SolareB2B - Luglio/agosto 2021

Page 20

#COVER STORY SOLARE B2B - LUGLIO/AGOSTO 2021

FRANK MEYER, CEO DI E.ON ITALIA

SOLARE, STORAGE E MOBILITÀ ELETTRICA SONO OGGI ALLA BASE DELL’OFFERTA DI E.ON. «CIRCA IL 60% DEL NOSTRO FATTURATO ARRIVA DALLA DIVISIONE FOTOVOLTAICO», SPIEGA FRANK MEYER, NUOVO CEO DELLA FILIALE ITALIANA DEL GRUPPO TEDESCO «CONTINUEREMO A PROPORRE AI NOSTRI CLIENTI SOLUZIONI SEMPRE PIÙ INNOVATIVE E CONNESSE OLTRE CHE SU UN’ECCELLENTE RETE DI VENDITA SUL TERRITORIO NAZIONALE».

“IL FOTOVOLTAICO AL CENTRO DELLA NOSTRA PROPOSTA” C

ontinua la crescita di E.ON nei comparti del fotovoltaico e nell’efficienza energetica. Le due importanti acquisizioni completate negli ultimi anni, tra cui quella della Casa delle Nuove Energie e di Supersolar, hanno portato il gruppo ad ampliare la propria offerta: non più esclusivamente la fornitura di luce e gas ma un pacchetto completo che contempla anche la vendita e l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e opere di efficientamento energetico. Basti pensare che oggi il solare copre il 60% del fatturato del Gruppo in Italia, ma la quota potrebbe crescere ancora di più. «Solo nel 2020 in Italia abbiamo raddoppiato il numero di impianti fotovoltaici installati», spiega Frank Meyer, che dal 1° aprile è il nuovo Ceo per il mercato italiano. «L’Europa sta assumendo sempre più un ruolo da protagonista nel mercato energetico globale e farà da traino per i mercati a essa connessi», continua Frank Meyer. «In questo contesto si colloca di diritto il ruolo dell’Italia. Il mercato italiano ha infatti grandi potenzialità e un’importanza strategica per il nostro gruppo. Puntiamo molto sul contributo che il popolo italiano possa dare sul fronte della transizione energetica con l’obiettivo di contribuire a uno stile di vita migliore per tutti».

«Per noi il fotovoltaico ha un ruolo fondamentale e lo avrà sempre di più in futuro. Solo nel 2020 abbiamo raddoppiato il numero di impianti installati in Italia rispetto al 2019»

20

Come sta cambiando il mix energetico in Italia? «Transizione ecologica, rivoluzione verde, green economy sono ormai parte della nostra quotidianità e caratterizzano le azioni di tutti noi. Come emerge dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, l’Italia intende accelerare la transizione dai combustibili tradizionali alle fonti rinnovabili. Per cui, il nostro Paese deve attuare le politiche e le misure necessarie per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas serra concordati a livello internazionale ed europeo oltre ad accelerare l’utilizzo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nei processi produttivi». Qual è la vostra mission? «La nostra missione è quella di offrire energia 100% rinnovabile e favorire il consumo intelligente, attraverso diverse direttrici fondamentali, tra cui la digitalizzazione dell’energia, l’autonomia energetica e un’offerta di soluzioni flessibili ed efficienti, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico dei clienti residenziali e business, nonché della pubblica amministrazione. Per questo la nostra offerta è ampia e variegata e include offerte di gas e luce, ma soprattutto soluzioni energetiche quali fotovoltaico, sistemi di riscaldamento e raffrescamento, mobilità sostenibile, impianti di cogenerazione e trigenerazione e di efficienza energetica». In una fase dove si parla sempre di più di transizione ecologica, come vi vedete tra qualche anno? «Già oggi siamo uno dei principali player energetici in Europa e vogliamo diventare una delle aziende principali di energia anche in Italia. Il nostro obiettivo è continuare a crescere e avere un ruolo primario nell’accompagnare i nostri clienti, ossia le famiglie, le aziende e le comunità delle aree in cui operiamo, verso la transizione energetica». Secondo lei, il Pniec in Italia è adeguato a garantire alle rinnovabili la crescita richiesta?

La scheda Ragione sociale: E.ON Energia SPA Indirizzo sede: via A. Vespucci 2, 20124 Milano Sito web: www.eon-energia.com Personale del gruppo in Italia: oltre 500 dipendenti Fatturato 2020: 60,9 miliardi di euro Previsioni fatturato 2021: +20% Peso divisione FV su fatturato 2020: 60% Previsioni 2021: 65%

«L’introduzione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima è un punto di riferimento per l’Italia nell’ambito del percorso verso il raggiungimento degli obiettivi europei al 2030. Lo sviluppo delle energie rinnovabili è sicuramente uno dei cinque macro obiettivi previsti ma c’è ancora molto da fare a livello globale per arrivare a una completa decarbonizzazione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili. Ritengo comunque che l’Italia sia in linea con quanto previsto dagli obiettivi UE in questo ambito, che prevedono il 32% di rinnovabili nei consumi finali di energia e un target declinato al 30%». In che modo le utility possono contribuire al raggiungimento dei target di decarbonizzazione imposti dal governo italiano? «Le utility hanno un ruolo cruciale nel perseguire la transizione energetica. La priorità deve essere dunque quella di aumentare la capacità di generazione da fonti rinnovabili e dismettere progressivamente la produzione da


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

CRONOLOGIA ARTICOLI PAG

2min
pages 86-88

Powertronic: il nuovo volto dell’ibrido PVT PAG

4min
page 82

News PAG

12min
pages 78-81

Higeco More: con la piattaforma Vision più efficienza, produttività e redditività PAG

4min
page 77

Wesii introduce in Europa le prime ispezioni termografiche con aeroplano PAG

4min
page 75

Col revamping produzione a +35% per centrale FV da 10 MWp PAG

5min
pages 70-71

Italia Solare: un mese di proposte PAG

5min
pages 72-73

Retribuzione: analisi di cinque profili professionali PAG

2min
page 74

Installatori FV europei: così cambia la proposta di vendita PAG

5min
pages 68-69

Così cambia il monitoraggio PAG

25min
pages 62-67

Smaltimento: un’opportunità con molte incognite PAG

16min
pages 28-31

PAG --------------------------------------------------

23min
pages 22-27

DL Semplificazioni: Ecco come cambia lo sviluppo dei progetti PAG

6min
page 42

5° bando decreto FER: al FV 180 MW tra aste e registri PAG

4min
pages 50-51

Revamping, spunti di criticità da una diversa angolazione PAG

8min
page 32

Nasce Yourecycle, per la gestione del riciclo a 360° PAG

1min
page 33

SolareB2B Weekly: ti sei già iscritto? PAG

2min
page 46

della nostra proposta” Intervista a Frank Mayer PAG

12min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.