COPERTINA TAILLEUR due:Layout 1 09/12/10 13.49 Pagina 1
Gianni Volpi
Le opere e i giorni del grande cinema
Roger Tailleur Gli occhi fertili a cura di Gianni Volpi Postfazione di Frédéric Vitoux, Académie Française
“Mi piacerebbe pensare che nel mio percorso critico mi sia, almeno in parte, rimodellato sugli insegnamenti di Roger Tailleur“. Paolo Mereghetti, Roger Tailleur & Positif, 2006 “Tailleur mi sembrò da subito un modello critico irraggiungibile. Per personalità e per stile: clarté e profondità, una scrittura di essenzialità e pregnanza stendhaliane e, con molta maggior leggerezza, qualcosa della scuola americana degli Edmund Wilson, discorsiva, aperta, antiretorica e antiaccademica“. Goffredo Fofi, Roger Tailleur & Positif, 2006
Roger Tailleur (1927-1985) è uno dei più grandi critici cinematografici del dopoguerra. Per quindici anni è uno degli esponenti più prestigiosi del mensile parigino Positif. È stato critico ai settimanali Les Lettres Nouvelles, Arts, France-Observateur, ha collaborato al quotidiano Combat, ha scritto saggi fondamentali su Kazan, Antonioni, Bogart, il Western: questo volume riunisce tutti questi testi, che sono ormai dei classici per profondità di analisi e valori di scrittura.
ricerca e traduzione: Alice Volpi cura editoriale: Lia Furxhi
Le opere e i giorni del grande cinema
“Era uno dei pochi a essere apprezzato dai suoi avversari. Godard e Truffaut amavano quello che lui scriveva e ammiravano l’incisività della sua scrittura”. Michel Ciment e Louis Seguin, Viv(r)e le cinéma, Actes Sud, 1997
Roger Tailleur Gli occhi fertlili
“Assieme a François Truffaut, Roger Tailleur resterà il prototipo perfetto del cinefilo nel senso più nobile e alto”. Louis Marcorelles, Le Monde, 13 settembre 1985
Le opere e i giorni del grande cinema
Roger Tailleur Gli occhi fertili
a cura di Gianni Volpi
ISBN 978-88-89782-27-9
€
29,00
EDIZIONI
FALSOPIANO