Ottici e oculistica

Page 1

SPECIALE

OTTICA E OCULISTICA 7 OTTOBRE 2014 • A CURA DI SPM PUBBLICITÀ • Supplemento al numero odierno de La Provincia

a

Si celebrerà giovedì 9 ottobre la giornata mondiale della vista Controlli oculistici gratuiti, distribuzione di opuscoli informativi e conferenze sulla prevenzione a La possibilità di fare prevenzione è sempre più vicina. La Giornata mondiale della vista si celebra, ogni anno, il secondo giovedì del mese di ottobre. Quest'anno si celebra, quindi, giovedì 9 ottobre. Il tema Universal Eye Health (Salute Universale degli Occhi) stabilito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, si declina in iniziative di sensibilizzazione rivolte alla prevenzione delle malattie oculari e alle possibilità di riabilitazione visiva di cui possono beneficiare gli ipovedenti. La Giornata si concentra quindi sulla prevenzione di malattie oculari che, se non curate, possono pregiudicare la qualità visiva: secondo l'OMS circa l'80% dei casi di cecità sono prevenibili. Stando agli ultimi dati ufficiali della stessa Organizzazione mondiale della sanità sulla Terra vivono 39 milioni di ciechi e 246 milioni di ipovedenti, generalmente anziani. L'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), per la Giornata di quest'anno espressamente dedicata ai giovani e alla guida sicura, ha prodotto un opuscolo per illustrare in maniera facile le possibilità e i metodi di prevenzione (scaricabile al sito http://www.iapb.it/). Infatti si può agire correttamente scongiurando eventuali disturbi visivi, prendendo l'abitudine a sottoporsi a controlli periodici per tutta la vita. La vista va protetta sin da giovani: non prendersene cura può significare metterla a

a

Occhio alla vista quando si guida

repentaglio. I giovani sono più frequentemente esposti a traumi, congiuntiviti e cheratiti (infiammazioni della superficie dell'occhio ovvero della cornea, che possono essere causate anche da un errato impiego

delle lenti a contatto). Normalmente bisogna agire con la prevenzione: molte malattie e danni oculari sono evitabili. Oltre ai periodici controlli oculistici, è buona norma per la prevenzione dei traumi oculari quella di svolgere

qualsiasi attività con la maggiore attenzione possibile, indossando quando necessario occhiali protettivi o speciali mascherine. Poiché però, in genere, non si adottano le necessarie precauzioni, i traumi oculari sono un evento piutto-

sto frequente. L'occhio è, infatti, la terza parte del corpo ad essere più colpita dopo le mani e i piedi. Però il più delle volte i traumi sono prevenibili e si può correre ai ripari. La stessa cosa è vera per le malattie oculari.

Almeno un automobilista su dieci non sa di avere problemi visivi. Più della metà degli incidenti stradali si ritiene che sia dovuto a una vista non ottimale dei guidatori. La lettura delle informazioni stradali è, in questo caso, più difficoltosa e i tempi di reazione si allungano. Quindi, coloro che guidano devono recarsi regolarmene da un oculista e fare uso delle correzioni prescritte. Guidare è un'azione dinamica in cui il fuoco delle immagini si sposta continuamente in avanti, il campo visivo si restringe e diventa più difficile percepire la profondità. Per queste ragioni quindi, quando si guida, è importantissimo avere una vista ottimale, un campo visivo o "visione laterale" normale è una corretta percezione dei colori. Più della metà degli incidenti stradali si deve a un vista non ottimale dei guidatori, che causa una guida distratta e indecisa. È consigliabile indossare alla guida occhiali con filtri polarizzati o lenti foto cromatiche perché l'abbigliamento intenso può creare una cecità temporanea. È, inoltre, importante rispettare sempre i limiti di velocità: premere troppo l'acceleratore significa anche ridurre la visione laterale e alterare la percezione delle distanze.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.