copertina teleromanza:teleromanza 23/02/11 13.21 Pagina 1
EDIZIONI
Con una introduzione di Raffaele La Capria
FALSOPIANO
biblioteca circolante e un teatro popolare, ha moltiplicato le vendite dei classici, ha insegnato il parlare corretto, ha rilanciato vecchie glorie del palcoscenico. Fondato sul remake, la parafrasi, l’illustrazione, e apparentemente nemico della fantasia, non ha goduto i favori della critica, almeno prima di questo libro, che racconta la storia dello “sceneggiato da opera edita” dal 1954 a oggi, e ne ricostruisce modi di produzione, tecniche di adattamento, stili di regia. Si va dai primi, popolarissimi esemplari “al-
oreste de fornari
Genere principe della narrativa Rai, il teleromanzo è stato per anni una
l’antica italiana” di Anton Giulio Majano (Jane Eyre, L’isola del tesoro, La
cittadella) alle versioni più austere e accademiche di Sandro Bolchi (Il mulino del Po, I promessi sposi, I fratelli Karamazov), dai tentativi sperimentali di Gregoretti, Albertazzi e Ronconi, alle superproduzioni di gusto cosmopolita, come Marco Polo e Guerra e pace, fino alla serie del Commis-
sario Montalbano. Una ricerca nella nostra memoria collettiva di spettatori e insieme una chiave per leggere nel futuro della fiction televisiva.
ISBN 978-88-89782-34-7
Tele Romanza oreste de fornari
TeleRomanza
Oreste De Fornari, critico cinematografico, ha pubblicato libri su Sergio Leone, Walt Disney, François Truffaut, oltre al recente Classici americani e ha curato un volume su Il sorpasso di Dino Risi. Membro per alcuni anni della Commissione Cinema presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, collabora con la Rai da lungo tempo come autore e conduttore televisivo, quasi sempre in coppia con Gloria De Antoni.
€ 18,00
EDIZIONI FALSOPIANO
oreste de fornari
Tele Romanza mezzosecolodisceneggiati&fiction