sposi_ottobre

Page 1

18 Ottobre 2014 • A cura di SPM Pubblicità • Supplemento al numero odierno de La Provincia

SPECIALE SPOSI

Novità, idee e tendenze per il "Sì" più importante della vita Verso le nozze. Dalla scelta della location all’allestimento floreale

Menù. Dagli Stati Uniti l’ultima tendenza in tavola

Il matrimonio nell'incanto dell'autunno e dell'inverno

L’autunno con i suoi colori e i suoi profumi e le giornate ancora tiepide è una stagione meravigliosa per organizzare un matrimonio, al pari dell'inverno, con la sua atmosfera magica e suggestiva, soprattutto durante le festività natalizie. Un matrimonio celebrato in queste stagioni ha sempre un fascino particolare: sarà per quella luce unica che contraddistingue il tramonto o per i primi fiocchi di neve che imbiancano la terra. Le location ideali per il periodo autunnale sono gli agriturismi e i casali oppure le ville d'epoca dall'atmosfera romantica. Gli spazi interni saranno i protagonisti, ma giardini e portici possono essere utilizzati per l’aperitivo prima dell’inizio del banchetto o per il taglio della torta. Nelle decorazioni sono da preferire i colori caldi suggeriti dalla stagione: rosso, arancio, ruggine, giallo e marrone, molto eleganti se abbinanti a toni metallici come oro, rame e bronzo. Nell'allestimento della sala trovano spazio candele e luci soffuse, foglie secche, ricci di castagne e grappoli d’uva, frutta secca e piccole zucche, legno profumato e rametti intrecciati: tutti elementi che contribuiranno a creare un’atmosfera calda e chic, e allo stesso tempo rustica.Per quanto riguarda l'allestimento floreale della chiesa e il bouquet della sposa, anche con la stagione fredda si possono creare composizioni preziose e originali capaci di stupire e farsi ricordare tramite inediti accosta-

menti tra rose, fiori di stagione, bacche, foglie, rami e perline. Fra i fiori di stagione vi sono i girasoli, i ranuncoli e l'erica, ma è possibile anche orientarsi su altri fiori che riprendono i colori di stagione, come le rose dalla fioritura autunnale, le calle o l’ipericumrosso. Un fiore autunnale di grande fascino è la dalia: si offre in infinite varietà, fogge e colori e ha un profumo delicato molto particolare. Ristoranti, hotel, castelli e dimore storiche: per un ricevimento invernale è bene scegliere una location dagli ampi spazi interni, ovviamente ben riscaldati, magari anche da un camino che rende intima e magica l’atmosfera. Se il matrimonio prevede pochi invitati è perfetta anche una baita dagli interni rustici o un rifugio di montagna. Rose bianche, ma anche pungitopo, rami di pino e abete, biancospino e pigne da decorare con nastri di tulle e argento sono le decorazioni più adatte a un matrimonio invernale che, accostate a bacche rosse, candele e candelabri, creano un ambiente caldo, elegante e romantico. Cristalli e luci decorative bianche sono l'ideale per aggiungere un vero e proprio tocco di classe alla location. In inverno l'allestimento floreale sarà composto da ranuncoli, gigli, camelie, fresie, iris o bucaneve: fiori preziosi che richiamano il bianco candido della neve e che possono essere abbinati a piccole composizioni di ramifini o di coralli cristallizzati, dall'effetto ghiaccio.

Una «Hot drink station» dopo la cerimonia In un matrimonio anche il menù deve rispecchiare la stagionalità dell'evento, con un’offerta appropriata di prelibatezze in tema con il vostro ricevimento. Il clima più freddo permette di proporre ai propri ospiti piatti più elaborati e dal maggior apporto calorico. Sono da preferire piatti caldi come risotti, zuppe, paste, insaccati, carni rosse e selvaggina con contorno di patate o polenta, meglio se accompagnati da vini rossi corposi. Zucche, funghi, castagne e frutta secca sono alcuni dei sapori tipici della stagione, ma anche il pesce è un'opzione sempre gradita. Per nessun motivo il banchetto d’inverno deve rinunciare al tradizionale cocktail o aperitivo: è sufficiente scegliere antipasti semi-freddi, tiepidi o caldi. È importante infine, come in ogni stagione, considerare la presenza di bambini e prevedere un menù speciale per loro. Un'idea originale importata dagli Stati Uniti e adatta ai matrimoni

celebrati nelle stagioni fredde è quella di allestire una «Hot drink station», ovvero un tavolo di bevande calde e rigeneranti, per riscaldare gli ospiti dopo la cerimonia o verso sera. Sul tavolo non possono mancare caffè, tè e cioccolata, magari arricchita con morbida panna. Secondo i propri gusti è possibile aggiungere tisane profumate che sprigionano odori di spezie e infusi al biancospino, alla cannella o allo zenzero. Si può optare, infine, anche per una bevanda alcolica come il vin brulè, dolce e caldo. Le bevande possono essere accompagnate da piccoli biscotti di panpepato, al burro e cannella oppure decorati con glassa bianca, o da praline al cioccolato. L'angolo dedicato alle bevande calde andrà allestito con cura, prestando attenzione in particolare alle tazze e bicchieri da offrire agli invitati, che potranno essere colorati, vintage oppure ancora in cartone ispirati a quelli di una famosa catena di caffè americana.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.