SPECIALE
FOTOVOLTAICO 19 APRILE 2014 • A CURA DI SPM PUBBLICITÀ • Supplemento al numero odierno de La Provincia
a
a
Vantaggi e finanziamenti ma soprattuto come funziona Elettricità in più viene immessa nuovamente nella rete nazionale e rivenduta Il vantaggio diventa quindi duplice per pubblico così come per il privato Conto Energia Gli incentivi GSE per il fotovoltaico
a Il fotovoltaico è una modalità di produzione di energia elettrica che non utilizza né sprigiona sostanze nocive all'ambiente. Rientra tra i sistemi di produzione di energia comunemente chiamati puliti. Il fotovoltaico garantisce molti vantaggi sotto diversi punti di vista: economico, ambientale e di immagine, soprattutto per le aziende. In virtù di questi vantaggi costituisce oggi una delle forme di produzione di energia da fonti rinnovabili a più larga diffusione a livello mondiale e maggiormente incentivata dalle politiche energetiche di molti paesi. Il fotovoltaico è in effetti oggi una forma di investimento redditizia e sostenibile, a condizione che l'impianto sia realizzato con i giusti requisiti. In sostanza si tratta di un impianto elettrico formato da moduli capaci di trasformare l'energia solare in energia elettrica, sfruttando le proprietà di metalli semiconduttori come ad esempio il silicio. È proprio questa capacità produttiva che differenzia un impianto fotovoltaico dai semplici pannelli solari, che si limitano a produrre solamente
acqua calda. La maggior parte degli impianti fotovoltaici installati presso le abitazioni private è della tipologia "grid-connect", cioè composto da strutture connesse alla rete elettrica (nella fattispecie, quella di distribuzione a corrente alternata). Queste strutture possono reimmettere nella rete l'energia prodotta, dopo aver soddisfatto il fab-
bisogno energetico dell'edificio sul quale sono posizionate. Il vantaggio è quindi duplice: si azzera la propria bolletta e si guadagna grazie alla trasformazione in produttori di energia. L'installazione di un impianto fotovoltaico è in generale un investimento particolarmente conveniente, anche se inizialmente oneroso. Si rivela molto
adatto se l'esposizione ai raggi solari non è ostacolata da altri elementi (troppi palazzi intorno, ad esempio) e se è prolungata durante l'anno. È possibile sostenere le spese per l'installazione di un impianto anche in assenza di liquidità, ricorrendo a uno dei numerosi prestiti per il fotovoltaico messi a disposizione dalle banche per questo scopo. Si tratta di fi-
nanziamenti agevolati a tasso fisso o variabile che, in alcuni casi, arrivano anche a coprire l'intero costo dell'intervento. Le condizioni alle quali vengono concessi i prestiti variano a seconda che la domanda arrivi da un privato o da un'azienda. È possibile, inoltre, abbinare al prestito una polizza assicurativa che tuteli l'istituto finanziario dal rischio di insolvenza.
L'Unione Europea vuole contenere gli aiuti di Stato alle energie verdi: da Bruxelles, nei giorni scorsi, sono arrivate le nuove linee guida che le 27 nazioni dovranno seguire a partire dal primo luglio 2014. Ma da cosa nasce questo intervento? Il punto è che le energie rinnovabili sono cresciute molto negli ultimi anni nel Vecchio Continente, proprio per la spinta diretta dell'Unione europea, che ha imposto agli Stati membri degli obiettivi precisi da raggiungere entro il 2020. Per tagliare questi traguardi in tempi così stretti i vari Governi hanno abbondantemente foraggiato l'installazione delle fonti pulite con apposite politiche di incentivi statali, che hanno reso appetibili queste tecnologie per gli investitori. Negli ultimi anni, infatti, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha attivato una linea di incentivi, chiamata Conto Energia, per favorire la diffusione degli impianti di energia rinnovabile. I bonus previsti sono erogati sotto forma di tariffe vantaggiose, con le quali il GSE paga i produttori per l'energia reintrodotta in rete. Considerando che la vita media di un impianto fotovoltaico è di circa 25 anni, grazie alle tariffe incentivanti si può recuperare abbastanza rapidamente l'investimento.