Supplemento n.2 al Notiziario del FAI - numero 135, giugno luglio agosto 2015. Periodico: Poste Italiane Spa – Sped. in abb. Post. – D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 CN/BO.
In gita con il FAI
pagina B
Una giornata da vivere nella bellezza: per imparare e per crescere Scegliere, per organizzare la gita di classe, una delle proposte del FAI significa cogliere l’occasione di vivere con i propri studenti la bellezza del nostro Paese. Per questo dal 1998 il Settore Scuola Educazione del FAI lavora per offrire agli alunni e agli insegnanti l’opportunità di vivere una giornata di “scuola fuori dalla scuola” in uno dei beni FAI, a contatto diretto con l’Arte, la Natura e la Storia.
SOMMARIO Una giornata da vivere nella bellezza pagina 2 Iscriviti e diventa Classe Amica FAI
pagina 3
Proposte didattiche
pagine 4 > 6
Perché crediamo che vivere la bellezza costituisca un’eccezionale opportunità formativa per i ragazzi, stimolati a scoprire il territorio che li circonda e a riallacciare i fili dell’identità e dell’appartenenza alla collettività. La bellezza di un bene è un eccezionale strumento narrativo capace di raccontare pagine importanti della storia e della cultura italiane e, nell’accogliere i giovani visitatori, di instillare loro in modo spontaneo il piacere di vivere nel bello e la cura e l’amore per i tesori, piccoli e grandi, del nostro territorio.
Visite di accoglienza Feste di fine anno
Un’esperienza - ne abbiamo avuto prova in questi anni – che piace agli studenti perché li rende protagonisti, rivolgendosi loro con un linguaggio vicino ai loro interessi e che quest’anno Assicurazioni Generali ha scelto di sostenere contribuendo alla realizzazione delle proposte del FAI, in quanto in linea con il desiderio dell’Istituto di supportare concretamente progetti formativi che aiutino le nuove generazioni a ritrovare quelle radici culturali fondamentali per la costruzione del futuro del Paese.
I progetti educativi FAI pagine 47 > 50
È con particolare affetto che invito voi insegnanti a sfogliare queste pagine ed è prima di tutto a voi e ai vostri ragazzi che, a nome del FAI, desidero aprire le porte dei nostri beni, fiducioso di poter condividere con le vostre classi la consapevolezza che una “buona” scuola è anche una scuola che, come gli eroi della antica Grecia, sa essere anche custode della bellezza.
pagina 7
I beni del FAI e i percorsi di visita pagine 8 > 43 Il FAI suggerisce
pagine 44 > 46
Il sito www.faiscuola.it
Supplemento n.2 al Notiziario del FAI n. 135, giugno luglio agosto 2015 Sede legale: La Cavallerizza via Carlo Foldi, 2 - 20135 Milano Direzione e uffici - La Cavallerizza via Carlo Foldi, 2 20135 Milano tel. 02467615.1 Registrazione del Tribunale di Milano del 9.8.1980 n. 314 Stampa Data Mec S.r.l.
Main partner
Direttore responsabile Simonetta Biagioni
Andrea Carandini - Presidente FAI
Redattrice Claudia Covelli Coordinamento editoriale Marco Magnifico Progetto grafico e impaginazione Valentina Ranucci
pagina 2
pagine 51
Iscriviti e diventa Classe Amica FAI Cosa vuol dire diventare Classe Amica FAI?
Alle classi che si iscrivono offriamo moltissimi vantaggi:
L’Iscrizione al FAI è uno dei gesti più significativi
oltre all’attestato Classe Amica e al poster “Suolo: un
a sostegno della missione della Fondazione, che si
paesaggio da scoprire”, studenti e insegnanti riceveranno
impegna costantemente nella tutela, conservazione e
la tessera FAI e l’accesso riservato a un sito internet
valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico
dedicato dove scaricare i materiali didattici utili per
italiano.
approfondire la storia e l’evoluzione del suolo italiano.
Ogni giorno abbiamo bisogno di nuove persone che si
Per gli insegnanti che decidono di partecipare alla vita
riconoscano nei suoi principi e che, proprio come noi,
della Fondazione sono numerosi i vantaggi da vivere
sentano l’urgenza di educare e sensibilizzare i giovani
durante tutto l’anno: la tessera personalizzata consente
alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e del
infatti l’ingresso gratuito in tutti i beni FAI aperti al
paesaggio del nostro Paese.
pubblico in Italia (ad eccezione di eventi specifici in cui verrà richiesto il solo supplemento della manifestazione e
Per questo il FAI opera per la scuola e con la scuola e quindi dirigenti scolastici e insegnanti sono gli interlocutori principali per quel compito educativo previsto dallo Statuto della Fondazione. Scoprire, conoscere, agire sono le parole chiave di un’esperienza di alto valore formativo, ma allo stesso tempo divertente e rispettosa delle esigenze di linguaggio
dei servizi di visita guidata) e nelle proprietà del National Trust of England and Wales, del National Trust for Jersey, del National Trust for Scotland e del National Trust of Australia. È previsto inoltre l’accesso al mondo di opportunità offerto da
: sconti fin oltre il 50%
per l’ingresso in più di 900 tra teatri, musei, giardini e importanti dimore storiche italiane. Scopri tutti i vantaggi su www.faiperme.it.
Come iscriversi al FAI > Con bollettino di conto corrente postale N.117111207 intestato a FAI-Fondo Ambiente Italiano
(specificare nome/cognome dell’insegnante referente, nome/indirizzo completo della scuola, classe e numero di alunni)
> Fai un bonifico bancario: Banca Prossima – Gruppo Intesa Sanpaolo IBAN: IT46I0335901600100000013785 (specificare nella causale nome/cognome dell’insegnante referente, nome/indirizzo completo della scuola, classe e numero di alunni)
> Presso i beni FAI > Online con carta di credito su www.faiscuola.it La quota di 38 euro, valida per l’intero anno scolastico (settembre-agosto), comprende l’iscrizione dell’intera classe e di un insegnante referente. Al momento dell’iscrizione il FAI provvederà a inviare a scuola il materiale Benvenuta Classe Amica FAI. INFO tel. 02.467615328 sostienici@fondoambiente.it
e di interazione dei più piccoli.
pagina 3
Proposte didattiche Le proposte didattiche che il FAI offre al mondo della Scuola sono tante e diverse, ma hanno tutte lo stesso
l’Identità italiane.
Visita animata, Visitattiva, Visita guidata e Percorsi tematici sono le quattro proposte didattiche per conoscere alcuni dei nostri beni e affrontare molti dei temi trasversali al programma didattico in modo alternativo rispetto alla tradizionale lezione frontale in aula.
pagina 4
Foto Arianna Mascetti, 2014 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
riflessione più ampia sulla storia, l’arte, la cultura e
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
gestiti dalla Fondazione e, attraverso questa, una
Foto Silvia Camagni, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
comune denominatore: la scoperta di uno dei beni
> VISITATTIVA
Adatta ai bambini della scuola dell’infanzia e delle
Rivolta ai ragazzi della scuola primaria e secondaria
prime classi della scuola primaria, la visita fa leva sulle
di I e II grado questa formula di visita prevede la
emozioni e l’immaginazione dei più piccoli.
partecipazione attiva degli studenti nell’esplorazione del
L’animatore propone fiabe e racconti, attività in costume,
bene allo scopo di conoscerne la storia, l’arte, le tradizioni
giochi, musiche, esperienze sensoriali, per permettere
e i personaggi che l’hanno vissuto.
ai più piccoli di conoscere il bene attraverso l’esperienza diretta.
La metodologia di visita si basa sul lavoro di gruppo, i giochi di ruolo, l’educazione tra pari, ed è supportata da
Al termine della visita, tutti i partecipanti ricevono un
schede didattiche di osservazione e approfondimento
piccolo attestato riccamente illustrato e personalizzato in
ricche di immagini, piantine, foto d’epoca .
ricordo della nomina a dama o cavaliere del castello, del grande ballo svolto in villa o di un personaggio incontrato.
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
> VISITA ANIMATA
All’operatore didattico spetta il compito di coordinare le attività affinché gli studenti diventino i veri protagonisti della propria visita. La realizzazione editoriale e la stampa dei materiali didattici sono a cura di
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Franco Cosimo Panini Editore
Oltre a queste proposte in tutti i beni della Fondazione è possibile effettuare visite con guide appositamente formate e rivolte a studenti di tutte le età. pagina 5
I beni del FAI offrono molteplici occasioni di apprendimento in linea con i programmi ministeriali e in particolare i percorsi tematici permettono agli studenti di fare esperienze su argomenti specifici al di fuori delle aule scolastiche. In particolare le classi potranno trovare proposte riguardanti:
> Il tema naturalistico
> Percorsi in lingua
> Percorsi in rete Proposte che abbinano la
Parchi, giardini, oasi verdi
Visita al bene secondo
visita di diversi siti, secondo
Per scoprire banchetti e
permettono di immergersi
la metodologia CLIL -
un filo conduttore storico-
cibi medievali, tradizioni
nella natura, di attivare i
insegnamento integrato
artistico o naturalistico
produttive contadine,
propri sensi, di acquisire
di lingua e contenuto - per
così da permettere una
attività agricole….
specifiche conoscenze e di
acquisire competenze
conoscenza approfondita
Cerca tra i percorsi di visita il
scoprire il paesaggio che fa
nel campo storico-
del territorio.
simbolo della mela.
da cornice al bene visitato.
artistico, architettonico
Cerca tra i percorsi di visita il
Cerca tra i percorsi di visita il
o naturalistico attraverso
simbolo della chiocciola.
simbolo del fiore.
percorsi mirati e calibrati a seconda delle capacità linguistiche della classe. Cerca tra i percorsi di visita il simbolo del mondo.
pagina 6
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
> Il tema del nutrimento e del paesaggio rurale
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
> Percorsi tematici
Visite di accoglienza I bambini e i ragazzi sono invitati a intraprendere un
Destinatari
percorso di conoscenza condiviso con i compagni e
Classi della scuola primaria e secondaria di I e II grado
e l’assunzione delle responsabilità, contribuendo a
Quando
trasmettere il senso di appartenenza alla classe.
Nei mesi di settembre-ottobre-novembre
L’approccio multidisciplinare e la complementarietà tra il raggiungimento del sapere e l’esperienza del fare
Prezzi a studente
confermano una formula didattica particolarmente
Per un gruppo minimo di 15 studenti
apprezzata da studenti e insegnanti.
Attività mezza giornata: € 9,00 Animazione intera giornata: € 12,00
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
gli insegnanti, in modo da favorire la socializzazione
Feste di fine anno L’emozione dei giorni di scuola prima dell’ultima
Quando
campanella è un ricordo incancellabile per gli studenti di
Mesi: maggio e giugno
come quella di uno dei beni del FAI per festeggiare la fine
Prezzi a bambino
dell’anno scolastico e salutare compagni, insegnanti e
Per un gruppo minimo di 15 bambini
genitori?
Animazione mezza giornata: € 9,00 Animazione intera giornata: € 12,00
Destinatari Bambini della scuola dell’infanzia e primaria
Prezzi per i genitori
accompagnati dai genitori.
Visita guidata € 6,00 o € 7,00 a persona a seconda del
Si possono accogliere dai 50 ai 200 partecipanti in
bene scelto e del numero dei partecipanti.
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
ieri e di oggi. Perché non scegliere una location speciale,
contemporanea a seconda del bene scelto. pagina 7
A Manta, quell’immaginario medievale che fa del castello lo scenario prediletto delle sue narrazioni prende corpo nelle straordinarie architetture quattrocentesche che lo rendono un luogo ricco di fascino e mistero. Se le mura e le fortificazioni raccontano la sua storia militare, i ricchi saloni affrescati narrano il prestigio e la quotidianità della vita di corte tra Medioevo e Rinascimento. Dai cibi all’abbigliamento, dall’arte alla poesia grazie al poema epico che il Marchese Tommaso III di Saluzzo compose nel Quattrocento ispirando gli
pagina 8
affreschi della Sala Baronale, passando per intrighi e battaglie, realtà storica e immaginario si fondono nelle mura del Castello della Manta offrendo ai giovani visitatori un’opportunità unica di affrontare in modo suggestivo e originale molti degli argomenti proposti dal programma scolastico. Dame e cavalieri, artisti e poeti, cuochi e stallieri: il ricco panorama di personaggi che vivono il castello si trasforma nella chiave di accesso alla sua storia e ai suoi misteri. Un gioco di ruolo che diventa anche un efficace strumento didattico per l’elaborazione di tanti temi affrontati in classe.
Con il Patrocinio di
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Tra immaginario e realtà storica, il Castello della Manta trova nell’emozione la chiave per raccontare le vicende dell’antico Marchesato di Saluzzo
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Castello della Manta C’era una volta un castello... e c’è ancora!
Foto Dario Fusaro, 2010 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
In piemonte a Manta Cuneo
In collaborazione con
Percorsi di visita La storia e gli affreschi del Castello della Manta
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Durata: 1 ora
C’ero una volta anch’io nel Medioevo
Visita animata in costume per la scuola dell’infanzia I bambini, indossati vestiti medievali, sono accompagnati a visitare il castello da un animatore che narra di vicende fantastiche, di storie antiche e di fantasmi. Devono poi superare prove di abilità, rispondere a indovinelli e piccoli quiz, per essere nominati dame e cavalieri del castello. Durata: mezza o intera giornata
Cavalieri e dame per un giorno
Visita animata in costume per la scuola primaria Percorso tra le mura dell’antico maniero, alla scoperta delle sue sale, degli affreschi e dei particolari più curiosi. Indossati i panni di antichi cavalieri e di dame leggiadre, il viaggio culmina in una formale cerimonia di investitura. A seguire un coinvolgente laboratorio di manualità sul tema dell’araldica. Durata: mezza o intera giornata
Scene di vita in un castello
Per scuola primaria e secondaria di I grado Alla scoperta “drammatizzata” delle attività, abitudini e svaghi medievali al castello. Dopo aver visitato le sale, con l’ausilio di schede didattiche, agli studenti viene richiesto di entrare nei panni dei personaggi, illustri e non, che hanno abitato il castello. Durata: intera giornata
Veri pittori per finti affreschi
Per classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria e secondaria di I grado Percorso di osservazione dei colori, delle forme, delle immagini e dei soggetti che caratterizzano gli affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi del castello. Approfondimento su tecniche, materiali e iconografia in voga nella bottega di un pittore dell’epoca. Laboratorio per la realizzazione di un “finto affresco”. Durata: mezza o intera giornata
Letteratura e miti nel Castello della Manta
Per scuola secondaria di II grado Gli studenti, con l’ausilio di schede didattiche, lavorano sulle principali tematiche del genere epico-cavalleresco in un percorso di visita che si snoda tra gli affreschi, la letteratura antica da Dante a Boccaccio fino a Tasso e alla letteratura italiana moderna. Durata: mezza giornata
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Percorsi tematici A tavola con signori e popolani
Per classi 4^ e 5^ della scuola primaria e scuola secondaria di I grado Visita del castello alla scoperta dei suoi affreschi e delle storie che raccontano. A seguire, laboratorio su usi, costumi, tradizioni, cibi e ricette alla tavola di signori e popolani tra 1400 e 1600. Durata: intera giornata
Cosa vedo da quassù?
Per scuola primaria e secondaria di I grado Percorso di visita nel castello alla riscoperta dei luoghi e della loro identità territoriale. Si andrà dall’osservazione del bosco e degli spazi esterni per i più piccoli, all’orienteering ed alla lettura del paesaggio per i più grandi, in un costante confronto con gli affreschi. Durata: intera giornata
Un castello di parole
Visitattiva per la scuola secondaria di I grado e di II grado Gli studenti a piccoli gruppi, con l’aiuto di schede predisposte, approfondiscono i cicli pittorici e la storia dei principali personaggi del castello. Durante la visita, gli alunni potranno apprendere e utilizzare alcuni termini particolari in lingua francese e/o inglese attraverso l’utilizzo di strumenti specifici. Durata: mezza giornata
Le chevalier errant
Per scuola secondaria di I e II grado Visita seguendo le rime del poema epico che, composto in francese dal marchese Tommaso III di Saluzzo, ispirò il ciclo di affreschi quattrocenteschi della Sala Baronale. Attraverso puntuali citazioni dell’opera in lingua originale, vengono prese in esame le principali tematiche del genere epico-cavalleresco. Durata: mezza giornata
Un castello a suon di musica
Per le classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria e scuola secondaria di I grado Visita del castello alla ricerca degli affreschi che riportano strumenti musicali del ‘400 e ‘500. Attraverso schede didattiche e ascolti sarà possibile conoscere strumenti per lo più scomparsi o il cui utilizzo è molto raro. Il percorso è abbinato alla visita della Fabbrica dei Suoni di Venasca (CN). Durata: intera giornata
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita. info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (tel. e fax 0175 87822, faimanta@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it). Orari Da marzo a settembre: 10-18 Ottobre-novembre e seconda metà di febbraio: 10-17 Da martedì a sabato si accettano scolaresche su prenotazione. Chiesa visitabile negli stessi giorni e negli stessi orari del castello. prezzi a studente per un gruppo minimo di 15 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n
Visita guidata: € 6,00 Visita guidata in lingua francese o inglese: € 7,00 n Visita mezza giornata: € 9,00 n Visita intera giornata: € 12,00 n Visita intera giornata al Castello della Manta e alla Fabbrica dei Suoni di Venasca: € 16,00 n
Notizie utili • Laboratorio attrezzato per le scuole, fino a 100 ragazzi • Negozio con pubblicazioni e oggetti ricordo • Parcheggio per autobus nei pressi della Piazza del Municipio
pagina 9
Castello e Parco di Masino Un castello e il suo parco: un luogo dove fare scuola a 360° Gli spazi del Castello e del Parco di Masino diventano suggestive aule per lo studio della storia, della geografia e delle scienze tra conoscenza e divertimento.
funzionamento dell’energia eolica, l’importanza del sole come strumento di misurazione del tempo, l’araldica e la genealogia delle grandi casate europee. È però la geografia a essere co-
Foto Flavio Pagani, 2009 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
In piemonte a Caravino Torino
protagonista: dallo splendido parco attraverso un sentiero panoramico è
Valperga, discendenti di re Arduino, sono
possibile entrare nella geografia del
il paesaggio ideale per un’avventura
Canavese, scoprendo la Serra Morenica,
attraverso la storia italiana ed europea.
di origine glaciale, le vette della Val
Le suggestive atmosfere del castello
d’Aosta, la Collina di Superga.
offrono spazi per approfondire svariati
Una fantastica opportunità di vivere a
argomenti del programma scolastico:
360° l’incredibile geografia del paesaggio
la Torre dei Venti, la Stanza del Sole,
italiano.
il Salone degli Stemmi consentono di affrontare rispettivamente in maniera
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Il Parco e l’antico Castello dei Conti
Foto Silvia Camagni, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
ottocentesco che circonda il castello
Con il Patrocinio di
In collaborazione con
attiva e partecipata temi quali il Comune di Caravino
pagina 10
Durata dei percorsi: mezza giornata o intera giornata con laboratorio
PERCORSI DI VISITA per la scuola d’infanzia Il teatrino del castello
Il racconto dei personaggi che hanno vissuto al castello conduce i “piccoli principi” tra le sale, usando uno strumento affascinante come il kamishibai.
Fiabe e favole tra le mura del castello
La magia della favola ambientata tra le mura di un castello fiabesco e del suo labirinto.
Il Medioevo? Un gioco da bambini
Come si vestivano, come giocavano e cosa studiavano i bambini nel Medioevo? Un percorso aneddotico vicino alla vita e alle esperienze dei più piccoli.
Aspettando il Natale, al castello
Adatto anche alle classi di scuola primaria A partire dal mese di ottobre il castello offre una visione unica sulle tradizioni del Natale. Le escursioni saranno guidate da “educattori” in costume. Durante la visita gli studenti impareranno le origini di molte delle nostre tradizioni natalizie attuali. Il tour prevede anche un’attività laboratoriale.
PERCORSI DI VISITA PER LA SCUOLA PRIMARIA Valigia di storia
Visita animata per le classi 1^, 2^ Il racconto dei personaggi che hanno vissuto al castello conduce i “piccoli principi” tra le sale usando un’antica forma di narrazione giapponese, il kamishibai.
Un Medioevo piccino piccino... a misura di bambino
Visita animata per le classi 1^, 2^ Come si vestivano, come giocavano e cosa studiavano i bambini nel Medioevo? Un percorso aneddotico vicino alla vita e alle esperienze dei bambini più piccoli.
Piccolo Conte dove sei?
Per le classi 1^, 2^, 3^ Accompagnati da un membro della famiglia, seguiamo le tracce e la storia di un piccolo Conte, salito sugli alberi e mai più ridisceso. Un percorso divertente per conoscere attraverso aneddoti le stanze del Castello di Masino.
Investigatori al castello
Per le classi 4^, 5^ Un’investigazione per riordinare la storia di Arduino in compagnia di un personaggio particolare.
La Storia al presente!
Per le classi 4^, 5^ Adatto anche alle classi della scuola secondaria di I grado Percorso di visita animata realizzata da “educattori” in costume.
PERCORSI DI VISITA PER LA SCUOLA SECONDARIA Nelle stanze del Viceré
Per la scuola secondaria di I grado Un percorso sulla vita quotidiana che si effettuava nel castello ai tempi del viceré.
Viaggio nel tempo: contadini, monaci e cavalieri
Sulle tracce d’Arduino
Per la scuola secondaria di I grado Un’investigazione per riordinare la storia di Arduino in compagnia di un personaggio particolare.
La storia e l’arte del Castello di Masino Per la scuola secondaria di II grado Una visita coinvolgente degli ambienti del castello condotta da guide specializzate.
PERCORSI TEMATICI Quando l’expo-sizione era alla tavola del castello
Per le classi 4^, 5^ della scuola primaria Un percorso sui cibi, le pietanze e i modi di preparare la tavola e ricevere nel castello del diciottesimo secolo.
Occhio al giardino
Per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria Una caccia al tesoro per immergersi nella natura del castello. Un percorso interdisciplinare tra storia, arte ed educazione ambientale per scoprire le piante ornamentali presenti nel giardino e le loro caratteristiche storicoscientifiche.
Alla ricerca di un “Conte Rampante”
Per le classi della scuola dell’infanzia e primaria Una passeggiata nel parco all’inglese e nei giardini all’italiana seguendo le tracce e la storia di un piccolo conte salito sugli alberi e mai più ridisceso. Una gita all’aria aperta che si conclude all’interno delle stanze storiche del castello.
Per la scuola secondaria di I grado Quale era la divisione sociale nel Medioevo? Cosa nasconde ancora il Castello di Masino di medievale? Un viaggio nel tempo accompagnati da personaggi dell’epoca.
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita. info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (cell. 344 1966276, tel. 0125 778100, fax 02 467615451 faimasino@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 0248193631 servizieducativi@fondoambiente.it). Orari Da marzo a settembre: 10-18 Ottobre-novembre e seconda metà di febbraio: 10-17 Da martedì a sabato si accettano scolaresche su prenotazione. PREZZI a studente per un gruppo minimo di 20 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n
Visita guidata: € 8,00 Visita mezza giornata: € 9,00 n Visita intera giornata: € 12,00 n “Occhio al giardino”, “Uno sguardo al di fuori del Castello”, Visita mezza giornata: € 12,00 Visita intera giornata: € 16,00 n “Dal Castello di Masino al Forte di Bard”, intera giornata: € 9,00 per il Castello di Masino + € 65,00 per un gruppo massimo di 25 studenti presso il Forte di Bard n
Notizie utili Accesso pedonale dal borgo di Masino (parcheggio bus lungo le mura del parco, campo sportivo) Caffetteria e angolo gelati, negozio FAI, possibilità pic-nic nel parco, labirinto e area giochi per i più piccoli.
continua >>> pagina 11
Per la scuola primaria e secondaria di I grado Alla scoperta degli elementi che compongono il paesaggio circostante, con particolare riferimento alle caratteristiche storiche, geografiche e geologiche del Canavese e dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. L’attività prevede l’uso di binocoli, bussole e carte geografiche.
Avventure in costume al Castello e Parco di Masino
Intervista il turista: percorso esperienziale in lingua
Per le classi della scuola secondaria di I grado e secondaria di II grado All’ingresso del castello il gruppo classe incontra un “turista” inglese/francese che ha appena finito di visitare il Castello di Masino. Gli studenti salutano il turista e gli chiedono se possono seguirlo nelle stanze che più ha apprezzato per intervistarlo. Da qui parte una visita al castello pensata per far interagire gli studenti in gruppi di lavoro giornalistico, che dovranno interrogare il turista sulle stanze del castello, per realizzare al loro ritorno un articolo nella lingua straniera.
Dal Castello di Masino al Forte di Bard
Per le classi 3^, 4^, 5^ della scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado Una visita integrata di una giornata che si snoda tra il Castello di Masino e il Forte di Bard. Il forte, posto all’ingresso della Valle d’Aosta a soli 30 minuti dal castello, è oggi sede di percorsi museali e mostre di livello internazionale. L’intento di questo progetto è quello di offrire un’esperienza sempre più completa sulla storia, il paesaggio e la cultura in un tour lungo oltre “mille anni”.
Il Castello di Masino, con i suoi mille anni di storia, offre numerosi spunti per l’avventura in costume. Le classi possono scegliere, a seconda dell’ordine di scuola, tra le seguenti proposte. È possibile abbinare l’Avventura in costume di mezza giornata alla visita guidata al Castello.
Avventure per la scuola dell’infanzia Fra Labirinti, Magie e Bruchi…
(svolto in larga parte all’interno dello splendido labirinto del castello)
Nel regno di Sensomatto: alla scoperta dei 5 sensi Avventure per la scuola primaria e secondaria di i grado Assalto al Castello di Masino Re Artù e i cavalieri della Tavola rotonda Avventura per la scuola secondaria di ii grado Il Risorgimento: le lotte per l’indipendenza
In collaborazione con
PER Info e prenotazioni vedi pag 11 pagina 12
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Uno sguardo al di fuori del castello
info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (cell. 344 1966276, tel. 0125 778100, fax 02 467615451 faimasino@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 0248193631 servizieducativi@fondoambiente.it) www.faiscuola.it). Orari Da marzo a ottobre: 10-18 Novembre: 10-17 Da martedì a sabato si accettano scolaresche su prenotazione. prezzi a studente per un gruppo minimo di 50 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n Mezza giornata: € 13,00 (è possibile usufruire di uno spazio per il pranzo, al costo di € 1,00 a studente) n Avventura mezza giornata + visita guidata: € 18,00
In veneto, a Venezia in Piazza San Marco 101
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita.
Negozio Olivetti Un insolito punto di accesso all’arte e alla storia di Venezia
“L’architettura può essere poesia?” (C. Scarpa)
Orari Da novembre a marzo: 11-16.30 Da aprile a ottobre: 11-18.30 Tutti i giorni tranne i lunedì non festivi In caso di acqua alta l’orario potrà subire modifiche PREZZI a studente comprensivo di guida obbligatoria insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n € 4,00 Come arrivare Sotti i portici delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco.
Foto ORCH_Chemollo, 2011 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Visita guidata per la scuola secondaria di I e II grado Gli studenti sono guidati alla scoperta dello straordinario spazio progettato da Carlo Scarpa con due lunghi ballatoi e una scala centrale quasi sospesa nel vuoto, che diventa il fulcro dell’ambiente. Attraverso l’osservazione dei dettagli decorativi la guida mette in evidenza la varietà e la preziosità dei materiali e delle tecniche utilizzate: dal legno di palissandro per i ripiani, al teak africano dei ballatoi, dalle pareti rivestite in stucco veneziano ai mosaici del pavimento. La visita offre inoltre numerosi spunti di approfondimento sulle tematiche storiche, culturali e ambientali legate al contesto in cui è stato progettato il negozio. Durata: 1 ora circa
Foto M. E. Smith, 2011 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Nel cuore di Piazza San Marco, il Negozio Olivetti, progettato dall’architetto Carlo Scarpa diventa porta d’accesso alla Venezia dell’arte e del design. Superando le dimensioni ridotte dell’ambiente, Scarpa ha creato un’opera di grande respiro e trasparenza in cui modernità architettonica e tradizione veneziana convivono con grande armonia, dando vita a uno dei più importanti capolavori dell’architettura del Novecento.
info e prenotazioni rivolgersi al personale del negozio (tel. 041 5228387, fax 041 5220785, fainegoziolivetti@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it).
pagina 13
Castello di Avio Dame e cavalieri benvenuti al Castello di Avio! Un autentico castello, perfettamente conservato, offre l’opportunità di immergersi nella storia e nella cultura medievale, tra assedi, battaglie e amor cortese.
cortese: ogni momento trova spazio nel castello in cui convivono la “Casa delle Guardie”, al centro del grande recinto murario, decorata da affreschi trecenteschi con vivaci scene di battaglia e
Foto Dante Brambilla, 2007 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
In trentino alto adige a Sabbionara d’Avio Trento
la “Camera di Amore” che sintetizza nel dell’amor cortese.
suoi spazi e dei riti della vita quotidiana dei
Tra divertimento e approfondimento
suoi abitanti.
didattico, un’esperienza immersiva nella
È questa l’opportunità offerta dal
storia e nella cultura del Medioevo.
Castello di Avio: la struttura medievale, con la poderosa cinta muraria, le cinque torri, il Palazzo Baronale del XIV secolo e l’imponente mastio risalente al 1100 raccontano tutti gli aspetti della vita castellana nei secoli passati.
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Alla scoperta di un autentico castello, dei
Foto Silvia Camagni, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
suo ciclo pittorico l’intero immaginario
Con il Patrocinio di
In collaborazione con
Athena
Dalle strategie militari di difesa all’amore Comune di Avio
pagina 14
Storia e arte del Castello di Avio
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Durata 1 ora e 30 minuti
Diventare dame e cavalieri del castello
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Visita animata in costume per la scuola dell’infanzia e primaria Dopo aver indossato costumi medievali, i bambini sono invitati a visitare il castello. Il superamento di prove, ostacoli e indovinelli consentirà ai partecipanti di ottenere l’ambita nomina di dame e cavalieri del Castello di Avio, ufficializzata durante una vera e propria cerimonia di investitura. A ricordo dell’esperienza, a ciascun bambino sarà consegnato un simpatico attestato. Durata: mezza o intera giornata
Alla scoperta di un castello medievale
Visitattiva per la scuola secondaria di I e II grado Gli studenti, divisi in piccoli gruppi e con l’ausilio di schede didattiche, scoprono gli spazi del castello, approfondendone la funzione, l’arte e la storia. Nella visita di una giornata intera, i ragazzi imparano a costruire piccoli quadri viventi per rivivere alcuni momenti di vita quotidiana: il torneo, l’assedio, il banchetto e gli antichi mestieri. Durata: mezza o intera giornata
PERCORSO TEMATICI Banchetto al castello
Per le classi quinte della scuola primaria e le classi di scuola secondaria di I grado Dopo aver visitato gli ambienti del castello, lavorando a piccoli gruppi e con l’aiuto di schede didattiche, i ragazzi rivivono l’atmosfera di un banchetto medievale e scoprono i cibi che vi venivano serviti. Durata: intera giornata
La bottega del frescante
Per le classi 4^ e 5^ della scuola primaria Percorso per scoprire, attraverso l’osservazione e l’analisi degli affreschi conservati all’interno delle strutture del castello, la complessa attività del frescante. Il laboratorio previsto a completamento del percorso permette a ciascun bambino di creare un piccolo affresco, utilizzando o rielaborando tecniche antiche. L’attività di laboratorio è abbinabile, a richiesta, anche al percorso di visita “Diventare dame e cavalieri del castello”. Durata: mezza o intera giornata
Ingredienti di araldica
Per la scuola secondaria di I grado Dopo la visittativa di studio e scoperta del castello condotta con l’uso di schede didattiche, i ragazzi imparano a riconoscere gli stemmi, i loro elementi costitutivi, le loro funzioni e significati, attraverso una creativa e stimolante attività pratica. Durata: intera giornata
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita. info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (tel. 0464 684453 fax 0464.684299 faiavio@fondoambiente.it (nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio il servizio di prenotazione è attivo il martedì e il giovedì con orario 9.00-13.00) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it). Orari Da marzo a settembre: 10-18 Ottobre, novembre: 10-17 Da martedì a sabato si accettano scolaresche su prenotazione.
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
PERCORSI DI VISITA
PREZZI A STUDENTE per un gruppo minimo di 18 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n Visita guidata: € 7,00 n Visita mezza giornata: € 9,00 n Visita intera giornata: € 12,00 notizie utili Spazi attrezzati per le scuole dove si possono accogliere più gruppi in contemporanea. Negozio con pubblicazioni e oggetti ricordo. Parcheggio per autobus nell’abitato di Sabbionara (circa 800m dal castello)
pagina 15
Villa dei Vescovi Una villa del ‘500 chiave di lettura del paesaggio dei Colli Euganei L’affaccio panoramico su un passato rimasto intatto per secoli trasforma Villa dei Vescovi in un raro esempio di perfetta sintonia tra un bene architettonico e il suo contesto
Lambert Sustris, che si è ispirato al paesaggio circostante. I vigneti e le alture dei Colli Euganei si fondono con l’architettura della villa grazie al ciclo pittorico, creando un continuum tra ambiente esterno e spazi interni.
Foto Matteo Danesin, 2011 © FAI - Fondo Ambiente Italiano Foto Dario Fusaro, 2010 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
In VENETO a Luvigliano di Torreglia Padova
della geografia e della storia del territorio,
d’Italia, Villa dei Vescovi, edificata tra il
è proprio la perfetta sinergia con il
1535 e il 1542, è una delle più importanti
paesaggio dei Colli Euganei, del quale
testimonianze del recupero rinascimentale
si fa interprete preziosa, a rendere Villa
dell’arte classica romana in Veneto.
dei Vescovi un esempio quasi unico
Commissionata dal Vescovo di Padova,
in Italia e la sua visita un’opportunità
Francesco Pisani, la villa è stata pensata
per sperimentare un nuovo modo di
dall’umanista Alvise Cornaro.
approcciarsi al bene, valorizzando il
Alla sua realizzazione hanno lavorato
rapporto con il territorio cui appartiene.
Giovanni Maria Falconetto, Giulio Romano, Andrea da Valle e il pittore fiammingo pagina 16
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Immersa in uno dei paesaggi più suggestivi
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Eccezionale documento architettonico
Con il Patrocinio di
In collaborazione con
Provincia di Padova
Comune di Torreglia
La storia e l’arte della villa
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado L’operatore didattico illustra il contesto storico e culturale, la fruizione degli spazi, i decori, in un percorso di visita differenziato in base all’età degli studenti e agli specifici interessi della classe in visita. Durata: 1 ora 30 minuti
Le stagioni in villa
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Visita animata in costume per la scuola dell’infanzia e prime classi della scuola primaria Con Proserpina e Bacco e attraverso giochi e produzioni creative, i bambini scoprono il parco e i suoi animali, il vigneto e la villa e, indossati i panni tradizionali degli agricoltori e viticoltori, preparano tutti insieme la festa agreste della primavera o dell’autunno. Durata: intera giornata
Affreschi in villa
Visitattiva per le classi della scuola primaria e secondaria di I grado Gli alunni, suddivisi in gruppi all’interno dei quali rivestono ruoli precisi studiano, con l’aiuto di schede didattiche, la storia della villa, la sua architettura e gli importanti affreschi del pittore fiammingo Lambert Sustris. Nel pomeriggio viene proposta un’attività pratica in cui ogni alunno si cimenta nell’arte dell’affresco e realizza piccole opere d’arte da portare a casa. Durata: mezza o intera giornata
Cenacoli letterari e artistici
Per la scuola secondaria di I e II grado Da Villa dei Vescovi alla Casa del Petrarca: un percorso letterario e artistico che permette di esplorare luoghi affascinanti e ricchi di storia. Al mattino, Villa dei Vescovi con la scoperta attiva, a piccoli gruppi, delle sue vicende costruttive, dell’architettura, degli affreschi. Al pomeriggio trasferimento ad Arquà Petrarca, con visita alla casa del poeta. Durata: intera giornata
PERCORSI TEMATICI Escursioni in villa
Visitattiva per la scuola secondaria di I e II grado Alla scoperta della villa e dei suoi dintorni attraverso escursioni guidate sui Monti Arrigon, Pirio e Solone per osservare il territorio, conoscere la natura e la sua storia. Durata: mezza giornata
A proposito di alberi
Per le classi di scuola primaria e secondaria di I grado Alla scoperta del parco della villa attraverso i suoi maestosi alberi. Un’attività pratica permetterà ai ragazzi di riconoscerne le caratteristiche, gli utilizzi e gli animali che li abitano. Durata: mezza giornata
L’uva e il vino
Per le classi della scuola dell’infanzia e primaria Alla scoperta del vigneto della villa e delle tecniche della vendemmia. Attraverso la pigiatura degli acini i bambini imparano a fare il vino portando a casa un prodotto che nel tempo fermenterà. Attività autunnale Durata: mezza giornata
Foto Arianna Mascetti, 2014 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
PERCORSI DI VISITA
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita. info e prenotazioni Servizi Educavi Villa Vescovi (tel. 049 5738910 dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 14.00 scuolevescovi@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it). Orari Novembre, dicembre, gennaio e marzo: 10-17 Da aprile a ottobre: 10-18 Da martedì a sabato si accettano scolaresche su prenotazione. Prezzi a studente per un gruppo minimo di 15 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n
Visita guidata: € 7,00 Visita mezza giornata: € 9,00 n Visita intera giornata: € 12,00 n Visita intera giornata Villa dei Vescovi e Casa del Petrarca: € 13,00 n
notizie utili • Laboratorio didattico per l’accoglienza delle classi
pagina 17
L’arte contemporanea presente in villa, caratterizzata dall’uso sperimentale di tecniche e materiali, si presta particolarmente a essere vissuta, oltre che ammirata e studiata. Lo spazio della villa è, infatti, coinvolto a 360° dalle opere in esposizione, consentendo a tutti una vera esperienza pagina 18
immersiva che sceglie il canale dell’emozione per trasmettere contenuti e invitare a una riflessione sui grandi nodi tematici della società e della cultura del Novecento. Il linguaggio dell’arte parla da ogni angolo di Villa Panza accogliendo il visitatore in una dimensione spaziale in cui il colore, le forme, la luce, tutti elementi fondamentali per la nascita di un’opera d’arte, diventano terreno d’indagine e di esplorazione. Dan Flavin, Robert Irwin e James Turrell sono tre nomi prestigiosi dell’arte contemporanea che a Villa Panza, attraverso un linguaggio visuale e una concezione esperienziale dell’arte, sono in grado di aprire un dialogo con i visitatori di ogni età, purché dotati di quella curiosità e di quella capacità di stupirsi che raramente manca nei più giovani.
Con il Patrocinio di
Foto Silvia Camagni, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Una collezione di 150 opere d’arte contemporanea, conservate in una prestigiosa villa del Settecento, diventano l’insolito strumento didattico per le classi in visita a Villa e Collezione Panza. Una tavolozza di colori e giochi di luce offre ai giovani visitatori i mezzi attraverso i quali esprimere la propria creatività e insolite suggestioni sul loro utilizzo.
Foto Silvia Camagni, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Villa e Collezione Panza Per conoscere i segreti della luce e del colore
Foto Arenaimmagini.it © FAI - Fondo Ambiente Italiano
In lombardia a varese in piazza Litta 1
In collaborazione con
Villa Panza e la sua collezione d’arte contemporanea
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Un coinvolgente tour degli ambienti della villa e della collezione, condotta da guide specializzate. Durata: 1 ora e 30 minuti
Colori da favola
Visita animata per la scuola dell’infanzia La favola di Biancolino e le stanze magiche accompagna i bambini nella scoperta delle meravigliose installazioni di luce e colore di Dan Flavin. Segue un laboratorio per creare fantastiche opere di luce. Durata: mezza o intera giornata
La favola dei colori che suonano
Per la scuola dell’infanzia e prime classi della scuola primaria Il silenzio, il rumore, il suono e la luce sono i protagonisti di questo percorso esperienziale. I bambini sperimentano il suono prodotto da strumenti musicali di provenienza etnica e ritmi semplici che li accompagnano nei colori delle stanze luminose di Dan Flavin. Nel laboratorio didattico, costruzione di uno strumento musicale e performance di gruppo. Durata: intera giornata
Vedo, tocco, sento, annuso, gusto... i colori!
Per la scuola dell’infanzia Percorso multisensoriale attraverso le installazioni di luce e colore di Dan Flavin. I bambini vengono stimolati grazie all’ausilio di scatole sensoriali a scoprire l’importanza del colore e a esercitare la propria capacità di osservarlo e “sentirlo”. Nel laboratorio didattico, realizzazione di un coloratissimo arcobaleno dipinto con tecniche speciali. Durata: mezza o intera giornata
Nel paese dei colori
Visita animata per le classi 1^ e 2^ della scuola primaria I bambini, accompagnati nelle stanze di Dan Flavin dall’animatore e con l’aiuto di un magico camaleonte, si trasformano nell’eroe Rossocombinaguai e vanno in soccorso della regina MadamaRosa e del re GialloRé... Durante la visita dell’intera giornata la classe costruisce un libro-storia delle attività svolte. Durata: mezza o intera giornata
Incantesimi di colore
Visita animata per la scuola dell’infanzia e per le classi 1^ e 2^ della scuola primaria Alla scoperta del fantastico mondo dei monocromi della Collezione Panza, seguendo i fili di un’entusiasmante storia dove i protagonisti sono i colori stessi e speciali incantesimi. In laboratorio si sperimentano la magia dei colori per creare un personalissimo monocromo. Durata: mezza giornata
A tutto colore!
Visitattiva per le classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado Un’avventura nel colore alla scoperta dei dipinti monocromi esposti, per analizzarne il rapporto con gli spazi espositivi, la tecnica esecutiva e l’interazione con la luce. In laboratorio ognuno crea il proprio colore e realizza un monocromo. Durata: mezza giornata
Creiamo forme di luce
Visitattiva per le classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria e secondaria di I e II grado Gli studenti visitano le installazioni d’arte minimale e ambientale raccolte nei rustici e, sotto la guida di un operatore didattico, rendono esplicite sensazioni ed emozioni. In laboratorio, da veri light-artists, i ragazzi sono invitati a creare incredibili opere di luce. Durata: mezza giornata
Le ombre a colori
Visitattiva per le classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria e secondaria di I grado Gli studenti, dopo un’immersione nelle installazioni di luce e colore di Dan Flavin nell’arte ambientale di Robert Irwin e James Turrell, sono invitati a sperimentare nel laboratorio didattico il fantastico mondo delle ombre colorate. Durata: mezza giornata
Una giornata tra luce e colore
Visitattiva per le classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria e secondaria di I e II grado La proposta, che richiede un’intera giornata ed è graduata a seconda dell’età dei partecipanti, prevede la realizzazione di entrambe le proposte “A tutto colore” e “Creiamo forme di luce”. Durata: intera giornata
Una giornata tra luce e ombre... colorate!
Visitattiva per le classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria e secondaria di I grado Gli studenti, dopo aver esplorato le installazioni di luce e colore di Dan Flavin e l’arte ambientale di Robert Irwin e James Turrell, diventeranno dei veri light-artists creando incredibili opere di luce, grazie al mondo delle ombre colorate. Durata: intera giornata
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita. info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (tel. 0332 283960, fax 0332 498315, faibiumo@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it). Orari Aperto tutti i giorni tranne i lunedì non festivi: 10-18. Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura. PREZZI a studente per un gruppo minimo di 15 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n
Visita guidata alla Villa e ai Rustici: € 7,00 n Visita mezza giornata: € 9,00 n Visita intera giornata: € 12,00 n Visita guidata a Casa Pogliaghi e a Villa Panza: € 12,00 Notizie utili • Il laboratorio didattico può accogliere fino a 120 studenti • Bookshop • Bar Ristorante
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
PERCORSI DI VISITA
continua >>> pagina 19
Gustiamo l’arte
Per la scuola dell’infanzia e le classi 1^ e 2^ della scuola primaria Una fiaba avvincente accompagna i piccoli nella visita delle installazioni di luce e colore di Dan Flavin in un percorso multisensoriale per scoprire i rapporti sorprendenti tra gusti e colori. Nel pomeriggio i bambini vestono i panni di giovani chef creativi e realizzano Foody-ni con ingredienti semplici e di stagione. Durata: mezza o intera giornata
Colori con gusto
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Per le classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria e secondaria di I grado Un’esperienza multi-sensoriale attraverso le installazioni di luce e colore di Dan Flavin per scoprire il legame tra gusto e colore: semplici esperimenti per capire l’importanza dei sensi nell’esperienza quotidiana dell’alimentazione. Nel pomeriggio attività di laboratorio per realizzare golose creazioni. Durata: mezza o intera giornata
Il gusto tra arte e scienza
Per la scuola secondaria di II grado Mangiare è un’esperienza multi-sensoriale e sinestetica. Quale luogo migliore per sperimentarlo se non le stanze con le installazioni di luce fluorescente di Dan Flavin? Gli studenti scoprono la complessità della nutrizione attraverso esperimenti scientifici e straordinarie installazioni artistiche. Durata: mezza giornata
The words of art
Per la scuola secondaria di I e II grado Tour guidato in lingua inglese alla scoperta delle installazioni interattive di Dan Flavin, Robert Irwin e James Turrell per scoprire le opere della collezione Panza nella lingua originale dei suoi artisti, attraverso le loro stesse parole. Attività laboratoriale per creare come veri light-artists incredibili disegni di luce. Durata: mezza giornata
Un parco da… gustare
Per la scuola primaria e secondaria di I grado Fiori, foglie e cortecce offrono lo spunto per una visita multisensoriale. La visita del parco fornisce tutti gli stimoli per la realizzazione di originali opere ispirate alla natura. Durata: mezza giornata
La letteratura del gusto
Per la scuola secondaria di II grado Il percorso all’interno delle installazioni esposte a Villa Panza è arricchito da un viaggio nella storia della letteratura internazionale, con lettura di passi di prosa o poesia. Filo conduttore sono gli stimoli visivi dei colori associati ad altri stimoli sensoriali. La prosa o la poesia scelta riprende il concetto evocativo che il cibo assume anche in letteratura. Durata: mezza giornata
Il gusto dell’arte tra scienza e letteratura
Per la scuola secondaria di II grado Un ricco percorso, unione delle due proposte (“Il gusto tra arte e scienza”, “La letteratura del gusto”), per approfondire l’esperienza del gusto. Alla visita alle installazioni artistiche, arricchita dalla lettura di passi poetici e di prosa, segue un laboratorio con interessanti esperimenti scientifici. Durata: intera giornata
Orto&arte
Visita attiva con laboratorio per la scuola primaria (secondo ciclo) e scuola secondaria di I grado Percorso per scoprire l’arte dell’orto e conoscere “l’orto sinergico” contribuendo alla realizzazione dell’orto di Villa Panza. Nel pomeriggio visita alle installazioni naturali allestite nel parco e in villa, tra cui le opere legate all’esposizione Art in Nature. Durante la fase laboratoriale si realizzerà un’installazione naturale. Durata: intera giornata
Casa Pogliaghi e Villa Panza, collezionare ieri e oggi Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
PERCORSI tematici
Orto&arte
Visita attiva con laboratorio per la scuola dell’infanzia e primo ciclo della scuola primaria I bambini accompagnati da un personaggio guida contribuiscono alla realizzazione dell’orto di Villa Panza. Nel pomeriggio esploreranno le installazioni allestite nel parco e in villa come fossero dei mondi fantastici. Laboratorio con materiale naturale e di riciclo per realizzare installazioni in armonia con il parco. Durata: intera giornata
Visita guidata per la scuola secondaria di I e II grado Più di 1500 opere, tra dipinti, sculture, arti applicate e reperti archeologici accolgono il visitatore al Museo Pogliaghi. Cosa spinge un artista a realizzare nella propria casa una così ricca collezione internazionale? È quello che cercheremo di capire in questo percorso che permette di approfondire due grandi collezioni d’arte: l’una conservata nella Casa Museo Lodovico Pogliaghi e l’altra - dedicata all’arte contemporanea - ospitata a Villa Panza.
PER Info e prenotazioni vedi pag 19 In collaborazione con
pagina 20
photo www.tenderinifotografia.com
NATURA NATURANS
Roxy Paine e Meg Webster (Opere dal 1982 al 2015)
Alla ricerca della gemma perduta
Custodi della terra
Visitattiva con laboratorio per la scuola primaria (secondo ciclo) e scuola secondaria di I grado I ragazzi esploreranno le installazioni dei due artisti che con modalità differenti, mettono in evidenza la forza creatrice della natura. Durante la fase laboratoriale si realizzerà un’installazione con materiale naturale o di riciclo in stretto dialogo con la natura del parco della villa e in linea con le tematiche affrontate dagli artisti. Durata: mezza o intera giornata
Visita guidata
Per la Scuola secondaria di I e di II grado Un operatore didattico accompagnerà i ragazzi in una visita interattiva alle opere realizzate da Roxy Paine e Meg Webster. Gli artisti ci condurranno in un percorso tra gli spazi interni ed esterni che mette in sintonia natura, architettura e le opere della Collezione permanente di Villa Panza. Durata: 1 ora e 30 minuti
photo www.tenderinifotografia.com
Visitattiva con laboratorio per la scuola dell’infanzia e primo ciclo della scuola primaria I bambini, accompagnati dal personaggio guida di Gemma, “visiteranno” le opere dei due artisti come fossero dei mondi fantastici e scopriranno le meravigliose forme della natura. In laboratorio i bambini lavoreranno con materiale naturale o di riciclo per realizzare installazioni variopinte in armonia con la natura del parco della villa. Durata: mezza o intera giornata
Roxy Paine Crop (Poppy Field), 1997-1998 Private collection, New York
photo www.tenderinifotografia.com
Fino al 28 febbraio 2016 Villa Panza ospiterà “Natura naturans. Roxy Paine e Meg Webster (Opere dal 1982 al 2015)”, una mostra che intende riflettere, in concomitanza con ExpoMilano 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, sul tema della natura come generatrice e fonte di vita. I due artisti, con modalità differenti, mettono in evidenza la forza creatrice della natura e la contraddizione che nasce nella società contemporanea dallo sfruttamento di tali energie da parte dell’uomo. Roxy Paine lavora seguendo il principio della riproduzione con l’impiego di materiali sintetici, colonizzando gli ambienti con opere che riproducono fiori, piante e funghi, Meg Webster invece, declina questa tematica realizzando veri e propri monumenti dedicati alla terra, sorgente instancabile di vita. In mostra alcuni lavori appositamente costruiti in villa mentre altri provengono da istituzioni internazionali come il Solomon R. Guggenheim Museum, il Whitney Museum of American Art di New York.
Meg Webster Moss Bed, 1988 Museo Cantonale, Lugano. Donazione Panza
Roxy Paine, Psilocybe Cubensis Field 1997
Con il Patrocinio di
PER Info e prenotazioni vedi pag 19 pagina 21
un piccolo insediamento agricolo, la cui identità è andata progressivamente trasformandosi in prestigiosa dimora di campagna e villa di delizie. Proprio questo passato agricolo di tenuta
La Villa, il cui corpo centrale risale al
scuole suggestive opportunità di visita,
Cinquecento, impreziosita da affreschi
invitandoli a scoprire in modo attivo gli
rococò, giochi illusionistici e ricchi
spazi e la storia della tenuta e aprendo
dettagli nelle decorazioni e negli arredi,
le porte a un excursus nella storia del
non racconta solo il lusso di una famiglia
territorio.
nobiliare, ma conserva nei locali di servizio
Tutti gli aspetti della natura, da fonte di
dell’ala dei Rustici (dove si trovano il
nutrimento a elemento di decoro, dai
torchio monumentale, la ghiacciaia, la
paesaggi agricoli deputati al lavoro dei
cantina e le scuderie) la memoria della
campi agli eleganti giardini, pensati per
tradizione agricola che segnò la villa dalla
l’ozio e il riposo, trovano spazio a Villa Della
sua fondazione.
Porta Bozzolo, consentendo molteplici
Una villa-fattoria posta a controllo di
interpretazioni per la visita.
pagina 22
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
di campagna offre oggi ai ragazzi delle
Con il Patrocinio DI
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Una tenuta di campagna, nata come villa-fattoria e diventata poi villa di delizie, offre ai ragazzi delle scuole incredibili opportunità di visita.
Foto Giorgio Majno, 2005 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Villa Della Porta Bozzolo A Casalzuigno per scoprire tutti i volti della natura
Foto Dario Fusaro, 2010 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
In lombardia a Casalzuigno varese
In collaborazione con
La storia e l’arte della villa
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Visita coinvolgente al parco e agli ambienti della villa, condotta da guide specializzate. Durata: 1 ora 30’
Che musica in villa!
Visita animata per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria Favola e musica dal vivo sono i compagni di viaggio che guidano i bambini nella villa. Accompagnati dai suoni e dalle note di una storia antica, incontrano i personaggi che abitavano la villa nel passato e vivono una festa d’altri tempi. Nel pomeriggio, creazione di piccoli strumenti musicali. Durata: mezza o intera giornata
Alla scoperta delle sale, degli affreschi e del giardino della villa
Visitattiva per le classi 2^ e 3^ della scuola secondaria di I grado e classi di scuola secondaria di II grado Guidati dalle schede di supporto, i ragazzi approfondiscono un tema significativo di vita della villa: il Cinquecento, il Seicento o il Settecento, per comprendere i cambiamenti e l’evoluzione del complesso da residenza di campagna a villa di delizie. Nel loro percorso incontrano anche gli oggetti e gli abiti di alcuni personaggi del passato, e a essi dovranno ispirarsi nel corso del pomeriggio per animare la villa: ogni gruppo darà vita a un personaggio d’epoca che racconterà con testi e brevi drammatizzazione agli altri gruppi quel che accadeva a Casalzuigno negli anni passati. Durata: mezza o intera giornata
Dall’affresco all’acrilico: estetica antica e contemporanea
Per la classe 5^ della scuola primaria e le classi di secondaria di I grado Un viaggio tra i secoli per approfondire la tecnica dell’affresco e riflettere sull’uso che ne viene fatto in villa, per poi arrivare a identificare una tecnica decorativa contemporanea, molto amata dai ragazzi: la serigrafia. Gli studenti lavoreranno nella mattinata con schede di analisi a piccoli gruppi e nel pomeriggio elaborando elementi grafici con la tecnica serigrafica su carta. Durata: intera giornata
PERCORSI TEMATICI Vita in villa e ricette di casa Bozzolo
Visitattiva per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Come si viveva nella villa tanti anni fa? Sono i ragazzi a scoprirlo. Divisi in gruppi e con l’ausilio di schede didattiche, fanno un tuffo nella vita pubblica, privata e produttiva del XVII e XVIII secolo. Al pomeriggio, grazie alle informazioni dell’archivio Della Porta Bozzolo, entreranno in un meraviglioso mondo di profumi, unguenti e rimedi naturali estratti dai prodotti vegetali coltivati nei secoli in villa. Ogni gruppo realizzerà un proprio composto seguendo le antiche ricette di casa Bozzolo: dall’acqua di colonia all’inchiostro con il mallo di noce. Per gli studenti delle scuole professionali attenzione specifica alla fasi di laboratorio e produzione dei composti. Durata: mezza o intera giornata
La seta e le rose: magie antiche e recenti a Villa Bozzolo
Visita animata per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria La villa deve gran parte del suo splendore al parco in declivio che la affianca, e le dona quell’aspetto di delizia tanto in voga nel XVIII secolo. I bambini vivranno nel parco una storia di scoperta, in cui protagonista è l’ultimo gelso della villa, custode del mistero dei bachi da seta scomparsi, e spettatore ogni anno del rifiorire delle mille rose. Il percorso si avvale- in relazione alla stagione - della visione diretta del baco, da seta, delle foglie di gelso e di altri materiali vegetali. Nel pomeriggio i bambini – secondo le suggestioni del mattino - realizzano una scatola personale, in cui potranno custodire i magici regali della natura. Durata: mezza o intera giornata
Let’s talk about... the garden
Visita in inglese per le scuole secondarie di primo e secondo grado e per le scuole professionali Una speciale visita guidata in inglese (o con frasario e glossario inglese, in relazione al livello di competenza degli alunni) incentrata sugli spazi, l’uso, la cura del parco, degli alberi da frutto, delle essenze decorative che lo rendono oggi luogo di delizia per tutti i visitatori. Durata: mezza giornata
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
PERCORSI DI VISITA
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita. info e prenotazioni Rivolgersi al personale del bene (cell 348 9884289, tel. 0332 624136, fax 0332 624748, faibozzolo@fondoambiente.it) Nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio il servizio di prenotazione è attivo il mercoledì e il giovedì con orario 9.30-13.00) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it) Orari Da marzo a settembre: 10-18 Ottobre e novembre: 10-17 Da martedì a sabato si accettano scolaresche su prenotazione. prezzi a studente per un gruppo minimo di 15 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n
Visita guidata: € 6,00 Visita mezza giornata: € 9,00 (è possibile usufruire di uno spazio per il pranzo, al costo di € 1,00 a studente) n Visita intera giornata: € 12,00 n
Notizie utili • Laboratorio attrezzato per le scuole • Negozio con pubblicazioni e oggetti ricordo • Parcheggio in prossimità della villa
pagina 23
Il vasto giardino a terrazze di Villa Della Porta Bozzolo costituisce un incredibile apparato scenico per un’avventura in costume, nel corso della quale i bambini sperimentano il fascino di un nuovo modo di conoscere il bene e la storia del suo territorio. La villa offre inoltre numerosi spunti per approfondire i modi e le consuetudini dell’abitare nel Settecento. È possibile abbinare l’Avventura in costume di mezza giornata alla visita guidata alla villa.
Avventure per la scuola dell’infanzia
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Avventure in costume a Villa Della Porta Bozzolo
Avventure per la scuola primaria Entriamo insieme in un bosco incantato Durata dell’avventura: mezza giornata
Nel regno di Sensomatto: alla scoperta dei 5 sensi
Avventure per la scuole secondaria di I grado
Alla scoperta delle stagioni: dalle leggende irlandesi
Una giornata nel ‘700: intrighi di corte e rivolte di popolo.
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Durata dell’avventura: mezza giornata
pagina 24
Durata dell’avventura: mezza giornata
info e prenotazioni Rivolgersi al personale del bene (cell 348 9884289, tel. 0332 624136, fax 0332 624748, faibozzolo@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it, www.faiscuola.it ). Orari Da marzo a settembre: 10-18 Ottobre e novembre: 10-17 Martedì e sabato su prenotazione prezzi a studente per un gruppo minimo di 50 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI
In collaborazione con
n Avventura mezza giornata: € 13,00 (è possibile usufruire di uno spazio per il pranzo, al costo di € 1,00 a studente) n Avventura mezza giornata + visita guidata: € 16,00
In lombardia, a Milano in via Mozart 14
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita.
Nel cuore del capoluogo lombardo Villa Necchi Campiglio, immersa in uno splendido giardino e realizzata su progetto del famoso architetto Piero Portaluppi, conserva non solo l’atmosfera di ricercata mondanità dell’alta borghesia milanese dell’epoca, ma anche la firma di alcuni importanti nomi come Arturo Martini, Giorgio de Chirico, Mario Sironi, grazie alla donazione di Claudia Gian Ferrari di quarantaquattro capolavori del Novecento. La casa-museo, oltre a raccolgliere alcune delle più interessanti espressioni artistiche del periodo, è anche il fulcro di due percorsi tematici sulla storia dell’architettura e dell’arte contemporanea, che spaziano tra il quartiere attorno alla villa e il vicino Museo del Novecento.
PERCORSI DI VISITA Architet-tour-ando
Visita guidata per la scuola secondaria di I e II grado Dopo aver visitato la villa, gli studenti effettuano una “caccia al dettaglio” attraverso le suggestive ed eleganti vie del quartiere, alla ricerca degli elementi decorativi neoclassici, liberty, déco, razionalisti dei singoli palazzi. Durata: 2 ore e 30 minuti
PERCORSI TEMATICI About Villa Necchi Campiglio
Per la scuola secondaria di I e II grado Visita in lingua inglese, francese o spagnolo condotta con l’ausilio di schede didattiche. Durata: 1 ora e 30 minuti
in collaborazione con
Foto Girogio Majno, 2009 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Villa Necchi Campiglio Un gioiello d’arte per riscoprire la vita della Milano anni ‘30
Dentro e fuori Villa Necchi
info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (tel. 02 76340121, fax 02 76395526, fainecchi@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it). Orari Tutto l’anno 10-18 Da mercoledì a sabato si accettano scolaresche su prenotazione. prezzi a studente per un gruppo minimo di 15 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI
Visita guidata per scuola primaria e secondaria di I e II grado Una visita guidata alla scoperta della meravigliosa Villa Necchi Campiglio e del suo incantevole giardino. Questa villa nel cuore di Milano permette a bambini e ragazzi di confrontare lo stile di vita del passato con quello attuale, di affrontare il tema dell’importanza degli spazi verdi in città e anche di scoprire la storia di un quartiere centralissimo, un tempo caratterizzato da orti e parchi, e ora modificato dallo sviluppo urbano. Durata: 1 ora e 30 minuti
Visita guidata di 1 ora e 30 minuti: € 7,00 n Visita guidata di 2 ore e 30 minuti: € 8,00 n Noleggio obbligatorio delle radioguide presso il Museo del Novecento: € 30,00 a gruppo.
Storie di classici moderni: Villa Necchi Campiglio e il Museo del Novecento
Notizie utili Negozio con pubblicazioni e oggetti ricordo. Bar-caffetteria della villa tel. 02 76341516
Visita guidata per la scuola secondaria di I e II grado Il percorso si snoda alla scoperta dell’arte italiana del Novecento: all’interno di Villa Necchi Campiglio si approfondiscono le opere degli anni Venti e Trenta, che vengono messe in relazione con lo stile dell’architettura di Portaluppi; presso il Museo del Novecento si affronta un itinerario dal Futurismo all’arte spaziale e concettuale. Durata: 2 ore e 30 minuti
n
pagina 25
Monastero di Torba Da avamposto romano a porta d’accesso al Medioevo XIII secolo e la torre con rari affreschi dell’VIII secolo raccontano il cambio di destinazione della struttura e ne testimoniano la sua origine antica nel cuore dell’epoca imperiale. La vita quotidiana, le imprese militari, i riti religiosi: il mondo del Medioevo, in gran parte ancora misterioso,
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Dalle abitudini alimentari ai rituali della vita monacale. Dalle strategie di difesa militare alle tecniche erboristiche, tutti gli aspetti della vita medievale trovano gli spazi per la memoria (e per l’esperienza) al Monastero di Torba.
Foto Giorgio Majno, 2005 © FAI - Fondo Ambiente Italiano Foto Dario Fusaro, 2010 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
In lombardia a Torba, frazione di Gornate Olona Varese
Immerso nel verde dei boschi che nella
memoria architettonica importante e
provincia di Varese si affacciano sul fiume
un’opportunità per i giovani delle scuole
Olona e prossimo al parco archeologico di
per avvicinarsi a questo momento storico
Castelseprio, Torba fu avamposto militare
in maniera esperienziale.
del Tardo Impero Romano, conquistato prima dai Goti e quindi dai Longobardi e poi trasformato, nel corso dell’VIII secolo, in monastero di monache benedettine. La suggestiva chiesa risalente al IXpagina 26
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
trova nel Monastero di Torba una
Con il Patrocinio di
In collaborazione con
PERCORSI DI VISITA
PERCORSI TEMATICI
La storia e l’arte del Monastero di Torba
Nell’antico refettorio
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Visita coinvolgente agli ambienti del monastero, condotta da guide specializzate. Durata: 1 ora
Un antico cantiere
Visita animata per la scuola dell’infanzia e per le classi 1^ e 2^ della scuola primaria Pietra, argilla, legno... il cantiere è allestito e il monastero in costruzione. Attraverso le materie prime, gli utensili e le ricostruzioni tridimensionali, i bambini sperimentano il lavoro di tutti gli artigiani coinvolti nella costruzione del complesso monastico. E quando il monastero sarà terminato una grande festa coinvolge il villaggio con invitati d’eccezione: dame e cavalieri di lontani territori, abbigliati coi loro splendidi costumi. Nel caso di grandi gruppi le attività si svolgono tra Castelseprio e Torba. Nel pomeriggio giochi all’aria aperta o laboratorio di manipolazione in caso di pioggia. Durata: mezza o intera giornata
Alla scoperta della storia e dell’arte del Monastero di Torba
Visitattiva per la scuola primaria e secondaria di I e II grado I ragazzi scoprono, con l’aiuto di schede di osservazione, il sistema difensivo romano, la vita in un monastero medievale e il lavoro dei contadini. Nel pomeriggio due possibilità: uno sguardo panoramico sulla tavola antica e sui metodi di sfruttamento delle risorse alimentari con la possibilità di elaborare una ricetta; l’osservazione delle erbe aromatiche e delle spezie alimentari presenti per realizzarne un atlante. Durata: mezza o intera giornata
Visita animata per le classi 1^, 2^ e 3^ della scuola primaria Erbe aromatiche, cereali, prodotti agricoli e lavori manuali: attraverso immagini, luoghi, materiali, scopriremo la vita quotidiana delle monache di Torba, il loro svegliarsi all’alba, il duro lavoro negli orti scandito dai ritmi della natura. Il pomeriggio prosegue con un’esperienza unica: l’impasto di una focaccia aromatica insieme a un esperto fornaio. Durata: mezza o intera giornata
Enjoy your English
Visitattiva per la scuola primaria e secondaria di I e II grado in inglese con l’ausilio di schede Durata: mezza giornata
Let’s talk about art & history
Per la scuola secondaria di I e II grado Una mattinata di approfondimento sulle ricerche archeologiche che hanno interessato il Monastero di Torba e il complesso Unesco. Verranno proposti alcuni spunti di riflessione attraverso l’osservazione del luogo, con un momento conclusivo di presentazione delle proprie osservazioni. Interamente in lingua inglese per le scuole secondarie di secondo grado; in italiano con frasario e interventi in inglese per la scuola secondaria di primo grado. Durata: mezza o intera giornata (nel caso di intera giornata il percorso comprende anche Castelseprio)
Longobardi: luoghi di potere e di culto Castelseprio e Torba dalla caduta dell’impero al primo Medioevo Per la scuola primaria e secondaria Ideale ricostruzione dell’unità dei siti di Castelseprio e di Torba, attraverso mille anni di storia, dalla caduta dell’impero Romano al volgere del Medioevo. Un percorso di visita all’insegna della scoperta degli elementi storico-artistici e di quelli naturalistici attraverso l’utilizzo di schede di analisi. Il percorso parte a Castelseprio e si conclude a Torba. Durata: mezza o intera giornata
Cairate e Torba: un percorso archeologico lungo un millennio
Per la scuola secondaria I monasteri di Cairate e Torba sono esempi di antiche committenze politico-religiose, la cui storia perdura nei secoli, partendo dal dominio longobardo per arrivare sino alle soglie della modernità. Contesti sepolcrali altomedievali, architettura romanica, stratificazioni archeologiche e interventi pittorici rinascimentali: una meraviglia da non perdere. Il percorso parte dal Monastero di Cairate per proseguire nel pomeriggio a Torba ed è condotto con l’ausilio di schede didattiche così da garantire una visita coinvolgente. Durata: intera giornata
Cicli pittorici: da Torba a Masolino Per la scuola secondaria Visita al contesto tardo antico del Monastero di Torba e al borgo rinascimentale di Castiglione Olona, dove si ammirano la Collegiata e il Battistero con cicli di affreschi di Masolino da Panicale. Il collegamento tra Torba e Castiglione si svolge a piedi lungo il sentiero pedonale boschivo a lato del fiume (45 min. circa). L’attività è condotta con schede e materiali che permettono grande autonomia di lavoro da parte dei ragazzi. Durata: intera giornata
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita. info e prenotazioni tel. 328 8377206 oppure rivolgersi al personale del bene (tel. e fax 0331 820301 faitorba@fondoambiente.it) o al Settore Scuola Educazione FAI (tel. 02467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it). Orari Da marzo a settembre: 10-18 Ottobre, novembre e seconda metà di febbraio: 10-17 prezzi a studente per un gruppo minimo di 15 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n Visita guidata: € 6,00 n Visita di mezza giornata: € 9,00 n Visita di intera giornata: € 12,00 Materiale per i laboratori “Nell’antico Refettorio” e “Alla scoperta della storia e dell’arte del Monastero di Torba”: € 1,00 Collegiata di Castiglione Olona n Biglietto d’ingresso: € 4,00 Palazzo Branda (ingresso facoltativo) n Biglietto d’ingresso: € 2,00
pagina 27
In lombardia, a Lenno, Como
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita.
Villa del Balbianello Tesoro del XVIII secolo
Villa del Balbianello
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado
Visita a piccoli gruppi del giardino e della villa. Durata: 1 ora in villa, 30 minuti nel parco
Foto Alessio Mesiano, 2009 © FAI-Fondo Ambiente Italiano
Tutti gli elementi geografici, storici e culturali che rendono il Lago di Como un luogo di grande fascino si ritrovano nella splendida Villa del Balbianello, opera settecentesca che si allunga su un promontorio verde al centro del lago di Como. Questo tesoro permette ai ragazzi e agli insegnanti che li accompagnano di immergersi nella cultura europea del XVIII secolo: i riti quotidiani e il gusto dell’aristocrazia, l’estetica rococò dei ricchi arredi degli interni, la leggerezza di una cultura ispirata alla bellezza e al divertimento, che si esprimeva nel teatro e nella musica, si ritrovano a Villa del Balbianello aprendo la strada a tutti quei percorsi di approfondimento che individuano in questo secolo un nodo fondamentale per l’evolversi della cultura europea.
info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (tel. 0344 56110, faibalbianello@fondoambiente.it) o al Settore Scuola Educazione FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it ).
Mulino di Baresi Alla scoperta di un mulino di montagna
Visita guidata per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado Gli studenti visitano in modo attivo il mulino, studiano pagina 28
e sperimentano le condizioni di lavoro di un tempo. Laboratori tematici concordati con gli insegnanti (percorso scientifico, artistico, storico-antropologico, avventura, escursione). Durata: mezza o intera giornata
Orari Da aprile a ottobre su prenotazione. Foto Marco Mazzoleni, 2009 © FAI-Fondo Ambiente Italiano
Il mulino e la valle: l’antico sapere contadino
Prezzi a studente per un gruppo minimo di 10 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n Visita guidata obbligatoria: € 8,00
info e prenotazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa tel. 0345 84197 cell. 339 6271662 o alla segreteria didattica cell. 339 5320166, info@assmauriziogervasoni.it, www.faiscuola.it.
In lombardia, a Roncobello, Bergamo
Una piccola valle incantata conserva ancora il suo mulino seicentesco grazie all’opera meritoria del FAI, che ha dedicato attenzione e cura a questo angolo della provincia bergamasca contribuendo alla tutela del mulino tuttora attivo. Per secoli centro nevralgico delle attività economiche dei piccoli borghi limitrofi, il mulino racconta la dura vita delle popolazioni di montagna, la sinergia tra l’aspro territorio montano e l’uomo impegnato nel lavoro di ricavarne le materie prime necessarie al suo sostentamento. Una proposta di visita interessante per seguire da vicino il tema lanciato da Expo Milano 2015.
Orari Da metà marzo a metà novembre: 10-18. Visite solo su prenotazione.
Prezzi a studente Visita gratuita per le classi iscritte al FAI Scuole dell’infanzia, primaria, secondaria I grado n Intera giornata (4 ore): € 5,00 n Mezza giornata (2 ore): € 2,50 Scuole secondarie II grado n Intera giornata: € 6,00 n Mezza giornata: € 3,00
In lombardia, a Velate, varese
Con il Patrocinio di
Sorge ancora oggi, sulle alture che dominano la strada che conduce da Varese al Lago Maggiore, la Torre di Velate, costruita nell’XI secolo per proteggere il versante sud della cinta di mura dell’omonimo borgo. Risalente all’epoca tardoromana la torre, sebbene abbia perso la sua funzione difensiva, conserva quella di riferimento simbolico del paesaggio collinare dei dintorni di Varese. La riscoperta di questo piccolo tesoro locale e la sua lettura attraverso la storia e le trasformazioni della sua destinazione d’uso rendono questa proposta didattica un caso-studio particolarmente interessante, da affrontare per riflettere sull’evolvere del rapporto dialettico tra storia – memoria – identità e per educare al rispetto e alla conoscenza dei tanti luoghi che disegnano il panorama della nostra quotidianità.
La torre di difesa
Visita guidata per la scuola primaria e la scuola secondaria di I e II grado Gli alunni visitano la torre e la sottostante chiesa
romanica di San Cassiano, in aggiunta visita dell’attiguo borgo di Velate, i cui monumenti testimoniano la storia dal 1300 al 1700. Durata: 3 ore
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Torre di Velate Da forte militare a riferimento simbolico del paesaggio
Visita libera. Visita guidata solo su appuntamento.
Foto Francesca Ronchi, 2013 © FAI-Fondo Ambiente Italiano
Un’altra struttura fortificata domina l’intero fondovalle della Valtellina: è Castel Grumello, raro esempio di castello gemino, edificato intorno al 1300, in cui i due fortilizi, uno residenziale e l’altro militare, si fronteggiano sulla sommità di una collina a difesa della valle, da sempre importante crocevia dell’arco alpino. Un salto nel passato per riscoprire uno dei tanti luoghi minori che punteggiano le nostre montagne, custodi ognuno di una memoria da raccontare.
info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (tel. 339 8354112) o ai Servizi Educativi FAI ( (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it). Orari Solo su prenotazione. Prezzi n Visita guidata: € 40,00 a classe comprensive di guida e iscrizione della classe al FAI
info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (tel./fax 0342 380994) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it www.faiscuola.it).
In lombardia, a Montagna in Valtellina, Sondrio
Castel Grumello A difesa di una valle: un antico castello custodisce la memoria e la storia della Valtellina
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita.
Orari Aperto tutti i giorni tranne i lunedì non festivi Da marzo a settembre: 10-18 Da ottobre a metà dicembre e mese di febbraio: 10-17 Prezzi a studente insegnanti accompagnatori gratuiti Ingresso gratuito per le classi iscritte al FAI n € 1,00
pagina 29
Il mare, cornice di un paesaggio unico, ma anche risorsa affascinante quanto indomabile: sono i pescatori che tutt’oggi vivono il borgo i depositari delle memorie di questo luogo eccezionale.
proprietà dei principi Doria, San Fruttuoso è oggi un luogo unico, dove l’opera dell’uomo si è felicemente integrata con quella della natura. Il mare, via di comunicazione, risorsa economica,
Foto Giorgio Majno, 2009 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Abbazia di San Fruttuoso Tra mare e terra alla scoperta dell’antico borgo marinaro
cornice di un paesaggio eccezionale, ma
Foto Dario Fusaro, 2010 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
In liguria a Camogli Genova
anche, con le sue mareggiate, motivo di per gli abitanti del piccolo borgo marinaro
in sinergia con il mare come
crea con il territorio di San Fruttuoso un
l’Abbazia di San Fruttuoso.
rapporto davvero speciale, che i giovani
Nel promontorio verde di macchia
visitatori saranno invitati a scoprire
mediterranea che collega Camogli a
attraverso i percorsi di visita dedicati.
Portofino si apre una deliziosa baia nella
La vita della pesca, i suoi strumenti, i
quale è incastonata la celebre abbazia, la
racconti e le tradizioni diventano il filo
cui fondazione risale al X-XIII secolo.
rosso della visita di questo borgo antico.
Monastero benedettino, covo di pirati, borgo di pescatori e poi per secoli pagina 30
In collaborazione con
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Pochi luoghi hanno vissuto per secoli
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
isolamento ed elemento problematico
PERCORSI DI VISITA Il complesso di San Fruttuoso
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Visita coinvolgente alla chiesa e agli ambienti dell’abbazia, condotta da guide specializzate. Durata: 1 ora
Marinai e pescatori tra Camogli e San Fruttuoso
Visitattiva per la scuola primaria e secondaria di I e II grado La visita del borgo marinaio di Camogli e la storia delle tradizionali attività legate alla pesca precede quella dell’Abbazia di San Fruttuoso. Durata: intera giornata Programma alternativo in caso di mare mosso sospensione servizio battelli da Camogli.
Sestri Levante e Lavagna tra archeologia, tradizione ed eleganza borghese Visita del Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante, storicamente legata ai possedimenti dei monaci di San Fruttuoso e borgo con una lunga tradizione marinara, mentre il pomeriggio verrà dedicato a Casa Carbone, bene FAI a Lavagna.
PERCORSI TEMATICI L’abbazia e il giardino dei monaci
Visitattiva per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Invito alla scoperta dell’Abbazia di San Fruttuoso e delle erbe medicinali e aromatiche un tempo coltivate dai monaci, per riconoscerle, impararne le proprietà terapeutiche e l’uso alimentare. Particolare attenzione verrà data alla pianta principe della macchia mediterranea: l’olivo. Durata: intera giornata Programma alternativo in caso di mare mosso sospensione servizio battelli da Camogli :
Caruggi, case e porti
(vedi Casa Carbone a pag 33)
Pilgrims, saints and pirates at St. Fruttuoso
Visitattiva in lingua inglese rivolta a studenti dell’ultimo anno della scuola primaria e a quelli della scuola secondaria di I grado Attraverso giochi e indizi durante la visita dell’abbazia gli studenti troveranno le tracce di antichi visitatori, scoprendo in che modo pellegrini, santi e pirati hanno contribuito alla storia millenaria di San Fruttuoso. Verrà preventivamente fornita alle classi interessate una word list per introdurre alcuni dei termini utilizzati durante la visita. Durata: intera giornata Programma alternativo in caso di mare mosso sospensione servizio battelli da Camogli
Dragut: a pirate and a cat for one Prince L’attività si svolgerà a Camogli e a Genova presso la Villa del Principe seguendo le tracce di Dragut, il pirata da sempre nemico di Andrea Doria, ma da lui talmente rispettato da dare il nome al gatto più amato dal Principe Ammiraglio. Durata: intera giornata
A piedi verso S. Fruttuoso, ideale viaggio lungo i passi dei pellegrini
Per scuola primaria e secondaria di I e II grado Dalla chiesa di San Rocco, santo pellegrino, passando per la chiesa romanica di San Nicolò di Capodimonte si raggiunge l’Abbazia di San Fruttuoso. Viaggio alla scoperta della storia, dell’architettura e delle testimonianze lasciate dai pellegrini nel Medioevo. Durata: intera giornata Programma alternativo in caso di mare mosso sospensione servizio battelli da Camogli.
A spasso per Genova, ideale viaggio sulle tracce di Andrea Doria
Partendo dalla sontuosa residenza dell’ammiraglio Andrea Doria, Principe di Melfi, un trekking urbano alla scoperta dei luoghi di questa nobile famiglia genovese. I programmi alternativi, per causa di forza maggiore, saranno attivati a insindacabile giudizio del FAI.
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita. info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (tel. 0185 772703, fax 0185 775883 fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it). Come arrivare Con battello: servizi da Recco/ Camogli (tel. 0185 772091), Rapallo/S. Margherita Ligure (tel. 0185 284670), Genova/Camogli (tel. 010 256775). Orari Gennaio, febbraio, novembre e dicembre: 10.00 – 15.45 tutti i giorni tranne i lunedì non festivi. Marzo e ottobre: 10.00 – 15.45 tutti i giorni. Aprile, maggio e seconda metà di settembre: 10.00 – 16.45 tutti i giorni. Da giugno a metà settembre: 10.00 – 17.45 tutti i giorni. Gli orari di apertura dell’abbazia possono subire variazioni in base alle condizioni meteomarine. Speciale pacchetto scuole biglietto del battello a/r Camogli - San Fruttuoso con TMT Golfo Paradiso e biglietto d’ingresso in abbazia: n € 11,00 a studente (classi non iscritte al FAI) n € 10,00 a studente (classi iscritte al FAI)
Biglietto d’ingresso in abbazia: n € 3,00 a studente (classi non iscritte al FAI) n € 2,00 a studente (classi iscritte al FAI) In caso di visita alla Mostra (allestita nella Sala Capitolare e nella Torre Doria) il biglietto d’ingresso viene maggiorato di € 0,50. Per i programmi alternativi in caso di mare mosso: Biglietto d'ingresso a Casa Carbone n € 1,50 a studente (classi non iscritte al FAI) n € 1,00 a studente (classi iscritte al FAI) al Palazzo del Principe n € 4,00 a studente al Museo Archeologico e della città n € 4,00 a studente Offerta didattica: per un gruppo di minimo 18 studenti n Visita guidata: € 3,00 a studente per un gruppo di minimo 15 studenti n Visita di un’intera giornata: € 8,00 a studente Insegnanti accompagnatori gratuiti Informazioni utili • Spazio pic-nic per le classi che scelgono la visita dell’intera giornata. • Negozio con pubblicazioni, prodotti tipici e oggetti ricordo. • Si consiglia abbigliamento idoneo al trekking
pagina 31
Casa Carbone In una tipica casa ligure per riscoprire i sapori della tradizione Il sogno di fare un salto nel tempo
Ogni casa conserva i suoi odori e sapori e
diventa realtà a Casa Carbone, piccola
sono questi spesso a rimanere più impressi
casa-museo costruita a fine Ottocento
nei ricordi di chi la visita.
che conserva ancora oggi, con fedeltà e
Per questo e per valorizzare la ricca
calore, l’atmosfera domestica e il gusto
tradizione gastronomica della cucina
dell’abitare dell’epoca.
ligure, da quest’anno sono previsti percorsi
Foto Luigino Visconti, 2012 © FAI - Fondo Ambiente Italiano Foto Dario Fusaro, 2010 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
In liguria a Lavagna Genova
alla scoperta delle specialità tipiche
pagina 32
casa-museo: da una parte i cibi della tradizione ligure, cucinati secondo le ricette della padrona di casa Siria Carbone, dall’altra i piatti d’oltreoceano ispirati all’affresco, che sul soffitto del salone di rappresentanza, raffigura Cristoforo Colombo.
In collaborazione con
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
attraverso la visita degli ambienti della Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Oggetti di uso comune, ceramiche, arredi fin-de-siècle e un importante nucleo di dipinti di scuola ligure raccontano la vita quotidiana in una casa borghese tra Otto e Novecento, la cui eleganza non oltrepassa mai la misura di una moderata discrezione.
PERCORSI DI VISITA Una casa ligure di fine Ottocento
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Durata: 1 ora
La storia nascosta in un affresco: i doni di Cristoforo Colombo
Visita animata per la scuola dell’infanzia e primaria Guidati dagli operatori didattici, i ragazzi si avvicinano alle meravigliose scoperte del grande ammiraglio genovese raffigurato sul soffitto del piano nobile di Casa Carbone. Colori, sapori, suoni sconosciuti che Colombo ha portato come dono dalle Americhe. A completamento del laboratorio i ragazzi realizzano la bevanda degli dei, come veri guerrieri atzechi! Durata: 2 ore
Facciamo un mosaico
Per la scuola primaria e secondaria di I grado Dopo la visita alla casa, nella quale si pone attenzione soprattutto su una serie di interessanti pavimenti in graniglia con motivi decorativi geometrici e floreali, i ragazzi si cimentano con la realizzazione di un mosaico, preparando le tessere, scegliendo il soggetto e costruendo un piccolo esempio da portar via. Durata: 2 ore
Caruggi, case, porti
Per la scuola primaria e secondaria di I e II grado L’edilizia e l’abitare ligure dei pescatori (il porticciolo di Camogli, la vita dei pescatori, le palazzate a mare di Camogli) e delle famiglie borghesi (Casa Carbone a Lavagna) a confronto. Durata: intera giornata
PERCORSI TEMATICI Sua maestà… il Pesto! Storia e curiosità del re dei condimenti!
Visita animata o visitattiva per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado Armati di mortaio e pestello, i ragazzi imparano a fare il pesto come lo faceva Siria Carbone e scoprono storie, segreti e leggende legati al condimento che più di qualsiasi altro cibo rappresenta la gente e la terra di Liguria. Durata: 2 ore
info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (tel. 0185 393920, fax 0185 395300, faicarbone@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it).
L’olivo e l’olio tra terra e mare
prezzi a studente per un gruppo di minimo 15 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti
Visitattiva per la scuola secondaria di I e II grado Dopo un breve tragitto si raggiunge l’azienda agricola Orseggi per una visita a un antico frantoio alla scoperta dei sapori che raccontano l’identità di un territorio tra storia e tradizione. Nel pomeriggio visita di Casa Carbone e laboratorio sulla storia dell’oro verde del Mediterraneo. Durata: intera giornata
In toscana, a Vetriano di Pescaglia, Lucca
Il più piccolo teatro storico del mondo, costruito nel 1890 e da allora aperto al pubblico, misura solo 70 metri quadrati, ma è fornito di tutto quanto si richieda a una sala teatrale in piena regola. Grazie al recupero dei fondali e del sipario storico e alla fedele ricostruzione dell’allestimento scenico, oggi il Teatrino è tornato a ospitare spettacoli di vario genere, offrendo l’opportunità ai più giovani di avvicinarsi al mondo del teatro in modo originale. Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado
L’architettura e la vita del Teatrino di Vetriano, con cenni sul paesaggio rurale e la storia del borgo. Durata: 1 ora e 30 minuti
Orari Da martedì a sabato su prenotazione.
n
1 ora: € 4,50 2 ore: € 6,50 n Intera giornata: € 10,50 Ingresso all’azienda agricola Orseggi n € 5,00 con degustazione n
info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (tel. 0583 358131/358118 faivetriano@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it www.faiscuola.it).
Foto Alcide (LU), 2009 © FAI-Fondo Ambiente Italiano
Teatrino di Vetriano 70 metri quadrati non sono troppo pochi per appassionarsi al Teatro… Un teatro in miniatura
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita.
Orari Apertura su prenotazione tutti i giorni tranne i lunedì non festivi. prezzi a studente visita guidata: € 2,00 insegnanti accompagnatori gratuiti
pagina 33
In umbria, ad Assisi, Perugia
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita.
Bosco di San Francesco Un cantico alla Natura
PERCORSI DI VISITA
Orari Visita effettuabile nella bella stagione Notizie utili Si consiglia un abbigliamento comodo e sportivo (si prega di comunicare in tempo la presenza di bambini con particolari allergie)
San Francesco e le religioni del mondo
Gli animali e le piante del bosco
Per la scuola dell’infanzia Percorso a piedi dalla chiesa di Santa Croce fino al “Terzo Paradiso”, opera di Land Art creata da Michelangelo Pistoletto. I bambini giocano a raccontare in modo semplice e immediato la storia di Francesco e il Lupo di Gubbio. Segue laboratorio in cui ogni bambino si trasforma in un piccolo giardiniere. Nel caso della giornata intera giochi e attività per riflettere sul messaggio di San Francesco. Durata: 2 ore e 30 minuti o intera giornata
San Francesco e gli animali
Per la scuola primaria Il bosco viene osservato, ascoltato e raccontato attraverso il linguaggio delle “favole” per capire il profondo e armonioso rapporto fra il Santo di Assisi e tutte le creature della Natura. La guida stimola i bambini a scoprire rumori, suoni, profumi delle piante e segni lasciati dagli animali. Durata : 2 ore e 30 minuti o mezza giornata Con il Patrocinio di
pagina 34
Come arrivare Ingresso presso la piazza della Basilica Superiore di San Francesco, Assisi
Foto Arscolor, 2009 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Pochi personaggi storici hanno creato una totale sinergia con il territorio in cui hanno vissuto come il Santo Patrono d’Italia. San Francesco d’Assisi alla Natura, quale incredibile dono divino, ha dedicato non solo la sua riflessione spirituale ma anche il testo più antico della letteratura italiana, quel Cantico delle Creature, la cui stesura risalirebbe al 1224. Oggi, quel paesaggio lussureggiante così complementare alla figura del Santo da essere presente in larga parte dell’iconografia a lui dedicata ed elemento irrinunciabile dell’immaginario svilupattosi attorno alla sua biografia, sono diventati, grazie all’intervento del FAI, un bosco aperto al pubblico. Un paesaggio unico in cui ritrovare un rapporto armonico tra l’Uomo e la Natura, alla scoperta di quella selva incantata che, ai piedi della Basilica di San Francesco, racchiude in sé i tipici tratti del paesaggio umbro, con alberi, frutteti, ulivi e un vivace torrente dove l’uomo nel corso dei secoli con discrezione ha lasciato il segno del proprio passaggio.
info e prenotazioni rivolgersi al Consorzio AssisiSì (tel. 075/8155234 - 075/8155077) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it).
Per la scuola secondaria di I grado La “Campana della Pace” posta all’ingresso del bosco, espressione di un ideale di vita comune, capace di superare qualsiasi barriera, offre lo spunto per approfondire la figura del Santo, grande esempio di tolleranza tra le religioni. La lettura del “Cantico delle Creature” permette di intraprendere con il giusto spirito il percorso a piedi all’interno del bosco. Durata : 2 ore e 30 minuti o mezza giornata
Una passeggiata tra arte e natura
Per la scuola secondaria di II grado Ai ragazzi vengono date le prime indicazioni per la lettura di una carta topografica e per imparare a orientarsi in un bosco. La classe potrà raggiungere il “Terzo Paradiso”, opera di Land Art creata da Michelangelo Pistoletto, oppure approfondire le fasi dei recenti interventi operati dal FAI sulla Chiesa di Santa Croce che si trova al termine del percorso. Durata : 2 ore e 30 minuti continua >>>
Con il Patrocinio e il sostegno di
Con il sostegno dELLA
In collaborazione con
prezzi a studente Ingresso a contributo libero Visita per un gruppo di minimo 15 studenti: n di 2 ore e 30 minuti: € 6,50 n mezza giornata: € 8,00 n intera giornata: € 11,00 n “Una lezione di storia dell’arte e delle tecniche dell’affresco”: € 13,00 n “Alla scoperta dei luoghi di Francesco e della città medievale”: € 15,00 (ingresso facoltativo al tempio di Minerva: € 2,50). Uso area pic-nic: € 1,00 (gratuito per classi iscritte al FAI)
Mens sana in corpore sano
Per la scuola primaria L’attività prevede il racconto della vita del Santo attraverso il linguaggio delle favole con la passeggiata nel bosco nel corso della quale i bambini sono stimolati ad attivare tutti i loro sensi. Segue un laboratorio sul tema della sana alimentazione durante il quale i bambini potranno cimentarsi con la preparazione del pane. Merenda a base di prodotti locali. Durata: 2 ore e 30 minuti
Una lezione di storia dell’arte e delle tecniche dell’affresco
Per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Visita della Basilica Inferiore e Superiore per osservare le opere di alcuni importanti artisti italiani e conoscere la tecnica dell’affresco e la sua evoluzione. Segue visita del bosco per la quale si può scegliere, a seconda dell’ordine di scuola, una delle attività sopra proposte. Durata: 3 ore
Alla scoperta dei luoghi di Francesco e della città medievale
Per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Visita della Basilica di Santa Chiara, della Chiesa Nuova, della Piazza del Comune cuore della città con il Tempio di Minerva e della Basilica di San Francesco. Segue visita del bosco per la quale si può scegliere, a seconda dell’ordine di scuola, una delle attività sopra proposte. Durata: 4 ore
Avventure in costume al Bosco di San Francesco Il paesaggio intatto del Bosco di San Francesco con i suoi ulivi, le colline e le radure, le case coloniche e le piccole pievi accoglie i bambini per far vivere loro grandi avventure in costume. Preparatevi a percorrere i suoi lunghi sentieri ma… attenti a non farvi sorprendere dai briganti: occhi aperti e buona avventura!
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
PERCORSI TEMATICI
Le classi possono scegliere, a seconda dell’ordine di scuola, tra le seguenti proposte.
Avventure per la scuola dell’infanzia La leggenda del bosco vecchio: alla scoperta delle stagioni Nel regno di senso matto: alla scoperta dei 5 sensi Avventure per la scuola primaria Entriamo insieme in un bosco incantato Avventure per la scuole secondaria di I grado Il Medioevo: usi, costumi e intrighi di corte In caso di maltempo l’animazione verrà sostituita con il programma “Usi e Costumi nel Medioevo” e sarà svolta in un luogo chiuso (si prega di comunicare la propria scelta con 24 ore di anticipo).
In collaborazione con
info e prenotazioni chiamare il numero 334/9881161 o i Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it, www.faiscuola.it). Orari Da aprile a settembre: 10-19 Da ottobre a marzo: 10-16 Notizie utili Si consiglia un abbigliamento comodo e sportivo (si prega di comunicare in tempo la presenza di bambini con particolari allergie) prezzi a studente per un gruppo minimo di 50 studenti n Avventura mezza giornata: € 12,00 n Uso area pic-nic: € 1,00 (gratuito per le Classi Amiche FAI)
pagina 35
pagina 36
Con il Patrocinio e il sostegno di
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Situato in posizione panoramica ai piedi dell’acropoli romana di Tivoli, questo suggestivo parco vanta un importante patrimonio naturalistico e interessanti testimonianze storico-artistiche. Una piena rovinosa del fiume Aniene nel 1826 si trasforma in un’opportunità per questo incredibile paesaggio: lo scenografico percorso del fiume, che dal Settecento
aveva reso quest’area meta irrinunciabile del Grand Tour, viene deviato creando la Cascata Grande con un salto di 120 metri, mentre dalla sistemazione dell’originario letto del fiume nasce Parco Villa Gregoriana che continua a essere, per tutto l’Ottocento, meta di viaggiatori, poeti, artisti, re e imperatori. Qui la natura svela, infatti, il suo lato più romantico e spettacolare grazie alla sua artificiosa bellezza in grado di stupire i visitatori di ieri e di oggi. Bellezze naturali e un’importante memoria storica rendono Parco e Villa Gregoriana un’occasione imperdibile per affrontare alcuni nodi centrali del programma scolastico alla scoperta di un paesaggio capace di lasciare senza parole adulti e bambini.
Foto Massimo Siragusa, 2008 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Esempio unico di artificiosa bellezza nel segno della passione artistica e letteraria fra Settecento e Ottocento: il parco oltre alle scenografiche architetture naturali conserva tracce del passaggio dei più celebri scrittori e pittori del XIX secolo.
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Parco Villa Gregoriana La natura non è mai stata così romantica
Foto Dario Fusaro, 2010 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Nel LAZIO a Tivoli Roma
In collaborazione con
Percorsi tematici
Parco Villa Gregoriana: tra storia, arte e natura
NATURALmente in villa!
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I grado La visita permette di scoprire le bellezze naturalistiche e la storia di Parco Villa Gregoriana. Durata: 1 ora e 30 minuti
I cavalieri di Re Anio
Visitattiva per la scuola primaria I ragazzi si trasformano in coraggiosi cavalieri per aiutare il Re Anio e il valoroso Catillo a ricostruire la mappa dei tesori perduti nel parco che il fiume Parenzio gli ha portato via. Un’avvincente caccia al tesoro che terminerà nell’acropoli di Tivoli, dove i più valorosi si diletteranno a riprodurre gli schieramenti militari di difesa e attacco, con investitura finale a Cavalieri dal Nobil Cuore. Durata: mezza o intera giornata
Sulle orme di Andersen
Per la scuola primaria I ragazzi si calano nel fantastico mondo di Mignolina, alla ricerca dei passi che Andersen ha immaginato per la protagonista (le tappe dell’intero percorso sono scandite dai personaggi che animano la storia). Lo scenario è il parco romantico che ispirò Andersen. Il percorso termina con la rielaborazione del finale della storia, che sarà teatralizzato dai piccoli scrittori. Durata: mezza o intera giornata
In villa con delitto
Visitattiva per la scuola secondaria di I e II grado Cascate, anfratti, radure... e un delitto! In una calda giornata settecentesca tra gli artisti e gli intellettuali del Grand Tour si consumò un delitto... Durata: mezza giornata
Per la scuola primaria e secondaria di I grado Un viaggio nella natura del Parco Villa Gregoriana per conoscere la flora rappresentativa, le leggende e le peculiarità di alcune specie nonché il loro significato storico. I giovani esploratori realizzano un piccolo erbario e una pressa per conservare e catalogare le principali specie vegetali del parco. Durata: mezza giornata o intera giornata
Un Fiume di Energia
Per la scuola primaria e secondaria di I grado Un percorso attraverso l’uso dell’acqua e della sua energia in un parco plasmato dall’Aniene; un’immersione cha fa scoprire ai ragazzi come l’uomo abbia tratto benefici incredibili dalla portata di questo fiume, utilizzandola come fonte di energia elettrica rinnovabile; le tappe sono scandite da quiz e schede. Durata: mezza giornata o intera giornata
ARCHInatura
Per la scuola secondaria di I e II grado Uno studio volto alla scoperta del concetto di paesaggio inteso come sinergia tra elementi umani e naturali presenti nel Parco Villa Gregoriana e di come è possibile percepirli invariati nel corso dei secoli, nonostante le evoluzioni del territorio tiburtino. L’attività si compone di due fasi; una prima lungo il percorso e una seconda pomeridiana di elaborazione di dati grafici. Durata: mezza giornata o intera giornata
Di villa in villa: dalle cascate dell’Aniene ai giochi d’acqua delle fontane
Per la scuola primaria e secondaria di I grado La guida accompagna la classe in visita al Parco Villa Gregoriana e alla vicina Villa d’Este, passando nel delizioso centro storico di Tivoli. Durata: intera giornata
Un tuffo nella storia: dal mito di Tiburno e Sibilla alla storia dell’Imperatore Adriano
Per la scuola primaria e secondaria di I grado Dopo la visita a Villa Gregoriana i ragazzi sono accompagnati alla villa dell’Imperatore Adriano per vivere nel pomeriggio un’avvincente avventura alla conquista dell’Acropoli di Tivoli. Durata: intera giornata
VISITA ESCLUSIVA PER LE CLASSI ISCRITTE AL FAI ARCHEO_giocando
Per la scuola primaria e secondaria di I grado L’ attività si articola lungo le prime tre tappe del percorso principale. Presso i ruderi della villa di Manlio Vopisco, i piccoli archeologi simulano uno scavo. Nella seconda parte della giornata concludono il percorso del parco. Durata: intera giornata
Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Percorsi di visita
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita. info e prenotazioni rivolgersi ai Servizi Educativi di Villa Gregoriana (tel. 349 9172324, visitgregoriana@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it). Orari Marzo, novembre e dicembre orario continuato dal martedì alla domenica dalle 10-16 Da aprile a ottobre orario continuato dal martedì alla domenica dalle 10-18.30 prezzi a studente per un gruppo minimo di 15 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n Visita guidata € 6,00 n Visita mezza giornata: € 9,00 n Visita intera giornata: € 12,00 Visita esclusiva per classi iscritte al FAI: € 5,00 a studente Notizie utili • Spazio attrezzato per le scuole • Negozio con pubblicazioni e oggetti ricordo • Si raccomandano scarpe comode con suole di gomma
pagina 37
Un folto bosco di alberi giganteschi, vestigia di costruzioni antiche, dirupi vertiginosi, rocce scoscese, verdi radure illuminate dal sole, sentieri rupestri, piccole gallerie, grotte naturali diventano lo scenario d’eccezione per sorprendenti avventure in costume. È possibile abbinare l’Avventura in costume di mezza giornata alla visita guidata al parco. Spazio coperto in caso di pioggia. L’attività si svolge all’aperto: si raccomanda un abbigliamento idoneo.
Viaggio nell’antica Roma: fra i templi di Vesta della Sibilla Avventure per la scuole secondaria di I grado Viaggio nel mito: L’Eneide
In collaborazione con
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Avventure per la scuola primaria
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Avventure in costume al Parco Villa Gregoriana
info e prenotazioni rivolgersi ai Servizi Educativi di Villa Gregoriana (tel. 349 9172324, visitgregoriana@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it, www.faiscuola.it). prezzi a studente per un gruppo minimo di 50 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n Avventura mezza giornata: € 13,00 n Avventura mezza giornata + visita guidata: € 17,00
Orari Orario continuato dal martedì alla domenica: marzo, novembre e dicembre dalle 10-16, da aprile a ottobre dalle 10-18.30.
pagina 38
In campania, a Massa Lubrense, Napoli
Qui il FAI ha attuato un particolare progetto di recupero vegetazionale delle antiche specie, alcune rarissime, che avevano caratterizzato il territorio della baia fino alla sua trasformazione in cava, con la conseguente desertificazione del terreno. Oggi la baia è tornata a essere teatro naturale dei colori e degli aromi della macchia mediterranea. Il recupero di questo patrimonio naturale è la chiave di lettura per un percorso interdisciplinare di grande suggestione in cui intrecciare molti spunti del programma scolastico.
Natura e paesaggio
Visita guidata per scuola primaria e secondaria di I e II grado Accompagnati da una guida, i ragazzi approfondiscono gli aspetti paesaggistici del luogo e visitano i resti di archeologia industriale ancora presenti. Durata: intera giornata
Jodice, 2008 © FAI - Fondo Ambiente Italiano Foto Mimmo Jodice, 2008 ©Foto FAI -Mimmo Fondo Ambiente Italiano
La Baia di Ieranto, estrema propaggine della Penisola Sorrentina di fronte ai faraglioni di Capri, è uno straordinario frammento di paesaggio naturale in cui sono presenti significative tracce del passaggio dell’uomo, dalla cinquecentesca torre “saracena” alle caratteristiche casette rurali fino alle recenti testimonianze di architettura industriale relative all’estrazione della calcite. Un paesaggio da scoprire per arricchire le esperienze previste nel programma scolastico nel segno della eccezionale bellezza di una delle baie più suggestive della nostra costa.
info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (tel. 335 8410253 faiieranto@fondoambiente.it) o al Settore Scuola Educazione FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it). Orari Apertura dall’alba a un’ora prima del tramonto. Prezzi Accesso libero e gratuito ai sentieri. Offerta didattica gruppo minimo 15 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti n Visita intera giornata: € 5,00 a studente Notizie utili Si raccomandano scarpe adatte a sentiero accidentato.
Foto Mimmo Jodice, 2008 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Baia di Ieranto Una baia pittoresca contesa tra uomo e natura
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita.
Come arrivare Autostrada Napoli–Salerno A3, uscita Castellamare di Stabia, direzione Sorrento-Massa Lubrense. Quindi proseguire per Nerano, da qui a piedi (circa 40 minuti) lungo un sentiero di media difficoltà.
pagina 39
In basilicata, a Matera, recinto Cavone 9
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita.
Nel cuore dei Sassi di Matera, Casa Noha narra la storia della città avvalendosi delle nuove tecnologie, offrendo un’esperienza formativa che sintetizza perfettamente il rapporto tra passato e futuro. Casa Noha, suggestivo esempio di architettura nei Sassi di Matera è, prima di tutto, custode di una memoria antica scritta nel tufo e metaforica porta di accesso alla città. Da palazzo di rappresentanza della nobiltà materana a dimora contadina scavata nella roccia, Casa Noha scrive un nuovo capitolo della storia di riuso delle sue stanze trasformate oggi in spazi multimediali dove i muri, per secoli silenziosi custodi della memoria locale, hanno la possibilità di dar voce ai loro racconti.
Visione del racconto del filmato “I Sassi Invisibili. Viaggio straordinario nella storia di Matera”. Durata 30’ minuti
Casa Noha e la civita
Visita guidata per le classi di scuola primaria Tour alla scoperta della Civita di Matera, che inizia con la visione del filmato “I Sassi Invisibili. Viaggio straordinario nella storia di Matera” e prosegue con una breve visita guidata della Civita di Matera, un tempo racchiusa nelle antiche mura della città. Durata: 1 ora
Casa Noha e i sassi
Visita guidata per le classi di scuola secondaria di I e II grado Gli studenti che giungono a Casa Noha possono partire per un’emozionante visita guidata tra gli antichi Sassi, che hanno reso Matera una città unica al mondo e sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’umanità. La visita si apre con la visione del filmato “I Sassi invisibili. Viaggio straordinario nella storia di Matera” per poi proseguire con una visita dei Sassi. Durata. 2 ore e 30 minuti pagina 40
Orienteering tra la Civita
Visitattiva per le classi di scuola secondaria di I e II grado Dopo la visita di Casa Noha, i ragazzi scoprono l’aspetto medievale della città di Matera grazie a un percorso a tappe attuato con l’aiuto di mappe e di schede di osservazione. Durata: mezza giornata
Foto Valentina Pasolini © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Visita a Casa Noha
Foto Arenaimmagini, 2014 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Casa Noha Un racconto scritto nel tufo
info e prenotazioni rivolgersi al personale del bene (tel. 0835 335452, fax 0835 330987, fainoha@fondoambiente.it) o al Settore Scuola Educazione FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, scuola@fondoambiente.it). Orari Il bene è aperto al pubblico dal 1 marzo dal mercoledì alla domenica (lunedì e martedì se festivi) Dalle 9 alle 18, da aprile a ottobre Dalle 10 alle 16.30, da novembre a marzo Il martedì apertura su prenotazione per gruppi e scolaresche. Ultimo ingresso: mezz’ora prima della chiusura. Prezzi a studente per un gruppo minimo di 15 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n
Visita di 30 minuti: contributo libero (ingresso gratuito per classi iscritte al FAI) n Visita di 1 ora: € 4,00 n Visita di 2 ore e 30 minuti: € 7,00 n Visita mezza giornata: € 8,00
In puglia, sp 100, Squinzano, Casalabate-Lecce
da mar zo 2016
L’Abbazia di Santa Maria di Cerrate è una tipica e straordinaria storia italiana; è una storia che parla di arte e di agricoltura, di monaci orientali e di accorti amministratori partenopei, di scultori e scalpellini romanici vicini a Nicola Pisano e di frescanti che volevano uscire dalla fissità bizantina per ritrovare, guardando al futuro, il linguaggio della classicità. Cerrate parla di generazioni di uomini sconosciuti che nei mirabili oliveti che circondano l’abbazia dedicarono la vita a quel paesaggio straordinario e a quegli olivi i cui frutti spremevano con sacrificio nelle oscure viscere dell’abbazia. Cerrate è un luogo dell’identità culturale italiana in grado di raccontare, con i tratti dell’eccellenza, una storia più che millenaria.
Foto Loretta Martella, 2013 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Abbazia di S. Maria di Cerrate Una meraviglia nel cuore del Salento
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita. info e prenotazioni Rivolgersi al personale del bene (tel 0832 361176, faicerrate@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it) Orari Da marzo 10-17 Da martedì a sabato visita guidata su prenotazione Prezzi a studente € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n Visita guidata: € 4,00
Visita guidata per classi di scuola primaria e secondaria di I e II grado La classe, accompagnata da una guida, visita la chiesa in stile romanico con i suoi stupendi affreschi, il suggestivo portico, il cortile con il pozzo cinquecentesco e il giardino/agrumeto dell’abbazia. I due frantoi ipogei offrono l’occasione per comprendere una delle principali attività legate alla coltivazione dell’olivo un tempo praticate sul territorio. La visita è calibrata a seconda dell’età delle classi. Durata: 1 ora
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
La storia e l’arte del complesso monastico
con il patrocinio di
Provincia di lecce
pagina 41
in sicilia nella Valle dei Templi Agrigento
pagina 42
In collaborazione con
A.S.C.D. Nettuno
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Nel cuore della Valle dei Templi, una riserva idrica dell’antica Akragas risalente al V sec. a.C. diventa gioiello archeologico e agricolo. Si tratta del Giardino della Kolymbethra, l’antica piscina fatta scavare dal tiranno Terone quale vasca di raccolta delle acque provenienti dal sistema di gallerie drenanti. Di questo paesaggio così profondamente segnato dall’acqua ancora oggi rimangono ipogei, vasche, canali e gli antichi Acquedotti Feaci, scavati dai prigionieri cartaginesi. La ricchezza d’acqua ha trasformato
quest’area in un vero “giardino” mediterraneo, con antiche varietà di frutti oltre a mandorli e olivi secolari. Tra storia, mito e cultura etnografica il Giardino della Kolymbethra conserva la memoria del duro lavoro necessario per rendere fertile quest’area e soprattutto la traccia di una grande cultura materiale oggi in via di estinzione.
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Da acquedotto a giardino di delizie: alla scoperta del lussureggiante giardino mediterraneo custodito nel cuore della Valle dei Templi.
Foto Vincenzo Cammarata, 2010 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Giardino della Kolymbethra Un paesaggio scritto dall’acqua
Il giardino dei templi
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Visita al giardino condotta da guide specializzate. Durata: 1 ora
A passeggio tra i ricordi
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado La visita è l’occasione per riscoprire l’antica cultura contadina, attraverso l’osservazione di oggetti della tradizione, foto d’epoca e il confronto con quanto tramandato ai ragazzi dai loro familiari. Durata: 1 ora e 30 minuti
L’incantevole giardino del nonno
Visita animata per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria L’animatore accompagna i bambini alla scoperta delle piante aromatiche, dei piccoli animali che abitano il giardino e mostra loro gli oggetti della tradizione contadina. Tutti insieme prendono poi parte a una danza accompagnati da un aulòs (flauto rudimentale di canna simile a quello usato dai Greci dell’antica Akragas). Durata: 1 ora e 30 minuti
Il giardino incantato e la rana piantagrane
Visita animata per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria I bambini, indossati i panni dei personaggi della favola, cercano di sconfiggere la cattiva rana che si nasconde tra le canne del fiume e che, con i suoi dispetti, ha messo a soqquadro la vita del giardino: aiutati da strani personaggi, scoprono la formula magica per sconfiggere la cattiva rana e riportare la primavera nel giardino. Durata: mezza giornata
Il colore nel mondo antico (dalla Preistoria al Medioevo)
Visita guidata e laboratorio di pittura per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Con l’uso degli stessi pigmenti naturali (ocre), i ragazzi riproducono scene di caccia sulla falsariga di quelle realizzate dai cacciatori paleolitici e mesolitici o si cimentano con prime forme di astrattismo come rappresentazioni simboliche delle prime comunità di agricoltori e allevatori neolitici. Durata: mezza giornata
La tela di Penelope
Visita guidata e laboratorio di tessitura per la scuola primaria e secondaria di I grado Il laboratorio consente di avvicinarsi a un’arte molto antica che costituiva una parte importante della vita quotidiana delle donne greche. Ogni partecipante ha a disposizione un piccolo telaio sul quale sperimentare e tessere la propria tela. Al termine dell’attività ognuno porterà a casa il proprio manufatto a ricordo dell’esperienza vissuta. Durata: mezza giornata
Creare con l’argilla
Visita guidata e laboratorio di ceramica per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Il laboratorio mira alla conoscenza delle tecniche di realizzazione di manufatti fittili e al coinvolgimento attivo dei ragazzi attraverso la manipolazione dell’argilla e la creazione di una lucerna romana, un oscillum o un bassorilievo in cui verrà riprodotto uno degli scorci più belli del giardino. Al termine dell’attività ognuno porterà a casa il proprio manufatto a ricordo dell’esperienza svolta. Durata: mezza giornata
Percorsi tematici Semi dal mondo
Visita guidata e laboratorio per la scuola primaria e secondaria di I grado Visita del giardino centrata sulla varietà delle specie alimentari presenti. Segue un laboratorio per creare personalissime opere realizzate utilizzando semi provenienti da varie parti del mondo. Grazie ai pannelli didattici di supporto, gli alunni approfondiscono la conoscenza delle specie vegetali utilizzate e affrontano le problematiche ambientali legate alla biodiversità e a una sana alimentazione. Durata: mezza giornata
Microcosmi
Visita guidata e laboratorio per la scuola primaria e secondaria di I grado Percorso sensoriale per vivere la bellezza del paesaggio naturale, liberando la propria fantasia e creatività. A partire dall’immersione e dall’esplorazione dei profumi, delle forme e dei colori del giardino, i partecipanti, con il supporto dei materiali artistici, danno vita a piccole creazioni personali, veri e propri microcosmi che custodiscono immagini, personaggi e storie fantastiche evocati dall’incanto del luogo. Ognuno porterà a casa la propria creazione personale a ricordo dell’esperienza vissuta. Durata: mezza giornata
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Percorsi di visita
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita. info e prenotazioni rivolgersi ai Servizi Educativi del Giardino della Kolymbethra (tel. 331 8554234 fax 0922 416787, scuolekolymbethra@fondoambiente.it) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, servizieducativi@fondoambiente.it). Orari Da aprile a maggio: 10-18. Da giugno a settembre: 10-19. Ottobre e marzo: 10-17. Febbraio, novembre e dicembre: ore 10-14. Aperto tutti i giorni tranne dal 7 al 31 gennaio. Prezzi a studente per un gruppo minimo di 20 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti n
Visita guidata 1 ora: € 3,00 Visita guidata 1 ora e 30 minuti: € 4,00 n Visita di mezza giornata: € 7,00 n Uso area attrezzata per pic-nic: € 1,00 (gratuito per le classi iscritte al FAI) n
Notizie utili Area pic-nic; servizio cestino su prenotazione, fornito da un servizio di catering convenzionato. Si consiglia un abbigliamento adatto a un percorso in ambiente rurale.
pagina 43
il fai suggerisce
Museo Radici del Presente Roma La collezione archeologica Radici del Presente raccoglie in un museo didattico i reperti rinvenuti duranti gli scavi effettuati agli inizi del ‘900 per la costruzione del palazzo di Assicurazioni Generali, in piazza Venezia, il cuore di Roma. L’intera collezione è composta da 300 reperti, tutti di età romana e databili tra il II e il V secolo d.C., ad eccezione di un rilievo greco del IV secolo a.C. di particolare pregio. Le diverse sale che scandiscono il percorso di visita permettono di esplorare, con un’alternanza di soluzioni espositive differenti, il contesto dello scavo archeologico che ha portato alla luce un’insula, cioè a un’abitazione a più piani costituita da numerosi appartamenti, che fu costruita tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C., gli ambienti della vita quotidiana nella Roma antica, gli spazi pubblici e il mondo dell’oltretomba con i suoi riti e le sue credenze attraverso reperti solitamente estranei ai contesti urbani. La collezione raccoglie anche due nuclei di reperti rinvenuti nell’800.
Offerta didattica Per le classi quarte e quinte della scuola primaria e per tutte le classi della scuola secondaria di I e II grado L’impostazione didattica del museo, grazie ad una metodologia innovativa, favorisce e promuove l’apprendimento della storia antica valorizzando il patrimonio storico-archeologico italiano. Il percorso espositivo stimola un confronto diretto con i reperti, inseriti nell’ambiente romano antico cui appartenevano e intervallati da diverse scenografie abitabili, consentendo agli studenti di sviluppare – assieme alle guide che li accompagnano – i racconti della vita quotidiana pubblica e domestica.
Un punto di vista unico è offerto da una telecamera puntata sulla Colonna Traiana che, grazie ad un joystick, permette di ingrandire e ammirare le sue ultime due fasce, quelle fondamentali, accompagnati dal racconto delle epiche vicende. Particolare rilievo è stato conferito ai reperti rinvenuti nell’area di piazza Venezia durante la costruzione del palazzo che oggi gli accoglie, costituendo una rara occasione per scoprire e raccontare l’evoluzione urbanistica di questa parte della città nel corso dei secoli. Durata: 1 ora e 30 minuti / 2 ore
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IL FAI SUGGERISCE UNA PROPOSTA DI GITA descrizione dettagliata. Museo Radici del Presente Palazzo delle Assicurazioni Generali Piazza Venezia, Roma www.radicidelpresente.it Info e prenotazioni La visita è gratuita e su prenotazione. Per le scuole in visita al museo, il percorso espositivo prevede la possibilità di accogliere fino a due classi per un massimo di 50-55 studenti. Per maggiori informazioni e per prenotare la visita guidata contattare la segreteria organizzativa. contatti info@radicidelpresente.it Numero verde: 800 360 62 attivo lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 14 alle 18. orari Il museo è visitabile su prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13.
pagina 44
patrocinio
Oasi Zegna Trivero (BI) L’Oasi Zegna é un’area montana protetta che si estende da Trivero fino alla Valle Cervo ed è attraversata dalla Strada Panoramica Zegna, che raggiunge il punto più alto nella località di Bielmonte. L’imprenditore filantropo Ermenegildo Zegna mise a dimora più di 500.000 conifere e centinaia di rododendri e ortensie, che nel mese di maggio tingono il paesaggio di colori straordinari. A Trivero, porta di accesso all’Oasi, si trova Casa Zegna, sede dell’archivio storico e dell’offerta formativa che spazia tra storia, sapienza artigianale e arte contemporanea. Alla scoperta della biodiversità dell’Oasi Zegna Questo percorso didattico si propone di far scoprire, attraverso una passeggiata col biologo, la biodiversità del contesto naturalistico della Conca dei Rododendri, e del bosco ad essa adiacente, suggerendo come periodi di visita da metà maggio a metà giugno per la fioritura e ottobre per il foliage autunnale. I bambini saranno guidati nell’osservazione della flora e della fauna di un paesaggio, in parte modellato dall’uomo, perfettamente integrato nella natura circostante. Durata della visita: 1 ora e 30 minuti circa A spasso nell’arte Per i bambini dai 5 ai 10 anni (ultimo ciclo della scuola dell’infanzia e della scuola primaria) Percorso didattico alla scoperta dell’arte contemporanea e del suo stretto rapporto con gli abitanti, la storia e la natura di Trivero, dove si trovano il Lanificio Ermenegildo Zegna e Casa Zegna. Il percorso offre una lettura del paesaggio e delle installazioni artistiche qui presenti, grazie a una guida e un attore che
sapranno legare l’emozione dell’incontro con la percezione delle opere. I bambini avranno poi la possibilità di approfondire una delle opere osservate attraverso un laboratorio didattico all’interno di Casa Zegna. Durata della visita e del laboratorio: 3 ore circa Dalla pecora all’abito Per i bambini dai 5 ai 10 anni (ultimo ciclo della scuola dell’infanzia e della scuola primaria) Percorso didattico alla scoperta del processo produttivo che trasforma la lana in un abito, dalla geografia delle materie prime fino al lanificio di Trivero, passando attraverso la storia di Ermenegildo Zegna e della sua famiglia. Le 500 mani necessarie a trasformare la lana in abito diventano un racconto poetico, una catena in movimento che gira intorno al mondo. Una storia di vita e di lavoro tradotta in un percorso a tappe all’interno di Casa Zegna che i bambini vivranno con l’emozione di un viaggio, con incontri, storie e animazioni attraverso il gioco-laboratorio. Durata della visita: due ore circa
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IL FAI SUGGERISCE UNA PROPOSTA DI GITA descrizione dettagliata. info e prenotazioni Oasi Zegna info@oasizegna.com Tel. 015 7591463/460 www.oasizegna.com www.casazegna.org Orari Aperto tutto l’anno su prenotazione per gruppi e scolaresche. Periodi consigliati per la visita: aprilemaggio-giugno /settembre-ottobre. Consigliato particolarmente a maggio per le straordinarie fioriture. Prezzi a studente n “A spasso nell’arte”: € 8,00 (gruppo di 20/40 studenti) n “Dalla pecora all’abito”: € 3,00 (gruppo di 20 studenti) n “Alla scoperta della biodiversità dell’Oasi Zegna”: € 5,00 (gruppo di 20 studenti) COME ARRIVARE Casa Zegna - Via Marconi 23, Trivero (Biella) - Autostrada A4 Milano Torino, uscita Carisio direzione Cossato, Trivero oppure Autostrada A26 Genova Gravellona Toce uscita Romagnano Sesia direzione Coggiola, Trivero. Notizie utili La Conca dei Rododendri, raggiungibile con l’autobus in pochi minuti da Casa Zegna, è attraversata da un sentiero percorribile anche dai disabili ed è attrezzata con l’area pic-nic Cascina Caruccia, con bagni e un ampio prato per giocare in libertà. pagina 45
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IL FAI SUGGERISCE UNA PROPOSTA DI GITA descrizione dettagliata.
Area rurale di interesse geologico da cui sgorga la celebre acqua effervescente naturale, e dove il parco e l’annessa masseria costituiscono un esempio virtuoso di rispetto dell’ambiente e di attenzione al territorio e alle sue tradizioni agricole. 145 ettari di terreno, un uliveto di oltre 4000 ulivi, rigogliose e diversificate aree boschive di macchia mediterranea e ampie distese coltivate a grano costituiscono la ricchezza di una grande terra ricca di storia e custode di incontaminate e preziose fonti, note sin dall’antichità. Un patrimonio di risorse naturali e agricole, gestito con rispetto e attenzione per garantire che tutto ciò che vi si produce rimanga eccellente nel tempo.
La magia delle api
Attività per classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria e classi di scuola secondaria di I grado Alla scoperta della straordinaria organizzazione del mondo delle api e del territorio agricolo che le ospita.
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Parco delle Sorgenti Ferrarelle Riardo (CE)
Alla scoperta delle bollicine
Attività per la scuola secondaria di I e II grado Dopo aver visitato le linee di imbottigliamento, i ragazzi si spostano nell’area dei pozzi per studiare i processi geologici attraverso i quali nasce l’acqua effervescente naturale.
Alpe Piazza Albaredo per S. Marco (SO)
Due giorni alla scoperta del paesaggio alpino
L’attività didattica ha lo scopo di favorire la comprensione e la lettura degli elementi naturalistico-ambientali coinvolti nella realtà economica alpina.
pagina 46
Orari Tutto l’anno dalle 10 alle 15, dal lunedì al venerdì su prenotazione Prezzi Attività gratuita Notizie utili Si raccomandano scarpe comode Al termine delle attività è possibile raggiungere l’azienda agricola Masseria delle Sorgenti, dove gustare piatti semplici e genuini e alcuni prodotti frutto delle coltivazioni del Parco.
Sul sito www.faiscuola.it sezione - IL FAI SUGGERISCE UNA PROPOSTA DI GITA descrizione dettagliata. Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Il rifugio “Alpe Piazza”, raggiungibile a piedi percorrendo un comodo e suggestivo sentiero, offre una cornice ideale per avvicinarsi alla natura delle Alpi Orobie e scoprire i suoi ambienti naturali e le sue trasformazioni antropiche.
info e prenotazioni Contrada Ferrarelle, Riardo (CE) rivolgersi al personale del bene (tel. 345 4138940 fax 081 416393) o www.faiscuola.it sezione “Il FAI suggerisce una proposta di visita ”
info e prenotazioni Località Albaredo per San Marco (SO) rivolgersi a Nadia Cavallo cell. 338 4647620; nadiacavallo@libero.it Periodo Da metà aprile a giugno e da metà settembre a ottobre PREZZI a studente € 40,00 comprensivo di guida, merenda, cena, pernottamento, colazione e pranzo
I progetti educativi del FAI
A mano libera - L’arte del corsivo > Come partecipare al concorso Alle classi in gita in un bene FAI viene consegnata una busta preaffrancata contenente il bando del concorso e il materiale per ciascuno studente, che potrà raccontare, usando il corsivo, gli aspetti più significativi della propria esperienza di visita.
Concorso riservato agli studenti di scuola primaria e secondaria di I e II grado che sono stati in gita scolastica in un bene FAI Il FAI - Fondo Ambiente Italiano ritiene parte della sua missione consolidare e valorizzare la funzione pedagogica e formativa della scrittura manuale, in quanto non rappresenta un semplice mezzo di espressione e di comunicazione, bensì uno strumento di pensiero e di interpretazione della realtà. Per permettere ai propri alunni di acquisire competenze specifiche sulla scrittura a mano, l’insegnante potrà scaricare dal sito www.faiscuola.it consigli utili e strumenti didattici.
Con il sostegno di
Grazie a Montblanc, inoltre, gli studenti vincitori saranno premiati con il kit “Fine stationary Montblanc” e i rispettivi insegnanti riceveranno un premio speciale. Questa iniziativa del FAI non costituisce una manifestazione a premi ai sensi dell’art. 6 lett.a) D.P.R. n.430/2001.
L’insegnante provvederà a spedire gli elaborati degli studenti nei giorni successivi all’uscita didattica e comunque entro e non oltre il 10 giugno 2016 (fa fede il timbro postale).
> Premi e giuria Un’apposita giuria, composta da esperti pedagogisti e calligrafi, valuterà gli scritti prodotti dai ragazzi per i contenuti e per la grafia. Saranno premiati i 3 migliori elaborati, uno per ogni categoria (primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado). Ogni vincitore riceverà una Iscrizione Famiglia al FAI valida 12 mesi che darà diritto all’abbonamento al Notiziario trimestrale del FAI, a moltissimi sconti e vantaggi e all’ingresso gratuito in tutti i beni del FAI in Italia e nelle proprietà del National Trust of England and Wales, del National Trust for Jersey, del National Trust for Scotland e del National Trusts of Australia.
Opera di Monica Dengo
pagina 47
Suolo: un paesaggio da scoprire
Il
suolo costituisce il biosistema indispensabile per il mantenimento della vita. Esso garantisce la sopravvivenza degli altri ecosistemi e di tutti gli esseri viventi, oltre a essere il substrato dove si sviluppa la diversità biologica. La sua funzione di filtraggio consente di contrastare l’inquinamento delle riserve d’acqua, mentre gli elementi nutritivi di cui è composto sono la più preziosa risorsa per lo sviluppo della vegetazione.
iD e om o nic
pagina 48
oD arc
➤ SottoSopra - concorso nazionale per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado ➤ Torneo del paesaggio - gara di cultura a squadre per la scuola secondaria di II grado ➤ Formazione - per docenti e dirigenti scolastici Scopri di più su www.faiscuola.it
iM
Tre modi per partecipare al progetto “Suolo: un paesaggio da scoprire”
d ne
Nell’ottica di una inedita valorizzazione dell’educazione ambientale all’interno della scuola, il tema del suolo diventa così non solo un fatto di stringente attualità ma la keyword da cui partire per sviluppare una didattica interdisciplinare capace di mettere
Ill
zio
Per questo il FAI quest’anno propone alle scuole di ogni ordine e grado il progetto educativo “Suolo: un paesaggio da scoprire”, con l’obiettivo di far conoscere la storia e l’evoluzione del suolo italiano, attraverso una metodologia coinvolgente e stimolante, che intreccia il sapere con il saper fare.
in relazione le materie dell’area scientifica con quelle della sfera umanistica, in un percorso di scoperta che, spaziando dalle scienze naturali e biologiche alla geografia sociale e urbana, interseca in più punti il tema dell’identità e della salvaguardia della diversità culturale.
tra us
Il suolo è anche parte integrante del paesaggio e, in quanto tale, conserva tracce importanti della storia e della cultura della nostra civiltà, che lo rendono espressione fondamentale del nostro patrimonio comune di arte e natura.
Un elemento così essenziale è però una risorsa non rinnovabile e pertanto è fondamentale promuovere attività educative indirizzate alla sua difesa. Il suo assai rapido processo di degradazione, unito alla estrema lentezza della sua formazione e rigenerazione, rendono la tutela del suolo una delle emergenze da affrontare oggi affinché venga garantito un futuro sostenibile alle nuove generazioni.
Con il sostegno di
Suolo: un paesaggio da scoprire > Concorsi
Speciale Classi Amiche FAI Oltre a concorrere ai premi nazionali, le classi iscritte al FAI hanno la possibilità di vincere premi speciali e riconoscimenti a livello regionale. Potranno inoltre accedere alla piattaforma ‘Speciale Classi Amiche FAI’, online su www.faiscuola.it, ricca di contenuti e approfondimenti a loro riservati su paesaggio italiano e argomenti legati al suolo e alla sua tutela.
SOTTOSOPRA
Torneo del paesaggio
per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di i grado
per la scuola secondaria di Ii grado
Il concorso nazionale SottoSopra chiede alle classi partecipanti di scegliere uno o più percorsi tematici tra quelli proposti dal FAI (Gli strati della terra – Dal centro alla periferia – Degrado e abbandono). Seguendo le istruzioni pubblicate sul manuale guida, gli studenti, dopo una fase di approfondimento e studio, dovranno comunicare i frutti del loro lavoro di indagine nella formula di un dossier cartaceo (giornale o fotogiornale) o audio/video (breve telegiornale). Tutti gli elaborati prodotti dovranno essere inviati entro il 28 marzo 2016 alla Segreteria del concorso. Una giuria qualificata valuterà i lavori individuando le classi vincitrici, che saranno invitate a una speciale cerimonia a Milano nella primavera 2016.
Foto Silvia Camagni, 2014 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Indossati i panni di veri e propri inviati speciali pronti a documentare lo “stato di salute” del suolo italiano - attraverso la raccolta e l’elaborazione di dati, indagini, fotografie, interviste, mappe e disegni etc. - gli studenti avranno l’occasione di presentare un dossier dedicato al proprio territorio di appartenenza.
nazionali
Il Torneo del paesaggio è una gara di cultura a squadre suddivisa in due fasi. Nella prima fase le squadre sceglieranno uno dei percorsi tematici sul suolo proposti dal FAI (Gli strati della terra – Dal centro alla periferia – Degrado e abbandono), che illustreranno caricando su Instagram una fotografia che ne esprima le caratteristiche. Nella seconda fase invece gli studenti si sfideranno nella realizzazione di un dossier sotto forma cartacea (giornale), oppure audio/video (breve telegiornale), mettendo alla prova le proprie capacità di comunicazione, produzione e organizzazione di contenuti. Tutti gli studenti partecipanti riceveranno un attestato valido per l’acquisizione di crediti scolastici. Nella primavera 2016 si svolgerà una speciale cerimonia durante la quale saranno premiate le squadre vincitrici (studenti e docenti referenti). Il termine ultimo per iscriversi è il 10 dicembre 2015.
I bandi di concorso e le schede di iscrizione sono pubblicati sul sito www.faiscuola.it
pagina 49
Suolo: un paesaggio da scoprire > Formazione
Il
docenti
FAI vigila sulla tutela dei beni paesaggistici
Il percorso di formazione sarà gestito attraverso moduli
Oltre a questa formula di formazione “a distanza”, il FAI
e culturali, nello spirito dell’articolo 9 della
didattici fruibili gratuitamente online dai docenti
propone alcuni seminari “in presenza”- tenuti da
Costituzione, partecipando al dibattito nazionale
in qualunque momento vogliano, per una gestione
relatori di spicco del mondo della cultura - presso i beni
sui grandi temi dell’Ambiente, del Paesaggio e del
personalizzata e flessibile del proprio aggiornamento
che il FAI gestisce sul territorio nazionale.
Patrimonio Culturale e in ciò collabora con le forze più
permanente.
I seminari sono a ingresso gratuito e prevedono la
attive della società civile e con le Istituzioni.
Su una piattaforma dedicata verranno pubblicati
consegna di un attestato valido per l’esonero al servizio.
video-conferenze, esercitazioni pratiche da svolgere, quiz
Per le sedi e le date dei seminari visita il sito
di autovalutazione, testimonianze e interviste e tutti i
www.faiscuola.it
supporti didattici necessari per predisporre il lavoro in classe con gli studenti.
pagina 50
In collaborazione con
A coronamento del percorso di formazione saranno predisposte attività di valutazione delle competenze e conoscenze acquisite, che permetterà di ricevere un attestato a cura di DirScuola, Ente accreditato per la
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Foto Silvia Camagni, 2014 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
formazione del personale della scuola.
Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano
In linea con lo Statuto della Fondazione, il Settore Scuola Educazione propone ai docenti e ai dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado, percorsi di formazione gratuiti, incentrati sulla scoperta della ricchezza del paesaggio italiano, con spunti di approfondimento sul tema del suolo, quale preziosa risorsa da conoscere e tutelare.
Scoprici, leggici, cliccaci e... impara con noi! Tutto il mondo FAI SCUOLA è a portata di click! Scopri le nostre proposte didattiche, leggi le nostre news, consulta i materiali disponibili e impara insieme a noi sul sito FAI SCUOLA.
Cosa puoi fare sul sito www.FAIScuola.it
ENTRARE NEL MONDO CLASSE AMICA FAI Per iscriverti e scaricare i materiali dedicati basta un click! SCOPRIRE I NOSTRI PROGETTI Molteplici le proposte didattiche per le scuole di ogni ordine e grado.
LEGGERE E SCOPRIRE Tutte le novità in cantiere sul mondo della scuola e sulle iniziative del FAI.
ORGANIZZARE UNA GITA SCOLASTICA Trova la proposta di visita che fa per te nella sezione dedicata.
CONDIVIDERE Ci trovi su Facebook, Twitter, YouTube,… Non dimenticare di condividerci sui tuoi Social Network preferiti.
pagina 51
FAI - Fondo Ambiente Italiano - Servizi Educativi nei Beni La Cavallerizza - Via Carlo Foldi, 2 - 20135 Milano Tel. 02 467615284 - Fax 02 48193631 www.faiscuola.it - servizieducativi@fondoambiente.it seguici anche su