copertina bene bozza:Layout 1 23/02/11 13.47 Pagina 1
CarmeloBeneilcinemadelladépense
Paola Boioli
PaolaBoioli
Introduzione di Francesco Ballo
Paola Boioli è nata nel 1982. Vive e lavora a Milano. Si occupa di montaggio e di post-produzione per il cinema e la pubblicità.
CarmeloBeneilcinemadelladépense
L’improbabilità del cinema di Carmelo Bene nasce dallo stesso assunto impossibile che permea il pensiero di Georges Bataille: entrambi ci testimoniano come si vive, cosa succede quando si è immersi nella hybris senza però avere come controparte un Dio che la punisca e che dia senso alla nostra tracotante pretesa di vivere al di là del limite. E se in Bataille questa mancanza sembra essere la fonte principale di angoscia, in Bene l’angoscia diventa sberleffo mondano, indifferente all’alfa privativo di qualsiasi ateologia. Entrambi, in ogni caso, agiscono coscienti del fallimento che una ricerca del genere comporta. Ed è questo ciò che ci interessa più di ogni cosa approfondire. La dépense, allora: un cortocircuito del linguaggio che possa eccedere le forme, sprecando via via i vettori canonici della comunicazione scritta, teatrale, cinematografica per creare altro attraverso sottrazioni progressive. O almeno suggerirlo, da bravo suggeritore klossowskiano. La dépense, dunque: mettere in scena l’impasse del principio classico dell’utilità o, per citare una raccolta italiana di scritti batailliani, il limite dell’utile, che nel cinema di Bene si traduce in un vero e proprio “mostrare lo spreco” volto a far vivere una crisi di senso catartica allo spettatore.
carmelobene
BENE ilcinemadelladépense
carmelobene
BENE ilcinemadelladépense ISBN 978-88-89782-26-2
EDIZIONI
16,00
EDIZIONI
FALSOPIANO
FALSOPIANO