È finito il Sessantotto

Page 1

sessanta_spila 05/07/21 11:39 Pagina 1

Giorgio Barberis

!

È finito il SESSANTOTTO

È finito il SESSANTOTTO

a cura di

Giorgio Barberis

!

È finito il SESSANTOTTO

Giorgio Barberis (Alessandria, 1974) è professore di Storia del Pensiero Politico presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (DIGSPES) dell’Università del Piemonte Orientale, del quale è vicedirettore dal novembre 2019. È autore di volumi e saggi sulla figura di Alexandre Kojève e l’interpretazione di Hegel in Francia, su Louis de Bonald e il pensiero controrivoluzionario, su Ivan Illich, la teoria critica e la Teologia della Liberazione, e sulla crisi in atto della politica e della democrazia rappresentativa. Tra i suoi libri, Il Regno della libertà. Diritto, politica e storia nel pensiero di Alexandre Kojève [Napoli 2003], Sulla fine della politica [Milano 2005, con Marco Revelli], Louis de Bonald. Ordre et pouvoir entre subversion et providence [Paris - Perpignan 2016].

!

Giorgio Barberis

Perché un altro volume sul Sessantotto? Che cosa resta ancora da dire, a più di mezzo secolo da quegli anni formidabili, pieni di idee e speranza, ma anche di contraddizioni e disillusioni? L’opinione delle autrici e degli autori dei saggi qui raccolti è che ci sia ancora molto su cui riflettere in relazione a quella stagione decisiva, che ha segnato in profondità - tra cesure inattese ed eredità sorprendenti - la storia contemporanea del nostro Paese e del globo intero. Il volume, nel quale confluiscono ricerche e dibattiti riconducibili al Laboratorio di Storia, Politica, Istituzioni (LaSPI) dell’Università del Piemonte Orientale, si articola in due distinte sezioni, una dedicata ai “luoghi” (con contributi di N. Del Corno, F. Ingravalle, S. Parodi, C. Panizza, A. Ballerino) e l’altra ai “temi” (con saggi di L. Ziruolo, G. Gaballo, S. Tessaglia, V. Rapetti, F. Ponzano) del Sessantotto, completate da una Sezione Conclusiva (testi di R. Lasagna e M. Revelli). Le sezioni, ovviamente, non hanno alcuna ambizione di esaustività, ma si propongono di delineare un originale percorso di lettura, capace di dar conto della pluralità di voci, di sensibilità, di obiettivi, di critiche, di aspirazioni, di illusioni e disillusioni di una generazione che voleva “cambiare il mondo” (e che almeno in parte ci è riuscita).

€ 18,00

www.falsopiano.com/sessantotto.htm

FALSOPIANO

FALSOPIANO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.