Javier Bardem. Biutifulactor

Page 1

copertina bardem:Layout 1 14/11/11 15.05 Pagina 1

biutifulactor JAVIERBARDEM

JAVIERBARDEM

biutifulactor

Davide Mazzocco, 36 anni, è nato e vive a Torino. Giornalista e fotografo è redattore del sito “Quotidiano Piemontese” nel quale si occupa di cronaca, cultura e spettacoli. Collaboratore delle riviste “Alp”, “Slow Food” e “Narcomafie”, ha scritto per i quotidiani “l’Unità” e “L’Adige”. Scrive per il teatro e colleziona colli alpini in sella alla sua inseparabile bicicletta. Folgorato da “Sur un arbre perché” di Serge Korber nell’estate dei suoi cinque anni, da allora ha visto migliaia di film con una predilezione per il cinema d’autore francese, quello statunitense degli anni Settanta, la commedia all’italiana e i noir. Javier Bardem. Biutifulactor è il suo primo libro di cinema.

Davide Mazzocco

Che cosa significa, oggi, essere un attore? La risposta sembra darla, semplicemente con la propria carriera, Javier Bardem. La recitazione è il liquido amniotico in cui ha nuotato sin dall’infanzia, circondato da una dinastia di uomini e donne di cinema che hanno fatto la storia della settima arte in terra di Spagna. Eppure, nonostante questo background “genetico”, nonostante i riconoscimenti ottenuti ad ogni latitudine, mai e poi mai sentirete parlare questo attore di talento. Bardem preferisce associare i propri successi al lavoro e alla dedizione. Come i suoi grandi predecessori cresciuti a pane e Lee Strasberg, egli possiede la duttilità, la coordinazione, il carisma, il senso dello spazio e il coraggio per cedere, alternativamente, il monopolio della propria performance al corpo o all’orizzonte psicologico. Le cinque ore di trucco quotidiane necessarie per essere Ramón Sampedro e il raggiungimento dell’inquietante monoespressività di Anton Chigurh, i ritmi stakanovistici necessari per diventare Reinaldo Arenas e il grande lavoro preparatorio per incarnare il David di “Carne tremula” sono il paradigma della sua capacità di condurre a livelli di eccellenza la rappresentazione sia da un punto di vista fisico che da un punto di vista psicologico. Perché “un attore ha l’obbligo di sentire le cose, non solo di conoscerle” racconta l’attore in un’intervista. In una commedia di Woody Allen o in un dramma senza via d’uscita di Alejandro González Iñárritu, in un noir di Joel ed Ethan Coen o in un biopic di Alejandro Amenábar il suo approccio al personaggio viene costantemente regolato da due forze apparentemente divergenti: la millimetrica meticolosità della preparazione e l’estrema naturalezza dell’interpretazione. Dai primi ruoli nei film di Bigas Luna e Pedro Almodóvar ai recenti successi hollywoodiani, questo libro racconta vent’anni di cinema nei quali l’attore spagnolo è diventato un punto di riferimento per tutti coloro che lavorano davanti alla macchina da presa. Molto più che un semplice interprete dei sogni e delle vite altrui, Bardem si scopre, film dopo film, un teorico dell’arte della recitazione, un inesauribile esploratore dei limiti della rappresentazione scenica, un uomo instancabilmente innamorato del proprio mestiere.

biutifulactor JAVIERBARDEM Davide Mazzocco

Davide Mazzocco

ISBN: 978-8889782767

€ 19.00

EDIZIONI

www.falsopiano.com/bardem.htm EDIZIONI

FALSOPIANO

FALSOPIANO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.