7 minute read

PAG

ROMANO PAOLICELLI, DIRETTORE DI FORNITURE FOTOVOLTAICHE

FORTI DELL’ACCORDO SIGLATO CON IL GRUPPO DI IMPORT & EXPORT GENERTEC, FORNITURE FOTOVOLTAICHE SI È ASSICURATA PER TUTTO L’ANNO I VOLUMI NECESSARI PER RISPONDERE ALL’AUMENTO DELLA DOMANDA DI NUOVI IMPIANTI FV IN AMBITO RESIDENZIALE, COMMERCIALE E INDUSTRIALE. NEL MESE DI MARZO HA INOLTRE INAUGURATO UN NUOVO POLO LOGISTICO IN PROVINCIA DI MILANO PER OTTIMIZZARE LOGISTICA E MAGAZZINO. «IN QUESTO MODO MANTENIAMO SALDI I RAPPORTI CON I NOSTRI PARTNER DISTRIBUTORI DI MATERIALE ELETTRICO», SPIEGA ROMANO PAOLICELLI, DIRETTORE DELL’AZIENDA

Advertisement

DI MICHELE LOPRIORE

La domanda dei nuovi impianti fotovoltaici in Italia sta crescendo in ogni segmento di mercato, dal residenziale fino alle installazioni superiori al MW. Ma il problema dei rallentamenti delle forniture dalla Cina è ancora un collo di bottiglia importante. Un fenomeno che rischia di generare ritardi nelle consegne e malumori. Come strutturarsi e non farsi trovare impreparati? Diverse aziende in Italia si sono strutturate per far fronte a questa problematica pianificando e assicurandosi volumi. Forniture Fotovoltaiche è un esempio. Il gruppo, forte in particolare dell’accordo siglato con Genertec, società di proprietà del gover-

«Nei primi sei mesi dell’anno, Forniture Fotovoltaiche ha già totalizzato quanto registrato in tutto il 2021 in termini di vendite e fatturato. E si prepara a un secondo semestre caratterizzato da nuovi accordi»

NUOVE SINERGIE PER CRESCERE

no cinese con sede a Milano che si occupa di import di tecnologie, tra cui quelle del solare, ha ottimizzato le programmazioni e, per tutto il 2022, conferma disponibilità di prodotti a magazzino. Nei primi sei mesi dell’anno, l’azienda ha già totalizzato vendite e fatturato registrati in tutto il 2021. E si prepara a un secondo semestre con nuovi accordi e prospettive di crescita più che rosee. «Stiamo lavorando a pieno ritmo», racconta Vincenzo Paolicelli, direttore di Forniture Fotovoltaiche. «Nei primi sei mesi dell’anno abbiamo già raggiunto il risultato dell’intero 2021». Tradotto in numeri? «Lo scorso anno abbiamo totalizzato un fatturato di 20 milioni di euro. Pensiamo di chiudere il 2022 con un 40 milioni di euro di fatturato». Quali segmenti di mercato stanno incidendo su questa crescita? «Sicuramente le nuove installazioni di taglia residenziale grazie al Superbonus al 110%. Pensiamo che fino a fine anno gli impianti di potenza compresa tra 3 e 20 kWp copriranno la parte più importanti delle vendite. Ma stiamo registrando una spinta significativa anche dalla taglia commerciale e industriale. Proprio per questo motivo abbiamo recentemente siglato un accordo cruciale». Ci spieghi… «A maggio abbiamo siglato una partnership con Unicredit. In particolare, siamo diventati vendor ufficiali della banca. Siamo autorizzati a gestire le pratiche burocratiche e la documentazione preliminare delle aziende che intendono realizzare impianti fotovoltaici sui tetti delle loro fabbriche. L’obiettivo è quello di valutare la possibilità o l’impossibilità da parte dell’azienda di ricevere il finanziamento dalla banca. In questo modo, eseguita la valutazione, inviamo i documenti a Unicredit che poi si occuperà di erogare,a sua volta, il finanziamento».

La scheda

Indirizzo sede italiana: Via Taranto, 10 - 75100 Matera (MT) Tel.: +39 0835 383529 Sito: https://www.forniturefotovoltaiche.it/

Indirizzo mail:

segreteria@forniturefotovoltaiche.it

Altri uffici e showroom:

Via Enrico Fermi, 52 Curno (BG); Via Vittoria Aganoor, 7 Napoli (NA); Via Emilio Segrè, 23 Elmas (CA); Via Taranto 10, Matera (MT); Via delle Fiere sn, Matera (MT); Numero dipendenti: 19 Marchi distribuiti: GoodWe, Huawei, FoxEss, SAJ, Hanover, JA, Longi, Q Cells, Seraphim, Sunage, Sunerg, Sunova, SunPower, Sunpro, Trina, Ulica e Ureco Fatturato 2021 Italia: 20 milioni di euro

Previsioni fatturato 2022 Italia:

40 milioni di euro Partner: 60 distributori di materiale elettrico per un totale di 250 punti vendita in Italia Partnership di rilievo: Unicredit e Genertec Italia

Qualcosa in più su Romano Paolicelli

Età? «54 anni»; Famiglia? «Sposato con tre figli. Vincenzo è il direttore vendite di Forniture FV»; Vive? «Nella bella Matera»; Tempo dedicato al lavoro? «Sei gironi su sette»; E se avanza un po’ di tempo libero? «Mi dedico alla famiglia»; Per chi tifa? «Tifo per la Juventus»; Piatto preferito? «Spaghetti alla carbonara preparati con il prodotto dell’azienda di famiglia: pasta Basilia; Vacanza da sogno? «Sardegna»; Letture? «Mi dedico a letture incentrate sulla cultura e sulla storia della mia città; Auto? «Audi A4».

Qual è la garanzia? «La garanzia è la produzione dell’impianto fotovoltaico, e quindi il risparmio in bolletta, che diventa la rata che l’azienda pagherà alla banca». Una sorta di leasing strumentale quindi… «Esattamente. Va considerato che il risparmio in bolletta garantito da un impianto di taglia commerciale o industriale è molto alto. E i tempi di rientro dell’investimento sono brevi». Ci fornisce un primo bilancio di questa iniziativa? «Stiamo lavorando a pieno regime. Sono le stesse aziende che ci contattano per avere un preventivo. Per rispondere in maniera tempestiva, abbiamo inserito una nuova figura che si occupa interamente dello screening dei documenti preliminari. In questo modo riusciamo anche a filtrare le richieste che riceviamo. E non ci sono solo gli impianti su tetto». Ci spieghi? «Abbiamo accordi con associazioni di agricoltori, e a breve sigleremo una partnership con Coldiretti. Vogliamo agevolare i finanziamenti per le aziende agricole che intendono installare impianti fotovoltaici su tetti di stalle e fabbricati. Inoltre stiamo cercando di attivare autorizzazioni che sbloccherebbero la realizzazione di 750 MW di nuovi impianti fotovoltaici a terra, tra cui impianti agrivoltaici». Siamo di fronte a una crescita della domanda in ogni segmento. Vengono però ancora segnalati problemi di approvvigionamento dei materiali e FoxEss e SAJ. Nelle prossime settimane ufficializzeremo un nuovo accordo». E per quanto riguarda i moduli? «La nostra offerta è composta da ben 13 brand: Hanover, JA, Longi, Q Cells, Seraphim, Sunage, Sunerg, Sunova, SunPowe, Sunpro, Trina, Ulica e Ureco». Quali sono le soluzioni tecnologiche maggiormente richieste? «Notiamo una richiesta significativa di soluzioni per la gestione energetica e per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici. Un esempio su tutti è quello degli ottimizzatori di potenza». E da quali regioni arriva la spinta più importante? «Emilia Romagna, Sicilia, Puglia, Campania e Sardegna sono le regioni dove lavoriamo di più. Siamo comunque presenti e strutturati per rispondere alle esigenze di tutte le regioni italiane». Come siete strutturati? «La sede è a localizzata Matera, dove abbiamo anche altri due uffici. A questi si aggiungono gli uffici commerciali a Curno, in provincia di Bergamo, a Napoli e a Elmas, Cagliari. Il team è composto da 19 persone, numero in forte crescita rispetto alle cinque risorse di solo due anni fa. Siamo anche presenti fuori dai confini nazionali». Dove? «Lavoriamo principalmente in Croazia, Slovenia, Grecia, Malta e Cipro». State lavorando anche a un progetto importante… «Da circa un anno Forniture Fotovoltaiche sta lavorando a un progetto per l’elettrolisi in ambito industriale. Il progetto sarà presentato nel corso del mese di giugno. L’idrogeno può essere utilizzato in diversi processi industriali e gli utenti ottengono un ciclo energetico a zero emissioni di carbonio, a partire dalla generazione fino allo stoccaggio e all’utilizzo. L’obiettivo del progetto è quello di far progredire tale tecnologia esplorando varie combinazioni di elettrolizzatori e celle fotovoltaiche».

FORNITURE FOTOVOLTAICHE HA INAUGURATO A MELZO, IN PROVINCIA DI MILANO, UN NUOVO POLO LOGISTICO. NELLA PIATTAFORMA, CHE SI ESTENDE SU UNA SUPERFICIE DI 21MILA METRI QUADRATI, VERRANNO STOCCATI PRINCIPALMENTE MODULI FOTOVOLTAICI

ritardi nelle forniture. E il lockdown di Shanghai non ha di certo aiutato… «A livello globale è così. Ci sono ancora forti rallentamenti delle forniture e l’aumento della domanda di nuovi impianti da ogni segmento non sempre può essere soddisfatta nei tempi richiesti. E questo crea malumore nei rapporti tra fornitori e installatori. Noi però non sentiamo questo problema». In che modo Forniture si è strutturata per garantire sempre disponibilità di prodotto? «Un anno fa abbiamo siglato un accordo con Genertec Italia. Per far fronte all’incremento della domanda di nuovi impianti fotovoltaici, ci siamo assicurati 40 container al mese con moduli, inverter e batterie. Una volta arrivati a destinazione, i componenti saranno forniti ai principali grossisti di materiale elettrico presenti in tutta Italia». A quante di queste figure fornite materiale fotovoltaico? «Al momento abbiamo accordi di collaborazione con 60 aziende dislocate a livello nazionale, per un totale di 250 punti vendita». 40 container al mese tra moduli, batterie e inverter sono un numero importante. Come siete strutturati per quanto riguarda lo stoccaggio delle merci? «A Segrate, in provincia di Milano, abbiamo un magazzino dove stocchiamo inverter e batterie a marchio SAJ e FoxEss. Nel mese di marzo abbiamo inaugurato un nuovo polo logistico a Melzo, in provincia di Milano. Nella piattaforma, che si estende su una superficie di 21mila metri quadrati, stoccheremo principalmente moduli fotovoltaici. Per il nuovo polo logistico abbiamo scelto un’area vicino alla ferrovia. In questo modo velocizziamo logistica e trasporto, e foriamo un servizio ancora più completo al mercato italiano». Quali e quanti sono i marchi che distribuite? «Per quanto riguarda inverter e sistemi di storage, distribuiamo quattro marchi: GoodWe, Huawei,

«Oltre alle tradizionali installazioni su tetto, ci stiamo focalizzando anche sull’agrivoltaico. Abbiamo siglato accordi con associazioni di agricoltori, e a breve con Coldiretti. Vogliamo agevolare i finanziamenti per le aziende agricole che intendono installare impianti fotovoltaici su tetti di stalle e fabbricati»

VINCENZO PAOLICELLI, FIGLIO DI ROMANO, È IL NUOVO DIRETTORE VENDITE DEL GRUPPO PER IL MERCATO ITALIANO

This article is from: