Oltre il muro

Page 1

oltre_cop_spila 15/12/20 10:02 Pagina 1

attraversareiltempo/2

FALSOPIANO

2

attraversareiltempo/2

Oltre il MURO

a cura di Luciana Ziruolo

Oltre

il MURO a cura di Luciana Ziruolo

Oltre il MURO

Luciana Ziruolo è direttore dell’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi” (Isral), precedentemente ha insegnato geografia economica nella scuola secondaria di secondo grado. Fa parte della redazione di “Quaderno di storia contemporanea”, del gruppo di ricerca del Laspi (Università del Piemonte Orientale), della Commissione “Progetto di storia contemporanea” del Comitato Resistenza Costituzione della Regione Piemonte. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli, tra i più recenti: I Gruppi di difesa della donna: una ricerca per la storia e per la scuola, in “Noi compagne di combattimento”. I Gruppi di Difesa della Donna 1943-1945, Roma, Anpi, 2017; La Resistenza senza armi: l’agire delle donne tra autonomia e centralizzazione in una provincia di confine in Centralizzazione, decentramento e federalismo:un dibattito tra Italia e Europa (1939-1948), Milano, Giuffrè, 2017, con Flavio Febbraro, La città europea. Lessico, problemi e storia, in “Novecento.org”, n. 9, 2018, Una faccia una razza? L’occupazione italiana nel Dodecaneso, “Novecento.org”, n.11, 2019.

Luciana Ziruolo

“Quando ero un ragazzino la frontiera, vicinissima, non era una frontiera qualsiasi, bensì una frontiera che divideva in due il mondo - la Cortina di ferro” racconta Claudio Magris. “Io vedevo quella frontiera sul Carso, quando andavo a passeggiare e a giocare. Dietro quella frontiera c’era un mondo sconosciuto, immenso, minaccioso, il mondo dell’Est”. Con la caduta del Muro nel 1989, con la dissoluzione dell’Urss nel 1991, si sovverte il quadro geopolitico mondiale: è la fine della Guerra fredda, è la fine del bipolarismo, è un ordine mondiale che si dissolve dopo una lunga guerra, una guerra non combattuta in armi perché non avrebbe potuto esserlo, pena lo sterminio nucleare. A trent’anni di distanza siamo di fronte a una disarticolazione dell’ordine internazionale e sembrano inattuate le premesse di un mondo pacificato. L’obiettivo di questo libro è provare a decifrare e a interpretare il 1989 e il suo portato, una questione che non è solo dell’Europa centro-orientale, ma che attraversa lo spazio europeo e mondiale.

€ 15,00 www.falsopiano.com/attraversareiltempo.htm

FALSOPIANO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.