Il Pellicano - Aprile 2022

Page 6

Il medico risponde

L

e allergie stagionali sono patologie molto diffuse, dovute alla reazione dell’organismo a sostanze presenti nell’aria solo in alcuni periodi dell’anno. La manifestazione più comune è la rinocongiuntivite allergica, più rara l’asma. I sintomi comprendono prurito a naso, gola e occhi, secrezione nasale acquosa, starnuti,

Allergia stagionale e donazione di Elisa Cosaro, medico di Medicina generale

6

arrossamento congiuntivale e lacrimazione. L’asma si presenta con tosse stizzosa, costrizione toracica e respiro sibilante. Si tratta di una reazione infiammatoria a livello della mucosa, il rivestimento interno delle vie respiratorie. In questa sede si trovano le cellule del sistema immunitario deputate a sorvegliare e difendere l’organismo: mastociti e basofili. Esse, dopo contatto con sostanze allergizzanti, producono molecole in grado di scatenare una reazione infiammatoria (istamina, leucotrieni e altre), che si compone di due fasi: la prima, “immediata”, responsabile dei sintomi acuti, la seconda, “ritardata”, coinvolge altre cellule, gli eosi-

Anno LXI Aprile 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.