copertina fuest per stampa:Layout 1 23/11/10 01.13 Pagina 1
e L’abominevole Dottor Phibes storie e misteri di una leggenda del cinema
MarioGerosa
RobertFuest
RobertFuest e L’abominevole Dottor Phibes MarioGerosa
MarioGerosa
Mario Gerosa, giornalista, è redattore capo della rivista “AD Architectural Digest”. Laureato in architettura, nel 1986 ha vinto il “Premio Pasinetti Cinema Nuovo” con un saggio sugli attori di Luchino Visconti. Studioso di new media e di culture digitali, membro dell’OMNSH di Parigi, ha scritto vari libri sulla teoria e l’estetica dei mondi virtuali. Ha pubblicato saggi sui trailer dei videogames, sui registi di Second Life e un libro sul cinema di Terence Young. Insegna Multimedia e paesaggi virtuali al Politecnico di Milano.
€ 19,00
Robert Fuest e L’Abominevole Dottor Phibes
Tra i personaggi più autorevolmente bizzarri del cinema, il Dr. Phibes ha un ruolo di primo piano. Il dottore folle che consacrò la sua vita alla venerazione e alla vendetta della defunta moglie è una figura di culto assoluto. L’uomo che ha portato il Dr. Phibes sul grande schermo, regalandogli le idiosincrasie e l’apparato di invenzioni che l’hanno reso unico, è Robert Fuest. Il regista inglese è l’ironico demiurgo di un antieroe postmoderno che ha precorso i tempi, accumulando in sé decine di personaggi sedimentati nella memoria. In questo libro non si analizza soltanto l’epopea del Dr. Phibes (con i suoi progetti di sequel, i gadgets e gli apocrifi), ma tutta l’opera di Robert Fuest, un autore che merita di essere riscoperto e valorizzato. Fuest è il regista degli episodi più surreali della serie Tv Agente speciale, del Mostro della strada di campagna, “un thriller in pieno sole” e di esercizi di stile come Aphrodite e The Island. Un regista di genio, avaro di opere, come lo fu Vermeer con i suoi quadri: solo dieci film, ma come accade per i quadri di Vermeer, tutte opere dagli infiniti rimandi e dalle grandi suggestioni, che da sole disegnano un mondo originale, visionario e mai scontato.
storie e misteri di una leggenda del cinema
ISBN 978-88-89782-13-2
EDIZIONI EDIZIONI FALSOPIANO
FALSOPIANO