Le Venezie, Cultura e Territorio - Agosto 2014

Page 1

28 14

cultura e territorio

2 PREMIO MASI, GRANDI NOMI DELLA CULTURA MASI PRIZE, GREAT NAMES OF CULTURE

Anno 10 - Numero 28 - Agosto 2014 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

di Antonio Di Lorenzo e un commento di Ilvo Diamanti

8 LIU BOLIN: QUANDO L’ARTE SI FONDE CON IL MONDO LIU BOLIN: WHEN ART BLENDS WITH THE WORLD di Francesca Pini

20 CAMPOLONGO GRAND CRU DA SEMPRE CAMPOLONGO AN ABIDING GRAND CRU di Marco Sabellico


28 14

sommario contents cultura e territorio Premio Masi, specchio delle Venezie

2 PREMIO MASI, GRANDI NOMI DELLA CULTURA MASI PRIZE, GREAT NAMES OF CULTURE

Anno 10 - Numero 28 - Agosto 2014 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

di Antonio Di Lorenzo e un commento di Ilvo Diamanti

8

dalle differenze 1 unite The Masi prize: a mirror to the differences that unite the Venetian regions di Ilvo Diamanti

Riconoscimenti a grandi nomi della cultura italiana

internazionale 2 eAwards for great names in Italian and international culture

LIU BOLIN: QUANDO L’ARTE SI FONDE CON IL MONDO LIU BOLIN: WHEN ART BLENDS WITH THE WORLD

di Antonio Di Lorenzo

di Francesca Pini

20 CAMPOLONGO GRAND CRU DA SEMPRE CAMPOLONGO AN ABIDING GRAND CRU di Marco Sabellico

Quando l’artista si “fonde” davvero con il mondo

8 When an artist really “blends in” with the world di Francesca Pini

Così Masi porta a Zurigo lo spirito di Venezia

14 How Masi is taking the spirit of Venice to Zurich di Britta Wiegelmann

Il “Marco Polo dei vini” incontra la cucina napoletana

18 The “Marco Polo of Wines” meets Neapolitan cuisine di Antonio Di Lorenzo

Campolongo di Torbe grand cru da sempre

In copertina. La performance di Liu Bolin tra le grandi botti di Amarone nella Cantina Masi. ©Liu Bolin. Courtesy Boxart, Verona. Liu Bolin’s performance with the large Amarone barrels at Cantina Masi. ©Liu Bolin. Courtesy Boxart, Verona.

20 Campolongo di Torbe an abiding grand cru di Marco Sabellico

Amarone on the road nella Svezia del silenzio

26 Amarone “on the road” in silent Sweden di Antonio Di Lorenzo

Direttore responsabile Antonio Di Lorenzo

Segreteria di redazione Dora Stopazzolo

Traduzioni

L’uva sulle monete è simbolo di festa in tutte le epoche

Sandro Boscaini Giuseppe Brugnoli Ilvo Diamanti Marisa Fumagalli Francesca Pini Marco Sabellico Britta Wiegelmann

30 Grapes on coins are a symbol of festivity in every epoch

Referenze fotografiche

Soffia l’anima nella caraffa e il vetro diventa una nuova poesia Blowing soul into a wine carafe to make glass into new poetry

di Giuseppe Brugnoli

La fillossera devastatrice

immagini di fine Ottocento 34 nelle Devastation caused by phylloxera in images from the late nineteenth-century di Mario Bagnara

Stephen Hobley

Progetto grafico Neodesign Studio

Impaginazione e stampa La Grafica Vago di Lavagno (Vr)

Hanno collaborato

Archivio Fondazione Masi Archivio Masi Biblioteca Internazionale La Vigna © Liu Bolin. Courtesy Boxart, Verona Giampaolo Mascalzoni Jacopo Salvi

Mario Bagnara

38

di Marisa Fumagalli

“Masi in rosa” vino e solidarietà

42 “Masi in rosa” wine and solidarity L’Amarone Masi al “Festival della bellezza”

44 Masi Amarone at the “Festival della bellezza” Giorgio Gioco: 90 anni di affetti, cultura e alta cucina

© 2014 – Fondazione Masi Villa Serego Alighieri Gargagnago di Valpolicella (Verona) Testi e immagini possono essere riprodotti, anche parzialmente, con autorizzazione Pubblicazione realizzata con il contributo di Masi Agricola SpA Anno 10 - Numero 28 - Agosto 2014 - pubblicazione quadrimestrale Registrata presso il Tribunale di Verona il 24 giugno 2005, n. 1669

Gioco: 90 years of love, culture 46 Giorgio and haute cuisine di Sandro Boscaini

Brillano i giovani musicisti con Schubert e Beethoven

musicians excel with music by Schubert 50 Young and Beethoven Dalla Fondazione Masi: flash

51 From the Masi Foundation: flash


EDITORIALE EDITORIAL

PREMIO MASI, SPECCHIO DELLE VENEZIE UNITE DALLE DIFFERENZE THE MASI PRIZE: A MIRROR TO THE DIFFERENCES THAT UNITE THE VENETIAN REGIONS Ilvo Diamanti

L’albo dei vincitori del Premio Masi, dopo oltre trent’anni, è ormai lungo. Scorrerlo fa un certo effetto. Molti fra i migliori nomi della cultura e dello spettacolo. E, dunque, delle arti, ma anche della scienza e del giornalismo. Dell’economia e della solidarietà. Dello sport. In Italia. E non solo. Noti e meno noti. D’altronde, la finalità di un premio è – anche – andare oltre l’evidenza. Per promuovere e identificare soggetti e aspetti del Veneto – e della sua cultura – esemplari. Scelti anche fra i meno visibili e meno prevedibili. Di anno in anno, tuttavia, il compito appare più difficile. E più attraente. La ricerca delle figure da premiare, infatti, rammenta un viaggio, un’indagine alla scoperta delle risorse infinite di un territorio, inteso in senso ampio. Perché il Veneto è un contesto largo e diffuso. Sparso nel mondo. Terra di viaggiatori e di migranti. Di partenza e di passaggio. Di incontri e di conflitti. Ciò evoca lo specifico espresso dal Veneto e, coerentemente, anche dal Premio. Suggerito dal profilo dei vincitori. È un crocevia. Fra diverse aree del Paese. E fra diversi Paesi. Vicini ma anche lontani. Questi personaggi. Uniti dalle differenze. Avvicinati dalla distanza. Questi soggetti. Ogni anno nuovi e distinti eppure coerenti. Perché legati da radici profonde, piantate in un terreno comune. Molteplice e, al tempo stesso, unico. In fondo, non è così anche l’Amarone?

Ilvo Diamanti, professore di Scienza Politica e di Comunicazione Politica presso l’Università di Urbino. Insegna Régimes Politiques Comparés all’Università Paris II, Panthéon-Assas. È, attualmente, presidente della SISE, Società Italiana di Studi Elettorali. Scrive su La Repubblica e su Il Gazzettino. Gli è stato conferito il Premio Masi nel 2002.

After more than thirty years, the roll of Masi Prize winners is already a long one. Many of the top names in the worlds of culture and the performing arts are there. Many from the arts in general, science and journalism too. Writers about financial affairs and social matters. And sport. Italians and foreigners. Famous and less famous. After all, the idea of the Prize is to go beyond the obvious. To identify and celebrate themes to do with the Venetian regions that are truly exemplary. Whether already well known or not. As the years go by, however, the job gets more difficult. And more beguiling. Finding worthy prize winners means going on a journey of discovery, looking at the boundless resources of a territory seen in its widest sense. Because the Veneto as a concept is boundless. Found in lands where travellers and emigrants ventured forth. Places of departure and passage. Places of meeting and conflict. Looking for the essence of the Veneto and of the Prize at the same time. Delineated by the profiles of the winners. It’s a crusade. Stretching into different areas of our country, and countries abroad. Finding personalities that are united by their differences and brought closer by distance. And finding ideas that are different each year, but coherent in their theme. Because they are linked to deep roots, planted in the same territory. Manifold in their form, but at the same time unique. In the end, Amarone is like that too, isn’t it?

Ilvo Diamanti, professor of Political Sciences and Political Communication at the University of Urbino. Lecturer in Régimes Politiques Comparés at the ‘University of Paris II, Panthéon-Assas. Currently, president of SISE, Società Italiana di Studi Elettorali. Writes in La Repubblica and Il Gazzettino. Winner of the Masi Prize in 2002.

1


PREMIO MASI MASI PRIZE

RICONOSCIMENTI A GRANDI NOMI DELLA CULTURA ITALIANA E INTERNAZIONALE AWARDS FOR GREAT NAMES IN ITALIAN AND INTERNATIONAL CULTURE di Antonio Di Lorenzo

Isabella Bossi Fedrigotti: “Artefici di un percorso multiculturale” Isabella Bossi Fedrigotti: “Creators of a multicultural route” La giornalista Svetlana Aleksievic,’ il cantante lirico Andrea Bocelli, lo sceneggiatore Umberto Contarello, il professor Mario Isnenghi e Alberto Passi sono i vincitori del Premio Masi che, il prossimo 27 settembre, taglie-

Il Teatro Filarmonico gremito per il Premio Masi 2013. A packed crowd at the Teatro Filarmonico for the Masi Prize 2013.

Journalist Svetlana Aleksievic,’ singer Andrea Bocelli, scriptwriter Umberto Contarello, Prof. Mario Isnenghi and Alberto Passi are the winners of the 33rd edition of the Masi Prize, and receive their awards in a new-


rà il traguardo della sua trentatreesima look ceremony on 27th September edizione con una formula rinnovata. Il Una formula rinnovata this year. The Prize is in three secPremio, articolato in tre sezioni (Grostions (Grosso d’Oro Veneziano, Civilper il Premio giunto so d’Oro Veneziano, Civiltà Veneta tà Veneta and Civiltà del Vino) and alla 33esima edizione e Civiltà del Vino) è assegnato ogni is given to outstanding personalities The 33rd edition sees in recognition of their commitment to anno a personalità che si sono distinte per il loro impegno nella promoziouniversal values, on an annual basis. a new-look Prize ne di valori universali. The winner of the Grosso d’Oro VeneViene dall’Est la protagonista del Grosziano, awarded in collaboration with so d’Oro Veneziano, assegnato in collaborazione con la the Fondazione Corriere della Sera, comes from EastFondazione Corriere della Sera. Svetlana Aleksievic,’ giorern Europe. Svetlana Aleksievic,’ a writer and journalist nalista e scrittrice bielorussa, ma di origine ucraina, è from Belarus, with roots in the Ukraine, is the chronistata la cronista degli eventi più importanti dell’Unione cler of the most important events in the Soviet Union Sovietica della seconda metà del ventesimo secolo, che in the second half of the twentieth century. Such events sono stati ispirazione anche dei suoi libri più famosi (La are also the inspiration behind her most famous books guerra non ha un volto di donna; Ragazzi di Zinco; Pre(“The Unwomanly Face of War”, “The Boys of Zinc” and ghiera per Chernobyl) tradotti in diverse lingue e ogget“Voices from Chernobyl”), translated into many lanto di premi internazionali. A fondare le motivazioni del guages and winners of international prizes. The citation premio c’è “lo straordinario lavoro di indagine compiuto of her prize is for “the extraordinary investigative work nel periodo sovietico e post comunista con cui ha dato she carried out in the East in the Soviet and post-Comvoce in Occidente ai sentimenti della gente comune e munist periods which gave voice to the feelings of ordiai drammi irrisolti della società est europea”. Accusata nary people and to the unresolved dramas of Eastern di spionaggio, la Aleksievic’ è stata costretta ad abbandoEuropean society.” Accused of being a spy, Aleksievic’ nare la Bielorussia e a rifugiarsi a Parigi dove attualmente vive. Va ad Andrea Bocelli il Premio “Civiltà del Vino”. E la scelta non deve stupire. Definito dal New York Times

was forced to abandon Belarus and to seek refuge in Paris, which is where she lives now. The “Civiltà del Vino” Prize goes to Andrea Bocelli. Which should not come as a surprise. Described by the

3


New York Times as the “most popular opera singer of all time”, Bocelli counts wine as one of his three great passions, after music and horses. With his brother Alberto, he is the third generation of a family with deep roots in the land, whose property extends to 120 hectares of vineyards at Lajatico, in the heart of the Val d’Era in the province of Pisa. The citation for Bocelli’s prize tells of “his expertise and passion as a wine producer combined with the enthusiasm of a wine lover, which combine to give lustre to the world of wine, spreading the message that wine is happiness in a bottle”. The Masi “Civiltà Veneta” Prize 2014 goes to three people: Umberto Contarello, Mario Isnenghi and Alberto Passi. Umberto Contarello, from Padua, has been acknowledged by the critics as the script writer of the “best Italian film of recent times”. He has worked with Italy’s leading film directors (including Gabriele Salvatores,

Il “Grosso d’Oro” alla giornalista Svetlana Aleksievic’ testimone all’Est dei drammi irrisolti del post-comunismo The “Grosso d’Oro” for journalist Svetlana Aleksievic,’ observer of the unresolved dramas of the East in post-Communist times come il “più popolare cantante d’opera di tutti i tempi”, Bocelli annovera il vino nella triade delle sue grandi passioni, dopo la musica e i cavalli. Interprete di terza generazione, con suo fratello Alberto, della “cultura della terra” assorbita tra i 120 ettari di vigneti di famiglia a Lajatico, nel cuore della Val d’Era in provincia di Pisa, l’artista – si legge nella motivazione del riconoscimento – si è distinto per “la sua autorevolezza, passione di produttore e gioia di estimatore, contribuendo così a dare lustro al vino, diffondendo il messaggio che una bottiglia di vino è di fatto una bottiglia di felicità”. Il Premio Masi per la “Civiltà Veneta” 2014 porta le firme di Umberto Contarello, Mario Isnenghi e Alberto Passi. Padovano, recensito dalla critica come lo sceneggiatore del “migliore cinema italiano degli ultimi anni”, Umberto Contarello ha collaborato con i principali registi italiani (tra cui Gabriele Salvatores, Gianni Amelio, Fabrizio Ben4

Il Premio “Civiltà del Vino” ad Andrea Bocelli grande interprete lirico ma anche produttore raffinato The “Civiltà del Vino” Prize for Andrea Bocelli, great lyric artist and experienced producer too


Gianni Amelio, Fabrizio Bentivoglio and Michele Placido), sharing in the Oscar this year for La grande bellezza (“The Great Beauty”), which he co-scripted with Paolo Sorrentino. His citation from the Masi Foundation is for having helped to create “a work of the highest aesthetic merit and a genial word portrait of Italy today”. Prof. Mario Isnenghi takes the Masi Prize to the history of the First World War, whose outbreak has its centenary this year. Venetian by birth, and an Emeritus Professor at the Ca’ Foscari University, Isnenghi is one of Italy’s most reputable historians, well known by many readers for Il mito della Grande Guerra (“The Myth of the Great War”), published by Il Mulino in 1970 and released again now. His citation from the Masi Foundation is for “having brought the reality of the Great War home to generations of Italians, stripping it of received opinions without denying the idealism, courage and sacrifices of its combatants.”

“Civiltà Veneta”. Umberto Contarello ha sceneggiato la… grande bellezza del miglior cinema italiano The “Civiltà Veneta” Prize to Umberto Contarello, scriptwriter of… grande bellezza for the best in Italian cinema tivoglio, Michele Placido), approdando quest’anno all’Oscar con La grande bellezza che ha sceneggiato con Paolo Sorrentino. A lui la Fondazione Masi riconosce il merito di aver contribuito a realizzare “un’opera di altissimo valore estetico e un geniale ritratto retorico dell’Italia di oggi”. Il professor Mario Isnenghi conduce il Premio Masi dentro la storia della Prima Guerra Mondiale, di cui quest’anno ricorre il centenario. Veneziano, professore emerito a Ca’ Foscari, Isnenghi è uno dei più autorevoli storici italiani che molti lettori conoscono per il suo libro più famoso, ora ritornato sugli scaffali: Il mito della Grande Guerra (Il Mulino) edito nel 1970. Isnenghi, si legge nella motivazione del riconoscimento per la Civiltà Veneta, “ha avvicinato generazioni di italiani alla realtà della Grande Guerra, sfrondandola dai luoghi comuni senza rinunciare a sottolinearne gli aspetti ideali, il coraggio e l’abnegazione dei combattenti”.

“Civiltà Veneta”. Il professor Mario Isnenghi è l’apripista della ricerca storica sulla Grande Guerra The “Civiltà Veneta” Prize to Professor Mario Isnenghi, pioneer of historical research into the Great War 5


Alberto Passi is the final prize winner who will get to autograph the traditional barrel of Amarone that’s been the symbol of the Masi Prize for the last 33 years on 27 September. From Treviso by origin, and heir to seventeenth-century Villa Tiepolo Passi, Passi directs the Associazione Ville Venete e Castelli (Association of Castles and Villas in the Veneto). Set up to conserve and promote the artistic and architectural patrimony of the Veneto “the cultural icons of the Venetian regions”, the association has under its umbrella about 100 of the 400 recorded historic houses in the region with about 4 million visits per year. For Isabella Bossi Fedrigotti, President of the Masi Foundation: “This year’s prize winners, who come from very different disciplines and worlds of endeavour, show “the great richness of culture that, despite everything, is still a defining characteristic of our country.” Moreover “it is vindication of the international

“Civiltà Veneta”. Alberto Passi è in prima fila a tutelare le ville il primo simbolo delle Venezie The “Civiltà Veneta” Prize to Alberto Passi, for looking after the villas that are the iconic images of the Venetian regions Alberto Passi chiude l’albo dei premiati che il 27 settembre apporranno la loro firma sulla storica botte di Amarone, simbolo del Premio Masi da 33 anni. Trevigiano, erede della villa secentesca Tiepolo Passi, è alla guida dell’Associazione Ville venete e castelli. Costituita per conservare, valorizzare e promuovere il patrimonio artistico e architettonico del Veneto “emblema della cultura delle Venezie”, l’associazione guidata da Passi riunisce circa un centinaio di dimore storiche del territorio regionale (sulle oltre 400 censite) e totalizza circa 4 milioni di contatti l’anno. Per Isabella Bossi Fedrigotti, presidente della Fondazione Masi: “I premiati di questa edizione, che rappresentano discipline e settori molto eterogenei, dimostrano la grande ricchezza culturale che, nonostante tutto, contraddistingue ancora il nostro Paese”. Inoltre “si conferma sempre di più l’approccio internazionale 6

Il simbolo del Premio Masi: una bottiglia di prestigioso Costasera Amarone incisa dai maestri di Murano Essence of the Masi Prize: a bottle of the prestigious Costasera Amarone engraved by craftsmen from Murano


Due sedi veronesi del Premio Masi: il Teatro Filarmonico (pp. 2-3) e il Museo Lapidario Maffeiano. The two Masi Prize locations in Verona: Teatro Filarmonico (p. 2-3) and Museo Lapidario Maffeiano.

del Premio Masi che, anche quest’anno, è andato oltre approach of the Masi Prize, which this year too has folconfine tracciando un percorso multiculturale sempre lowed the multicultural route that is ever more necespiù necessario nel mondo globalizzato”. sary in today’s globalised world.” Per Sandro Boscaini, vice presidente della FondazioFor Sandro Boscaini, Vice President of the Foundation ne e presidente di Masi Agricola: “L’intuizione, che and President of Masi Agricola: “The inspiration that mi ha portato ad istituire il Preled me to found the Masi Prize mio Masi oltre 30 anni fa, nascemore than thirty years ago came Boscaini: “La cultura va dalla consapevolezza che imfrom the knowledge that enterpresa e cultura si appartengono prise and culture belonged toè parte integrante e devono essere parte integrante dell’azione imprenditoriale” gether and should be an integral dell’azione imprenditoriale. Il Prepart of business life. The Masi Boscaini: “Culture mio Masi, arrivato nella piena maPrize, now fully developed, was is an integral part turità, è stato quindi antesignathe precursor of the principle that no nell’affermare il principio, oggi can be found much more comof entrepreneurial activity” sempre più diffuso, dell’interconmonly today that the two sectors nessione tra i due settori. Senza are interconnected. Without culcultura non può esserci impresa che resista nel temture there can be no longstanding business and withpo e senza impresa la cultura difficilmente trova rinnoout business it is difficult for culture to find new vigour.” vato vigore”.

Antonio Di Lorenzo, giornalista, è caporedattore de Il Giornale di Vicenza. Ha scritto vari libri su argomenti di storia locale, economia, architettura e gastronomia. È stato direttore tecnico del “Master in Giornalismo” all’Università di Padova.

Antonio Di Lorenzo, journalist, is the editor of Il Giornale di Vicenza. Author of various books on local history, economics, architecture and gastronomy. Past technical director of the “Master in Giornalismo” at Padua University.

7


SERVIZI FEATURES

QUANDO L’ARTISTA SI “FONDE” DAVVERO CON IL MONDO WHEN AN ARTIST REALLY “BLENDS IN” WITH THE WORLD

©Liu Bolin. Courtesy Boxart. Verona. ©Liu Bolin. Courtesy Boxart. Verona.

di Francesca Pini

Liu Bolin diventa un camaleonte e si mimetizza perfino con le botti di vino Liu Bolin turns himself into a chameleon and even blends in with wine barrels L’appellativo più usato, per definire la sua natura, è The word most usually applied to him is “chameleon”. quello di “camaleonte”. Le performances dell’artista ciChinese performance artist Liu Bolin is world famous nese Liu Bolin, ormai note a livello internazionale, confor his scenic mimicry, blending in perfectly in situations sistono nel mimetizzarsi perfettamente in ogni luogo o that range from Canova’s statue of Paolina to supercosa (dalla Paolina del Canova ai prodotti di un supermarket products, via a poster of a parade of Chinese mercato, al manifesto della parata in cui si vedono sfiwomen soldiers, thanks to a technique which enables lare delle soldatesse cinesi) grahim to camouflage himself perzie a una tecnica che gli permette fectly. Scenic mimicry is the inHa quarant’anni, è cinese, vention that has enabled Bolin to di camuffarsi. Con questa sua inma la sua mimesi pittorica develop a unique art form, almost venzione della mimesi pittorica, Bolin ha sviluppato un’estetica specia variation on body painting, exè conosciuta in tutto fica, quasi una variante della body cept for the fact that he performs il pianeta painting, anche se il suo corpo non clothed. The beauty of his perforHe’s forty years old è nudo. Ma il lato accattivante delmances does not, however, take le sue performances non inganni. away from their serious intent. and Chinese, but his Quando, nel 2005, le ruspe distrusWhen, for example, his first studio scenic mimicry is famous sero il suo primo studio al Suojia in Suojia Village was bulldozed in all over the world Village (per lasciare spazio a un’e2005 to make space for speculadilizia aggressiva) Liu Bolin protestò tive construction work, Liu Bolin immedesimandosi in quelle rovine. Ma questo non fu protested by blending himself into the void. This was l’unico gesto politico compiuto dall’artista. Diventa emnot his only political act. The self portrait that he took blematica la sua foto scattata nel 2006 sulla piazza Tien in 2006 acquired iconic status as Bolin substituted his An Men a Pechino (tristemente famosa per gli studenown face for that of the Great Helmsman Mao on the ti uccisi tra aprile e giugno 1989) in cui Liu Bolin sostituifront of the old Imperial Palace in Beijing’s Tienanmen sce il suo volto a quello del Grande Timoniere Mao, che Square, the sad location where thousands of students 8


campeggia sul palazzo imperiale. Mai were killed between April and June pubblicata in Cina ma presente nel 1989. That particular photo has never In Italia si interessa suo porfolio. been published in China, but it is in delle eccellenze: Liu Bolin, nato nel 1973 nello Shanhis portfolio. Ferrari, Tod’s e adesso dong, vive in Cina. Ma, ormai, ha viLiu Bolin was born in Shandong in sitato decine di città del mondo per il anche la Cantina Masi 1973 and lives in China. But he has suo progetto Hiding in the City (oggi already taken his “Hiding in the City” He likes the icons arrivato a 200 scatti), dove l’artista dion a world tour, and has completed of Italy: Ferrari, venta una scultura vivente, tutt’uno more than 200 photo shoots in dozTod’s and now con i monumenti. Così è stato con ens of cities, blending in with their il Teatro alla Scala, l’Arena di Verona, monuments to become a living statthe Masi winery too il ponte di Rialto, Castel Sant’Angelo ue. In Italy, with the aid of Verona’s (la parte italiana è stata curata e proBoxart Gallery he has shot photos at dotta dalla galleria Boxart di Verona). Ospite quasi fisso Teatro alla Scala, the Arena in Verona, the Rialto Bridge del nostro Paese, ha fatto performances anche a Pomand Castel Sant’Angelo. He is almost a permanent pei (distrutta nel 79 d.C), e in esterno l’impresa è più guest in our country and has even held performances difficile. Quando brilla il sole, le ombre sono il suo prinoutdoors at Pompeii (destroyed in 79 AD). Outside, the

Tra i coloratissimi mocassini di Tod’s ©Liu Bolin. Courtesy Boxart. Verona. Hidden in the brightly coloured moccasins at Tod’s ©Liu Bolin. Courtesy Boxart. Verona.

cipale nemico, inficiano il lavoro. Anche l’artista, come secoli prima i viaggiatori del Grand Tour, è andato alla ricerca dell’antico. E in un impeto di fascinazione, visitando la Villa dei Misteri (dove si camuffò nell’affresco), gli balenò l’idea di farsi costruire a Binzhou (dov’è cresciuto) una casa nello stesso stile architettonico, rimasta per ora solo un desiderio. La performance a Pompei fu per lui un’esperienza molto intensa, come se rivivesse la presenza di quelle persone intrappolate nella lava. Nelle ultime produzioni, un nuovo soggetto l’ha interessato: le eccellenze italiane (la Ferrari in testa). Fino a scopri-

shadows cast by sunlight are his greatest challenge. Like a traveller on the Grand Tour centuries ago, Bolin has sought out the antique. Enchanted by Villa dei Misteri (where he camouflaged himself with a fresco) he got the idea (so far unrealised) of having a house built for himself in the same style in Binzhou, where he grew up. He regards his performance at Pompeii as a particularly intense experience, as if he were in communion with the trapped souls buried by the volcanic lava. His latest idea is to concentrate on the icons of Italy – Ferrari, first of all. But another Italian icon he se9


La performance nella “sala dei trofei” del Museo Ferrari a Maranello ©Liu Bolin. Courtesy Boxart. Verona. Performing in the “Trophy Room” of the Ferrari Museum in Maranello ©Liu Bolin. Courtesy Boxart. Verona.


re una Cantina come la Masi di Gargagnago in Valpolicella, dove si è “fuso” nelle maestose botti di rovere da 95 ettolitri (dove il famoso Amarone viene “affinato” per 38/40 mesi, per sprigionare poi tutte le sue celebrate qualità). Per i cinesi il vino è una scoperta abbastanza recente, ma seducente, e anche per Liu Bolin lo è. E benché molto attento alla dieta (come performer la

lected is the Masi winery at Gargagnago in Valpolicella, where he “blended in” with the imposing 95-hectolitre oak barrels (where Amarone is famously matured for 38/40 months until ready to unleash its famous qualities). Wine is a relatively recent discovery for the Chinese, but they are fascinated by it, Liu Bolin included. He has to be very careful about his diet (as a perform-


sua ossessione è quella di non ingrassare per manteneer he must not put on weight and change the impact re un’immagine costante nelle sue opere fotografiche), of his image in the photographic composition), but one ama assaporare i piaceri del palato, e questo è il suo of the joys of his life are the pleasures of the table. His lato gaudente anche se tenuto sotto controllo. L’altro è other passion is fashion, and he has performed both in la moda (ha posato nella boutique di Valentino a Milathe Valentino boutique store in Milan and in the Tod’s no, e poi nella fabbrica di Tod’s nelle Marche). factory in the Marche region. Il suo non è però un lavoro da solista, ma a più mani. Bolin’s work is not, however, that of a soloist: he needs Ha bisogno di assistenti per essere dipinto e di un fedehelp. Assistants are there to paint him and his faithful le fotografo come Luca Elettri (che lo segue fin dalla sua photographer, Luca Elettri, has been with him since he prima performance italiana) per raggiungere un risultafirst arrived in Italy. Bolin dresses in a stage costume, to perfetto. Come al solito Liu Bolin indossa un costume in fact the green uniform that was so popular in China di scena, quell’abito verde, “divisa” popolare in Cina duduring the Communist era, and it’s this costume that rante l’era comunista, e su questo s’interviene con i cogets painted to blend in with the surroundings. But first lori corrispondenti all’immagine reale. Ma, prima di proof all, it has to be “squared off” with horizontal and cedere, il vestito viene suddiviso vertical co-ordinates so that the in quadrati, secondo delle “codesign can “follow the lines”, as ordinate” orizzontali e verticali, the artist requires, and provide a Porta avanti il suo progetto e l’imperativo dettato dall’artista perfect camouflage. Getting to Hiding in the city e diventa agli assistenti è quello di “seguire this stage requires up to twelve tutt’uno con i più celebri le linee” per intercettare la prohours of patient work, as hapmonumenti spettiva entro cui egli deve rimapened at Masi, for example, and nere immobile. Ma, per raggiunthe last thing to be painted is “Hiding in the city” gere questo effetto di mimesi, Bolin’s face. Exactly how all this is his ongoing project; occorrono talvolta anche dodici is achieved can only be underhe becomes one with ore di paziente posa, come nel stood by looking through the caso dello scatto alla Masi. L’ulthe most famous monuments viewfinder of the camera which timo a essere dipinto è il volto, provides the definitive viewpoint 12


Il dragone cinese ©Liu Bolin. Courtesy Boxart, Verona. Chinese Dragon ©Liu Bolin. Courtesy Boxart, Verona. L’artista si fonde con il Teatro alla Scala di Milano, 2010 ©Liu Bolin. Courtesy Boxart, Verona. The artist blends in with the La Scala Theatre in Milan, 2010 ©Liu Bolin. Courtesy Boxart, Verona. Nell’arcovolo dell’Arena di Verona, 2008 ©Liu Bolin. Courtesy Boxart. Verona. In the vaults of the Arena in Verona, 2008 ©Liu Bolin. Courtesy Boxart. Verona.

che diventa una maschera teatrale. Ma l’esatta percezione di come egli arrivi a scomparire la si comprende solo guardando attraverso il “mirino” della macchina fotografica (punto di osservazione del fenomeno). Lo scatto finale, una volta stampato, restituisce poi il “miracolo”. La consapevolezza che anche la Cina debba allinearsi con una politica green mondiale, in grado di combattere l’inquinamento (a Pechino alquanto intollerabile), anima ora anche i suoi nuovi lavori, un vero monito. E allora non è più lui a mimetizzarsi in un campo di grano sul cui sfondo si vede una fabbrica inquinante, ma è la gente, ostaggio della contaminazione. Poi, da quando gli è nata la prima figlia, l’artista avverte sempre più la responsabilità di allertarci sui pericoli del mondo, che sono anche quelli del terrorismo. Così in altri lavori (Target) egli rappresenta persone come bersagli dipinti. Ma poi c’è anche il grande ciclo sui capolavori dell’arte, dal famoso dipinto di Delacroix (1830) che mette in scena la libertà che guida il popolo (ogni riferimento non è casuale) al dripping di Pollock.

Francesca Pini, scrive di arte su Corriere della Sera e Sette, è fotografa e documentarista, ha intervistato i più importanti artisti contemporanei da Keith Haring a Yan Pei Ming, da Anish Kapoor a Daniel Buren. Nel 2013 le è stato conferito il premio “Arte sostantivo femminile per il giornalismo”. Ha pubblicato un libro intervista con il filosofo francese Jean Guitton (Mondadori).

of the performance. The final shot is printed as proof of the “miracle” involved. Realisation that China now has to adopt an ecologically green policy to deal with its problems of pollution (sometimes unbearable in Beijing) is the spirit behind his new works – a real warning. So it’s not Bolin any more who camouflages himself in a wheat field with a factory spouting pollution in the background, but the people themselves, held hostage by contamination. Then, since the birth of his first child, Bolin has been ever more alert to his responsibility to warn us about the dangers of the world. Like terrorism, for example, seen in his work “Target”, where people are painted with target circles. And then there’s the great cycle on the masterpieces of art, from the famous picture of “Liberty leading the People” (no accident this theme) by Delacroix (1830) to “Dripping” by Pollock.

Francesca Pini, writes about art for Corriere della Sera and for Sette. Photographer and documentary maker. Has interviewed the most important contemporary artists, from Keith Haring to Yan Pei Ming, from Anish Kapoor to Daniel Buren. Awarded the “Arte: Sostantivo Femminile” prize for journalism in 2013. Interview author of a book on the French philosopher Jean Guitton (Mondadori).

13


VITE E VINO NELLE VENEZIE VINES AND WINE IN THE VENETIAN AREA

COSÌ MASI PORTA A ZURIGO LO SPIRITO DI VENEZIA HOW MASI IS TAKING THE SPIRIT OF VENICE TO ZURICH

di Britta Wiegelmann

Scelta la Svizzera per il primo Wine Bar della Cantina che è molto più… di un bar Switzerland chosen for the first company Wine Bar…. which is much more than a bar Se credete che Zurigo e Venezia non abbiano nulIf you think Zurich and Venice don’t have much in comla in comune, beh, ripensateci. “Zurigo è una città piemon, think again. “Zurich is a place that’s full of energy. na di energia. Contrariamente a quanto si possa penContrary to common belief, the Swiss love to go out, sare, gli Svizzeri amano uscire di casa, incontrare amici, to meet up with friends, to be outside. It’s essential to stare all’aperto. Lo ritengono necessario al vivere”, affertheir being”, says Raffaele Boscaini, Marketing Direcma Raffaele Boscaini, responsabitor of Masi and member of the le marketing di Masi, settima geseventh generation at the helm Raffaele Boscaini: nerazione alla guida della cantina of the family winery. So when the “È una città ricca di energia Boscainis, natives to the Veneto di famiglia. Così, quando i Boscaini, originari del Veneto ora conoand world leaders in the produce i giovani vogliono uscire sciuti nel mondo come produttotion of Amarone, had to pick a loe stare assieme” ri leader di Amarone, dovevano cation for the first Masi Wine Bar, Raffaele Boscaini: scegliere un luogo per il primo Zurich was a natural choice. “This “A city full of energy, “Masi Wine Bar”, Zurigo si preseninnovative gastronomic concept is tò come una soluzione naturale: designed to give wine lovers the where young people want “Il concetto enogastronomico infull experience of our wines and to go out together” novativo è stato pensato proprio our brand”, explains Raffaele, who per offrire ai consumatori un’espeattended the opening on May 7th rienza piena e completa dei nostri vini e del nostro stitogether with his father Sandro Boscaini. “We didn’t le”, spiega Raffaele che con il padre Sandro ha inaugusimply give our name to a restaurant. The site reprato il locale il 7 maggio scorso. resents our family, it shows our style. It’s in the food, “Non abbiamo solamente dato il nostro nome a un rithe furniture, the atmosphere. The Masi Wine Bar is a storante. Il locale rappresenta la nostra famiglia, esprime deeply authentic place.” il nostro stile, sia nelle proposte culinarie sia negli arreThe venue is located in downtown Zurich, in the busdi e nell’atmosfera che abbiamo voluto creare. Il “Masi tling Seefeld district, just a few steps from picturesque 14


Wine Bar” è un luogo che ha Lake Zurich and the prestig“Non abbiamo semplicemente ious Opera House. It may be un’anima tipica e originale. dato il nostro nome Si trova nel cuore pulsante delcalled a bar, but in reality it is la città, nel vivace quartiere di a meeting place for any occaa un ristorante: qui trovate Seefeld, a pochi passi dal lago e sion and time of day. “That’s i nostri vini e il nostro stile” dal prestigioso Teatro dell’Opethe spirit of Venice”, says Raf“We haven’t just lent ra. Si chiama “bar” anche se in faele Boscaini. “This unique realtà è un luogo d’incontro per city has always been a bridge: our name to a restaurant: ogni occasione e momento delbetween the East and West, here you’ll find our wines la giornata. “Ha lo stesso spirito the earth and the sea.” Beand our style” di Venezia”, continua Raffaele. hind the solid wooden coun“Questa città è sempre stata un ter of the Masi Wine Bar, Masi ponte tra est e ovest, tra terra e acqua”. Dietro il solido wines are all on display, the adjourning restaurant bancone in legno del “Masi Wine Bar”, sono esposti tutwith its stylishly simple decor seats 120, and just a few ti i vini di Masi, la grande sala arredata con gusto accoweeks after the opening the team is already famous glie fino a 120 persone, e già a poche settimane dall’afor serving the best coffee in town – no small feat in pertura si è guadagnato la nomea del posto dove si a city that’s known to be full of Italophile foodies. The

Arredi e atmosfera del “Masi Wine Bar” a Zurigo esprimono lo stile della famiglia Boscaini. Décor and atmosphere in the Masi Wine Bar in Zurich reflect the style of the Boscaini family.

beve il miglior caffè: il che non è poco per una città notoriamente epicurea e italofila allo tesso tempo. Anche il menù riporta alla terra d’origine dei vini Masi. Proposte come la zuppa al curry ricordano i tempi in cui Venezia era il cuore del commercio delle spezie e il Carpaccio Cipriani si rifà chiaramente al famoso Harry’s Bar. Non mancano naturalmente le ricette tradizionali, come il fegato alla veneziana. Per questo progetto pilota Masi ha voluto al fianco il suo storico distributore in Svizzera, Bindella. Anche Bindella è un’azienda di famiglia che non solo importa vini italia-

menu, too, pays homage to the birthplace of Masi’s wines. Dishes like Curry Soup recall a time when Venice was at the heart of the spice trade, and the Carpaccio Cipriani is a nod to the famous Harry’s Bar. Of course, classics such as Fegato alla Veneziana are available too. For this pilot project, Masi paired up with their longtime distributor in Switzerland, Bindella. Also a family-run business, the Bindellas not only import Italian wines, but are producers themselves, running the Vallocaia winery in Montepulciano, Tuscany. Most impor15


ni, ma anche li produce in una propria tenuta a Montepulciano, Toscana, chiamata Vallocaia. Inoltre, dai primi del ’900 l’azienda è nel business della ristorazione, focalizzata nell’autentica cucina italiana di qualità, perseguendo un’ospitalità curata in modo raffinato; un’altra virtù che li accomuna ai Boscaini. “Il vino trasmette generosità, amicizia, gentilezza, sollecita il sorriso”, dice ancora Raffaele “Non vogliamo spremere il nostro brand come un limone, piuttosto vorremmo comunica-

tantly, the family has been in the restaurant business since the early 1900s, focusing on authentic, highquality Italian food. Their mantra is exceptional hospitality, another thing they have in common with the Boscainis. “Wine offers generosity to people, it brings friendship, gentleness, puts a smile on their face”, says Raffaele Boscaini. “We don’t want to squeeze our brand like a lemon. Rather, we wish to imbue people with the beauty of Italian and Venetian wines.


Nella pagina accanto. l partner dei Boscaini Rudi Bindella Jr e signora. On the previous page. Partners of Boscaini family: Mr & Mrs Rudi Bindella Jr. Il direttore Sandro Vincenti con lo chef Luigi Marcato. Manager Sandro Vincenti with chef Luigi Marcato. Rudi Bindella sr., storico importatore Masi in Svizzera, con Gisela Lacher e Raffaele Boscaini. Rudi Bindella sr., Masi’s historic importer in Switzerland, with Gisela Lacher and Raffaele Boscaini.

re a tutti la bellezza e la bontà dei vini italiani e veneti in A visit to the Masi Wine Bar should be a complete exparticolare. Una visita al “Masi wine Bar” deve costituiperience.” Rudi Bindella, Jr., who oversaw the project re un’esperienza coinvolgente.” Rudi Bindella Jr., che ha at the Zurich end, agrees: “We are fortunate to link up supervisionato il progetto a Zurigo, with a brand like Masi that values concorda: “Siamo onorati di assocustomers as highly as we do.” “Per i wine lovers ciarci al marchio Masi per trasmetHis father, Rudi Bindella Sr., adds un’esperienza nuova, tere alla clientela i valori più alti in “The Masi Wine Bar is taking the cui crediamo”. Il padre Rudi Binfruitful collaboration between our assieme ai celebri piatti della aggiunge: “Il Masi Wine Bar two families to the next level as della tradizione veneziana” porta avanti la positiva collaborawell as to the next generation.” “A new experience zione tra le nostre due famiglie ad As the Zurich location is becoming un livello ancora più alto e per le a fixture on the city’s vivid restaufor wine lovers, nuove generazioni” rant scene, the Boscaini family is with some well known Mentre il locale a Zurigo sta dialready looking ahead. “We are Venetian food recipes” ventando un must nella variegacurrently considering Stockholm ta offerta gastronomica della citfor our possible next opening”, tà, i Boscaini guardano già avanti. “Stiamo pensando a reveals Raffaele Boscaini. The goal, however, is not Stoccolma per una eventuale prossima apertura”, ci riveexpansion, but communication: “We want to talk to la Raffaele. L’obiettivo rimane la comunicazione, non l’econsumers through our wines.” spansione: “Vogliamo parlare al nostro affezionato consumatore attraverso i nostri vini”.

Britta Wiegelmann, tedesca d’origine, diplomata in enologia a Bordeaux, vive a Zurigo dove scrive di vino e cibo. È stata caporedattore della rivista Vinum. Dopo il primo amore con la Francia, si è appassionata all’Italian lifestyle e alle sue eccellenze enogastronomiche.

Britta Wiegelmann is a German-born wine and food writer based in Zurich, Switzerland. She is the former editor-in-chief of Vinum magazine and holds a diploma from the Faculty of Oenology in Bordeaux. After her first love France, where she lived for 10 years, she now considers herself a convert to all things Italian.

17


VITE E VINO NELLE VENEZIE VINES AND WINE IN THE VENETIAN AREA

IL “MARCO POLO DEI VINI” INCONTRA LA CUCINA NAPOLETANA THE “MARCO POLO OF WINES” MEETS NEAPOLITAN CUISINE di Antonio Di Lorenzo

Bufala e scampi: così Nino Di Costanzo valorizza il “Riserva” di Costasera Bufala and scampi: fitting accompaniments to Costasera Riserva by Nino Di Costanzo L’Amarone Masi, il “Marco Polo dei vini”, è sempre in viaggio alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche di tutto il mondo. In occasione dell’ultimo Vinitaly è idealmente approdato a Ischia, incontrando i sapori tipici della cucina campana interpretati in modo sorpren-

Masi Amarone, the “Marco Polo of Wines”, is on a continuous journey discovering the food and wine traditions of the world. The destination chosen at the time of the last Vinitaly was Ischia, where it met the typical flavours of Campanian cuisine as interpreted in an ex-

Riserva di Costasera Amarone abbinato a guancia di bufalo all’Amarone e miele con scampi e patate al latte. Riserva di Costasera Amarone paired with buffalo cheek cooked in Amarone with honey, scampi and potatoes cooked in milk.


dente ed emozionante dal cuoco stellato Nino Di Costanzo del ristorante “Il Mosaico” appunto di Ischia. Masi Agricola ha ospitato il cuoco a villa Serego Alighieri, dimora dei discendenti di Dante, e oggi sede di rappresentanza della Masi, per far degustare le sue creazioni ai numerosi ospiti internazionali. Il risultato ha dimostrato che i sapori partenopei (dalla pizza alla mozzarella, dal pesce alla carne di bufala) si abbinano felicemente ai vini della Valpolicella: “Ho voluto creare un piatto che ricordasse la suggestione di Ischia e quindi la sua terra, le verdi colline, il suo mare generoso e conosciuto anche per la ricchezza di acque termo-minerali. Ho pensato quindi ad un ingrediente di terra, semplice e tradizionale, come la guancia di bufala unito al pesce più nobile dei mari: lo scampo gigante; i loro sapori vanno a bilanciare il complesso spettro organolettico dell’Amarone Riserva di Costasera, caratteriz-

citing and surprising fashion by Michelin-starred chef Nino Di Costanzo from the “Il Mosaico” restaurant on the island of Ischia itself. Di Costanzo was hosted by Masi Agricola at Villa Serego Alighieri, the home of Dante’s descendants and Masi’s centre for PR activities, so that the many international guests could enjoy his creations. The result showed that Neapolitan foods (from pizza to mozzarella, from fish to buffalo meat) go very well with the wines of Valpolicella: “I wanted to create a dish that would be redolent of Ischia and its countryside: the verdant hills, the sea with its rich variety of produce, and its mineral waters. So I thought of pairing a simple and traditional food from the land – buffalo cheek – together with a more noble product from the sea – giant scampi. Their flavours matched the complex organoleptic spectrum shown by Riserva di Costasera Amar-

Il “Marco Polo dei Vini 2014” con Sandro Boscaini e Nino Di Costanzo. The “Marco Polo of Wines 2014” with Sandro Boscaini and Nino Di Costanzo.

zato da sentori decisi di frutta rossa ma al contempo da tannini morbidi e dal lungo finale”. Così motiva la scelta delle materie prime e l’insolito abbinamento Nino Di Costanzo. Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, ha commentato la felice collaborazione con queste parole: “Come il nostro Amarone, anche la cucina di Nino Di Costanzo nasce dalla passione e dalla tradizione familiare, e questo ci accomuna; Nino ha saputo perfettamente coglierne l’essenza, rispettandola ed esaltandola con il suo piatto”.

one, with its full-bodied fruitiness combined with soft tannins and a long finish.” That was the reasoning behind Nino Di Costanzo’s choice of ingredients and the unusual food and wine pairing involved. Sandro Boscaini, President of Masi Agricola, commented on the success of the event: “As with our Amarone, Nino Di Costanzo’s cooking is the product of family passion and family tradition. This is what unites us. Nino has grasped this fundamental point perfectly, and his food respects and enhances it.”

19


UN VINO UNA STORIA WINE STORIES

CAMPOLONGO DI TORBE GRAND CRU DA SEMPRE CAMPOLONGO DI TORBE AN ABIDING GRAND CRU di Marco Sabellico

Dalla personalità spiccata, è un vino elegante che affascina i palati raffinati With its strong personality, this is an elegant wine that fascinates the most refined palates Quando, qualche mese fa, nell’ambito della London When the organisers of the London Wine Fair asked Wine Fair, l’organizzazione ci chiese di tenere una maus to hold a masterclass of top Italian wines a few sterclass di grandi vini italiani, pensammo di scegliere months ago, we decided to select wines that were alcune etichette che fossero rappresentative degli ultirepresentative of recent decades of Italian oenologimi decenni della storia enologica italiana. Decidemmo cal history. So we chose six producers who had won così di proporre sei produttori che, premiati nella priprizes in the first edition of “Vini d’Italia” in 1988 and ma edizione di Vini d’Italia, quella del who are still at the top of the tree to1988, fossero ai vertici ancora oggi, day, twenty-seven years later. Along“Non è un Amarone ventisette anni dopo. Accanto a classide the classics from Piedmont, muscolare e colorato sici del Piemonte, della Toscana, del Tuscany, Friuli and Sicily there had Friuli e della Sicilia non poteva mancato be a great wine from the Veneto. che segue la moda” re un grande vino veneto. L’Amarone A Masi Amarone – a winner in the “This is no muscular di Masi, premiato allora con il Mazzaoriginal edition as Mazzano 1980, deeply-coloured no 1980 e ancora oggi con il Campoand still today with the Campolongo longo di Torbe 2007, è stato una sceldi Torbe 2007 – was a fitting choice. Amarone that follows ta ineludibile. Il Campolongo di Torbe True to form, Campolongo di Torbe fashion” ha fatto puntualmente la sua degna fiwas the subject of suitable appregura, a giudicare dagli apprezzamenciation from the 85 tasters present at ti e dai commenti degli 85 degustatori presenti, una plathe masterclass, experts and wine lovers all, and not tea competentissima di appassionati e professionisti, only English either. non solo inglesi. Campolongo is one of Valpolicella’s historic wines, enUn vino storico per la Valpolicella, che ha sedotto e apchanting tasters with a strong personality that emerges passionato con la sua personalità spiccata, colto nel in its early maturity to give it a long and distinguished momento della prima maturità, con un futuro lungo e future. This is the cru working its magic, certainly, radioso davanti. Magìa del cru, sicuramente, ma anche but it’s also thanks to the original characteristics that 20


merito della sensibilità di chi l’ha realizzato, preservando i suoi tratti caratteristici così originali che ne fanno un grande rappresentante della denominazione, ma anche un vino fuori dal coro. Campolongo non è uno di quegli amaroni potenti coloratissimi, dolci e muscolari che spesso s’incontrano oggi. Ha un carattere tutto suo, più sottile – pur nel rispetto della tipologia e della sua natura di vino da uve appassite – più definito. È un vino d’eleganza più che di forza. E questo affascina palati esperti e allenati, ma esercita un grande fascino, per il suo equilibrio e la sua morbida armonia, su chiunque lo beva.

I vigneti d’alta collina nella frazione di Torbe, Valpolicella Classica. Upper hillside vineyards in the Torbe district, Valpolicella Classica.


Il segreto, come sempre, è nella vigna. «È stata una delle intuizioni di mio padre Guido quella di vinificare separatamente i vini delle nostre vigne migliori – racconta Sandro Boscaini – e i primi a uscire in commercio sono stati proprio il Campolongo di Torbe 1958, presentato nel 1966, ed il Mazzano 1964 all’inizio degli anni Settanta». Una visione di straordinaria modernità, pensata e sperimentata con cura già negli anni tra le due guerre, in un’epoca in cui – lontani i fasti dell’antichità classica del Raethicum e dell’Acinaticum – l’Amarone era un fenomeno locale assai lontano dalla notorietà e dal prestigio internazionale di oggi, e la Denominazione d’Origine per i vini della Valpolicella era ancora un abbozzo. Ma l’idea della vigna, del cru è sempre stata familiare ai vignaioli della Valpolicella: pensate che di Campolongo di Torbe e di Mazzano, il suo degno contraltare in casa Masi – si par-

la già in un documento del 1194 dove i monaci di San Zeno davano in affitto le due vigne, note per la loro qualità. E se Mazzano ha sempre avuto fama di rosso più austero e serioso, Campolongo è sicuramente l’Amarone gentile che con i lunghi invecchiamenti arriva a evocare finezza di dettagli ed eleganze che generalmente s’associano ai rossi di Borgogna. 22

make it such a great ambassador for the denomination, while not being part of the herd at the same time. Campolongo isn’t one of those deeply-coloured bombs of a wine that one finds so often today, sweet and muscular in character. It has a character all of its own: more subtle – even if perfectly representative of the appassimento category – and more sharply defined. To the delight of all who taste it, experts or beginners, it stands out for elegance more than power and charms everyone with its balance and delicate harmony as well. As always, the secret is in the vineyard. «It was my father Guido’s masterstroke to vinify the wines from our best vineyards separately – says Sandro Boscaini – and the first to be released onto the market were Campolongo di Torbe itself – the 1958 vintage presented in 1966 – and Mazzano 1964, released at the beginning of the seventies». This was an extraordinarily modern vision, the result of much experimentation in the years between the wars, far from the ancient glories of the wines known as Raethicum and Acinaticum in classical times, and just as far from the international fame and prestige the descendants of these wines have found today, long before the time of “Queste vigne erano DOC regulations for Valpolicella. The importance of the note già ai monaci vineyard, however, the cru del XII secolo site, had always been a fache le affittavano” miliar idea to the vignerons of Valpolicella. Think only “The vineyards that Campolongo di Torbe were already prized and Mazzano, two Masi by the monks that rented sites that complement each them in the XII century” other perfectly, were already mentioned by name and acknowledged for their quality in a vineyard lease agreement signed by the monks of San Zeno in 1194. If Mazzano is famous as an austere and serious red wine, Campolongo is a delicate Amarone that long ageing imbues with the finesse and elegance that is normally associated with red Burgundy. Quite a surprise. Yet again, the reason is the terrain. Visit it, and it all becomes clear… We are in Torbe, in the district of Negrar, at 375 - 400 metres altitude, where the soil is volcanic and rich in Eocene chalk. The vineyard is more


Nella Cantina Privata Boscaini vengono conservate tutte le migliori annate di Campolongo di Torbe e degli altri Amaroni Masi. The Cantina Privata Boscaini conserves all the best vintages of Campolongo di Torbe and Masi’s other Amarones.


Sorprendente. La motivazione, ancothan twenty-five years old and has a ra una volta, è nella terra. Basta visitiny yield. Its terraces are supported tarla, questa vigna, per capire… Siaby the typical local “marogne” drymo a Torbe, frazione di Negrar, tra i stone walls, facing south-west with 375 e i 400 metri d’altitudine, dove the vineyard rows running north-toil suolo è vulcanico e ricco di calcasouth. The combination of the efre eocenico. La vigna, oltre venticinfect of basaltic rock on the corvina que anni d’età, a bassissima resa, grapes (65% of the blend), the ronterrazzata, sorretta dalle tipiche marodinella (30%) and the molinara, togne, i muri a secco, è esposta a sudgether with a careful appassimento ovest, con i filari orientati a nord-sud. endows this wine with its trademark È la roccia basaltica che regala alla elegance and strength. Sandro and corvina (65% del blend), alla rondiRaffaele Boscaini make these jewels “L’intuizione di Guido nella (30%) e alla molinara, insieme (the third Grand Cru is the Serègo Boscaini che vinificò all’appassimento attento, quella forAlighieri wine, Vajo Armaròn, the separatemente i vini za soave che è il marchio di fabbrica most traditional of the three) with delle vigne migliori” di quest’etichetta. Sandro e Raffaele expert care: computer-controlled Boscaini curano questi gioielli (il ter“It was Guido Boscaini’s natural appassimento, native yeasts zo Grand Cru è il Vajo Armaròn delselected after years of experiment, masterstroke to vinify la Serègo Alighieri, il più tradizionaa touch of noble rot, just enough to wines from the best le dei tre) con la cura che meritano: give this dry wine the soft glycerine appassimento naturale controllato dal that makes it a winner. Careful vinivineyards separately” computer, lieviti autoctoni frutto di fication in barrel with some of the una selezione aziendale durata anni, stalks, and then long maturation for un tocco di muffa nobile, quanto basta per donare al four or five years in 6.5 quintal Veronese barrels made vino – che è secco – quella glicerica morbidezza che seout of the best French or Slavonian oak. Then finally, duce. Vinificazione attenta in legno con una parte dei raone year’s ageing in bottle. Tasting the 2007 now, it’s spi, poi una lunga maturazione nelle botti veronesi da sei rich in fruit and extract, but wonderfully well balanced quintali e mezzo realizzate con i migliori legni francesi e and complex with hints of ripe (but not over-ripe) cher-

La vecchia cantina Boscaini e i grappoli in appassimento. The old Boscaini winery and bunches of grapes laid out for appassimento.

24 24


Il vigneto cru di Masi “Campolongo di Torbe” coi filari rivolti al tramonto. The Masi cru vineyard “Campolongo di Torbe” with its rows of vines facing the sunset.

di Slavonia, per quattro o cinque anni e, infine, un anno di affinamento in vetro. Il 2007 oggi s’offre ricco di frutto e di polpa, ma straordinariamente armonico e complesso nei suoi toni di ciliegia matura (ma non decadente), di prugna e di ribes nero, di mandorla dolce e di spezie con una delicata nota di liquirizia. È rotondo e suadente, glicerico ma non dolce, sorretto da una fresca vena acida, e fa mostra di tannini di straordinaria levigatezza. Un vino pienamente godibile oggi, ma che seguirà nel tempo la scia delle grandi annate che l’hanno preceduto (provate ’01 e ’03) e che decenni dopo – è il caso ad esempio del ’74 assaggiato di fresco – sono ancora vitali, godibili e ricche di suggestioni. Siamo sicuri che entrerà a pieno titolo nella Cantina Privata Boscaini, nella Collezione Grandi Annate, dove Masi propone agli appassionati le sue etichette migliori e dove potete trovare meraviglie come i 1964, ’83, gli ’88, i ’90 e così via perfettamente conservati. Un grande nome si valuta anche da queste cose.

Marco Sabellico, giornalista, lavora dal 1991 al Gambero Rosso di cui cura la Guida dei Vini d’Italia e i programmi televisivi del Gambero Rosso Channel. Viaggiatore del vino, wine educator presso le associazioni di Sommelier e nei corsi di specializzazione della Città del Gusto a Roma. Segue gli eventi internazionali dell’editore come il Top Italian Wines Roadshow.

ries, plums and blackcurrants, almonds and spices, and a delicate touch of liquorice. It’s smooth and seductive, with a touch of glycerine but no hint of sweetness, supported by a fresh vein of acidity, and adorned with immaculate tannins. It’s ready to be enjoyed today, but time will give it the same development as the great vintages that have gone before (try the ’01 and the ’03), and decades later – a freshly-opened bottle of the ’74 was a good example – it will still be lively, enjoyable and glorious. We are certain that this vintage will find its place in the Cantina Privata Boscaini, in the Great Vintages section, where Masi keeps back its best labels for wine enthusiasts and where marvels like the 1964, ’83, ’88, 1990s, and so on, are kept in ideal conditions. A great House is judged by this kind of thing too.

Marco Sabellico, journalist with Gambero Rosso since 1991, in charge of Guida dei Vini d’Italia and Gambero Rosso tv. He travels regularly to the world’s wine regions. Committed to developing education for Sommelier associations and wine courses at Rome’s Città del Gusto. Also looks after Gambero Rosso abroad: e.g.Top Italian Wines Roadshow.

25


SERVIZI FEATURES

AMARONE ON THE ROAD NELLA SVEZIA DEL SILENZIO AMARONE “ON THE ROAD” IN SILENT SWEDEN di Antonio Di Lorenzo

Un tour in moto per incontrare in modo informale 350 winelovers del Paese A motorbike tour for an informal meeting with 350 of the country’s winelovers Vi può capitare di essere in fila all’ingresso del teatro di Standing in the queue at the entrance to the theatre Stoccolma, magari per il prestigioso Polar Music Pride in Stockholm, perhaps waiting to see the prestigious e di scambiare qualche frase con un quarantenne che Polar Music Pride, you find yourself chatting to a forè dietro di voi: ha la cravatta a farfalla per la soirée elety-year old waiting behind you, dressed in a bow tie gante, certo, ma anche i capelli lunghi raccolti sul colbecause it’s a gala do, of course, but with hair down lo e l’orecchino. Due chiacchiere, un sorriso, e si avanto his collar and an earring. You smile, you exchange za sul red carpet. Più tardi un amico ti fa notare che pleasantries and the queue moves on. Later you learn quel distinto e informale signore althat this distinguished, if infortri non è che Andreas Borg, minimal, person is none other than Raffaele Boscaini stro delle Finanze, il quale non si fa Andreas Borg, the Minister of Fiproblemi a mettersi in coda come e Andreas Carlsson hanno nance, who is happy enough to ogni semplice cittadino. E può anbe in a queue with any ordinary percorso 1.427 chilometri che capitare, quella stessa sera, di citizen. And that same evening, at Raffaele Boscaini vedere altri due signori che, finito the end of the performance, you'll lo spettacoli, indossano il caschetsee two men put on their bicycle and Andreas Carlsson to, mettono la molletta ai pantalohelmets, adjust the bicycle clips travelled 1,427 kilometres ni per evitare rischi di macchie d’oon their ankles to stop any oil getlio, inforcano la bici e se ne vanno. ting on their trousers, get their biNon partecipano alla cena di gala post-spettacolo e non cycles ready, and set off. No post-performance gala importa che si tratti del ministro della Cultura assieme dinner for them, no matter that one of them is the al marito (ex sindaco di Stoccolma): pedalano tranquilMinister of Culture and the other is his husband (the li verso casa. Signori, questa è la Svezia, Paese scelto da ex-Mayor of Stockholm) – they’re going to cycle home Raffaele Boscaini per un inconsueto tour promozionain peace. Readers, this is Sweden, the country chole, battezzato “Amarone on the road”. “L’idea – spiega – sen by Raffaele Boscaini for an unusual promotional è nata dalla mia passione per la moto e dall’esigenza di tour, code named “Amarone on the road”. “The idea,” 26


avvicinare gli appassionati e fedeli clienti ubicati al di fuori di Stoccolma, città che visito solitamente tre volte l’anno. Questa iniziativa ha rappresentato un modo nuovo di incontare una clientela e di vivere la visita commerciale in maniera inedita e diversa. È stato un esperimento di successo grazie anche alle collaborazioni ricevute che ci hanno sostenuto e ci hanno permesso una promozione informale e più capillare del nostro brand ”. Raffaele Boscaini (direttore marketing di Masi Agricola) e Andreas Carlsson (key account manager dell’importatore di Masi, Philipson&Söderberg) sono stati i protagonisti di questa avventura enogastronomica: in sella a due Ducati – Diavel e Monster 1200 – con equipaggiamento

he explains, “comes from my passion for motorbikes and the need to get in touch with our faithful clients outside the city of Stockholm, which I usually visit three times a year. This was a new way to meet fans and an original development in commercial relations. It was a success thanks to all the help I had in setting up this informal but far-reaching way of promoting our brand.” Raffaele Boscaini (Marketing Director of Masi Agricola) and Andreas Carlsson (Key Account Manager of Masi’s importer, Philipson&Söderberg) were the protagonists in this gastronomic adventure. They set off in the seats of two Ducati motorbikes – a Diavel and a Monster 1200 – with specially made biker’s gear from Dainese,

I due bikers Raffaele Boscaini e Andreas Carlsson con le moto Ducati e le protezioni Dainese personalizzate. The two bikers, Raffaele Boscaini and Andreas Carlsson, with their Ducatis and Dainese personalized protective wear.

27


personalizzato firmato Dainese, hanno attraversato Stoctravelling through Stockholm, Vaxjo, Halmstad, Bastad, colma, Vaxjo, Halmstad, Bastad, Torekov e Göteborg. Torekov and Gothenburg. The aim was to promote L’obiettivo del tour è stato di promuovere la cultuthe culture of Amarone in a market that continues to ra dell’Amarone in un mercato che continua ad essere be strategically important for Valpolicella’s great red strategico per il grande rosso della Valpolicella abbinanwine, pairing it with Swedish dishes created by estabdolo alla cucina svedese proposta sia dai grandi ristolishments ranging from the Michelin-starred to the ranti stellati sia dalle trattorie più tradizionali. “Abbiamo traditional eatery. “We had fish, but lots of meat too,” assaggiato pesce ma anche parecchia carne”, sottolinea explains the biking businessman. l’imprenditore motociclista. What did he think of Sweden? “Positive, and not just Quale impressione ha ricavato dalla Svezia? “Positiva, e because they are not going through the same type non solo per il fatto che essi non of crisis as we are, thanks to vivono la crisi che stiamo subendo their different social structure,” noi – risponde Raffaele Boscaini – replies Raffaele Boscaini, “but certamente merito di una struttura what struck me was their pride sociale diversa dalla nostra. Ma ciò in their own produce and, above che mi ha colpito è l’orgoglio naall, the fact that Swedes are at zionale per i loro prodotti e sopratease with themselves. In Torekov, tutto il fatto che gli svedesi stiano a village with 1200 inhabitants, a bene con se stessi. A Torekov, un fisherman’s house by the sea will villaggio di 1.200 anime, una casa cost a small fortune. Why? Beda pescatori sull’oceano costa pacause it’s designed by a famous recchio. Perché è di un architetto architect? Not at all. Because it’s famoso? No. Perché è in un luogo in a place of tranquillity, where armonico: poter vivere nella natuone can live in peace with nara, fare il bagno nell’acqua magature, bathe in the cold waters, exri fredda, il silenzio, la calma… tutperience silence and calm… this Il controfiletto servito con Mazzano 2003. to questo per loro è il vero lusso”. is what they call luxury.” Steak served with Mazzano 2003. 28


Da sinistra: Patrik Mannheimer e Johan Wistrand di Philipson&Söderberg, importatori Masi in Svezia. From left: Patrik Mannheimer and Johan Wistrand from Masi’s importer for Sweden, Philipson&Söderberg. Il Rosa dei Masi protagonista al tavolo e nei cocktails. Rosa dei Masi, playing a leading role in cocktails. Tasting al ristorante Thörnströms Kök di Göteborg. Tasting at the Thörnströms Kök restaurant in Gothenburg.

In sei giorni i due motociclisti hanno percorso 1.427 chiIn six days the two motorcyclists travelled 1,427 kilolometri, hanno guidato per 1132 minuti, consumato 147 metres in 1,132 minutes, using 147 litres of fuel. But litri di carburante. Ma hanno anche incontrato 350 withey also met 350 wine lovers and tried 35 food-andnelovers e sperimentato 35 abbinamenti differenti, hanwine pairings, opening 300 bottles, using 2,314 glasses no aperto 300 bottiglie, utilizzato 2.314 bicchieri (di cui (9 of which broke). “The countryside is very wild and 9 rotti). “Il paesaggio, molto selvaghas a natural splendour, and infragio, è naturalmente splendido e le instructure is designed to be discrete. “Il vero lusso per gli frastrutture sono progettate per essere Luckily, we didn’t come across eisvedesi sono la calma ther elks or bears,” says a smiling poco invasive. Per fortuna non abbiamo incontrato né alci né orsi – spieBoscaini. “We saw elks in the dise la semplicità” ga sorridendo Boscaini – qualche alce tance, but the roads are fenced off “For the Swedes, l’abbiamo vista da lontano. Le strato keep these free-ranging and enorreal luxury is calm de sono circondate da reti proprio per mous animals out.” evitare questi enormi animali che giraMasi chose Sweden because it was and simplicity” no spesso in libertà”. the first company to find a place on Masi ha scelto la Svezia perché è stathe market, twenty-five year ago. “We ta la prima azienda ad essere presente su quel mercato, had other wines, apart from the five Masi Amarones on già venticinque anni fa. “Tra i vini in degustazione – sotshow,” said Boscaini, “all representative of the range tolinea Boscaini – oltre alle cinque etichette di Amarone we produce: Rosa dei Masi, sparkling Trento DOC Bossi Masi abbiamo proposto anche altri vini rappresentativi Fedrigotti, Campofiorin and Recioto Angelorum.” What della nostra cantina: il Rosa dei Masi, il Trento doc Bosdid the Swedish like most? “Just at the moment, wines si Fedrigotti, il Campofiorin e il Recioto Angelorum”. Che made with appassimento are very trendy, but I’ve seen cosa apprezzano in particolare gli svedesi? “In questo that general Swedish knowledge about wine is very momento come trend generale va molto l’appassimengood. This is another characteristic that comes from a to, ma ho verificato che la cultura media del vino è elerace of people who have much to teach us.” vata. Anche questo è il tratto distintivo di un popolo che ha parecchio da insegnarci”. 29


SERVIZI FEATURES

L’UVA SULLE MONETE È SIMBOLO DI FESTA IN TUTTE LE EPOCHE GRAPES ON COINS ARE A SYMBOL OF FESTIVITY IN EVERY EPOCH Il “grosso” d’oro veneziano di Alberto Zucchetta. The “grosso” d’oro veneziano by Alberto Zucchetta.

di Giuseppe Brugnoli

La collezione di Tiziano Fraccaroli è una straordinaria “macchina del tempo” Tiziano Fraccaroli’s collection is a real “time machine” Come tutti i veri collezionisti, Tiziano Fraccaroli non Like all real collectors, Tiziano Fraccaroli doesn’t just raccoglie soltanto i “grossi”. Con qualche pudore, ma look for “grossi”. With some hesitation, but in the spirit con la raccolta emozione del vero collezionista, racof the true collector, he says that in the end, together conta che tra le tante collezioni, quella che forse ama with the “grosso” what he really likes is coinage that di più è quella di monete che riproducono l’uva e celebrates the fruit of the vine, which is both a necesdice che, in fondo, accanto alla rievocazione del “grossity and an adornment. Also because grapes, which so”, un’esposizione di monete che are a symbol of life itself and talinneggiano ad un frutto vitale in ismans for success and happiness, L’Ungheria ha coniato tutte le civiltà come quello della are to be found both on both the vite, non può che essere un corearliest and the most modern una moneta redo insieme necessario e sugcoins, either cascading in luscious per celebrare il ritorno gestivo. Anche perché, osserva, il bunches out of cornucopias or in del nome Tocai soggetto dell’uva, simbolo di vita, still lifes with the type of formal arbeneaugurante per successo e ferangements that more than one Hungary minted licità, compare nelle prime monepicture engraver has used as a a new coin te della storia e continua ad essere sign of festivity in a corner of his to celebrate the return presente in tutta la monetazione composition. of the name Tocai attuale, o con sontuosi grappoIt’s not enough to read about coins li che escono da trionfali cornucowith grapes on, they’ve got to be pie o con “nature morte” in cui si seen in the flesh, says Tiziano Fracaffacciano, dietro trionfi di frutta, grappolini, che più di caroli: they are the subject of careful classification by un incisore colloca come festevole simbolo in un anconnoisseurs from every corner of the world. Fraccaroli golo della composizione grafica. comments that almost none of this themed coinage is Le monete con l’uva non basta descriverle, bisogna veconcerned with either political or economic power, but derle, dice giustamente Tiziano Fraccaroli, che tira fuori all are works of art in themselves. Thus it was that the 30


poderosi classificatori colmi di refirst Italian coin minted in 1946, perti venuti da ogni parte dell’orbe the 5 lire piece, featured grapes, La Cina ha voluto terracqueo. Fraccaroli osserva che as did the contemporary German rappresentare quasi nessuna di questa monete 2 mark piece, the French 2 franc con l’uva la scoperta tematiche è espressione di potepiece and the Austrian 2 schilre politico o economico, ma tutte (e la ricchezza) del petrolio ling piece. There are two coins hanno la felicità espressiva di un’owith grapes that are a bit “differChina used a coin pera d’arte conclusa in se stessa. ent”: the Hungarian coin minted with grapes on it to mark Così ha l’uva la prima emissione di to celebrate the return of the dethe discovery (and worth) monete italiane nel 1946, nelle cinnomination “Tocai” to its homeque lire, e hanno l’uva nella stesland, and the commemorative of petrol sa epoca i due marchi della Gercoin struck in northern China by mania, i due franchi della Francia the State of Xikiang to celebrate e i due scellini dell’Austria, mentre hanno l’uva due mothe discovery of petrol on its land. In a neat act of psynete un po’ strane: quella coniata dall’Ungheria per cechological transfer the prosperity that will result in this lebrare il ritorno della denominazione di origine del “Todiscovery is not represented by an oil rig or a pumpcai”, e la moneta commemorativa che è stata coniata ing station but by a big basket of fruit with bunches of nel nord della Cina dallo Stato dello Xikiang, per celegrapes hanging over its sides. brare la scoperta in quel territorio del petrolio: con belFrom the coinage struck by the city-states of anlissimo transfert psicologico, la prosperità che da quelcient Greece with grapes on almost as an adla realizzazione ci si attende non viene rappresentata da vertisement for their finest product, to the Jewish

L’appassionato collezionista Tiziano Fraccaroli nella sua casa nella valle di Mezzane. Ardent collector, Tiziano Fraccaroli, at home in the Mezzane Valley.


Stato dello Xikiang, Cina Popolare, anno 1985 palazzo del governo. Al verso, ragazza euroasiatica con cesto di frutta ed uva. Xikiang State, People’s Republic of China, 1985, government hall. Verso: Eurasian girl with basket of fruit and grapes.

Cilicia, satrapo Mazaios 361/334 A.C. Giove sul trono fra i simboli del suo potere con un grappolo d’uva in mano. Al verso, il leone che assale il toro. Cilicia, Satrap Mazaios 361/334 BC. Jupiter enthroned with symbols of power and holding a bunch of grapes. Verso: lion attacking a bull.

Maroneia, città stato greca 411-397 a.C., cavallo. Al verso, vite con tralci d’uva. Lo stesso soggetto verrà riprodotto dal Vaticano 2000 anni dopo rifacendosi al nuovo Testamento. Maroneia, Greek City State 411-397 BC, Horse. Verso: vine shoots and grapes - the same subject was reproduced by the Vatican 2000 years after its appearance in the New Testament.

Palestina giudaica, 5/6 d.C., emesse da Erode Arcadelao. Judaic Palestine 5/6 AD. Issued by Herod Archelaus.


Tre torri e catena spezzata fra vite e quercia: San Marino, 200 lire del 2001. Three towers and a broken chain with vines and oak leaves: San Marino, 200 lire dated 2001.

trivelle di estrazione o da centrali di pompaggio, ma da coinage of the year 5-6 AD struck by Herod Archeun grande cesto di frutta con grappoli di uva che penlaus, in which the bunch of grapes stood for the Hedono all’esterno. brews against the power of Rome, to the Roman coin Dalle monete delle città-stato della Grecia antica, in cui minted by Silla with a double grape-filled cornucol’uva era quasi una pubblicità per il pia, to the “asse” (called “moneta”) loro prodotto più pregiato, alle mominted by Domitian and featurAi tempi di Gesù nete giudaiche dell’anno 5-6 dopo ing the goddess Juno with a pair Cristo, di Erode Arcadelao, in cui il of scales in one hand and Justice l’uva serviva grappolo d’uva rappresenta il powith a cornucopia in the other, up a rappresentare il popolo polo ebraico che si contrappone al to the Greek stater from 410 BC ebraico contro i romani potere romano, al conio romano di featuring a horse with grapes in Silla con doppia cornucopia di grapits mouth, and the Palestinian coin In the time of Jesus poli d’uva, all’asse di Domiziano rafminted by Herod the Great in 60 a grape on a coin stood figurante la dea Giunone detta MoAD with a warrior’s helmet and for the Jews against neta, con una bilancia in una mano, grapes on the verso side, there’s a the Romans la Giustizia e la cornucopia dell’abconstant parade of these delightbondanza nell’altra, a simboleggiaful images. Perhaps it was some re i benefici della prima, fino allo recollection of these mythologistatère greco del 410 avanti Cristo, con un cavallo che cal symbols by the first explorers who returned from ha l’uva nei morsi della bocca e alla moneta palestithe promised land that sees a truly gigantic bunch of nese di Erode il Grande del 60 dopo Cristo, che al vergrapes carried by two people on a pole in classical so rappresenta un elmo da guerra con grappoli, è tutto iconography. un susseguirsi di queste festose rappresentazioni. Forse, una memoria di quelle immagini mitiche dei primi esploratori reduci dalla terra promessa, che nell’iconografia classica portavano in due un mastodontico grappolo appeso al centro di un palo.

Giuseppe Brugnoli, direttore per molti anni de L’Arena e in precedenza de Il Giornale di Vicenza, nonché fondatore e direttore di questa rivista. Per vent’anni è stato presidente dell’UCSI Veneto. Una vita dentro e dietro la notizia, la sua, per un giornalismo attento ai fatti e agli uomini. Nel 2012 è stato pubblicato il suo libro L’ironia di Dio. Quasi un romanzo.

Giuseppe Brugnoli, director of L’Arena for many years, and before that director of Il Giornale di Vicenza, not to mention founder and director of this magazine. He was president of UCSI Veneto for twenty years. His life has been spent in the newspaper world, writing about events and people. His book L’ironia di Dio. Quasi un romanzo was published in 2012.

33


IL MESTIERE DEI CAMPI E DELLA CANTINA THE ART OF CULTIVATION AND OF THE CELLARS

LA FILLOSSERA DEVASTATRICE NELLE IMMAGINI DI FINE OTTOCENTO DEVASTATION CAUSED BY PHYLLOXERA IN IMAGES FROM THE LATE NINETEENTH-CENTURY di Mario Bagnara

In Francia nel 1878 era stato già lanciato l’allarme per la devastazione in arrivo The alarm was raised in France as far back as 1878 as devastation approached Ha dell’incredibile il dato della riproduzione del “nuoThere is something incredible about the reported revo pidocchio delle radici della vite”, come viene definiproduction rate of the “new vine root louse”, as the to l’afido della fillossera nel manifesto pubblicato dal Miphylloxera aphid was called in the poster published by nistero dell’Interno, Divisione dell’Agricoltura nel 1878: the Agriculture Division of the Ministry of the Interior in un solo parassita, dalla primavera all’autunno, con ra1878: just one parasite could produce up to ten billion pide generazioni successive, può offspring through rapid generaarrivare a una proliferazione di tional multiplication in the period I primi lavori italiani saranno dieci miliardi. A documentare un from spring to autumn. Detailed del 1914 con Hoepli essenziale testo descrittivo, con drawings of the development puntuali prescrizioni, ci sono anof the louse, from half-formed e l’Enciclopedia Agraria che belle immagini dei principapupa to “fascinating” insect with del 1923 li stadi di sviluppo, dalla pupa imlengthy transparent wings acThe first Italian publications perfetta al quasi ”affascinante” company the text on the poster insetto, dotato di lunghissime ali with recommendations for treatcame in 1914 with Hoepli trasparenti. E sono gli anni in cui and the Enciclopedia Agraria ment. These are the years when il Comitato centrale ampelografico the Comitato Centrale Ampeloin 1923 è impegnato nello studio sistemagrafico was cataloguing Italy’s tico dei principali vitigni italiani, di principal vine varieties, 28 of cui 28 saranno illustrati con splendide tavole cromolitowhich are the subject of beautiful chromolithographs grafiche in fascicoli editi tra il 1879 e il 1890: un traguarpublished in separate volumes between 1879 and 1890, do che in ambito francese si raggiungerà e si supererà an achievement the French would only equal in the solo nei primi anni del Novecento con l’Ampélographie first years of the twentieth century with Viala and Verdi Viala e Vermorel. morel’s L’Ampélographie. La minaccia della terribile infezione di provenienza ameThe effect of this terrible infection from America was ricana s’era presentata in Europa con una tale gravità so great in Europe that it threatened to wipe out the 34


Manifesto Ministero dell’Interno, Divisione dell’Agricoltura, 1878. Poster from Agriculture Division of Ministry of the Interior, 1878. Pagina precedente. Particolare della Tavola IX da Nuova Enciclopedia Agraria Italiana in ordine metodico, Parte Quinta alla voce Viticoltura, curata da Domizio Cavazza, Torino, UTET, 1923. Plate IX from Nuova Enciclopedia Agraria Italiana, Part Five in Viticulture section, edited by Domizio Cavazza, Turin, UTET, 1923.


Tavola da Phylloxera. Commission Départementale de L’Hérault pour l’étude de la maladie de la vigne. Expériences faites a Les Sorres près Montpellier. Résultats pratiques de l’application des divers procédés, Montpellier, 1877. Phylloxera plate. Commission Départementale de L’Hérault for the study of vine diseases. Experiments carried out at Les Sorres near Montpellier. Practical applications of different procedures, Montpellier, 1877.

che, dopo aver rischiato di causare l’estinzione della viticoltura praticata fin dai tempi più antichi, ha comunque distrutto i 4/5 dei vigneti e determinato una radicale innovazione. La plurilingue bibliografia in materia presente alla Biblioteca Internazionale “La Vigna” riguarda tutti i Paesi viticoli del vecchio continente, ma anche in questo ambito primeggia la Francia le cui regioni sudoccidentali furono le prime ad essere colpite. 36

centuries-old practice of viticulture, known to the ancients, and did in fact lead to the destruction of four fifths of vineyards as well as the introduction of a radical innovation. Publications in many languages held at the Biblioteca Internazionale “La Vigna” come from all the vine-growing countries of the Old World, but France stands out in this respect too, as its south-western regions were the first to be hit.


In Italia sulla fillossera una vera trattazione scientifica, In Italy, serious scientific treatment of the subject only dopo il manuale divulgativo Hoepli del 1914, si avrà solo came some time after Hoepli’s 1914 manual in the nel 1923 con la Nuova Enciclopedia Agraria Italiana alla Viticulture chapter of the Nuova Enciclopedia Agraria voce Viticoltura, curata da D. Cavazza, che ne offre a Italiana in 1923. Edited by D. Cavazza, the publication piena pagina una visione completa: al centro c’è l’insetcontains a graphic full-page picture of the insect with to con le sue enormi ali. In Francia, invece, già nel 1877 its enormous wings. By contrast, in France a monoa Montpellier compare una monografia ove sono dograph had already appeared in Montpellier in 1877 with cumentati i risultati di cinque anni di diversi trattamenthe results of five years of treatments initiated by the ti sperimentati dalla Commissione Dipartimentale de Commission Départementale de L’Hérault. Phylloxera L’Hérault. La Phylloxera/fillossera, in (a feminine noun in Italian, mascufrancese sostantivo maschile, è già line in French) was fully described La fillossera distrusse scientificamente definita come vastain its destructive glory and the book quattro quinti dei trix/devastatrice: il libro illustra bene i clearly shows the appearance of an principali aspetti, sia ipogei che aerei, affected vine, both below and above vigneti europei: ultimo di una vite malata. ground. la Champagne Del 1878 sono i Mémoires presentaIn 1878, a paper presented by sciPhylloxera destroyed ti a Parigi da diversi scienziati all’Acentists from the “Académie des cademia delle Scienze dell’Istituto Sciences de l’Institut de France” in four fifths of Europe’s Nazionale di Francia, a dimostraziovineyards; Champagne Paris showed that the outbreak of ne che la grave epidemia è già all’atphylloxera was already acknowlwas the last tenzione della scienza e della politica edged by the worlds of science and francese. Le immagini mostrano, nopolitics in France. The Mémoires tevolmente ingrandite e con grande precisione nei parclearly show enlarged masculine and feminine images ticolari, l’insetto portatore dell’infezione, di color giallo of the insect responsible for the disease in a yellowy oraranciato, in versione sia maschile sia femminile, nelle ange colour, seen from different angles and at different diverse posizioni e livelli di evoluzione. stages of development. L’ultima regione viticola francese ed europea ad esseThe last French and European vine-growing region to re colpita dalla fillossera sarà la Champagne. E proprio be hit by phylloxera would be Champagne. And it was a Reims, nel 1893, viene stampato il monumentale voluin Rheims that the monumental atlantic-size (35 x 27 me in formato atlantico (35x27 cm) intitolato Description cm) volume “Description des ravageurs de La Vigne. des ravageurs de La Vigne. Insectes et champignons Insectes et champignons parasites” was published. The parasites. L’autore, H. Jolicoeur, segretario generale delauthor, H. Jolicoeur, secretary general of the Societé de la Società di Viticoltura di Reims, si propone di riassumeViticulture de Reims, set out to summarise the results re, in forma semplice e precisa, i risultati di studi e osof thirty years of research in a clear and precise manservazioni naturali durati trent’anni. In un’immagine si ner. One illustration shows how the phytophagous parvede come l’insetto fitofago attacchi le viti europee quaasite attacked European vines almost exclusively in the si esclusivamente nelle radici, mentre quelle americane root section of the plant, while it attacked the American sono colpite nella parte aerea. E così, dopo le inefficaci vine above ground. Thus it was that after some unprosperimentazioni con prodotti chimici, si capirà che l’uniductive experiments with treatment using chemicals, ca soluzione sarà l’innesto di apparati vegetativi europei the solution to phylloxera was found: grafting Europesu radici viticole americane, resistenti alla fillossera. an vines onto disease-resistant American rootstock.

Mario Bagnara è presidente della Biblioteca Internazionale « La Vigna » di Vicenza. È accademico olimpico. È stato docente e preside nei licei, assistente universitario, assessore alla Cultura nel Comune di Vicenza e presidente dell’Associazione nazionale delle città e siti Unesco italiani. È pubblicista e saggista, autore di varie monografie.

Mario Bagnara is president of the Biblioteca Internazionale « La Vigna ». He is an accademico olimpico. His career includes posts as a lecturer, school head, university assistant, town councillor for culture in Vicenza and president of the Association of unesco Cities and Sites in Italy. He is a publicist and writer, as well as the author of various historical and scientific monographs.

37


VENEZIE ART DE VIVRE VENETIAN ART DE VIVRE

SOFFIA L’ANIMA NELLA CARAFFA E IL VETRO DIVENTA UNA NUOVA POESIA BLOWING SOUL INTO A WINE CARAFE TO MAKE GLASS INTO NEW POETRY Björn Krogvig, vincitore dello stage del Costasera Contemporary Art. Björn Krogvig, winner of the “stage” offered by Costasera Contemporary Art.

di Marisa Fumagalli

La collaborazione tra il giovane Björn Krogvig e lo studio del geniale Adriano Berengo Genial Adriano Berengo’s studio provides a study opportunity for the youthful Björn Krogvig “Sono svedese, vengo dal Paese dell’Ikea che ha con“I’m Swedish; I come from the country of Ikea, which quistato il mondo con i suoi prodotti. L’Ikea è senz’ahas conquered the world with its products. But Ikea nima, io voglio l’anima delle cose”, dice Björn Krogvig, has no soul, and I want soul in things,” so says 26 biondo, 26 anni. La sua città è Stocyear-old, blond-haired Björn Krogcolma dove ha studiato nel celebre vig from Stockholm, pupil of the Istituto d’arte Konstfack. Il giovane famous Konstfack art institute. This ha avuto la fortuna – e non è un’eyoung man has had the good forsagerazione – di passare un paio di tune – the right word – to spend a settimane a Murano, nella Fornafortnight working in the innovative ce dell’innovativo Studio Berengo. Studio Berengo’s furnace room on Lo incontriamo proprio nella bocca Murano. We find him right in the dell’inferno tra le lingue di fuoco dei heart of the flames as his piece of forni, mentre la sua arte in diveniart takes shape. The piece being re, espressa nel disegno di una cashaped with the dexterity of an exraffa da vino, prende vita dall’esperpert by the master glassblower is ta manualità del maestro vetraio. a wine carafe. Björn and Adriano Björn e Adriano si intendono a gecommunicate with gestures, as neiUno stage a Murano sti, poiché l’uno non conosce la linther knows the other’s language. grazie all’iniziativa gua dell’altro. Eppure funziona. DalBut it works all the same. The glowla pasta vitrea incandescente posta “Costasera contemporary ing lump of molten glass on the sulla estremità della canna metalliend of a metal tube is blown and art” con Ernst Billgren ca, ecco il soffio, accompagnato da shaped with the technique and A “stage” at Murano gesti ed attrezzi che modellano l’ogequipment that has been used in thanks to “Costasera getto, secondo la secolare tecnica Murano for centuries. The carafe muranese. L’opera si forma e si cotakes on shape and colour. And if Contemporary Art” 38

and Ernst Billgren


Tra il ventiseienne artista di Stoccolma e il maestro vetraio una perfetta intesa anche se parlavano solo con i gesti Complete understanding between the 26 year-old artist from Stockholm and the master glassblower, using gestures not words

lora. E se il risultato non è quello voluto, non vi sono correzioni di sorta. Si butta e si ricomincia daccapo. Alla terza prova, la caraffa, che racchiude le “simboliche interiora” (capacità, intuizione, saggezza), è fatta. Pronta per entrare nelle fauci del forno. “Il maestro vetraio è l’altra metà dell’artista”, commenta Berengo, l’ospite dello stagista svedese. Björn segue con entusiasmo le mosse di Silvano, ma qui occorre raccontare da dove ha origine la sua “fortuna”. In sintesi: dalla volontà di avviare un progetto biennale di arte contemporanea – Costasera Contemporary Art – individuando un artista internazionale

the result isn’t quite right, there’s no way to rectify it. It’s thrown away and the whole process begins again. Eventually, at the third attempt, the carafe with its “symbolic innards” (talent, intuition and wisdom) comes out right. Ready to be thrust into the flames of the furnace. “The master glassblower is the artist’s other half”, says Berengo, the Swedish student’s host. Björn follows Silvano’s movements with eager eyes, but let’s pause a moment to tell the story of his “fortune”. Briefly, it comes from Masi’s biennial contemporary art project – Costasera Contemporary Art – whereby an international artist is chosen to create a

“Caraffa muranese da vino”, opera di Björn Krogvig realizzata in 3 sole copie. “Murano Wine Carafe”, Björn Krogvig’s work of art only 3 were made.

che presti il suo ingegno per realizzare un’opera dedicata all’Amarone Costasera e alla sua caratteristica etichetta; l’opera viene poi riprodotta su una serie limitata di bottiglie di Costasera. L’eclettico e famoso artista svedese Ernst Billgren ha creato l’opera “Natura e Cultura”, introducendo nella iconica ghirlanda di grappoli d’uva del Costasera l’elemento forte del capriolo e il suo cucciolo, a simboleggiare la cura trasmessa attraverso le generazioni. Ecco, allora, la selezione del Costasera Amarone 1998 che si fregia della creazione di Billgren (per inciso, l’Amarone è un vino che cattura il gusto degli svedesi).

work of art dedicated to Costasera Amarone and its characteristic label. The result then provides a limited run of labels for a special edition of Costasera. The well known, multi-talented, Swedish artist Ernst Billgren was the creator of “Nature and Culture”, a picture of a deer and its faun framed by an iconic garland of bunches of grapes and symbolising the passing down of knowledge through the generations. This is how Costasera Amarone 1998 was chosen to be embellished with the Billgren label. (And just to be clear about it, Amarone is a wine that is much loved by the Swedes). The money 39


Il ricavato della vendita delle bottiglie speciali va così a finanziare lo stage per un giovane, indicato dall’artista principe. E Björn Krogvig è il prescelto. La sede dello stage è Murano, e precisamente lo Studio del geniale Adriano, selezionato da Masi come luogo principe dove apprendere la nobile arte del vetro. “La mia avventura è cominciata nel 1989, con l’idea di imprimere una svolta all’arte del vetro – racconta Berengo –. Ho ingaggiato numerosi artisti internazionali; tra questi, anche lo svedese Billgren. Durante un party a

raised by selling these special bottles is then used to finance a “stage” for a young artist chosen by the original winner. Billgren chose Björn Krogvig. The “stage” took place in Murano, and the company Masi chose to give Björn a course in glass flowing was the Studio belonging to the genial Adriano Berengo. “My career began in 1989, when I decided to make my mark on the glass world – says Berengo – I employed many foreign artists, amongst whom was Billgren from Sweden. And then when I was with him at a party in

Particolare della caraffa in fase di realizzazione. Close-up of the making of the carafe.

Da sempre Masi è assai attenta a questo settore Masi has always been interested in this sector 40


Da sinistra: il poster di presentazione dell’opera e lo studente svedese al lavoro con Adriano Berengo. From left: poster presenting the work of art and the Swedish student at work with Adriano Berengo. La consegna ufficiale della borsa di studio da parte di Raffaele Boscaini e dell’affermato artista Ernst Billgren nel Museo Millesgarden di Stoccolma. Official presentation of the bursary by Raffaele Boscaini with the winning artist Ernst Billgren in Stockholm’s Millesgarden Museum.

Stoccolma, accadde che assieme a lui incontrassi RaffaeStockholm I met Raffaele Boscaini from Masi. One le Boscaini di Masi. Da cosa nasce cosa, e ben volentieri thing led to another, and I was very pleased to be able ho accettato di prendermi cura del giovane Björn”. to help the young Björn.” Il rapporto con l’arte, e con quella del vetro in particolaThe world of art and glasswork particularly, has an re s’inserisce in una linea consolidata dai established connection with the Masi produttori dell’azienda della Valpolicelwinery in Valpolicella. Nason Moretti, Le bottiglie dorate for example, hand engraves the bottles la. Basti dire che Nason Moretti incide a mano libera in oro le bottiglie del Premio given to the Masi Prize winners in gold. del Premio sono Masi, consegnate ai vincitori. L’arte muOther examples of Murano glasswork di Nason Moretti ranese, altresì, vive in cantina con alcuare to be found in the light-filled ArteGolden bottles ne luminose vetrate artistiche di Artepoli, poli windows, made by master glassrealizzate dal maestro vetraio Albano Poli blower Albano Poli from Venice. There for the Prize di Venezia. Inoltre, due sono i grandi arare also two great glass artists in the by Nason Moretti tisti del vetro nell’albo d’oro del Premio Roll of the Masi Civiltà Veneta Prize: Masi alla Civiltà Veneta: l’indimenticabile the unforgettable Luciano Vistosi (Masi Luciano Vistosi (Premio Masi 1989) e il poliedrico Pino Prize 1989) and the multi-talented Pino Castagna Castagna (Premio Masi 2006) che ha realizzato diverse (Masi Prize 2006) who have both created works of art opere per Masi, sia in vetro sia in altri materiali. for Masi.

Marisa Fumagalli, milanese, giornalista del Corriere della Sera dal 1985 per le pagine di attualità e cronaca, ma anche di enogastronomia in chiave di costume. Dopo un soggiorno a Venezia ha raccontato il Nordest e ha seguito i maggiori premi culturali come Campiello e Nonino. Vivace il suo blog sul Corriere Il dito nel piatto.

Marisa Fumagalli, Milanese, journalist writing about news and events with Corriere della Sera since 1985, also about food and wine fashions. Also covers the Northwest after living in Venice and has written about the most important cultural prizes, such as the Campiello and the Nonino. Lively blog on Corriere website: Il dito nel piatto.

41


VENEZIE ART DE VIVRE VENETIAN ART DE VIVRE

“MASI IN ROSA” VINO E SOLIDARIETÀ “MASI IN ROSA” WINE AND SOLIDARITY

“Rosa dei Masi” protagonista dell’evento a Villa Serego Alighieri con “Telefono rosa” “Rosa dei Masi” the star of the “Telefono rosa” event at Villa Serego Alighieri Villa Serego Alighieri in Valpolicella ha ospitato il tradizionale evento “Masi in rosa”. Le ospiti, rigorosamente con abbigliamento in tinta, hanno gustato “Rosa dei Masi”, il nuovo rosé da uve appassite, fruttato ed elegante, che sta incantando i palati femminili in tutto il mondo. Favolosi gli allestimenti monocromatici di Élite Service così come la creazione di gourmandise in rosa appositamente studiate, tra cui il cocktail “Madame en rose” di cui qui sotto presentiamo la ricetta. La serata ha voluto anche sostenere le iniziative del “Telefono Rosa” le cui rappresentanti veronesi hanno partecipato alla serata e portato la loro esperienza.

La serata a villa Serego Alighieri a favore del Telefono Rosa. The evening at Villa Serego Alighieri held in aid of Telefono Rosa.

42

The traditional “Masi in rosa” event has been held at Villa Serego Alighieri in Valpolicella. Dressed in appropriately coloured outfits, guests were served “Rosa dei Masi”, the elegant, new, fruity rosé wine made from lightly-dried grapes that is captivating women all over the world. Elite Service provided the fabulous monochrome decor and the refreshments were exclusively pink in colour, including the “Madame en rose” cocktail whose recipe can be found below. The evening was also held in support of the “Telefono Rosa” service, whose Verona-based staff were on hand to recount their experiences.


MADAME EN ROSE

MADAME EN ROSE

Cocktail con il Rosa dei Masi Barman Enrico Chillon Byblos Art Hotel Villa Amistà (Verona)

Cocktail based on Rosa dei Masi created by barman Enrico Chillon Byblos Art Hotel Villa Amistà (Verona)

Ingredienti: 0,5 cl Grand Marnier, 0,5 cl sciroppo di rose, 2 lamponi freschi, 1 fragola, ghiaccio a cubetti, 6 cl Rosa dei Masi, crustas di fragola per decorazione. Preparazione: bordare metà calice con la crustas di fragola essiccata. Mettere nel bicchiere due lamponi e una fragola, versare il Grand Marnier e lo sciroppo di rose e mescolare bene. Aggiungere del ghiaccio e concludere versando il Rosa dei Masi.

Ingredients: 0,5 cl Grand Marnier, 0,5 cl rose syrup, 2 fresh raspberries, 1 strawberry, ice cubes, 6 cl Rosa dei Masi, chopped dried strawberry for decoration. Preparation: top the rim of half the glass with chopped dried strawberries. Put two raspberries and a strawberry in a glass. Pour in the Grand Marnier and the rose syrup and mix well. Add the ice and finish by pouring in the Rosa dei Masi.

43


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

L’AMARONE MASI AL “FESTIVAL DELLA BELLEZZA” MASI AMARONE AT THE “FESTIVAL DELLA BELLEZZA”

Protagonisti Fanny Ardant, Claudio Magris, Pupi Avati e gli altri “maestri dello spirito” Featuring Fanny Ardant, Claudio Magris, Pupi Avati and other “Masters of the Muse” Nelle serate di giugno e nei luoghi più evocativi di Verona si sono articolati gli appuntamenti del festival dedicato alla Bellezza e ai “maestri dello spirito” che a Verona hanno lasciato (e ancora lasciano) testimonianze di ispirazione, creatività, ingegno, arte e cultura. A fare da sfondo è l’Amarone, simbolo della bellezza della terra veneta e veronese. Per questo Masi ha voluto che

Some of the most attractive locations in Verona were chosen for evening events in the festival dedicated to Beauty and the “Masters of the Muse” which has had, and still has, so much effect on inspiration, creativity, talent, art and culture in the city. Amarone provides the background and is the symbol of the beauty of the Venetian and Veronese territories. Which is why Masi

Da sinistra: Alessandra Boscaini consegna il Costasera Amarone a Samuele Bersani, Pupi Avati, Lella Costa e al pianista Michail Lifits. From left: Alessandro Boscaini gives a bottle of Costasera Amarone to Samuele Bersani, Pupi Avati, Lella Costa and pianist Michail Lifits too.

44


Philippe Daverio, Bruno Boscaini con Claudio Magris e Fanny Ardant con l’Amarone Masi. Philippe Daverio, Claudio Magris and Fanny Ardant with Masi Amarone.

gli illustri protagonisti del festival non lasciassero la città senza un ricordo dell’eccellenza veronese nel bere: una bottiglia di Amarone Costasera è stata consegnata ai protagonisti delle serate. Nelle foto: Fanny Ardant, Claudio Magris, Pupi Avati, Philippe Daverio, Samuele Bersani, Lella Costa, Michail Lifits, Bruno Boscaini.

wanted the stars of the festival not to leave without a souvenir of Verona’s icon drink and gave a bottle of Costasera Amarone to all the leading players of the festival. Pictured here: Fanny Ardant, Claudio Magris, Pupi Avati, Philippe D’Averio, Samuele Bersani, Lella Costa, Michail Lifits and Bruno Boscaini.

45


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

GIORGIO GIOCO: 90 ANNI DI AFFETTI, CULTURA E ALTA CUCINA GIORGIO GIOCO: 90 YEARS OF LOVE, CULTURE AND HAUTE CUISINE L’“oste” Giorgio Gioco e il “vinattiere” Sandro Boscaini. Giorgio Gioco “the host”, and Sandro Boscaini “the wine man”.

di Sandro Boscaini

Appassionato e sensibile, resta un punto di riferimento per Verona Passionate and full of feeling, he remains one of Verona’s key citizens Le persone di casa non invecchiano mai, si cresce Friends of the family don’t get older. One grows up with con loro senza accorgersi che il tempo passa. È il caso them without noticing time going by. This is true with my dell’amico Giorgio Gioco che, apprendo con sorpresa, friend Giorgio Gioco, who I am amazed to learn reaches compie quest’anno 90 anni. Auguri allora!!! his ninetieth birthday this year. Happy birthday then!!! Ma com’è possibile? Era ieri, lo ricordo, avevo ancoHow is this possible? It was only yesterday, when I was ra i pantaloncini corti: ci faceva visita in casa, a Valgatastill in short trousers, I remember it well, that he used to ra, conversava a lungo con papà Guido e poi in cantina come to visit us at home in Valgatara, stopping to talk all’assaggio, non mancava mai la passeggiata tra i filari to my father Guido and taste some wines with him in con nonno Paolo… La storia di due famiglie intrecciate, the cellar. He never left without a walk in the vineyards i Gioco e i Boscaini, un rapporto di amicizia, di condiviwith grandfather Paolo… This is the story of two closely sione di valori semplici e profondi. Subentrato a mio palinked families, the Giocos and the Boscainis, a story dre negli affari, è stato naturale per me continuare con of friendship and shared values, simple but profound. Giorgio lo stesso rapporto che mio padre e mio nonno When I joined my father in the business, I slipped into hanno mantenuto con lui e mamma the same relationship with Giorgio that Rosetta. Di generazione in generaziomy father and my grandfather had had “La storia intrecciata ne, con naturalezza, nel rispetto di due with him and mamma Rosetta. The delle nostre famiglie link passes from generation to generamestieri antichi che vanno a braccetto: che condividono l’oste e il vinattiere. In quest’occasione tion between two families following two i ricordi si affacciano spontaneamente: ancient and mutually compatible provalori profondi” vedo mamma Rosetta, Giorgio, il fratelfessions: restaurateur and winemaker. “The closely linked lo Franco, la signora Iole e Antonio che Memories spring to mind quite spontahistory of our two ora si rapporta naturalmente con mio neously. I remember mamma Rosetta, figlio Raffaele. Giorgio, his brother Franco, signora families, sharing Ricordo al “12 Apostoli” le tavolate dei Iole and Antonio, who now gets on in profound values” produttori di vino a conclusione del quite naturally with my son Raffaele. 46


L’insegna del rinomato ristorante “12 Apostoli” in una foto d’epoca. The sign for the famous "12 Apostoli" restaurant in an old photograph.


mercato di Piazza Erbe. Ero in collegio, non lontano dalI remember the tables of wine producers lunching at the la piazza, e spesso mio padre attendeva la fine della le12 Apostoli when the market in Piazza Erbe finished. I zione per portarmi con lui; mi sentivo “un uomo” e i was at school, not far from the piazza, and my father ofcompagni mi invidiavano. Pranzare da Gioco era roba ten waited until lessons finished for the day to take me da veri signori! Ancor più quando Giorgio mi intervistato lunch with him. I felt very grown up, and my friends va chiedendo se ci facessero studiare le poesie di Berto were quite jealous. Lunching with Giorgio Gioco was a Barbarani e io, compiaciuto, a recitare S. Zen che ride… pastime for gentlemen! Once, when Giorgio asked me Ricordo anche il vanto in famiglia quando l’amico Giorif I was studying the poetry of Berto Barbarani, I showed gio, nel 1961, venne chiamato dal grande cuoco mantooff by reciting S. Zen che ride… I also remember the vano Angelo Berti della Taverfamily being impressed when na degli Artisti di Revere per la our friend Giorgio was asked by preparazione della cinquecenthe great Mantuan chef Angelo tesca cena in occasione della Berti from the Taverna degli Armostra di Mantegna: un evento tisti in Revere if he would help in unico, una vera consacrazione the preparation of the sixteenthper lo chef amico che acquisiva century dinner held at the time fama internazionale. Per i nostri of the Mantegna exhibition in vini l’onore della tavola illustre 1961. This was a unique occae del perenne listaggio nella sion and a real feather-in-thecarta della prestigiosa locanda cap for our friend the chef, who di Revere. was going to be famous interPer la mia laurea il suo fu il nationally. Our wine had the dono più gradito; il racconto di honour of a place in a prestigmio padre che usava portare a ious restaurant and permanent mamma Rosetta un mazzolilisting at the locanda in Revere. no di violette ogni primo luneWhen I took my degree my fadì di primavera: la personalità vourite graduation present was Giorgio Gioco all’opera nelle sue cucine. austera di papà si ammantò di Giorgio’s story of how my father Giorgio Gioco at work in his kitchen. una finezza e sensibilità che mi used to take a small bunch of sorprese e mi commosse! Alla violets to mamma Rosetta evefine degli anni settanta pensavo al Premio Masi, e furory Monday in spring, which touched me and surprised no preziosi i consigli di Giorgio e l’esempio del suo aume as a delicate gesture from a man who was normaltorevole premio 12 Apostoli Montblanc; con lui Cesare ly so reserved. I came up with the Masi Prize at the end Marchi, Giulio Nascimbeni, Nini Vicentini furono cruciali of the 1970s, and Giorgio’s advice on the matter was nell’ideazione e messa a punto del “Civiltà Veneta”. crucial, as was the example of his important 12 Apostoli Lascio ora la parola a Giorgio Gioco per raccontare il Montblanc Prize. He was one of the people who helped suo rapporto con la mia famiglia e il suo vino. «Il vino me with the idea of the “Civiltà Veneta”, together with della Masi? Da quando sono nato, qui al ristorante 12 Cesare Marchi, Giulio Nascimbeni and Nini Vicentini. Apostoli c’è sempre stato. A casa mia e nel ristoranHere’s Giorgio Gioco himself talking about his relate di famiglia si può dire che si bevesse soltanto quetionship with my family and its wines. «Masi wine? It’s sto Valpolicella. Certamente i vini di Masi sono tra i vini always been on the list at the 12 Apostoli, since I was che si apparentano meglio con la tipicità dei miei piatborn. Both at home and in the family restaurant this ti. Ricordo quando alla fine degli anni Trenta del secolo was always our only Valpolicella. Certainly, Masi wines scorso, da Valgatara arrivava con il carro trainato dal caare some of the best matches with the type of food vallo Paolo Boscaini, nonno di Sandro, a portarci damiwe prepare. I remember how Paolo Boscaini, Sandro’s giane di Valpolicella appositamente spillato per noi da grandfather, used to bring specially bottled demijohns una botte scelta e firmata da mio padre Antonio. Paolo of Valpolicella – drawn from a barrel signed by my faera un grande amante del suo mestiere di viticoltore e ther Antonio – by horse and cart from Valgatara at the 48


Tre generazioni: Antonio, Giorgio e Filippo. Three generations: Antonio, Giorgio and Filippo.

per molti versi era un precursore delle moderne coltivaend of the 1930s. Paolo loved his work as a vigneron zioni. Lo ricordo dalla fine di agosto ai giorni della venand in many ways he anticipated modern practices. I demmia, percorrere i filari dei suoi vigneti per togliere remember how he would walk through his vineyards ad ogni vite le foglie che facevano ombra ai grappoli, in at the end of August, just before the harvest, pruning modo che, quando raccolti, fosseall the leaves that shielded the ro più zuccherini. Torno al vino del grape bunches from the sun, so Assieme a lui, Marchi, mio locale, il Valpolicella: mi lega that when they were picked they Vicentini e Nascimbeni a una delle zone più belle della were richer in sugar. Talking about mia terra e mi fa conterraneo degli my local wine, Valpolicella, this is nacque il Premio Masi amici Boscaini e di Masi. Ma è anwhat links me to one of the most “Civiltà Veneta” che il vino di Hemingway, frequenbeautiful regions of Italy and to Marchi, Vicentini, tatore del mio locale; lo descrivemy friends the Boscainis, and Masi va infatti “cordiale come la casa wine. It was Hemingway’s wine Nascimbeni and he were di un fratello con cui si va d’actoo – he used to come to my resinvolved in creating the cordo”». Valpolicella terra di poetaurant – and he described it as Masi ”Civiltà Veneta” Prize “as friendly as a favourite brother’s ti? Non solo, il Valpolicella è il vino dei poeti!”. house”. Valpolicella, the land of poAuguri caro amico Giorgio, sempre così appassionaets? More than that, Valpolicella is the wine for poets!» to, sensibile, intelligente e attivo. Verona e la ValpolicelHappy birthday, Giorgio, my dear friend – always so la hanno come non mai bisogno della tua cultura, della enthusiastic, so passionate, so intelligent and active. tua saggezza e della tua amicizia. Verona and Valpolicella need your learning and your wisdom, now more than ever.

Sandro Boscaini, sesta generazione di viticoltori in Valpolicella, è Presidente di Masi Agricola dal 1978, ideatore del Premio Masi e della Fondazione Masi. Riveste incarichi pubblici e in differenti istituzioni del settore vitivinicolo locali e nazionali. Gli è stato assegnato l’appellativo di “Mister Amarone”, coniato in un libro a lui dedicato.

Sandro Boscaini is the sixth generation of a winegrowing family in Valpolicella. President of Masi Agricola since 1978 he is the creator of the Masi Prize and the Masi Foundation. He holds various posts in public life and is involved in local and national winemakers’ associations. First called “Mr Amarone” in a book about his career.

49


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

BRILLANO I GIOVANI MUSICISTI CON SCHUBERT E BEETHOVEN YOUNG MUSICIANS EXCEL WITH MUSIC BY SCHUBERT AND BEETHOVEN

Un concerto promosso dalla Fondazione Masi con gli archi dell’orchestra “Zinetti” A concert by the strings of the “Zinetti” orchestra promoted by the Masi Foundation Proseguendo nella direzione di valorizzare la musica veneta (così come indicano anche gli scopi delineati dallo statuto) la Fondazione Masi ha promosso il tradizionale “Concerto di Primavera” in collaborazione con il Concorso Internazionale di Musica da Camera “Salieri-Zinetti”, quest’anno dedicato al musicista legnaghese e ad alcuni dei suoi allievi, Beethoven e Schubert. L’orchestra d’archi “Gaetano Zinetti”, vincitrice del Premio Speciale Masi 2013, ha magistralmente eseguito alcuni brani di questi giganti della musica di sempre che sono stati applauditi da un pubblico attento ed entusiasta.

In the spirit of promoting the music of the Venetian regions (as required by its statutes) the Masi Foundation has put on its traditional “Concerto di Primavera” in collaboration with the “Salieri-Zinetti” International Chamber Music Competition, which this year was devoted to the music of Antonio Salieri and two of his pupils, Beethoven and Schubert. The “Gaetano Zinetti” string orchestra, winners of the 2013 Masi Special Prize, performed movements by these titans of the musical world to much applause from an enthusiastic and attentive audience.


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH FROM THE MASI FOUNDATION: FLASH

BOSCAINI NUOVO PRESIDENTE DI FEDERVINI Sandro Boscaini, presidente e amministratore delegato di Masi Agricola, è il nuovo presidente di Federvini (Federazione italiana industriali produttori esportatori e importatori di vini, acqueviti, liquori) per il triennio 2014/2016. Il Consiglio, riunito alle Cantine Antinori, ha indicato il suo nome all’unanimità. Boscaini succede a Lamberto Vallarino Gancia, che ha dichiarato: «Sono certo che Sandro saprà armonizzare con intelligenza e capacità strategica le diverse sfide che la nostra Federazione si troverà a fronteggiare».

BOSCAINI THE NEW PRESIDENT OF FEDERVINI Sandro Boscaini, President and Managing Director of Masi Agricola, is the new President of Federvini (the Italian trade association for producers, exporters and importers of wines, acquavits and liqueurs) for the three-year term 2014/2016. In a Council meeting held at Cantine Antinori, Sandro Boscaini was elected unanimously. He succeeds Lamberto Vallarino Gancia, who said: «I am certain that Sandro will know how to approach the different challenges that face our Federation with sagacity and strategic thinking.»

I “MASTER OF WINE” IN ITALIA DA ANTINORI La Cantina Antinori nel Chianti Classico, a Bargino, ha ospitato la cena di gala dell’ottavo simposio internazionale dell’Istituto “Master of wine” che s’è tenuto a Firenze. Il simposio, sponsorizzato dall’Istituto Grandi Marchi, di cui Piero Antinori è presidente, è il primo che si tiene in Italia. Sono stati presenti oltre 400 delegati, 124 Masters of Wine provenienti da più di 30 Paesi. «L’Italia oggi non può essere solo una superpotenza produttiva del vino – ha detto Antinori – ma deve affermarsi maggiormente anche come opinion leader del settore».

THE MASTERS OF WINE IN ITALY AT ANTINORI Cantina Antinori in Bargino, Chianti Classico, was the setting for the gala dinner celebrating the eighth international Masters of Wine symposium, held this year in Florence. The symposium, sponsored by Istituto Grandi Marchi, whose President is Piero Antinori, was the first to be held in Italy. More than 400 delegates and 124 Masters of Wine from more than 30 countries attended. «Today, Italy can no longer just be one of the world’s biggest wine producers – said Antinori – but should establish itself more firmly as an opinion leader in the wine world.»

CENTRO DI ARCHITETTURA “PALLADIO”: DAINESE PRESIDENTE È Lino Dainese il nuovo presidente del Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio”. Succede alla dimissionaria Lia Sartori. Sessantasei anni, imprenditore di fama internazionale, Dainese ha rivoluzionato la sicurezza dei motociclisti e degli sport dinamici, collaborando con Nasa e MIT di Boston e Politecnico di Milano. Premiato con il “Compasso d’oro” dalla triennale di Milano nel 2001 e con il Premio Masi nel 2009, è stato per sette anni nel CdA del Mart di Rovereto. Siede nel CdA del “Cisa” dal 2007.

DAINESE PRESIDENT OF THE “PALLADIO” ARCHITECTURE CENTRE Lino Dainese is the new President of the “Andrea Palladio” International Centre for Architectural Studies. He takes over from Lia Sartori. Sixty-six years old and an internationally famous businessman, Dainese has revolutionised safety for the worlds of motorcycling and extreme sports, working with NASA, MIT from Boston and the Politecnico of Milan. His awards include the “Compasso d’oro” from the Triennale di Milano in 2001 and the Masi Prize in 2009. He was on the Board for Rovereto’s MART for seven years and has been on the Board of “Cisa” since 2007. 51


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH FROM THE MASI FOUNDATION: FLASH

A RIZZOLATTI IL “BRAIN PRIZE” A COPENHAGEN Giacomo Rizzolatti, premio Masi per la Civiltà Veneta nel 2013, insieme agli scienziati Stanislas Dehaene e Trevor Robbins, ha vinto, per le pioneristiche ricerche sulle funzioni superiori del cervello, la quarta edizione di The Brain Prize, il premio danese di un milione di euro dedicato alla ricerca sul cervello. Il Brain Prize è stato assegnato quest’anno dalla Grete Lundbeck European Brain Research Prize Foundation. A Rizzolatti, com’è noto, si deve la scoperta dei “neuroni specchio” che ha rappresentato una rivoluzione nelle neuroscienze.

RIZZOLATTI AWARDED THE “BRAIN PRIZE” IN COPENHAGEN Giacomo Rizzolatti (Masi Civiltà Veneta Prize 2013, together with scientists Stanislas Dehaene and Trevor Robbins) has won the fourth edition of the million-euro Danish “Brain Prize”, for his pioneering research into the most sophisticated functions of the brain. Sponsors of the “Brain Prize” this year are the Grete Lundbeck European Brain Research Prize Foundation. Rizzolatti is famous for his discovery of “mirror neurons”, a revolutionary discovery in the world of neuroscience.

A MONS. MAZZUCCATO IL PREMIO “BASILICA PALLADIANA” È stato assegnato a don Luigi Mazzuccato il premio «Basilica Palladiana» 2014. È un riconoscimento al sacerdote padovano (premio Grosso d’Oro nel 2011) per l’impegno che fa data da 1950 del suo “Cuamm”. E l’8 novembre la Fondazione Masi presenterà al teatro Ristori di Verona il libretto che accompagna il dvd del film Medici con l’Africa di Carlo Mazzacurati. È un cofanetto speciale, edito da Feltrinelli, che include il documentario girato nel 2012 e un libro a più mani, con contributi di N. Ammaniti, D. Carraro, I. Diamanti, N. Fabi, M. Mazzacurati, L. Mazzucato, M. Paolini, C. Piersanti, P. Rumiz, A. Talami.

MONS. MAZZUCCATO AWARDED “BASILICA PALLADIANA” PRIZE The Basilica Palladiana Prize 2014 has been awarded to Don Luigi Mazzuccato (Grosso d’Oro 2011) from Padua. The prize was given in recognition of his work with “Cuamm”, founded by Mazzuccato in 1950. On 8th November the Masi Foundation presents the script that accompanies the DVD of the film Doctors with Africa by Carlo Mazzacurati at Teatro Ristori in Verona. The special presentation package, published by Feltrinelli, includes the documentary shot in 2012 and a book with contributions from authors N. Ammaniti, D. Carraro, I. Diamanti, N. Fabi, M. Mazzacurati, L. Mazzucato, M. Paolini, C. Piersanti, P. Rumiz and A. Talami.

ZOVICO E TORCOLI NELLE GIURIE DEL PREMIO MASI Nella naturale necessità di un rinnovamento delle cariche, la Fondazione Masi ha cooptato due nuovi membri nelle sue giurie: nella commissione giudicatrice della Civiltà Veneta Filiberto Zovico, amministratore unico di Post Editori, ideatore del quotidiano online Veneziepost.it e di numerosi eventi collegati. Nella commissione “Civiltà del Vino” Alessandro Torcoli, giornalista, sommelier, promotore di eventi enogastronomici e dal 2011 direttore dell’autorevole mensile Civiltà del Bere.

ZOVICO AND TORCOLI ON THE MASI PRIZE JURY As part of its regular proceedings, the Masi Foundation has co-opted two new members onto its juries. Filiberto Zovico, the Managing Director of Post Editori and creator of the online daily paper Veneziepost.it and numerous associated events, is appointed to the Civiltà Veneta commission. Alessandro Torcoli, journalist, sommelier, gastronomic events organiser, and, since 2011, Director of the authoritative monthly wine journal, Civiltà del Bere, joins the «Civiltà del Vino» commission.

52


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH FROM THE MASI FOUNDATION: FLASH

IL RAPPORTO TRIENNALE DI WINE IN MODERATION È stato pubblicato il report 2011-2013 di Wine in moderation, il movimento che è attivo da alcuni anni in varie parti d’Europa (ma non solo) per stimolare il consumo moderato del vino, diffondendone la cultura. Animatore e presidente di “Wine in moderation” è George Sandeman, presidente dell’omonima e storica Cantina di Porto e Premio Masi Civiltà del Vino 2009. Il report, disponibile on line, consente di verificare gli sforzi, i risultati e l’impatto del programma, che è attivo in venti Paesi del mondo. Il report si trova cliccando su www.wineinmoderation.eu.

THE TRIENNIAL WINE IN MODERATION REPORT Wine in Moderation has published its 2011-2013 report. This European based movement, with some international branches too, aims to promote the moderate consumption of wine and its cultural worth. George Sandeman, President of the eponymous Port House and winner of the Masi Civiltà del Vino Prize 2009, is the force behind it and its President in turn. The report, available online, details the initiatives, results and impact of the programme, active in twenty countries in the world and can be accessed on www.wineinmoderation.eu.

LE SCULPTURES UTILITAIRES DI PIERRE CARDIN Tornano i mobili “a tutto tondo” di Pierre Cardin che le ha presentate anche al Salone del Mobile. Che cosa sono? Lo dice la parola stessa, «Sculptures Utilitaires»: sculture belle e utili, oggetti d’arte e non solo. A elaborare questo concetto è stato, negli anni Settanta, proprio lui, Pierre Cardin (Premio Masi nel 1997): il designer ha poi tradotto quest’idea in una collezione di mobili di design progettati per essere un ponte tra estetica e utilità, fiore all’occhiello di una collezione di complementi d’arredo haute couture. Letti, tavoli, scrivanie, sedie, madie, ma anche lampade e radiatori.

PIERRE CARDIN’S “SCULPTURES UTILITAIRES” Pierre Cardin’s “all purpose” furniture, presented first at the Salone del Mobile furniture exhibition is back. What is it? «Sculptures Utilitaires» is how it is described: furniture that’s beautiful and useful at the same time, art with a purpose. Pierre Cardin (Masi Prize 1997) came up with the idea in the 1970s and then translated it into a collection of “designer” furniture aimed at bridging the gap between aesthetics and utility, the top of the range in a collection of integrated haute couture furnishings. Beds, tables, desks, seats, wardrobes, lights and radiators too.

GUARIENTI A CONFRONTO CON L’ANTICO È stato pubblicato da Arte’m A confronto con l’antico. Carlo Guarienti. Opere 19902014. Si tratta del catalogo della mostra svoltasi di recente a Bari per l’artista premio Masi Civiltà Veneta del 1998. Così descrive le sue opere Clara Gelao: «Grandi bronzi che sembrano ripescati dopo secoli dal mare che li ha corrosi e calcinati; animali, creature a metà tra l’umano e l’animalesco, un’umanità sofferente e contorta, ossidata e come rinsecchita (…) larve consunte e rugginose di un mondo come doveva essere dopo l’eruzione del Vesuvio, o dopo lo scoppio dell’atomica».

GUARIENTI MEETS ANTIQUITY Arte’m has published A confronto con l’antico. Carlo Guarienti. Opere 1990-2014 (Comparisons with Antiquity. Carlo Guarienti. Works 1990-2014), the catalogue of the latest exhibition in Bari dedicated to the artist who won the Masi Civiltà Veneta Prize in 1998. Clara Gelao describes his works as: «Great bronzes that seem to have been fished out of the sea with centuries of wear and tear; creatures which are half human, half animal; suffering and twisted humanity, oxidised and shrivelled (…) rusty and decrepit automatons from the world that came after the eruption of Vesuvius or after the explosion of the atomic bomb».

53


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH FROM THE MASI FOUNDATION: FLASH

RUMIZ E L’ITALIA IN SECONDA CLASSE Paolo Rumiz ha pubblicato con Feltrinelli L’Italia in seconda classe. Il libro dello scrittore, Premio Masi nel 2009, racconta l’Italia vista dal treno, la Cenerentola dei trasporti. Percorre l’Italia in seconda classe, per linee dimenticate. «In tasca – spiega l’autore – un’idea corsara. Percorrere 7.480 chilometri, come la Transiberiana dagli Urali a Vladivostok. Una distanza leggendaria, un gomitolo lungo come l’Asia da srotolare dentro la Penisola. Perché è il treno, non l’aereo, che ha fatto l’Italia. Con i disegni di Francesco Tullio Altan, Premio Masi 2010.

RUMIZ AND ITALY IN SECOND CLASS Paolo Rumiz’s book L’Italia in seconda classe (“Italy in second class”) has been published by Feltrinelli. Rumiz (Masi Prize 2009) explores Italy by train, the Cinderella of transport. He travels in second class and on forgotten routes. «What I’ve done – explains the author – is a buccaneering idea. I travelled 7,480 kilometres, the same as going from the Urals to Vladivostok on the Trans-Siberian Railway. A legendary distance, a thread as long as Asia, unravelled inside Italy alone. It’s the train that made Italy, not the aeroplane». Illustrations by Francesco Tullio Altan (Masi Prize 2010).

ILVO DIAMANTI E LA DEMOCRAZIA IBRIDA Democrazia Ibrida è il nuovo libro scritto da Ilvo Diamanti (Premio Masi Civiltà Veneta 2002) ed edito da Laterza. La democrazia ibrida che stiamo attraversando denuncia la crisi della democrazia rappresentativa, apertamente sfidata dalla democrazia diretta. I “cittadini ibridi” sperimentano forme di partecipazione e parlano linguaggi di segno diverso. Fra televisione, piazza e Rete. A loro è affidato il compito (la speranza?) di restituire un futuro alla democrazia rappresentativa. Diventare ibridi: non è un vizio, ma una virtù (e una necessità) democratica.

ILVO DIAMANTI AND HYBRID DEMOCRACY Democrazia Ibrida (“Hybrid Democracy”) is the new book written by Ilvo Diamanti (Masi Civiltà Veneta Prize 2002), published by Laterza. The hybrid democracy that we are experiencing is the result of the crisis in representative democracy, as it is openly challenged by direct democracy. “Hybrid citizens” experiment in ways of participation and have particular ways of expressing themselves, on television, in the street and on the web. They have the job (the hope?) of giving representative democracy a future. Become a hybrid: it’s not a vice, it’s a democratic virtue (and a necessity).

LA SEDIA DELLA FELICITÀ DI CARLO MAZZACURATI È uscito nei cinema La sedia della felicità, film postumo di Carlo Mazzacurati, il regista padovano premio Masi per la Civiltà Veneta nel 2009 scomparso nel gennaio di quest’anno. Ambientato nel Veneto, racconta la storia di un favoloso tesoro nascosto in una sedia, cercato da Bruna, estetista che fatica a sbarcare il lunario, tradita dal fidanzato e Dino, tatuatore del negozio accanto. Nella divertente commedia lavorano Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston, Katia Ricciarelli e Raul Cremona.

THE CHAIR OF HAPPINESS BY CARLO MAZZACURATI La sedia della felicità (“The chair of happiness”) is the title of a new film by Paduan film director Carlo Mazzacurati (Masi Civiltà Veneta Prize 2009). The film, out now, is issued posthumously after Mazzacurrati’s death in January this year. Set in the Veneto, the film tells the story of a treasure hunt. The treasure is hidden in a chair and the treasure seeker is Bruna, a beautician who finds it difficult to make ends meet and is being cheated on by her boyfriend Dino, the tattoo artist in the shop next door. Other actors in this comic story are Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston, Katia Ricciarelli and Raul Cremona.

54


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH FROM THE MASI FOUNDATION: FLASH

MAGRIS “PREMIO CAMPIELLO” ALLA CARRIERA E UN LIBRO A Claudio Magris è stato assegnato un riconoscimento speciale “alla carriera” durante la cerimonia che alla Fenice ha decreato il vincitore del premio letterario. Di Magris è uscito di recente per Garzanti Ti devo tanto di ciò che sono, il carteggio con Biagio Marin, figura leggendaria di intellettuale e maestro, che Magris conobbe quando era ancora studente liceale. Il quasi mezzo secolo d’età che li separava non impedì lo sbocciare di un’amicizia febbrile coltivata per quasi trent’anni e testimoniata dalle lettere di questo libro.

MAGRIS GETS “PREMIO CAMPIELLO” LIFETIME AWARD Claudio Magris has been given a special lifetime award as the winner of the “Premio Campiello” literary prize in a ceremony at the Fenice. The prize was also for his latest book, published by Garzanti: Ti devo tanto di ciò che sono (“A lot of what I am is thanks to you”), which contains his correspondence with Biagio Marin, the renowned teacher and intellectual who he came to know as far back as his high school days. Almost fifty years of age stood between the two, but still the letters in the book are testimony to a close friendship that lasted nigh on thirty years.

FELTRI & LORENZETTO: «BUONI E CATTIVI» Mezzo secolo di politica, costume, cronaca, cultura, spettacolo, sport. Mezzo secolo di personaggi conosciuti da vicino. Vittorio Feltri segna buoni e cattivi sulla lavagna della storia. Ne esce un vero dizionario ragionato, compilato a quattro mani con Stefano Lorenzetto, che nel 2010 aveva intervistato Feltri nel volume Il Vittorioso. Per tutti, il voto in pagella, da 1 a 10, come usava un tempo sui banchi di scuola. Solo che qui gli alunni sono Napolitano, Berlusconi, Renzi, Grillo… I voti più alti? A Indro Montanelli e Oriana Fallaci: 10 e lode.

FELTRI & LORENZETTO: «THE GOOD AND THE BAD» 50 years of politics, fashion, news, culture, performance arts and sport. 50 years of knowing people well. Vittorio Feltri chalks up his scores on the blackboard of history. The result is a biographical dictionary compiled together with Stefano Lorenzetto, who interviewed Feltri in his book Il Vittorioso in 2010. Each entry gets an “end of term report”, with a score from 1 to 10, like an old-fashioned school report. But this time the pupils are none other than Napolitano, Berlusconi, Renzi, Grillo etc… Who gets the highest marks? Indro Montanelli and Oriana Fallaci: 10 out of 10, with distinction.

DON MAZZI: «È SEVERAMENTE PROIBITO FARE FIGLI» Don Antonio Mazzi, premio Masi 1996, ha pubblicato con Cairo È severamente proibito fare figli. Si tratta di ritratti di figli, ciascuno specchio di un problema o di un disagio, ma anche ritratti di genitori, visti attraverso i loro comportamenti, anche quelli sbagliati, soprattutto quando l’errore è, alla fine, dettato dal troppo amore. Ne esce il quadro di una società confusa, alla ricerca di punti fermi, di valori condivisibili, di famiglie lasciate sole con se stesse anche dalle istituzioni. Don Mazzi indica una strada: poche essenziali regole per essere genitori consapevoli e felici.

DON MAZZI: «IT’S STRICTLY FORBIDDEN TO HAVE CHILDREN» Don Antonio Mazzi (Masi Prize 1996) is the author of È severamente proibito fare figli (“It’s strictly forbidden to have children”), published by Cairo. The book is about children who each have a problem or a handicap, but it’s also about the behaviour of their parents, even when it’s wrong, and above all when the error is, in essence, an excess of love. The picture of society that emerges shows it to be confused, looking for certainties, looking for shared values, and of lonely families, abandoned even by the social services. Don Mazzi suggests a solution: a short list of indispensable rules for parents to be informed and happy in life. 55


L

a Fondazione Masi è impegnata a promuovere e valorizzare il territorio, la popolazione, il patrimonio culturale, le grandi capacità dell’ingegno e produttive della Civiltà Veneta. Particolare attenzione è riservata alla cultura e alla produzione vitivinicola, che rappresentano caratteri peculiari del territorio veneto. Le finalità sono perseguite operando a livello nazionale e internazionale anche in collaborazione con Amministrazioni, Enti pubblici e privati, Fondazioni e altri organismi italiani e stranieri. La Fondazione Masi nasce nel 2001 dall’esperienza ventennale del Premio Masi, del quale intende assicurare la continuità e l’indirizzo, affiancandolo con una serie di iniziative in ambito culturale e ampliando così la propria attenzione a tutto quel mondo che ha fatto dei valori della civiltà veneta motivo ispiratore e stimolo per un progresso produttivo, culturale e civile su scala internazionale. Il 16 aprile 2007 la Regione Veneto ha conferito alla Fondazione Masi personalità giuridica, riconoscendone i valori e le finalità statutarie.

Visita a Palazzo Ducale a Venezia. Foto Fulvio Roiter, Archivio Masi. Visit to the Ducal Palace in Venice, Photo Fulvio Roiter, Archivio Masi.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BOARD OF DIRECTORS

Presidente / President Isabella Bossi Fedrigotti

T

he Masi Foundation has as its aim the promotion and development of the territory, the population and the cultural inheritance of the Venetian territories, as well as the skill and productive capabilities that are part of the civiltà veneta (Venetian culture). Particular attention is given to the art of winemaking, which is a special characteristic of the Venetian regions. The Masi Foundation acts at both national and international levels in collaboration with governments, public and private institutions, foundations and other Italian and foreign entities. The Masi Foundation was established in 2001 as a product of a twenty year experience with the Masi Prize to guarantee the continuity of it. At the same time the Masi Foundation began a cultural programme to highlight the values of the civiltà veneta that are the inspiration behind manufacturing, cultural and civil progress on an international scale. On 16 th April 2007 the Masi Foundation was given official status as a legal entity by Regione Veneto, with full recognition of its values and statutory aims.

Presidente Onorario Honorary President Demetrio Volcic Vicepresidente Vice-President Sandro Boscaini Consiglieri / Board Members Francesco Benedetti

Bruno Boscaini Giuseppe Brugnoli Maurizio Marino Giuseppe Nicolò Ezio Rivella Pieralvise di Serego Alighieri Marco Vigevani Revisore / Accountant Giovanni Aspes

MEMBRI DELLE COMMISSIONI SELEZIONATRICI DEL PREMIO MASI MASI PRIZE COMMITTEE

Piero Antinori Gabriella Belli Ulderico Bernardi Isabella Bossi Fedrigotti Marzio Breda Giuseppe Brugnoli Federico Castellucci Ilvo Diamanti Antonio Di Lorenzo Massimo Ferro Angelo Gaja Stefano Lorenzetto Piergaetano Marchetti Jens Priewe Pilade Riello Ezio Rivella Pieralvise di Serego Alighieri Roberto Stringa Alessandro Torcoli Marco Vigevani Demetrio Volcic Stefano Zecchi Alvise Zorzi Filiberto Zovico


ALBO D’ONORE DEL PREMIO MASI MASI PRIZE ROLL OF HONOUR 1981 Civiltà Veneta ELIO BARTOLINI BIAGIO MARIN GIULIO NASCIMBENI ALVISE ZORZI

1982 Civiltà Veneta I SOLISTI VENETI UTO UGHI

1983 Civiltà Veneta CASA MARZOTTO BRUNO VISENTINI

1984 Civiltà Veneta ANTONIO CIBOTTO GIANFRANCO DE BOSIO ANNA PROCLEMER

1986 Civiltà Veneta CASA BENETTON OTTAVIO MISSONI LUCIANO VISTOSI

1987 Civiltà del Vino ANGELO BETTI

1988 Civiltà Veneta GAETANO COZZI GIANCARLO LIGABUE PILADE RIELLO FULVIO TOMIZZA

1989 Civiltà del Vino EMILE PEYNAUD

1990 Civiltà Veneta CLAUDIO MAGRIS ZORAN MUŠIC HUGO PRATT

1991 Civiltà del Vino ZELMA LONG

1992 Civiltà Veneta FERNANDO BANDINI GIUSEPPE GOZZETTI DEMETRIO VOLCIC

Civiltà del Vino

Civiltà del Vino

Civiltà del Vino

NORIS SILIPRANDI

NICOLÒ INCISA DELLA ROCCHETTA

GEORGE SANDEMAN [WINE IN MODERATION]

1996 Civiltà Veneta IVANO BEGGIO DON ANTONIO MAZZI PIERRE ROSENBERG

Civiltà del Vino PHILIPPINE DE ROTHSCHILD

1997 Civiltà Veneta ENZO BETTIZA PIERRE CARDIN FEDERICO FAGGIN

1998 Civiltà Veneta CARLO GUARIENTI PAOLA MALANOTTE LUIGI MENEGHELLO

Civiltà del Vino EZIO RIVELLA

1999 Civiltà Veneta TULLIO KEZICH CLETO MUNARI GIORGIO ZANOTTO

Civiltà del Vino MONDAVI & FRESCOBALDI [LUCE JOINT VENTURE]

2000 Civiltà Veneta FONDAZIONE GIORGIO CINI TOMMASO PADOASCHIOPPA MARCO PAOLINI GIUSEPPE SINOPOLI

Civiltà del Vino SIRIO MACCIONI

2001 Civiltà Veneta MARIO RIGONI STERN RENZO ROSSETTI WOLFGANG WOLTERS ANDREA ZANZOTTO

1993 Civiltà del Vino HUGH JOHNSON

Civiltà del Vino FRATELLI TORRES

1994 Civiltà Veneta PIER GIUSEPPE CEVESE RENATO OLIVIERI ERMANNO OLMI APOLLINARE VERONESI

1995 Civiltà Veneta ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI CECILIA DANIELI PAUL GIROLAMI LUCIA VALENTINI TERRANI GIUSEPPE ZIGAINA

2002 Civiltà Veneta SILVIO BERTOLDI ILVO DIAMANTI FULVIO ROITER SUSANNA TAMARO

Grosso d’Oro Veneziano MILAN KUCAN

2004 Civiltà Veneta FERRUCCIO DE BORTOLI NADIA SANTINI ETTORE SOTTSASS

Civiltà del Vino ANDREA MUCCIOLI E LA COMUNITÀ DI SAN PATRIGNANO

2005 Civiltà Veneta GUIDO BERTOLASO GILLO DORFLES FRANCESCO MACEDONIO ALESSANDRO MAZZUCCO

Civiltà del Vino FEDERICO CASTELLUCCI

DIANA BRACCO DE SILVA MARIO BRUNELLO FRANCESCO TULLIO-ALTAN

Civiltà del Vino SERGI DI NEKRESI

Grosso d’Oro Veneziano PETER ESTERHAZY

2011 Civiltà Veneta GIUSEPPE BATTISTON ARRIGO CIPRIANI MASSIMO MARCHIORI

Grosso d’Oro Veneziano

Civiltà del Vino JACQUES ORHON

2006 Civiltà Veneta PINO CASTAGNA FONDAZIONE CARIVERONA MARSILIO EDITORI

Civiltà del Vino ANTONIO CARLUCCIO

Grosso d’Oro Veneziano ALVISE ZORZI

2007 Civiltà Veneta ANTONIA ARSLAN GIANNI BERENGO GARDIN MILO MANARA

Civiltà del Vino PETER HAYES

Grosso d’Oro Veneziano HANS-DIETRICH GENSCHER

2008 Civiltà Veneta BEPI DE MARZI LIONELLO PUPPI GIOVANNI MARIA VIAN

Grosso d’Oro Veneziano MONS. LUIGI MAZZUCATO

2012 Civiltà Veneta ANDREA BATTISTONI GIOVANNI RADOSSI GIAN ANTONIO STELLA

Civiltà del Vino LYNNE SHERRIFF [MASTERS OF WINE]

Grosso d’Oro Veneziano KUKI GALLMANN

2013 Civiltà Veneta GIOVANNI BONOTTO GIACOMO RIZZOLATTI SERGIO ROMANO

Civiltà del Vino GIANLUCA BISOL FLAVIO FRANCESCHET MICHEL THOULOUZE

Grosso d’Oro Veneziano MARJANE SATRAPI

Civiltà del Vino DONALD ZIRALDO

Grosso d’Oro Veneziano

FAMIGLIA KRUG

SANJIT BUNKER ROY

GABRIELLA BELLI NOVELLO FINOTTI CESARE MONTECUCCO

2010 Civiltà Veneta

VARTAN OSKANIAN

Civiltà del Vino 2003 Civiltà Veneta

Grosso d’Oro Veneziano LUIGI LUCA CAVALLI-SFORZA

2009 Civiltà Veneta LINO DAINESE CARLO MAZZACURATI PAOLO RUMIZ


A CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EC REGULATIONS N. 1234/07

Liu Bolin a Palazzo Ducale di Venezia. 漏Liu Bolin. Courtesy Boxart. Verona. Liu Bolin at the Ducal Palace in Venice 漏Liu Bolin. Courtesy Boxart, Verona.

Villa Serego Alighieri in Valpolicella 37015 Gargagnago - Verona - Telefono +39 045 6832511 www.fondazionemasi.com 路 www.premiomasi.com 路 www.premiomasi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.