#COVER STORY SOLARE B2B - GIUGNO 2022
ROMANO PAOLICELLI, DIRETTORE DI FORNITURE FOTOVOLTAICHE
FORTI DELL’ACCORDO SIGLATO CON IL GRUPPO DI IMPORT & EXPORT GENERTEC, FORNITURE FOTOVOLTAICHE SI È ASSICURATA PER TUTTO L’ANNO I VOLUMI NECESSARI PER RISPONDERE ALL’AUMENTO DELLA DOMANDA DI NUOVI IMPIANTI FV IN AMBITO RESIDENZIALE, COMMERCIALE E INDUSTRIALE. NEL MESE DI MARZO HA INOLTRE INAUGURATO UN NUOVO POLO LOGISTICO IN PROVINCIA DI MILANO PER OTTIMIZZARE LOGISTICA E MAGAZZINO. «IN QUESTO MODO MANTENIAMO SALDI I RAPPORTI CON I NOSTRI PARTNER DISTRIBUTORI DI MATERIALE ELETTRICO», SPIEGA ROMANO PAOLICELLI, DIRETTORE DELL’AZIENDA DI MICHELE LOPRIORE
L
a domanda dei nuovi impianti fotovoltaici in Italia sta crescendo in ogni segmento di mercato, dal residenziale fino alle installazioni superiori al MW. Ma il problema dei rallentamenti delle forniture dalla Cina è ancora un collo di bottiglia importante. Un fenomeno che rischia di generare ritardi nelle consegne e malumori. Come strutturarsi e non farsi trovare impreparati? Diverse aziende in Italia si sono strutturate per far fronte a questa problematica pianificando e assicurandosi volumi. Forniture Fotovoltaiche è un esempio. Il gruppo, forte in particolare dell’accordo siglato con Genertec, società di proprietà del gover-
«Nei primi sei mesi dell’anno, Forniture Fotovoltaiche ha già totalizzato quanto registrato in tutto il 2021 in termini di vendite e fatturato. E si prepara a un secondo semestre caratterizzato da nuovi accordi»
22
NUOVE SINERGIE PER CRESCERE no cinese con sede a Milano che si occupa di import di tecnologie, tra cui quelle del solare, ha ottimizzato le programmazioni e, per tutto il 2022, conferma disponibilità di prodotti a magazzino. Nei primi sei mesi dell’anno, l’azienda ha già totalizzato vendite e fatturato registrati in tutto il 2021. E si prepara a un secondo semestre con nuovi accordi e prospettive di crescita più che rosee. «Stiamo lavorando a pieno ritmo», racconta Vincenzo Paolicelli, direttore di Forniture Fotovoltaiche. «Nei primi sei mesi dell’anno abbiamo già raggiunto il risultato dell’intero 2021». Tradotto in numeri? «Lo scorso anno abbiamo totalizzato un fatturato di 20 milioni di euro. Pensiamo di chiudere il 2022 con un 40 milioni di euro di fatturato». Quali segmenti di mercato stanno incidendo su questa crescita? «Sicuramente le nuove installazioni di taglia resi-
denziale grazie al Superbonus al 110%. Pensiamo che fino a fine anno gli impianti di potenza compresa tra 3 e 20 kWp copriranno la parte più importanti delle vendite. Ma stiamo registrando una spinta significativa anche dalla taglia commerciale e industriale. Proprio per questo motivo abbiamo recentemente siglato un accordo cruciale». Ci spieghi… «A maggio abbiamo siglato una partnership con Unicredit. In particolare, siamo diventati vendor ufficiali della banca. Siamo autorizzati a gestire le pratiche burocratiche e la documentazione preliminare delle aziende che intendono realizzare impianti fotovoltaici sui tetti delle loro fabbriche. L’obiettivo è quello di valutare la possibilità o l’impossibilità da parte dell’azienda di ricevere il finanziamento dalla banca. In questo modo, eseguita la valutazione, inviamo i documenti a Unicredit che poi si occuperà di erogare,a sua volta, il finanziamento».