Ottica2014

Page 1

SPECIALE

OTTICA E OCULISTICA 29 MAGGIO 2014 • A CURA DI SPM PUBBLICITÀ • Supplemento al numero odierno de La Provincia

aBAVIERA CLINICA

a

Presbiopia dopo i 40 anni Consigli su come curarla Il paziente presbite non può non accorgersi della sua condizione Allontanare gli oggetti per metterli a fuoco: questo il primo segnale

a La presbiopia è un normale processo di invecchiamento dell’occhio. L’occhio mette a fuoco le immagini secondo la distanza più o meno ravvicinata degli oggetti grazie al lavoro del cristallino. Il cristallino è relativamente elastico e capace di accentuare la propria curvatura via via che l’oggetto si avvicina: a 10 anni si possono vedere nitidi i dettagli di un francobollo addirittura a 10 cm di distanza. Trent’anni più tardi il cristallino non ce la fa più a contrarsi come prima e così niente da vicino risulta nitido senza l’adozione di occhiali. E poiché l’occhio continua lentamente a invecchiare, il presbite dovrebbe farsi aggiornare le lenti non appena si accorge di avere nuove difficoltà nella visione degli oggetti o nella lettura. La capacità accomodativa dell’occhio umano si riduce con il passare degli anni a causa di un progressivo indurimento della porzione centrale del cristallino (nucleo). Essa perde acqua, si indurisce ed aumenta il suo indice di rifrazione diventando incapace di modificare la forma del cristallino stesso per la messa a fuoco.

La scelta migliore per dire addio a occhiali e lenti a contatto

Normalmente la presbiopia inizia dai 40 anni in poi. Le persone, spesso, confondono i sintomi della presbiopia con quelli dell’ipermetropia. Tuttavia, le due patologie hanno cause differenti: l’ipermetropia, infatti a differenza della presbiopia, è il risultato di una deformazione della cornea. Il sintomo rilevatore della pre-

sbiopia è una vista offuscata mentre si legge, si cuce, si usa un telefono cellulare, o si compie qualsiasi azione che richiede la vista da vicino. Il paziente presbite si accorge della sua condizione perché per mettere a fuoco gli oggetti deve allontanarli. Si può quindi ricorrere a occhiali da vista con lenti bifoca-

li o varifocali, occhiali da lettura o lenti a contatto. Le lenti progressive sono la soluzione più efficace per la correzione della presbiopia, visto che permettono di ottenere una visione nitida a tutte le distanze e di correggere i difetti visivi eventualmente presenti come: la miopia, l’astigmatismo o l’ipermetropia.

Stanchi di portare occhiali da vista? Eliminarli dalla vostra vita è più facile di quello che pensate. E costa meno di quanto si potrebbe immaginare. Con un intervento Laser rapido e indolore è infatti possibile correggere miopia, astigmatismo e ipermetropia. Clinica Baviera, istituto oftalmico europeo, è un centro medico all’avanguardia nel campo dell’oculistica, leader in Europa nell’utilizzo della chirurgia refrattiva per la correzione dei difetti visivi e nella chirurgia intraoculare per il trattamento di cataratta e presbiopia. L’istituto fa parte del Gruppo Baviera, presente in Europa con oltre 70 cliniche distribuite tra Italia, Spagna, Germania e Austria. Vanta un’esperienza ventennale nel campo della correzione dei difetti visivi, soprattutto mediante l’impiego della tecnica Lasik Multispot, e conta uno staff medico di oltre 150 chirurghi oculisti. Grazie a Clinica Baviera, oltre 300.000 persone in Europa hanno detto addio a occhiali e lenti a contatto.

Il Gruppo Baviera rappresenta un modello di impresa unico nel suo genere, in grado di proporre interventi a prezzi accessibili, rendendo così gli interventi di correzione dei difetti visivi alla portata di tutti. Per sapere se si è idonei al trattamento occorre effettuare una valutazione, nel corso della quale saranno realizzate diverse prove ed esami oculistici grazie ai quali il medico oculista saprà consigliare il trattamento più adeguato. In Italia Clinica Baviera è presente a Milano, Torino e da quest’anno anche a Varese. Clinica Baviera, oltre ad offrire la possibilità di finanziare il costo dell’intervento, è convenzionata con diverse aziende private, le maggiori assicurazioni sanitarie e i principali fondi assistenziali. A Varese Clinica Baviera è presente in via Rossini 8/a. Per prenotare una visita o ricevere ulteriori informazioni su costi e convenzioni è sufficiente chiamare il Numero Verde 800.22.88.33 o consultare il sito www.clinicabaviera.it.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.