copertina solodz scelta:Layout 1 15/11/11 15.55 Pagina 1
NICOLO’ BARRETTA ANDREA CHIMENTO PAOLO PARACHINI
ALLA RICERCA DELLA (IN)FELICITA’ IL CINEMA DI TODD SOLONDZ
EDIZIONI
FALSOPIANO
NICOLO’ BARRETTA ANDREA CHIMENTO PAOLO PARACHINI
PaolaBoioli
Introduzione di Alberto Pezzotta
Andrea Chimento (1985) è dottorando in Culture della comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano, si è laureato al DAMS di Torino. Scrive su “Il Sole 24 Ore”, su “Cineforum” e su diverse altre testate e blog on-line. Per Falsopiano ha pubblicato, con Paolo Parachini, Shinya Tsukamoto-Dal cyberpunk al mistero dell’anima. Paolo Parachini (1985) dopo la laurea ha conseguito il diploma del Master in Progettazione e comunicazione del cinema all’Università Cattolica di Milano. Realizzatore di cortometraggi, si interessa d’arte e di fumetti, ed è autore di diversi saggi. Ha vinto premi di critica e saggistica e collabora con siti e blog in qualità di critico cinematografico. Attualmente lavora come producer per Sky Cinema. www.falsopiano.com/solondz.htm
ISBN 978-8889782453
€ 19.00
NICOLO’ BARRETTA ANDREA CHIMENTO PAOLO PARACHINI
Nicolò Barretta (1986) è laureato in Filologia Moderna e ha conseguito il Master in Comunicazione e Promozione del cinema. Collabora con “La Voce di Mantova” e per il trimestrale “Look Lateral”, del quale è anche redattore. Ha collaborato con “Film Tv” e con il programma di Tv 2000 Il Grande Talk.
ALLA RICERCA DELLA (IN)FELICITA’ IL CINEMA DI TODD SOLONDZ
Cinico, dissacrante, spietato, satirico: così (e in tanti altri modi) è stato definito Todd Solondz, e il suo cinema, nel corso di oltre vent’anni di carriera. Nato nel New Jersey nel 1959, Solondz è considerato uno dei principali cantori di vizi (tanti) e virtù (poche) della società americana contemporanea. Da Fuga dalla scuola media a Dark Horse, passando per Happiness e tanti altri titoli, Solondz ha costruito un inarrestabile mosaico di personaggi che si spostano dall’una all’altra pellicola: un curioso corto circuito davvero unico nel cinema contemporaneo. Questo libro considera l’opera complessiva del regista - e ciò che vi ruota attorno - in tre macrosezioni: la prima analizza il contesto, produttivo e mediatico, in cui il regista lavora; la seconda è incentrata sulla sua vita e sulla componente autobiografica presente nei suoi lavori; la terza affronta le tematiche principali della sua poetica, dal rapporto tra finzione e realtà alle zone d’ombra che si annidano dietro alle grandi facciate delle ville austere della borghesia statunitense. Chiude il volume un’inedita lunga intervista-conversazione con il regista.
ALLA RICERCA DELLA (IN)FELICITA’ IL CINEMA DI TODD SOLONDZ EDIZIONI FALSOPIANO