SolareB2B - Maggio 2022

Page 60

#RISORSEUMANE SOLARE B2B - MAGGIO 2022

TRA FONDI E AZIENDE NASCONO NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE NEL MERCATO FINANZIARIO SI SENTE PARLARE SEMPRE DI PIÙ DI ESG, IMPRESE QUOTATE CHE METTONO AL CENTRO TUTELA AMBIENTALE, RESPONSABILITÀ SOCIALE E GESTIONE AZIENDALE. I PROFILI DEL MONDO ENERGY SONO AL MOMENTO TRA I MAGGIORMENTE RICERCATI DA QUESTE REALTÀ

U

no dei termini più in uso nel nuovo scenario del mercato finanziario è quello degli ESG: aziende operanti nelle energie rinnovabili, nella mobilità sostenibile, ma anche società che rispettano i diritti dei lavoratori, delle minoranze o della diversity, sono esempi di imprese quotate sui mercati finanziari internazionali, i cui titoli possono entrare nel portafoglio dei fondi d’investimento sostenibili (o Esg). Gli ESG sono prodotti finanziari ad alto tasso di raccolta sui mercati europei; sono fondi che, nel loro portafoglio di titoli non si pongono obiettivi esclusivamente di tipo finanziario e di rendimento, bensì mirano alla tutela dell’ambiente (E), alla responsabilità sociale e alla trasparenza della governante (S), alla gestione dell’azienda (G). La diffusione repentina dei criteri ESG è data anche dal loro alto indice di gradimento tra i risparmiatori, soprattutto i più giovani, molto sensibili rispetto alle generazioni passate verso problematiche come i cambiamenti climatici, le disuguaglianze sociali o gli squilibri ambientali del Pianeta. Raffaele Mellone, amministratore delegato di Fiee SGR, spiega: «Il rispetto dei criteri ESG è ormai divenuto un elemento fondamentale nelle decisioni di investimento degli investitori istituzionali, sia di equity che di debito, tanto sui mercati dei titoli quotati che sui mercati privati. Pertanto, per le aziende la definizione di appropriate politiche ESG è ormai divenuta un elemento imprescindibile delle rispettive strategie industriali e finanziarie». Di conseguenza, questa evoluzione ha avuto negli ultimi anni un impatto molto forte anche nel mondo del lavoro, con l’introduzione di nuove skill che vengono richieste a profili di estrazione finanziaria e tecnica, ma anche creando esigenze di figure professionali con specifiche competenze in ambito ESG. La “finanza ESG” prevede infatti la necessità di attrarre candidature con competenze mirate, in grado di limitare quelli che possono essere i costi dovuti alla mancata aderenza ai principi o a basso rating ESG. Nello specifico, da una ricerca dell’osservatorio di Hunters Group – società operante nell’head hunting specializzato - sono i settori quali quello Immobiliare, Bancario, la Consulenza e infine l’Energy quelli che ad oggi costituiscono bacino di destinazione dei profili più ricercati. Le figure maggiormente interessate dalle ricerche delle aziende in ambito ESG sono le seguenti: 1. ESG Consultant 2. Senior Analyst_ ESG 3. Procurement Specialist 4. Project Manager ESG 5. Lawyer ESG & Sustainability 6. Finance Manager ESG A differenza di settori maturi, in questo ambito specifico le società si focalizzano su profili con interesse e passione per la sostenibilità, più che con un background strutturato, non avendo un panel di candidature valido dal quale trarre professionisti già formati.

60

Opportunità aperte PER CONTO DI UNA START UP ITALIANA, PARTE DI UNA MULTINAZIONALE FRANCESE CHE SVILUPPA IMPORTANTI PROGETTI IN TUTTO IL MONDO NEL CAMPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI, PER SUPPORTO TECNICO DEL TEAM DI SVILUPPO DEI PROGETTI (SOLARE GALLEGGIANTE) IN ITALIA, CERCHIAMO UN/UNA:

Project Engineer Principali responsabilità: • riportare direttamente al Country Manager; • assicurare l’assistenza tecnica, dall’identificazione alla corretta progettazione e implementazione degli impianti che verranno installati (fotovoltaico flottante); • assistere il team di sviluppo del progetto nella prospezione del sito; • sviluppare nuovi strumenti o processi per il team di sviluppo del progetto; • condurre studi di pre-fattibilità e dettagliati per progetti solari galleggianti: layout, modellazione, single line diagram, elenco dei componenti, impianto geografico, simulazione del rendimento energetico, note di ancoraggio… • progettare sistemi solari galleggianti e progetto elettrico;

Si cercano profili giovani, oppure nel caso di inserimenti manageriali si cerca di attrarre candidature che abbiano maturato esperienze in ambito energetico in generale, che possano portare valore in settori più acerbi da questo punto di vista. Le aziende che maggiormente costituiscono una fucina di talenti su questo segmento sono tradizionalmente grosse corporate operanti in ambito rinnovabile, telco, bancario/assicurativo e della consulenza strategica, con il supporto di master economici e Stem organizzati dalle Università italiane più strutturate. Non possiamo tuttavia dimenticare all’opposto delle interessanti startup che si stanno affacciando sul mercato, ricche di competenze digitali oltre

• eseguire simulazioni PVSyst e Helioscope; • supportare la gestione del progetto durante la fase di sviluppo (processo di connessione con la rete, acquisizione permesso di costruire, assistenza alla selezione EPC, set disegni costruttivi, progetto elettrico). Caratteristiche richieste: • Possedere un livello accademico di almeno 5 anni di studio in ingegneria elettrica/energetica; • essere iscritto all’albo professionale; • conoscere molto bene la lingua inglese e possibilmente anche la lingua francese (o una seconda lingua); • possedere una buona padronanza del software Microsoft Office, CAO 2D (AUTOCAD) o equivalente, Soldworks, Google Sketch-UP, ArcGIS o software GIS equivalente, PVSyst, Helioscope; • possedere conoscenze tecniche di elettricità, meccanica, software GIS; • possedere buona organizzazione delle priorità; • essere curioso, proattivo, coinvolgente, pragmatico e con senso pratico; • dimostrare capacità di gestione di multi progetti. Per candidarsi: https://www.huntersgroup.com/2022/03/30/project-engineer-4/

che specifiche nell’ambito ESG. Le attese rispetto alla numerosità delle ricerche in questo segmento sono di un aumento importante delle stesse, nell’ordine del 300% annuo per i prossimi 2/3 anni; ma queste previsioni potrebbero essere facilmente superate se il trend di mercato si mantenesse positivo. È importante sottolineare quanto, in uno scenario di lavoro post pandemico, l’attenzione al welfare e al well being, insieme ai temi della sostenibilità, siano diventati parte dell’approccio al lavoro delle nuove generazioni, ma al contempo anche elementi in grado di creare rendimento e occupazione, migliorando in modo sensibile il volto della nostra società.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Transizione energetica: difficile, ma non impossibile PAG

4min
page 70

LE CHART DEL MESE PAG

1min
page 72

Continua o alternata: quale corrente per l’e-mobility PAG

8min
pages 68-69

I benefici della manutenzione preventiva PAG

4min
page 67

Zucchetti Centro Sistemi: si cresce sulla via degli ibridi PAG

3min
page 62

MCE 2022, un’edizione ancora più ricca PAG

4min
page 66

Italia Solare: “Soddisfatti per gli emendamenti al DL Energia” PAG

3min
page 58

Elfor inaugura la nuova sede di Desio (MB) PAG

2min
page 61

Peimar, il fotovoltaico Made in Italy PAG

4min
page 64

Più potenza per i moduli Bisol Duplex PAG

2min
page 63

Tra fondi e aziende nascono nuove opportunità lavorative PAG

4min
page 60

Oltre gli ostacoli autorizzativi per una maggiore autonomia energetica PAG

2min
page 59

InSun e ZCS progettano l’impianto FV sul nuovo logistic hub di Terranuova Bracciolini PAG

4min
pages 56-57

Inverter ibridi: cuore pulsante dei nuovi impianti residenziali PAG

55min
pages 40-53

Fotovoltaico: l’Europa verso 1 TW di capacità installata PAG

5min
page 54

Intervista a Valerio Natalizia, amministratore delegato di Sma Italia PAG

9min
pages 22-23

Celle half cut per risolvere le criticità delle coperture industriali PAG

2min
page 55

Barriere al FV in UE: Italia, che figuraccia PAG

9min
pages 36-39

SEC: buona la prima PAG

10min
pages 30-33

NEWS PAG

9min
pages 20-21

SolareB2B informa anche su Facebook PAG

2min
page 29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.