InArte_2011-09

Page 1

Associazione di Ricerca Culturale e Artistica

Poste italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% CNS PZ

idee â‚Ź 1,50

arte

eventi

Rivista mensile a diffusione nazionale - anno VII - num. 9 - Settembre 2011

Uno scrigno tra i monti

Gino Severini

Panini 1961-2011


art Tour a cura di Fiorella Fiore

Matera Francesco Somaini

Fino al 18 ottobre Complesso Rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci e MUSMA, Matera Info: www.musma.it Continua ino al 18 ottobre la mostra antologica dedicata a Francesco Somaini, protagonista del ciclo che il Musma continua ormai dal 1987, in collaborazione con il Comune di Matera. A cura di Giuseppe Appella e Luisa Somaini, (e allestita da Alberto Zanmatti) la mostra comprende circa 135 pezzi datati tra il 1943 e il 2005, anno della scomparsa dello scultore, protagonista nelle raccolte più prestigiose, nazionali ed internazionali. Il percorso espositivo, suddiviso tra le Chiese Rupestri Madonna della Virtù, S. Nicola dei Greci e il Museo MUSMA, comprende anche un'esposizione bio-bibliograica per approfondire la conoscenza dello scultore comasco. Dalle prime opere igurative a quelle che ne hanno distinto la poetica "informale" contaminata dall'inluenza di Manzù, suo maestro nelle sporadiche frequentazioni accademiche a Brera, come Orizzontale IV del 1959 o Fortunia I; il percorso termina con le opere dedicate al paesaggio, tema non comune nell'ambito scultoreo, e che ha aperto il linguaggio di Somaini all' ambiente e allo spazio, al limite della Land Art.

Noto (SR) Alla ricerca del tempo venduto/ Il tempo violentato

Calvello (PZ) Franco Corbisiero. Hyle

Fino al 2 ottobre 2011 Centro di NOTOrietà, Noto Info: www.comune.noto.sr.it

Dal 2 al 30 ottobre Convento di Santa Maria del Plano, Calvello Info: www.comunecalvello.com

Lo scopo dell'arte contemporanea è quello di interpretare la realtà, diventare un mezzo per rilettere sul presente e a volte essere anche una inestra sul futuro. In un'epoca in cui siamo gravati dal così detto "bombardamento mediatico", e in cui la civiltà dell'immagine ha ormai preso il posto di quella del pensiero, il valore della memoria, pure così accessibile attraverso i più disparati supporti, scompare. Alex Munzone ed Adriana Protasi interpretano questo aspetto della nostra contemporaneità, ciascuno secondo il proprio stile, nella mostra che verrà inaugurata sabato 10 settembre a cura di Fiorella Fiore. Il primo utilizza nelle sue installazioni gli oggetti del quotidiano e, decontestualizzandoli, li fa rivivere in una dimensione altra, dando loro un signiicato completamente diverso. Adriana Protasi, invece, facendo proprio il linguaggio del grande Informale, squarcia la tela, la fa vivere di ferite reali e tangibili, in opere che diventano uno specchio dei nostri giorni. Questi due artisti, pur nella loro diversità, perseguono lo stesso scopo: invitare lo spettatore a soffermarsi su queste opere, andando al di là di uno sguardo supericiale che superi la dificoltà di una lettura non immediata, per invitare a rilettere sulla valenza del tempo e la sua proprietà intrinseca.

Verrà inaugurata domenica 2 ottobre la mostra di Franco Corbisiero, Hyle. La materia di un nuovo realismo, un'antologica che raccoglie la produzione dell'artista nativo di Calvello, dal 2009 ad oggi. L'evento inaugura, insieme ad altri eventi che prendono il via da sabato primo ottobre, anche il nuovo spazio espositivo destinato alle mostre temporanee sito nel chiostro di Santa Maria del Plano, fresco di restauro, in linea con la politica di recupero delle bellezze artistiche del Paese, adottato dall'amministrazione comunale. Proprio per questo Franco Corbisiero ha scelto questo luogo come "vetrina" ideale per esporre il nuovo ciclo della sua opera, ancorato alle certezze che ne distinguono la poetica (l'uso preponderante della materia, la pratica del levare per creare diversi strati di colore, l'utilizzo della spatola) ma in costante divenire, sia nella tecnica che nella scelta dei soggetti. Da qui il titolo della mostra che prende le mosse proprio dal concetto aristotelico di materia (in greco Hyle), come ciò che permane immutato nel sostrato del divenire. Protagonista di queste opere ancora una volta il paesaggio, in modo particolare quello di Calvello, e i ritratti, ispirati soprattutto all'universo femminile, rafigurato nelle più intime e liriche angolazioni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.