FOGLIE N.9 / 2021

Page 28

Agricoltura

15 Maggio 2021

CONVENZIONE CAA- AGEA, TAR ACCOGLIE RICORSO LIBERI PROFESSIONISTI LA SENTENZA

E’ stato accolto dal Tar Lazio il ricorso del CAA Liberi Professionisti. Il ricorso è contro la delibera di convenzione di AGEA che prevedeva l’espulsione dei Liberi Professionisti dalle attività di gestione del fascicolo del produttore. E’ stato così annullato il dispositivo che obbliga-va all’assunzione degli operatori. Grande soddisfazione – sottolinea il CAA Liberi Professionisti – nell’aver visto accolte le no-stre ragioni, le ragioni dei liberi professionisti che operano in agricoltura. Si tratta di un punto nodale della professione, del fatto che i liberi

professionisti abbiano titolo e possano for-nire al mondo dell’agricoltura servizi e competenze, con responsabilità e efficienza, a sostegno del sistema Paese e delle sue imprese agricole. Si tratta di una sentenza molto attesa, che sarebbe dovuta arrivare entro il 30 settembre 2021, ovvero prima dello scoccare del termine entro cui AGEA avrebbe potuto disabilitare le credenziali di accesso al SIAN agli operatori non lavoratori dipendenti ma liberi professionisti.

VITTORIA DEI PROFESSIONISTI SU AGEA IL COMMENTO DEL CONAF

Una vittoria attesa, che ha annullato quello che nei fatti si è dimostrato un atto illegittimo. Con queste parole il CONAF saluta con soddisfazione la sentenza con cui il TAR del Lazio accoglie il ricorso presentato dal Centro assistenza agricola liberi professionisti, dal Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati e dalla Rete Professioni Tecniche e annulla la deliberazione n.25 del 6.11.2020 del Direttore di AGEA. Una vittoria completa e soddisfacente, anche nelle motivazioni, che demolisce l’“Approvazione della Convenzione per gli anni 2020-2021 tra l'organismo pagatore Agea ed i Centri di Assistenza Agricola” e l’allegata Convenzione, nella parte in cui si impone ai CAA di dotarsi di personale dipendente per accedere al SIAN (indispensabile per la gestione del fascicolo aziendale). Nelle motivazioni della sentenza, il giudice accoglie l’obiezione mossa dai ricorrenti, ossia che per i lavoratori dipendenti non è richiesto il possesso di alcun titolo di studio specialistico né

8 28

del necessario tirocinio specialistico, così che la disciplina introdotta avrebbe l’effetto opposto a quello dichiarato, ossia di valorizzazione della professionalità. “E’ una vittoria del buon senso, che ripristina il ruolo dei liberi professionisti. Non solo siamo fonda-mentali nello svolgere le funzioni di natura amministrativa-burocratica in forza del principio di sussidiarietà orizzontale, ma siamo capaci di offrire requisiti di qualità professionale anche superiore a quella dei dipendenti, poiché l’ordinamento richiede per i professionisti collaboratori requisiti più stringenti che per i dipendenti.” – dichiara Sabrina Diamanti, Presidente CONAF – “Un risultato pieno, che è stato ottenuto grazie all’azione concertata delle categorie di professionisti che hanno agito unite, a partire dal Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati fino alla Rete Professioni Tecniche, che si sono affiancate ad adiuvandum all’azione promossa dal Centro assistenza agricola liberi professionisti. Un esempio di come, agendo uniti, si possano raggiungere grandi traguardi.”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.