l'Industria Meccanica 702 - marzo-aprile 2016

Page 1

l’INDUSTRIAMECCANICA Poste Italiane s.p.a.- Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

impresa. economia. politica. norme. export.

FONDATA NEL 1919

702 MARZO APRILE 2016

IN QUESTO NUMERO: Industry 4.0, l’Italia è pronta? Inchiesta: Ultima chiamata per 6 milioni di caldaie in Italia Finanziamenti Uni, per quanto ancora?

Solare termico

MAGAZINE UFFICIALE ANIMA | CONFINDUSTRIA

Pompa di calore

Listino prezzi materiali di interesse della meccanica varia - n. 702 Costo orario medio dell’operaio - n. 22 Rilevazioni statistiche tariffe prestazioni di personale

Va l v o l e e R u b i n e t t i Caldaia a condensazione

Scarica l'App gratuita Layar

Tr a t t a m e n t o a c q u a

Scan

Inquadra la rivista con lo smartphone

Scopri i contenuti interattivi

Pompe per acqua

Comfort in casa


VI A

L‘acciaio ha trovato il suo maestro. GARANT MASTERSTEEL, FRESE HPC DI QUALITÀ SUPERIORE.

Come la spada del samurai, anche le nuove frese HPC Mastersteel di GARANT convincono per la loro perfezione assoluta. Qualità senza precedenti, massima precisione ed estrema durata: l‘acciaio ha trovato il suo maestro!

www.hoffmann-group.com

PAD IG

SPE

LIO N

TTIA

E 2,

MO

AM

STA ND

EC S

G63

PE


GlobalitÀ

PNEUMAX, un’ azienda italiana e i suoi valori.

Il valore del made in Italy

www.pneumaxspa.com


La meccanica dietro al comfort di casa

L’Industria Meccanica - Pubblicazione bimestrale di ANIMA/Confindustria Registrazione Tribunale di Milano N. 427 del 17.11.73

Direttore responsabile Giuseppe Bonacina - bonacina@anima.it

Quanta meccanica c’è in casa nostra? È meccanica il rubinetto della cucina o del bagno, per esempio. Ma non solo, dentro a muri e pavimenti c’è la meccanica invisibile delle tubature, delle valvole, delle pompe, della depurazione dell’acqua potabile. È meccanica un sistema di riscaldamento o climatizzazione domestico: che sia un impianto a pompa di calore o una caldaia. Con questo numero della nostra rivista vogliamo entrare veramente all’interno dell’edificio, e raccontare tutta la tecnologia per il comfort che lo compone. E per farlo abbiamo preparato una copertina “aumentata”, cioè collegata a contenuti digitali. Tutto quello che occorre per scoprirla è uno smartphone. Come funziona? Per prima cosa è necessario scaricare (da App Store o Google Play) l’app gratuita Layar. Dopo aver aperto l’applicazione inquadrate la copertina della rivista e toccate una volta lo schermo. A questo punto sul touch screen si illumineranno le icone interattive che abbiamo inserito in copertina. Toccando l’icona corrispondente a una tecnologia si potrà accedere direttamente ai contenuti multimediali pubblicati sulla rivista online industriameccanica.it. Caldo, freddo, energia e acqua sono le grandi aree tematiche che compongono questo numero. A marzo, infatti, si rinnova l’appuntamento con Mce - Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione fieristica biennale dedicata alla filiera dell’idrotermosanitario (a Fiera Milano Rho dal 15 al 18 marzo). E la redazione sarà presente in fiera all’interno dell’Anima Lounge (reception Pad. 14-18) per parlare di efficienza energetica, comfort, gestione del sistema clima, ma anche condizionamento e refrigerazione, tecnica sanitaria, trattamento dell’acqua, fino a risparmio energetico ed energia rinnovabile. Ma la meccanica non è soltanto edilizia. In questo numero parliamo di industria 4.0, con un’intervista a Roberto Crapelli, Ceo di Roland Berger Italia, che racconta come è nata l’internet manufacturing negli Usa, e come stanno agendo l’Europa e l’Italia. Parliamo di Cina, dove la manifattura ha rallentato i suoi trend di crescita, con effetti sull’economia mondiale. E apriamo il numero con un tema importante: i finanziamenti pubblici all’ente di normazione Uni sembrano essere sempre meno, e le conseguenze sull’industria non si faranno attendere. La Redazione - @IndMeccanica

Direttore editoriale Alessandro Durante - durante@anima.it Comitato editoriale Michele Bendotti, Giuseppe Bonacina, Sandro Bonomi, Maurizio Brancaleoni, Alberto Caprari, Alessandro Durante, Paola Ferroli, Andrea Orlando, Mario Salvi Comitato tecnico-scientifico Pierangelo Andreini, Antonio Calabrese, Roberto Camporese, Pietro Luigi Cavallotti, Alessandro Clerici, Rodolfo De Santis, Marco Fortis, Ennio Macchi, Giovanni Riva, Pietro Torretta, Giuseppe Zampini Redattore Carlo Fumagalli - fumagalli@anima.it Segretaria di redazione Cinzia Alchieri - alchieri@anima.it - Tel. 02 45418.211 Hanno collaborato a questo numero: Laura Aldorisio, Mauro Ippolito, Maria Grazia Micucci, Gloria Presotto, Contributo speciale di: Federico Testa, Enea Enrico Veschetti, Istituto superiore di Sanità Impaginazione Alessia Garbujo e Fabio Lunardon Responsabile della pubblicità Mario Salvi - salvi@anima.it Direzione e Redazione ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia e Affine Via Scarsellini 13 - 20161 Milano | Tel. 02 45418.500 - Fax 02 45418.545 www.anima.it - anima@anima.it Online: www.industriameccanica.it | Twitter: @IndMeccanica Gestione, amministrazione, abbonamenti e pubblicità A.S.A. Azienda Servizi ANIMA S.r.l. Via Scarsellini 13 - 20161 Milano - Tel. 02 45418.200 Abbonamento annuo (6 numeri) Italia 80 euro - Estero 110 euro Si comunica ai Sigg. abbonati che, avvalendosi del contenuto dell’art. 74 lettera C del D.P.R. 26.10.1972 N. 633 e del D.M. 28.12.89, A.S.A. S.r.l. non emetterà fatture relative agli abbonamenti Progetto editoriale e grafico ANIMA - L’Industria Meccanica Stampa Bonazzi Grafica - Sondrio - www.bonazzi.it

È vietata la riproduzione di articoli e illustrazioni de “L’Industria Meccanica” senza autorizzazione e senza citarne la fonte. La collaborazione alla rivista è subordinata insindacabilmente al giudizio della Redazione. Le idee espresse dagli autori non impegnano né la rivista né ANIMA e la responsabilità di quanto viene pubblicato rimane degli autori stessi. .

Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana ROC N. 4397

l’industria meccanica 702 | 2


SOMMARIO | NUMERO 702 “Non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo equipaggiamento” Robert Baden-Powell (1857-1941)

14

EDITORIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 RUBRICA | Donne e uomini al timone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 RUBRICA | i 400 caratteri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Brevi dal mondo dell’industria

NORMAZIONE | Industria

Finanziamenti all’Uni:per quanto ancora? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 di Laura Aldorisio

FOCUS | Economia

La Cina in crisi nella svalutazione dello yuan: un’opportunità per liberalizzarlo . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 di Mauro Ippolito

FOCUS | Rivoluzione Industriale

4.0? Questione di linguaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Intervista a Roberto Crapelli, Amministratore Delegato Roland Berger Italia Know how 4.0: “testimonial” per l’industria di domani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

FOCUS | Sicurezza e ambiente

Impianti idrici a rischio di legionella e misure di prevenzione e di controllo della contaminazione . . . . . . 24 di Enrico Veschetti

18

FOCUS | Efficienza Energetica

13 di questi appartamenti hanno una caldaia vecchia di 30 anni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 di Carlo Fumagalli Il Nuovo Conto Termico: accesso più facile agli incentivi e processi semplificati di Gloria Presotto

In copertina: Bosco Verticale, Milano Foto © Francesca Delli Turri - flickr.com/photos/dama_arwen Elaborazione Realtà Aumentata: Arcadia Consulting 3 | MARZO APRILE 2016

30

26


UNA LOGISTICA COSTRUITA ATTORNO AL CLIENTE

MOLLE LEE SPRING

SELEZIONI 100% AUTOMATIZZATE

BULLONERIA UNIFICATA

KANBAN e KANBAN UP soluzioni logistiche personalizzate

ACCESSORI PER OLEODINAMICA E PNEUMATICA

ARTICOLI SPECIALI SU SPECIFICHE DEL CLIENTE SOLUZIONI ANTISVITAMENTO VITI IMPERDIBILI RONDELLE E DADI NORDLOCK VITI ANTIVANDALICHE

www.gberardi.com

SEDE CASTEL GUELFO - BOLOGNA FILIALI MILANO TREVISO PADOVA BRESCIA ANZOLA EMILIA REGGIO EMILIA RIMINI ALTOPASCIO FROSINONE ANCONA CASERTA BARI RABAT (MAROCCO)


SOMMARIO | NUMERO 702

30 GUIDA | In Anima i Maestri del Comfort . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Masters of Comfort

FLASH INTERNAZIONALIZZAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 MERCATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Piattaforma galleggiante per gas naturale liquefatto I carrelli robotizzati al centro della rivoluzione 4.0 Certificazione per operatori di porte tagliafuoco L’affidabilità oltre il prodotto

NEWS | dalle Aziende. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 RECENSIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 ABBONAMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 TABELLE ANIMA - BIANCHE Rilevazioni statistiche delle quotazioni medie delle tariffe prestazioni di personali Italia/Estero 1o gennaio 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

TABELLE ANIMA - AZZURRE Computo orario medio di un operaio del settore della meccanica generale - n. 22 . . . . . . . . . . . . . . .

TABELLE ANIMA - ARANCIO Listino prezzi materiali di interesse della meccanica varia - n. 702. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

105

33

Ti raccontiamo le Tecnologie

#PerTutteLeStagioni

114 116

SCOPRI

IL MONDO DELLA MECCANICA ITALIANA

ANIMA LOUNGE

Reception Pad. 14-18 l’INDUSTRIAMECCANICA

impresa. economia. politica. norme. export. FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL'INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE THE FEDERATION OF THE ITALIAN ASSOCIATIONS OF MECHANICAL AND ENGINEERING INDUSTRIES

Facebook e Linkedin Federazione ANIMA Instagram e Youtube Industriameccanica Web anima.it industriameccanica.it

Seguici su Twitter @Fed_Anima @IndMeccanica #PerTutteLeStagioni

5 | MARZO APRILE 2016



EDITORIALE

Strumenti per crescere? I benefici per le Pmi dall’accordo Anima-Enea

S

pesso gli strumenti per aumentare la competitività delle nostre imprese non sono facilmente accessibili. Tuttavia questa volta è l’Enea che mette a disposizione delle Pmi strutture di ricerca e impianti sperimentali, oltre a stimolare la formazione e consentire l’accesso ai bandi di ricerca europei per la crescita delle nostre aziende. Questo è infatti l’obiettivo del protocollo di intesa che Enea e Anima hanno siglato nel 2014: far conoscere le competenze e le strutture di Enea sul territorio e metterle a disposizione per aumentare la competitività delle Pmi. Nell’ambito dell’accordo si potranno realizzare workshop e seminari congiunti, studi di settore, supportare le imprese nella procedura di accesso ai progetti di ricerca europei e industrializzare i prodotti che Enea sta sperimentando. Per agevolare la conoscenza del proprio patrimonio scientifico, Enea ha di recente messo a disposizione degli utenti, sul sito www.enea.it, “l’Atlante dell’Innovazione”, un catalogo delle tecnologie, dei brevetti e delle innovazioni facilmente individuabili per codici Ateco. Sono invece già operative le collaborazioni relative alla formazione e alla informazione sui temi dell’efficienza energetica ove, in base al Decreto 102/2014 ed in collaborazione con le associazioni, in questo caso con la Federazione Anima, Enea provvede alla predisposizione di un piano triennale di formazione finalizzato all’uso efficiente dell’energia.

Federico Testa Commissario Enea

Da questo accordo ci aspettiamo di essere sollecitati dalle imprese, a partire dalla manifatturiera meccanica, per collaborare e rendere ancora più competitiva la nostra industria.

7 | MARZO APRILE 2016


RUBRICA | Donne e Uomini al timone

Andrea Toselli nuovo Amministratore Delegato Kwb Italia A partire dal 1° gennaio 2016 Andrea Toselli ha assunto la carica di Amministratore Delegato di Kwb Italia. Toselli fa seguito ad Erwin Stubenschrott, fondatore, socio e amministratore delegato di Kwb GmbH, che ha diretto ad interim la filiale italiana dell’azienda austriaca produttrice di caldaie a biomassa. Toselli, finora direttore vendite, è determinato a proseguire il percorso di crescita di Kwb Italia. Erwin Stubenschrott ritiene che la nomina di Andrea Toselli come amministratore delegato di Kwb Italia rappresenti un cambiamento estremamente positivo. Toselli porta con sé un’esperienza pluriennale nel settore del riscaldamento, così come una fitta rete di contatti in tutta Italia.

Emmanuel Altmayer nuovo Amministratore Delegato di Thyssenkrupp Ascenseurs Sas Dal 1 febbraio 2016, Emmanuel Altmayer assume la carica di Amministratore Delegato di Thyssenkrupp Ascenseurs Sas. Altmayer, laureato in ingegneria presso l’Ecole Centrale de Lyon e un Master of Science in Ingegneria Meccanica presso l’Università della California (Berkeley), ha iniziato la sua carriera nel 1980 in un laboratorio di ricerca degli Stati Uniti. Dopo aver lavorato all’interno del Gruppo Lyonnaise des Eaux, Sdmo Industries (Meunier), e Danto Rogeat (Gaz de France), nel 1999 è entrato nel Gruppo Schindler, e successivamente nominato Ad di Schindler Asia Pacific. Nel 2008, Altmayer è Amministratore Delegato e Presidente di Seves Cina, nell’aprile 2013 fonda la Altos Consulting dove ha anche lavorato come Managing Partner.

Marco Leva nuovo Presidente di Ucif All’unanimità, il Consiglio dell’associazione Ucif, Unione dei Costruttori di Impianti di Finitura, ha eletto Marco Leva alla presidenza, già VicePresidente per due mandati. Così si racconta il Presidente Leva. «Una volta completati gli studi, ho deciso di rimanere in azienda seguendo da vicino la fase di installazione e avviamento degli impianti di verniciatura, per passare poi alla parte tecnico-commerciale. Da qualche anno ho preso in mano la gestione completa dell’azienda Imf Engineering srl». «Durante il mio mandato - dichiara Leva - con l’aiuto di tutto il Consiglio, intendo rafforzare ancora di più il contatto con le aziende del comparto. So di poter contare su imprenditori molto validi con cui abbiamo tracciato un percorso per incrementare l’attenzione verso l’internazionalizzazione dell’associazione e delle aziende partecipanti».

Giancarlo Ricciardi nuovo Direttore Assistal Nel corso della riunione di Giunta Assistal tenutasi presso Confindustria Ancona, Giancarlo Ricciardi è stato nominato, dietro proposta del Consiglio Direttivo, Direttore Generale di Assistal, l’associazione che proprio quest’anno celebra i 70 anni di rappresentanza confindustriale del mondo della costruzione e manutenzione degli impianti tecnologici, servizi di efficienza energetica Esco e Facility Management. «Sono molto grato al Presidente, al Consiglio e alla Giunta – afferma l’Avvocato Ricciardi – per la rinnovata fiducia che hanno riposto in me. Il mio obiettivo sarà quello di rafforzare il compito di rappresentanza dell’associazione, e di implementare l’informazione e i servizi specifici, per stare al passo con l’evoluzione di una domanda sempre più caratterizzata dall’integrazione di processi e sistemi». l’industria meccanica 702 | 8



MACCHINE UTENSILI A DEFORMAZIONE E ASPORTAZIONE, ROBOT, AUTOMAZIONE, TECNOLOGIE AUSILIARIE

4 - 8 /10/2016

MAKE

bimu.it

sfortec.it

B U Y SUBFORNITURA TECNICA & SERVIZI PER L’INDUSTRIA

In OTTOBRE, a Fieramilano Rho, la più ampia gamma di offerta declinata in due percorsi di visita paralleli: il MAKE di BI-MU, per chi progetta e costruisce, e il BUY di SFORTEC INDUSTRY, per chi cerca subfornitura tecnica e acquista servizi per la propria attività. promosso da

ente organizzatore

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

CEU-CENTRO ESPOSIZIONI UCIMU SPA Viale Fulvio Testi 128, 20092 Cinisello Balsamo MI - ITALY 30.BI-MU: tel. +39 0226 255 233/234 • fax. +39 0226 255 897 • bimu.esp@ucimu.it SFORTEC INDUSTRY: tel. +39 0226 255 226 /228 /861 • fax. +39 0226 255 896 • sfortec.esp@ucimu.it

in collaborazione con


i 400 caratteri NUOVE SEZIONI

LABORATORI

Aisem, arrivano le scaffalature metalliche

Dove nascono i robot autonomi

Sollevamento e trasporto, carrelli industriali semoventi e gru mobili. Ora alle sezioni che compongono l’associazione dei costruttori Aisem, si aggiunge anche quella delle scaffalature. La sezione, si chiama Cisi, è confluita a febbraio all’interno di Anima/Confindustria, dopo 24 anni di storia, unendosi così al settore completo. Riunisce i costruttori italiani di scaffalature metalliche sia industriali che commerciali. ........................................................... ESPLORAZIONI

Un laboratorio dove sviluppare una nuova generazione di tecnologie per il movimento e il controllo di robot autonomi, da utilizzare in contesti reali e sul mercato. Si chiamerà Moog@IIT ed è frutto dell’accordo tra la multinazionale statunitense Moog e l’Istituto Italiano di Tecnologia. Al centro, lo sviluppo ottimizzato di sistemi di attuazione, la realizzazione di sistemi di alimentazione compatti e l’ideazione di nuovi sistemi di controllo.

La mappa “da turisti” per orientarsi su Marte

Se è vero che fra 10 anni saremo su Marte da turisti, è già pronta la mappa per orientarsi sul Pianeta Rosso. A disegnarla è Ordnance survey, istituto cartografico britannico, grazie al materiale raccolto dal progetto Discovery della Nasa. Nasce nel solco del piano di atterraggio su Marte della missione ExoMars, dell’Agenzia spaziale europea, previsto per il 2019. La versione digitale è scaricabile dal profilo flickr dell’istituto. ........................................................... BIOMETANO

Cpl Concordia studia un metodo di depurazione

Un nuovo modo chimico-fisico per depurare il biogas e concentrare il metano fino al 98%. Il sistema è presentato dal gruppo multiutility Cpl Concordia, di Modena, e fa forza sulla qualità del processo di upgrading molecolare. Il biometano è il biogas prodotto dalla digestione anaerobica di sostanze organiche, e depurato degli inquinanti e dell’anidride carbonica. Può essere utilizzato per la cogenerazione ad alto rendimento. 11 | marzo aprile 2016


Abbiamo le soluzioni smart del futuro in magazzino Scoprite in anteprima le novità mondiali e le tendenze all’avanguardia del mondo dell’intralogistica al

CeMAT 2016

Tema: smart in cha supply ons soluti

31 maggio – 3 giugno 2016 ▪ Hannover ▪ Germany cemat.com

World leading trade fair for intralogistics & supply chain management

CeMAT_2016_Dachanzeige_210x280mm_IT.indd 1

26.01.16 10:55


i 400 caratteri TERMOIDRAULICA

AMBURGO

Formazione, nasce Assotermica Academy

Stop a bottiglie di plastica e capsule di caffè

Il mercato degli impianti termici si evolve in fretta. Per questo Assotermica, che riunisce i produttori, ha creato Assotermica Academy: una suite di corsi per le aziende della termoidraulica. Gli appuntamenti trattano ecodesign ed etichettatura energetica, ecobonus e incentivi, caldaie a condensazione, riqualificazione e certificazione energetica negli edifici, e la nuova UNI 7129:2015. Sul sito il programma completo. ........................................................... ETICHETTATURA

Bizerba si espande: acquisita Mac&Label

TELEFONIA SMART

L’etichettatura singola di prodotti freschi come mele, kiwi o pomodori è sempre più diffusa in ambito retail. Per questo Bizerba, fornitore di tecnologie di pesatura, taglio ed etichettatura, ha da poco acquisito Mac&Label, società di Cesena specializzata in sistemi per l’applicazione di label per l’ortofrutta. Nel 2015 aveva già acquisito la francese Luceo (sistemi di ispezione) e il produttore austriaco di etichette Helf. ........................................................... AQUISIZIONI

Sim addio, il futuro è un chip integrato nel device

Worgas a stelle e strisce: fusione con Beckett Gas

La sim dei telefonini era già diventata micro e poi nano. Ora scomparirà del tutto. Il futuro è la e-sim: un chip già integrato nel device e non più, quindi, fornito dalla compagnia telefonica. L’associazione mondiale degli operatori, infatti, ha appena presentato le specifiche di questa tecnologia, e da marzo è in commercio il primo dispositivo equipaggiato di sim elettronica: lo smartwatch Gear S2 di Samsung.

Beckett Gas, il principale fornitore del Nord America di soluzioni di combustione a gas, acquisisce l’italiana Worgas Bruciatori e le sue controllate. L’azienda modenese si è specializzata, in 50 anni di storia, nella combustione innovativa, con bruciatori a basse emissioni inquinanti. Le due realtà ora serviranno i clienti da 5 sedi produttive, e i laboratori per i test saranno in Usa, Italia e Inghilterra. 13 | marzo aprile 2016

L’amministrazione di Amburgo bandisce bottiglie di plastica e capsule del caffè. La seconda città più popolosa della Germania dopo Berlino (1,8 milioni di abitanti), ha adottato nuove norme ambientaliste, che indicano per i dipendenti gli standard da adottare. Pur essendo un enorme centro portuale e industriale, la città sul Reno ha ridotto le emissioni di CO2 del 15% dal 1990, con l’obiettivo di abbatterle dell’80% entro il 2050. ........................................................... IRAQ

Manufacturing italiano per la diga di Mosul

Il Gruppo Trevi, specializzato nell’ingegneria del sottosuolo, ha firmato un contratto con le autorità irachene per i lavori di ristrutturazione e manutenzione della diga di Mosul. L’infrastruttura, che nel 2014 è finita per un periodo sotto il controllo dei miliziani dell’Isis, è nota per essere da sempre a rischio cedimento, mettendo in pericolo (secondo le stime Usa) la vita di oltre un milione di locali. □

Sulla rivista online puoi trovare altre notizie di impresa, economia e industria Visita industriameccanica.it e seguici su Twitter @IndMeccanica


NORMAZIONE | Industria

Finanziamenti all’Uni: per quanto ancora?

di Laura Aldorisio

Uni non è una sigla ma l’essenza delle politiche di concorrenza di cui l’industria italiana ha bisogno

L’

Italia rischia un deficit di rappresentanza nazionale. La spending review del Governo Renzi ha preso le misure sull’Uni: meno finanziamenti pubblici. È una notizia passata in sordina. I tagli del finanziamento pubblico sono iniziati nel 2012 e le riduzioni del contributo sono state variabili negli anni ma costanti. Per l’anno in corso ci si attende una nuova stretta. L’Uni ha promosso lo scorso novembre un convegno sul tema “Quale ruolo per la normazione tecnica volontaria nella politica economica nazionale?”. Ma da allora non ci sono state marce indietro. La Normazione è il quoziente di competitività che favorisce la sicurezza, l’interoperabilità e gli scambi commerciali. Da un processo di condivisione nasce una norma tecnica volontaria che supera così l’aspetto cogente. Il finanziamento dell’ente normatore origina da tre fonti: quote sociali, vendita delle norme e finanziamenti pubblici. Un contributo pubblico all’Uni deriva anche da una quota dei premi versati dalle imprese all’Inail. Il lavoro normativo contribuisce, infatti, all’aumento della sicurezza sui luoghi di lavoro. Come ricorda De Felice, Presidente Inail, «nell’ultimo quinquennio sono state perse più di 11 milioni di giornate di lavoro per inabilità indotta da infortuni». Il ministero dell’Economia stanzia i finanziamenti della contabi-

lità dello Stato per l’attività della normazione e li mette a disposizione del ministero dello Sviluppo economico, che li eroga a Uni. Ci si augura che la presa di posizione di Gianfrancesco Vecchio della Direzione generale per il mercato, la concorrenza, per il ministero Sviluppo economico, a conclusione del convegno porti i suoi frutti. Allora era sembrata un’apertura. Perché finanziamenti pubblici? Perché il contributo di Uni è di utilità pubblica e quantificabile in chiave economica e sociale. Come sottolineato dal Presidente Piero Torretta dell’Uni, «ad esempio, in Germania e Francia l’effetto economico della normazione sul Pil è stimato nell’ordine dello 0,7-0,8% del Pil (fonte: Din 2011 e Afnor 2009)». Come si struttura il finanziamento alla normazione negli altri stati europei? In molti Paesi l’ente normatore e l’ente certificatore coincidono, mentre in Italia no. Non esiste un documento di confronto sulle politiche di finanziamento pubblico negli altri Stati dell’Ue e, per questo, Uni ha in programma di fare un’indagine sul tema nel secondo semestre del 2016. Fare strategia industriale non è solo investire in ricerca e sviluppo, ma anche partecipare attivamente alla definizione della stesura di tali regole. Uni non è una sigla ma l’essenza delle politiche di concorrenza di cui l’industria italiana ha bisogno. l’industria meccanica 702 | 14

Le voci delle aziende: Alberto Montanini, Presidente Assotermica Normazione significa incremento del fatturato aziendale perchè incide sul Pil. Ogni volta che si norma, si protegge il prodotto. L’azienda migliora i suoi conti e i suoi progetti di investimento. È un modo per sviluppare, non solo per difendersi. La normazione scrive quel che già si è storicizzato in quanto è una norma comune che viene accettata e condivisa in modo volontario. Il mondo anglosassone fa combaciare la certificazione di prodotto con quello aziendale. I Paesi mediterranei sono indietro. Gianluigi Gatti, Presidente Ucrs La normazione è un denominatore comune che aiuta le industrie a crescere. È un grande valore perché getta le fondamenta dello sviluppo e genera la certezza per operare sul mercato. Nel settore gas la normazione non era molto diffusa. Nel tempo, il settore industriale italiano ha gettato le basi per una omogeneità di prodotto, soprattutto per i regolatori di gas, dove la grande differenza la fa il know-how aziendale. Ora l’Italia è presente in quasi tutti i tavoli normativi del comparto. □


NORMAZIONE | Industria

Intervista a Marcella Panucci, Direttore Generale Confindustria

Qual è la posizione di Confindustria sul tema normazione e per ogni impresa? Confindustria sostiene da sempre il ruolo della normazione come ulteriore tassello della costruzione del mercato interno europeo e delle politiche di concorrenza. L’impresa che partecipa attivamente alla normazione ne ha un vantaggio che viene non soltanto da una migliore qualità e innovatività dei propri prodotti, da un maggiore rispetto dei parametri ambientali e di sicurezza, ma anche dal fatto di contribuire con proprie prassi alla costruzione di norme tecniche e di riuscire a recepire e mettere in pratica quanto emerge dalla normazione con minori costi di adeguamento grazie a una maggiore conoscenza che ne ha grazie alla partecipazione al processo. In più le norme tecniche aumentano la possibilità di collaborazione tra le impese grazie a una maggiore interoperabilità dei processi e dei prodotti, quindi consentono di mettere a fattore comune le conoscenze e questo rappresenta un grande vantaggio competitivo. E per il nostro Paese? Le norme tecniche entrano a pieno titolo nelle politiche economiche di un Paese ma anche nelle politiche industriali. Lo scorso novembre abbiamo presentato un rapporto “Scenari industriali” del nostro Centro Studi. Si tratta di un rapporto sull’evoluzione dell’industria a livello mondiale, europeo e italiano. Parte del rapporto conteneva una serie di proposte e di riflessioni su quali siano gli elementi importanti per la costruzione di una politica industriale, che secondo noi deve basarsi suII’innovazione e la standardizzazione. In più la normazione aiuta le pubbliche amministrazioni. Se penso alle gare di appalto e alla costruzione dei bandi, è evidente che poter attingere alle conoscenze che vengono dal mondo della normazione consente di configurare dei bandi di gara molto più aderenti alle esigenze della pubblica am-

ministrazione. Realizza anche quello che noi sosteniamo da anni: che la domanda pubblica ha un ruolo rilevante neIl’indirizzare l’industria verso determinate soluzioni. Soluzioni che noi ci auguriamo siano sempre ad alto livello qualitativo e ad alto tasso di innovazione. Nel resto d’Europa? Il ruolo della normazione tecnica e della standardizzazione, all’interno delle politiche economiche e industriali è un ruolo riconosciuto da moltissimi Paesi nostri concorrenti. Le iniziative che sono state avviate da alcuni importanti governi proprio a questo riguardo (in Germania, nel regno Unito, in Francia e negli Usa...) non fanno altro che certificare quanto la normazione sia importante per favorire Io sviluppo tecnologico e industriale. Che cosa sta succedendo ora? Perché si stanno verificando i tagli da parte del Governo? Io sono convinta che il Governo italiano dovrebbe seguire le esperienze degli altri Paesi e dovrebbe sostenere la normazione tecnica. Quello che però accade, nonostante una straordinaria collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, è che anche quando ci sono delle politiche a favore degli enti di normazione, penso al fondamentale contributo pubblico derivante dai fondi Inail, la destinazione di questo contributo, ogni anno, è quanto meno accidentata perché all’interno delle politiche di tagli di bilancio e di spending review poco selettive, questo contributo viene ogni volta incastrato in burocrazie ministeriali e difficilmente arriva a destinazione. Questo non solo non dovrebbe accadere ma al contrario ci dovrebbe essere una politica di maggiore supporto rispetto al ruolo che Uni e Cei svolgono. Noi ci posizioniamo su una fascia alta a livello di industria mondiale. Dobbiamo sempre più puntare su politiche di innovazione e in questo il ruolo della normazione tecnica può essere strategico. □

15 | MARZO APRILE 2016


FOCUS | Economia

La Cina in crisi nella svalutazione dello yuan: un’opportunità per liberalizzarlo I

l grande malato dell’economia mondiale è la Cina, che negli anni è stato il principale sostenitore della crescita mondiale ma che ora fa i conti con l’insostenibilità della crescita spinta dai consumi e dagli investimenti interni favoriti, a loro volta, principalmente da un accentramento della popolazione nelle grandi città industriali. L’abbandono delle campagne ha portato la Cina a crescere soprattutto grazie al settore immobiliare e agli interventi su infrastrutture, tuttavia l’insostenibilità di tassi di crescita del settore costruzioni e le difficoltà della popolazione ad accedere al settore creditizio (complice anche scandali su false fatturazioni e sistemi di shadow banking) ha costretto il governo cinese a ritornare sui propri passi e riproporre una crescita economica favorita dall’export. Per fare ciò, la Banca Centrale cinese (People’s Bank of China) ha svalutato lo yuan contro il dollaro ad agosto e ha interrotto il processo di normalizzazione della valuta. Nonostante ciò, la Cina ha ottenuto l’inserimento dello yuan renminbi all’interno del paniere Sdr (Special Drawing Rights) del Fondo Monetario Internazionale nel mese di novembre. La conquista dell’inserimento della propria valuta all’interno di que-

sto prestigioso paniere si potrebbe tradurre in una classica “vittoria di Pirro” dato che questo ha comportato ad una accelerazione dei flussi in uscita di moneta che nel solo mese di dicembre è stato pari a 108 miliardi di dollari in riserve valutarie a cui ha fatto seguito un’ulteriore contrazione a gennaio di 99,5 miliardi di dollari, portandosi ai livelli minimi dal 2012 a quota 3.230 miliardi di dollari, dopo i picchi di un anno e mezzo fa quando le riserve valutarie erano pari a 4 trilioni di dollari. Tuttavia il calo sarebbe potuto essere ben più ampio se non vi fossero stati effetti secondari alle riserve, quali l’apprezzamento dell’euro nel mese di dicembre che ha ridotto il deflusso per quasi 20 miliardi di dollari. Pechino nel tentativo di difendere lo yuan da un eccessivo deprezzamento – conseguenza della fuga di capitali dal Paese – sta smobilitando le proprie riserve e, al tasso corrente, basterebbero 32 mesi come quello appena trascorso per non poter più controllare la propria valuta, che subirebbe così le pressioni delle vendite affrontando una nuova svalutazione. Al momento resta esclusa la possibilità di introdurre nuovi e più restrittivi controlli di capitale che sarebbe l’unica via percorribile qual’industria meccanica 702 | 16

di Mauro Ippolito, Wings Partners


FOCUS | Economia Fonte: PBoC, SAFE, IMF, Bloomberg, SG Cross Asset Research

150

4500 4000

100

3500 4000

50

2500

0

4000

-50

1500 1000

-100

500

-150 04

05

06

07

08

09

10

Estimated intervention (USDbn, rhs)

Il nuovo “malato dell’economia mondiale” fa i conti con l’insostenibilità della crescita spinta dai consumi e dagli investimenti interni. E Pechino, per difendersi dal deprezzamento dello yuan, smobilita le proprie riserve

lora lo spostamento di fondi cinesi all’estero non si arrestasse. Infatti per aggirare i limiti già esistenti i cinesi stanno comprando asset esteri, in modo da spendere gli yuan ed ottenere valori agevolmente smobilizzabili in valuta estera. Ultima in ordine di tempo, ed esemplificativa per capire come i cinesi si muovono in termini di investimenti esteri, è l’acquisizione del Chicago Stock Exchange ad opera del costruttore cinese Casin Group, che prosegue in un processo di diversificazione per le difficoltà legate al settore edile cinese. Tuttavia, la riapertura del mercato cinese dopo le festività del Lunar New Year ha visto un netto rafforzamento dello yuan (il più rapido da oltre dieci anni) riducendo notevolmente anche il differenziale tra le quotazioni dello yuan onshore e lo yuan offshore, dopo che a inizio anno aveva registrato un differenziale pari a 1.100 punti base a favore del primo. Il ritorno di forza dello yuan, sostenuto sia da dati sulla bilancia commerciale positiva (seppur con netti cali sia delle importazioni che delle esportazioni che confermano il rallentamento dell’economia cinese) sia dalle dichiarazioni del governatore della People Bank’s of China, Zhou Xiaochuan, riguar17 | MARZO APRILE 2016

11

12

13

14

15

FX Reserves (USDbn)

danti la bontà della bilancia dei pagamenti, dovrebbe avere un effetto temporaneo per il mercato allentando l’attenzione del mondo sulla valuta cinese e consentendo alla Cina di ripristinare flussi in entrata valutaria (soprattutto di yen ed euro), dopo le massicce vendite dei mesi scorsi, anche alla luce del prossimo incontro dei ministri delle Finanze del G20 a Shanghai. Tuttavia un effetto non secondario alla insostenibilità della svalutazione dello yuan è legata all’andamento dell’economia cinese, che nel 2015 ha segnato il tasso di crescita più basso degli ultimi 25 anni al 6,9% e che per il prossimo quinquennio prevede una crescita compresa tra il 6,5% ed il 7%. Infatti l’azione di svalutazione ha ridotto notevolmente gli spazi di manovra a supporto della crescita, mettendo in serio pericolo il raggiungimento degli obiettivi del governo. L’unica strada percorribile è quella di rendere autonoma la PBoC nell’ambito di politica monetaria, consentendole di agire anche sui tassi (tagliandoli), e favorendo una normale fluttuazione della valuta rendendola matura anche sui mercati internazionali, in linea con quanto previsto dall’inclusione dello yuan nel paniere dell’Fmi. □


FOCUS | Rivoluzione industriale

4.0? questione di linguaggio. Negli Usa i colossi della tecnologia digitale hanno fissato gli standard. In Europa si parla gia’ tedesco. In italia? serve capitale, prima che sia tardi.

di Carlo Fumagalli l’industria meccanica 702 | 18


FOCUS | Rivoluzione industriale

«N

Intervista a Roberto Crapelli, Amministratore Delegato Roland Berger Italia

Cos’è scaturito dalla cooperazione dei grandi nomi americani della tecnologia digitale? Nell’internet manufacturing i tradizionali sistemi informativi vengono tradotti in una lingua diversa: la lingua di internet, che i tecnici chiamano “linguaggio Ip”. Quando due sistemi informativi o due imprese devono parlarsi in lingua Ip, occorre fissare degli standard, le regole tecniche del linguaggio, che riguardano addirittura la messa a punto della comunicazione. Bene, negli Stati Uniti le grandi aziende fornitrici di tecnologia hanno definito insieme proprio questi standard. Ciò dà loro un vantaggio importante rispetto all’Europa.

diverso da quelli usato dai tedeschi. Nel caso si voglia, ad esempio, entrare nei sistemi di programmazione avanzata di un sistema di fabbriche.

egli Stati Uniti il passaggio all’industria 4.0 è iniziato prima di tutto con un accordo tra i diversi fornitori di tecnologia digitale. Parlo, per esempio, di colossi come Ibm o come Cisco. I big del cloud, delle tecnologie di connessione, e dei software di integrazione, si sono incontrati e hanno definito “internet manufacturing” questo nuovo modo di offrire servizi». Roberto Crapelli è amministratore delegato di Roland Berger Italia, la società di consulenza che partecipa alla task force dedicata all’industria 4.0 voluta dal Governo (e a cui partecipano i ministeri dello Sviluppo economico e dell’Economia) per allontanare il rischio della deindustrializzazione in Italia e portare al rilancio del manifatturiero. Nel suo ufficio a Milano, a due passi dai grattacieli di piazza Gae Aulenti, spiega come è nata la quarta rivoluzione industriale. E come l’Italia non possa permettersi di rimanere indietro.

Il tema dunque è ricreare in Europa, come in America, gli “stati uniti” del linguaggio 4.0? Sì, questo sarebbe l’obiettivo. Ma è tardi. In Europa la Germania sta già definendo gli standard del 4.0. E ha già progetti pilota in diverse tecnologie. Cosa può significare per l’industria di altri paesi europei? Significa che se la Germania avrà i clienti e i fornitori più importanti, sarà difficile pensare che un’azienda italiana o francese possa utilizzare un sistema o un linguaggio

C’e’ spesso una fortuna ad avere un piccolo ritardo: si puo’ scegliere meglio. e nell’internet manufacturing le tecnologie sono svariate

La Germania ha presentato il progetto di sistema 4.0 non molto tempo fa, era il 2013. Così facendo hanno dato un’accelerazione formidabile. Hanno creato una struttura tipicamente tedesca, capace di coinvolgere l’analogo del nostro ministero dello Sviluppo economico, imprenditori, grandi aziende, e la Confindustria locale. Aver inserito le grandi e le medie aziende ha dato in particolare un grande vantaggio: sono loro a testare su se stesse standard e programmi integrati di produzione. Per diventare a loro volta fornitrici. Cosa può fare un imprenditore italiano per stare al passo? Soltanto correre? C’è una fortuna, di solito, ad avere un piccolo ritardo: si può scegliere meglio. La prima cosa da fare è una riflessione per capire che obiettivo si vuole raggiungere sfruttando l’industria 4.0. Il passo immediatamente successivo è dialogare con chi offre le tecnologie. Per le imprese di media grandezza è difficile che passi un altro anno senza chiedersi come poter approfittare di queste nuove tecnologie.

19 | MARZO APRILE 2016


FOCUS | Rivoluzione industriale Non c’è il rischio che prevalga la logica dell’immobilismo, senza rendersi conto del rischio di rimanere indietro? Sarà il mercato a imporre il cambiamento. Soprattutto sarà il cliente estero a richiedere nuove tipologie di servizio in ottica 4.0. Se l’azienda piccola non sarà pronta, il rischio è perdere il mercato estero. E pensando a quanto esportiamo… …il rischio sarebbe troppo alto. Roland Berger partecipa a una task force per portare il 4.0 in Italia. Quali sono i punti più delicati per dare il via a un’iniziativa simile all’esperienza tedesca? Non dobbiamo dimenticare che il 4.0 fa parte di un’altra definizione fondamentale: l’internet of things. E in questo ambito la politica deve pensare a due programmi precisi: uno per le imprese che compreranno applicazioni 4.0, e uno per decidere se l’hardware e il software che compongono l’industria 4.0 andranno comprate in Italia o all’estero. Speriamo il più possibile in Italia. Ma ci sono soggetti simili da noi? In questo momento non ci sono soggetti di dimensione tale da poter rispondere di sì. Nell’industry 4.0 non abbiamo (ancora) in Italia colossi come, tra le tante, Siemens, Rockwell o Dassault. Speriamo di averle presto. Ci sono tante ottime software house, ma per competere servono capitali davvero massicci. Il Paese, insomma, dovrà capire come favorire la creazione di soggetti capaci di digitalizzare quello che di più importante abbiamo in casa: la nostra industria. Se non sarà possibile, l’alternativa è acquistare dall’esterno. Ha parlato di grandi capitali. Come può un imprenditore reperire i fondi necessari? È importante rendere disponibile una finanza dedicata, che capisca valori e temi per investire in questo settore. Non parlo di credit crunching, ma significa creare dei soggetti nuovi. È necessario, per esempio, che i mini bond possano essere trattabili sul mercato. In questo modo l’imprenditore può avere un finanziamento, se dimostra che lo impiegherà tutto in industria 4.0, con uno strumento ad hoc. Le tecnologie che rientrano sotto il cappello del 4.0 sono tantissime. Come ci si può orientare? Si contano più di 40 applicazioni e tecnologie. Ma naturalmente seguono tutte una curva di mortalità: alcune sono all’inizio, e non sappiamo se e quanto a lungo saranno utilizzate. Altre non sono più sperimentali e sono diventate ormai prodotti normali. Tipicamente

un’azienda piccola non può rischiare investendo sulle soluzioni più nuove, mentre la grande azienda ne può trarre notevoli vantaggi. Quale può essere un tipico esempio di tecnologia matura? Sicuramente la stampa 3D: spesso la manifattura additiva viene utilizzata, ad esempio, per riparare un guasto a una macchina senza doverla smontare. Anche il mondo del big data è molto vicino alla maturità, anche se la difficoltà, in questo caso, è usarli.

Rivoluzione industriale nelle pmi, fondamentale per non perdere i mercati esteri Mentre le applicazioni più sperimentali in che direzione stanno andando? Vanno, ad esempio, verso il sistema integrato di produzione. Concetto complicatissimo da studiare perché invasivo sul piano di business (servirebbe ridisegnare lo stabilimento). Il concetto è avere tante macchine collocate per il mondo, tendenzialmente vicino al mercato di riferimento, ottimizzate con un sistema automatico. Non è più il robot a dover essere impostato, perché sarà in grado da solo di capire quando fermarsi o ripartire. Un esempio suggestivo? Oggi un robot, attraverso una serie di sensori e telecamere, è capace di riconoscere un eventuale disturbo e fermarsi, permettendo al manutentore di bloccare la linea. In futuro la macchina sarà capace di evitare l’ostacolo da sola, mandare un segnale alla manutenzione, e intanto continuare la produzione. □

SAVE THE DATE Alla fiera Sps Ipc Drives Italia, a Parma, nell’ambito della tavola rotonda dedicata all’automotive, Roland Berger presenterà “Osservatorio Industry 4.0: la nuova frontiera della competitività industriale” con focus sui settori automotive, cyber security, elettromeccanica, food e pharma&beauty.

l’industria meccanica 702 | 20

25

IO MAGG


ii am sensitive Il robot LBR iiwa consente di automatizzare anche le attività di montaggio per cui è richiesta un'estrema sensibilità.

ii am safe Grazie ai sensori di momento integrati, l'LBR iiwa è in grado di riconoscere le collisioni e di reagire con docilità.

feel you Inizia la nuova era della robotica sensitiva. Con il LBR iiwa, il primo Work Assistant intelligente al mondo ideato per l'impiego industriale. Anche dove l'automazione sembrava impossibile, l'LBR iiwa permette oggi la realizzazione di soluzioni altamente efficienti. È sensibile, docile, preciso e flessibile. Uomo e robot hanno ora la strada spianata per lavorare fianco a fianco. Scoprite di più all'indirizzo: lbr-iiwa.com


B

ig data, stampa 3D, internet of things, realtà aumentata. Le tecnologie nell’era della quarta rivoluzione industriale non mancano. Ma per calare le dinamiche dell’industria 4.0 nei sistemi per produrre l’innovazione tecnologica non basta, se non viene davvero compreso come utilizzarle per avere valore in più. Non è un caso che, secondo la “Mappatura delle competenze meccatroniche in Italia” del Politecnico di Milano, si registri un dislivello fra la percezione dell’importanza della fabbrica digitale e la sua attuale applicazione. L’indagine, promossa da Messe Frankfurt e Anie automazio-

sti risultati? «Sempre di più viene chiesto al mondo dell’automazione industriale dei “testimonial” su applicazioni 4.0» spiega Giambattista Gruosso, docente al Politecnico di Milano, «è di grande aiuto per tutte le realtà decisionali di un’azienda, vedere in prima persona come vengono sfruttate tutte le potenzialità di una tecnologia, anche in settori totalmente diversi dal proprio». Per comprendere cosa significa realmente industria 4.0, la fiera dedicata all’automazione industriale Sps Ipc Drives Italia (a Parma dal 24 al 26 maggio) ha introdotto quest’anno una nuova area dimostrativa – si chiamerà Know How 4.0 – nel quale

Foto © Fotolia

FOCUS | Rivoluzione industriale

Internet manufacturing e automazione: A SPS un’area per conoscere dal vivo applicazioni e soluzioni

Know How 4.0: “testimonial” per l’industria di domani ne, ha fotografato uno scenario in evoluzione su uno spaccato geografico che comprende le province di Brescia, Verona e Mantova (la prossima in programma riguarderà Modena, Parma e Reggio Emilia). Risultato? Se il 29% degli intervistati conosce i concetti di smart factory e industria 4.0, e se il 53% considera la customizzazione del prodotto in base alle esigenze del clilente, soltanto in pochi ne ammettono un’applicazione su vasta scala: il 71% sostiene infatti che l’impatto della trasformazione digitale sia poco sentito, e solo l’11% vede attuare nella sua azienda trasformazioni in quest’ottica. Applicazioni 4.0: toccare con mano per trovare nuove idee Come si può invertire il trend di que-

il visitatore potrà toccare con mano isole di lavoro reali o virtuali con i temi del 4.0: l’idea è quella di lasciare alle soluzioni (non, quindi, ai prodotti) il compito di mostrare come si possa implementare l’internet manufacturing in varie realtà industriali. «Sarà una vera e propria area di passaggio» spiega Giambattista Gruosso, a cui è stata affidata la direzione scientifica del progetto. Situata all’ingresso del padiglione 4, infatti, farà da congiungimento fra il mondo degli espositori in fiera, i visitatori, e le tavole rotonde organizzate durante i tre giorni dell’esposizione. «Know How 4.0 è un polmone che si presta a essere visto da diverse angolature: chi entra in fiera può trovare in quest’area una serie di soluzioni e idee che potrà poi approfondire

l’industria meccanica 702 | 22


FOCUS | Rivoluzione industriale all’interno dei padiglioni fieristici e svilupparle nella propria realtà aziendale. Viceversa, chi esce dalla fiera dopo aver visto i prodotti degli espositori, avrà l’occasione di vedere applicazioni interessanti». Know How 4.0 è divisa in alcune aree tematiche. Iot applicata all’industria, big data, robotica (intesa come logica distribuita a livello di fabbrica), realtà aumentata e sistemi di visione. «Oltre alla comprensione delle tecnologie è importante incoraggiare chi ha già sviluppato, spesso senza sapere se verranno recepite o meno dal mercato, soluzioni 4.0», continua Giambattista Gruosso. Nello stesso padiglione che ospita il progetto, inoltre, saranno presenti anche gli espositori del settore Industrial software, e le startup. Le tecnologie più presenti oggi Ma quali sono oggi le tecnologie più attuali in ambito 4.0 e presenti nel percorso espositivo? «Un tema molto diffuso fra le tante dimostrazioni sarà la connettività e l’internet of things, la tecnologia associata a questo campo è infatti ormai matura» spiega Gruosso. Così come il concetto di big data: «sono a disposizione sempre più dati, la sfida è soprattutto nel saperli usare» continua, «ci sono soluzioni interessanti soprattutto legate alla manutenzione, in particolare di tipo predittivo». Un’altra tecnologia presente in fiera sarà poi legata alla realtà aumentata in ambito industriale, oltre alla meccatronica collaborativa. Alcuni casi concreti a “Know How 4.0” Sono molte le aziende a partecipare al progetto. Fra le altre Pilz Italia. «A Sps esporremo tre moduli di macchine collegati tra di loro attraverso una rete ethernet real time sicura, SafetyNet p» spiega Giovan-

23 | Marzo aprile 2016

ni Sangiorgio, product manager di Pilz, «Ogni modulo è intelligente e autonomo, e comunica con gli altri secondo i principi di Industry 4.0: nello specifico intelligenza distribuita in rete e scambio dati». Sul tema della sicurezza sarà invece Phoenix Contact: «Mostreremo come, attraverso il sistema cloud, è oggi possibile programmare e personalizzare la propria produzione e scambiare i dati al sicuro da Cyber attacchi, grazie all’impiego dei sistemi di sicurezza mGuard», dice Michael Kehl, Market Segment Manager Control & Industry Solutions di Phoenix Contact.

L’area dedicata al nuovo progetto sarà situata all’ingresso del padiglione 4 di Sps, a Parma dal 24 al 26 maggio «Attraverso un’applicazione concreta, mostriamo come integrare in maniera trasparente più dispositivi di diverse aziende attraverso l’adozione di standard aperti, principalmente di comunicazione», spiega invece Nicoletta Ghironi, Marketing manager di B&R Automazione industriale. «Non saremo da soli, ci presenteremo con partner con visione altrettanto chiare come ad esempio Comau». Le tecnologie per una smart factory, insomma, ci sono da anni, «basta solo – continua Nicoletta Ghironi – abituare le funzioni chiave dell’azienda a un’interazione più stretta per creare veramente una fabbrica intelligente». □ c.f.


FOCUS | Sicurezza e ambiente

Impianti idrici a rischio di Legionella e misure di prevenzione e di controllo della contaminazione di Enrico Veschetti, Istituto Superiore di Sanità

P

er Legionella si intende un gruppo di batteri tra i quali il più conosciuto è Legionella Pneumophila. Il termine Legionella deriva dall’epidemia originatasi dalla contaminazione, da parte di tale batterio, del sistema di condizionamento dell’aria installato nel Bellevue Stratford Hotel di Filadelfia in Pensilvania dove, nel 1976, fu organizzato un raduno di un gruppo di oltre 4000 veterani della Legione Americana del Vietnam e in cui 34 partecipanti trovarono la morte e 221 rimasero contagiati; il termine Pneumophila sta invece a significare che tale batterio “predilige il polmone” e quindi è il responsabile della infezione polmonare detta Legionellosi. La fonte primaria di contaminazione da parte di tali batteri aerobi è rappresentata dall’acqua nelle sue diverse espressioni quali sorgenti, superfici lacustri e fluviali, vapori e terreni dai quali poi viene veicolata al circuito idrico urbano alimentanl’industria meccanica 702 | 24

do impianti idrici quali serbatoi, tubazioni, fontane a getto, cascate artificiali, giochi d’acqua, stabilimenti termali e piscine. Dato che il batterio predilige le prime vie respiratorie dell’uomo, tale infezione si contrae per inalazione dell’acqua nebulizzata prodotta negli impianti di condizionamento, nelle docce, nelle vasche per idromassaggio, nelle piscine utilizzate per terapie, nei dispositivi medici per trattamenti di affezioni respiratorie, nelle torri evaporative, negli umidificatori ad acqua, nei rubinetti con rompigetto, ecc. presenti in grandi strutture recettive pubbliche (alberghi, ospedali, luoghi di culto, case di cura e di riposo, strutture per disabili e anziani, penitenziari, strutture militari, scuole) e private (campeggi, condomini, ville, centri sportivi). Legionella Pneumophila rappresenta un rischio per la salute umana quando la sua concentrazione in acqua supera la soglia minima infettante


FOCUS | Sicurezza e ambiente

Nel 1976 un gruppo di 4000 veterani del Vietnam fu contaminato da un batterio sconosciuto durante un raduno in un Hotel di Filadelfia. Morirono in 34

Legionella si diffonde negli impianti idrici. Per prevenirla è necessaria una buona progettazione e installazione oltre a un’efficace manutenzione

a seguito di una crescita esponenziale innescata dai seguenti fattori: temperature comprese tra 25 e 45°C, ristagno, depositi ed incrostazioni calcaree, presenza di biofilm. Insieme alle torri di raffreddamento, gli impianti di distribuzione di acqua calda rappresentano le fonti più frequentemente associate alla epidemie di legionellosi. La lotta contro queste infezioni richiede inevitabilmente l’adozione di misure adeguate alla prevenzione o, comunque, al contenimento della proliferazione batterica. Le procedure per contrastare la contaminazione da Legionella iniziano con una corretta progettazione e installazione degli impianti per poi proseguire attraverso un’efficace manutenzione degli stessi che garantisca oltre che la funzionalità anche la relativa igienicità. Nel caso in cui il sistema di riscaldamento e la rete di distribuzione dell’acqua calda siano state coloniz-

zate da Legionella è necessario adottare una o più misure di decontaminazione e controllo scelte tra quelle di tipo meccanico, fisico e/o chimico. Le prime, basate sull’eliminazione di incrostazioni e biofilm, sulla segregazione delle zone stagnanti nonché sull’inibizione della corrosione, appartengono alla categoria degli interventi primari da perseguire soprattutto in fase di manutenzione. Le altre sono, invece, interventi di vera e propria bonifica ed eventualmente di mantenimento delle condizioni igieniche raggiunte. È opportuno ricordare che tutti i metodi attualmente disponibili per contrastare la contaminazione da Legionella sono normalmente efficaci nel breve periodo ma non altrettanto a lungo termine. La scelta della procedura più appropriata è fortemente condizionata dalle caratteristiche della struttura in cui si intende operare, dell’impianto idrico e dell’acqua stessa. □ 25 | MARZO APRILE 2016

Enrico Veschetti sarà relatore al convegno organizzato da Aqua Italia a Mce – Mostra Convegno Expocomfort Ore 12,00 Anima Lounge Pad 14-18

17 O

MARZ


FOCUS | Efficienza energetica

13 di questi appartamenti hanno una caldaia vecchia di 30 anni di Carlo Fumagalli

l’industria meccanica 702 | 26


Foto © Roman Kraft

FOCUS | Efficienza energetica

In Italia 6 milioni di impianti anni ’80. Nuovi vincoli europei promuovono un ricambio degli impianti in Italia, ma spesso si tende a riparare l’esistente a oltranza. Ecco perché. 27 | MARZO APRILE 2016


FOCUS | Efficienza energetica

C’

è differenza fra un’auto d’epoca e una caldaia d’epoca. Le prime sono oggetti culto, le seconde tutt’altro. Eppure sono molte di più. In Italia sono circa 6 milioni gli apparecchi termici installati negli anni ’80, o ancora prima. La cifra da capogiro, che fa la conta delle caldaie immatricolate prima della vecchia Direttiva gas del 1990, è di Assotermica, l’associazione dei costruttori italiani di apparecchi e componenti. Ma una cosa hanno in comune le caldaie più datate con il motore di un’automobile storica: i consumi. Insomma, gli impianti termici più vecchi rispettavano standard di efficienza oggi in gran parte superati, con un conseguente danno sulla bolletta di casa e sul riscaldamento dell’atmosfera. Ora un importante “giro di vite” in Europa e in Italia ha finalmente fissato in questo settore dei vincoli importanti. Il 1° ottobre scorso, per esempio, sono entrati in vigore i tre decreti che hanno completato il recepimento italiano della Direttiva europea

sulla prestazione energetica degli edifici, andando a definire, fra le altre cose, le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e i requisiti minimi degli edifici. Mentre sei giorni prima, il 26 settembre, sono diventati effettivi i Regolamenti europei di Ecodesign e Labelling, che prevedono severi criteri in termini di prestazioni ai nuovi apparecchi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, oltre a una nuova etichetta energetica che permette al consumatore di confrontare tra loro prodotti diversi classificati con una scala che va da classe G ad A++. Tutte misure che promuovono sul mercato le tecnologie più efficienti, come la caldaia a condensazione, la pompa di calore (a gas, geotermica, elettrica…), oppure apparecchi ibridi. Cambiare è meglio che curare Eppure, stando alle impressioni raccolte da costruttori e installatori, è il mercato della riparazione a crescere a vista d’occhio, mentre fatica molto di più il prodotto finito. Una tendenza classica degli anni di crisi, che sta tuttavia diventando generalizzata. «Un esempio tipico? Conosco un installatore-manutentore a cui è stato chiesto un preventivo per il rifacimento di un impianto a gas con una nuova caldaia a condensazione», ci racconta al telefono Cesare Speroni, vicepresidente della federazione La casa di Evo (che raggruppa associazioni locali attive nella manutenzione e installazione di impianti termici), «dopo di che non è stato più ricontattato, ma è venuto a sapere che il cliente aveva riparato una valvola con l’aiuto di uno zio in pensione». Di fronte a un investimento che può partire da 2000 euro circa, fino a l’industria meccanica 702 | 28

8000 euro per un sistema più complesso, vince – per così dire – la logica del prezzo più basso. E si finisce per scegliere una spesa di qualche centinaio di euro per tamponare il guasto. «Ma questo accanimento terapeutico», spiega il presidente di Assotermica Alberto Montanini, «è una soluzione che guarda la spesa solo nell’immediato, e non considera alcun ritorno economico: la spesa iniziale di un impianto nuovo viene infatti ammortizzata in pochissimo tempo se si calcolano le detrazioni fiscali e un risparmio nei consumi che oscilla fra il 20% e il 30%». Una cifra importante, visto che l’80% dei consumi di un edificio – stima l’associazione europea Ehi – deriva proprio dal riscaldamento e dall’acqua calda sanitaria, cioè pari a un terzo di quelli complessivi (vale quanto i consumi del settore dei trasporti). Oltre a una riduzione delle emissioni di CO2 superiore al 35%. Non solo denaro, le non conformità possono portare a incidenti Un impianto termico pluriventennale non significa soltanto consumi


FOCUS | Efficienza energetica

elevati e immissioni di CO2, ma una maggiore tendenza ai guasti. Non è un caso che il 91,4% degli impianti gas abbia almeno una non conformità (anche solo un’errata documentazione o mancanze nella manutenzione). E il 4,5% ha almeno una non conformità grave. E gli incidenti, spesso, se non sempre, causati da un’errata installazione, non mancano. Secondo la statistica del Cig, il Comitato italiano gas, nel 2014 sono stati 126 gli incidenti da gas combustibile in Italia. Soprattutto legati a dispersione del gas (il 31,7%), o all’inadeguata evacuazione dei prodotti della combustione (il 36,5%). Ma anche a una cattiva combustione o a una combustione incontrollata nell’apparecchio di utilizzo del gas. Incidenti che, senza per questo voler creare allarmismi, hanno causato anche 18 vittime. Piano accertamenti ed etichettature. Come stimolare il ricambio dell’esistente? Le misure per stimolare il ricambio sono tante. La più naturale potrebbe essere l’adozione di un piano di ac-

certamenti sugli apparecchi gas: «Il problema» dice Alberto Montanini, «è che non è mai partito un accertamento a campione sugli impianti esistenti». Per i nuovi impianti, infatti, la delibera 40 del 2004 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas aveva predisposto un accertamento documentale, «nel 2014, una nuova delibera ha ampliato anche agli impianti modificati, trasformati, ampliati e inattivi da piu di 12 mesi, ma senza toccare l’esistente, cioè la componente maggiore». Un’idea semplice e interessante arriva poi dalla Germania. la Federazione dell’industria del riscaldamento tedesca (la Bdh) ha infatti promosso in via sperimentale un’etichettatura energetica degli apparecchi esistenti: al momento della manutenzione programmata – in questo caso – il manutentore applica un label sull’apparecchio per renderne immediatamente visibile la classe energetica (in un video diffuso da Bdh si può vedere il caso di una caldaia del 1979), e in questo modo stimolarne la sostituzione. È a costo zero per l’utente e incentivata per l’installatore. «Sarebbe utile e necessaria anche in Italia» conclude Montanini, «è un progetto che Assotermica sta portando avanti, e prossimamente ne discuteremo con gli organi preposti». L’etichettatura, insomma, si combinerebbe bene con il piano accertamenti. Apparecchi installati. L’Italia è il secondo mercato in Europa Ma qual è la dimensione del mercato per i costruttori? L’Italia ha grandi opportunità se si considera che, dietro al Regno Unito, è il secondo paese per apparecchi installati, e, dopo la Germania, il più grande produttore. In un’Europa dove, su 120 29 | MARZO APRILE 2016

milioni di apparecchi installati, il 65% appartiene a classi energetiche C, D o inferiori. Complessivamente nel Continente si vendono 5 milioni di apparecchi all’anno, di cui 3,5 in sostituzione dell’esistente. Secondo i dati di Ehi, ci vorrebbero 23 anni per riqualificare l’intero parco. Guardando all’Italia, per capire il consumo di energia domestica è utile uno studio pubblicato dal Cresme nel 2009 dedicato al mercato delle costruzioni: il consumo di gas dome-

stico in Italia corrisponde a 14.181 tep. Mentre è interessante tenere in considerazione il valore percentuale delle famiglie che hanno effettuato negli ultimi 12 anni lavori di sostituzione o nuova installazione rispetto al totale delle famiglie: in testa il Nord Est per quanto riguarda le caldaie autonome (con il 30,9%), i radiatori (9,5%) e gli impianti di condizionamento (14,2%); Lombardia, Piemonte e Liguria per le caldaie centralizzate (4,3%). □


FOCUS | Efficienza energetica

Foto © Fotolia

Il Nuovo Conto Termico

l’industria meccanica 702 | 30


FOCUS | Efficienza energetica

È

stato creato ad hoc per supportare la filiera italiana degli impianti termici. Ma già un anno fa i problemi erano evidenti. Il Conto Termico, sistema di incentivazione che da fine 2012 si propone di rilanciare l’efficienza energetica degli edifici esistenti e la produzione di energia da fonti rinnovabili, è stato un flop. Ma adesso le cose sono cambiate. Anima, Assotermica e Assoclima, da sempre forti promotori di questo incentivo, hanno lavorato con le istituzioni per ridisegnare e migliorare l’ecobonus. Così, il 20 gennaio 2016, durante la conferenza Stato Regioni è stato finalmente approvato il nuovo Conto Termico, che andrà a sostituire il vigente DM 28 dicembre 2012. Ad essere messi a disposizione, proprio come nel precedente, sono 900 milioni di euro annui, di cui 700 per privati e imprese e 200 per le PA, le cooperative sociali e le società di patrimonio pubblico. I problemi principali del DM 28 dicembre 2012 erano stati la scarsa remunerabilità e la complessità dei processi. Infatti, come avevamo spiegato nel n. 694 (novembre-dicem-

31 | MARZO APRILE 2016

Accesso più facile agli incentivi, processi semplificati: un restyling per rilanciare le agevolazioni dedicate agli impianti termici


FOCUS | Efficienza energetica bre), negli scorsi anni questa forma di Ecobonus è stata poco sfruttata: a novembre 2014 il Gse aveva ricevuto poco più di 8000 richieste. A gennaio 2016, la situazione non è migliorata: le domande pervenute sono in totale 17.854 e quelle ammesse appena 15.764. In tutto, gli incentivi impegnati ammontano a soli 56 milioni di euro, a fronte dei 900 disponibili annualmente. Cifre davvero basse, soprattutto se confrontate con altri Ecobonus, come quello del 65% per le ristrutturazioni edilizie. Lo scopo di questo nuovo disegno è dunque rilanciare incentivi finora sottoutilizzati per interventi nel campo dell’ efficienza energetica e delle rinnovabili termiche, come previsto nella legge di conversione dello Sblocca Italia (legge 164/2014). Si

calore. Altro dato interessante è l’inserimento in un catalogo degli apparecchi che rispettando i requisiti previsti dal Decreto, possono accedere agli incentivi mediante procedure molto semplificate». Sarà infatti redatta una lista di prodotti idonei con potenza termica fino a 35 kW e 50 m2 per i collettori solari: acquistando uno dei prodotti della lista, l’operatore accede a un iter semplificato per la compilazione della scheda domanda, in cui non è necessario indicare i dati relativi alla descrizione dell’apparecchio. Non basta. I termini di pagamento saranno ridotti a 60 giorni dalla fine dei lavori, rispetto ai 180 del vecchio sistema, ed è stata inserita anche per le Pubbliche Amministrazioni la cumulabilità fino al 200% degli investi-

Il Nuovo Conto Termico Tra le novità: rilascio in unica rata per importi fino a 5mila euro tratta, sostanzialmente, di semplificare al massimo i meccanismi di incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efficienza energetica in impianti di piccole dimensioni. «Una delle novità più appetibili è il rilascio in un’unica rata per gli importi sino a 5000 euro» spiega Luciana di Giamberardino, reponsabile Unità Conto Termico Gse. «Inoltre, sarà ampliata la gamma degli interventi incentivabili: ora vi rientrano, ad esempio, gli apparecchi ibridi con caldaia a condensazione e pompa di

menti. Ma quello del vecchio Conto Termico non è stato solamente un problema di procedure: «Abbiamo rilevato che il Conto Termico è stato poco utilizzato anche perché poco conosciuto» spiega ancora Luciana di Giamberardino «perciò abbiamo in programma diversi interventi di comunicazione, in collaborazione con gli altri Organi istituzionali indicati dal Decreto». Tutte novità che aiuteranno il business delle aziende dell’idrotermosanitario. «Accogliamo con grande soddisfazione il nuovo Conto Termico» ha dichiarato l’industria meccanica 702 | 32

Alberto Caprari, Presidente Anima, durante la Conferenza Stato Regioni «che diviene finalmente una misura senza scadenza e permanente. Non fluttuante pertanto come gli incentivi fiscali. Entrambi sono strumenti complementari e il Conto Termico revisionato è ottimo per compensare l’incertezza delle detrazioni». Anche Assotermica approva la nuova misura, segnalando tra le novità più importanti – alle quali ha contribuito in prima persona – l’assegnazione dell’incentivo ai pannelli solari termici in ragione della loro producibilità media (e quindi della loro resa) e l’attribuzione dello stesso anche agli apparecchi ibridi con caldaia a condensazione e pompa di calore. «In quest’ultimo caso ci auguriamo che possa essere un contributo importante alla crescita di un segmento di mercato verso il quale tutte le nostre imprese pongono grande attenzione. Non da ultimo, segnaliamo la possibilità di ottenere il rilascio dell’importo spettante in un’unica rata per valori del beneficio non superiori ai 5.000 euro, rispetto ai 2 o 5 anni attuali. È evidente che ciò dovrebbe rendere ancora più appetibile l’investimento per i soggetti che potranno beneficiare del nuovo incentivo» spiega Alberto Montanini, Presidente dell’associazione. Assoclima invece, attraverso la voce del Presidente Alessandro Riello, dichiara che «questo provvedimento completa il quadro degli incentivi anche a supporto delle tecnologie più efficienti per la climatizzazione invernale degli edifici». Per quanto riguarda in particolare le pompe di calore, è stata riconosciuta la precedente debolezza dell’incentivo e prevista la revisione dei valori del coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta Ci. La soglia di ammissibilità degli impianti è stata innalzata dagli attuali 1000 kW a 2000 kW. □


MASTERS OF COMFORT | Associations

Ti raccontiamo le Tecnologie

#PerTutteLeStagioni

SCOPRI

IL MONDO DELLA MECCANICA ITALIANA

ANIMA LOUNGE

Reception Pad. 14-18 l’INDUSTRIAMECCANICA

impresa. economia. politica. norme. export. FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL'INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE THE FEDERATION OF THE ITALIAN ASSOCIATIONS OF MECHANICAL AND ENGINEERING INDUSTRIES

Facebook e Linkedin Federazione ANIMA Instagram e Youtube Industriameccanica Web anima.it industriameccanica.it

Seguici su Twitter @Fed_Anima @IndMeccanica #PerTutteLeStagioni 33 | MARZO APRILE 2016


Caldo, freddo, energia, acqua. Sono le quattro grandi I MAESTRI DELaree COMFORT presenti in questo speciale dedicato ai Maestri del Comfort: significa parlare di efficienza energetica, comfort, gestione del sistema clima, ma anche di condizionamento e refrigerazione, tecnica sanitaria, trattamento dell’acqua, fino a risparmio energetico e ed energia rinnovabile. Il fascicolo I Maestri del Comfort riporta interviste, in italiano e inglese, ad alcuni importanti esponenti dei settori industriali coinvolti, oltre ai principali profili aziendali e novità di prodotti e sistemi segnalate da aziende associate ad Anima. Hot, cold, energy, water. These are the four big sectors considered in the present special issue dedicated to The Masters of Comfort: this means speaking of energy efficiency, comfort, management of climate system, air-conditioning and refrigeration, sanitary technology, water treatment, as well as energy saving and renewable energy. The issue The Masters of Comfort includes not only interviews both in Italian and in English – to major representatives of the industrial sectors involved, but also main company profiles and news concerning products and systems of ANIMA member-companies. pag. Le Associazioni di Anima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

35

MCE 2016: ti raccontiamo le tecnologie #PerTutteLeStagioni . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36

L’industria a Mce, la parola chiave è integrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Industry at Mce, the keyword is integration Intervista a Massimiliano Pierini, Reed Exhibitions Italia

38

Green Tech: il futuro del manufacturing si appoggia all’efficienza energetica . . . . . . Green Tech: the future of manufacturing depends on energy efficiency Commento di Alberto Caprari, Presidente di Anima

40

Efficienza energetica, patrimonio da tutelare come il paesaggio e i beni culturali . . . . Di Livio de Santoli, Presidente AiCarr

42

Tecnopolis, la città del B2B di Angaisa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Intervista a Mauro Odorisio, Presidente di Angaisa

44

Installatori: come finanziare l’efficienza energetica?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A cura di Assistal

46

Valvole e rubinetti, design e qualità nel mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Valves and fittings, the made in Italy which suceeds worldwide Il commento del Presidente Ugo Pettinaroli

48

L’impegno per la cultura del trattamento dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . The commitment for the culture of water treatment Il commento del Presidente Lauro Prati

49

Un settore in evoluzione che punta all’efficienza energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . A developing branch aimed at energy efficiency Il commento del Presidente Alberto Montanini

50

La qualità e l’export motori dello sviluppo delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quality and export as drivers for companies’ growth Il commento del Presidente Alessandro Riello

51

i Maestri

| Le associazionI

del Comfort

pag. L’efficienza energetica obiettivo primario dell’innovazione tecnologica . . . . . . . . . . . Energy Efficiency as main target for technological innovation Il commento del Presidente Carlo Banfi

52

Aziende in evidenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . AERMEC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . APEN GROUP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ATLAS FILTRI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CALEFFI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CILLICHEMIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLIVET. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DAB PUMPS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . EFFEBI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FAGGIOLATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FRACCARO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FRATELLI PETTINAROLI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GREINER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RUBINETTERIE BRESCIANE BONOMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RUBINETTERIE UTENSILERIE BONOMI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SAER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VIR-VALVOINDUSTRIA ING.RIZZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

54 74 66 64 56 60 54 76 58 80 72 70 62 68 77 78 79

News dalle aziende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

82

Sponsor ATRADIUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 MODULBLOK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 SACE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 TIFQ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II cop, 87 UBI BANCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IV cop. UL INTERNATIONAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

l’industria meccanica 702 | 34


MASTERS OF COMFORT | Associations

Anima -----------------------------------------------------------------------------------------------

FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL'INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE

Federazione delle associazioni nazionali dell’industria meccanica varia ed affine Federation of the italian associations of mechanical and engineering industries Presidente/President: Alberto Caprari Direttore Generale/General Director: Andrea Orlando | Segreteria/Secretariat: Stefania Bolis tel. +39 02 45418.501 - fax +39 02 45418.545 | anima@anima.it - www.anima.it Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Internazionalizzazione/Director External Relations, Communication and Internationalization: Alessandro Durante Direttore Area Tecnica/Technical Area Manager: Alessandro Maggioni Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo/Director of Administration, Finance and Control: Isidoro Scannavino

Acism -----------------------------------------------------------------------------------------------Associazione costruttori italiani strumenti di misura Italian association of meter manufacturers’ Presidente/President: Giuseppe Bonazzi | Segreteria/Secretary tel. +39 02 45418.551 - fax +39 02 45418.551 | acism@anima.it - www.acism.it

Avr --------------------------------------------------------------------------------------------------Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria Italian valve and fitting manufacturers’ association Presidente/President: Ugo Pettinaroli | Segretario/Secretary: Loredana Nicola tel. +39 02 45418.571 - fax +39 02 45418.545 | avr@anima.it - www.associazioneavr.it

Aqua Italia ------------------------------------------------------------------------------------------

Associazione costruttori trattamenti acque primarie Italian association of water treatment Presidente/President: Lauro Prati | Segretario/Secretary: Giusy Palladino tel. +39 02 45418.576 - fax +39 02 45418.545 aqua@anima.it - www.aquaitalia.it - www.acquadicasa.it | Facebook/AquaItalia - twitter: @AquaItaliaAnima

Assopompe ----------------------------------------------------------------------------------------Associazione italiana produttori pompe Italian association of pump manufacturers Presidente/President: Carlo Banfi | Segretario/Secretary: Andrea Pasquini tel. +39 02 45418.531 - fax +39 02 45418.545 | assopompe@anima.it - www.assopompe.it

Assotermica ---------------------------------------------------------------------------------------Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici Association of italian manufacturers of equipment and component for heating system Presidente/President: Alberto Montanini | Segretario/Secretary: Federico Musazzi tel. +39 02 45418.567 - fax +39 02 45418.545 | info@assotermica.it - www.assotermica.it

Climgas ---------------------------------------------------------------------------------------------Associazione nazionale di costruttori e distributori di apparecchiature a gas per il condizionamento National association of manufacturers and distributors of gas equipments for air conditioning Presidente/President: Paolo Colaiemma | Segretario/Secretary: Stefania Bolis tel. +39 02 45418.301 - fax +39 02 45418.545 | climgas@anima.it - www.climgas.it

Assoclima -------------------------------------------------------------------------------------------

COSTRUTTORI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Costruttori sistemi di climatizzazione Italian association of climate systems manufacturers Presidente/President: Alessandro Riello | Segretario/Secretary: Giampiero Colli tel. +39 02 45418.556 - fax +39 02 45418.545 | info@assoclima.it - www.assoclima.it www.anima.assoclima.it

Costruttori Impianti Frigoriferi ---------------------------------------------------------------Associazione costruttori impianti frigoriferi Association of refrigeration equipment manufacturers Presidente/President: Marco Nocivelli | Segreteria/Secretariat: Ryoko Tamada tel. +39 02 45418.564 - fax +39 02 45418.545 | assofoodtec@anima.it - www.assofoodtec.it

Italcogen -------------------------------------------------------------------------------------------Associazione dei costruttori e distributori di impianti di cogenerazione National association of manufacturers and distributors of cogeneration systems Presidente/President: Marco Golinelli | Segretario/Secretary: Alessandro Fontana tel. +39 02 45418.550 – fax +39 02 45418.545 | italcogen@anima.it - www.italcogen.it

Ucc --------------------------------------------------------------------------------------------------Associazione costruttori caldareria Italian boiler and pressure vessel manufacturers’ association Presidente/President: Pier Eugenio Baldini | Segretario/Secretary: Arianna Veroni tel. +39 02 45418.506 - fax +39 02 45418.545 | caldareria@anima.it - www.caldareria.it

Uman -----------------------------------------------------------------------------------------------Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio Italian association of safety and fire fighting companies Presidente/President: Natale Mozzanica | Segretario/Secretary: Federico Cacciatori tel. +39 02 45418.529 - fax +39 02 45418.545 | info@uman.it - www.uman.it

35 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | Le associazionI

Ti raccontiamo le Tecnologie

MCE 2016 | 15-18 MARZO | CALENDARIO ANIMA “IN LOUNGE” E “FUORI LOUNGE” | MCE 2016 | 15-18 MARZO | CALENDARIO ANIMA “IN LOUNGE” E “FUORI LOUNGE” | MCE 2016 | 1

EVENTO INAUGURALE

#PerTutteLeStagioni

dalle 10.00 alle 12.30 Centro Congressi - Sala Martini ...............................................................

Assotermica Caldaie a condensazione La caldaia a condensazione è una delle tecnologie più efficienti per la produzione di calore domestico. Per installarla esistono corsi appositi, organizzati da Assotermica. Ne parliamo dal 15 al 18 marzo, dalle 14.00 alle 15.00 in Business&Conference, Area Pad. 1-3 ............................................................... Thermoevolution Dal 26 settembre sono entrate in vigore in tutta Europa la nuova etichettatura energetica e le misure di Ecodesign. Per guidare gli operatori in questo delicato passaggio Assistal, Angaisa, Assotermica e Mce hanno ideato il progetto Thermoevolution. Quali sono stati i risultati? Scoprilo il 16 marzo, dalle 14.30 alle 16.30 Centro Congressi - Sala Scorpio, ............................................................... Normativa La nuova serie normativa UNI 7129 coinvolge gli impianti a gas per uso civile e aggiorna le regole per una loro corretta installazione, alla luce delle novità legislative.

ASSOCLIMA

asSOpompe

Indagini statistiche Quali sono i numeri del mercato delle componenti per impianti di climatizzazione e pompe di calore?

Industria delle pompe Le pompe, essendo un componente fondamentale negli impianti, sono utilizzate in moltissimi settori: costruzioni, ciclo dell’acqua, industria, generazione di energia, chimica, oil&gas. Tutti comparti che stanno manifestando un aumento della richiesta di risparmi energetici e di soluzioni sempre più ecologiche.

Assoclima presenta le indagini statistiche dell’anno 2015, mercoledì 16 marzo dalle 10.00 alle 11.30, in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ............................................................... Riunione Ehpa Riunione Ehpa: la riunione dell’associazione europea Pompe di Calore.

Assopompe presenta il suo studio di settore mercoledì 16 marzo dalle 11.30 alle 12.30 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ...............................................................

SCOPRI

Giovedì 17 marzo dalle 13.00 alle 18.00 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ............................................................... Bollette elettriche e conto termicoIL MONDO Il 1 gennaio 2016 sono cambiate le DELLA MECCANICA regole di tariffazione per le bollette ITALIANA elettriche e il 20 gennaio è stato ap- Antincendio Stazioni di pompaggio antincendio: provato il Conto Termico. Quali sono le novità per le pompe di quali sono i requisiti previsti dalla normativa EN 12845? Quali sono le calore? iniziative che il settore sta sviluppanScoprilo con Assoclima venerdì 18 mar- do per qualificare la figura del tecnico manutentore? zo dalle 10.00 alle 11.30 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ............................................................... Ne parliamo con Assopompe e Uman giovedì 17 marzo dalle 10.30 alle 12.00 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ...............................................................

asSOpompe e uman

ANIMA LOUNGE Avr

Industria delle valvole e dei rubinetti Tutti i dati sull’industria italiana dei rubinetti e delle valvole. Avr presenta il suo studio settoriale.

ANIMA

Reception Pad. 14-18

Ne parliamo il 16 marzo, dalle 10.00 alle 13.00 Centro Congressi - Sala Martini ...............................................................

Mercoledì 16 marzo ore 12.15-13.00 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ...............................................................

Incontri B2B Buyer USA e Indonesia Prenotazione e registrazione in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ...............................................................

l’INDUSTRIAMECCANICA

impresa. economia. politica. norme. export.

MCE 2016 | 15-18 MARZO | CALENDARIO ANIMA “IN LOUNGE”l’industria E “FUORI LOUNGE” | MCE meccanica 7022016 | 36 | 15-18 MARZO | CALENDARIO ANIMA “IN LOUNGE” E “FUORI LOUNGE” | MCE 2016 | 1

FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL'INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE THE FEDERATION OF THE ITALIAN ASSOCIATIONS OF MECHANICAL AND ENGINEERING INDUSTRIES


MASTERS OF COMFORT | Associations

15-18 MARZO | CALENDARIO ANIMA “IN LOUNGE” E “FUORI LOUNGE” | MCE 2016 | 15-18 MARZO | CALENDARIO ANIMA “IN LOUNGE” E “FUORI LOUNGE” | MCE 2016 | 15-18 MARZO

Ti raccontiamo le Tecnologie

#PerTutteLeStagioni

aqua italia

ICim

EUROVENT

Acqua di rubinetto Il 67% degli italiani sceglie l’acqua di rubinetto. Un terzo di loro ha almeno un apparecchio domestico di affinaggio. Quanto e come viene utilizzata l’acqua di rubinetto, trattata e non?

Green Act Strumenti di certificazione previsti dal Green Act: come definire una strategia green con ritorni concreti per le imprese.

Air curtain technologies Adding value to your buildings: efficient air curtain technologies made in Europe.

Ne parliamo con Aqua Italia, che presenta la sua indagine giovedì 17 marzo dalle 12.00 alle 13.00 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ............................................................... Prevenire la legionella L’infezione da Legionella si trasmette anche attraverso l’acqua contaminata. Come prevenirla negli impianti di trattamento acqua?

Scoprilo con Icim, martedì 15 marzo dalle 14.30 alle 15.30 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ............................................................... Norma ISO 55000 La norma ISO 55000 è una norma internazionale, che intende fornire una panoramica sulla gestione patrimoniale. Come gestire il valore dell’impresa, migliorare le relazioni con gli stakeholder finanziari e aumentare la performance dei propri asset?

SCOPRI

Ne parliamo con Aqua Italia, IL MONDO giovedì 17 marzo dalle 12.00 alle 13.00 Ne parliamo con Icim, venerdì 18 marin Anima Lounge Reception Pad. 14/18 dalle 14.00 alle 15.30 DELLAzo MECCANICA ............................................................... in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ITALIANA ............................................................... Materiali a contatto con l’acqua I materiali a contatto con l’acqua potabile sono regolamentati dal DM 174/2004. Quali sono le disposizioFrigoriferi ni applicabili e le possibili evoluzioni Lo studio “L’industria dei costruttori della normativa italiana ed internadi macchine ed impianti frigoriferi” zionale? attraverso l’analisi delle forme organizzative e produttive tipiche del Ne parliamo con Icim, settore, mediante l’analisi della do- giovedì 17 marzo dalle 14 alle 15 manda, del contesto di riferimento e in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 delle strategie delle imprese e attra- ............................................................... verso la discussione degli indicatori Smart data ed efficienza economico-finanziari maggiormente Quanto sono importanti gli smart rilevanti, arriva ad apprezzare le per- data per impostare una corretta poformance delle imprese e a valutare le litica di efficientamento? Parliamo di misura e valutazione dei consumi prospettive del settore. energetici nelle imprese con Icim. Ne parliamo con Assofoodtec giovedì 17 marzo dalle 15.00 alle 16.00 Mercoledì 16 marzo ore 14.00-15.00 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ............................................................... ...............................................................

asSOfoodtec

Thursday 16 , from 16 to 17 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ............................................................... Third party certification for HVAC technologies. Wednesday 17, from 16 to 17 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ............................................................... How to reduce the incidence of Hospital Acquired Infections and Surgical Site Infections in operating theatres? Friday 18, from 16 to 17 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ...............................................................

ENEA Efficienza energetica Alcune esperienze Enea Il miglioramento energetico della PA centrale: Prepac ed Energy Performance Contract (Epc)

ANIMA LOUNGE

Ne parliamo con Enea, giovedì 17 marzo dalle 11.30 alle 12.30 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18

Reception Pad. 14-18

Le ispezioni sugli impianti termici: norme e scadenze Ne parliamo con Enea, venerdì 18 marzo dalle 11.30 alle 12.30 in Anima Lounge Reception Pad. 14/18 ...............................................................

l’INDUSTRIAMECCANICA

impresa. economia. politica. norme. export. 15-18 MARZO | CALENDARIO ANIMA “IN LOUNGE” E “FUORI LOUNGE” | MCE 2016 | 15-18 MARZO | CALENDARIO 37 | MARZO APRILE 2016ANIMA “IN LOUNGE” E “FUORI LOUNGE” | MCE 2016 | 15-18 MARZO

ZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL'INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE ERATION OF THE ITALIAN ASSOCIATIONS OF MECHANICAL AND ENGINEERING INDUSTRIES


I MAESTRI DEL COMFORT | ITS Le associazionI A 360 GRADI Intervista a Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia

L’industria a Mce, la parola chiave è integrazione Industry at Mce, the keyword is integration Massimiliano Pierini, MCE Director and Business Unit Director of Reed Exhibitions Italy

L

e aziende italiane dell’idrotermosanitario sono molto attive nell’export. Ed Mce è una fiera sempre più internazionale. Come può questa edizione della fiera aiutare i settori di sua competenza? I dati Anima 2015 relativi al settore idrotermosanitario sono positivi. Rispetto all’anno 2014, nel 2015 la produzione ha registrato infatti un +2,2%, pari a 10 miliardi di euro, mentre nel 2016 il settore conoscerà un ulteriore incremento del +1,4%. Una ripresa direttamente proporzionale alle esportazioni, che occupano una quota export/fatturato del 62% e sono aumentate nell’ultimo anno del +2,5%. Un trend che trova conferma nelle stime 2016 (+2,2%) È importante dunque valorizzare questa tendenza, creando una piattaforma di incontro a livello internazionale sempre più vasta. Tutto ciò senza dimenticare il visitatore italiano, che è fondamentale, ma aumentando la presenza di operatori qualificati dall’estero. L’importante è che questi operatori siano profilati, che abbiano una capacità di spesa. Poi c’è la grande attività di internazionalizzazione che facciamo con Promos, a cui diamo mandato affinché componga, in alcuni Paesi per noi interessanti, delle delegazioni ufficiali, che poi noi portiamo in fiera in modo che possano visitare le aziende e concludere affari.

Italian companies of HVAC actively operate in export. MCE is indeed more and more an international fair. In which way the present edition of the exhibition may support these sectors? ANIMA estimates of HVAC for 2015 are positive. In comparison to 2014, in 2015 production recorded +2,2% that is 10 billion euro, while a further increase of 1,4% is expected in 2016. A recovery directly proportional to exportations, representing an export/production share of 62% and increased in the last year of +2,5%. The trend is confirmed by 2016 estimates (+2,2%). It is important indeed to enhance the above trend, by creating an international meeting platform , wider and wider. Without forgetting Italian visitors, of main importance, but also increasing the presence of qualified operators from abroad. It is important that these operators be outlined and have spending capacity. Moreover there is the intensive internationalization activity together with Promos, entrusted to arrange official delegations coming from countries of our interest, and to take them to the exhibition so that they may visit companies and make business. Doing energy efficiency is more and more important for being competitive. And thanks to your roadshows you dealt the matter in a transversal way. What is it necessary today for spreading more and more the culture of efficiency and its technologies? Energy efficiency is today the sale driver by definition. Our task is involving all actors of the supply chain, from trade associations to production, both in Italy and abroad, bringing them together around one table to discuss current topics for improving culture

l’industria meccanica 702 | 38


I MAESTRI MASTERSDEL OFCOMFORT COMFORT || ITS Associations A 360 GRADI Fare efficienza energetica è sempre più importante per essere competitivi. E attraverso i vostri roadshow avete trattato questo tema in maniera trasversale. Cosa serve oggi per diffondere sempre di più la cultura dell’efficienza e le sue tecnologie? L’efficienza energetica è oggi il driver di vendita per antonomasia. Il nostro ruolo è coinvolgere tutti gli attori della filiera, dalle associazioni di categoria alla produzione, sia in Italia che all’estero, mettendoli attorno a un tavolo a dibattere degli argomenti più attuali, per migliorare la cultura ad ogni livello. È l’industria stessa la prima a spingere affinché ci sia uno sviluppo nel senso dell’efficienza, ma perché ciò accada c’è bisogno che tutta la filiera sia allineata. Servono installatori che aumentino il loro grado di formazione e progettisti che conoscano tutte le normative. È un ruolo che abbiamo sempre avuto, quello di essere un grande contenitore che ospita tutte le figure: è ciò che abbiamo fatto anche con Thermo-evolution, e che continueremo a fare, sempre affiancati dai massimi esperti di ogni settore e dalle associazioni di riferimento.

at all levels. Industry itself first pushes for the development of efficiency, however, in order to let this occur, it is necessary that the whole supply line be aligned. Both installers who may increase their own training and designers acquainted with standards are required. As a matter of fact we have ever played the role of a big container guesting all players: it is what we did also with Thermoevolution and that we will go on to do, ever supported by experts of different sectors and by related trade associations. Which will be the most important innovations of 2016 edition? Key word is integration: between HVAC, electricity sector and plant management. In view of future standards, a performing plant means also plant intelligent management: aspects related to Home & Building Automation and domotics will be more and more significant. Moreover, That’s Smart, born as simple event at MCE 2014, has become a real exhibiting area: we wish to explain to the designing and installing world that control and domotics too are necessary for optimizing both consumptions and building comfort. Another innovation will be MCE Master, a virtual community of installers, which has an exhibiting area every two years just inside MCE. It is a project dedicated to the ones willing to approach the world of labour through training, by putting into practice what they have learnt in the roadshows. This does not mean bypassing distribution, however we wish that a new kind of installer - professional and technologically experienced – may stand out for meeting with new market requirements. □

Quali saranno le novità più importanti dell’edizione 2016? La parola chiave è integrazione: tra impianti idrotermosanitari, mondo elettrico e gestione impianto. Per le future normative avere un impianto performante significa anche una gestione intelligente dello stesso: gli aspetti dell’Home & Building Automation e della domotica saranno sempre più importanti. Inoltre That’s Smart, nato come evento a Mce 2014, è diventato una vera e propria area espositiva: vogliamo far capire al mondo della progettazione e dell’installazione che c’è anche una parte costituita da regolazione e domotica, necessaria per ottimizzare consumi e comfort dell’edificio. Altra novità sarà Mce Master, una community virtuale di installatori che ogni due anni trova uno spazio fisico proprio all’interno di Mce. È un progetto dedicato a figure che vogliono approcciarsi al mondo del lavoro attraverso la formazione, mettendo in pratica quanto imparato con i Roadshow. Ciò non significa scavalcare la distribuzione, tuttavia vogliamo che emerga una figura nuova di installatore, professionale ed evoluto dal punto di vista tecnologico per rispondere alle nuove esigenze del mercato. □ g.p.

39 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | ITS Le associazionI A 360 GRADI Commento di Alberto Caprari, Presidente di ANIMA

Green Tech:

il futuro del manufacturing si appoggia all’Efficienza Energetica I

l comparto delle Green Technologies che Anima ben rappresenta in MCE, è indubbiamente una delle piattaforme da cui l’Italia può ripartire per una nuova crescita economica. Cop21, l’accordo sul clima firmato a Parigi lo scorso novembre, ha decretato un cambio di paradigma da cui non si può più tornare indietro: un impegno per noi, come imprenditori ed imprese ma anche come padri che guardano al futuro dei propri figli. Iniziando dal tema dell’acqua, un driver economico sempre più centrale, non solo per i Paesi in via di sviluppo e un vero e proprio faro per le nostre tecnologie, che coinvolge la sicurezza d’approvvigionamento, l’efficienza energetica e la salute umana. Dico questo non solo perché da Presidente di Anima conosco le nostre aziende, ma anche perché qualunque tipo di impresa, privata o pubblica, nonché ogni cittadino, deve impegnarsi a fare efficienza nel proprio ambito, prediligendo non solo fonti rinnovabili, ma Tecnologie Italiane evolute. L’Europa ha l’obiettivo di riportare la manifattura a rappresentare almeno il 20% del suo Pil, grazie a sostenibilità e attenzione verso l’ambiente. Il futuro del manufacturing, quindi, sarà sempre più forzatamente Green. Tra le iniziative più recenti, l’Energy Efficiency Label per gli impianti è sicuramente una delle più attese dal mercato della climatizzazione. Si tratta di una rivoluzione copernicana, perché non si limiterà a identificare il grado di efficienza del singolo prodotto o componente, bensì permetterà di capire qua-

Green Tech: the future of manufacturing depends on Energy Efficiency Comment by Alberto Caprari, President of ANIMA The sector of Green Technologies represented by ANIMA in MCE is undoubtedly one of platforms from which Italy may start again for a new economic growth. Cop21, the agreement on the climate signed in Paris in last November, ratified a paradigm change from which it is not possible to come back: an engagement for us, as entrepreneurs and companies but also as fathers looking at the future of their own sons. Starting from topic of water, a more and more central economic driver not only for developing countries but a real guiding light for our technologies, which involves safety of supply, energy efficiency and human health. I say this not only as ANIMA president acquainted with membercompanies, but also because whatever companies, private or public, and also every citizen, must commit themselves to do efficiency in their own sectors, giving priority not only to renewable sources, but also to developed Italian technologies. Europe has the goal to take back manufacturing to represent at least 20% of its GDP, thanks to sustainability and attention to en-

l’industria meccanica 702 | 40


I MAESTRI MASTERSDEL OFCOMFORT COMFORT || ITS Associations A 360 GRADI

L’industria manifatturiera europea e italiana deve puntare ancora di più sulle tecnologie per l’alta efficienza e le energie rinnovabili: il nostro futuro sarà sempre più green

vironment. Future of manufacturing, thus, will be more and more necessarily Green. Among more recent initiatives, Energy Efficiency Label for plants is surely one of the major expectations of air-conditioning market. It is indeed a Copernican revolution, since it will not only identify efficiency level of single products or components, but it will allow to understand which efficiency level is reached by the whole plant where single products are inserted and harmonized. Moreover, it is necessary that energy efficiency and technologies for the so called Thermal Renewables be kept high. In order to do this, it is necessary a team action, based on some positive factors which allowed the sector to support itself in these years. A positive example is certainly the Italian legislative excellence: a best-case we should export, so to contribute and relaunch the weak market of continental building sector. Incentives of 65% for the purchase of High Efficiency Technologies using renewable sources and 50% for building renovations are a very useful and experienced tool. In Italy we have confirmation that enhancement of similar measures allows to obtain several benefits: increase of employment, creation of value on territory and less energy dependence on foreign countries. Last but not least, less costs in bill for families. Notwithstanding the transition period, therefore, European and Italian manufacturing industry should focus more and more on high efficiency technologies and renewable energies, even operating at standard and fiscal levels. Our future is moving in this direction and any entrepreneur and company know that future is to be built, with expertise and commitment. □

le livello di efficienza energetica viene raggiunto dall’intero impianto in cui il singolo prodotto viene inserito ed armonizzato. Inoltre, è necessario che l’efficienza energetica e le tecnologie per le cosiddette Rinnovabili Termiche siano mantenute in primo piano. Per farlo è necessaria un’azione di squadra, basata su alcuni elementi positivi che hanno consentito al settore di sostenersi in questi anni. Un esempio positivo è certamente l’eccellenza legislativa italiana: un best-case che dobbiamo esportare, per contribuire a riattivare l’asfittico mercato del building continentale. Gli incentivi del 65% per l’acquisto di Tecnologie ad Alta Efficienza che utilizzano fonti rinnovabili e del 50% per le ristrutturazioni edilizie sono uno strumento validissimo e sperimentato. In Italia abbiamo la conferma che il potenziamento di simili misure permette di ottenere numerosi vantaggi: aumento dell’occupazione, creazione di valore sul territorio e minor dipendenza energetica dall’estero. Last but not least, minori costi in bolletta per le famiglie. Nonostante il momento di transizione, dunque, l’industria manifatturiera europea e italiana debbono puntare ancora di più sulle tecnologie per l’alta efficienza e le energie rinnovabili, anche lavorando sul piano normativo e fiscale. Il nostro futuro si muove in questa direzione e ogni imprenditore e impresa sanno che il futuro va costruito, con competenza e dedizione. □

41 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | ITS A 360 GRADI

Efficienza energetica, patrimonio da tutelare come il paesaggio e i beni culturali di Livio de Santoli, presidente AiCarr

A

iCarr ha aperto in quest’ultimo biennio nuove frontiere culturali, nello spirito della sua prerogativa essenziale: elevare il livello della cultura energetica, ambientale e impiantistica e fornire uno spazio dove discutere, approfondire, trovare soluzioni utili per il Paese. In questo ambito possono essere annoverati i risultati conseguiti nel settore della normativa e della regolamentazione tecnica, dell’efficienza energetica nei beni culturali (redazione delle Linee di indirizzo con il ministero dei Beni culturali), della fisica tecnica (tirocini presso aziende della Consulta, progetto Prin su edifici a energia quasi zero), delle attività operative con Ashrae (su beni culturali e commissioning) e Rehva, della proposta di un codice etico con progettisti, installatori e aziende, e dell’apertura di nuove discussioni tecniche su tematiche

di avanguardia (il climate finance per gli investimenti delle attività di efficienza energetica, il Testo Unico dell’efficienza energetica, le proposte per il Green Act) che vogliono anche significare individuazione di nuovi mercati tematici e nuove opportunità occupazionali. L’associazione ha voluto allargare i propri orizzonti e coinvolge ora non solo i professionisti del settore, ma anche le Istituzioni e, attraverso di esse, tutti i cittadini, perché ormai sappiamo che un reale cambiamento dell’attuale modello energetico (e sociale) oggi non più sostenibile, può avvenire solo attraverso la responsabilizzazione dell’individuo e di tutta la comunità. Nascono a livello europeo e nazionale nuove prescrizioni sul tema dell’efficienza energetica, abbiamo a disposizione sofisticate tecnologie e know how, abbiamo compreso che la l’industria meccanica 702 | 42

realizzazione di grandi reti energetiche, integrate con quelle delle telecomunicazioni e dei trasporti, può favorire il rilancio del Paese, offrendo contemporaneamente benefici sul piano della crescita e dell’occupazione. Ma in questo panorama non dobbiamo perdere di vista un punto rilevante, che AiCarr ha sottolineato attraverso le sue più recenti attività. Si tratta di considerare l’efficienza energetica un patrimonio da tutelare, esattamente come lo sono il paesaggio e i beni storici e culturali, che l’art. 9 della Costituzione affida alla cure della Repubblica (quindi la res-publica, non lo Stato). Anche l’efficienza energetica è un bene comune e anche la tutela dell’energia deve essere a cura di tutti noi. Ma perché questo sia possibile, è necessario stimolare quella responsabilità individuale ormai andata perduta in un mondo globalizzato e regolato


I MAESTRI DEL COMFORT | ITS A 360 GRADI

Mce, i quattro seminari di AiCarr

dai mercati, dove l’uomo, sempre più alienato dal mondo reale, assiste quasi indifferente al degrado dei beni che lo circondano, e che lo rappresentano. Il primo dei Seminari che AiCarr presenta a Mce Mostra Convegno Expocomfort, dedicato alle comunità dell’energia e alle smart grid, solleva anche il tema del coinvolgimento dell’individuo, nella sua duplice veste di consumatore e di produttore di energia, all’interno delle politiche energetiche, nella convinzione che un atteggiamento più consapevole e attivo del cittadino sia un elementochiave senza il quale le nuove tecnologie, per quanto sofisticate, e le nuove le leggi, per quanto articolate, non avrebbero da sole l’impulso vitale necessario a innescare e sviluppare questa profonda, quanto ormai indispensabile, trasformazione del modello energetico e sociale. □

AiCarr propone a Mostra Convegno 2016 quattro momenti di aggiornamento e confronto su alcuni temi “caldi” del momento: Smart Grid, recepimento delle Direttive 31/2010 e 27/2012 a livello nazionale ed europeo, contabilizzazione del calore. Appuntamenti snelli che, nell’intervallo delle visite agli stand, rappresentano efficaci strumenti di lavoro per affrontare le criticità e cogliere le opportunità che nascono dalle più recenti evoluzioni legislative, normative e tecnologiche del settore. Grazie al dialogo quotidiano con le aziende, al confronto con le Istituzioni e alla partecipazione ai tavoli normativi, AiCarr è infatti in grado di fornire in tempo reale informazioni e strategie, potendo anche contare sulla collaborazione di associazioni internazionali del calibro di Ashrae e Rehva, di rappresentanti delle Istituzioni e di enti (Regione Lombardia, ministero dello Sviluppo economico, Ispra, Enea, Cti, Cni) accanto a professionisti e accademici fra i migliori esperti del settore. Il programma di eventi AiCarr in Mce si apre il pomeriggio di mercoledì 16 marzo, con il seminario internazionale “Strategia per le comunità dell’energia su scala urbana”: il tema delle Smart City e delle Smart Grid, approfondito nel nuovo volume AiCarr che verrà presentato all’evento, viene affrontato nell’ottica delle strategie in grado di portare a un cambiamento del modello energetico, e sociale, indispensabile per un futuro sostenibile. Il recepimento delle Direttive Europee sull’efficienza energetica in Italia e in altri Paesi è al centro della giornata del 17 marzo: al mattino l’appuntamento è con il Seminario “Prime ricadute dei DM 26 giugno 2015, Decreti Requisiti Minimi e Ape sul territorio”, un punto della situazione su benefici, dubbi e perplessità applicative derivanti dai provvedimenti entrati in vigore il 1 ottobre scorso; al pomeriggio il tema viene ampliato a livello internazionale grazie al seminario “Principles, expected effects and national implementations of European Directive 31/2010 and 27/2012”, organizzato in collaborazione con Rehva. La contabilizzazione del calore, presto obbligatoria per edifici dotati di sistemi centralizzati in base al D.Lgs. 102/2014, dà infine vita al Seminario in calendario al mattino del 18 marzo: uno spazio di riflessione e confronto per i diversi soggetti – dai tecnici agli amministratori condominiali – coinvolti a diverso titolo dal provvedimento. □ 43 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | ITS A 360 GRADI

Tecnopolis,

la città del B2B di Angaisa A

ngaisa partecipa alla 40a edizione di Mostra Convegno Expocomfort con il proprio stand associativo, ubicato presso il padiglione 2 (stand N57 – S50), che ospiterà l’edizione 2016 di “Tecnopolis/CasAngaisa”. Nel tempo, Tecnopolis ha consolidato il proprio profilo di

ce proposta e presenza “istituzionale” di Angaisa a Mce, consentendo ai visitatori delle aziende associate di allacciare nuovi rapporti di lavoro, di approfondire tematiche legate all’ottimizzazione dei processi interni dell’azienda o, più semplicemente, di confrontare le proposte commer-

A Mce per valorizzare le funzioni della distribuzione: vendita al banco, logistica di magazzino, formazione, gestione del credito spazio operativo nel quale Angaisa, in collaborazione con aziende leader di diversi settori, offre strumenti e sistemi innovativi volti a rendere sempre più efficienti alcune fra le principali funzioni proprie delle aziende distributrici del settore Its: dalla vendita al banco, in self service o in showroom, alla logistica di magazzino, dalla comunicazione alla formazione e alla gestione del credito. L’idea che sta alla base di Tecnopolis è quella di valorizzare i contenuti di quella che un tempo era una sempli-

ciali di aziende presenti sul territorio nazionale con quelle dei propri partner locali. Le aziende presenti a Tecnopolis 2016 sono le seguenti: Bftm, Capgemini, Eteam, Eurowire, Fox&Parker, Idrolab, Intrac, Jungheinrich, Logicà, Quine Business Publisher, Omega Gruppo e Sme.Up. L’area Tecnopolis si integra con quella di “CasAngaisa”, che mantiene anche quest’anno una declinazione caratterizzata da un ambiente open space, all’interno del quale vengono presentate le attività, le iniziative, le più recenti pubblicazioni rivolte agli l’industria meccanica 702 | 44

operatori del settore idrotermosanitario. Come sempre, durante l’intero periodo fieristico sarà attivo lo spazio bar e catering che consentirà di rendere particolarmente accogliente e confortevole la presenza degli ospiti Angaisa. Quest’anno è previsto fra l’altro un momento celebrativo di particolare importanza: Angaisa festeggerà infatti i primi sessant’anni di attività associativa con un brindisi speciale, al quale saranno invitati i Soci Ordinari e Sostenitori, le associazioni e la stampa di settore. Un traguardo importante che verrà degnamente celebrato anche grazie all’audiovisivo, della durata di circa 15 minuti, che per l’intera durata della manifestazione verrà proiettato nell’apposita sala cinema all’interno di Tecnopolis / CasAngaisa: “60 anni di Angaisa”, interamente realizzato con una modalità di “installazione multimediale immersiva” e proiettato su megascreen, che ripercorrerà tutte le tappe fondamentali della storia associativa. □

A cura di Angaisa


I MAESTRI DEL COMFORT | ITS A 360 GRADI

«L

a prima volta che sentii parlare di Angaisa fu da mio padre. Ricordo quanta importanza desse alla partecipazione, e agli spunti che ne derivavano». Il presidente di Angaisa Mauro Odorisio è quasi coetaneo dell’associazione che guida dal 2009, giunta oggi al suo sessantesimo anno di attività. Presidente, come è cambiato il mondo della distribuzione in questi decenni, grazie all’attività di Angaisa? È un mondo diventato maturo, grazie a una cultura di impresa sempre più solida. In passato la categoria dei commercianti è stata spesso associata – nel sentimento comune – alla semplice ricerca del profitto. Io considero invece la parola commercio una dei prodotti più interessanti dell’umanità. E grazie anche ad Angaisa l’immagine del grossista di oggi è finalmente più vicina alla realtà: un imprenditore attento, che guarda al futuro. Che settore rappresenta oggi l’associazione? Oggi Angaisa è composta da 300 aziende che hanno circa 800 punti vendita. E nel settore dell’idrotermosanitario rappresenta da sola il 45% del fatturato totale.

Intervista a Mauro Odorisio, Presidente di Angaisa

Sessant’anni di storia: “Abbiamo costruito una cultura d’impresa”

Gli ultimi anni sono stati particolarmente difficili per mercato italiano. Il mercato italiano ha potenzialità enormi. È chiaro che sia la produzione che la distribuzione hanno sofferto molto in quella che è la crisi più profonda del dopoguerra. Ma negli ultimi tempi non parliamo più per fortuna di segni meno. E l’imprenditore, si sa, è condannato all’ottimismo. Le detrazioni e gli ecobonus stanno aiutando a ravvivare il mercato? Moltissimo. Gli incentivi fiscali hanno davvero portato ottimi risultati. Una cosa chiediamo: che vengano resi strutturali, per cancellare definitivamente il clima di incertezza. Sessantanni di storia sono un bel traguardo. Siamo felici di poter rappresentare il settore, e a Mce abbiamo in serbo delle interessanti iniziative. Talvolta nel mondo associativo possono prevalere sentimenti indipendentisti, o di scetticismo. La nostra storia dimostra che Angaisa ha rappresentato un collante molto forte per le aziende. L’associazione è nata da un piccolo gruppo di distributori, che ha trovato il piacere di dialogare. Per noi, questi 60 anni, sono solo una tappa intermedia. □ c.f.

45 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | ITS A 360 GRADI

Installatori: come finanziare l’Efficienza Energetica? A cura di Assistal

S

i terrà il prossimo giovedì, 17 marzo, nell’ambito di Mostra Convegno Expocomfort, il Convegno organizzato da Assistal sul tema de “Gli strumenti per finanziare l’Efficienza Energetica”. La Direttiva Europea 27/2012 sancisce il ruolo fondamentale dell’Efficienza Energetica quale strumento strategico per l’avvio di politiche energetiche nazionali volte all’implementazione di nuovi strumenti in grado non solo di ridurre le emissioni di gas serra, ma anche di rilanciare la crescita economica degli Stati membri ed aumentare la competitività delle imprese. In questo contesto, il Decreto Legislativo 102/2014, di recepimento

La partecipazione al convegno “gli strumenti per finanziare l’efficienza energetica” è gratuita, previa conferma di adesione all’indirizzo comunicazione@assistal.it

della Direttiva Europea, stabilisce un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica che concorrono al conseguimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico e ha aperto la strada ad una serie di misure volte a potenziare gli interventi finalizzati all’efficientamento energetico, anche attraverso l’introduzione di requisiti minimi di efficienza energetica inclusi tra i criteri di valutazione delle aggiudicazioni pubbliche, di misure di potenziamento del sistema di sostegno basato sui certificati bianchi e sui contratti Epc, nonché con la possibilità, per le Pubbliche Amministrazioni, di optare per l’erogazione del Conto Termico attraverso un acconto e successivi pagamenti per stato di avanzamento lavori. Obiettivo del Convegno è quello di illustrare le possibilità offerte dai vari strumenti in grado di finanziare l’Efficienza Energetica. l’industria meccanica 702 | 46

Il panel dei relatori prevede nomi importanti. Dopo il saluto di Angelo Carlini, Presidente Assistal, è previsto quello di Mauro Mellone del ministero dello Sviluppo economico. A moderare gli interventi sarà Mario Cirillo di R-Efe. Per l’intervento di inquadramento in merito alle misure attuative del Decreto Legislativo 102 interverrà Carmen Lavinia di Enea, mentre sarà Domenico Rotiroti del Gse a fare il punto sul meccanismo dei Certificati Bianchi. Giulia Centi di Enea illustrerà le Linee Guida Nazionali sull’Epc e Alberto Montanini, Presidente di Assotermica tratterà il tema del Nuovo Conto Termico. Infine saranno Giorgio Gangemi di Consip e Angela Mancinelli della Bei (Banca Europea per gli Investimenti) ad illustrare rispettivamente “Prodotti e servizi Consip per la Riqualificazione Energetica degli immobili pubblici” e “Le risorse per finanziare l’Efficienza Energetica”. □



I MAESTRI I MAESTRI DELDEL COMFORT COMFORT| ITS | LeA 360 aziende GRADI Avr è l’Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria

Il commento del Presidente Ugo Pettinaroli

Valvole e rubinetti, design e qualità nel mondo A

vr - Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria - è l’associazione industriale di categoria che rappresenta a livello nazionale ed internazionale le aziende italiane del settore. Aderisce alla Federazione Anima ed è membro del Ceir (European Committee for the Valve Industry). Nata nel 1952, Avr raggruppa le più qualificate aziende di un settore che in Italia conta 27.000 addetti e sviluppa un fatturato di 7000 milioni di euro di cui il 65% destinato all’export. Le associate Avr realizzano una vasta gamma di prodotti per l’edilizia civile (rubinetteria sanitaria, valvole per impianti di riscaldamento e valvole antincendio, componenti e accessori), per l’industria in generale e speciale (chimica, petrolchimica, energia, siderurgia, cantieristica navale e alimentare) e per le opere di pubblica utilità (acquedotti, impianti trattamento acque, depuratori e irrigazione). La rubinetteria e le valvole italiane sono da sempre apprezzate ed esportate in tutti i continenti, specialmente quelle ad alta tecnologia, realizzate per particolari progetti e che richiedono l’adozione di materiali pregiati e di alta qualità. L’esperienza e la solidità finanziaria delle aziende, la flessibilità operativa e la presenza globale sono alcune tra le caratteristiche più apprezzate dalla clientela e che rendono i prodotti italiani altamente competitivi, quando il design e la qualità sono presi in giusta considerazione. □

Valves and fittings, the made in Italy which succeeds worldwide AVR - Italian valve and fitting manufacturers’ association - is the trade association representing the Italian manufacturers of the sector at domestic and international level. AVR is a memberassociation of the Federation ANIMA and of CEIR (European Committee for the Valve Industry). AVR represents an industry employing about 27,000 people, with a total turnover exceeding 7,000 million Euro, 65% of which is exported. The Association has a membership of qualified and greatly respected companies which manufacture a wide range of products for the residential building industry (sanitary taps and fittings, valves for heating systems and fire valves and fittings, components and accessories), for general and special industrial uses (chemical, petrochemical, energy, iron metallurgy, shipyard, food industries) and for public works (aqueducts, plants for water treatment, depurators, irrigation). The Italian industrial valves and fittings - in particular those made for projects requiring high technology and high quality materials - are appreciated and exported all over the world. The experience, the solid financial structure, the operational flexibility and the global presence of Italian companies are aspects appreciated by customers. Moreover the Italian products are highly competitive, especially when the design and quality are rightly considered. □

l’industria meccanica 702 | 48


I MAESTRI MASTERS DELOFCOMFORT COMFORT| |ITSCompanies A 360 GRADI Aqua Italia è l’Associazione costruttori trattamenti acque primarie

Il commento del Presidente Lauro Prati

L’impegno per la cultura del trattamento dell’acqua A

qua Italia è da sempre impegnata, in ambito nazionale e internazionale, grazie alla propria attiva partecipazione a Aqua Europa, nella spinta evolutiva delle normative (UNI, CEN, ISO). Questo, insieme alla capacità di supporto tecnico normativo ai propri associati, garantisce alle aziende aderenti di essere competitive su tutti i mercati e di valorizzare i propri prodotti che coniugano caratteristiche tecniche all’avanguardia al design e alla qualità del Made in Italy. L’anno di Expo ha visto Aqua Italia, impegnata in un’importante campagna informativa rivolta ai ristoratori che nel proprio esercizio utilizzano dispositivi di trattamento acqua “Anche al ristorante Sicura by Aqua Italia”; per tutto 2016 la campagna prosegue rivolgendosi al consumatore finale, informandolo sui vantaggi del trattamento acqua e ponendo l’accento sui principi di sicurezza e ecosostenibilità. All’interno del Festival dell’Acqua, tenutosi a Milano nell’ottobre 2015, Aqua Italia ha avuto modo di promuovere ad un pubblico altamente qualificato il trattamento acqua in generale, affrontando e presentando le iniziative salienti del 2015: il progetto “Anche al ristorante Sicura by Acqua Italia” e il Manuale operativo dei Chioschi dell’acqua, pubblicato in associazione con Utilitalia. □

The commitment for the culture of water treatment Aqua Italia has always been involved - thanks to its active participation in Aqua Europa - in pushing development of standards (UNI, CEN, ISO) both in Italy and abroad. Along with its technical standard support to its member-companies, this enables members to be competitive on all markets and to enhance their own products, which match vanguard technical features with Italian quality and design of Made in Italy. In 2015, the year of EXPO, Aqua Italia has been involved in a big informative campaign “Anche al ristorante Sicura by Aqua Italia” (At restaurant as well safety by Aqua Italia) aimed to restaurateurs using in their own businesses water treatment devices; during 2016 the above campaign will go on addressing end users by informing them on benefits of water treatment and pointing out safety and eco-sustainability topics. Within “Festival dell’ Acqua” (Water Festival)* held in October 2015, Aqua Italia promoted in front of a high qualified public water treatment in general, by dealing and showing most important initiatives of 2015: project “Anche al ristorante Sicura by Aqua Italia“ and the handbook of Drinking Water Fountains, issued in co-operation with Utilitalia. □

49 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI I MAESTRI DELDEL COMFORT COMFORT| ITS | LeA 360 aziende GRADI Assotermica è l’ Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici

Il commento del Presidente Alberto Montanini

Un settore in evoluzione che punta all’efficienza energetica I

n una comune abitazione circa l’80% dei consumi sono dovuti al riscaldamento e alla produzione di acqua sanitaria; è chiaro quindi che l’impianto termico è l’elemento centrale nei programmi di riqualificazione energetica degli edifici e le potenzialità per rinnovare il parco esistente sono assai elevate. Ciò è ancor più evidente se consideriamo che nel nostro Paese ci sono circa 19 milioni di apparecchi, molti dei quali obsoleti e con scarse prestazioni. La sfida che ho voluto raccogliere come Presidente di Assotermica è quindi quella dell’efficienza energetica e dello sviluppo delle fonti rinnovabili termiche. Il nostro settore sta vivendo una fase importante di transizione: alcune direttive e regolamenti muteranno il modo di approcciare il mercato con nuovi obblighi e nuovi strumenti, quali ad esempio un’etichetta energetica per fornire ai consumatori informazioni omogenee e consentire il confronto tra diverse soluzioni tecnologiche. In questo impegnativo processo l’associazione affianca le proprie imprese per aprire la strada ad un ammodernamento degli impianti e spingere su tecnologie per le quali la nostra industria è da sempre tra i leader; la condensazione, il solare termico, le pompe di calore e gli apparecchi “ibridi” sono tra queste. □

A developing branch aimed at energy efficiency In the average home, about 80% of consumption derives from heating and the production of domestic hot water. Clearly, therefore, the heating system is the central element in energy rehabilitation programmes for buildings and there is considerable potential for renewal of existing plant. This is even more evident if we consider that in Italy there are about 19 million boilers, many of which are obsolete and low performance. The challenge I have chosen to take on, as President of Assotermica, is that of energy efficiency and of developing renewable heating sources. Our sector is going through an important phase of transition. Some directives and regulations will change how we approach the market with new requirements and new tools such as, for example, an energy label to give consumers consistent information and enable them to compare various technological solutions. In this challenging process, the Association is supporting its member businesses towards opening the way towards modernising systems and concentrating on those technologies where our industry has always led the field: condensing boilers, solar thermal, heat pumps and “combi” boilers included. □

l’industria meccanica 702 | 50


I MAESTRI MASTERS DELOFCOMFORT COMFORT| |ITSCompanies A 360 GRADI Assoclima è l’Associazione dei costruttori di sistemi di climatizzazione COSTRUTTORI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Il commento del Presidente Alessandro Riello

La qualità e l’export motori dello sviluppo delle imprese A

ssoclima da oltre 50 anni rappresenta i marchi italiani più importanti del settore della climatizzazione e alcune grandi multinazionali, per un totale di 52 aziende associate, più di 7000 addetti e un fatturato totale di oltre 1400 milioni di euro. Nel campo della climatizzazione, in particolare dei sistemi idronici, l’industria italiana continua a essere molto apprezzata in tutti i mercati, sia europei che extraeuropei, per l’elevato livello qualitativo, l’affidabilità e l’eccellenza tecnologica dei prodotti. Questi fattori, pur nella strenua competizione con industrie minori, consentono all’industria italiana di mantenere un buon livello di esportazione, intorno al 65%, compensando così le difficoltà del mercato nazionale. In questo contesto, un ruolo fondamentale lo vanno assumendo le pompe di calore, apparecchiature ampiamente rappresentate in ambito Assoclima. Quello delle pompe di calore è un settore in cui è presente un’industria locale molto preparata e capace che, se adeguatamente incentivata e valorizzata, avrebbe ripercussioni estremamente positive in termini di investimenti e di creazione di nuovi posti di lavoro. Nel corso degli anni l’Associazione si è posta una serie di obiettivi, molti dei quali raggiunti con successo, contribuendo così alla valorizzazione del comparto della climatizzazione. Assoclima non solo collabora costantemente con tutta la filiera produttiva, ma partecipa attivamente ai lavori di numerosi comitati e associazioni europee, quali Eurovent, Epee ed Ehpa. □

Quality and export as drivers for companies’ growth For over 50 years Assoclima has represented the biggest Italian names in air-conditioning and some large multinationals too, for a total of 52 member companies, over 7000 employees and an overall turnover of more than 1400 million euro. In the air-conditioning field, particularly for hydronic systems, Italian manufacturers continue to have a great reputation on all markets, whether European or extra-European, owing to the high quality, reliability and technological excellence of the products. Despite tough competition from lesser manufacturers, these factors enable Italian manufacturers to maintain a good level of exports, around 65%, thus compensating for the difficulties of the domestic market. A fundamental role is being played, in this, by heat pumps, which are widely represented in Assoclima. The heat pump sector has a well-qualified, expert local industry that, if properly incentivised and exploited, could have extremely positive repercussions in terms of investments and creation of new jobs. Over the years, the Association has set itself a series of objectives, many of which have been successfully achieved, thereby contributing to exploitation of the air-conditioning sector. Assoclima not only works constantly with the entire production chain, but also takes an active part in the work of numerous European committees and associations, such as Eurovent, EPEE and EHPA. □

51 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI I MAESTRI DELDEL COMFORT COMFORT| ITS | LeA 360 aziende GRADI Assopompe è l’Associazione italiana produttori pompe

Il commento del Presidente Carlo Banfi

L’efficienza energetica obiettivo primario dell’innovazione tecnologica L’

industria delle pompe è ancora florida, grazie principalmente alle quote relative all’export (oltre 80%). Il prodotto italiano è riconosciuto all’estero per la sua elevata qualità e per i prezzi competitivi; le nostre imprese sono solide, nonostante la crisi e, contribuendo in maniera importante alle esportazioni del nostro sistema Italia, rappresentano un’eccellenza su cui la politica industriale del nostro Paese deve puntare. La salute del settore deriva soprattutto dalla sua grande capacità di innovazione e in ciò l’apporto di Assopompe ed Europump è stato fondamentale. Il filo diretto AssopompeEuropump porta la voce dei costruttori sui tavoli di lavoro comunitari dove si definiscono i criteri di efficienza energetica. Le pompe sono state tra i primi prodotti analizzati dalla legislazione ecodesign europea al fine di eliminare dal mercato le gamme meno efficienti. Sono state regolamentate le pompe per acqua e le pompe di circolazione e si sta ora lavorando anche sulle pompe per acque reflue. Europump ha saputo introdurre il concetto di Extended Product Approach, convincendo il legislatore ad analizzare l’intero sistema pompa-motore-controllo, dal quale si possono ottenere risparmi energetici significativi. Lo step successivo, ovvero l’analisi dell’intero sistema di pompaggio (System Approach), può portare risparmi energetici anche dell’80%. □

Energy Efficiency as main target for technological innovation The pump industry is still thriving, mainly thanks to the part played by exports (over 80%). Italian products are known abroad for their high quality and competitive prices. Our businesses are solid, despite the crisis and they make an important contribution to Italy’s exports, representing a point of excellence that must be the focus for our country’s industrial policy. The health of the sector derives, above all, from its great capacity for innovation and, here, the contributions of Assopompe and Europump have been vital. The direct line Assopompe-Europump gives pump manufacturers a voice in EU working groups where the criteria for energy efficiency are defined. Pumps were among the first products examined by the European Ecodesign directive in order to eliminate less efficient ranges from the market. Regulations have been issued for water pumps and circulator pumps and work is currently in progress on sewage pumps too. Europump was able to put forward the concept of Extended Product Approach, convincing the EC that it should analyse the entire pump-motor-control system, where significant energy savings could be obtained. The subsequent step – analysing the entire pumping system (System Approach) – can lead to energy savings even of 80%. □

l’industria meccanica 702 | 52


I MAESTRI MASTERS DELOFCOMFORT COMFORT| |ITSCompanies A 360 GRADI

ACCESS GLOBAL MARKETS

THROUGH ONE CERTIFICATION PROCESS

EUROPE

Canada

UK

NRCan

Russia

Denmark

EUROPEAN Ukraine

NORTH AMERICA

Custom Union

Germany

United States

France Israel MoC

CoC

SRRC

Kuwait KUCAS

Mexico

CITC

MIDDLE EAST / AFRICA

Hong Kong

India

EMSD

United Arab Emirates

Taiwan

OFCA

Thailand ST

SIRIM

Malaysia

Singapore

INTERNATIONAL

LATIN AMERICA

Japan

MOC

CCS

COFETEL

UL-JP

China

NORTH AMERICA HAZLOC

CONUEE

Korea

ASIA

Indonesia

Brazil Chile

South Africa LOA

CoC

Certificate of Approval/Compliance

Australia

INTERNATIONAL SUSTAINABILITY

Certificate of Approval/Compliance

Argentina

New Zealand

UL’s global network of professionals can help you navigate compliance, regulatory and trade complexities. To learn more, visit ul-certification.com

Visit UL in Hall 24/ Stand S22 at MCE 2016!

UL and the UL logo are trademarks of UL LLC © 2015

53 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

Clivet Live, nuova divisione di Clivet per il settore residenziale F Clivet SpA

www.clivet.com www.clivetlive.com Pad 22 - Stand P39 S32 P41 S42

ondata da Bruno Bellò nel 1989 a Feltre (in provincia di Belluno), nei suoi 27 anni di attività Clivet ha definito la proposta europea per il comfort, un progetto che fa del comfort sostenibile e del benessere dell’individuo e dell’ambiente la sua missione. Conscia del fatto che ciascun edificio presenta peculiarità legate alla propria destinazione d’uso, l’azienda è andata oltre il concetto di prodotto e ha sviluppato sistemi completi e avanzati realizzati su misura per le diverse applicazioni. Basati sulla tecnologia della pompa di calore, questi sistemi generano comfort tutto l’anno, garantendo, rispetto alle soluzioni tradizionali che utilizzano combustibili fossili, un risparmio di energia primaria dal 30 al 60%, una riduzione delle emissioni di CO2 anche del 50% e lo sfruttamento delle fonti rinnovabili. Nel 2016 Clivet ha dato la massima espressione alla specializzazione per applicazione, creando “Clivet Live”, una nuova divisione dedicata al residenziale. Clivet Live dispone di una squadra di professionisti specializzati nei sistemi di climatizzazione per il comfort domestico, una propria University con aule per la formazione teorica e un’area pratica attrezzata di oltre 500 m2, 7 sale climatiche dove vengono testate le unità simulando i diversi climi a partire da -20 a +50 °C di aria esterna, una gamma completa di soluzioni sia ad aria che idroniche per i diversi tipi di case singole e condomini.

Clivet launches Clivet Live, the new division for residential sector Established in Feltre, Belluno in 1989 by Bruno Bellò, during the past 26 years Clivet has defined the European offer for comfort, a project which makes sustainable comfort, individual wellbeing and environmental safeguard its mission. Knowing that each building has specific characteristics related to its use, the company has gone beyond the concept of the product and has developed complete and advanced systems specialized for the different applications. Based on the heat pump technology, these systems are able to generate all year round comfort, offering the following advantages over traditional solutions which use fossil fuels: primary energy savings from 30% to 60%, reductions in CO2 emissions up to 50%, use of renewable energy sources. In 2016 Clivet gave the highest expression to its specialization for application, creating a new division dedicated to residential: Clivet Live. Clivet Live has a team of professionals specialized in air conditioning systems for domestic comfort, its own University with classrooms for theoretical training and a practice area of over 500 m2, 7 climatic rooms where the products are tested simulating the different climates from -20 to + 50 °C external air, a complete range of solutions for the different types of individual houses and condominiums.

l’industria meccanica 702 | 54


Heat pump systems for year round comfort

RESIDENTIAL

from 75 to 100% renewable energy COMMERCIAL

For Clivet comfort means people and environmental wellbeing with solutions for cooling, heating, air renewal and puriication, using clean and unlimited solar energy contained in air, water, ground.

INDUSTRIAL

www.clivet.com www.clivetlive.com


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE MADE IN ITALY C Caleffi SpA

www.caleffi.com Pad. 7 - Stand A41-51 C42-52

aleffi SpA è un’azienda di primo piano nella produzione “made in Italy” di componenti per impianti di riscaldamento, condizionamento, idrosanitari e a fonti rinnovabili, per utenze civili e industriali, e nella fornitura di soluzioni impiantistiche all’avanguardia nella contabilizzazione del calore. Il Gruppo, costituito da 15 società e 2 uffici di rappresentanza, conta oltre 1000 dipendenti; distribuisce in più di 70 Paesi e registra un fatturato superiore a 265 milioni di euro. Caleffi consolida in mercati in cui già opera e investe continuamente in nuovi, ma ha scelto di ubicare i tre stabilimenti produttivi in Italia per convinzione strategica. Le persone sono la risorsa aziendale più preziosa perché sono loro a costruire valore. Un valore che, continuamente alimentato, si moltiplica e ingloba più fronti dell’operatività e della vita aziendale, e si esplicita in cinque significativi binomi: • futuro: studiare come ottenere efficienza energetica è la prospettiva; • crescita: non prescinde dall’innovazione; • c ultura di settore: sito web e canale YouTube sono strumenti di formazione; • assistenza senza riserve su pre e post vendita; • sinergia: l’investimento in formazione al cliente si concretizza nella sala espositiva e formativa Caleffi Experience.

ITALIAN-MADE HVAC SOLUTIONS Caleffi SpA is a leader in the production of Italian-made components for heating, air conditioning, plumbing and renewable energy systems for both civil and industrial applications, and in the supply of cutting-­edge engineering solutions for heat metering. The Group consists of 15 companies and 2 representative offices employing over 1,000 people worldwide. It distributes its products to over 70 countries and boasts a turnover exceeding 265 million Euros. Caleffi consolidates its presence in the markets in which it already operates and invests continuously in new ones. However, its 3 production plants are based exclusively in Italy for strategic reasons. People are the company’s most precious asset, because it is they who create value. We constantly strive to nurture this value so that it can grow to embrace various aspects of the company’s life and operations, as reflected in these five important pairings: • future: our goal is studying how to achieve energy efficiency; • growth, which goes hand-­in-­hand with innovation; • know-how: the website and YouTube channel are both training tools in addition to the traditional ones; • customer care without limitations in the pre- and after-sales phases; • synergy: the investment in customer training has evolved into the Caleffi Experience showroom and training room.

l’industria meccanica 702 | 56


MASTERS OF COMFORT | Companies

Perfetto per spazi decisamente ridotti Per ristrutturazioni e nuove installazioni

Serie 5451 - 5452 Defangatore con magnete per installazione sottocaldaia DIRTMAGSLIM® • Minime perdite di carico all’interno del componente • Elimina lo sporco e la magnetite presente nel circuito chiuso preservando i componenti della caldaia • Adatto per tutte le tipologie di installazione

www.caleffi.com

57 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER QUALITÀ E AFFIDABILITÀ Effebi SpA

www.effebi.it Pad. 18 - Stand B49 C22-29 D22

E

ffebi, con un’esperienza di oltre quarantanni nell’ambito della produzione di valvole a sfera, ha spaziato in tutti i campi dell’impiantistica civile e industriale, proponendo una vasta gamma di valvole di intercettazione e regolazione sempre più innovative e collaudate. Grazie ad una filiera produttiva totalmente integrata, che comprende l’attenta selezione delle materie prime e lo stampaggio a caldo presso l’azienda consociata Pressytal, supportata da una qualità severamente controllata e certificata secondo la normativa ISO 9001:2008, Effebi si è imposta sul mercato italiano ed internazionale come punto di riferimento del settore. Effebi ha sviluppato una forte specializzazione nella progettazione e realizzazione di componenti idrotermosanitari, puntando al raggiungimento degli standard più elevati di qualità, durata e affidabilità dei prodotti. Il Reparto di Ricerca e Sviluppo Effebi si avvale dei più moderni mezzi di progettazione, che le hanno consentito di sviluppare soluzioni per vari mercati internazionali Effebi riesce ad anticipare le necessità del mercato e ad offrire soluzioni speciali e personalizzate su richiesta del cliente. L’azienda è in grado di soddisfare molteplici settori e segmenti di mercato.

A BENCHMARK FOR QUALITY AND RELIABILITY Effebi, with over forty years’ experience in the production of brass valves, has operated in all fields of civil and industrial plant engineering, offering a vast range of increasingly innovative and tested shut-off valves. Thanks to a totally integrated production process, which includes a careful selection of the raw materials and the hot-stamping done by Effebi’s subsidiary company Pressytal, and supported by a strictly controlled quality system, certified according to ISO 9001:2008, Effebi has become a leader in the Italian and International market and a reference point in the field. Effebi has developed a strong expertise in the design and production of plumbing components, aiming to achieve the highest standards of quality, durability and reliability of the products. The Department of Research and Development Effebi uses the most modern means of design, which enabled it to develop solutions for various international markets Effebi successeds in anticipating market needs and in offering several and customized solutions on customer request. The company is able to satisfy various sectors and market sectors.

l’industria meccanica 702 | 58


SEGUI LA DIREZIONE GIUSTA MASTERS OF COMFORT | Companies

VENUS

TOTAL

PRESSTIGE ASTER

INCAS EXTRA

ANTARES TOF PUSH

MADE IN ITALY

STAR VIVA

SKY

SCEGLI EFFEBI 59 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

In casa e in ufficio acqua fresca, frizzante, naturale come vuoi tu C Cillichemie Italiana Srl www.cillichemie.it Pad. 5 - Stand U21 Pad. 11 - Stand N43 R50

illichemie Italiana presenta i nuovi erogatori di acqua filtrata fresca e/o frizzante Cillit Aqaflou. Il design accattivante, la compattezza, la grande capacità produttiva e l’ottimo rapporto qualità/prezzo li rendono la soluzione ideale per chi desidera acqua affinata in casa e in ufficio. Disponibili in due colori: bianco/argento o nero/argento nella versione sopra lavello e in colore nero/argento nella versione sotto lavello con rubinetto dedicato. Per chi desidera installali in un ufficio, in una sala d’attesa, ecc. è possibile abbinare al modello sopra lavello il relativo mobiletto, quest’ultimo consente di installare al suo interno la bombola per l’anidride carbonica alimentare, il filtro composito Cillit Bewapur e un centinaio di bicchieri personalizzati Cillit. L’installazione è resa ancora più semplice dal pratico kit di cui ogni apparecchio è corredato. Tutti i prodotti sono perfettamente conformi al DM n. 25/2012 e al DM 174/04. Per maggiori informazioni consultare il sito www.cillichemie.com

At home and at the office, cool water, sparkling or plain, as you prefer. Cillichemie Italiana presents the new Cillit Aquaflou dispensers of filtered cool and/or sparkling water. The attractive design, the compactness, the high production capacity and the excellent quality/price ratio make them the ideal solution for those who want purified water at home or at the office. Available in two colours: white/silver or black/silver in the above the sink version and in black/silver in the below the sink version with a dedicated tap. For those who want them in an office, a waiting room etc., the above the sink model can be installed with the relative cabinet, which holds the cylinder for food-grade carbon dioxide, the Cillit Bewapur composite filter and about one hundred personalized Cillit paper cups. Installation is even simpler thanks to the practical kit supplied with each appliance. All the products are perfectly compliant with Ministerial Decree no. 25/2012 and Ministerial Decree no. DM 174/04. For more information, please consult the website www.cillichemie.com

l’industria meccanica 702 | 60


MASTERS OF COMFORT | Companies

Con gli Idrodomestici® Cillit® proteggi la tua famiglia e la tua casa.

Gli impianti Cillit® per il trattamento dell’acqua proteggono dalle incrostazioni calcaree e dalle corrosioni gli impianti sanitari e di riscaldamento, garantendo risparmio energetico e sicurezza nel pieno rispetto di quanto previsto dal DMiSE 26.06.2015. “Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili” Cil

neta B Pia

lu

Apparecchi e prodotti conformi al DM 25/2012

® per u n lit

Apparecchi e prodotti conformi al DM 25/2012, al DM 174/2004 e al DMiSE 26.06.2015

Per maggiori informazioni rivolgetevi al vostro installatore di fiducia

IMPIANTI E TRATTAMENTO DELL’ACQUA Cillichemie - Via Plinio, 59 - 20129 Milano Tel. 02 2046343 r.a. - Fax. 02 201058 e-mail: info@cillit.it

www.cillichemie.com

61 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

Qualità e tecnologia per acqua e gas G Greiner SpA

www.greiner.it Pad. 18 - Stand L41

reiner è un’azienda specializzata nella produzione di valvolame e raccorderia in ottone e bronzo, per i gestori acqua e gas e per il settore termoidraulico. Da oltre 60 anni Greiner ha come obiettivo principale continuare ad essere punto di riferimento nei mercati nazionali ed internazionali per la gestione dell’acqua e del gas. Continuando ad investire importanti risorse Greiner persegue la propria mission: • ampliare costantemente il proprio listino prodotti • conservare una standard qualitativo tecnico elevato Questo è possibile soprattutto grazie all’esperienza ed alla collaborazione con i propri clienti. La continua ricerca di innovazione organizzativa hanno portato Greiner non solo alla certificazione ISO 9001 e ISO 14001. Greiner, attraverso la divisione Instruments, propone inoltre telelettura, strumentazione, apparecchiature, sistemi meccanici ed elettronici per la misura, l’analisi, il controllo e la regolazione dei fluidi. Greiner Instruments grazie alla gamma di prodotti di telelettura è in grado di fornire soluzioni che permettono di automatizzare, gestire e monitorare processi industriali mediante l’utilizzo di tecnologie wireless. La continua ricerca di innovazione organizzativa hanno portato Greiner non solo alla certificazione ISO 9001 e ISO 14001, ma anche a importanti riconoscimenti della manifattura “made in Italy”.

Quality and technology for water and gas Greiner is a company specialized in the production of valves and fittings in brass and bronze, for water- and gas companies and for the thermo-hydraulic field. Greiner has been present in national and international markets for more than 60 years and, thanks to its experience and the co-operation with its customers, it goes on innovating its products, and maintaining its high quality standard, which has always been its feature. In that context Greiner has invested important resources, both human and economic, to approach new technologies, such as the electronics and the informatics and today it is not only a producer, but a Global Consultant capable to deliver turnkey plants, from the project to the post-sales assistance. Greiner SpA obtained the ISO 9001 and ISO 14001 certification a long time ago and it has also started the procedures to get the Environmental Certificate. Greiner, through its division named Instruments, offers also remote reading system, instrumentation, electronic and mechanical system for fluids measurement, analysis and regulation. Thanks to the remote reading range of products, Greiner Instrument is able to supply solution that allow the user to automate, oversee and control the various industrial processes through the use of wireless technology. The continuous search for organizational innovation led Greiner not only at ISO 9001 and ISO 14001, but also to major recognitions of manufacturing “Made in Italy”.

l’industria meccanica 702 | 62


MASTERS OF COMFORT | Companies

63 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

Al top del mercato della filtrazione e del trattamento acqua I Atlas Filtri Srl

www.atlasfiltri.com Pad 11 – Stand N33 P32

dentità, innovazione e ambizione sono i tre pilastri che hanno reso Atlas Filtri un fiore all’occhiello del nostro Paese. Azienda attiva, da oltre 40 anni nel mercato della filtrazione e trattamento acque, guarda oggi al futuro con lo stesso entusiasmo e determinazione degli esordi. Da sempre Atlas Filtri si conferma punto di riferimento tecnico, in continuo movimento, capace di inventare ed evolvere, per essere competitiva e all’avanguardia. Proprio la nuova sede societaria, sorta di recente nel cuore di Limena (in provincia di Padova), è la perfetta rappresentazione della filosofia aziendale: un impianto moderno, spazioso, accessibile e tecnologico, palcoscenico di nuove trattative e di business internazionali. Per puntare in alto e accedere a mercati lontani, Atlas Filtri porta in campo una ricca gamma di prodotti per usi domestici e industriali, tra i quali troviamo contenitori per filtri, cartucce filtranti, filtri autopulenti, apparecchi anticalcare, filtri portatili, filtri per acqua potabile, unità a osmosi inversa, addolcitori, filtri a massa, sterilizzatori UV, impianti completi di trattamento dell’acqua, pompe dosatrici, prodotti chimici. Sono soluzioni flessibili e personalizzabili, secondo le specifiche esigenze.

At the top of the market of filtration and water treatment Identity, Innovation and ambition are the three pillars that have made Atlas Filtri the crown jewel of our country. A company who after 40 years of activity in the market of water treatment and filtration still looks at today with the same enthusiasm and determination. Atlas Filtri has always confirmed itself as a fixed point, in constant motion, able to invent and evolve in order to be competitive and cutting edge. Its new headquarters, right in the heart of Limena (Padova), is the perfect representation of the company’s philosophy: a modern plant, spacious, accessible and technological, it is a stage for new negotiations and international expansion. To aim high and access far away markets, Atlas Filtri offers a wide range of products for domestic and industrial use, such as water filter housings, filter cartridges, self-cleaning filters, limestone reduction cartridges, anti-scale filters, portable filters, filters for drinking water, reverse osmosis systems, softners, multi-cartridge filters, UV serialization, complete systems for water treatment, dosation pumps, chemical products. Solutions flexible and personalized to specific needs.

l’industria meccanica 702 | 64


Metodo

Strategia

. . . . . . TATTICA

MASTERS OF COMFORT | Companies

COMPETIZIONE SFIDA ingegno

INTUITO >> la Mossa GIUSTA << ATLAS FILTRI s.r.l.

Headquarter: via Pierobon, 32 | Production site: via del Santo, 227 - I - 35010 Limena (PD) Italy - Tel. +39 049 76 90 55 - Fax +39 049 76 99 94 www.atlasfiltri.com

ATLAS FILTRI ITALIA s.r.l.

Sede legale ed operativa: Via G. Garibaldi 24 - I - 35020 Albignasego (PD) Italy - Tel. 049 86 29 133 - Fax 049 86 25 988 - www.atlasfiltritalia.it Sede operativa DIVISIONE ENGINEERING: Via Unità d’Italia 10/A - I - 35010 Limena (PD) Italy - Tel. +39 049 88 41 410 - Fax +39 049 88 45 294 www.atlasfiltriengineering.com

Made in Italy

65 | MARZO APRILE 2016

cataloghi scaricabili su www.atlasfiltri.com


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

AquaPump Hybrid, sistema monoblocco integrato (Classe energetica A++) A

Apen Group SpA

www.apengroup.com Pad. 7 – Stand G49 K50

quaPump Hybrid è un’unità monoblocco per esterno, composto da caldaia a condensazione e pompa di calore idronica con inverter (già assemblate elettricamente e idraulicamente con circuito frigorifero R 410 A, chiuso e collaudato), progettata per la produzione di acqua calda e fredda attraverso l’utilizzo di energia rinnovabile. È un sistema ibrido in un solo prodotto, l’unico presente sul mercato in configurazione one-package. Il sistema è gestito dal controllo touch screen Smart Easy o Smart Web, che dà la precedenza al funzionamento in pompa di calore, con l’intervento della caldaia solo in caso di temperature rigide. In caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento, è possibile accedere alla detrazione fiscale sul prezzo di acquisto dei prodotti e della realizzazione dell’impianto. In caso di installazione di nuovi impianti, AquaPump Hybrid permette di ottenere i contribuiti previsti dal nuovo “Conto Termico”. L’intero sistema monoblocco presenta le stesse dimensioni di una pompa di calore. La tecnologia inverter e la nuova generazione di compressori e ventilatori permettono di raggiungere nuovi livelli di silenziosità. AquaPump Hybrid è un prodotto plug & play con regolazione integrata. È sufficiente il collegamento idraulico della mandata e del ritorno dell’acqua all’impianto, il collegamento della linea gas e quello dell’alimentazione elettrica. E poi si inserisce la spina.

AquaPump Hybrid, integrated unit (A++ Energy Class) AquaPump Hybrid is an outdoor unit composed by condensing boiler integrated with heating pump equipped with inverter (electrics and hydraulic systems are already built in and it is equipped with frigorific circuit R 410 A closed and tested). It is designed for the output of hot and cold water by means of renewable energy. It is a hybrid system in one single product, the only one-package configuration existing on the market. The system is controlled by touch screen Smart Easy or Smart Web control. In case of heating plant’s replacement, it is possible to obtain tax allowance on the purchasing price of the products and of the plant’s installation. In case of installation of new plants, AquaPump Hybrid allows to obtain the contribution included in the new “Conto Termico”. The entire unit system has the same dimensions as a heating pump; the inverter’s technology, the fans and the compressors of new generation lead the machine to be more silent. AquaPump Hybrid is a plug-&-play product with integrated regulation. Only outlet and inlet hydraulic connection and the connection to electrical and gas supply are necessary. Then it must be plugged into the socket.

l’industria meccanica 702 | 66


AquaPump Hybrid MASTERS OF COMFORT | Companies

Sistema Monoblocco Integrato Caldaia e Pompa di Calore Sistema unico con regolazione integrata Smart control che permettete di ottimizzare in modo intelligente la produzione di energia in funzione delle temperature esterne e del fabbisogno istantaneo dell'utenza.

Progettato per la produzione di acqua calda e fredda attraverso l’utilizzo di energia rinnovabile a servizio di ambienti industriali e terziari, questo sistema integra l’alta efficienza della tecnologia a condensazione (caldaia da 34 kW con bruciatore premix modulante in classe di emissione NOx n. 5 - 4 stelle) con le prestazioni di una pompa di calore aria-acqua di ultima generazione con tecnologia inverter da 12 kW in riscaldamento e 10 kW in raffrescamento.

Apen Group, Eccellenza Italiana

1. AquaPump Hybrid 2. Aerotermo con Ventilatori Elettronici

2

1. AquaPump Hybrid 2. Kit Valvola Deviatrice Gestione Impianti 3. Impianto Riscaldamento/Raffrescamento 4. Sensore Temperatura Impianto Riscaldamento/Raffrescamento 5. Accumulo ACS 6. Sensore Temperatura Accumulo

4

1

6 2

5 4

Layout Impianto Industriale

3

Layout Impianto Terziario/Civile

APEN GROUP s.p.a. 20060 Pessano con Bornago (MI) - ITALIA - Via Isonzo, 1 Tel. +39 026795| MARZO 96 931APRILE - Fax 2016 +39 02 95 74 27 58 - www.apengroup.com - apen@apengroup.com


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

La passione è l’ingrediente irrinunciabile nel lavoro Rubinetterie Bresciane Bonomi Spa

www.rubinetteriebresciane.it Pad. 18 – Stand D42 A41-47 C47-48-42

Q

uesta frase sintetizza lo spirito del gruppo Rubinetterie Bresciane Bonomi, che crede nella qualità, nell’eccellenza, nei valori umani e in quegli ingredienti speciali quali l’entusiasmo, la tenacia, l’energia, la voglia di mettersi costantemente in gioco per migliorarsi. Con un investimento che ha superato i cinquanta milioni di euro per la realizzazione di uno stabilimento efficiente, tecnologicamente all’avanguardia e armonizzato con l’ambiente, il gruppo ha dato corpo ai suoi ideali. Il nuovo stabilimento si estende su una superficie di 120.000 mq di cui 40.000 mq coperti, ed è in grado di produrre giornalmente 60.000 valvole, 30.000 raccordi, 200.000 particolari da plurimandrino, 40 tonnellate di particolari stampati. Grande spazio è riservato alla ricerca e allo sviluppo di prodotti meccanici per i mercati idrotermosanitario, industriale e multiutility. Rubinetterie Bresciane nata oltre 100 anni fa, ha sedi produttive esclusivamente in Italia e commerciali in Germania, Inghilterra, Russia, India e Nord America. Nel 2012 ha aperto il primo sito produttivo in Brasile, per la produzione di attuatori pneumatici destinati al mercato interno. Pensiero critico e creatività sono le lenti con le quali il gruppo guarda al futuro e ai grandi cambiamenti che questo momento storico ci propone.

Passion is an ingredient that cannot be missing in the job This sentence might best express the spirit of the group Rubinetterie Bresciane Bonomi, a group that believes in values like quality and excellence, as well as in human values and special ingredients like enthusiasm, persistence, energy, and the wish to play the game for improving oneself more and more. The group has given substance to its beliefs by making an investment of over 50 million € for the construction of a state-of-the-art energy efficient plant. The new site occupies an area of 120.000 sqm, 40.000 sqm of which is covered, and allows a daily production of 60.000 valves , 30.000 fittings, 200.000 multi-spindle components and 40 tons of forged pieces. Research and development are extremely important to the group in the manufacturing of mechanical devices for plumbing, industrial and multi-utility markets. Founded over 100 years ago, Rubinetterie Bresciane Bonomi currently has its production sites only in Italy, while its commercial branches can be found in Germany, England, Russia, India and North America. In year 2012 the group established the first production site in Brasil, for manufacturing pneumatic actuators intended for the local market only. Guided by critical thinking and creativity Rubinetterie Bresciane looks at the future and at the big change opportunities it offers. l’industria meccanica 702 | 68


MASTERS OF COMFORT | Companies

ISO 9001 sistema di gestione per la qualità ISO 14001 sistema di gestione ambientale

OHSAS 18001 salute e sicurezza dei lavoratori

CLASSE A certificazione energetica dello stabilimento ISO 50001 sistema di gestione dell’energia

RUSSIA

| MARZO APRILE 2016 www.bonomi.it 69


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

Innovazione e qualità nell’impiantistica termoidrosanitaria L

Fratelli Pettinaroli SpA www.pettinaroli.com Pad. 18 – Stand C19 D12

a Fratelli Pettinaroli, un’azienda storica nata nel 1938, è da sempre sinonimo di qualità, serietà e innovazione nel campo della produzione di componenti per applicazioni impiantistiche. L’azienda, per garantire la propria posizione sui mercati esteri, negli anni ‘90 inizia il processo di internazionalizzazione che la porta a essere un gruppo composto da nove società. Due sono manifatturiere e situate in Italia, le altre, che curano la logistica e la distribuzione nei rispettivi mercati di sbocco, sono così dislocate: tre negli Stati Uniti, una in Francia, una in Svizzera e due in Danimarca. La scelta strategica aziendale punta sempre più sulla ricerca e sull’innovazione, nei settori specifici del riscaldamento, condizionamento, idrosanitario e delle energie rinnovabili. L’azienda, oltre a essere certificata ISO 9001, ISO 14001 e ISO 50001, grazie all’alto standard qualitativo, ai rigorosi controlli produttivi e alla perfetta qualità delle materie prime impiegate, ha ottenuto l’omologazione dei propri prodotti presso 16 istituti, che garantiscono il rispetto di norme e standard internazionali. Gli ultimi traguardi raggiunti, in ordine temporale, riguardano l’ottenimento della certificazione AEOF, per la semplificazione delle operazioni doganali e per la sicurezza delle merci, e del marchio OQC (Origine e Qualità Controllata) conferito da NSF. Fratelli Pettinaroli è la prima azienda in assoluto a potersi fregiare di questo marchio che attesta che i prodotti dell’azienda sono di elevata qualità e 100% “made in Italy”.

Innovation and quality for plumbing and heating systems Fratelli Pettinaroli was founded in 1938, and is therefore a company with a long and significant history. The Pettinaroli brand has always been renowned for quality, integrity and innovation in the manufacturing of components for plumbing and heating systems. During the nineties, the company undertook a progressive internationalisation, in order to reinforce its position on foreign markets. As a result, Pettinaroli grew to be a Group of nine companies. Two of them are manufacturing units, sited in Italy, while the others take care of logistic and distribution on their respective markets. They are located as follows: three in the US, one in France, one in Switzerland and two in Denmark. Pettinaroli is certified ISO 9001, ISO 14001 and ISO 50001. Moreover, its products have obtained the approval of 16 prestigious Institutes, thanks to the high quality standards, the rigorous tests and monitoring of the production and of the perfect quality of the raw materials. These approvals also guarantee the compliance to international Laws and standards. The Group’s latest achievements are: the AEOF certification, concerning custom simplifications and attesting the safety of the goods and of the internal procedures, and the OQC brand (Guaranteed origin and quality) by NSF. Fratelli Pettinaroli was the very first company to receive this prestigious brand that certifies that Pettinaroli products are of very high quality and absolutely 100% “made in Italy”. l’industria meccanica 702 | 70


MASTERS OF COMFORT | Companies

P 71 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

Nastri radianti Girad a condensazione per il riscaldamento industriale Fraccaro Srl

www.fraccaro.it Pad. 7 – Stand L49 M50 Pad. 22 – Stand T49

RADIANT

SOLUTIONS

F

raccaro è leader nel campo del riscaldamento a irraggiamento. Presente sul mercato da più di cinquant’anni, si è specializzata soprattutto nel settore del riscaldamento industriale e di grandi aree. I generatori di calore radiante a condensazione Fraccaro sono la massima espressione del risparmio energetico applicabile all’industria, superando di gran lunga per comfort, per rapidità di riscaldamento, per rapidità di installazione, per economia di acquisto, per economia nei costi di esercizio, qualsiasi impianto di riscaldamento a condensazione con aria calda o a pavimento. I generatori di calore radiante Girad a condensazione, costruiti dalla Fraccaro, recuperano la quasi totalità del calore latente di condensazione contenuto nel vapore acqueo presente nei fumi di combustione dei combustibili gassosi ed in particolare del gas metano. La bassa temperatura dei fumi dell’ordine dei 45 - 50 °C è ottenuta, grazie all’ausilio di speciali scambiatori in acciaio inox a forma ellittica che assorbono il calore latente per ottenere rendimenti totali che sono mediamente superiori al 107 %. Abbinati ai nastri radianti rappresentano la soluzione ideale per il riscaldamento industriale con un risparmio di gas fino al 65% rispetto ad impianti di riscaldamento standard ad aria calda. Questi generatori, compresa posa e progettazione, usufruiscono della detrazione fiscale del 65%.

Radiant Modules with Condensing Unit for industrial heating Fraccaro is a leading company in the heating and radiation field and it has been in this market for over fifty years. Fraccaro is specialist in the industrial heating sector and in large-area heating. The Girad Radiant Modules with condensing unit by Fraccaro recover most of the latent heat coming from the vapour produced in the combustion of gaseous fuels and in particular of natural gas. Thanks to special elliptical stainless steel exchangers absorbing the latent heat, the average efficiency of the burner is above 107% and the temperature of the fumes is about 45-50°C The Fraccaro condensation generators of radiant heat represent the best technology dedicate to energy saving in industry and are not afraid of comparisons thanks to the quality of comfort, the heating rapidity, the installation rapidity, the economy of purchase and the economy of operational costs compared to any heating system either by condensation, or hot air or floor. When they are combined with our radiant strips Girad, it is the ideal solution for heating industrial buildings with 65 % energy savings compared with traditional hot air system. l’industria meccanica 702 | 72


MASTERS OF COMFORT | Companies

73 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

Soluzioni per il condizionamento dell’aria Aermec SpA

www.aermec.com Pad. 22 – Stand K31 M32

A

ermec è una realtà produttiva e uno dei marchi di riferimento nel condizionamento in Italia e nel mondo. Oltre 650 dipendenti, 8 unità produttive del Gruppo, 60 agenzie di vendita in Italia, più di 70 distributori su tutti i continenti, 5 società estere di distribuzione e 78 servizi di assistenza tecnica in Italia sono i numeri che pongono Aermec tra le realtà produttive che attestano nel mondo la qualità del lavoro e della tecnologia italiana. Aermec offre un’ampia scelta di prodotti, con oltre 300 gamme a catalogo: refrigeratori, pompe di calore, ventilconvettori, unità di trattamento aria, ventilazione meccanica controllata, condizionatori a espansione diretta, unità rooftop e altro ancora. Aermec è quindi in grado di risolvere tutte le richieste del mondo della climatizzazione. Aermec si fonda su valori come il rispetto per l’ambiente, il controllo dell’inquinamento acustico, qualità totale per tutti i prodotti, il risparmio energetico e l’attenzione alla salute. L’attuale camera di prova più grande in Europa, in grado di ospitare unità fino a 2 MW di potenza, e il nuovo Centro Formativo, che afferma l’investimento nel settore con oltre 25.000 ospiti ai vari programmi di formazione Aermec, permettono all’azienda di affermarsi in modo sempre più deciso anche per il futuro. Tutti questi elementi fanno di Aermec una realtà che da oltre 55 anni opera sul mercato Italiano e sui mercati Internazionali e che guarda al futuro con una offerta diversificata di soluzioni per il benessere dell’uomo e per la cura dell’ambiente.

Air-conditioning solutions Aermec is a manufacturing company and a brand of reference within Air Conditioning, both in Italy and all over the world. Over 650 employees; 8 Group production facilities; 60 sales agencies in Italy; more than 70 export distributors covering all continents; 5 Sales Companies in Europe; 78 customer service centres in Italy. These are the numbers which rank Aermec as a reference supplier proposing Italian technology to a worldwide audience. Aermec offers an extremely broad product offering, with over 300 ranges available. Water chillers, heat pumps, fan coils, air handling units, direct expansion units, heat recovery equipment, rooftop units and more beyond: Aermec perfectly satisfies all customer requirements within air conditioning. Aermec identifies itself with precise values: respect for the environment, noise attenuation, total quality, highest energy efficiency and attention to human health. Recent investments, including what is currently the largest test lab in Europe, capable of handling equipment up to 2MW, and the new training centre which confirms the commitment towards the HVAC community with over 25.000 participants to Aermec’s training programmes to date, allow the company to confirm itself as a leader also in the future. All these elements define Aermec as a reference point within its industry, active for over 55 years in Italy and all over the world, with a clear focus towards distinctive solutions, human well-being and respect for the environment. l’industria meccanica 702 | 74


MASTERS OF COMFORT | Companies

FCZ: L’EVOLUZIONE DEL BENESSERE AERMEC presenta FCZ. L’evoluzione del ventilconvettore mantellato più venduto in Europa. FCZ è il ventilconvettore più silenzioso del panorama Eurovent. La filtrazione G2 è al massimo grado di efficienza della categoria; il tutto reso ancora più esclusivo dall’opzione PLASMACLUSTER. Disponibile anche nella versione a risparmio energetico dotata di motore EC e con valvola a velocità controllata. Il nuovo controllo NFC tramite un’applicazione user-friendly attraverso Smart Phone permette una regolazione precisa e la programmazione settimanale. FCZ: Il benessere, evoluto.

MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT Milano 15/18 Marzo 2016 Padiglione 22P - Stand K31 M32

Aermec S.p.A. via Roma, 996 - 37040 Bevilacqua (VR) T. +39 0442 633111 www.aermec.com

75 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

E.Swim, pompa innovativa per piscine DAB Pumps SpA

www.dabpumps.com Pad. 14 - Stand C92 C100 A97 A101

D

AB Pumps, più di 40 anni di attività ininterrotta nel campo delle tecnologie per la movimentazione dell’acqua, ha da sempre nell’ascolto delle esigenze dei suoi clienti uno dei suoi motivi di successo. Uno dei prodotti di punta che DAB lancia in occasione di MCE 2016 (Mostra Convegno Expocomfort) la nuova pompa elettronica per piscine E.Swim ne è la dimostrazione. C 80% Y 100% Francesco Sinico, direttore della ricerca del gruppo, racconta così l’approccio M 0% K 75% di DAB nello studio di questo prodotto: “Abbiamo valorizzato il bisogno del C 0% Y 100% 10% K di 0% una piscina richiede investimenti importanti e chi è cliente, il vano Mtecnico disposto a sostenerli merita una pompa che non sia solo un componente ma il cuore dell’impianto stesso. Da qui siamo partiti con lo sviluppo della nuova E.Swim. È la più evoluta tecnologia a portata di mano che aggiunge valore all’intera piscina”. . La pompa è adatta per impianti di ricircolo e filtraggio di acqua per piscine in ambiente residenziale e civile e applicazioni con liquidi aggressivi nella pesca e nell’agricoltura. E.Swim, esposta presso presso lo stand di DAB di MCE, è stata iscritta al “Percorso Efficienza & Innovazione”, dedicato alle eccellenze tecnologiche delle aziende che espongono in fiera.

E.Swim, innovative pump for swimming pool Pantone 350 C

DAB Pumps, more than 40 years of uninterrupted activity in the field of water handling Pantone 109 had C technologies, has always listening to its clients’ needs as one of its reason for success. This is evident in one of the leading products that DAB is launching in the occasion of MCE 2016 (Mostra Convegno Expocomfort), the new electronic pump E.Swim for pools. Francesco Sinico, research director of DAB Group, explains the approach of DAB in the study of this product: “We have enhanced the customer need, the technical area of a swimming pool requires significant investments and who is willing to support them deserves a pump that is not only a component but the heart of the facility. From here we started with the development of new E.Swim. It is the most advanced technology at hand that adds value to the entire pool”. The pump is suitable for systems of recirculation and filtration of water for swimming pools in residential and civil buildings and for applications with aggressive liquids in fishing and agriculture. E.Swim will be featured at the DAB stand MCE 2016, and was registered with the “Efficiency and Innovation Path”, dedicated to the technological excellence of the companies exhibiting at the fair.

l’industria meccanica 702 | 76


MASTERS OF COMFORT | Companies

Valvola di sicurezza contro il gelo R

uB presenta Activalve, una soluzione esclusiva e brevettata per il controllo della fornitura idrica, completa di funzione preventiva anti-allagamento per un importante miglioramento della sicurezza nelle abitazioni principali e secondarie. Activalve è un dispositivo di sicurezza totalmente meccanico e privo di batterie, facilita l’immediata identificazione della valvola principale dell’acqua, è poco ingombrante, dal design accattivante e molto semplice da utilizzare. Consente di chiudere manualmente la fornitura idrica principale con la semplice spinta di un bottone o, grazie ad un sensore termico, automaticamente quando la temperatura dell’ambiente scende a valori prossimi al congelamento dell’acqua che potrebbe causare la rottura delle tubazioni. La valvola, a passaggio totale e con sistema anti-gelo è realizzata in una speciale lega di ottone con proprietà anti-dezincificante e senza piombo (conforme alle ultime norme a livello mondiale per la fornitura di acqua potabile); è azionata direttamente da Activalve che rende semplici e rapidi chiusura e riapertura dell’acqua in caso di necessità con notevole risparmio di costi e riduzione dei rischi. Si installa direttamente su tubi di rame o acciaio grazie agli attacchi a compressione. Activalve è un prodotto brevettato, Made in ITALY, completamente manuale, senza necessità di collegamenti elettrici, senza batterie, facile e veloce da installare, competitivo e affidabile. Activalve, “spegni” l’acqua con un bottone!

Automatic water shut-off RuB is proud to introduce Activalve, a patented solution to control your water main inlet that includes an anti-flooding preventive function granting major improvement in the safety of your home. Activalve is a mechanical safety device that needs no power and no batteries, easy to identify as your water main valve, compact, intriguing design and very easy to use. It closes your water main with the simple push of a button or, thanks to a thermal sensor, it closes your water main automatically when ambient, where Activalve is installed, approaches freezing temperatures. Activalve features a full flow ball valve with anti-freeze system and made of a special brass dezincification resistant and lead-free alloy (in compliance with latest worldwide specifications for drinking water); valve is operated directly by Activalve making it simple and quick to close and open back on again water supply when needed, saving costs and reducing risks. Valve is installed directly on copper or steel pipes thanks to its compression ends. Activalve is patented, Made in ITALY, completely mechanical, does not require any electrical connection, does not require batteries, easy and quick to install, competitive and reliable. Activalve switches off your water main with the push of a button!

77 | MARZO APRILE 2016

Rubinetterie Utensilerie Bonomi Srl www.rubvalves.com Pad. 18 - Stand D19


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

nuovissima serie di pompe in line e nuovo sistema di pressurizzazione S

Saer Elettropompe SpA

www.saerelettropompe.com Pad 14 – Stand E79 G80

aer Elettropompe in occasione di MCE 2016 (Mostra Convegno Expocomfort) presenta in esclusiva italiana la nuovissima “serie L” di pompe in line e il gruppo di pressurizzazione “T-One”. La serie L, adatta per impianti di riscaldamento, condizionamento e raffreddamento, applicazioni industriali e civili, è caratterizzata dal design compatto e materiali resistenti per funzionamento sino a 140 °C, combinando silenziosità e risparmio energetico (27 modelli conformi alle direttive ErP e con MEI > 0,7). T-One è un sistema di pressurizzazione compatto, elettronico, modulare. Composto da un’elettropompa sommersa inserita in un serbatoio in acciaio inox che, comandata da una apparecchiatura elettronica, mantiene costante la pressione in uscita indipendentemente dalla richiesta di portata. Altre caratteristiche sono: ingombri limitati, installazione in-line, non necessita di basamenti o altro per il fissaggio a pavimento. Da oltre 60 anni Saer propone soluzioni “made in Italy” affidabili e su misura, capaci di soddisfare ogni esigenza, in diversi settori: civile, industriale, agricoltura e irrigazione, prelievo dal sottosuolo, minerario, O&G, trattamento acque. La gamma include pompe end-suction, ad asse nudo o con giunto rigido, split casing, multistadio orizzontali e verticali, pompe per uso residenziale, sommerse e motori sommersi.

new in line pumps and pressurization system During the MCE 2016 (mostra Convegno Expocomfort) Saer Elettropompe presents the brand new “range L” of in line pumps and the pressurization system “T-One”. The L series, suitable for HVAC, industrial and civil applications, is characterized by compact design and resistant materials for operation up to 140 °C, combining low noise levels and energy saving (27 models comply with the ErP directives and MEI > 0.7). T-One is a compact pressurization system, electronic, modular. The innovative technology is composed by the insertion of a submersible electric pump into a stainless steel tank which, driven by electronic equipment maintain a consistent delivery of pressure, regardless of the demanded flow. Limited overall dimensions, in-line installation, eliminates the need for securing units to the floor and no more messy cables. For over 60 years Saer proposes reliable solutions made in Italy, able to meet every need, in various fields: civil, industrial, agriculture and irrigation, mining, O&G, water treatment. The range includes end-suction pumps, bareshaft or with rigid coupling, split casing, horizontal and vertical multistage pumps for residential use, submersible pumps and motors.

l’industria meccanica 702 | 78


MASTERS OF COMFORT | Companies

Acquasafe di Vir L

a Vir, nata nel 1971, opera da decenni nel settore delle valvole e rubinetterie, produce valvole a sfera e a saracinesca in ottone e in bronzo per applicazioni industriali e civili, valvole di bilanciamento statiche e dinamiche per impianti di riscaldamento e condizionamento ed inoltre valvole motorizzate. Negli ultimi anni la Vir ha sviluppato anche le linee di valvole in polipropilene per il settore dell’irrigazione, contro i problemi causati dal ghiaccio e per gli impianti in Pp/R. Da questa grande esperienza nasce Acquasafe, una linea di prodotti destinati alla soluzione del problema di rilascio di sostanze metalliche nell’acqua potabile da parte dei meccanismi che ne regolano e controllano il flusso. In particolare la nostra linea di valvole a sfera che non rilascia sostanze tossiche o allergizzanti come il piombo, lo zinco ed il nichel garantisce la qualità delle acque destinate al consumo umano.

VIR Valvoindustria Ing. Rizzio SpA

Acquasafe di Vir Vir, founded in 1971, produces ball and gate valves in brass and bronze for industrial and domestic applications, balancing valves for heating systems and conditioning plants and also actuated valves. Furthermore, in the last years Vir has developed polypropylene valves for irrigation, for the solution to the problems caused by icing and for the PP/R systems. The great experience has enabled our company to develop Acquasafe a line of products that is aimed at solving the problem of metal substances released in drinking water by the mechanisms that regulate and control the water flow. Specifically our line of ball valves, that do not release toxic or allergenic substances like lead, zinc and nickel, guarantees the quality of water destined to human consumption.

79 | MARZO APRILE 2016

www.vironline.com Pad. 18 - Stand E47


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

Elettropompe sommergibili, qualità e assistenza L Faggiolati Pumps SpA www.faggiolatipumps.com Pad 14 – Stand C99

a Faggiolati Pumps SpA (azienda certificata ISO 9001 e ISO 14001) opera, da oltre trent’anni, a livello sia nazionale che internazionale. È specializzata nella progettazione e costruzione di elettropompe sommergibili (da 0,5 kW a 350 kW), sistemi di aerazione e miscelazione, con metallurgie che variano dalla ghisa grigia a grafite lamellare GG25, con le sue leghe, all’acciaio inossidabile austenitico di fusione Aisi 316, Duplex, SuperDuplex, Hastelloy, sino al bronzo e le sue leghe. Da segnalare che tutte le metallurgie sono rigorosamente italiane e certificate. Le idrauliche proposte sono: drenaggio, trituratore, monocanale, vortex e multicanale ad alto rendimento. I motori elettrici sono tutti in classe di efficienza IE3 e, fino a 50 kW, sono certificati secondo le attuali norme antideflagranti (Atex); si sta inoltre completando la certificazione UL / CSA (USA e Canada). L’azienda fornisce anche prodotti speciali secondo specifiche del cliente per applicazioni particolari (liquidi abrasivi o corrosivi, liquidi caldi ecc.), oltre ad apparecchiature elettriche ed elettroniche, sistemi di telecontrollo per stazioni di sollevamento. Faggiolati Pumps SpA dispone di un servizio di assistenza (officina interna e centri autorizzati) in grado di eseguire ogni livello di intervento.

Submersible pumps, quality and service The company Faggiolati Pumps SpA (certified ISO 9001 and ISO 14001) works, for over thirty years, in the national and international markets. It is specialized in designing and manufacturing submersible pumps (from 0,5 kW to 350 kW), mixers and aerators made in materials that go from the lamellar graphite Cast Iron GG25 to the austenitic Stainless Steel Aisi 316, from Bronze alloys up to Duplex, SuperDuplex and Hastelloy. Has to be highlighted the fact that all castings are produced in Italy and certified. The available hydraulic versions are: drainage, grinder, single-channel, vortex and high efficiency multichannel. Electric motors are all in Premium Efficiency IE3 class and are available in explosion-proof (Atex) version, up to 50 kW motor size; we are currently completing certification UL / CSA (USA and Canada). The company is also able to produce tailor-made products in order to meet client’s specific needs (corrosive or abrasive liquids, hot liquids etc.) as well as control panels, remote control systems for pumping plants. Faggiolati Pumps SpA after-sales service (inner workshop and licensed service companies) is able to execute any level of servicing.

l’industria meccanica 702 | 80


MASTERS OF COMFORT | Companies

“Sapere che la mia assicurazione si occupa anche di recuperare i crediti mi permette di lavorare con tranquillità.”

Pensate che assicurare la vostra impresa contro furto ed incendio sia sufficiente a garantire la vostra tranquillità? Non avete mai pensato di assicurare anche i crediti commerciali? Dovreste farlo: è molto più probabile che un vostro cliente non paghi una o più fatture alla scadenza, piuttosto che la vostra azienda subisca un furto o un incendio. In effetti, potrebbero essere proprio quelle fatture non pagate, e rimaste insolute per molto tempo, la causa della cessazione della vostra attività. Per questo motivo, assicurare il vostro portafoglio crediti commerciali significa proteggere la vostra impresa e crescere con profitto, anche sui mercati internazionali. Tutto questo al riparo da rischi. Per saperne di più, e dedicarvi serenamente alla crescita della vostra attività, rivolgetevi ad Atradius, al Numero Verde 800 34 34 000. Saremo al vostro fianco in questo percorso.

Una cosa è sicura. Assicurazione dei crediti Atradius. Assicurazione dei crediti | Fideiussioni Assicurative Recupero Crediti | Rischi politici 81 | MARZO APRILE 2016 www.atradius.it


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

DAB Pumps SpA www.dabpumps.com Pad. 14 - Stand C92 C100 A97 A101

Pompa elettronica per piscine

E.Swim è la nuova pompa elettronica per piscine di DAB Pumps che garantisce all’utente silenziosità, efficienza, comfort e versatilità. È adatta per impianti di ricircolo e filtraggio di acqua per piscine e applicazioni con liquidi aggressivi. Questo prodotto è esposto nello stand DAB Pumps di MCE 2016 (Mostra Convegno Expocomfort). Nello stand di 420 metri quadrati di superficie sono presentate le nuove soluzioni di DAB per la movimentazione dell’acqua distinte per campo di applicazione, con focus su tecnologie integrate e connettività.

Electronic swimming pool pump

E.Swim is the most silent and energyefficient electronic swimming pool pump with built-in high capacity strainer basket. Extremely quiet and highly reliable, developed for water circulation and filtration in domestic and residential swimming pools. Also suitable for specific applications requiring handling of aggressive liquids in the fishing and agricultural sector. This product is exhibited at MCE 2016 (Mostra Convegno Expocomfort), at DAB Pumps booth. IN the 420 sqm of stand space are presented the new DAB solutions for water handling in each application, with a focus on integrated technologies and connectivity.

Effebi SpA www.effebi.it Pad. 18 – Stand B29-C22/29-D22

Rubinetto da esterni con tecnologia “made in Italy”

Sky è un innovativo rubinetto da esterni realizzato da Effebi. Frutto della miglior tecnologia italiana ha un design elegante e accattivante, nonché elevata funzionalità. Alcune caratteristiche tecniche sono: • s istema brevettato antighiaccio e antigoccia; • s istema di autolavaggio interno per evitare il ristagno dell’acqua; • s istema brevettato di sfera e guarnizioni, che permette il deflusso dell’acqua dall’interno della sfera.

Outdoor tap with “made in Italy” technolgy

Sky is an innovative design outdoor tap realized by Effebi. It is a products the very best of Italian technology: beauty of forms coupled with functionality. Main technical features are: • p atented ice-proof and leak free system; • s elf cleaning ball, avoiding water stagnation; • p atented system of ball and seats, that allows the wash-out of the water from the ball.

l’industria meccanica 702 | 82

Emmeti SpA www.emmeti.com Pad 3 – Stand B41-D50

Pompa di calore

Mirai Smi è una pompa di calore progettata e realizzata in Giappone che garantisce efficienza e affidabilità nella climatizzazione invernale ed estiva. Nella versione Febos-HP può essere monitorata e controllata in remoto tramite smartphone e/o tablet. Febos- HP è un’App gratuita sviluppata per il monitoraggio di impianti residenziali in modo semplice ed economico, che permette di attivare le funzionalità della pompa di calore, controllarne le rispettive funzionalità, monitorare i flussi energetici (come viene usata l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici) e gestire il comfort ambientale.

Heating pump

Mirai Smi is a heating pump designed and made in Japan to guarantee the best efficiency and reliability in air conditioning both during summer and winter seasons. This heating pump combines compactness and a complete list of functions. Besides, Mirai Smi heat pump in Febos-HP version can be remotely controlled through devices as smartphone / tablet. Febos- HP is a free App developed by Emmeti to control residential installations in an easy way, allowing the possibility to activate the heat pump, control the different functions, control the energy flows (how the electricity produced by the PV panels is used) and manage the comfort.


MASTERS OF COMFORT | Companies

Atlas Filtri Srl www.atlasfiltri.com Pad 11 – Stand N33-P32

Filtri per reti di acqua fredda

I filtri DP Big di Atlas Filtri sono apparecchi che riducono le disfunzioni provocate dalle impurità negli impianti e nelle reti di distribuzione di acqua fredda, come prescritto dalle norme tecniche e leggi vigenti. La gamma è composta da modelli Mono, Duo e Trio brevettati realizza sequenze di filtrazione in serie senza necessità di nippli di interconnessione, riducendo il rischio di perdite d’acqua. I filtri sono idonei a contenere cartucce per filtrazione meccanica o di trattamento con tenuta a schiacciamento di diverse altezze e possono essere dotati di manometri e/o rubinetto di spurgo.

Filters for cold water distribution networks

Atlas Filtri’s DP Big filters are equipment that reduce dysfunctions caused by impurities in installations and in cold water distribution networks, as outlined by the current technical norms and laws. The range, including the patented models Mono, Duo and Trio, is able to carry out filtration in series without the use of nipples for interconnection, thus reducing the risk of leakage. DP Big filters are suitable for cartridges of sediment as well as treatment filtration with compression sealing of different heights and can be combined with manometers and/or backwash faucets for a more efficient and fast maintainance of the filter.

Caleffi SpA www.caleffi.it Pad. 7 - Stand A41/51-C 42/52

Defangatore magnetico sotto caldaia

Dirtmag® Slim è un defangatore magnetico compatto adatto a installazioni in spazi ridotti, separa le impurità, quali particelle di sabbia, fanghi e residui ferrosi, e preserva il buon funzionamento dello scambiatore di caldaia a fronte di perdite di carico molto basse. Quando gli attacchi della caldaia coincidono con la configurazione degli attacchi a muro, il collegamento avviene direttamente. In caso contrario, i collegamenti avvengono tramite un kit di collegamento eccentrico e tubazioni flessibili.

Under boiler dirt separator with magnet

Dirtmag® Slim is a compact magnetic dirt separator suitable for installation in confined spaces suchas underneath wall-mounted boilers. The dirt separator removes impurities in the form of particles of sand, sludge and ferrous remains circulating in the system, thus protects the efficiency of the boiler heat exchanger with extremely low load losses. When the boiler connections match with the configuration of the wall connections, the connection is made directly. Otherwise, when the configuration of the new boiler’s connections differs from that of the original boiler, connections are made using an off-­centre connection kit and flexible hoses. 83 | MARZO APRILE 2016

Clivet SpA www.clivet.com Pad 22 - Stand P39-S32 – P41-S42

Refrigeratore di liquido a 2 sezioni

Clivet presenta il refrigeratore di liquido a 2 sezioni condensato ad aria con potenze da 246 a 2019 kW. Dotato di doppio circuito frigorifero con tecnologia multiscroll, garantisce la massima efficienza stagionale e un risparmio anche del 30% rispetto alle soluzioni tradizionali. Tutti i principali componenti dell’impianto sono all’interno delle unità, protetti dagli agenti esterni per una maggiore vita utile dell’impianto, continuità di funzionamento e manutenzione semplificata. L’ampia gamma di configurazioni con la sezione esterna permette di adattarsi agli specifici vincoli di ogni progetto.

Air-cooled liquid chiller in 2 sections

Clivet presents the air-cooled liquid chiller in 2 sections, with capacity from 246 to 2019 kW. Equipped with double refrigeration circuit and multiscroll technology, it grants the maximum seasonal efficiency for a 30% saving over traditional solutions. All major system components are inside the unit, fully protected from external agents, extending lifespan of the system, reliability and operation, as far as simplifying maintenance. The wide range of configurations with the external section increase its adaptability to specific constraints of each project.


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

Faggiolati Pumps SpA www.faggiolatipumps.com Pad 14 – Stand C99

Far Rubinetterie SpA www.far.eu Pad. 18 – Stand E21-G22

Elettropompe sommergibili per acque reflue

Defangatore compatto

Submersible pumps for waste water

Compact dirt separator

La Faggiolati Pumps SpA, da oltre trent’anni, progetta e produce elettropompe sommergibili per acque reflue, apparecchi per miscelazione e aerazione di liquami in impianti di depurazione. Per rispondere alle crescenti esigenze di risparmio energetico, richieste dal settore civile e industriale, l’azienda presenta la sua “terza generazione” di elettropompe sommergibili: motori IE3, idonei per essere gestiti tramite inverter, e idrauliche ottimizzate per la più ampia gamma di impieghi. La nuova generazione di macchine è basata sulla filosofia “solve & save”.

Faggiolati Pumps SpA, since more than thirty years designs and manufactures submersible pumps for waste water, equipment for mixing and aeration in sewage treatment plants. In order to meet the ever increasing demands of energy saving, requested by the civil and industrial sector, Faggiolati presents its “third generation” submersible pumps: high efficiency motors IE3 suitable for being controlled by an inverter, and hydraulic optimized for the widest range of applications. The new generation of Faggiolati machines is based on the “solve & save” philosophy: a double benefit for any application.

FAR ha ideato il defangatore compatto Smart art.2272 che, grazie alle sue dimensioni ridotte, riesce a garantire le prestazioni dei defangatori classici, risolvendo il problema degli ingombri. La cartuccia filtrante e il magnete separano le impurità circolanti nel fluido termovettore e fanno in modo che si depositino sul fondo del corpo, pronti a essere espulse tramite il rubinetto di scarico. L’attacco alle tubazioni orientabile a 360°, da 3/4” o 1”, rende il defangatore adatto a ogni tipo di soluzione progettuale e presenta una cromatura esterna che lo rende adatto anche per le installazioni a vista.

FAR has designed a compact dirt separator, Smart art.2272, which, thanks to its smaller size, is able to deliver the performance of classic dirt separators, while solving space problems. The cartridge and the magnetic insert allow impurities in the water to fall towards the bottom, ready to be expelled through the drain cock. Connection to a 360° swivelling pipeline, in 3/4 “ or 1”, makes the dirt separator suitable for every kind of design solution. The chrome exterior finish of the dirt separator is designed to improve the aesthetic appearance in visible installations.

l’industria meccanica 702 | 84

Fratelli Pettinaroli SpA www.pettinaroli.com Pad. 18 – Stand C19-D12

Valvola a 6 vie per impianti HVAC

La valvola a sfera a sei vie Pettinaroli (serie 63) nasce dall’esperienza nell’ambito dei grandi progetti di climatizzazione (HVAC) realizzati in tutta Europa nel corso dell’ultimo decennio. La crescente diffusione di impianti a 4 tubi, e le difficoltà tecnico-pratiche per la loro gestione automatica, hanno spinto i tecnici dell’azienda verso una soluzione compatta e funzionale dotata di connessioni ¾” M sferoconico ad alta affidabilità e di un sistema di anelli calibrati intercambiabili per la gestione dei valori di Kv (1,25; 1,00; 0,63; 0,4; 0,25) in grado di gestire ben 25 differenti combinazioni.

Six-way valve for HVAC plants

Pettinaroli’s six-way valve (series 63) was designed keeping in mind our decade-long experience in big HVAC projects all over Europe. Four-pipe systems are increasingly more common and managing them automatically is technically and practically difficult. This gave our engineers the input to design a compact and functional solution, with highly-reliable ¾” M cone 60° BS5200 end connections and a system of interchangeable calibrated rings to manage the Kv value (1.25; 1.00; 0.63; 0.4; 0.25), which can manage 25 different combinations.


MASTERS OF COMFORT | Companies

LOGISTICA-

MENTE

MODULBLOK — DAL PICCOLO MAGAZZINO SEMPLICE O AUTOMATICO AL PIÙ COMPLESSO CENTRO LOGISTICO —

85 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

Greiner SpA www.greiner.it Pad 18 - Stand L41

Gruppo Aturia SpA www.gruppoaturia.com Pad. 14 – Stand E66-D71

Valvola a sfera con ritegno incorporato nella sfera

Pompe a cassa divisa per impianti civili e industriali

La valvola a sfera “FullBall” svolge contemporaneamente la funzione di valvola di intercettazione sigillabile e di valvola di ritegno. Presenta all’interno della sfera una valvola di non ritorno che impedisce il riflusso accidentale di acqua verso la rete di distribuzione. Rispetto alle valvole normalmente in commercio il tipo Greiner assicura una maggiore portata e ridottissime perdite di carico.

Ball valve with non-return device inside the ball

The ball valve “Full Bal”l fulfill the tasks of being a sealable ball valve and a check valve at the same time. It presents, within the ball, a non-return device, which prevent the inadvertent water back flow towards the distribution grid. Compared to the valves present in the market, the Greiner one guarantee a greater flow rate and reduced pressure drops.

Le pompe a cassa divisa del Gruppo Aturia sono pompe centrifughe ad asse orizzontale, monostadio (PD) o doppio stadio (PDD), doppia aspirazione; la serie PDV comprende pompe a cassa divisa verticali. Queste pompe garantiscono un servizio duraturo nel tempo, alta efficienza, bassi costi di gestione e una facile manutenzione. Le pompe a cassa divisa sono usate in impianti civili e industriali; i principali campi di impiego sono: acquedotti, centrali termoelettriche, acciaierie, industrie petrolchimiche, impianti di condizionamento, impianti di trattamento acque, sistemi antincendio.

Split-case pumps

Gruppo Aturia presents PD & PDD splitcase pumps horizontal single stage (PD) or double stage (PDD), double suction centrifugal pumps. Series PDV are vertical split-case centrifugal pumps. These pumps ensure a long service life, high efficiency, low operations cost, friendly maintenance and service. PD & PDV pumps are used in civil, industrial and farming facilities, especially for: municipal water supply, central heating, power plant, steel works, drainage pump station, petrochemical industry, air conditioning, water treatment, fire-fighting.

l’industria meccanica 702 | 86

Imit Control System Srl www.imit.it Pad. 7 - Stand R51-S52

Termostati e cronotermostati

Techno è la nuova gamma di apparecchi elettronici programmabili, giornalieri e settimanali, articolata su tre dispositivi: Techno RT, termostato ambiente digitale, Techno DPT, cronotermostato giornaliero, e Techno WPT, cronotermostato settimanale. La programmazione avviene tramite la caratteristica ghiera (Techno RT e Techno DPT) o con il contatto del dito sulla superficie dell’apparecchio (Techno WPT). L’ampio display LCD, disponibile in versione retroilluminata per il modello WPT, visualizza contemporaneamente tutti i parametri rilevati. In particolare, la temperatura ambientale è sempre chiaramente visibile in primo piano, così come l’ora e le icone di stato.

Thermostats and programmable thermostats

Techno is the new range of daily and weekly programmable electronic devices: Techno RT, digital room thermostat, Techno DPT, daily programmable thermostat and, last but not least, Techno WPT, weekly programmable thermostat. Programming is simple and straightforward thanks to the special dpad (Techno RT and Techno DPT) or by tapping the screen (Techno WPT). The large LCD display, available as backlit version for the WPT model, shows both time and all parameters in a very intuitive way.


MASTERS OF COMFORT | Companies

LA SICUREZZA ALIMENTARE

Informazione redazionale

NASCE DAI MOCA La certificazione MOCA valorizza la FILIERA di processo alimentare attraverso metodologie per il controllo della SICUREZZA IGIENICA DEI PROCESSI DI FABBRICAZIONE DELLE TECNOLOGIE. La sicurezza degli alimenti è un requisito essenziale, irrinunciabile e Non si può parlare di sicurezza e di qualità di un alimento se non vengono applicate tutte le misure che ci garantiscano la verifica e il controllo dei materiali e dei processi per la fabbricazione. L’ambito in cui si colloca il Marchio TiFQ-MOCA, è quello di una consentire una valorizzazione globale della filiera del processo tecnologico, attraverso l’implementazione di metodologie per il controllo della qualità, affidabilità e sicurezza igienica a partire dal controllo tecnico-progettuale alla qualificazione dei fornitori. il Marchio TiFQ-MOCA (materiali e oggetti a contatto con gli alimenti) si applica alle imprese costruttrici, importatrici e distributrici, alle imprese terze fornitrici di semilavorati, componenti e packaging, la cui destinazione d’uso e il contatto con gli alimenti e acqua destinata al consumo umano. Il Marchio TiFQ-MOCA garantisce l’intera filiera dei processi di fabbricazione e i sistemi di gestione delle organizzazioni MOCA coinvolte che rispettino – in tutte le loro fasi – i requisiti cogenti e che siano applicate procedure di valutazione e gestione dei rischi e dei pericoli, assicurandone il controllo. Il Marchio TiFQ–MOCA vuole essere un chiaro ausilio per l’assolvimento della conformità alle norme cogenti applicabili secondo quanto richiesto anche dalla Norma UNI EN ISO 9001:2015, che non solo richiede tale conformità ma anche una valutazione e gestione dei rischi connessi ai prodotti/servizi (risk management). 87 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

Officine Mario Dorin SpA www.dorin.com Pad. 24 – Stand A21-B30

Compressori a pistone

Dorin presenta la Serie CD, compressori a pistone per applicazione CO2 transcritica, raggiungendo così i livelli più alti di offerta globalmente con il suo “capolavoro”, la Gamma CD500, un prodotto dedicato alle applicazioni industriali e commerciali, scelta naturale per quei sistemi che integrano le funzioni di refrigerazione e di pompa di calore. CD500 è una gamma di compressori a 6 pistoni che spostano da 39,8 a 53,2 m3/h e hanno potenza nominale da 50 a 80 HP, tutti con collettore di scarico esterno. La Gamma CD500 come la Gamma CD400, sarà anche disponibile in una versione a doppio stadio.

Piston compressors

Dorin presents the CD Series, the CO2 transcritical piston compressors, now reaching the top level globally with the “masterpiece” from Dorin: the CD500 Range, a dedicated product for industrial as well as commercial applications, natural choice for those systems integrating refrigeration and heat pump operations. CD500 is a range of 6-pistons compressors displacing from 39.8 to 53.2 m3/h and motor nominal power from 50 to 80 HP, all with external discharge manifold. CD500 Range as well as CD400 Range, will also be available in a double stage version, pioneering in the field again.

Pentair Water Italy Srl www.pentair.com Pad. 14 - Stand E73

Siemens SpA www.siemens.it Pad. 24 – Stand T21-U22

Elettropompe centrifughe multicellulari autoadescanti

Valvole di regolazione a sfera a 6 vie

Pentair Multi Evo è una gamma completamente nuova di elettropompe centrifughe multicellulari autoadescanti e non, a velocità fissa e variabile, in grado di soddisfare diverse esigenze in termini di applicazioni. La gamma include: elettropompe multicellulari, elettropompe multicellulari autoadescanti, elettropompe con inverter, elettropompe con comando on/off, elettropompe per applicazioni speciali (pulizia di piscine con acqua di mare o acqua con cloro, pompaggio di liquidi aggressivi), gruppi di pressione a una e due pompe a velocità fissa e variabile.

Siemens amplia la propria gamma di valvole di regolazione a sfera a 6 vie Acvatix, particolarmente adatte per l’utilizzo in sistemi di riscaldamento e raffreddamento a soffitto. Grazie al design particolare, una valvola di regolazione a sfera a 6 vie sostituisce quattro valvole tradizionali, compresi i servocomandi, in un sistema di riscaldamento e raffrescamento a soffitto a 4 tubi, occupando un solo data-point. Tra i vantaggi: un minor sforzo per l’installazione, la messa in servizio e il cablaggio, oltre a una riduzione dello spazio richiesto, della complessità dell’impianto e dei costi.

Multistage centrifugal electric pumps self priming

Valves with 6-way control ball

Pentair Multi Evo is a wide range of multistage centrifugal electric pumps self priming and no self priming, fix and variable speed, suitable for various application fields. Within the range: multistage electric pumps, self priming multistage electric pumps, variable speed pumps, onoff electric pumps, pumps for special applications (swimming pools cleaning with chlorine or salt water, pumping of aggressive liquids), one or two pumps pressure boosters, fix and variable speed.

l’industria meccanica 702 | 88

Siemens has expanded its comprehensive Acvatix range of valves with 6-way control ball, valves especially suited for use in heated / chilled ceiling applications. Because of its special design, a 6-way control ball valves replaces four conventional valves, including actuators, in a 4-pipe heated/chilled ceiling; since there is only actuator, it occupies only one data point. Less effort for installation, commissioning and cabling as well as decreased space requirements reduce the complexity of the plant and result in lower costs.


MASTERS OF COMFORT | Companies

Tecnocasa Climatizzazione www.tecnp-casa.com Pad. 15 – Stand V38

Watts Industries Italia Srl www.wattsindustries.com Pad. 7 – Stand E31-G40

Pompe di calore a gas e microcogeneratore a gas

Valvole termostatizzabili e detentori

Tecnocasa Climatizzazione è distributore unico europeo delle pompe di calore a gas (GHP) e del microcogeneratore a gas (MCHP) Aisin (gruppo Toyota). Dal 2013 è distributore italiano dei microcogeneratori XRGI di EC Power. Le GHP Aisin sono la soluzione migliore per la climatizzazione estiva e invernale, mentre la microcogenerazione assicura disponibilità di energia elettrica e calore direttamente sul luogo di utilizzo. GHP e microcogeneratori utilizzano motori endotermici a metano o GPL appositamente progettati e sviluppati da Toyota che assicurano affidabilità, economicità e rispetto dell’ambiente.

Gas heat pump and micro-cogenerator

Tecnocasa Climatizzazione is the sole European distributor of gas heat pump (GHP) and micro-cogenerator (MCHP) pruduced by Aisin (Toyota Group). Since 2013 is the Italian distributor of micro-cogenerator XRGI produced by EC Power. GHP are the best solution for air-condition and heating, while microcogeneration assure heating and electricity directly to the end user location. GHP and micro-CHP are equipped with endothermic gas engine developed by Toyota specifically for this use and assure reliability, saving cost and low emissions.

Ziehl-Abegg Italia Srl www.ziehl-abegg.it Pad. 24 - Stand F19/29

Sistema ventilante

Watts Water Technologies presenta la nuova gamma di valvole termostatizzabili e detentori serie TRV dal design compatto, moderno e leggero che semplifica le fasi d’installazione. Le valvole, certificate EN215, sono dotate di un innovativo sistema di preregolazione a 6 posizioni con Kv da 0,1 a 1,4 studiato per ottimizzare il bilanciamento degli impianti in abbinamento agli attuatori termostatici manuali o elettronici. Sono disponibili diritte o a squadra per connessione a tubazioni in ferro, rame e polietilene con diametri nominali 3/8”, ½”, ¾” e tenuta verso il radiatore con guarnizione o-ring.

Ziehl-Abegg, produttore tedesco di ventilatori, presenta il sistema ventilante Zaplus, che integra motoventilatore e convogliatore in una unità compatta in materiale composito ad alta resistenza. Il valore aggiunto è dato dal convogliatore, che aumenta l’efficienza grazie al recupero della pressione dinamica e al raddrizzamento del flusso d’aria in uscita migliorandone anche il lancio. Gli assorbimenti elettrici per un ventilatore con diametro 800 e 18.800 m3/h sono: • a sincrono su convogliatore tradizionale: 1970 W; • e lettronico su convogliatore tradizionale: 1620 W; • e lettronico su ZAplus: 1340 W.

Thermostatic radiator valves and lockshields

Fan system

Watts Water Technologies Italy announces a new range of thermostatic radiator valves and lockshields TRV series, made in a compact and modern design enables a faster installation. Watts TRV valves, CEN approved EN215, are provided with the innovative presetting system equipped with 6-position preset Kv values can be adjusted from 0.1 to 1.4 and are designed to optimize plant balancing in combination with all thermostatic actuators. TRV valves are available in angle and straight body configurations for iron, copper or polyethylene pipes with nominal diameters 3/8”, 1/2”, 3/4”, o-ring. 89 | MARZO APRILE 2016

Ziehl-Abegg, presents Zaplus fan system that integrates the motor-fan and the conveyor into a single compact unit made from high-strength composite material. The added value is given by the conveyor: it increases the efficiency thanks to the dynamic pressure recovery and to the output airflow straightening by improving the throw as well. The electrical absorption for fan diameter 800 and 18.800 m3/h: • a synchronous mounted on traditional conveyor: 1970 W; • e lectronic mounted on traditional conveyor: 1620 W; • e lectronic on ZAplus: 1340 W.


I MAESTRI DEL COMFORT | Le aziende

fraccaro Srl www.fraccaro.it Pad 7 Stand L49-M50 – Pad 22 T49

Controsoffitti radianti

I controsoffitti radianti Plaforad sono invece la soluzione ideale per il riscaldamento e il raffrescamento di molti tipi di ambienti secondo gli standard architettonici ed ecologici più moderni. Questo prodotto garantisce alta efficienza e un gran risparmio energetico sia in riscaldamento che in raffrescamento, inoltre il design semplice e di tendenza ne fa un vero e proprio elemento d’arredo. È un prodotto tecnologico ed ecologico: funzionando ad acqua può essere abbinato ad altre tecnologie ecocompatibili come pannelli solari e pompe di calore, fornendo l’eccezionale comfort termico tipico dell’irraggiamento.

Radiant ceilings

Plaforad radiant ceilings are ideal for heating and cooling of many types of environments according to the most modern ecological and architectural standards. This ensures high efficiency and a large energy savings in heating and cooling, also the simple and stylish design makes it a real piece of furniture. It ‘s a technological and ecological product : running water can be combined with other environmentally friendly technologies such as solar panels and heat pumps, providing exceptional comfort typical of the thermal radiation. Due to its advantages over airconditioning and floor systems it represents the evolution in the climatization technology thanks to its multiple applications.

POLIDORO SpA www.polidoro.com Pad 5 Stand E02/10

Mixer alta modulazione HM

Polidoro, leader nella produzione di bruciatori a gas, ha sviluppato un sistema semplice e affidabile per raddoppiare il rapporto di modulazione da 1:5 a 1:10. La gamma dei Mixer HM POLIDORO è adatta a potenze fino a 500 kW. Molteplici i vantaggi dell’alta modulazione: il risparmio energetico, grazie alla riduzione degli on/off della caldaia e la riduzione delle emissioni complessive di CO2. Un altro aspetto importante è l’ampliamento del campo di lavoro verso il minimo, che consente la riduzione del numero di taglie e dei valori di emissioni “pesate” ascrivibili all’apparecchio.

High Modulation Mixer

Polidoro, the leading manufacturer in gas burners, has developed an easy and robust system in order to double the modulation ratio from 1:5 to 1:10. The range of the HM Mixer is suitable for thermal loads up to 500 kW. The advantages of high modulation are first of all the energy saving thanks to the reduction of on/off cycles and the overall lower CO2 emission, for a more environment-friendly system. Another important aspect is the work field enlargement through the minimum, allowing a reduction in the number of variants and of the value of weighted emissions of the appliance.

l’industria meccanica 702 | 90

rubinetterie bresciane SpA www.rubinetteriebresciane.it Pad. 18 – Stand D42 A41/47 C47/48/42

Rubinetto di arresto

Rubinetterie Bresciane Bonomi offre un sistema per impianti sanitari nel rispetto delle leggi in vigore e delle normative per l’acqua sanitaria. Il rubinetto di arresto è un importante organo di intercettazione in tutti gli impianti di adduzione idrica. Il nuovo art. 4290 è un rubinetto “a vitone” con tenuta piana che, mediante una manovra di 360° lenta, permette la regolazione del flusso ed evita i colpi d’ariete. L’organo di tenuta è sostituibile frontalmente senza dover intervenire direttamente sull’impianto. Rispetto ai tradizionali rubinetti di arresto “a vitone” che presentano elevate perdite di carico, RBB ha sviluppato un inserto in tecnopolimero che permette prestazioni migliori in termini di fluidodinamica.

New stop valve

Rubinetterie Bresciane Bonomi offers a system for plumbing lines in compliance with the existing laws and norms for water.The stop valve is an important device with an essential function in all the water supply lines.The new art. 4290 is a stop cock valve with flat seat that, thanks to a slow 360° manuever, allows a proper flow regulation avoiding also the water hammer.The seat is easily re-placeable without acting on the pipeline. Compared to the traditional stop valves, which cause a huge drop loss, RBB has developed an insert made of tecnopolymer which improves the flowdy-namic performance.


I MAESTRI DEL COMFORT | MCE - espositori in ordine alfabetico ESPOSITORE

PAD.

STAND

ASSOCIAZIONE

ANIMA Confindustria

14

ANIMA LOUNGE

ANIMA Confindustria

18

ANIMA LOUNGE

ABB ITALIA

2

R33

Anasta - Ucif

AERMEC SPA

22

K31 M32

Assoclima

AIRAGA RUBINETTERIE SPA

18

G47 H42

Avr

APEN GROUP SPA

7

G49 K50

Assotermica

ARGAL SRL

14

N54

Assopompe

ARISTON THERMO GROUP

1

A01 A29 D02 D30

Assotermica

ARVEN SRL

14

H60 H62

Assopompe

ATLAS FILTRI SRL

11

N33 P32

Aqua Italia

BALTUR SPA

7

M31 P40

Assoclima

BAXI SPA

5

G21 K30

Assotermica

BERTELLI & PARTNERS SRL

7

M51 N52

Assotermica

BIANCHI F.LLI SPA

18

D39 E40

Avr

BLUE BOX GROUP SRL

24

K19 L12

Assoclima - Assofoodtec/Frigoriferi

BRANDONI SPA

18

C32

Avr

CALEFFI SPA

7

A41-51 C42-52

Assotermica - Avr

CALPEDA SPA

18

A61 B53

Assopompe

CARLO POLETTI SRL

5

E20

Avr

CARRIER DISTRIBUTION ITALY SRL

24

E29 F30

Assoclima - Assofoodtec/Frigoriferi

CENTROTHERM GAS FLUE TECHNOLOGIES ITALY SRL

5

E09

Assotermica

CIB UNIGAS SPA

5

E21-29

Assotermica

CILLICHEMIE ITALIANA SRL

5

U21

Aqua Italia

CILLICHEMIE ITALIANA SRL

11

N43 R50

Aqua Italia

CLIMAVENETA SPA

24

K29 M21

Assoclima

CLIVET SPA

22

P39 S32 P41 S42

Assoclima

CONDEVO SPA

2

E57 G50

Assotermica

COPREL SRL

22

U59

Ciadi

COSMOGAS SRL

7

A31 C40

Assotermica

DAB PUMPS SPA

14

C92 C100 A97 A101

Assopompe

DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY SPA

13

P29 S28

Assoclima

DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY SPA

7

EST 5A

Assoclima

DALMINE SPA

11

F53 G52

Ucc

DANFOSS SRL

2

R35

Assotermica

DANFOSS SRL

22

S31 U40

Assotermica

DANFOSS SRL

7

G41 K42

Assotermica

DE’ LONGHI

3

U40

Assoclima

DELTACALOR SRL

1

F16 F18

Assotermica

EBARA PUMPS EUROPE SPA

14

A71

Assopompe

EBM-PAPST SRL

24

B21 C22

Assoclima

EBM-PAPST SRL

7

E32 E40

Assoclima

EFFEBI SPA

18

B29 C22-29 D22

Avr

ELCO E-TRADE SRL

22

E41 F42

Assoclima

ELCO E-TRADE SRL

1

N19 P18

Assoclima

ELEKTROVENT SRL

13

L09 M10

Assoclima

EMERSON INDUSTRIAL AUTOMATION ITALY SPA

24

V29 Z30

Assoclima

EMMETI SPA

3

B41 D50

Assoclima

ENKI SRL

5

G10

Aqua Italia

ENKI SRL

11

T47

Aqua Italia

ENOLGAS BONOMI SPA

18

E41 G40

Avr

EURO MOTORS ITALIA SPA - EMI

24

L19 M20

Assoclima

91 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | MCE - espositori in ordine alfabetico ESPOSITORE

PAD.

STAND

ASSOCIAZIONE

EUROACQUE SRL

11

S43 T46

Aqua Italia

EUROTERMO SRL

18

C40

Avr

EUROTUBI EUROPA SRL

11

B50

Avr

F.I.P. FORMATURA INIEZIONE POLIMERI SPA

9

H29

Avr

FAGGIOLATI PUMPS SPA

14

C99

Assopompe

FAR RUBINETTERIE SPA

18

E21 - G22

Avr

FEINROHREN SPA

22

B45 C48

Assoclima

FERRERO RUBINETTERIE SRL

5

E12

Avr

FERROLI SPA

4

A01 D18

Assoclima - Assotermica

FONDERIE SIME SPA

2

L51 M58 M49 N58

Assotermica

FONDITAL SPA

1

H29 P22

Assotermica

FONTECAL SPA

1

H17 M12

Assotermica

FRACCARO SRL OFFICINE TERMOTECNICHE

22

T49

Assotermica

FRACCARO SRL OFFICINE TERMOTECNICHE

7

L49 M50

Assotermica

FRATELLI PETTINAROLI SPA

18

C19 D12

Avr

GALLETTI SPA

22

G31 K40

Assoclima

GEBERIT MARKETING E DISTRIBUZIONE SA

11

F33 F45 H32 H44

Avr

GLOBAL di FARDELLI OTTORINO & C. SRL

3

R31 S40

Assotermica

GLOBAL WATER SOLUTIONS ITALIA SRL

14

C68

Assopompe

GREINER SPA

18

L41

Avr

GRUNDFOS POMPE ITALIA SRL

14

M62 M71 L71 N62

Assopompe

GRUPPO ATURIA SPA

14

E66 D71

Assopompe

GRUPPO SALTECO SPA

9

L01

Anasta

GRUPPO SALTECO SPA

24

T13

Anasta

GVR POMPE SRL

14

C63

Assopompe

HAIER AC ITALY TRADING SPA Unipersonale

15

K37 M38

Assoclima

HARRIS CALORIFIC SRL A SOCIO UNICO

9

G11

Anasta

HIDROS SPA

22

D55 E58

Assoclima

HITACHI AIR CONDITIONING EUROPE SAS - ITALIAN BRANCH

15

G35 K30

Assoclima

HONEYWELL SRL

7

P41 S50

Assotermica

I.V.A.R. SPA

5

M24 M30

Avr

ICI CALDAIE SPA

5

E11-19 G12-20

Assotermica - Ucc

IMIT CONTROL SYSTEM SRL

7

R51 S52

Assotermica

IMMERGAS SPA

2

A33 E38

Assotermica

INNOVITA SRL

3

F59

Assotermica

ITALKERO SRL

2

K37 L38

Assotermica

KARL DUNGS SRL

7

T51 U52

Assotermica

LA T.I.S. SERVICE SPA

18

B32

Avr

LAMBORGHINI CALOR SPA

4

A29

Aqua Italia - Assotermica

LOCATELLI SALINE DI VOLTERRA SRL

11

S52

Aqua Italia

LOVATO SPA

2

K33 L32

Assotermica

M.T.A. SPA

24

N29 P22

Assoclima

MADAS SRL

7

G51

Ucrs

MAICO ITALIA SPA

13

H19

Assoclima

MISA SRL

24

E29 F30

Assofoodtec/Frigoriferi

MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE BV

13

E29 G22

Assoclima

MONDEO SRL

14

C54

Assopompe

MUTMECCANICATOVO SPA

7

P51 R52

Avr

NICOTRA GEBHARDT SPA

13

A19

Assoclima

O.ERRE SPA

15

C30 C36

Assoclima

OFFICINE MARIO DORIN SPA

24

A21 B30

Assofoodtec/Frigoriferi

l’industria meccanica 702 | 92


I MAESTRI DEL COMFORT | MCE - espositori in ordine alfabetico ESPOSITORE OFFICINE RIGAMONTI SPA OFFICINE RIGAMONTI SPA OLIMPIA SPLENDID SPA PANASONIC ITALIA Branch Office di Panasonic Marketing Europe GmbH PENTAIR WATER ITALY SRL PENTAX INDUSTRIES SPA POLIDORO SPA RADIANT BRUCIATORI SPA RC GROUP SPA RHOSS SPA RIELLO SPA RINNAI ITALIA SRL ROBUR SPA ROVATTI A. & FIGLI POMPE SPA RUBINETTERIE BRESCIANE BONOMI SPA RUBINETTERIE RITMONIO SRL RUBINETTERIE UTENSILERIE BONOMI SRL SABIANA SPA SAER ELETTROPOMPE SPA SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA SEA-LAND SRL SENTINEL PERFORMANCE SOLUTIONS LIMITED SICC SRL SIEMENS SPA SIMACO ELETTROMECCANICA SRL SIT SPA SONNENKRAFT ITALIA SRL SPERONI SPA SUMOTO SRL SYSTEMA SPA TACO ITALIA SRL TECNOCASA SRL TECNOCLIMA SPA TERMAL SRL TERMAL SRL TERMAL SRL UMBRA POMPE SRL UNICAL AG SPA V.A. ALBERTONI SRL VIEGA ITALIA SRL VIESSMANN SRL VIESSMANN SRL VIR VALVOINDUSTRIA ing. RIZZIO SPA VORTICE ELETTROSOCIALI SPA WATER LINE SRL WATTS INDUSTRIES ITALIA SRL WILO ITALIA SRL WOLF ITALIA SRL WORGAS BRUCIATORI SRL XYLEM SERVICE ITALIA SRL ZENIT ITALIA SRL ZIEHL-ABEGG ITALIA SRL

PAD. 18 6 15 15 14 14 5 2 22 22 3 7 5 14 18 18 18 22 14 15 14 2 4 24 14 5 4 14 14 7 14 15 1 13 2 5 14 6 11 11 2 5 18 15 11 7 14 5 7 14 14 24

STAND

ASSOCIAZIONE

E11-19 EST A K31 M30 U31 E73 G62 E71 E02-10 E37 H32 C32 C42 M31 M39 P32 P40 H31 P50 G31 K40 C19 D20 G63 D42 A41-47 C47-48-42 C36 D19 E31 G40 E79 G80 P31 S40 G61 H54 K47 K29 L30 T21 U22 H71 C21-29 S29 T26 G92 E93 A75 A77 T39 U40 L83 M84 V38 D29 F30 K29 - M22 U36 R29 S24 E62 D67 A49-69-95 D56-70-96 B43 D32 D40 M37 A01 C10 A11 C30 E47 E35 G30 R41 S40 E31 G40 E61 G54 G60 K11 K19 T41 U42 E83 G82 D72 F19 F29

Avr Avr Assoclima Assoclima - Climgas Assopompe/Aqua Italia Assopompe Assotermica Assotermica Assoclima Assoclima Assoclima - Assotermica Assotermica Assotermica Assopompe Avr Avr Avr Assoclima Assopompe Assoclima Assopompe Assotermica Ucc Assoclima - Assotermica - Uman Assopompe Assotermica Assotermica Assopompe Assopompe Assoclima - Assotermica - Climgas Assopompe - Assotermica Climgas Assoclima - Assotermica Assoclima Assoclima Assoclima Assopompe Assotermica Avr Avr Assoclima - Assotermica - Italcogen Assoclima - Assotermica - Italcogen Avr Assoclima Aqua Italia Assotermica - Avr Assopompe Assotermica Assotermica Assopompe Assopompe Assoclima

93 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | MCE - padiglioni ed espositori ESPOSITORE

STAND

ASSOCIAZIONE

ARISTON THERMO GROUP

A01 A29 D02 D30

Assotermica

TECNOCLIMA spa

D29 F30

Assoclima - Assotermica

DELTACALOR srl

F16 F18

Assotermica

H17 M12

Assotermica

FONDITAL spa

H29 P22

Assotermica

ELCO E-TRADE SRL

N19 P18

Assoclima

IMMERGAS spa

A33 E38

Assotermica

RADIANT BRUCIATORI spa

E37 H32

Assotermica

CONDEVO spa

E57 G50

Assotermica

LOVATO spa

K33 L32

Assotermica

ITALKERO srl

K37 L38

Assotermica

K47

Assotermica

FONDERIE SIME spa

L51 M58 M49 N58

Assotermica

VIESSMANN srl

M37

Assoclima - Assotermica - Italcogen

ABB ITALIA

R33

Anasta - Ucif

DANFOSS SRL

R35

Assotermica

TERMAL SRL

U36

Assoclima

EMMETI spa

B41 D50

Assoclima

INNOVITA SRL

F59

Assotermica

H31 P50

Assoclima - Assotermica

GLOBAL di FARDELLI OTTORINO & C. srl

R31 S40

Assotermica

DE’ LONGHI

U40

Assoclima

FERROLI spa

A01 D18

Assoclima - Assotermica

LAMBORGHINI CALOR spa

A29

Aqua Italia - Assotermica

K29 L30

Ucc

SONNENKRAFT ITALIA srl

S29 T26

Assotermica

VIESSMANN srl

A01 C10 A11 C30

Assoclima - Assotermica - Italcogen

ROBUR spa

C19 D20

Assotermica

SIT spa

C21-29

Assotermica

POLIDORO spa

E02-10

Assotermica

CENTROTHERM GAS FLUE TECHNOLOGIES ITALY srl

E09

Assotermica

ICI CALDAIE spa

E11-19 G12-20

Assotermica - Ucc

FERRERO RUBINETTERIE srl

E12

Avr

E20

Avr

CIB UNIGAS spa

E21-29

Assotermica

ENKI SRL

G10

Aqua Italia

BAXI spa

G21 K30

Assotermica

WOLF ITALIA srl

K11 K19

Assotermica

I.V.A.R. spa

M24 M30

Avr

TERMAL SRL

R29 S24

Assoclima

CILLICHEMIE ITALIANA srl

U21

Aqua Italia

A49-69-95 D56-70-96

Assotermica

EST A

Avr

COSMOGAS srl

A31 C40

Assotermica

CALEFFI spa

A41-51 C42-52

Assotermica - Avr

WATTS INDUSTRIES ITALIA srl

E31 G40

Assotermica - Avr

E32 E40

Assoclima

DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY spa

EST 5A

Assoclima

RINNAI ITALIA srl

G31 K40

Assotermica

DANFOSS srl

G41 K42

Assotermica

FONTECAL spa

SENTINEL PERFORMANCE SOLUTIONS LIMITED

RIELLO spa

SICC SRL

CARLO POLETTI srl

UNICAL AG spa OFFICINE RIGAMONTI spa

EBM-PAPST srl

PAD.

1

2

3

4

5

6

7

l’industria meccanica 702 | 94


I MAESTRI DEL COMFORT | MCE - padiglioni ed espositori ESPOSITORE

STAND

ASSOCIAZIONE

APEN GROUP spa

G49 K50

Assotermica

MADAS srl

G51

Ucrs

FRACCARO srl OFFICINE TERMOTECNICHE

L49 M50

Assotermica

BALTUR spa

M31 P40

Assoclima

BERTELLI & PARTNERS srl

M51 N52

Assotermica

HONEYWELL srl

PAD.

7

P41 S50

Assotermica

MUTMECCANICATOVO SpA

P51 R52

Avr

IMIT CONTROL SYSTEM srl

R51 S52

Assotermica

SYSTEMA spa

T39 U40

Assoclima - Assotermica - Climgas

WORGAS BRUCIATORI srl

T41 U42

Assotermica

KARL DUNGS srl

T51 U52

Assotermica

G11

Anasta

H29

Avr

GRUPPO SALTECO SPA

L01

Anasta

V.A. ALBERTONI srl

B43

Avr

EUROTUBI EUROPA srl

B50

Avr

VIEGA ITALIA srl

D32 D40

Avr

GEBERIT MARKETING E DISTRIBUZIONE SA

F33 F45 H32 H44

Avr

DALMINE spa

F53 G52

Ucc

N33 P32

Aqua Italia

CILLICHEMIE ITALIANA srl

N43 R50

Aqua Italia

WATER LINE srl

R41 S40

Aqua Italia

EUROACQUE srl

S43 T46

Aqua Italia

LOCATELLI SALINE DI VOLTERRA SRL

S52

Aqua Italia

ENKI SRL

T47

Aqua Italia

NICOTRA GEBHARDT spa

A19

Assoclima

MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE BV

E29 G22

Assoclima

MAICO ITALIA spa

H19

Assoclima

K29 - M22

Assoclima

ELEKTROVENT srl

L09 M10

Assoclima

DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY spa

P29 S28

Assoclima

EBARA PUMPS EUROPE spa

A71

Assopompe

SUMOTO srl

A75 A77

Assopompe

ANIMA Confindustria

ANIMA LOUNGE

MONDEO srl

C54

Assopompe

GVR POMPE srl

C63

Assopompe

GLOBAL WATER SOLUTIONS ITALIA srl

C68

Assopompe

DAB PUMPS spa

C92 C100 A97 A101

Assopompe

FAGGIOLATI PUMPS spa

C99

Assopompe

ZENIT ITALIA srl

D72

Assopompe

WILO ITALIA srl

E61 G54 G60

Assopompe

HARRIS CALORIFIC SRL A SOCIO UNICO F.I.P. FORMATURA INIEZIONE POLIMERI spa

ATLAS FILTRI srl

TERMAL SRL

UMBRA POMPE srl

9

11

13

14

E62 D67

Assopompe

GRUPPO ATURIA spa

E66 D71

Assopompe

PENTAIR WATER ITALY srl

E73

Assopompe/Aqua Italia

SAER ELETTROPOMPE spa

E79 G80

Assopompe

XYLEM SERVICE ITALIA srl

E83 G82

Assopompe

SEA-LAND srl

G61 H54

Assopompe

PENTAX INDUSTRIES spa

G62 E71

Assopompe

ROVATTI A. & FIGLI POMPE spa

G63

Assopompe

SPERONI spa

G92 E93

Assopompe

ARVEN srl

H60 H62

Assopompe

SIMACO ELETTROMECCANICA srl

H71

Assopompe

95 | MARZO APRILE 2016


I MAESTRI DEL COMFORT | MCE - padiglioni ed espositori ESPOSITORE

PAD.

STAND

ASSOCIAZIONE

L83 M84

Assopompe - Assotermica

M62 M71 L71 N62

Assopompe

ARGAL srl

N54

Assopompe

O.ERRE spa

C30 C36

Assoclima

VORTICE ELETTROSOCIALI spa

E35 G30

Assoclima

HITACHI AIR CONDITIONING EUROPE sas - ITALIAN BRANCH

G35 K30

Assoclima

OLIMPIA SPLENDID spa

K31 M30

Assoclima

K37 M38

Assoclima

TACO ITALIA srl

14

GRUNDFOS POMPE ITALIA srl

15

HAIER AC ITALY TRADING spa Unipersonale SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA spa

P31 S40

Assoclima

PANASONIC ITALIA Branch Office di Panasonic Marketing Europe GmbH

U31

Assoclima - Climgas

TECNOCASA SRL

V38

Climgas

CALPEDA SPA

A61 B53

Assopompe

ANIMA Confindustria

ANIMA LOUNGE

EFFEBI spa

B29 C22-29 D22

Avr

LA T.I.S. SERVICE spa

B32

Avr

FRATELLI PETTINAROLI spa

C19 D12

Avr

BRANDONI spa

C32

Avr

RUBINETTERIE RITMONIO srl

C36

Avr

EUROTERMO srl

C40

Avr

D19

Avr

BIANCHI F.LLI spa

D39 E40

Avr

RUBINETTERIE BRESCIANE BONOMI spa

D42 A41-47 C47-48-42

Avr

OFFICINE RIGAMONTI spa

E11-19

Avr

FAR RUBINETTERIE spa

E21 - G22

Avr

ENOLGAS BONOMI spa

E41 G40

Avr

VIR VALVOINDUSTRIA ing. RIZZIO spa

E47

Avr

AIRAGA RUBINETTERIE spa

G47 H42

Avr

GREINER spa

L41

Avr

TFEINROHREN spa

B45 C48

Assoclima

RC GROUP spa

C32 C42

Assoclima

HIDROS SPA

D55 E58

Assoclima

SABIANA spa

E31 G40

Assoclima

ELCO E-TRADE SRL

E41 F42

Assoclima

GALLETTI spa

G31 K40

Assoclima

AERMEC spa

K31 M32

Assoclima

M31 M39 P32 P40

Assoclima

CLIVET spa

P39 S32 P41 S42

Assoclima

DANFOSS srl

S31 U40

Assotermica

FRACCARO SRL OFFICINE TERMOTECNICHE

T49

Assotermica

COPREL srl

U59

Ciadi

OFFICINE MARIO DORIN spa

A21 B30

Assofoodtec/Frigoriferi

EBM-PAPST srl

B21 C22

Assoclima

CARRIER DISTRIBUTION ITALY S.R.L.

E29 F30

Assoclima - Assofoodtec/Frigoriferi

MISA S.R.L.

E29 F30

Assofoodtec/Frigoriferi

ZIEHL-ABEGG ITALIA srl

F19 F29

Assoclima

BLUE BOX GROUP srl

K19 L12

Assoclima - Assofoodtec/Frigoriferi

CLIMAVENETA spa

K29 M21

Assoclima

L19 M20

Assoclima

M.T.A. spa

N29 P22

Assoclima

GRUPPO SALTECO spa

T13

Anasta

SIEMENS SPA

T21 U22

Assoclima - Assotermica - Uman

EMERSON INDUSTRIAL AUTOMATION ITALY spa

V29 Z30

Assoclima

RUBINETTERIE UTENSILERIE BONOMI srl

RHOSS spa

EURO MOTORS ITALIA spa - EMI

18

22

24

l’industria meccanica 702 | 96


FOCUS | Sicurezza nel Mercato

flash internazionalizzazione IRAN - Implementation Day Il 16 gennaio è una data storica: le sanzioni economiche e finanziarie che dal 2006 erano state imposte all’Iran in risposta al suo programma nucleare sono state rimosse. La decisione è stata annunciata dopo che i vertici della AIEA, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di regolare la produzione di energia nucleare, hanno confermato che l’Iran ha rispettato gli impegni presi lo scorso luglio nell’accordo per limitare il suo programma nucleare. L’annuncio è stato fatto a Vienna dalla capa della diplomazia europea, Federica Mogherini, e dal ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif. Anche il segretario di stato americano, John Kerry, ha tenuto una conferenza stampa confermando la rimozione delle sanzioni americane. L’Italia sarà probabilmente uno dei paesi europei che otterranno di più dalla fine delle sanzioni. Fino al 2010, il nostro paese era il secondo partner commerciale europeo dell’Iran dopo la Germania, e oggi gli imprenditori italiani sembrano pronti a cercare di riottenere quel ruolo. A fine novembre, ad esempio, è arrivata nel paese una delegazione di 370 imprenditori italiani accompagnati da vice-ministri, sottosegretari e altri funzionari di governo. (Fonte: Anima) RUSSIA - Regione di Novosibirsk: firmato accordo con Regione Lombardia Il governatore della Regione di Novosibirsk, Vladimir Gorodetsky, ha dichiarato che fino ad oggi sono stati firmati 20 accordi commerciali internazionali. Inoltre, il 18 gennaio è stato firmato l’Accordo di collaborazione economica, commerciale, tecnico-scientifica e culturale con la Regione Lombardia. Secondo le stime preliminari, il fatturato del commercio estero della regione di Novosibirsk nel 2015, secondo il governo, è stato pari a più di $ 2,4 milliardi, di cui $0,6 milliardi riguardano i Paesi CSI e $ 1,8 milliardi i Paesi esteri.

Il saldo positivo del commercio estero è stato pari a $ 400 milioni di euro (nel 2014 era stato negativo, pari a $ 75,9 milioni). I prodotti principali di esportazione sono: i prodotti dell’industria meccanica, i veicoli (53,2% del totale), i prodotti energetici: elementi termici per le centrali nucleari ed elettrodi di carbone per la metallurgia, il carbone, i prodotti petroliferi, i motori elettrici, gli strumenti ottici, le fibre ottiche (che occupano il 34,5%). Secondo Vladimir Gorodetsky, questo dimostra che i prodotti high-tech delle imprese della Regione di Novosibirsk sono “abbastanza competitivi e richiesti all’estero. (ICE Mosca) ROMANIA - In aumento gli scambi commerciali Italia e Romania +8,2% nel periodo gennaio-ottobre 2015 Secondo i dati dell’Istituto Romeno di Statistica, l’interscambio commerciale tra l’Italia e la Romania nel periodo gennaio-ottobre del 2015 ha raggiunto un valore complessivo di 11,4 miliardi di euro, in aumento dell’ 8,2% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. In particolare, la Romania ha esportato verso l’Italia beni per un valore pari a 5,72 miliardi di euro (+9,5% rispetto ai primi dieci mesi del 2014), mentre le importazioni dall’Italia hanno raggiunto un valore di 5,69 miliardi di euro (+6,9% rispetto al corrispondente periodo del 2014). La bilancia commerciale della Romania riguardo agli scambi con l’Italia ha registrato un saldo commerciale positivo di 28,5 milioni di euro. Nel periodo gennaio-ottobre 2015 l’Italia si è classificata al secondo posto dopo la Germania sia nella graduatoria dei Paesi fornitori sia in quella dei mercati di destinazione dell’export romeno, con una quota sul totale interscambio della Romania pari all’11,6% (12,5% del totale export e 10,9% del totale import). (ICE Bucarest)

97 | MARZO APRILE 2016


MERCATO

Piattaforma galleggiante per gas naturale liquefatto W

ärtsilä ha presentato una piattaforma galleggiante per lo stoccaggio e la rigassificazione di GNL (gas naturale liquefatto), denominato “Wärtsilä Mobile LNG”. Questa innovativa soluzione offre flessibilità nel rispondere alle esigenze di piccola e media scala quando le possibilità di utilizzo del GNL a terra sono limitate. I settori Marine Solutions e Energy Solutions di Wärtsilä hanno unito la loro esperienza per sviluppare questo progetto che è stato presentato a “Gastech Conference and Exhibition” che si è tenuta nell’ottobre scorso a Singapore. Il Wärtsilä Mobile LNG può essere facilmente combinato con un impianto energetico su piattaforma galleggiante con una capacità di generazione fino a 250 MW. In alternativa, può essere utilizzato

Realizzata da Wärtsilä Mobile LNG abilita la generazione di energia tramite GNL su piccola e media scala e in siti difficili per rifornire le tradizionali centrali a terra. Questa soluzione renderà il GNL disponibile per nuovi settori e costituirà un vantaggio sia per gli operatori che per gli utenti finali. In particolare, la flessibilità di spostamento può portare energia pulita in aree che hanno un accesso limitato o assente, alla rete elettrica

l’industria meccanica 702 | 98

nazionale. Il Wärtsilä Mobile LNG è stato sviluppato per siti difficili, dove gasdotti e terminal di GNL su larga scala non sono realizzabili o dove le quantità richieste di GNL sono ridotte. Si tratta di una soluzione ideale per aree con acque poco profonde, dove l’accesso per navi più grandi non sarebbe possibile senza la costruzione di moli d’attracco o dragaggi. Se si paragona la costruzione di terminal tradizionali a terra in condizioni difficili e in aree con carenza di infrastrutture, la piattaforma galleggiante costituisce un’alternativa decisamente più economica in termini di investimento e di più rapida realizzazione. Inoltre, essendo una struttura mobile, può essere facilmente spostata, aumentandone il valore in caso di rivendita. □


Informazione redazionale

LA FABBRICA DEL FUTURO IN MOSTRA A SPS ITALIA A Parma dal 24 al 26 maggio le soluzioni dell’automazione per l’industria

Già ampiamente superati i metri quadri espositivi del 2015, il numero di espositori è cresciuto e l’obiettivo è una crescita finale del +8%, risultato estremamente interessante. Dal 24 al 26 maggio, sempre a Parma, la fiera si arricchisce di contenuti e di nuovi eventi. Confermati i due padiglioni espositivi, il 2 e il 3. Il padiglione di ingresso, il 4, ospiterà la più attrattiva delle novità di quest’anno, la nuova area dimostrativa Know How 4.0 che intende dare sostanza ai concetti di Industrie 4.0 e Smart Factory con isole di lavoro reali e virtuali affiancate da contenuti multimediali. Concetti quali l’innovazione di processo/prodotto, la computerizzazione, l’uso di tecnologie abilitanti, l’elettronica e l’IT, saranno coniugati e dimostrati praticamente sotto gli occhi dei visitatori, in un clima di condivisione delle conoscenze. Sempre lì si troverà il progetto Industrial Software e una spaziosa sala convegno per le Tavole Rotonde dedicate ai fil rouge Automotive e Food&Pharma e i convegni dei partner Cisco e Roland Berger. Il primo sceglie SPS Italia per presentare “IoE Talks: la fabbrica in digitale” e sottolineare come il mondo dell’Automazione Industriale e quello dell’Information Technology siano strettamente connesse, mentre il secondo presenterà i dati finali dello studio commissionato da Messe Frankfurt Italia, “Industry 4.0: la nuova frontiera della competitività industriale”. Come lo scorso anno un’area esterna verrà allestita tra i padiglioni espositivi e ospiterà le iniziative di alcune aziende pensate per i visitatori e indicate nel biglietto di ingresso. Confermato anche il progetto dedicato ai System Integrator che si collocherà in una nuova area del padiglione 3. Inoltre, quest’anno i visitatori hanno uno strumento di facile consultazione per rendere più immediata la ricerca di informazioni. Infatti, è stata sviluppata l’app SPS Italia, già disponibile per scaricare il biglietto e accedere direttamente in fiera, sfogliare il catalogo espositori e il calendario convegnistico in continuo aggiornamento e consultare la mappa interattiva dei padiglioni. Dopo il successo della tappa di Pescara, con più di 200 partecipanti, il 12 aprile a Milano la Tavola Rotonda “R-Fid, sistemi di visione, sensoristica e software. Le tecnologie cheTUTTE LE INFORMAZIONI PER ATTIVARE I CORSI AISEM: concorrono ai processi 4.0” sarà l’occasione per entrare nel vivo delle tematiche e fare Iscrizioni e maggiori informazioni su www.spsitalia.iT networking insieme ad alcune delle aziende protagoniste del settore.

99 | MARZO APRILE 2016


MERCATO

I carrelli robotizzati

al centro della rivoluzione “Industry 4.0” I

l 27 novembre scorso si è svolta a Milano l’undicesima edizione del Premio “Il Logistico dell’Anno”, che è stato assegnato a Linde Material Handling per il progetto “Linde Robotics”. Si tratta di uno dei più prestigiosi riconoscimenti del settore in Italia, fondato e organizzato annualmente da Assologistica, Euromerci e Assologistica Cultura & Formazione, con cui si evidenziano pubblicamente società e manager della logistica delle merci che hanno portato avanti progetti innovativi in vari ambiti aziendali. L’applicazione di carrelli automatici senza operatore rappresenta una soluzione molto efficiente per il flusso

Linde Material Handling insignita del Premio “Il Logistico dell’Anno” per il nuovo progetto “Linde Robotics” dei materiali. Il progetto Linde Robotics propone mezzi facili da installare e da manovrare, adatti alle applicazioni logistiche e con il vantaggio di non dover modificare le infrastrutture del cliente, ma utilizzando esclusivamente l’architettura esistente nel magazzino. Questo riconoscimento arriva a distanza di pochi mesi dal lancio ufficiale della nuova gamma sul mercato e accredita la soluzione Linde Robo-

tics tra le innovazioni logistiche più significative e vantaggiose con una maggior trasparenza nei processi, un incremento della produttività e un’ottimizzazione delle risorse operative. Tutti presupposti che porteranno facilmente a Industry 4.0, la quarta rivoluzione industriale che vedrà dialogare macchinari, uomini e prodotti grazie a sistemi intelligenti, integrati e collegati. □

Certificazione

per operatori di porte tagliafuoco I

cim, ente di certificazione indipendente, ha ottenuto l’accreditamento per la certificazione dei posatori e manutentori di chiusure resistenti al fuoco e/o per il controllo del fumo secondo la norma UNI 11473-3. È una delle norme sviluppate in base alla Legge 4/2013 per disciplinare figure professionali non regolamentate, ovvero i moltissimi professionisti che non hanno albi, collegi o un riconoscimento a livello legislativo e per i quali la UE sta sviluppando un sistema condiviso di riconoscimento delle competenze e delle professionalità che ne consenta la libera circolazione tra gli Stati

Rilasciata di Icim in base alla norma Uni 11473-3 membri. Questa certificazione completa e integra la legislazione in materia antincendio; è volontaria e costituisce un’importante novità per gli operatori che ora dispongono di una norma di riferimento per i loro interventi su questi importanti dispositivi di sicurezza che, per essere efficaci, devono essere regolarmente manutenuti oltre che correttamente posati e accessoriati. Di fatto, si tratta di un esame (per quattro diversi profili professionali) che veril’industria meccanica 702 | 100

fica i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell’installatore e del manutentore di chiusure resistenti al fuoco e/o per il controllo del fumo. La certificazione volontaria di manutentore di chiusure tagliafuoco riguarda una figura professionale che non ha “patenti” da esibire e che in questo modo può vedere riconosciuto il proprio ruolo. Offre inoltre un importante strumento di valutazione a tutti i fruitori, civili e industriali, dei servizi antincendio. □


MERCATO

L’affidabilità oltre il prodotto Caprari, soluzioni avanzate per la gestione del ciclo integrato dell’acqua

I

l Gruppo Caprari è tra le principali realtà internazionali nella produzione di pompe ed elettropompe centrifughe e nella creazione di soluzioni avanzate per la gestione del ciclo integrato dell’acqua. Forte di oltre 70 anni di esperienza, è da sempre considerata da clienti e fornitori il partner Crif specializzata nelle informazioni ideale per i principi e i valori a cui si commerciali su aziende italiane ed ispira e alla affidabilità e correttezza nei rapporti. Con un’analisi dei valori dell’“Indice di Indipendenza Finanziaria” (IIF) salta subito all’occhio che Caprari ha una solidità finanziaria particolarmente elevata: le agenzie internazionali di rating si basano su tale Indice per valutare la stabilità finanziaria di un’azienda. Possedere un indice IIF che per Caprari è da anni posizionato intorno al valore di 0,80, significa essere il 30% più solidi del valore medio tipico di aziende già definite “equilibrate”. Caprari è orgogliosa di comunicare che, ancora una volta, ha ottenuto il massimo conferimento da parte di Cribis D&B, società del Gruppo Alberto Caprari, CEO del Gruppo Caprari 101 | MARZO APRILE 2016

estere; è risultata essere tanto affidabile sul piano finanziario da ottenere il riconoscimento ufficiale con il livello di Top Rating pari a 1. “Questo riconoscimento – afferma Alberto Caprari CEO del gruppo - offre una referenza riconosciuta a livello internazionale che contribuisce senz’altro a rafforzare l’immagine presso i clienti, i fornitori e i partner commerciali, oltre a sostenere i programmi di crescita nei mercati di tutto il mondo. Inoltre, conferma che la filosofia Caprari è vincente ed è per questo che l’azienda prosegue con lo stesso impegno, il costante miglioramento tecnologico e la corretta gestione organizzativa, amministrativa e finanziaria che la accompagna da anni”. Il programma di sviluppo di Caprari mira al rafforzamento di strumenti e azioni per la crescita nei segmenti industriali, mining, power e marino, oltre a consolidare la propria leadership in quelli tradizionali del ciclo integrato dell’acqua e irrigazione. □


NEWS | Dalle Aziende

www.dollmar meccanica.com

Sistema di lavaggio Ideale per pezzi con morfologia complessa In continua evoluzione, Dollmar Meccanica è presente alla manifestazione Mecspe di Parma. Innovazione, crescita, ricerca e sviluppo rendono questa azienda un valido collaboratore nel settore dei trattamenti delle superfici. Durante questa edizione viene presentata una soluzione di lavaggio a base acqua e detergente dedicata al trattamento di pezzi con morfologia particolarmente complessa e studiata per unire un’elevata efficienza a un minor impatto ambientale. Nel dettaglio l’impianto è fornito di una tecnologia di lavaggio combinata a spruzzo e immersione con un cesto porta pezzi e tre fasi di lavaggio contemplate nel ciclo automatico di trattamento. I tempi ciclo sono determinati dagli operatori in base al materiale da trattare. Qualità ed efficienza sono i segni distintivi di questo sistema. Un aspetto chiave degli impianti Dollmar Meccanica è il supporto della capogruppo Dollmar SpA nello sviluppo di processi di lavaggio specifici per ogni materiale e inquinante da rimuovere.

www.olimpiasplendid.it

www.om-still.it

Climatizzatore “invisibile”

Commissionatore a cabina doppia

È silenzioso e poco sporgente dal muro

Adatto per ospitare a bordo due operatori contemporaneamente

Olimpia Splendid, che nel 1998 ha brevettato e lanciato sul mercato Unico®, raggiunge un nuovo traguardo tecnologico per l’ottimale integrazione architettonica della climatizzazione presentando il nuovo Unico® Air Inverter Incasso, il primo climatizzatore invisibile, sia fuori che dentro. Ideato, come tutta la gamma Unico, il nuovo climatizzatore può essere collocato in ogni stanza e incassato nel muro. È stato sviluppato per essere compatibile con la gamma Unico Air, ed è, quindi, sufficiente abbinare all’Unico Air (anche in versione inverter) un kit composto da cassaforma e da pannello di chiusura. La cassaforma è stata studiata nei minimi dettagli per semplificare l’installazione: nella lamiera, infatti, sono già preconfigurati i fori esterni, gli alloggi per l’aggancio macchina e lo scarico della condensa. Inoltre, il pannello di chiusura è stato realizzato con i più recenti materiali isolanti e fonoassorbenti nonché strutturato per sporgere di soli 9 mm dal filo muro permettendo una completa copertura della macchina. Da evidenziare che, grazie al ridotto spessore, l’ingombro “intramuro” è pari a soli 16 cm (appena 27 db di pressione acustica).

OM Still ha consegnato uno speciale commissionatore EK-X a cabina doppia, in grado di ospitare a bordo due operatori contemporaneamente. Il mezzo è stato sviluppato per il Gruppo Imasaf, che necessitava di una macchina con la quale effettuare il picking di colli per i quali è necessaria la collaborazione di due operatori. La partnership tra le due aziende dura da molti anni e, a oggi, più di 30 commissionatori OM Still sono operativi nei vari depositi del Gruppo Imasaf. L’EK-X appena consegnato rappresenta però un’assoluta novità. Imasaf ha infatti chiesto a OM StillL di realizzare un mezzo con una cabina larga 2,3 m (rispetto ai tradizionali 1,2 m) e con portata di 1 t fino a 8,5 m. di altezza. Oltre ad avere misure eccezionali, il commissionatore è dotato di speciali sistemi di sicurezza al fine di tutelare gli operatori che svolgono operazioni complesse a molti metri d’altezza.

l’industria meccanica 702 | 102


Recensioni

Vuoi metterti in proprio?

Massimo Antonucci, Ed. FrancoAngeli – www.francoangeli.it – Euro 19,00 È una guida dedicata a chi sta pensando di avviare un’impresa. Si è pensato di supportare l’aspirante imprenditore, attraverso l’assistenza alla compilazione del suo studio di fattibilità o business plan. L’obiettivo è di aiutarti a rispondere alla domanda: è davvero la strada giusta per me? Successivamente, verrà accompagnato a chiarire: quali sono i primi passi da fare? Quali competenze sono richieste? Quale percorso occorre seguire per concretizzare il progetto di impresa? Negli ultimi capitoli il progetto imprenditoriale prenderà sempre più forma grazie ad approfondimenti sulle diverse tematiche legate alla gestione d’impresa. Come promuoversi, come gestire e coordinare un team, come individuare i fondi per partire sono solo alcuni esempi.

Trovare lavoro in editoria. Guida completa a una professione che cambia Editrice Bibliografica, – www.editricebibliografica.it - Euro. 23,50

Come è cambiata l’editoria oggi? Quali competenze servono per lavorare in questo mondo e come si ottengono? Quali sono le attività emergenti e più richieste? Le risposte a queste e a molte altre domande si trovano in questa pratica guida alle professioni del libro. In modo agile e sintetico il libro descrive le attitudini e le competenze necessarie per svolgere le varie attività connesse all’editoria sia cartacea sia digitale: redazione di testi, impaginazione, gestione dei diritti, scouting degli autori, ricerca iconografica, coordinamento editoriale ecc. Ma, soprattutto, insegna a essere curiosi e aperti alle novità, attraverso anche le esperienze e i consigli di una serie di casi reali di persone che hanno raggiunto l’obiettivo di lavorare con successo nell’editoria.

Orizzonte 2020 Verso sistemi di riscaldamento a gas a condensazione. Guida pratica all’installazione e suggerimenti Editrice ASA Srl – www.assotermica.it -Euro 24,40

Assotermica ha pensato di sviluppare una “Guida pratica all’installazione di caldaie a condensazione”, una tecnologia ormai consolidata ma le cui potenzialità di sviluppo sul mercato sono ancora estremamente interessanti. Obiettivo della Guida è di fornire delle indicazioni alla risoluzione delle principali problematiche che si possono riscontrare nella sostituzione di un generatore di calore con una nuova caldaia a condensazione, quali lo scarico fumi, lo scarico delle condense, il trattamento dell’acqua e, più in generale, la compatibilità con impianti esistenti.

Stima dei parametri geotecnici in geofisica applicata

Francesco Roccaforte, Caterina Cucinotta, Ed. Dario Flaccovio Editore – www.darioflaccovio.it Euro 28,00 Il volume Stima dei Parametri Geotecnici in Geofisica Applicata riporta un’ampia rassegna di correlazioni tra parametri sismici (velocità sismiche o modulo di taglio) e parametri geotecnici, corredata da tutte le indicative indicazioni bibliografiche, necessarie per eventuali approfondimenti. Rappresenta per questo un utile strumento di riferimento nella pratica professionale, riguardo sia alla modellazione geotecnica sia alle analisi di risposta sismica locale e suscettibilità alla liquefazione dei terreni.

Valutazione speditiva di sicurezza sismica degli edifici esistenti Pietro Cirone, Ed. Dario Flaccovio Editore – www.darioflaccovio.it – Euro 45,00

Il testo affronta il delicato tema della valutazione della sicurezza sismica e statica. In più offre al lettore un vasto panorama applicativo facendo riferimento in particolare alle costruzioni esistenti realizzate in cemento armato, acciaio, muratura, strutture prefabbricate e miste e si estende anche agli edifici terremotati nell’emergenza di un post-sisma, quando bisogna fare una rapida valutazione della staticità e del grado di sicurezza riguardo al rischio di nuove scosse di terremoto. Il volume serve per guidare il lettore al cuore della speditiva valutazione della sicurezza sismica, quando c’è il rischio di collasso e quindi alla formulazione del giudizio preliminare di sicurezza.

103 | MARZO APRILE 2016


ABBONATI SUBITO CONOSCERE PER CRESCERE

Attualità tecnica, economica, normativa, gestionale di settore. Novità produttive, eventi e fiere

l’INDUSTRIAMECCANICA impresa. economia. politica. norme. export.

FONDATA NEL 1919

687 SETTEMBRE OTTOBRE 2013 | l’INDUSTRIAMECCANICA

687 SETTEMBRE OTTOBRE 2013

MAGAZINE UFFICIALE ANIMA | CONFINDUSTRIA

INSERTI ECONOMICI Listino prezzi materiale di interesse della meccanica varia Computo costo orario medio di un operaio del settore della meccanica generale Rilevazioni statistiche delle quotazioni medie delle tariffe prestazioni di personale Italia / estero

SUPPLEMENTI ANIMA PER in italiano e in inglese edilizia energia

acqua comfort

sicurezza movimentazione

industria costruzioni

INTERVISTA AL PM GUARINIELLO SICUREZZA le vie dell’antincendio

ACQUA

ANCHE ONLINE WWW.INDUSTRIAMECCANICA.IT

chi la tratta bene

RINNOVABILI cogenerazione verso il 20/20/20

ABBONATI OGGI Abbonamento annuale alla rivista 6 numeri (80 euro). Comprensivo dei supplementi pubblicati nell’anno e dell'invio anche online degli aggiornamenti delle tabelle Anima. Se viene acquistato un pacchetto da 10 abbonamenti il costo CAD è di 69 euro. Se vengono acquistati pacchetti da 30 abbonamenti in su il prezzo scende a 55 euro CAD. Versamento: c/c postale n. 35822204 intestato ad ASA srl Milano

nome

cognome

azienda

indirizzo

cap telefono

città

prov. fax

email

attività dell'azienda I dati raccolti verranno trattati in riferimento al D. Lgs. n. 196 /2003 sulla Privacy. Con l'invio del presente modulo si dà il consenso al trattamento degli stessi. Per maggiori informazioni: A.S.A. Azienda Servizi Anima S.r.l. - tel. 02 45418.500 - fax 02 45418.240

INSERTI ECONOMICI a cura della Redazione e dell’Ufficio Studi ANIMA - per richieste contattare: alchieri@anima.it - redazione@anima.it (disponibili anche in inglese)

Listino prezzi materiale di interesse della meccanica varia | Tabella arancio ultimo aggiornamento n. 702 - 1^ Quindicina di febbraio 2016 pubblicata su questo numero de L’Industria Meccanica n.702 (marzo-aprile 2016)

Computo costo orario medio di un operaio del settore della meccanica generale | Tabella azzurra ultimo aggiornamento n. 22 - 14 gennaio 2016 pubblicata su L’Industria Meccanica n. 702 (marzo-aprile 2016)

Rilevazioni statistiche delle quotazioni medie delle tariffe prestazioni di personale Italia / estero | Tabella bianca 1° gennaio 2016 “Settore industria meccanica varia ed affine” e “Settore impianti e componenti di grande dimensione per la produzione di energia” - pubblicata su L’Industria Meccanica n. 702 (marzo-aprile 2016)


TABELLA GENNAIO 2016 | Rilevazioni statistiche delle quotazioni medie delle tariffe per prestazioni di personale

IN ITALIA

SETTORE INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE January 2016

Statistical survey on average tariff quotation for staff ’s services in Italy Sector mechanical and engineering industries

AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista


AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista

Edizioni: A.S.A. S.r.l. - Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 | Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina | Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.

TABELLA GENNAIO 2016 | Rilevazioni statistiche delle quotazioni medie delle tariffe per prestazioni di personale in Italia


AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista

Edizioni: A.S.A. S.r.l. - Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 | Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina | Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.

TABELLA GENNAIO 2016 | Rilevazioni statistiche delle quotazioni medie delle tariffe per prestazioni di personale in Italia


TABELLA GENNAIO 2016 | Rilevazioni statistiche delle quotazioni medie delle tariffe per prestazioni di personale

ALL’ESTERO

SETTORE INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE January 2016

Statistical survey on average tariff quotation for staff ’s services abroad Sector mechanical and engineering industries

AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista

Edizioni: A.S.A. S.r.l. Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.


AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista

Edizioni: A.S.A. S.r.l. - Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 | Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina | Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.

TABELLA GENNAIO 2016 | Rilevazioni statistiche delle quotazioni medie delle tariffe per prestazioni di personale all’estero


TABELLA GENNAIO 2016 | Rilevazioni statistiche delle quotazioni medie delle tariffe per prestazioni di personale

nei Paesi europei ed extra europei

SETTORE IMPIANTI E COMPONENTI DI GRANDE DIMENSIONE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA January 2016 Statistical survey on average tariff quotation for staff services in Europe and outside Europe Sector energy generation plants and large components

AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista

Edizioni: A.S.A. S.r.l. Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.


AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista

Edizioni: A.S.A. S.r.l. - Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 | Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina | Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.

TABELLA GENNAIO 2016 | Rilevazioni statistiche delle quotazioni medie delle tariffe per prestazioni personale nei Paesi europei ed extra europei


TABELLA GENNAIO 2016 | Rilevazioni statistiche delle quotazioni medie delle tariffe per prestazioni personale nei Paesi europei ed extra europei

Janvier 2016

Enero 2016

Relevés statistiques des cotations moyennes des tarifs pour les prestations du personnel en europe et en dehors de l’europe Secteur installations et composants de grandes dimensions pour la production d’energie Estudio estadìstico de las cotizaciones medias de las tarifas por prestaciones del personal en europa y fuera de europa Sector instalacionesy grandes componentes para la producción de energía

AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista

Edizioni: A.S.A. S.r.l. Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.


TABELLA GENNAIO 2016 | Rilevazioni statistiche delle quotazioni medie delle tariffe per prestazioni personale nei Paesi europei ed extra europei

AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista


AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista

Edizioni: A.S.A. S.r.l. - Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 | Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina | Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.

TABELLA N. 22 - 14 GENNAIO Costo| orario di un operaio del settore della meccanica generale TABELLA N. 22 - 2016 GENNAIO| 2016 Costo medio orario medio di un operaio del settore della meccanica generale


AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista

Edizioni: A.S.A. S.r.l. - Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 | Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina | Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.

TABELLA N. 22 - GENNAIO 2016 | Costo orario medio di un operaio del settore della meccanica generale


Edizioni: A.S.A. S.r.l. - Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 | Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina | Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.

TABELLETABELLE 1^ QUINDICINA 2016 | Listino Materiali di Interesse della Meccanica Varia 702 (Piazza di Milano) 1^ QUINDICINADIDIFEBBRAIO FEBBRAIO 2016 | Listino PrezziPrezzi Materiali di Interesse della Meccanica Varia N. 702N.(Piazza di Milano)

AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista


AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista

Edizioni: A.S.A. S.r.l. - Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 | Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina | Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.

TABELLE 1^ QUINDICINA DI GENNAIO 2016 | Listino Prezzi Materiali di Interesse della Meccanica Varia N. 701 (Piazza di Milano)


Edizioni: A.S.A. S.r.l. - Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 | Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina | Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.

TABELLE 1^ QUINDICINA DI FEBBRAIO 2016 | Listino Prezzi Materiali di Interesse della Meccanica Varia N. 702 (Piazza di Milano)

AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista


AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista

Edizioni: A.S.A. S.r.l. - Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 | Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina | Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.

TABELLE 1^ QUINDICINA DI GENNAIO 2016 | Listino Prezzi Materiali di Interesse della Meccanica Varia N. 701 (Piazza di Milano)


Edizioni: A.S.A. S.r.l. - Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano - tel. +39 0245418.200 - fax +39 0245418.240 | Direttore Responsabile: dott. Giuseppe Bonacina | Riproduzione vietata - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 334.1981.

TABELLE 1^ QUINDICINA DI FEBBRAIO 2016 | Listino Prezzi Materiali di Interesse della Meccanica Varia N. 702 (Piazza di Milano)

AREA RISERVATA alle aziende associate alla Federazione ANIMA e agli abbonati della rivista


LA COMMUNITY DELL’ACCIAIO

Siderweb è la community dell’acciaio italiano nonché l’anima di Made in Steel. Da 15 anni offre un servizio quotidiano di informazione, che si apre con un’accurata rassegna stampa giornaliera, e che propone notizie ed interviste esclusive, rubriche di approfondimento, la rilevazione prezzi certificata, ma anche quotazioni siderurgiche internazionali, dei metalli, del petrolio, delle valute e dei future, analisi tecnica dei prezzi e fondamentale dei cluster di filiera. L’Ufficio Studi di Siderweb, in costante rapporto con i player d’acciaio, offre un ventaglio di servizi personalizzati: master formativi, disamine e studi di potenziali mercati di sbocco, marketing ad-hoc, dossier ed analisi specifiche, reportistiche sui flussi mondiali e supporto strategico per il business. Ma Siderweb è anche eventi: “Made in Steel” tra tutti, principale conference & exhibition del sud Europa per la filiera dell’acciaio; e poi “Bilanci d’Acciaio”, unico studio sulle performance economico-finanziarie della filiera italiana dell’acciaio, che con oltre 2.500 aziende analizzate nell’ultima edizione si attesta come principale strumento di valutazione dello “stato di salute” della filiera nazionale; e ancora, Siderweb Outlook e focus di mercato: un’offerta a 360° per l’acciaio italiano.

www.siderweb.com



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.