#ATTUALITÀ SOLARE B2B - GIUGNO 2022
SOLAR BELT: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ IL PROVVEDIMENTO, INSERITO NEL DL ENERGIA, AGEVOLA L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI TAGLIA COMMERCIALE E INDUSTRIALE. RISULTA QUINDI UN IMPORTANTE ALLEATO DELLE IMPRESE CHE HANNO NECESSITÀ DI ABBATTERE I COSTI DELLE BOLLETTE ENERGETICHE. NE ABBIAMO PARLATO CON PAOLO ROCCO VISCONTINI, PRESIDENTE DI ITALIA SOLARE
L
a Solar Belt, approvata nell’ambito del Decreto Energia, consente di installare impianti fotovoltaici fino a 1 MWp nelle aree entro 300 metri dai centri di consumo di energia per uso produttivo, ad esempio le aree industriali e artigianali, con una semplice dichiarazione asseverata di inizio lavori, e fino a 20 MW entro 3 chilometri in modalità agrofotovoltaico. Si tratta quindi di una soluzione di grande portata, che consente di superare i limiti imposti dalle dimensioni e dalle caratteristiche dei tetti per offrire tutti i vantaggi dell’energia solare alle imprese che hanno la necessità di abbattere il costo delle bollette. Ne parliamo in questo podcast con Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare, associazione che ha ideato e sostenuto la proposta della Solar Belt. Viscontini spiega le caratteristiche di questa novità, a cui si affiancano altre opportunità di grande interesse, tra cui la Linea Diretta. Davide Bartesaghi, direttore di SolareB2B: «Da tempo il settore lamenta la necessità di procedure autorizzative che permettano di dare pieno sfogo alla capacità del mercato fotovoltaico. Qualcosa finalmente si sta muovendo. Ad esempio, una delle più recenti e importanti novità è la Solar Belt, proposta da Italia Solare. Questo provvedimento promette di essere un elemento molto stimolante per lo sviluppo di nuovi impianti fotovoltaici in Italia. Che cos’è in concreto questa Solar Belt?» Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare: «Una premessa. Davanti al grave problema dei costi dell’energia elettrica che mette in difficoltà tante aziende, un grande aiuto potrebbe arriverebbe dagli impianti di media e grande taglia. Oggi c’è grande fermento intorno agli impianti fotovoltaici da 1 MW, che però sono rallentati da problemi legati alle autorizzazioni. È necessario accelerare il passo, vista l’emergenza in corso, ed è chiaro che l’autoconsumo sia la via più rapida per aiutare le aziende. Per cui in Italia Solare abbiamo iniziato a pensare a una soluzione». Davide Bartesaghi: «Quali sono state le vostre considerazioni e che soluzione avete trovato?» Paolo Rocco Viscontini: «In linea di massima è bene che gli impianti siano il più possibile vicini ai punti di consumo. Generalmente, poi, le aree produttive sono al confine con le aree agricole di campagna. Entriamo in un terreno minato, quando parliamo di installazioni su terreni agricoli, ma di fatto se le installazioni devono essere vicine agli impianti di consumo, è necessario prendere in considerazione le aree agricole limitrofe alle aree industriali. Considerando l’urgenza, per velocizzare il tutto, abbiamo pensato alle proposte che poi sono state approvate e inserite nel Decreto Energia. E quindi gli impianti fino a 1 MW realizzabili nella fascia dei primi 300 metri dopo il limite dell’area industriale possono seguire un iter molto semplificato con una semplice Dila. Questa regola potrebbe subire variazioni perché ho già visto emendamenti del Movimento 5 Stelle che vorrebbero ampliare la fascia fino a 500 metri. In questo caso parliamo di impianti non necessariamente agrofotovoltaici». Davide Bartesaghi: «Si tratta di impianti di pro-
36
I podcast di
Inquadra il QRCode per ascoltare il podcast completo
PAOLO ROCCO VISCONTINI, PRESIDENTE DI ITALIA SOLARE
prietà dei singoli imprenditori?» Paolo Rocco Viscontini: «Ci sono più opzioni. Ci può essere il classico investitore del settore energia che realizza un impianto e vende energia alla rete. Oppure ci può essere l’imprenditore che cerca terreni vicini alla sua fabbrica per fare un impianto e magari fare anche la Linea Diretta per usare direttamente la sua energia. Ci può poi essere un impianto collegato alla rete in modalità autoconsumo, che però è un concetto non ancora ben definito perché si sta aspettando il decreto attuativo. Questa soluzione prevede che l’imprenditore acquisti energia per la sua fabbrica e nello stesso momento un impianto di sua proprietà immetta in rete lo stesso quantitativo di energia. Questa soluzione ha anche vantaggi in termini di minori oneri quando l’imprenditore dimostra che c’è questa corrispondenza di acquisto e immissione in rete dell’energia. Infine c’è l’opzione delle comunità energetiche. Quando saranno approvati i decreti attuativi delle comunità energetiche, se si potranno fare impianti rientranti nelle comunità energetiche fino a 1 MW, ecco che si avrà un contributo enorme a livello di autoconsumo della comunità, in aggiunta agli impianti su tetto». Davide Bartesaghi: «Quali scenari si aprirebbero in quel caso?»
Paolo Rocco Viscontini: «Credo dal punto di vista di mercato che questo spingerà più operatori a proporre comunità energetiche di 1 MW appena fuori dal paese, che risulteranno probabilmente più appetibili. Il vantaggio per gli autoconsumatori sarà ovviamente quello di avere garantita una tariffa fissa più conveniente rispetto a quelle attuali. Questo concetto vale anche per impianti più grandi. Mi riferisco ad esempio a impianti oltre i 300 metri». Davide Bartesaghi: «Quali sono le tipologie a cui fai riferimento?» Paolo Rocco Viscontini: «Nel momento in cui si vuole installare nella Solar Belt un impianto superiore a 1 MW, è necessario ricorrere a un impianto agrofotovoltaico. In questo caso è possibile progettare impianti con potenza fino a 20 MW e all’interno di una fascia di 3 km dall’area industriale. In questo caso gli impianti seguono l’iter semplificato della Pas che garantisce l’autorizzazione entro massimo tre mesi. Si tratta di impianti a terra su terreni agricoli senza vincoli che lavorano sinergicamente con l’attività agricola. Le aziende più grandi hanno così la possibilità di realizzare nelle aree loro vicine impianti di taglia significativa che possono tagliare in maniera importante le spese connesse ai loro consumi». Davide Bartesaghi: «Tornando alla Solar Belt, quando parliamo di potenza massima di 1 MWp ci riferiamo al singolo impianto. Possono quindi esserci tanti impianti da 1 MW?» Paolo Rocco Viscontini: «Sì però bisogna fare attenzione a non ricorrere a scorciatoie che poi creerebbero problemi a tutto il settore. Un operatore, così come società collegate, non può installare 10 impianti da 1 MWp. È importante in questo caso sentire sempre legali preparati per poter sfruttare questa opportunità in maniera corretta». Davide Bartesaghi: «Ti sei fatto un’idea di quanta nuova potenza fotovoltaica potrebbe generare una novità come questa?» Paolo Rocco Viscontini: «Io credo che la quantità in GW possa essere importante. In Italia abbiamo circa 8.100 comuni. Se ipotizzassimo una media di tre impianti da 1 MW a comune, avremmo circa 24 GW. Secondo me avranno maggior successo gli