53
Istituzioni di Urbanistica - Milena De Matteis
Il corso di Istituzioni di Urbanistica conciliava le lezioni teoriche sulla storia dell’Urbanistica con l’esecuzione di 3 esercitazioni, in cui venivano sviluppate le anilisi di un determinato quartiere. Il quartiere preso in considerazione è stato quello di Mejaniga (PD), in particolare la zona delle case popolari. Il compito consisteva innanzitutto nell’analizzare in maniera diretta la conformazione del quartiere: capire le tipologie edilizie, la distribuzione dei servizi, la quantità di parchi o altri spazi verdi e così via. Una volta completata la scansione analitica della zona si è proceduto con ricerche inerenti al rapporto del
quartiere con il resto della città e della regione e della sua vivibilità, commentata anche da parte degli abitanti. Il quartiere non presentava gravi anomalie e sia su carta che per esperienza diretta, si mostrava come una zona fornita di servizi e vivibile da parte di persone di tutte le età. I momenti critici, come zone abbandonate o passerelle con pretese architettoniche poco utilizzate, reinterpretate avanzando delle proposte di progetto. Il primo approccio alla materia non è stato semplice, poichè ha costituito il primo incontro con la scala urbana; anche l’idea di rapportarsi alle persone che
che abitavano il quartiere e fare delle interviste è stata un’esperienza del tutto nuova, il cui significato è stato appreso soltanto in un secondo momento e grazie all’importante lezione del Professore Kevin Lynch (L’immagine della città).