SolareB2B - Maggio 2022

Page 20

#NEWS SOLARE B2B - MAGGIO 2022

JINKOSOLAR SUPERA I 100 GW DI MODULI FV VENDUTI IN TUTTO IL MONDO

JinkoSolar ha raggiunto un nuovo traguardo. L’azienda ha infatti superato i 100 GW di moduli consegnati livello globale. “Siamo i primi ad aver venduto oltre 100 GW di moduli”, si legge in una nota dell’azienda. “Ciò significa che un modulo su dieci installato nel mondo è a marchio JinkoSolar”. «Siamo estremamente orgogliosi di essere i primi al mondo a raggiungere 100 GW di vendite di moduli», dichiara Kangping Chen, Ceo di Jinko Solar. «Vogliamo ringraziare i nostri team che hanno reso possibile questo traguardo». Accanto alla serie di moduli Cheetah, Swan, Tiger e Tiger Pro, JinkoSolar ha affiancato recentemente i pannelli Tiger Neo, che forniscono fino a 620 W di potenza e fino al 22,3% di efficienza di conversione. Grazie alla tecnologia N-type, questi prodotti sono in grado di generare fino al 5% in più di energia rispetto ai moduli Perc P-Type. Nel mese di aprile, inoltre, l’azienda ha tenuto un concorso per premiare le installazioni più importanti realizzate dai propri partner in Italia e America Latina. L’installazione fotovoltaica da 1,6 MWp realizzata dalla società 9Ren a Fidenza ha ricevuto il primo premio nella categoria “progetto fotovoltaico industriale”. In particolare, l’impianto fotovoltaico è realizzato nel sito industriale di un importante produttore internazionale di prodotti in vetro. L’esigenza del cliente era quella di bonificare la vecchia copertura in amianto. Il concorso ha premiato i migliori progetti fotovoltaici del mercato della generazione distribuita realizzati in Italia e nei paesi latino americani nel corso del 2021. Oltre 50 progetti hanno partecipato alla prima edizione della competizione e hanno ricevuto nel complessivo più di 6.000 voti.

IN BASILICATA ENTRA IN FUNZIONE UN IMPIANTO FV DA 1,7 MWP PER ACQUEDOTTO LUCANO È entrato in funzione l’impianto fotovoltaico da 1,7 MWp realizzato dalla Regione Basilicata per l’acquedotto lucano. Si tratta di un progetto portato avanti dalla Regione in collaborazione con Sun Ballast, che per questo impianto ha fornito oltre 7mila strutture di supporto Connect. L’obiettivo della Regione Basilicata era quello di raggiungere la massima autonomia e l’autosostentamento del sistema idrico. Ma anche una riduzione dei costi necessari per il funzionamento degli impianti di potabilizzazione, distribuzione dell’acqua, nonché per il trattamento delle acque reflue. L’intero impianto conta oltre 6mila moduli fotovoltaici Peimar allacciati a inverter Growatt, e 7.000 zavorre. “Un incredibile lavoro portato avanti dall’ufficio tecnico Sun Ballast, che si è occupato della progettazione basandosi sui relativi calcoli di dimensionamento, resistenza al vento, ombreggiamenti e rendimento dell’impianto”, si legge in una nota dell’azienda. “Altri fattori considerati sono stati la peculiarità degli edifici, le diverse tipologie di copertura e la zona di installazione dei pannelli fotovoltaici. Il sistema Sun Ballast, infatti, è anche pensato e realizzato per rispondere nel migliore dei modi alle forti azioni del vento. Tutto questo sperimentato grazie a severi test realizzati in galleria del vento che certificano una resistenza a venti direzionali oltre i 150 km/h”. Infine, il sistema Connect prevede l’utilizzo di tre diverse zavorre in cemento (una centrale, una iniziale e una terminale). Queste sono installate in modo da creare un vero e proprio reticolo di pannelli. In questo modo viene conferita all’intero impianto una elevata stabilità pur mantenendo, grazie al peso limitato degli elementi, un carico sulla copertura ben distribuito.

KOSTAL ESTENDE A DIECI ANNI LA GARANZIA SUGLI INVERTER FINO A 20 KW Kostal Solar Electric estende a dieci anni la nuova garanzia Swart Warranty Plus. L’estensione interesserà tutti gli inverter dell’azienda con una potenza fino a 20 kW in funzione dal 1° aprile. “In questo modo”, si legge in una nota del gruppo, “Kostal vuole fornire un ulteriore strumento a protezione dell’investimento nel tempo per chi ha deciso di dare la propria fiducia all’azienda, sottolineando l’alta qualità delle soluzioni proposte a tutti i clienti”. L’estensione della garanzia è una delle tante novità che l’azienda presenterà in occasione della fiera Intersolar Europe di Monaco di Baviera.

TRINA SOLAR: DISPONIBILE IN EUROPA LA SERIE DI MODULI VERTEX S+ PER IMPIANTI FV RESIDENZIALI E COMMERCIALI Sarà disponibile per il mercato europeo la serie di moduli fotovoltaici Vertex S+ di Trina Solar. Questa serie è pensata per installazioni su coperture residenziali e commerciali. Inoltre è caratterizzata da un design doppio vetro e celle Vertex N-Type multi bus bar triple-cut da 210 millimetri. Comprende anche una versione bifacciale trasparente per un’integrazione estetica maggiore e per un incremento di potenza garantito dal lato posteriore del modulo. In alternativa i clienti possono scegliere un’opzione bianca per massimizzare la potenza del lato anteriore. I moduli di questa serie sono compatibili con la maggior parte degli inverter, degli ottimizzatori e dei sistemi di montaggio presenti sul mercato. Peso e dimensioni sono stati ottimizzati per una più facile e veloce installazione. La gamma Vertex S+ incorpora tutte le tecnologie di successo della serie Vertex S. Inoltre le celle N-Type raggiungono una potenza massima di 425 W con un’efficienza del 21,9%. Il doppio vetro leggero scelto per questi nuovi prodotti assicura sicurezza, durabilità e resistenza anche ad ambienti ostili, rimpiazzando la convenzionale struttura vetro/backsheet. Trina Solar offre per questa serie una garanzia di 25 anni sul prodotto e di 30 anni sulla performance con un degrado annuo massimo previsto dello 0,4%. L’azienda tra l’altro ha di recente raggiunto un traguardo importante, avendo venduto 100 GW di moduli nei 25 anni dalla sua fondazione.

20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Transizione energetica: difficile, ma non impossibile PAG

4min
page 70

LE CHART DEL MESE PAG

1min
page 72

Continua o alternata: quale corrente per l’e-mobility PAG

8min
pages 68-69

I benefici della manutenzione preventiva PAG

4min
page 67

Zucchetti Centro Sistemi: si cresce sulla via degli ibridi PAG

3min
page 62

MCE 2022, un’edizione ancora più ricca PAG

4min
page 66

Italia Solare: “Soddisfatti per gli emendamenti al DL Energia” PAG

3min
page 58

Elfor inaugura la nuova sede di Desio (MB) PAG

2min
page 61

Peimar, il fotovoltaico Made in Italy PAG

4min
page 64

Più potenza per i moduli Bisol Duplex PAG

2min
page 63

Tra fondi e aziende nascono nuove opportunità lavorative PAG

4min
page 60

Oltre gli ostacoli autorizzativi per una maggiore autonomia energetica PAG

2min
page 59

InSun e ZCS progettano l’impianto FV sul nuovo logistic hub di Terranuova Bracciolini PAG

4min
pages 56-57

Inverter ibridi: cuore pulsante dei nuovi impianti residenziali PAG

55min
pages 40-53

Fotovoltaico: l’Europa verso 1 TW di capacità installata PAG

5min
page 54

Intervista a Valerio Natalizia, amministratore delegato di Sma Italia PAG

9min
pages 22-23

Celle half cut per risolvere le criticità delle coperture industriali PAG

2min
page 55

Barriere al FV in UE: Italia, che figuraccia PAG

9min
pages 36-39

SEC: buona la prima PAG

10min
pages 30-33

NEWS PAG

9min
pages 20-21

SolareB2B informa anche su Facebook PAG

2min
page 29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.