Le Venezie, Cultura e Territorio - Aprile 2017

Page 1

Anno 13 - Numero 36 - Aprile 2017 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

cultura e territorio

2

12

20

CAMPOFIORIN, ICONA DI STILE CAMPOFIORIN, ICON OF STYLE

LA CUCINA CINESE SCOPRE I VINI VENETI CHINESE CUISINE DISCOVERS VENETO WINES

MASI E CANEVEL L’ORA DELLE BOLLICINE MASI AND CANEVEL SPARKLING WINE TIME

di Luciano Ferraro

di John Isacs

di Adua Villa


sommario contents cultura e territorio

Anno 13 - Numero 36 - Aprile 2017 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

2

12

20

CAMPOFIORIN, ICONA DI STILE CAMPOFIORIN, ICON OF STYLE

LA CUCINA CINESE SCOPRE I VINI VENETI CHINESE CUISINE DISCOVERS VENETO WINES

MASI E CANEVEL L’ORA DELLE BOLLICINE MASI AND CANEVEL SPARKLING WINE TIME

di Luciano Ferraro

di Adua Villa

di John Isacs

In copertina. La campagna di comunicazione per Campofiorin “Italian Wine Style” dell’agenzia McCann Worldgroup. Cover photograph. The “Italian Wine Style” communication campaign led by McCann Worldgroup.

Direttore responsabile Gabriele Colleoni

In redazione

Dora Stopazzolo Cristina Valenza Elisa Venturini

Traduzioni

Stephen Hobley

Impaginazione e stampa La Grafica Vago di Lavagno (Vr)

Referenze fotografiche

Arch. Fondazione Masi Archivio Masi Biblioteca Inter. La Vigna Liu Man Giampaolo Mascalzoni Jacopo Salvi Ivan Ubaud Yu Xiao Ren Wei

Hanno collaborato

Mario Bagnara Ulderico Bernardi Luciano Ferraro John Isacs Clementina Palese Angelo Righetti Alessandro Torcoli Adua Villa

© 2017 – Fondazione Masi Villa Serego Alighieri Gargagnago di Valpolicella (Verona) Testi e immagini possono essere riprodotti, anche parzialmente, con autorizzazione Pubblicazione realizzata con il contributo di Masi Agricola SpA Anno 13 - Numero 36 - Aprile 2017 - pubblicazione quadrimestrale Registrata presso il Tribunale di Verona il 24 giugno 2005, n. 1669

II

1 2

Pro-memoria per tempi complicati Memo for complicated times di Gabriele Colleoni

Campofiorin, un’emozione che ci accompagna da cinquant’anni Campofiorin,a sensation that’s been with us for fifty years di Luciano Ferraro

Migranti veneti allo specchio dei continenti

8 Emigrants from the Veneto round the world di Ulderico Bernardi

I vini del Veneto impreziosiscono

cucine cinesi tradizionali 12 leWines from the Veneto embellish traditional Chinese cuisine

di John Isacs

In sinergia due storiche famiglie del vino

dello spumante 20 eSinergies between two historic wine families

di Adua Villa

Refosco, il “rosso” sovrano gentile

Venezie orientali 26 delle Refosco, the gentle reigning “rosso” of the eastern Venetian regions

di Alessandro Torcoli

Maturazione fenolica: l’appassimento in pianta

32 Phenolic ripening: appassimento on the vine di Clementina Palese

Il mais nella storia dell’umanità

36 Maize in the history of mankind di Mario Bagnara

Quanto vino scorre nelle trame del geniale bardo

a lot of wine courses through the plots 42 What of the gifted bard di Angelo Righetti

Agricola awarded “Premio Leonardo 46 Masi Qualità Italia”

Alla Masi Agricola il “Premio Leonardo Qualità Italia”

e Cultura 48 suCarloScienza Rovelli, lectio magistralis at the Senate

49 Honorary degree from Verona for Paola Marini

della Fondazione 50 ePinoamico Castagna: farewell to a great artist

53 Newsflash from the Masi Foundation

Carlo Rovelli, lectio magistralis al Senato on Science and Culture

Da Verona una laurea Honoris causa a Paola Marini Pino Castagna: addio a un grande artista and friend of the Foundation Dalla Fondazione Masi: flash


EDITORIALE EDITORIAL

PRO-MEMORIA PER TEMPI COMPLICATI MEMO FOR COMPLICATED TIMES di Gabriele Colleoni

U

n nome dall’indole dolce come le nostre colline è diventato in pochi decenni una di quelle eccellenze delle Venezie che hanno incantato migliaia e migliaia di persone – e sarebbe già motivo di giustificato orgoglio – trasformandosi in ambasciatori del “made in Italy” nei quattro angoli del globo. Al cinquantenario del Campofiorin, che innestandosi sulla tradizione è riuscito a creare una nuova categoria di vini veronesi, sono dedicati la copertina e un servizio della rivista. È solo una coincidenza ma mi piace pensare che la scelta sia simbolicamente qualcosa di più dell’omaggio al “nettare degli angeli” tanto amato e decantato da Goffredo Parise. Che il Campofiorin cioè, così radicato nella cultura vitivinicola di un territorio e al tempo stesso innovativo e capace di proiettarsi nel mondo, sia a suo modo un piccolo pro-memoria controcorrente in questi tempi complicati. Tempi nei quali in Europa e nell’Occidente si aggira la forte tentazione di tornare a rinchiudersi entro le proprie frontiere. Come per confinare il mondo (con i suoi problemi ma anche con le idee e con le culture che vi circolano) fuori dalle porte di casa nella convinzione che sia il solo modo di salvaguardare il benessere e l’identità di una comunità. E se la cultura del vino può essere un concreto mattone su cui contare per fare del mondo un luogo più conviviale, queste pagine coltivano l’ambizione di essere una casa con tante finestre aperte, dalle quali affacciarsi da un lato sulle bellezze e sul patrimonio culturale di un angolo di mondo, le Venezie, e dall’altro su quanto di bello (e buono) c’è “al di fuor di queste mura”. Senza paure. E sempre con la curiosità e la voglia di scoprire ma anche di raccontarsi che hanno ispirato un certo Marco Polo… Una sfida con cui proverò ora a misurarmi raccogliendo il testimone del coordinamento di questa apprezzata rivista, dagli amici che mi hanno preceduto e ai quali va un sincero e grande grazie.

W

ith a name reflecting the gentle character of our hills one of the finest products of the Venetian regions has, in the space of a few decades, become a firm favourite with thousands and thousands of people and, what’s more, become a real ambassador for “made in Italy” in the four corners of the globe. This is Campofiorin, which created a new category in Veronese wines, and to whose fiftieth anniversary we dedicate the cover of this magazine and a feature inside it. It may be just a coincidence, but I like to think that symbolically this might be more than just homage to the “nectar of the angels” that was so beloved of Goffredo Parise. I think this because Campofiorin, so firmly rooted in the winemaking traditions of a territory but at the same time so innovative and so able to travel the world, stands as a small counter-tendency memo in these complicated times. Times in which there is a strong temptation around to go back to closing the borders up again. As if one could keep the world (with its problems, but also with the ideas and the culture that surrounds them) on the other side of the front door in the belief that this is the only way to safeguard the wealth and identity of a community. And if the culture of wine is one of the building bricks to make the world a more convivial place, this publication wants to be a house with many of its windows wide open, through which can be seen on the one side the beauty and the cultural patrimony of a particular part of the world, the Venetian regions, and on the other the beautiful and good things there are “outside the walls”. Without any sense of fear. And always with the same sense of curiosity that once inspired a certain Marco Polo… a challenge that I will try to live up to now by collecting together the work of those who have directed this much-loved magazine before me, friends who have gone before and to whom I owe sincere and hearty thanks. 1


VITE E VINO NELLE VENEZIE VINES AND WINE IN THE VENETIAN AREA

CAMPOFIORIN, UN’EMOZIONE CHE CI ACCOMPAGNA DA CINQUANT’ANNI CAMPOFIORIN, A SENSATION THAT’S BEEN WITH US FOR FIFTY YEARS di Luciano Ferraro

L’anniversario del vino che avviò una piccola grande rivoluzione in Valpolicella The anniversary of a wine that started a big little revolution in Valpolicella Just when everything seems fixed in time, a flash of geQuando tutto sembra immutabile, uno sguardo geniale nius starts something new. In art, design, music, handiscorge un nuovo inizio: nell’arte, nel design, nella musicrafts: in short, in things of beauty. And also in wine. The ca, nell’artigianato: insomma, nella bellezza. E anche nel launch of Campofiorin, fifty years ago, was when a flickvino. Campofiorin, 50 anni fa, è stato una fuga in avanti, er of inspiration became liquid reality. A small but imun guizzo diventato realtà liquida. Da allora, sulle colline portant revolution had started in the hills of Valpolicella. della Valpolicella, è iniziata una piccola grande rivoluzioAnd still carries on today. When the great ne, che ancora continua. Il grande archiarchitect and designer, Ettore Sottsass, left tetto e designer Ettore Sottsass, un giorSintesi innovativa the «smells, perfumes, noises and wines no, lasciò « odori, profumi, rumori, il vino of Hotel Monaco, and the warm marble dell’hotel Monaco e i marmi tiepidi della di freschezza of a Venetian evening» he was going to sera veneziana » e arrivò a Milano per fone complessità Milan to found Memphis. It started as an dare Memphis. All’inizio era una mostra An innovative exhibition of furniture decorated with plasdi mobili decorati con laminato plastico combination tic laminate in lively colours: «Milanese dai colori vivaci. « Un pop alla milanese » pop-art,» he called it in his autobiography, la definì nella sua autobiografia, Scritto di of freshness Scritto di notte, published by Adelphi. notte (Adelphi). and complexity It became an artistic movement that revDiventò un movimento artistico che straolutionised sombre minimalist design. volse il design cupo e minimalista. MolMany years later Sottsass described this project in exti anni dopo Sottsass descrisse il progetto con frasi che actly the same way as the birth of Campofiorin, or anypotrebbero raccontare anche la nascita del Campofiorin thing else that’s a milestone in its field, could be talked (e di altre pietre miliari nei rispettivi campi): « Quei diseabout: «Those designs were an attempt to inject new gni erano il tentativo di proporre una nuova intensità, di intensity, to communicate more feeling, to transmit comunicare più emozioni, di trasmettere più informaziomore meaning, to use more aromas, to put more flani, di usare più aromi, di mettere più sapore in quel devour in the field of design, which just tasted too much sign che ormai sapeva troppo di cartone ». 2


Campofiorin, 50 anni fa, è stato una fuga in avanti, un guizzo diventato realtà liquida 50 years ago, Campofiorin was a great advance, a leap forward that became liquid reality


Campofiorin comunica emozioni uniche e diventa il miglior compagno dell’Italian lifestyle Campofiorin exudes unique excitement and is the best friend of Italian lifestyle

Quando debuttò, anche il vino che incantò Goffredo Paof cardboard then.» Campofiorin too, this wine that enrise, portò scompiglio. Prima c’erano il Valpolicella da chanted Goffredo Parise, brought its own revolution in bere giovane e l’Amarone, da uve appassite e dal lungo its wake. Before, there was just Valpolicella, to be drunk affinamento. L’idea di Guido Boscaini, il padre di Sanyoung, and Amarone, made from semi-dried grapes dro, è stata far rifermentare il vino da uve fresche sulle and to be laid down in the cellar. It was Sandro’s favinacce dell’Amarone (ora la rifermentazione avviene su ther, Guido Boscaini, who began refermenting wine una percentuale di uve leggermente appassite). made from freshly-harvested grapes on the pomace Era nato così il Ripasso (il nome arriverà anni dopo, e of Amarone (now this refermentation takes place on a sarà ceduto nel 2006 al Consorzio di tutela vini Valpopercentage of grapes given light appassimento). licella). I vini con la tecnica del Ripasso hanno superaThis is how the Ripasso category started (the name to, nelle vendite, lo stesso Valpolicella, piazzandosi in un came years afterwards, and rights for its use were givmondo di mezzo tra la freschezza e la complessità. Un en to the Consorzio for Valpolicella in 2006). Now sales successo mondiale che, come spiega Sandro Boscaiof Ripasso wines have overtaken those of Valpolicelni, patron di Masi, ha fatto diventare Campofiorin « un’ila, positioning the wine mid-field between freshness cona dello stile italiano », uno dei simboli del Belpaese and complexity. An international success that, as Masi nati nella fucina di idee e ottimismo degli anni Sessanhead Sandro Boscaini explains, has made Campofiorin ta. Quando, ad esempio, Sottsass disegnò le macchine «an icon of Italian style», one of the symbols of the per Olivetti, vincendo il Compasso d’oro. Belpaese forged in the optimism of the Se l’Italia ora riesce ad esportare merci 1960s. At the same time, for example, as Campofiorin, per più di 400 miliardi di euro, parte del Sottsass designed typewriters for Olivetti, un’icona merito va agli effetti persistenti del boom winning the Compasso d’Oro. economico, il periodo in cui venne landello stile italiano If Italy’s exports have reached the valciato Campofiorin. Questo è il messague of 400 billion euros, part of the credit Campofiorin, gio della nuova campagna dell’agenzia goes to the lasting effects of the boom an icon McCann Erickson per il cinquantenario: la years, the period when Campofiorin was bottiglia è in primo piano, come sul palco launched. This is the message of the new of Italian style di un teatro con una quinta rossa. Un siadvertising campaign for the 50th anni4



pario da cui escono mani affusolate di donna che sfiorano la bottiglia, quasi a volerla innalzare. C’è un mondo di citazioni in questa scena: il colore rosso non è solo quello del vino, rimanda ad altre icone del made in Italy, come le Ferrari, le auto di Maranello, il cui vertice negli anni del Campofiorin, fu sintetizzato nella rossa 250 Gto del 1962. Un rosso che ricorda gli

versary of Campofiorin created by McCann Erickson: the bottle is in the foreground, as if on stage in a theatre, with a red curtain background, out of which elegant female hands extend to caress the bottle, almost as if ready to pick it up. The references in this are legion: the red colour is not just the colour of wine, it’s also the red of other icons of Italy, like Ferrari cars from Maranello,


Un classico del territorio capace di esaltare le cucine di più di 90 paesi nel mondo A classic of the territory capable of enhancing the cuisine of more than 90 countries in the world Alla Tenuta Canova di Lazise si può gustare il delicato risotto al Campofiorin e gamberi Taste the delicate Campofiorin and prawns risotto at Tenuta Canova in Lazise

abiti che hanno reso famoso Valentino: il cappotto indossato dalla modella sembra proprio uno dell’ultima collezione, in cui si ritrova lo spirito di Last Emperor, il titolo del film dedicato allo stilista che debuttò a Palazzo Pitti a Firenze nel 1962. Le tasche dell’abito dietro la bottiglia, così nette e definite, sembrano opere di Lucio Fontana, il pittore che realizzò i quadri della serie dei tagli sulla tela tra il 1958 e il 1968. « Italian Wine Style » è lo slogan scelto per far pensare al legame tra quel mondo creativo e sorprendente arrivato dagli anni 60 ad oggi. “Born Unique”, nato unico, è la scritta accanto al nome del vino che, da avanguardia, si è trasformato in un nuovo classico. Con una missione che resta inalterata nel campo del vino: «  comunicare più emozioni  », come un’opera di Sottsass. Mezzo secolo dopo Sandro Boscaini può usare il pensiero di un altro grande architetto, il veneziano Tobia Scarpa, per raccontare il suo Campofiorin: « Quello che faccio è un tentativo di realizzare cose che offrano l’idea del donare, del creare sorrisi, serenità ».

whose masterpiece in the years of the launch of Campofiorin was the red 250 GTO in 1962. The same red that made Valentino’s clothes famous: the cape that the model wears looks like one from the last collection, designed in the spirit of the “Last Emperor”, the film about Valentino that was first shown in Florence’s Palazzo Pitti in 1962. And the pockets of the garment behind the bottle, so sharply defined, look like the work of Lucio Fontana, the artist who painted a series of pictures of slashes in fabrics between 1958 and 1968. “Italian Wine Style” is the slogan chosen to recall the link between the creativity of the 1960s and today. “Born Unique” is the phrase written next to the name of the wine that started as a creation of the avant-garde and is now a classic. Its mission in the wine world remains the same: “communicate more feeling”, like something made by Sottsass. Half a century later, Sandro Boscaini uses the thoughts of another great architect, Tobia Scarpa from Venice, to talk about his Campofiorin: «What I am trying to do is make things that involve the idea of giving, of making people smile, of serenity.»

Luciano Ferraro, 53 anni, capo redattore centrale del Corriere della Sera. Da Veronelli, negli anni ’80, ha imparato che dietro a ogni vignaiuolo c’è una storia da raccontare. Autore di alcune guide alle enoteche d’Italia, ai tempi in cui non esistevano i wine bar.

Luciano Ferraro, 53 years old, central editor-in-chief at Corriere della Sera. He learned that behind every vigneron there’s a story waiting to be told from Veronelli in the 1980s. Author of various guides to the wine shops of Italy at a time when wine bars did not yet exist.

7


SERVIZI FEATURES

MIGRANTI VENETI ALLO SPECCHIO DEI CONTINENTI EMIGRANTS FROM THE VENETO ROUND THE WORLD

di Ulderico Bernardi

I discendenti dei nostri emigrati: tra successi dell’oggi e memorie di un duro passato Descendants of our emigrants: a mixture of success today and memories of a hard past For some time now Europe, and Italy in particular beDa tempo l’Europa e l’Italia, in particolare per la sua pocause of its position in the Mediterranean, has been the sizione nel Mediterraneo, sono diventate meta ambiscene of the arrival of hundreds of thousands of emita, ogni anno, di centinaia di migliaia di migranti. Progrants, every year. Refugees from conflict and persecufughi in fuga da conflitti e persecuzioni e persone che tion, and people who put their lives at risk to escape mettono a repentaglio la loro vita semplicemente per extreme poverty and give themselves a future, arrive tosfuggire a condizioni di povertà estrema e darsi un fugether. In fact, even if the conditions were different and turo. Un’esperienza sociale ed esistenziale che, septhe means different too, this is also what happened in a pur in condizioni storiche e modi diversi, in un passanot too distant past when millions of our to non lontano hanno vissuto i milioni co-nationals were forced to leave the di nostri corregionali costretti a lasciare Migranti veneti: Venetian regions “in search of fortune”: le Venezie «in cerca di fortuna»: cioè di terra, lavoro e dignità. Una memoria da grandi imprenditori land, work and dignity, in other words. Such episodes should not be forgotten non esorcizzare di fronte al drammatie professionisti in the face of the dramatic phenomena co fenomeno che segna questi nostri Emigrants that mark times like this. (Edit.) tempi. (Red.)

from the Veneto:

È il 13 maggio del 1888. Una domenigreat businessmen It’s 13th May 1888. A golden Sunday. On the other side of the world, Donna Isaca d’oro. All’altro capo del mondo Donand professionals bella di Braganza, heir to the throne of na Isabella di Braganza, erede al trono Brazil, signs the law that suppresses the del Brasile, firma la legge che sopprime shame of slavery. Already, over the course of more than la vergogna della schiavitù. Ma già da una dozzina d’ana decade large groups of immigrants from the Venetian ni corposi gruppi di emigranti veneti avevano raggiunto lands have come to this immense South American counl’immenso Paese sudamericano rispondendo al pressantry in response to pressing invitations from their titular te invito del padre Dom Pedro II. L’imperatore chiedeva father, Dom Pedro II. The emperor asked European naai popoli europei di aiutarlo a popolare il semi continen8


L’associazione Veneti nel Mondo è impegnata a facilitare la conoscenza dei professionisti e delle imprese venete nel mondo e a favorire lo sviluppo dei rapporti tra chi lavora in Veneto e chi è di origine veneta e lavora all’estero. È un vero e proprio agente naturale del made in Veneto. L’obiettivo è quello di potenziare la rete dei contatti per favorire l’ideazione e la realizzazione di progetti comuni di natura economica e imprenditoriale. www.globalven.or The Veneti in the World Association has been set up to facilitate contact between Venetian professionals and businesses and to promote the development of links between those who work in the Veneto and those with origins in the Veneto who work abroad. It's a natural agency for the promotion of “made In Veneto” goods. The aim is to help with the planning and realisation of business and entrepreneurial projects in common. www.globalven.org

te, vivificandolo di intelligenze. A tante famiglie si offrivano enormi possibilità di lavoro e di sviluppo. Libertà per gli schiavi e accesso gratuito alla terra erano per i migranti l’occasione di un avanzamento enorme nella condizione umana. Già all’inizio dell’Ottocento erano sbarcati svizzeri, tedeschi, giapponesi, polacchi. Ma nella seconda metà del XIX secolo il flusso di italiani che accorrevano a cercar fortuna da tutte le regioni del Nord Italia si farà imponente. Nel solo 1891, a due anni dalla fine della schiavitù, si toccherà l’apice di 216.760 immigrati. Tra loro numerosissimi i veneti, affamati di campi e dispostissimi a un duro lavoro di colonizzazione pur di sottrarsi alle arroganze dei padroni. Lo Stato di San Paolo (che voleva dire abbondanza di caffè), con gli Stati meridionali di Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paraná, trasformeranno il Mato, la foresta vergine, in distese di mais, vigneti e allevamenti di bovini. Agli inizi del Novecento saranno ormai cinque milioni gli immigrati trapiantati nel generoso Brasile. Una fortuna per questa terra e una forza convinta di radicamento che consentiranno ad altrettante persone di riscattarsi dalla miseria. Il canto dei veneti “Mèrica Mèrica” ricorda ancora che siamo partiti col nostro onore… e con l’industria dei nostri italiani – abiam fondato paesi e cità! Fiera dignità e fatica senza risparmio, intelligenza creativa e spirito di comunità fondata sulla famiglia, hanno cambiato la fac-

Monumento all’emigrazione, Paraná, Brasile Monument to emigration, Paraná, Brazil

tions to help populate the country, and to give it an educated population. This was an opportunity for work and advancement for many families. Freedom for the slaves and unfettered access to the land was an opportunity for huge progress in the human condition. In fact, the early years of the nineteenth century saw the arrival of Swiss, Germans, Japanese and Poles. And the second half of the century saw the flood of Italians who came to seek their fortune from all the regions of Northern Italy. Just in 1891, two years after the end of slavery, a record number of 216,760 immigrants arrived in Brazil. A great number of them came from the Veneto, driven to colonisation by rural famine, and ready enough to escape the arrogance of their masters. The state of San Paolo (which was blessed with an abundance of coffee beans), and the southern states of Rio Grande do Sul, Santa Catarina and Paraná, saw the transformation of the Mato, or virgin forest, into maize plantations, vineyards and fields for livestock. By the beginning of the 20th century Brazil had already played generous host to five million immigrants. Brazil was fortunate to see the arrival of a group of people in search of roots and liberation from poverty. « Mèrica Mèrica », the song of the Veneti, says « we left with our honour… and with the hard work of our Italians – we founded towns and cities! » Dignity and hard work, intelligence and a spirit


È veneta la famiglia Tramontina in Brasile, leader nella produzione di acciaio e tecnologie per la ristorazione ed export in tutto il mondo. Sempre veneta la famiglia Randon, che domina il trasporto merci su strada e rotaia in tutto il vasto Brasile ed esporta in più di 70 paesi The Tramontina family in Brazil, international leaders in the production of steel and equipment for use in restaurants, comes from the Veneto. As does the Randon family, which dominates road and rail transport all over the vast continent of Brazil and exports to more than 70 countries Buenos Aires, Argentina, 1900 ca.: l’arrivo degli emigranti in terra ferma Buenos Aires, Argentina, c. 1900: immigrants reach terra firma

cia dei continenti, e fatto del Brasile un magnifico esempio di integrazione sociale e culturale. Non è stato l’unico caso. Nell’insalatiera etnica che si è venuta a formare nel mondo, i veneti hanno contribuito ovunque a insaporire le nazioni con la gioia di vivere, il senso del bello e del ben fatto; una millenaria tradizione di religiosità e di civiltà, accumulate nei secoli della latinità e del dominio della Serenissima Repubblica di Venezia, hanno contribuito a formarle. Hanno scambiato tesori di conoscenza, e spesso imponendosi, con le molte altre etnie che le migrazioni internazionali hanno innestato in tutti gli altri Paesi. L’amore di patria che tuttora i discendenti dei veneti e degli italiani avvertono, nelle Americhe, nei vari Stati d’Europa, in Australia e in ogni altro Paese, costituiscono la riprova del contributo altamente positivo del loro operare. Hanno

of community based on the family: these are the qualities that changed the face of continents and made Brazil such a magnificent example of social and cultural integration. It wasn’t the only place. The world’s international ethnic salad saw the people of the Veneto add a touch of spice and joy in whatever was beautiful and well made, inherited from a thousand-year-old tradition of religiosity and culture, and from the centuries of dominion by the Romans and the Serenissima Republic of Venice. Knowledge and knowhow was exchanged with the many other ethnic groups that emigration took round the world, and often the Veneti came out on top. The love of their homeland country that descendants of these Italian and Venetian emigrants still feel, in the Americas, in the various countries of Europe, in Australia and else-


where, is further confirmation of the positive contribucontribuito un patrimonio identitario specifico, ben distintion made by their work. They kept a specific cultural guibile nelle sue componenti: le arti pittoriche, la musica heritage, with very recognisable components: painting, e il canto, la gastronomia, l’architettura, la scienza. music, song, food and wine, architecture and science. Hanno conquistato primati di qualità a beneficio dei poTheir achievements were of benefit to entire populapoli tutti. Come è avvenuto con la diffusione della coltions. As happened with spread of the culture of wine, tura vinicola, che ha ingentilito i gusti e i consumi dewhich civilised the tastes and the habits of Anglo-Saxon gli anglosassoni, così come l’accrescimento costante populations. Unending streams of tourists want, even dei flussi di turisti, affascinati dall’irrinunciabile volontà for a short time, to be part of the way of life of Venice di partecipare, anche per breve occasione, ai modi di vior fair Verona; and deep religious vere a Venezia o nella gentile Verodevotion sees millions of pilgrims na; con la profonda devozione relivisit the Basilica of Sant’Antonio in giosa che vede muovere milioni di Padua and the sanctuaries of Santa pellegrini alla volta di Padova, nella Giustina and San Leopoldo Mandich. basilica di Sant’Antonio e nei santuaTourists flock to the Veneto, with its ri di Santa Giustina, di San Leopoldo treasure chest of countryside beauty, Mandich. E così, avviene, con identiarchaeological sites, urban and natco interesse, verso tutti gli altri luoghi, ural landscapes: the sea, the lakes, grandi e piccoli, del Paese Veneto. spectacular mountains like the DoÈ un forziere inesauribile di bellezlomites, and patrician villas in the ze paesaggistiche, archeologiche, urplains. A strong sense of collective bane e naturali, di mare e di lago, di memory links people whose origins montagne spettacolari come le DoMigranti in cerca dell’approdo europeo lie in the Veneto together, allowing lomiti e di ariose ville patrizie sparse Migrants trying to reach Europe them to retain a collective identity in nella pianura. Un robusto filo di methe midst of the individual countries moria lega oggi ancora le comuniwhere they have chosen to live and to pass on this tà dei veneti nel mondo, consentendo il mantenimento sense of identity to their children. While in the Veneto dell’identità originaria capace di confrontarsi con la realitself, for some decades now, the Veneti have had to tà delle singole nazioni dove hanno scelto di vivere e di face up to immigrants who come from far away and trasmettere ai discendenti la loro appartenenza. Menwho long to settle in Europe, who want the benefits of tre ormai da qualche decennio sanno di doversi concivilisation and roots for their lives after suffering from frontare con altri migranti venuti di lontano che sospiratyranny and wretched conditions aggravated by poverno l’approdo europeo, con gran voglia di civiltà, stremati ty and war. The ability of the Veneti to support the inteda tiranni e condizioni di vita umiliate dalla scarsità e torgration of so many people wholeheartedly is at its best mentati dalla guerra, vogliosi di radicamento. La capacità when they understand their own history. Only those dei veneti di sostenere coraggiosamente l’integrazione who are confident of their own culture can understand di tante vite è più efficace e ordinata quanto più essi coand appreciate the culture of others. noscono la loro storia. Solo chi è certo della propria culThese essential values: respect, dignity, willingness to tura è in grado di comprendere e apprezzare l’altrui. work, love for the family, and veneration for ancestors, Quei valori essenziali, fatti di rispetto, dignità, laboriosiare the basis of pride in the Veneto round the world. tà, amore per la famiglia e sacro ricordo degli antenati, Which is something to be encouraged with thankfulsono l’incarnazione dell’orgoglio veneto nel mondo: da ness and generosity. coltivare con riconoscenza e generosità. Ulderico Bernardi, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali nell’Università veneziana di Ca’ Foscari, e membro della Commissione del Premio Masi per la Civiltà Veneta è autore di numerose pubblicazioni. Si è occupato delle relazioni fra persistenza culturale e mutamento sociale, con studi e ricerche in Australia, nelle Americhe e in Europa.

Ulderico Bernardi, former Professor of the Sociology of Culture at the Ca’ Foscari University in Venice, member of the Commission for the Masi Civiltà Veneta Prize, and author of numerous publications. Has studied the relationship of inherited cultural legacies and social change in Australia, the Americas, and in Europe.

11


VENEZIE ART DE VIVRE VENETIAN ART DE VIVRE

I VINI DEL VENETO IMPREZIOSISCONO LE CUCINE CINESI TRADIZIONALI WINES FROM THE VENETO EMBELLISH TRADITIONAL CHINESE CUISINE Fungo Matsutake in brodo di pollo servito con Masianco Matsutake mushrooms in chicken broth served with Masianco

di John Isacs

L’incontro di due culture si è trasformato in un felice connubio gastronomico The meeting of two cultures has led to a successful gastronomic marriage China embraces the art and culture of gastronomy like La Cina vanta un’arte e una cultura gastronomica come few other nations, well I can think of one other – Italy. pochissime altre al mondo, paragonabile forse solo all’IThe Middle Kingdom boasts one of the world’s most talia. Il Regno di mezzo (il Celeste Impero) si pregia di diverse and oldest culinary traditions. una delle più varie e antiche tradizioni culinarie. During the Neolithic Era 10,000 years ago, pre-dynastic Nel Neolitico, 10,000 anni fa, i popoli cinesi pre-dinastici Chinese cultures were already domesticating animals già allevavano animali, coltivavano piante e pescavano and plants for food and harvesting the sea. nei mari per procacciarsi cibo. Durante le prime dinaBy the earliest dynasties, the Xia (2070~1600 BC) and stie, la Xia (2070-1600 a.C.) e la Shang (1600-1046 a.C.), the Shang (1600~1046 BC) distinctive food cultures cominciarono a distinguersi la cucina delle aree del between the grain-based northern areas of the emnord dell’Impero, basata sulla coltura del grano, e quella pire and rice-based areas of the wetter south were delle zone umide più a sud, basata sulla coltura del riso. becoming apparent. The world’s earliest evidence of La traccia più antica dell’esistenza della pasta fu trovanoodles was found near the source of the Yellow Rivta presso la sorgente del Fiume Giallo, nella provincia er in Qinghai Provence. Under three meters of dirt a di Qinghai. Sotto tre metri di terreno è stata trovata una sealed bowl was found to contain thin yellow noodles ciotola chiusa che conteneva della pasta gialla fine, filimade of foxtail and broomcorn milforme, probabilmente di panico e milets. The remnant noodles were carglio. Dell’altra pasta si trovava in stato Il cibo in Cina bon dated to over 4,000 years ago. fossile, databile più di 4.000 anni fa. è una celebrazione Though some may still dispute this, Quindi, benché alcuni non siano conin all likelihood one of the world’s cordi, è probabile che uno dei cibi più alla vita e all’amicizia most popular and loved foods was popolari e amati nel mondo abbia oriFood in China probably first made in China. gine in Cina. is a celebration of life Sometime during the Qin Dynasty Durante la dinastia Qin (221-206 a.C.) (221 to 206 BC) scholars became ingli allievi di cucina divennero sempre and friendship creasingly cognizant of the growing più consapevoli della crescente diver12


L’eleganza fruttata del Rosa dei Masi, rosato da Refosco semiappassito, sposa divinamente i sapori distintivi e delicati dell’aragosta “Boston lobster”, proposta dallo chef Justin Tan del Ristorante T’ang Court, The Langham, Shangai. Semplicità e creatività per i palati raffinati

Fruity and elegant, Rosa dei Masi, the rosé made from lightly dried Refosco, perfectly matches the distinctive and delicate flavours of “Boston lobster”, prepared by chef Justin Tan of the T’ang Court Restaurant, The Langham, Shanghai. Simplicity and creativity for the refined palate


L’antipasto per eccellenza del Ristorante T’ang Court, preparato con la tipica maestria cantonese che esalta i sapori naturali con cotture a vapore e glassature, si abbina al rosso veronese Campofiorin, in una creazione colorata ed elegante del giovane e appassionato chef Justin Tan. Tradizionale e innovativo allo stesso tempo, Campofiorin è sorprendente compagno dei sapori cinesi. An antipasto par excellence at the T’ang Court Restaurant, prepared with typical Cantonese skill to bring out its natural flavours with a process involving steaming and glazing. Paired with rosso Veronese, Campofiorin, in an elegant and colourful creation by the enthusiastic young chef, Justin Tan. Traditional and innovative at the same time, Campofiorin is a surprisingly good companion for Chinese flavours.

14

food diversity in their realm and as a consequence four distinct schools of cooking were recognized. These included the Lu in the north, Chuan in the west, Yang in the east and Yue in the south. Centuries later these four traditional styles of cooking organically morphed into the Eight Great Culinary Traditions that we still use today to understand Chinese cuisine, or more appropriately we should say Chinese cuisines. The eight major styles are separated into different genre according to their distinctive regional territories, climates, cultures, ingredients, cooking techniques, fla-


Lo chef Li Dong, del Ristorante Jing Yaa Tang, The Opposite House, nella capitale Pechino lavora il pollo con marinatura di spezie e lunghe cotture secondo la tradizione, ottenendo un arrosto invitante da abbinare ai profumi e alla struttura di Masianco, prodotto con Pinot Grigio e Verduzzo delle Venezie. Chef Li Dong, of Jing Yaa Tang Restaurant, The Opposite House, in the Chinese capital, Beijing, works with traditionally slowcooked spice-marinated chicken. The result is an inviting roast, ideal for the aromas and structure of Masianco, made with Pinot Grigio and Verduzzo delle Venezie.

sificazione dei cibi nel loro regno, tanto da distinguere vours and textures. Encapsulated in these Eight Great quattro scuole culinarie. Includevano Lu a nord, Chuan Culinary Traditional of China are hundreds of sub-traa ovest, Yang a est e Yue a sud. Secoli dopo questi ditions or styles of cooking that feature dishes from disquattro stili si modificarono dando origine alle “Otto tinct geographical and ethnic groups. grandi tradizioni culinarie” che oggi conosciamo e distinIn China food is an essential celebration of life, someguono le cucine cinesi. A sua volta gli otto stili principathing best shared among family and friends. It’s fair to li si suddividono ulteriormente a seconda dei particolasay that modern Chinese people don’t eat to live; rather ri territori, climi, culture, ingredienti, tecniche di cottura, they live to eat! The gourmets of China are also increasaromi e gusti. In effetti, queste Otto ingly discovering the synergistic beauty Grandi Tradizioni culinarie includono between their most beloved dishes Ecco le ricette centinaia di altri piatti o stili espressi dai and wines. Given the advantageous diversi gruppi etnici e geografici. image that Chinese consumers have di un delizioso In Cina il cibo è essenzialmente una of Italian life style and products the abbinamento celebrazione della vita, specialmente time for Italian wines to prosper in the Here are the recipes China market is now! se consumato in famiglia e con gli amifor delicious food ci. Possiamo affermare che i cinesi di Chinese food lovers are learning that oggi non mangiano per vivere, ma viwhen two rich and storied cultures and wine pairing vono per mangiare! I gourmet stanno merge in a mutually beneficial mansempre più scoprendo la sinergica belner the result can be wonderfully delezza dell’abbinamento tra le loro ricette e il vino. E gralicious. There doesn’t exist a single Italian wine that zie alla positiva immagine che i consumatori hanno delpairs well with all Chinese dishes, instead one must lo stile del vivere e dei prodotti italiani, è proprio ora il understand the main and ancillary ingredients, cooking momento giusto per il vino italiano nel mercato cinese. techniques, tastes and textures of dishes then carefully Gli amanti del buon cibo stanno imparando che match them with an appropriately style of wine. Wines quando due culture ricche di storia si incontrano from Veneto like those of Masi are particularly approcon reciproco vantaggio, il risultato può davvero espriate for many popular Chinese dishes so it’s no sursere delizioso e strepitoso. Non esiste un vino itaprise that Masi wines can be found at many of China’s 15


La tradizionale Anatra alla pechinese è una specialità apprezzata in tutto il mondo. Lo chef Kent Li Qiang, del Made in China di Pechino, la ricrea con uno stile autentico e innovativo, scegliendo materie di primissima qualità. L’abbinamento ideale? Certamente il Costasera Amarone, il cui frutto generoso ed elegante esalta i sapori intensi della carne. Traditional Peking Duck is a muchloved speciality round the world. Chef Kent Li Qiang, of Beijing restaurant Made in China, makes it in an authentic and innovative style, with the very finest ingredients. The best wine pairing? Costasera Amarone, whose generous and elegant fruitiness brings out the intense flavours of the meat.

liano che si abbini bene a tutti i piatti cinesi; al contrario, si tratta di conoscere gli ingredienti principali e secondari, le tecniche di cottura, i sapori e le consistenze per poi abbinarli allo stile di vino più adatto. I vini veneti come quelli di Masi si sposano per-

16

best restaurants. Moreover, they show a special versatility in combination with the hundreds of different and colorful snacks and street food, diffused all over the country: from tofu to pork dumplings, from chicken tidbits to meat skewers. Wines ranging from the delicate


Beijing

Jinan LU Shandong SU Jiangsu

Hefei HUI Anhui

Nanjing

Chengdu CHUAN Sichuan

Shangai Hangzhou ZHE Zhejiang

Chongqing Changsha XIANG Hunan

Fuzhou MIN Fujian

YUE Guangdong Guangzhou

Futuriste metropoli-stato e tradizioni millenarie convivono nel paesaggio e nello stile di vita Futurist metropolis-states and thousand-year-old traditions live together in the countryside and in people’s life styles

fettamente a molti piatti popolari cinesi, perciò non c’è da sorprendersi della loro diffusa presenza nei migliori ristoranti del paese. Inoltre, si rivelano versatili compagni degli svariati e colorati cibi da strada e snack, diffusi in tutto il paese: dal tofu ai boc-

OTTO GRANDI TRADIZIONI CULINARIE IN CINA

LU, include le cucine di Shandong e Beijing ed è conosciuta per le carni sofisticate, i frutti di mare e le zuppe tradizionalmente servite alla corte imperiale di Beijing. YUE/Guangdong, preparazioni delicate con cottura a vapore, in padella, doppia bollitura, fritture, brasati, utilizzando molti ingredienti stagionali che creano una molteplicità di colori, sapori e consistenze. CHUAN/Sichuan, pietanze speziate e piccanti al palato delle aree di Chengdu, Chongqing e zone limitrofe che hanno origine dall’introduzione del peperoncino nel XVI secolo. XIANG/Hunan, cibi spadellati o cotti a vapore che offrono una diversità di consistenza, sapori e spezie perlopiù in piatti a base di carne, tofu e verdure, molto amati dal presidente Mao. SU/Jiangsu, metodi di cottura brasata e a vapore complicati che inteneriscono e arricchiscono carni, frutti di mare e verdure. ZHE/Zhejiang, piatti dai sapori delicati che enfatizzano gli aroma naturali: si avvantaggiano anche dell’uso del vino di riso Shaoxing prodotto in zona e considerato il miglior vino di riso della Cina. MIN/Fujian, accurate presentazioni di frutti di mare e zuppe che spesso includono anche funghi e bamboo. HUI/Anhui, conosciuta per vari ingredienti esotici uniti a erbe selvatiche, carni e tofu brasati, cotti a vapore o saltati in padella.

EIGHT GREAT CULINARY TRADITONS OF CHINA (Chart)

LU, includes the Shandong and Beijing cuisines and is known for sophisticated meat, seafood and soup dishes as served at the Imperial Courts in Beijing. YUE/Guangdong, delicate and exacting food preparations that are steamed, double boiled, shallow-fried, stir-fried and braised and comprise diverse seasonal ingredients offering a multiplicity of colours, flavours and textures. CHUAN/Sichuan, heavy, highly flavoured dishes of Chengdu, Chongqing and surrounding areas emphasize bold flavours that numb the palate and since the 16th century when chili peppers were introduced fire the senses. XIANG/Hunan, stir-fried and stewing cooking methods that create multi-textured, savoury and spicy predominantly meat, tofu and vegetable dishes that were especially favoured by Chairman Mao. SU/Jiangsu, intricate braising and stewing techniques that tenderize and embellish original flavours of seasonal meat, seafood and vegetable ingredients. ZHE/Zhejiang, delicate mild-flavoured dishes that emphasize fresh original flavours; the dishes also feature the liberal use of the locally produced Shaoxing rice wine, considered to be China’s finest rice wine. MIN/Fujian, features carefully presented and shaped seafood and soup dishes that frequently incorporate mushrooms and bamboo. HUI/Anhui, noted for diverse, often exotic ingredients that incorporate wild herbs, meats and tofu that are braised, stewed and stir-fried. 17


Allo Shang Palace si può degustare “Il monaco della Muraglia”, una delicata creazione dello chef Li Tok Fan, con cottura a vapore di matsutake, pollo, pesce, con zenzero e scalogno, da abbinare al Rosa dei Masi At the Shang Palace you can try “the monk of the Wall”, a delicate creation by chef Li Tok Fan, consisting of steamed matsutake mushrooms, chicken and fish, with ginger and shallots, paired with Rosa dei Masi

VINI MASI E CUCINE CINESI MASI WINES AND CHINESE CUISINES ALTA RISTORAZIONE CINESE TOP CHINESE RESTAURANTS T’ang Court, The Langham, Shanghai Made in China, Grand Hjatt, Beijing Jing Yaa Tang, The Opposite House, Beijing Shang Palace, Shangri-la, Chengdu Lei Garden, Hong Kong RISTORANTI INTERNAZIONALI WESTERN RESTAURANTS DOC Italian Restaurant, Shanghai Goodfellas, Shanghai Da Marco Italian Restaurant, Shanghai CIAK In the Kitchen, Hong Kong HOTELS E CLUBS/HOTEL & CLUBS Marriott Shanghai, Pudong East, Shanghai Indigo Hotel, Shanghai Ritz Carlton Beijing, Beijing OTC Venice Hotel Shenzhen, Shenzhen LAX Club Coco Park Shenzhen, Shenzhen Pacific Club, Hong Kong ALTA RISTORAZIONE CINESE IN ITALIA TOP CHINESE RESTAURANTS IN ITALY Ristorante Hong Kong, Milano Blu Blu, Milano Ristorante Riso, Roma Ristorante Dao, Roma

18


Un piatto ricercato e speziato è il cetriolo di mare con lo scalogno fritto, proposto dal blasonato chef Li Tok Fan del Ristorante Shang Palace, Shangri-la Hotel a Chengdu. Qui spezie e metodi di cottura creano un equilibrio di sapori che si abbinano ad un bianco importante delle Venezie, il Masianco, o ad un autentico Valpolicella come Bonacosta di Masi A much sought-after dish is spicy sea cucumber with fried shallots, as prepared by the famous chef, Li Tok Fan, from the Shang Palace restaurant in Chengdu’s Hotel Shangri-la. Here spices and cooking methods create a balance of flavours that go well with a serious wine from the Venetian regions, such as Masianco, or an authentic Valpolicella like Masi’s Bonacosta

concini di maiale, dal pollo fritto agli spiedini di carne. Vini che vanno dallo stile fragrante e delicato di Masianco, un bianco fresco adatto agli antipasti, ai frutti di mare e alle carni bianche, al Rosa dei Masi, un moderno ed elegante rosato che si abbina bene alla cucina vegetariana, ai frutti di mare e alle carni bianche, e al Bonacosta, un vino rosso di medio corpo, fresco e fruttato, ottimo compagno di ricette che vanno dai frutti di mare cotti alle carni rosse saporite. Alcuni piatti importanti della cucina cinese hanno il loro partner ideale nel vino Masi. Lo straordinario Campofiorin, pieno, intenso e persistente, è il perfetto abbinamento per le carni e le paste ripiene di carne del Nord della Cina, così come delle famose carni arrosto e grigliate del Sud. Lo stile concentrato di Costasera Amarone offre l’eleganza e la forza di esaltare i diversi brasati e stufati di carne così come le ricette speziate dell’Ovest e Sudovest. Questo vino ricco ed equilibrato si dimostra versatile con la maggior parte delle carni più saporite del paese. John Isacs, fondatore del giornale “Enjoy gourmet”, vive in Cina da più di 30 anni e parla fluentemente cinese. Ha scritto più di 20 libri, tiene rubriche personali nei maggiori quotidiani e riviste con milioni di lettori in tutto il paese. È consulente internazionale del vino, influente critico, giudice e ospite in diversi eventi.

and fragrant styled Masianco, a fresh white wine suitable for Chinese appetizers, seafood and white meat dishes, Rosa del Masi, an elegant modern-styled rosé wine that pairs well with vegetarian, seafood and white meat Chinese dishes and the Bonacosta, a food-friendly light to medium bodied red wine with the requisite fresh and fruity qualities to match with everything from Chinese cooked seafood to red meat dishes. More substantial Chinese dishes also have their ideal Masi partners. The pioneering Campofiorin red wine with its full-bodied, intense and persistent flavours is a wonderful companion to the hearty meat and meatnoodle dishes of northern China as well as the famed roasted and barbequed meats of southern China. The classic concentrated style of the Costasera Amarone has the elegance and power to stand up to the various braised and stewed meat dishes of China as well as spiced dishes of the west and southwest. This intense yet beautifully balanced wine beautifully exhibits it food pairing versatility when it is paired with many of China signature most flavourful meat dishes. Founder of “EnjoyGourmet”, John has lived in Greater China for over 30 years. Fluent in Chinese, he has written over 20 books and has regular wine columns in major newspapers and magazines that reach millions of Chinese readers. John is also a leading China and international wine consultant, critic, judge and events host.

19


VITE E VINO NELLE VENEZIE VINES AND WINE IN THE VENETIAN AREA

IN SINERGIA DUE STORICHE FAMIGLIE DEL VINO E DELLO SPUMANTE SINERGIES BETWEEN TWO HISTORIC WINE FAMILIES di Adua Villa

Canevel e Masi, una partnership cresciuta sull’asse Valdobbiadene-Valpolicella Canevel and Masi, a partnership based on the Valdobbiadene-Valpolicella axis Ci sono luoghi meravigliosi che ti rapiscono e catturano l’immaginazione pur vivendoli, mentre ti guardi intorno in una giornata invernale dal sapore di primavera. Questa è un po’ una descrizione generale che si può fare per tutta l’Italia. È talmente bella la nostra penisola e talmente diversa da nord a sud, che ci sorprende sempre e poi ci sono luoghi che catturano più di altri, come questo.

20

There are some places that grab you, even if you live there, when you look around on a winter’s day and spring is in the air. This is a description that could just about apply to anywhere in Italy. We’re always a bit surprised that our peninsula is so beautiful and so different from north to south, but there are some places that are more beautiful than others, like this one.


Nel dialetto locale canevel significa “piccola cantina” Canevel means “little winery” in local dialect

Le vette sono luoghi magici, dove pensi che tutto possa accadere, e dove la forza si concretizza; nulla vi è di nuovo: è semplicemente il mito della conquista e del dominio che ha sempre catturato l’uomo. E poi ci sono quelle vette dal sapore dolce, come il monte Endimione, una collina incastonata fra Il Pianezze e il monte Cesen. Endimione come quel personaggio della mitologia greca dai tanti significati e ritratto anche da Anne-Louis Girodet-Trioson nel “Sonno di Endimione” e conservato al museo del Louvre. Poi, appena si abbassa lo sguardo, alle spalle si trova la Vallata che porta a Valdobbiadene attorniata dai suoi filari così unici e particolari, come se una mano dal cielo li avesse lanciati in ordine sparso creando un disordinato ma effettivo disegno a sancire l’unicità del luogo e la sacralità del lavoro dell’uomo.

High places are magic places, where you can believe that anything can happen, and where strength is amassed. Nothing new, this is simply the legend of conquest and dominion that has always fascinated people. And then there are those gentle peaks, like this one, a hill nestled between Pianezze, Mount Cesen and Mount Endimione. Endimione or Endymion, the character from Greek mythology who can be seen in Anne-Louis Girodet-Trioson’s picture in the Louvre, “The Sleep of Endymion.” Looking down from the peaks there’s the valley that leads to Valdobbiadene surrounded with its very special rows of vineyards, almost as if a heavenly hand had put them there in untidy but effective homage to the special nature of the place and the sacredness of the work of man. Further on you can see the Valle del

Pagina precedente. I dolci declivi dell’area Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, con terreni e clima particolari Facing page. The soft slopes of the Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG area, with its particular terrain and micro-climates A lato. La ricerca dell’alta qualità nel Prosecco comincia dalla cura del vitigno Glera This page. The search for high quality in Prosecco starts with the cultivation of the Glera grape

Più in là della collina si scorge anche la Valle del Grappa sotto il monte dal medesimo nome che porta con sé ricordi dolorosi di conquista e di perdite immolate a sancire i confini di un territorio unico e di una unità sperata. Così, come ai nostri piedi, la chiesina consacrata a San Biagio, il Santo protettore della gola, e dove il 3 dicembre si ricorda il suo miracolo, quando salvò un bimbo dal soffocamento con un pezzo di pane benedetto. Non ho mai conosciuto Mario Caramel che nel 1979 scelse questo luogo per costruire la sua azienda vinicola, la Canevel Spumanti, ma ne ho compreso le sue ragioni.

Grappa below its eponymous mountain, redolent of grim days of conquest and loss in the struggle to bring longed-for unity. Like the little church below us, dedicated to San Biagio, the patron saint of the throat, whose miraculous intervention to stop a child suffocating from a piece of the host stuck in his throat is celebrated on 3rd December. I never knew Mario Caramel, who chose this place to build Canevel Spumanti, his winery, in 1979, but I understand the rationale behind his thoughts. “Canevel” in local dialect means “small winery”, the place where 21



La tenuta di Canevel nel cuore di Valdobbiadene, un vero e proprio château di grande vocazione qualitativa The Canevel estate in the heart of Valdobbiadene, a real château with great intrinsic quality

“Canevel” nel dialetto locale significa infatti “piccola cantina”, l’angolo dove i vini migliori, con i loro segreti e le antiche tradizioni, sono custoditi e conservati gelosamente. Sin dalle origini Canevel, partendo da una significativa base viticola, si fonda sulla lungimirante visione di integrare l’intera filiera produttiva, gestendo la vinificazione e la spumantizzazione. Allora Mario Caramel aveva intuito insieme all’enologo Roberto De Lucchi che quel luogo aveva bisogno di sottolineare la qualità e l’unicità del territorio, dando più valore al vino prodotto e alle tipologie che potevano esprimersi nelle varie versioni, ma soprattutto innalzando per primo la qualità della produzione e facendo conoscere un territorio sotto una luce sicuramente diversa. Da allora ad oggi la mission è rimasta quella di produrre spumanti di eccellenza in Valdobbiadene, fortemente identitari, che fossero la più alta espressione di territorio della provincia di Treviso, storicamente vocato alla viticoltura e alla spumantizzazione. Da allora, con la prima produzione dell’etichetta Extra Dry, vede oggi la nascita dei Cru proprio per continuare a sottolineare la vocazione qualitativa e la scelta aziendale ed en-

the best wines are jealously kept aside, with their secrets and their ancient traditions. Canevel was quick to adopt the farsighted vision of integrating the entire production process, from the selection of the best grapes to their vinification and making into sparkling wine. Back then, Mario Caramel together with his oenologist, Roberto De Lucchi, had understood that the area needed to focus on quality and on the unique nature of the territory, improving the production process and making people see the region in a new light to give more value to the wine. The company’s mission has not changed: it still makes top quality sparkling wines in Valdobbiadene with a strong sense of identity, perhaps the most faithful expression of place in the province of Treviso, where viticulture and sparkling wine making are historic specialities. Now the first production of an Extra Dry sparkling wine sees the birth of a cru wine in line with the company’s preference for quality and its belonging to a historic area for the production of high value wines. This vision was confirmed in 2009 when the Valdobbiadene-Conegliano zone was given DOCG status.


La famiglia Caramel, una filosofia del territorio The Caramel family, a philosophy for the territory

fatizzare l’appartenenza all’area storica di produzione di alto pregio. Questa visione dimostra la sua lungimiranza nel 2009 quando la zona di ValdobbiadeneConegliano viene eletta a Docg: è unicamente qui che mantiene le sue radici Canevel, sapendo che l’area storica delle colline dell’alto trevigiano produce vini con note di freschezza, fragranza e complessità uniche. Ed è per questa filosofia, per questa caparbietà di aver creduto nella potenzialità del territorio, e per la magia e la bellezza di questi luoghi che nel settembre del 2016 Masi acquisisce il 60% di Canevel; Carlo Caramel, il figlio che già dal 1999 ne ricopre il ruolo di presidente, rimane in rappresentanza della famiglia del fondatore, come significativa presenza e detentore della filosofia aziendale. Alla base della partnership, la perfetta corrispondenza di stile e di caratteristiche delle due aziende: brand riconosciuti e posizionati a livello premium, legati ai valori della famiglia fondatrice, radicati nel “terroir culturale” delle Venezie, con prodotti a elevata complementarietà. Canevel è inoltre un brand altamente riconosciuto con ulteriore importante potenziale di crescita, che può avvantaggiarsi della sinergia con Masi, in particolare oggi che il consumo degli spumanti e del Prosecco è sempre più fenomeno globale. Ma non soltanto: le scelte dell’azienda Masi sono avvenute alla base di una ricerca proprie della qualità e del progetto. Masi da sempre ha abbracciato questa filosofia e ha contribuito a fare grande un territorio con vini come l’Amarone e il Campofiorin che oggi celebra il suo cinquantenario, vino bandiera dell’azienda nato dalle tecniche dell’Amarone che ha portato sulla tavola un concetto di lusso democratico. E cosa c’è di meglio di un lusso quotidiano come il Prosecco Docg, con

24

Canevel has its roots here, knowing that this historic area of hillside vineyard in the province of Treviso makes wines with freshness, fragrance and unique complexity. It was because of this philosophy and because of the company’s belief in the potential of the territory, and because of the magic and the beauty of the area, that Masi bought 60% of Canevel in 2016. Carlo Caramel, Mario’s son, who has been company president since 1999, remains as representative of the founding family and as the spokesman for company values. The basis of the partnership is the perfect symbiosis in style and character between the two companies: both famous brands positioned at a premium level, both tied to the values of their founding family, both part of the “cultural terroir” of the Venetian territories, with very complementary products. Canevel is moreover a well-known brand with great potential for further growth which will benefit from its association with Masi, especially as the consumption of sparkling wines and Prosecco is becoming more and more a global phenomenon. It’s not just this though. Masi has always looked for quality and has used this philosophy to make its territory famous with wines like Amarone and Campofiorin, which celebrates its 50th anniversary this year and is the flagship wine of a company whose wine production is based on the techniques used for making Amarone. Campofiorin has been made with the concept of luxury, but for democratic drinking. And what’s a better source of daily luxury than Prosecco DOCG, with its enchantingly fresh nose, so easy to understand,


Pagina precedente. Tecnologie innovative nella cantina di Valdobbiadene, fulcro dell’azienda Facing page. Innovative technology at the winery in Valdobbiadene, the heart of the company Canevel, premium brand, già sinonimo di storicità e innovazione, personalità e stile Canevel, a premium brand, synonymous already with history and tradition, personality and style

il suo naso fresco ammaliante e così diretto, sorretto da un corpo delicato ma al tempo stesso deciso e intrigante? Sono le passioni a mettere in piedi delle scelte e qui Masi ha fatto un investimento anche con il cuore. Senza dimenticare che Masi, sin dagli anni Settanta, lavora ad un ambizioso progetto per costituire una collezione di brand delle Venezie di grande significato e storicità, tradizione e innovazione. Ne sono parte, oggi, le nobili tenute dei Conti Serego Alighieri in Valpolicella Classica e dei Conti Bossi Fedrigotti in Trentino e brand che sono riconosciuti pionieri nello sviluppo di territori e denominazioni come Canevel per Valdobbiadene. Sandro Boscaini, Presidente di Masi Agricola, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di aver concretizzato questa operazione, che attesta ancora una volta che nel mondo dei vini premium è possibile combattere la frammentazione dei produttori per provare a consolidare masse critiche più significative, migliorando le condizioni competitive delle aziende, con rispetto verso i brand di qualità e i legami con il territorio, facendo business in una logica di lungo periodo e attenzione ai valori delle famiglie fondatrici».

Adua Villa, sommelier Master Class e docente AIS, consulente enogastronoma per aziende, giudice in molti panel di degustazione, è apprezzata dal largo pubblico grazie alle sue partecipazioni a note tramissioni televisive come La Prova del Cuoco.

supported by a delicate body, firm but intriguing at the same time. These are the feelings involved, and here Masi has made its investment with an open heart. Without forgetting that since the 1970s Masi has worked on an ambitious project to assemble a collection of Venetian brands, important ones with history, tradition and innovation behind them. The group now includes the aristocratic properties belonging to the Conti Serego Alighieri in Valpolicella Classica and the Conti Bossi Fedrigotti in Trentino, now joined by a well-known pioneer in its territory: Canevel from Valdobbiadene. Sandro Boscaini, President of Masi Agricola, says: «We are proud to have completed this process, showing once more that in the world of premium wines it’s possible to combat the fragmented nature of the market by providing critical mass, by improving the competitive nature of companies with respect to quality brands and links to the territory, making business a long term proposition with attention to the values of their founding families.»

Adua Villa: Master Class sommelier and AIS teacher, food and wine consultant for businesses. She is a member of many tasting panels and famous with the wider public for her television appearances on programmes like “La Prova del Cuoco”.

25


UN VINO UNA STORIA WINE STORIES

REFOSCO, IL “ROSSO” SOVRANO GENTILE DELLE VENEZIE ORIENTALI REFOSCO, THE GENTLE REIGNING “ROSSO” OF THE EASTERN VENETIAN REGIONS di Alessandro Torcoli

Tre versioni Masi della “bandiera” di un territorio di radicata vocazione vitivinicola Masi makes three versions of this “flagship” wine in a territory imbued with viticultural tradition Refosco is the flagship wine of Friuli-Venezia Giulia, its Il Refosco è il vino bandiera del Friuli-Venezia Giulia, è most typical and distinctive red. And yet it is still very litil suo rosso più tipico e distintivo. Eppure lo si conosce tle known. Its history is complex, like all the most imporancora poco. La sua storia è complessa, come quella di tant families: it’s been around since the dawn of time, tutte le famiglie importanti: esiste dalla notte dei temgrowers love it, its various strains have emerged over pi, i contadini lo hanno amato, selezionato e nei secoli the centuries with names that are always very similar sono sorte numerose varianti, con nomi sempre simili e or very different; it’s enough to make your head spin. diversi, in una girandola da far girare il capo. But in the end, despite all the differences caused by Ma alla fine, oltre ogni distinzione operata dall’uomo e human or natural intervention, it’s always the same dalla natura, resta sempre lui: Mr. Refosco. E poco imthing: Mr. Refosco. And it’s just not very important that porta che siano almeno tre i Refosco a bacca rossa o there are at least three red-grape Refosco varieties, che solo dieci anni fa gli scienziati ne contassero addior that only ten years ago scientists said there were rittura sei. Quel rosso dai profumi fruttati di more e lamas many as six. A red wine with fruity blackberry and poni, dal piglio leggermente rustico ed erbaceo, tannini raspberry aromas, a bit rustic and grassy in character, fitti e un’elevata acidità, è il Refosco. Si lascia vinificare with tight tannins and high acidity, that’s Refosco. in diversi modi, con le dovute accortezze perché è deA delicate grape, even in the winery, licato anche in cantina. Masi Agricoit can be vinified in several different la lo propone con successo in tre verL’incrocio riuscito ways. Masi Agricola make it in three sioni: rosato, rosso giovane e fruttato, tra vitigni locali successful versions: a rosé, a young invecchiato da uve appassite. Il Refoand fruity red, and older red made sco emergerà sempre con il suo cae appassimento with semi-dried grapes. What emergrattere distintivo e inequivocabilmenSuccessful pairing es is always a wine with a distinctive te friulano. of local grape varieties character that’s undeniably Friulan. Vi sono molti vitigni che si fregiano In fact, there are many vines called del nome Refosco perché il Refosco, and appassimento Refosco, because in the 18th century nel Settecento e in una buona parte 26


Il Refosco dal peduncolo rosso è simbolo dell’enologia friulana: offre grande complessità aromatica, di ottimo corpo e persistenza. Adatto all’appassimento Refosco dal peduncolo rosso is an emblematic grape for Friulian winemaking: the wine has great aromatic complexity, good body and length. Suitable for appassimento

dell’Ottocento, era prestigioso. Giacomo Casanova si espresse in questi termini: «  Il suo Refosco, che era anche meglio della mia devota padrona di casa, mi ha fatto dimenticare tutti i miei problemi  » (da La storia della mia vita, 1960). Con questo nome che potrebbe derivare dalla voce veneta refòs, propaggine della vite, che a sua volta proviene dal latino refossus, ovvero “scavato fuori”, venivano indicati numerosi vitigni. Secondo una diversa etimologia, i romani ne lodavano il colore del grappolo, intenso e scuro, tanto da denominarlo Racimulus fuscus, espressione poi tradotta nel volgare ràp fosc, grappolo scuro. Allo stato dell’arte, possiamo ragionevolmente limitare la famiglia dei Refosco a queste varietà: – Refosco dal peduncolo rosso (o Refoschin, o Refosco degli Uccelli) – Refosco nostrano (o di Faedis) – Refoscone (o di Ronchis) – Refosco bianco.

and for a good part of the 19th, it was a prestigious grape. Giacomo Casanova, no less, said: «Refosco… better than my devoted landlady, made me forget all my problems.» (from “The Story of my Life” 1960). The name Refosco was used for many grape varieties and probably comes from the Venetian dialect word refòs, a vine shoot used for propagation, used for propagation, named after the Latin refossus, or “dug out of a ditch”. An alternative source for the name comes from the colour of the grapes, that were admired by the Romans for their dark, intense hue; so much so that the variety was called Racimulus fuscus (“dark bunch of grapes”) which became ràp fosc in local dialect. Current thinking limits the Refosco family to four separate varieties: – Refosco dal peduncolo rosso (or Refoschin, or Refosco degli Uccelli) – Refosco nostrano (or di Faedis)


REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO COLORE COLOR

PROFUMI PERFUME

STRUTTURA STRUCTURE

PROFUMI PERFUME

CILIEGIA CHERRY

ROSA ROSA

FIC FIG O

O CA A CA OCO C

LA OR ND D MA LMON A

V VI IO O LA LE T

A GN PRULUM P

INVECCHIAMENTO AGING

Pur con gli infiniti distinguo specifici, questa è un descrizione generica ma efficace del Refosco dal peduncolo rosso realizzata da un panel di degustatori ERSA (Ente regionale di sviluppo agricolo del Friuli-Venezia Giulia) e AEEI (Associazione Enologi Enotecnici Italiani). Colore rubino intenso con riflessi violacei ben distinti. Vino di grande complessità ed intensità aromatica caratterizzato prevalentemente da note floreali, di bacche (mora e lampone), di ciliegia, di prugna essiccata e

28

– Refoscone (or di Ronchis) – Refosco bianco. Despite the complexity of the matter, the following is a useful generic description of Refosco dal peduncolo rosso made by a panel of tasters from ERSA (Regional Agricultural Development Board for Friuli-Venezia Giulia) and AEEI (Association of Italian Oenologists and Oenotechnicians). Intense ruby red in colour with distinct violet reflections. Wine of great complexity with intense aromatic qualities, principally characterised

COLORE COLOR


S

L

ES TN

EE

S

O H

IN

CO

N

AL

SW

Y IT

N

ID

D

Y

CO RP AC O ID IT À TA N N IN AL O C D OO O LC L EZ ZA TA

CT RU ST

BO

TT UR E

ST RU UR

S

AL

ER

IN M

W O FL

ER

T UI FR

O AR F O Y IT NS TE

di confettura. Presenta inoltre interessanti sfumature di speziato, di erbaceo secco e di vegetale fresco. Al gusto è tendenzialmente acido, leggermente astringente, di ottimo corpo e persistenza. Masi Agricola crede nel Refosco, quale rosso-simbolo dell’enologia friulana. Da oltre vent’anni l’azienda possiede una grande tenuta nelle Grave del Friuli. I terreni sono pianeggianti, i filari disposti in modo tale da realizzare un vigneto di estrema razionalità al fine di ottenere vini moderni, di buona qualità, sia rossi sia bianchi. Il

AC

A

I UT TA FI M OR IN E ER AL E

O M

N

M

AS

GE

FR

AR IN TE N SI TÀ

AR RA O

IN

BR

IG

H

T

RU

BY

RE

D

RU

BI N O

BR IL L

AN TE AN CI O

ANALISI ANALYSIS

A lato. Studio organoloettico dell’uva Refosco dal peduncolo rosso tratta dal volume Vinology: guida visuale ai vini d'Italia e del mondo, di Alessandro Torcoli, edizioni BUR Below. Organoleptic examination of the Refosco dal peduncolo rosso grape taken from Vinology: a pictorial guide to Italian and interntional wines, by Alessandro Torcoli (edizioni BUR) Sotto. Terreni pianeggianti, risorgive e clima piuttosto secco e ventilato caratterizzano un’ampia area particolarmente vocata alla viticoltura di qualità This page. Flat land, springs and a reasonably dry and breezy climate make this wide area particularly well suited to quality grape growing

by hints of flowers, berry fruit (blackberries and raspberries), cherries, dried prunes and fruit conserve. Interesting overtones of spiciness, grassiness and fresh vegetables. Quite acidic on the palate, slightly astringent, good body and persistence. Masi Agricola believes in Refosco as the emblematic red wine for Friulan winemaking. The company has owned a large estate in the Grave area of Friuli for over twenty years. Here, the vineyards are on the flat and planted to provide ease of cultivation, making modern, good quality,

29


Dolomiti friulane Friulan dolomites

Prealpi venete V enetian prealps Pioggia Rain

FiumeTagliamento Tagliamento river

Depositi alluvionali impermeabili Impermeable alluvial deposits

Prealpi giulie Julian prealps

Vigneto

Parco Naturale Nature Park

River tributaries

Biotopo Biotope

Vineyard Venti di bora Bora winds

Mare Adriatico Adriatic Sea Terreno calcareo Calcareous soil

Neve Snow

Sorgente Source

Corsi d’acqua Watercourses

Pozzo freatico Well and water table

Falda acquifera in pressione Aquifer under pressure Livello della falda libera Natural water table

Substrato roccioso Rocky substratum

DETRITI DI DEPOSITO FIUME tagliamenti o epoca tardoglaciale Detritus from river or late Ice Age glacier deposits

Refosco, è vinificato sia in purezza, come nel caso del Grandarella, sia in assemblaggio (Rosa dei Masi e Modello Rosso). Si tratta di vini da uve fresche e appassite: in questo modo Masi Agricola affianca, alla tipicità del vitigno, espressione del Friuli, un elemento culturale di derivazione veneta: l’appassimento, che ha reso celebre la Valpolicella (con Amarone e Ripasso) e sul quale Masi vanta un’indiscutibile esperienza.

30

SABBIE FINI Carbonato di Calcio Ca Co3 Fine sand Calcium carbonate CaCo3

red and white wines. Refosco is made both as a monovarietal (as with Grandarella), and as part of a blend (Rosa dei Masi and Modello Rosso). The wines are made both with freshly picked grapes and with grapes after appassimento, which is how Masi Agricola brings an element of Venetian winemaking into play to partner the Friulan character of the grapes when it also uses the technique of appassimento: first used in Valpolicella to make Amarone


A lato. Geomorfologia e clima nelle aree di produzione del Refosco. Il Refosco è diffuso in quasi tutte le aree doc e docg del Friuli. Geomorphology and climate for the Refosco production area. Refosco can be found in almost all the doc and docg areas of Friuli. Nella cartina è evedenziata Masi con la sua tenuta a Castions di Strada, nelle Grave (da Vinology di A. Torcoli, BUR) Masi’s estate at Castions di Strada in the Grave region can be seen on the map (from Vinology by A. Torcoli, BUR) Sotto. Coltivazione estensiva e meccanizzata per il Refosco di Masi Below. Extensive mechanised cultivation of Refosco by Masi

Questo incrocio di vitigno, territorio e tecnica, dominato dall’uomo, ha generato vini profondamente identitari del Triveneto. Grandarella, punta di diamante, possiede la generosità e la sfumata morbidezza del mite Veneto, conservando il cipiglio friulano e la freschezza del vento, della bora che eccita gli animi del Friuli-Venezia Giulia. Il Refosco piace, ha resistito anche alle mode del gusto internazionale. I dati di diffusione del vitigno sono positivi, con un deciso ritorno segnalato nell’ultima campagna vivaistica. Il vitigno, oltre al potenziale qualitativo e alla sua tipicità, ha un altro, enorme pregio: è intimamente legato al suo territorio d’origine e ha dimostrato di non sapersi adattare ad altri luoghi. Refosco e Friuli insomma costituiscono un binomio forte ed eccellente. Ciononostante sembra che ad esso non venga ancora riconosciuto il primato e dunque il peso (in termini di comunicazione e promozione) che meriterebbe il vino rosso più importante del Friuli-Venezia Giulia, l’icona di un territorio. Alessandro Torcoli, milanese, è direttore della rivista Civiltà del bere. È stato premiato nel 2009 quale “Miglior giovane giornalista” dal Comitato Grandi Cru d’Italia e nel 2010 gli è stato conferito il Premio Dioniso d’Oro dall’Ente Vini Enoteca Italiana di Siena. È Accademico Aggregato dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino.

and Ripasso wines, in which Masi has an undeniable expertise. This meeting point of grapes, territory and technique, controlled by man, produces wines that are deeply rooted in the Triveneto area. Grandarella, the flagship wine, combines the generosity and soft approachability of the Veneto with Friulan reaction to the freshness of the wind, the Bora that excites passions in Friuli-Venezia Giulia. Refosco is a much-loved wine, and it has survived the fashion for international tastes. Statistics for its planting are positive, with a definite upturn in the latest nursery planting season. Apart from its inherent quality and tipicity however, Refosco has one more advantage: it’s intimately connected with its place of origin, and does not thrive anywhere else. Refosco and Friuli are a strong and worthy partnership. Nevertheless, it hasn’t yet been given the promotion and communications campaign that FriuliVenezia Giulia’s most important red wine, the icon of its territory, deserves. Alessandro Torcoli: Milanese, publisher of Civiltà del bere magazine. Awarded “Best Young Journalist” by the Comitato Grandi Cru d’Italia in 2009 and the Dioniso d’Oro Prize by Ente Vini Enoteca Italiana di Siena in 2010. Associate member of the Accademia Italiana della Vite e del Vino.

31


VITE E VINO NELLE VENEZIE VINES AND WINE IN THE VENETIAN AREA

MATURAZIONE FENOLICA: L’APPASSIMENTO IN PIANTA PHENOLIC RIPENING: APPASSIMENTO ON THE VINE Raffaele Boscaini modera i seminari tecnici Masi a Vinitaly Raffaele Boscaini moderates the Masi technical seminars at Vinitaly

di Clementina Palese

La nuova ricerca del Gruppo Tecnico Masi con l’Università di Milano New research by the Masi Technical Group with the University of Milan «  La ricerca viticolo-enologica di Masi parte dalle osservazioni consolidate per conoscere i fenomeni dal punto di vista scientifico   – spiega Raffaele Boscaini, coordinatore del Gruppo Tecnico Masi e responsabile marketing dell’azienda –  non inventiamo nulla, ma verifichiamo possibilità che forse si potranno applicare un domani, come abbiamo fatto già studiando gli effetti delle diverse temperature in fruttaio. Mentre mio padre ha messo in pratica le osservazioni di mio non-

32

In search of phenolic ripeness: appassimento on the vine «  Viticultural and oenological research at Masi starts from observations of the phenomena involved from the scientific point of view – explains Raffaele Boscaini, co-ordinator of the Masi Technical Group and marketing manager for the company – we don’t interfere, but we look for possibilities that could perhaps come to pass in the future, as we once did, for example, by studying the effects of different temperatures in


Pratica di osservazione e ricerca scientifica guardando al futuro Scientific research and observations looking towards the future

no, io ho il privilegio di capirne i perché e il cerchio si chiude guardando al futuro  ». Un futuro, già cominciato, in cui il cambiamento climatico si fa sentire sul processo di maturazione delle uve, provocando il rapido raggiungimento di gradazioni zuccherine e, quindi, alcooliche elevate, a cui non corrispondono colorazioni e morbidezze adeguate, a scapito della qualità dei vini. Ecco il terreno su cui si muove il nuovo progetto di ricerca del Gruppo Tecnico Masi, in collaborazione con Lucio Brancadoro dell’Università di Milano: studiare la tecnica dell’appassimento in pianta mediante schiacciamento del rachide, nell’ottica di un suo possibile futuro utilizzo come risposta ai cambiamenti climatici. La tecnica consiste nel lasciare l’uva sulla vite oltre la normale

the grape drying rooms. My father put my grandfather’s observations into practice and now I have the privilege of being able to understand the why and the wherefore, and thus the circle closes looking to the future. » The future has already started, with climatic change and its effects on the grape ripening process, as grapes now are quick to achieve their desired sugar content, and therefore high alcohol levels, without taking on, however, the necessary colour and softness, to the detriment of the quality of the wines. This is the subject for Masi Technical Group’s new research project, carried out in collaboration with Lucio Brancadoro from the University of Milan: studying the appassimento process carried out on-vine after the stems that connect the bunch to the vine have been crushed. Il seminario Masi è diventato un appuntamento fisso a Vinitaly e costituisce un’occasione di divulgazione e confronto aperta a studiosi, specialisti, giornalisti e colleghi viticoltori The Masi seminar has become a fixed appointment at Vinitaly and is a chance to present a topic and discuss it: open to researchers, specialists, journalists and fellow viticulturists A lato. Il professor Lucio Brancadoro, del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università di Milano This page. Prof. Lucio Brancadoro, of the Department of Agrarian Sciences and the Environment at the University of Milan

maturazione fisiologica, schiacciando il peduncolo e affidando la fase dell’appassimento alle naturali condizioni climatiche. «  Le prove di appassimento in pianta che abbiamo avviato – spiega Brancadoro – sono volte a capire come sia possibile ottenere maturazioni complete delle uve pur a fronte dell’innalzamento delle temperature. Sempre più frequenti, infatti, sono le annate in cui le uve arrivano a maturità tecnologica (rapporto zuccheri/ acidi), ma non fenolica, quindi senza aver raggiunto buone concentrazioni di antociani estraibili nelle buc-

This is being examined as a possible response to climate change. The technique consists of leaving the grapes on the vine beyond their normal ripening point, crushing the bunch stems and allowing natural climatic conditions to take place during appassimento. « The on-vine appassimento trials that we have started – explains Brancadoro – are designed to help us understand how we can achieve complete maturation for the grapes despite temperature increases in the weather. Years in which the grapes get to the point of technological maturity (in terms of the relationship of 33


ce e una evoluzione adeguata dei tannini contenuti nei vinaccioli e nelle bucce. Ecco che con lo schiacciamento del rachide al momento della vendemmia interrompiamo il collegamento del grappolo con il tralcio, quindi gli scambi con la pianta, ma la maturazione fenolica continua, peraltro come accade in fruttaio. Quella fenolica, infatti, è una maturazione ‘cronologica’ legata alle reazioni chimiche ed enzimatiche che procedono nell’acino  ». Tuttavia la sanità delle uve lasciate sulla pianta può essere messa a repentaglio da condizioni climatiche avverse, diversamente da quanto accade in fruttaio dove i parametri ambientali sono differenti e/o controllati. «  Sicuramente interventi come le sfogliature – risponde Brancadoro – aiutano a tutelare queste uve dall’insor-

34

sugars and acids) without achieving phenolic ripeness – so without good concentrations of extractable anthocyanins in the skins and sufficient evolution of tannins in the pips and skins – are ever more frequent. If we crush the grape stalks at harvest time we stop the interchanges between the grapes and the vine, but phenolic maturation continues, just like it would do in a grape drying room. Phenolic maturation is a “chronological” form of ripening linked to the chemical and enzyme reactions that come from the grapes. » Nevertheless, the health of grapes left on the vine can always be affected by adverse climatic conditions, unlike what happens in the grape drying rooms where environmental conditions are different and/or controllable. « Without doubt, stripping the vines of their leaves – con-


Da sinistra: l’appassimento in fruttai di alta collina, l’appassimento breve in pianta, dettaglio di un grappolo di Corvina con schiacciamento del rachide From left: appassimento in drying lofts upper hillside drying lofts, brief appassimento on the vine, close up of a bunch of Corvina grapes with its crushed stalk

gere di muffe. Con questa tecnica si possono ottenere delle sovramaturazioni, cioè degli “appassimenti junior”, fino a un decremento di peso del 10-15% e non del 30% come in fruttaio dove la sanità delle uve non corre rischi così elevati come all’aperto  ». Certo, intervenire su ogni grappolo per schiacciarne il rachide è piuttosto impegnativo in termini economici, ma di contro si evitano i costi della messa a riposo delle uve e, inoltre, si può ipotizzare una vendemmia a macchina grazie al facile distacco degli acini appassiti dal raspo. «  Abbiamo provato la tecnica su diverse varietà, come Sangiovese, Refosco, Corvina – racconta Brancadoro – e alcune si prestano e altre meno: per esempio la criticità per il Refosco è il distacco degli acini appassiti. Una volta individuate le cultivar adatte, metteremo a punto il protocollo. Le prospettive sono molto interessanti in particolare per un’azienda come Masi che, dal Veneto alla Toscana, fino all’Argentina, produce vini caratterizzati dalla morbidezza tipica delle maturazioni fenoliche complete  ». Clementina Palese è giornalista professionista e da poco free lance. Laureata in Scienze Agrarie, dopo 25 anni nella redazione del settimanale “L’Informatore Agrario”, esperta del settore vitivinicolo e agroalimentare, scrive oggi per “Il Corriere Vinicolo”, “Food&Beverage”, “VVQ”, “Winenews”.

tinues Brancadoro – helps keep the grapes safe from attacks of mold. This technique can give us an ‘overripeness’, or ‘junior appassimento’, involving the loss of 10-15% of weight for the grapes, rather than the 30% of a grape drying room where the grapes don’t have the same kind of health risk as those left in the open. » Certainly, crushing each grape bunch stem is quite an undertaking economically, but on the other hand it saves the costs of laying grapes out to dry, and machine harvesting should be easy enough as it should not be difficult to separate the grapes from their stalks. « We’ve trialled this technique on different varieties – says Brancadoro – such as Sangiovese, Refosco and Corvina; and some of them are more suited to it than others: for example the difficult thing with Refosco is exactly this, the ease of picking the grapes after drying. Once we find the right cultivar, we set the process in motion. Prospects are very interesting for companies like Masi, which has vineyards from the Veneto to Tuscany and also in Argentina, and makes wine with the typical softness that comes from complete phenolic maturation. » Clementina Palese is a journalist by profession, now a freelance. Her degree is in Agrarian Sciences. After 25 years in the editorial department of the weekly “L’Informatore Agrario” as an expert in the food and wine sector, she now writes for “Il Corriere Vinicolo”, “Food&Beverage”, “VVQ”, and "Winenews”.

35


IL MESTIERE DEI CAMPI E DELLA CANTINA THE ART OF CULTIVATION AND OF THE CELLARS

IL MAIS NELLA STORIA DELL’UMANITÀ MAIZE IN THE HISTORY OF MANKIND

di Mario Bagnara

Il cereale simbolo del Nuovo Mondo che ha alimentato la “civiltà della polenta” The emblematic New World cereal crop that fed “polenta culture” Nel Padiglione Italia dell’Esposizione Internazionale d’Arte alla Biennale di Venezia del 2015 era esposta anche un’originale installazione ottica (fig. 10) che l’artista alessandrina Marzia Migliora aveva tratto da una foto scattata nel 1993 nella cascina del padre. Il visitatore, guardando dalla porta di un armadio, rimaneva affascinato da una grande distesa di pannocchie di una stanza/granaio: un’immagine-simbolo che, sintetizzando molteplici

La polenta è stata per secoli l’alimento base delle popolazioni del nord Italia, tanto da identificare una vera e propria “civiltà della polenta” Polenta has been the staple foodstuff for the people of north Italy for centuries, so much so that “polenta culture” is a recognised description

36

The Italy Pavilion at the International Art Exhibition of the 2015 Biennale in Venice contained a unique piece of Optical installation art (fig. 10) which the Alessandrian artist Marzia Migliora designed from a photograph taken on her father’s farm in 1993. Visitors looked through a wardrobe door to see a fascinating display of corn cobs from a room or a granary: a symbolic image that encapsulated many aspects of a farmer’s life


Il “grano d’India” aspetti della vita contadina, interpretava, and illustrated the message “Feed the più autenticamente dei faraonici allestiPlanet” more authentically than the exche diventò menti della contemporanea expo milanetravagant structures of the modern Milanche “turco” se, il messaggio “Nutrire il pianeta”. anese expo exhibition. The “grano Era anche un invito a scoprire l’imporThis was also an invitation to discover tanza di questo cereale nella storia rurad’india” that also the importance of this cereal crop not le non solo dell’Italia e dell’Europa ove only in Italy and in Europe, where it had became “turco” è stato importato da Cristoforo Colombo been imported by Christopher Columalla fine del ’400, ma anche del mondo bus at the end of the fifteenth century, intero, in particolare delle Americhe ove la sua presenbut also in the wider world, particularly the Americas, za è attestata da reperti archeologici di migliaia d’anni where its presence can be seen in archaeological reprima. Infatti in Mesoamerica il mais, fondamentale alimains thousands of years before then. In fact, maize mento delle popolazioni indigene, era venerato come la was a staple food for the indigenous population of Mesoamerica and was venerated just like the most impiù importante divinità. portant divinity. In Europa la coltivazione del mais, già attestata in SpaIn Europe, the cultivation of maize was already recorded gna e Portogallo nel 1525, si estese ben presto anche in in Spain and Portugal in 1525 and quickly spread to Italy, Italia, a partire dalla Campania e successivamente nel Pagina precedente. Fig. 1. Xilografia da Herbario nuouo di Castore Durante medico, & cittadino romano, con figure, che rappresentano le viue piante, che nascono in tutta europa, & nell’Indie orientali, & occidentali… Venetia, 1684 Facing page. Fig. 1. Woodcut from Herbario nuouo di Castore Durante medico, & cittadino romano…, cit. A lato. Fig. 2. Incisione in b/n da Elementi di agricoltura teorico-pratica, compilati dai sig. dottori G. Moretti e C. Chiolini, Milano, 1826-1827 This page. Fig. 2. B/w etching from Elementi di agricoltura…, cit.

Veneto e in Friuli e di qui nei paesi balcanici. Notevole fu l’incremento soprattutto nel ’600 e ’700, anche per effetto di ricorrenti carestie, eventi climatici e conflittualità belliche. Il mais entrò così nella tradizione alimentare italiana, caratterizzando quella che viene definita “la civiltà della polenta”. In effetti al mais viene spontaneo associare la polenta, un alimento però consumato già dagli uomini delle caverne, ottenuto da semi di farro, grano saraceno, miglio e sorgo. Negli autori latini la polenta, soprattutto di farro, era indicata con il termine puls (dal greco πόλτος). Solo

where it spread from Campania to the Veneto and Friuli, and from there to the Balkans. Cultivation increased notably in the 17th and 18th centuries, thanks to repeated famines, contrary weather, and wars. This is how maize became part of the Italian culinary tradition, creating what came to be called “polenta culture”. Polenta was quickly associated with maize, but polenta itself, made of barley seeds, wheat, millet and sorghum had been known as far back as the cavemen. For Classical-era authors, polenta, barley-based above all, was called puls (from the Greek πόλτος). 37


Only with the discovery of the Americas did the word con la scoperta delle Americhe quindi il binomio polenmaize become inseparable from polenta, thus soon reta - mais divenne indissolubile, risvegliando ben preawakening the interest of botanists and medical docsto anche l’interesse dei dotti medici-botanici. Una detors alike. Detailed description of maize, illustrated with scrizione analitica, corredata da una xilografia, si trova a woodcut, can be found in the bountiful 1684 Herbario nel ricchissimo Herbario nuouo di Castore Durante del nuouo di Castore Durante (fig. 1). 1684 (fig. 1). Con la farina di queFlour made from this cereal, called sto cereale, indicato come “grano grano d’India although « incorrectly d’India” che “malamente chiamacalled by some grano Turco », is no alcuni…Turco”, i contadini fanused by peasant farmers to make no “polente, e le torte aggiuntoui «  polenta and tarts, to which is butiro, e formaggio”. Nella fiorenadded butter and cheese ». In the te trattatistica sul mais del primo growing literature on maize in the ’800 una bella calcografia in Eleearly 19th century a fine copper menti di agricoltura teorico-praengraving in Elementi di agricoltutica del 1826-1827 mostra, anche ra teorico-pratica from 1826-1827 nei minimi particolari, uno dei prishows detailed close-ups of one of mi seminatori (fig. 2). the first sowing machines (fig. 2). Ma il capolavoro è Histoire naBut the last word is Histoire naturelle, agricole et économique turelle, agricole et économique du du maïs che Matthieu Bonafous, maïs which was a first-hand acagronomo sabaudo, direttore delcount written by the Sabaudan l’Orto Botanico della Reale Acagronomist, Matthieu Bonafous, cademia dell’Agricoltura di Toridirector of the Botanic Gardens no, nel 1936 pubblica in franceFig. 4. Copertina del Catalogo generale in the Royal Academy of Turin se, frutto di personali rilevazioni delle piante…, Milano, Prim. 1900 Fig. 4. Cover of the Catalogo generale and published in French in 1836. dirette. Subito il medico Ignazio delle piante…, Milan, Spring 1900 Lomeni ne fa una traduzione itaMedical doctor Ignazio Lomeni 38


Pagina precedente. Fig. 5-7. Cromolitografia da Storia naturale agronomica ed economica del formentone di Matteo Bonafous, versione dal francese di Ignazio Lomeni, Milano, 1838 Facing page. Fig. 5-7. Cromolithograph from Storia naturale…, cit. A lato. Fig. 8. Cromolitografia n. 166 dal volume primo delle Tavole del Dizionario delle scienze naturali nel quale si tratta metodicamente dei differenti esseri della natura, … accompagnato da una biografia de’ piu celebri naturalisti, opera utile ai medici, agli agricoltori, ai mercanti, agli artisti, ai manifattori, … / redatta da varj professori del giardino del re e delle principali scuole di Parigi; prima traduzione dal francese con aggiunte e correzioni, Firenze, 1830-1851 This page. Fig. 8. Cromolithograph n. 166 from the first volume of plates from Dizionario delle scienze naturali…, cit.


Fig. 9. Cromolitografia n. 167 dal volume primo delle Tavole del Dizionario delle scienze naturali nel quale si tratta metodicamente dei differenti esseri della natura, … accompagnato da una biografia de’ piu celebri naturalisti, opera utile ai medici, agli agricoltori, ai mercanti, agli artisti, ai manifattori, … / redatta da varj professori del giardino del re e delle principali scuole di Parigi; prima traduzione dal francese con aggiunte e correzioni, Firenze, 1830-1851 Fig. 9. Cromolithograph n. 167 from the first volume of plates from Dizionario delle scienze naturali…, cit.

40


Fig. 10. Foto di installazione ottica dal Padiglione Italia dell’Esposizione Internazionale d’Arte - Biennale di Venezia 2015 Fig. 10. Photograph of Optical installation art in the Italy Pavilion at the International Art Exhibition of the 2015 Venice Biennale

liana e la pubblica a Milano nel 1838 con il titolo Storia made a fast translation and published the work in Minaturale agronomica ed economica del formentone di lan in Italian in 1838 with the title Storia naturale agMatteo Bonafous. Eccezionali e affascinanti le cromolironomica ed economica del formentone di Matteo tografie di pannocchie a grandezza naturale e di pianBonafous. The real-life size chromolithographs of corn te ridotte a 1/4 (figg. 5-7); documentata anche la deforcobs and ¼ size images are both fascinating and of mante malattia del carbone. Completa il exceptional quality (figs. 5-7); the disquadro ottocentesco della trattatistica ilfiguring pellagra disease is also depictPolenta-mais, lustrata italiana il Dizionario delle sciened. Nineteenth century illustrated Italian ze naturali, Firenze, 1830-1851, tradotto binomio divenuto works on the subject finish with the Disempre dal francese: in due cromolitozionario delle scienze naturali (Florence, indissolubile grafie compare anche il nome Zea mays 1830-1851) which was again translated Polenta-maize, o mais della classificazione scientifica di from the French. Two separate chromoan inseparable Linneo (figg. 8, 9). lithographs are captioned Zea mays or Alla fine dell’800, per la qualificazione e mais, following Linnean scientific classitwin name la diffusione dei semi di mais, fondamenfication (figs. 8, 9). At the end of the 19th tale fu l’impegno della ditta Fratelli Ingecentury, the work of the Fratelli Ingegnoli gnoli di Milano, attiva già nel ‘700 e tuttora presente sul company (active in the 18th century and still around tomercato. Una suggestiva immagine di Frumentone Gialday) was crucial in spreading the stock of high quality lo “Conquistatore” domina, insieme con dei lavoranti, la maize. A striking image of the “Conquistatore” variety, quarta di copertina di un catalogo generale della primatogether with a couple of workers, dominates the back vera del 1900 (fig. 4). cover of the firm’s general catalogue in 1900 (fig. 4). Mario Bagnara, presidente della Biblioteca Internazionale «  La Vigna  » di Vicenza. È stato docente e preside nei licei statali, assistente universitario, assessore alla Cultura nel Comune di Vicenza e presidente dell’Associazione nazionale delle città e siti Unesco italiani. È pubblicista e saggista, autore di varie monografie di carattere storico e scientifico.

Mario Bagnara is president of the Biblioteca Internazionale «  La Vigna  ». His career includes posts as a lecturer, school head, university assistant, town councillor for culture in Vicenza and president of the Association of Italian Unesco Cities and Sites. He is a publicist and writer, as well as the author of various historical and scientific monographs.

41


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

QUANTO VINO SCORRE NELLE TRAME DEL GENIALE BARDO WHAT A LOT OF WINE COURSES THROUGH THE PLOTS OF THE GIFTED BARD di Angelo Righetti

I personaggi di William Shakespeare tra allegre libagioni e tragiche ebbrezze Shakespeare’s characters: happy libations and tragic drunkenness La vite, introdotta dai romani, venne coltivata per tutto il medioevo nell’Inghilterra meridionale, anche perché dopo la conversione delle popolazioni barbariche che l’avevano invasa occorreva provvedere il vino per l’eucarestia. Con la riforma anglicana, e nel 1536 la soppressione dei monasteri che possedevano e curavano residui

42

First introduced to the country by the Romans, vines were cultivated in southern England throughout the middle ages, thanks partly to the need to provide Eucharistic wine for the converted barbarians who invaded after the departure of the Romans. With the advent of the English Reformation and the suppression


Precursore

vigneti, si andò esaurendo la produof vineyard-cultivating monasteries in della “filosofia zione di vini da consumo quotidiano. 1536, wine disappeared as an evedel bere” di Scruton Al tempo di Shakespeare venivano ryday drink. By Shakespeare’s time importati, e compaiono in vari dramPrecursor of Scruton’s wine was an imported product, to be mi, oltre al claret, un rosso bordolese, found in various guises: not just clar“drinking philosophy" un bianco renano (Rhenish), vini dolci et (red Bordeaux), but also Rhenish come il Malmsey (malvasia greca), il (white from the Rhine), sweet wines Madeira, e il sack, o vin di Spagna a cui veniva aggiunto such as Malmsey and Madeira, plus sack (a Spanish del liquore per aumentarne la gradazione, vino preferiwine fortified with spirit to increase its alcohol level) to ed esaltato da Falstaff nell’Enrico IV, insieme a quello which was beloved and celebrated by Falstaff in Henry delle Canarie. Tuttavia, nell’immaginario shakespeariano IV together with wine from the Canaries. All in all, the la vite coi suoi grappoli, e il vino, hanno un richiamo e vine with its bunches of grapes, and wine itself, have una portata simbolica che va oltre la percezione realistia symbolic value in Shakespeare’s world that goes beyond the playwright’s need for realism. ca e diretta del drammaturgo. In King Lear Cordelia’s hand is sought by the King of Nel Re Lear la mano di Cordelia è chiesta dal re di FranFrance, whose richness and magnificence is hinted at cia le cui ricchezza e magnificenza sono suggerite dal with the statement that he is the owner of great vinepossesso di grandi vigneti; nell’Enrico VIII, all’ombra del-

Pagina precedente. Caricatura di Shakespeare di Eugene Ivanov Facing page. Caricature of Shakespeare by Eugene Ivanov Falstaff e i suoi amici, pittura di Charles Leslie Falstaff and his friends, by Charles Leslie A lato. Sir Lawrence Alma-Tadema: Antonio e Cleopatra, 1883 Left. Sir Lawrence Alma-Tadema: Antony and Cleopatra, 1883

le pergole, si manifesta l’armonia tra uomo e natura, e «  buon vino insieme a buona accoglienza rendono buona la gente  »; in Misura per Misura un «  vigneto racchiuso da un muro  », un brolo, rappresentano lo spazio del rovesciamento in chiave di commedia di una trama che prima sembra volgere in tragedia. E dai drammi storici apprendiamo che i francesi sconfitti sul loro suolo dagli inglesi dovranno consegnare i loro vigneti, segno di superiore civiltà della Francia, «  a un popolo barbaro  ». L’immagine del vino accompagna la storia d’amore trionfante, di tradimenti, degradazione finale e mor-

yards. In Henry VIII the harmony of man with nature is seen in the shade provided by pergola-trained vines where « good company, good wine, good welcome, can make good people. » In Measure for Measure, a « vineyard enclosed by a wall » ( brolo in Italian) is the scene of a comic upset in a situation that looked like it was heading for tragedy. And from the history plays we learn that the French, defeated on their own soil by the English, were compelled to make over the sign of French cultural superiority, their vineyards, to « a barbarous people ». Images of wine accompany the story of love trium43


phant, betrayal, final degradation and death in Antony te di Antonio e di Cleopatra, e fa da controcanto alla and Cleopatra, making a counterpoint to the politics of trama politica della tragedia: l’accordo raggiunto dai the tragedy; and agreement between the triumvirs is triumviri, è siglato con libagioni fino all’ubriacatura colmarked by a series of toasts finally reaching a state of lettiva che nelle parole di Cesare Ottaviano rende tutcollective drunkenness that, according to Octavius Caeti partecipi di «  uno spettacolo da ubriachi e buffoni  ». E sar, makes all its participants a spectacle of drunkards ad Antonio ormai prossimo alla disfatta politica e perand buffoons. And for Antony, who is already close to sonale, il vino puntella un coraggio al limite della smarpersonal and political disintegration, wine shores up giassata: «   Sfiderò la morte per costringerla ad amarcourage to boasting point: « I’ll make death love me ». mi  ». Cleopatra prepara una sontuosa uscita di scena Cleopatra prepares a sumptuous exit scene marked by segnata da «   aneliti d’immortalità   », dal rimpianto per« immortal longings » and regret that « now no more the ché «  Il dolce succo dell’uva non mi bagnerà più le labjuice of Egypt’s grape shall moist this lip ». The vision of bra   » e dalla visione di Antonio che le viene inconAntony approaching her for a last embrace sees love tro per un ultimo abbraccio, in cui amore e morte si and death entwined: «  The stroke of congiungono: «   Lo schiaffo della mordeath is as a lover’s pinch, which hurts, te è come il pizzicotto dell’innamorato, Nell’ambito delle celebrazioni del IV and is desired ». fa male ma è desiderato  ». Il bere e l’ebcentenario shakespiriano, organizzate dall'Accademia di Agricoltura, Drinking and drunkenness, all the betbrezza, magari provocati con l’inganScienze e Lettere di Verona con il ter if mixed with trickery, are frequently no, si trovano frequentemente assopatrocinio della Fondazione Masi, to be found in the tragedies: Lady Macciati a svolte tragiche: Lady Macbeth fa lo scorso 25 novembre il professor Righetti ha presentato la relazione beth gets King Duncan’s guards drunk ubriacare le guardie di re Duncan, per “Il vino di Shakespeare” to allow Macbeth to kill him and to cast permettere a Macbeth di ucciderlo e As part of the celebrations for Shakespeare’s 400th anniversary, the blame on the guards, disposing of d’incolpare e sbarazzarsi delle guardie organised by the Accademia di them in turn in a bloodbath. In the time stesse lordandole di sangue. Nell’interAgricoltura, Scienze e Lettere of that elapses between this crime and its vallo di tempo tra il delitto e la sua scoVerona, under the patronage of the Masi Foundation, Prof. Righetti discovery the porter gives his speech perta troviamo la disquisizione del porgave a talk entitled “Shakespeaon the undesirable effects of alcohol, tiere sugli effetti, anche indesiderati, del re’s wine” on 25th November 2016 vino, a mo’ di interludio comico in una forming a comic interlude in a tale of 44


Da sinistra: Falstaff di Eduard von Grützner; Mrs Siddons è Lady Macbeth di Johann Heinrich Füssli; Henry Irving è Macbeth di James Archer; Ellen Terry è Lady Macbeth di John Singer Sargent From left: Falstaff by Eduard von Grützner; Mrs Siddons as Lady Macbeth by Johann Heinrich Füssli; Henry Irving as Macbeth by James Archer; Ellen Terry as Lady Macbeth by John Singer Sargent

trama tragica che tale continuerà con un crescendo di orrore sino alla fine violenta di Macbeth. Ma forse il dramma in cui il vino e l’ubriachezza più funzionano da innesco tragico, è Otello: Cassio, luogotenente del Moro, per aver bevuto eccessivamente provoca una rissa, e la sua tardiva resipiscenza («  ogni bicchiere di troppo è maledetto, la sua essenza, diabolica  », è il suo mea culpa) non gli evita la destituzione, anzi, finisce per favorire la subdola trama di Jago e gli abbagli che porteranno Otello a una gelosia folle e assassina. Di contro, per concludere queste note, sarà da citare Falstaff, ancora dall’Enrico IV, col suo inno al sack o vin di Spagna, nel quale evidenzia quel che si perdono gli astemi – arguzia, coraggio e calore di umanità – e si augura: «  Se avessi mille figli, il primo principio laico che a loro insegnerei sarebbe di rinnegare le sciacquature di bicchieri e darsi tutti al vin di Spagna  ». In queste parole si fondono gusto del vivere e filosofia del bere allegramente anticipando Roger Scruton, Premio Masi 2016, e il suo libro “cartesiano”: Bevo, dunque sono. Guida di un filosofo al vino. Angelo Righetti ha insegnato Lingua e Letteratura inglese all’Università di Verona. Ha curato un volume celebrativo del cinquantenario del festival shakespeariano Rileggere Romeo and Juliet, edizioni bilingui di Wordsworth e Browning, raccolte di saggi sul racconto postcoloniale e sull’autobiografia in inglese dal 1600 al 2000.

tragedy, whose horror comes to a crescendo with the violent end of Macbeth himself. But perhaps the play in which wine and drunkenness is most obviously the cause of tragedy is Othello. Cassius, the Moor’s lieutenant, is laughed at for having drunk too much, and his late realisation of the situation (« every inordinate cup is unblessed and the ingredient is a devil ») does nothing to save him from destruction. Quite the opposite, it gives credence to Iago’s underhand plot and blinds him to Othello’s mad and murderous jealousy. By contrast, just to end this short reflection, let’s remember Falstaff, still in Henry IV, whose eulogy of Spanish wine, or sack, speaks of the qualities that the teetotallers lack – wit, courage and the warmth of humanity – as he swears: «If I had a thousand sons, the first humane principle I would teach them should be, to forswear thin potations and to addict themselves to sack. » These words encapsulate a lust for life and philosophy of drinking that gleefully predates Roger Scruton, Masi Prize 2016, and his “Cartesian” book: I drink, therefore I am. A Philosopher’s Guide to Wine. Angelo Righetti taught English literature at Verona University. Editor of a celebratory book for the five hundredth anniversary of Shakespeare called Re-reading Romeo and Juliet, and of bilingual editions of Wordsworth and Browning, plus collections of essays on postcolonial writing and English autobiographies from 1600 to 2000.

45


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

ALLA MASI AGRICOLA IL “PREMIO LEONARDO QUALITÀ ITALIA” MASI AGRICOLA AWARDED “PREMIO LEONARDO QUALITÀ ITALIA” Il presidente Sergio Mattarella consegna il premio a Sandro Boscaini President Sergio Mattarella awards the prize to Sandro Boscaini

Il prestigioso riconoscimento alle eccellenze del “made in Italy” nel mondo The prestigious prize for products of excellence from Italy around the world Un nuovo importante riconoscimento arricchisce dal 2 marzo la bacheca della Masi Agricola Spa: è il Premio Leonardo Qualità Italia 2016 consegnato al presidente Sandro Boscaini, dal capo dello Stato Sergio Mattarella e dalla Presidente del Comitato Leonardo Luisa Todini, al Quirinale. Un premio attribuito alla società della Valpolicella classica leader nella produzione di Amarone e di vini di pregio del territorio delle Venezie, in virtù della sua affermata riconoscibilità quale ambasciatore dell’Italian Wine Style nl mondo. Oggi Made in Italy è sempre più sinonimo di «bello e ben fatto» e il prestigioso riconoscimento, ideato nel 1993 da Sergio Pininfarina

46

An important new diploma for the Masi mantelpiece: on 2 March the Masi Agricola president, Sandro Boscaini, was awarded the “Premio Leonardo Qualità Italia 2016” by Head of State, Sergio Mattarella, and Luisa Todini, the President of the Leonardo Committee, at the Quirinale. The prize was given to Masi as the leader of Amarone production in the Valpolicella Classica region and as a producer of fine wines from the Venetian regions, thanks to its prominence as an ambassador of Italian Wine Style in the world. Today, “Made in Italy” is ever more synonymous with “beautiful and well made” and this prestigious award, conceived in 1993 by Sergio Pininfa-


Consegnato a Sandro Boscaini da Mattarella Sandro Boscaini receives the prize from Sergio Mattarella

e Gianni Agnelli e intitolato al più geniale degli italiani, da 22 anni premia le aziende più rappresentative dell’eccellenza italiana a livello internazionale. «Sono particolarmente onorato per questo ambito riconoscimento a sottolineare come la qualità intesa a tutto tondo paghi sia a livello economico che reputazionale», commenta Sandro Boscaini. «Viene così premiato il pluriennale lavoro di una squadra intelligente, professionale e appassionata che ha permesso di raggiungere tanti risultati tra i quali l’essere il primo brand di vino di pregio a quotarsi in Borsa. Ed è significativo – conclude il presidente della Masi, oggi attiva sui mercati di un centinaio di Paesi – che il riconoscimento avvenga proprio nell’anno in cui celebriamo il cinquantenario del nostro portabandiera Campofiorin, antesignano di una nuova categoria di

rina and Gianni Agnelli, and dedicated to the genius of Italians, has been given to companies who are most representative of Italian excellence for the last 22 years. «I am particularly honoured by this award, which shows how all round quality is successful both in terms of economics and of fame,» comments Sandro Boscaini. «This is a prize for the many years of work carried out by a team of people who are intelligent, professional and committed, which is how we have achieved such good results, including being the first quality wine brand to be quoted on the Bourse,» – concludes the President of Masi Agricola, currently selling to over 100 countries in the world – «it is significant that we receive this award when we are celebrating the fiftieth anniversary of Campofiorin, the prototype of a new type of Veronese wine,

Pagina precedente. Il palazzo del Quirinale, sede del Presidente della Repubblica Facing page. Palazzo del Quirinale, seat of the President of the Republic Il capo dello stato Mattarella con la presidente del Comitato Leonardo Luisa Todini, Sandro Boscaini e le autorità presenti Head of State Mattarella with Leonardo committee president, Luisa Todini, Sandro Boscaini and other dignitaries present

vini veronesi, altamente innovativo e al contempo radicato nella tradizione e nel territorio, come tutta la nostra produzione». Con Masi Agricola sono stati insigniti del “Qualità Italia” l’Elica, leader mondiale delle cappe da cucina; il Gruppo Maccaferri, attivo dal 1879, e il Gruppo scaligero Veronesi, quarta realtà agroalimentare italiana. Il Leonardo 2016 è andato ad Alberto Bombassei, patron della Brembo e del Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo, il Leonardo International all’imprenditore nordamericano Jeffrey S. Lorberbaum.

highly innovative but at the same time deeply rooted in the traditions of the territory, just like all our wines.» Other companies given the “Qualità Italia” award at the same time as Masi were: Elica, the world leader in kitchen hoods; Gruppo Maccaferri, trading since 1879; and Verona-based Gruppo Veronesi, the fourth biggest Italian food and farming company. The Leonardo 2016 went to Alberto Bombassei, owner of Brembo, and the Scientific Technological Park Kilometro Rosso of Bergamo, while the International Leonardo went to North American businessman, Jeffrey S. Lorberbaum. 47


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

CARLO ROVELLI, LECTIO MAGISTRALIS AL SENATO SU SCIENZA E CULTURA CARLO ROVELLI, LECTIO MAGISTRALIS AT THE SENATE ON SCIENCE AND CULTURE La cultura, cioè la rete di saperi che dentro di noi ci perCulture, or the network of skills behind us that enable mette di giudicare, di scegliere cosa fare e poi di agius to make judgements, to choose what to do and re, non è un semplice bagaglio, è qualcosa di vivo, che how to act, is not simply baggage, it’s something living, cambia e che per vivere ha bisogno di crescere. E crethat changes and needs to grow to live. History tells us sce, lo dice la storia dell’umanità, grazie a idee nuove e that it grows thanks to new ideas and discussion. This al mescolamento. was the theme expounded by Prof. Carlo Rovelli (Masi Su questi concetti il professor Carlo Rovelli, Premio Masi Prize 2015) in a lectio magistralis related in the Senate 2015, ha sviluppato la Lectio magistralis tenuta il 2 dion 2 December in the presence of the President, Pietro cembre in Senato alla presenza del presidente Pietro Grasso, and 350 students from all over Italy. The occaGrasso e di 350 studenti di tutta Italia, in apertura della sion was the opening of the fifth edition of the “Article quinta edizione del Progetto “Articolo 9 della Costituzio9 of the Constitution” project (the article on culture and ne” (l’articolo su cultura e ricerca scientifica) promosso scientific research) promoted by the Ministries for Edudai Ministeri dell’Istruzione e dei cation and for Cultural Heritage Beni Culturali con la Fondazione with the Benetton Foundation. Benetton. Grasso, author of the bestseller L’autore del bestseller Sette brevi Seven Brief Lessons on Physlezioni di fisica, docente di Fisica ics, lecturer in theoretical physics teorica all’Università di Aix-Marat the University of Aix-Marseille seille e responsabile della ricerca and head of research into quanin gravità quantistica del Centre tum gravity at the Centre de de Physique Théorique, ai giovaPhysique Théorique, invited the ni ha rivolto in particolare un inviassembled youngsters to: «Go to: «Andate in giro per il mondo, round the world, explore it and con i piedi e con le idee: fuori c’è take your ideas: outside there’s tutto un mondo da scoprire, da a whole world to discover, to exesplorare e da cambiare, non abplore and to change. Don’t be biate paura. La parola più bella è afraid. The most beautiful word utopia, la capacità di immaginais Utopia, the ability to imagine La lezione di Carlo Rovelli ai 350 studenti Carlo Rovelli speaks to 350 students re qualcosa che ancora non c’è». something that doesn’t yet exist.» 48


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

DA VERONA UNA LAUREA HONORIS CAUSA A PAOLA MARINI HONORARY DEGREE FROM VERONA FOR PAOLA MARINI

Rendere omaggio alla studiosa, rafforzare il legame tra Rewarding scholarship, reinforcing links between uniuniversità e musei del Veneto, sensibilizzare la società versities and museums in the Veneto, making society civile sull’importanza di conservare e valorizzare l’ecceaware of the importance of conserving and promotzionale patrimonio artistico del territorio. ing the outstanding artistic patrimony of the territory. Con queste motivazioni il 10 febbraio l’Università di VeThese are the citations for the honorary degree in Arrona ha conferito la laurea honoris causa in Discipline tistic Disciplines given to Paola Marini by the University artistiche a Paola Marini, per due decenni direttrice dei of Verona on 10th February. Marini was Director of the Musei Civici scaligeri e dal 2015 alla guida delle Gallecivic museums in Verona for 20 years before she was rie dell’Accademia di Venezia. Proprio al tema “Museo made head of Venice’s Gallerie dell’Accademia in 2015. e società” la Marini ha dedicato la Lectio magistralis She dedicated her acceptance speech to the theme durante la cerimonia conclusasi con “The Museum and Society” in a ceruna proposta musicale del Concoremony that finished with a concert so Musica da camera Salieri-Zinetgiven by participants in the Salieriti in collaborazione con la FondazioZinetti Chamber Music Competition, ne Masi. held in collaboration with the Masi Laureata in Lettere moderne con speFoundation. cializzazione in Storia dell’arte, PaoPaola Marini took her degree in la Marini è considerata una delle più Arts and Humanities before speimportanti studiose dell’arte venecialising in History of Art, and is ta in età moderna. E su una collaboregarded as one of the most imporrazione “di ampio respiro” tra musei, tant scholars of modern Venetian amministrazioni, istituzioni artistiche art. A “wide-ranging” collaboration e associazioni della regione intenbetween museums, artistic institude puntare la direttrice delle Gallerie tions and regional bodies is her veneziane. L’obiettivo? Garantire, nel aim. Why so? To guarantee a mucontesto di «uno sviluppo di tipo soseum service suitable for the great Il rettore Nicola Sartor consegna il riconoscimento a Paola Marini stenibile», un’offerta museale all’alnumbers of tourists Venice attracts Rector Nicola Sartor gives the award tezza dei grandi flussi turistici che il now in the context of «sustainable to Paola Marini Veneto oggi attrae. development.» 49


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

PINO CASTAGNA: ADDIO A UN GRANDE ARTISTA E AMICO DELLA FONDAZIONE PINO CASTAGNA: FAREWELL TO A GREAT ARTIST AND FRIEND OF THE FOUNDATION Pino Castagna al lavoro Pino Castagna at work

Lo scultore vicentino e veronese d’adozione, già Premio Civiltà Veneta nel 2006 The sculptor from Vicenza who was Veronese by adoption, awarded the Civiltà Veneta in 2006 A protagonist of contemporary art, eclectic like few othUn protagonista dell’arte contemporanea, eclettico coers in his use of materials, who in his multi-faceted acme pochi nell’uso di materiali, che nella sua poliedrica tivity as a visual artist never stooped to distinguishing attività di artista visuale non si è mai rassegnato a dover between art and craft, between fine art and applied art, distinguere fra arte e artigianato, fra arte pura e arte apor even less between great art and lesser art. Maybe plicata e, ancor meno, fra arti maggiori e arti minori. La this definition is too categoric, but it helps to understand definizione, forse, può andare stretta ma aiuta a comPino Castagna, the great artist from the Veneto who porre il ritratto di Pino Castagna, il grande artista veneto died on 22 February, a few days before his 85th birthday. che ci ha lasciato lo scorso 22 febbraio, pochi giorni priEven if his work and his fame had an international ma di compiere 85 anni. Pur avendo assunto i suoi ladimension to them, for this artist from Vicenza who vori e la sua fama una dimensione internazionale, per felt Veronese by adoption the link with his territory lo scultore vicentino e veronese d’adozione il legame remained extremely strong. In an interview with “Le con il nostro territorio era rimasto fortissimo. In un’interVenezie” carried out in his atelier home on his bevista a “Le Venezie” rilasciata qualche anno fa nella casa loved Garda hills, Castagna talked about his “love for atelier sulle adorate colline del Garda, l’artista faceva rithe great rocky constructions that are born of water, salire «l’amore per le grandi costruzioni rocciose che nasuch as Alpinia, Cascade de Beynost, scono dall’acqua come Alpinia, Cascade … in hard Alpine stone and Technolac, de Beynost, … in pietra alpestra e dura e Un protagonista and also the rushes that form an imTechnolac, e anche per i canneti che forportant part of my work, in a different mano, in diversa maniera, una parte sidell’arte manner”, and the visual memories he gnificativa del mio lavoro», alle suggecontemporanea had of the time he was a schoolboy in stioni visive di quand’era ragazzino nel A leading figure Don Calabria’s college at the Abbey of collegio del Don Calabria all’abbazia di in contemporary Maguzzano di Lonato, in front of reflecMaguzzano di Lonato, di fronte allo spections of the lake and the mountains that chio del lago e ai monti che vi incombeart loomed over it, like Mount Baldo. vano come il Baldo. 50


Una delle sue più famose installazioni “…in pietra alpestra e dura”, da una poesia di Michelangelo, si trova a Marina di Massa One of his most famous installations “…in hard Alpine stone” (from a poem by Michelangelo) can be found at Marina di Massa


L’inaugurazione di “Arcadia” nei giardini di Masi in Valpolicella, con Sandro Boscaini e Isabella Bossi Fedrigotti The inauguration of “Arcadia” in the Masi gardens in Valpolicella, with Sandro Boscaini and Isabella Bossi Fedrigotti

The Masi Foundation has the honour of counting La Fondazione Masi ha avuto l’onore di annoverare Pino Pino Castagna as one of its “Civiltà Veneta” prize winCastagna tra i suoi premiati per la “Civiltà Veneta” nell’eners in the 2006 edition. The award, bestowed undizione 2006. der the vaults of the Romanesque parish church of Da quell’incontro, suggellato sotto le volte della pieve San Giorgio in Valpolicella, was the beginning of a romanica di San Giorgio in Valpolicella, ne scaturì una great and long lasting friendship, whose high point grande e duratura amicizia, consolidata da una collawas the commissioning of a bronze memorial for the borazione che nel 2011 è sfociata nella realizzazione del Thirtieth Anniversary of the Masi Prize in 2011 entitled memorial in bronzo per il Trentennale del Premio Masi: “Arcadia”, an allegorical trilogy that pays homage to l’opera “Arcadia”, una trilogia allegorica che rende omagculture, the arts and business in our territory. “One of gio alla cultura, alle arti e all’imprenditoria della nostra the prize winners for the artistic terra. «Pino, tra gli illustri premiati culture of the Venetian regions, per la cultura artistica nelle VenePino understood the idea behind zie, ha infatti capito il senso del our prize, which is to acknowlnostro premio, che riconosce lo edge the strong link between stretto legame tra territorio, enoterritory, food and wine, business gastronomia, imprenditoria e culand culture,” remembers Sandro tura», ricorda Sandro Boscaini, viBoscaini, Vice-President of the cepresidente della Fondazione, Foundation, speaking about this parlando del rapporto con «l’insi“famous sculptor of monumengne scultore di opere monumental works and refined ceramics tali e raffinato ceramista». Castaartist.” Castagna, he underlined, gna, sottolinea, «ha saputo offrire “had a wide and representative di questo settore così significativo vision of this most important secper la nostra civiltà veneta una viIl famoso “Spino di filo spinato”, dedicato alle vittime delle deportazioni, a Verona tor for Venetian culture with a sione assai ampia, rappresentatiThe famous “Barbed-wire prongs”, dedicated creative approach that was alva e con una vena creativa semto the victims of deportation, in Verona pre giovane ed entusiasta». ways youthful and enthusiastic.” 52


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

RAFFAELE BOSCAINI VICEPRESIDENTE CONFINDUSTRIA VERONA Il responsabile marketing di Masi Agricola e presidente di Confindustria Veneto Agroalimentare, Raffaele Boscaini ha assunto l’incarico di vicepresidente con delega all’internazionalizzazione nella squadra del neopresidente Michele Bauli alla guida di Confindustria Verona.

RAFFAELE BOSCAINI MADE VICE-PRESIDENT OF CONFINDUSTRIA VERONA Head of Marketing for Masi Agricola and President of Confindustria Veneto Agroalimentare, Raffaele Boscaini has taken on the post of Vice-President for Internationalisation in the team assembled by neo-president Michele Bauli to run Confindustria Verona.

FONDAZIONE MASI PER LE CITTÀ MURATE DEL VENETO Con il sostegno della Fondazione Masi è uscito Castelli e altri Tesori delle Città Murate del Veneto, secondo volume della collana editoriale Le Vie dell’Impero. La collana edita da Azzurra Publishing prevede una serie di pubblicazioni e dvd per valorizzare il patrimonio medioevale del Veneto.

THE MASI FOUNDATION FOR THE WALLED CITIES OF THE VENETO The Masi Foundation has helped with the publication of Castles and other Treasures of the Walled Cities of the Veneto, the second volume in the Roads of the Empire series. Brought out by Azzurra Publishing, the series consists of books and DVDs promoting the medieval heritage of the Veneto.

PASSI PRESENTA CENTOOTTO VILLE DELLA VALPOLICELLA DI REUTER Il presidente dell’associazione Ville Venete Alberto Passi, Premio Masi 2014, ha scritto la prefazione di Centootto ville della Valpolicella: oltre 1000 foto del compianto Fulvio Roiter, Premio Masi 2002, e testi dell’architetto Giuseppe Conforti del Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella.

PASSI’S PREFACE TO ONE HUNDRED AND EIGHT VILLAS IN VALPOLICELLA The President of the Veneto Villas Association, Alberto Passi (Masi Prize 2014), has written the preface to One hundred and eight villas in Valpolicella, with more than 1000 photos from the late Fulvio Reuter (Masi Prize 2002) and text from Arch. Giuseppe Conforti from the Documentation Centre for the History of the Valpolicella Region.

LA HELLER SI RACCONTA IN BREVE STORIA DELLA MIA FILOSOFIA La filosofa ungherese Ágnes Heller, Grosso d’Oro 2016, ha pubblicato per Castelvecchi Breve storia della mia filosofia, in cui ripercorre per la prima volta il proprio itinerario filosofico, incrociando lo sviluppo delle idee alle sfide storiche e politiche del suo tempo (dai Gulag ad Auschwitz all’emigrazione).

HELLER’S NEW BOOK: A BRIEF HISTORY OF MY PHILOSOPHY Hungarian philosopher Ágnes Heller (Grosso d’Oro 2016), has a new book out, A brief history of my philosophy (Castelvecchi), in which she talks for the first time about her development as a philosopher, using the ideas of the historical and political challenges of her time (from the Gulags to Auschwitz to emigration).

53


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

LA GUIDA VINOLOGY DI ALESSANDRO TORCOLI Un’originale guida infografica del vino, con 19 tavole per “l’iniziazione enologica” e le mappe delle 40 più importanti regioni vinicole mondiali: Vinology. Guida visuale ai vini d’Italia e del mondo è frutto del lavoro di Alessandro Torcoli, membro della giuria della Fondazione Masi.

ALESSANDRO TORCOLI’S VINOLOGY GUIDE An original pictorial guide to wine, with 19 plates for “oenological initiation” and maps of the 40 most important wine producing regions in the world: Vinology. Visual Guide to wines from Italy and the world is the work of Alessandro Torcoli, a jury member for the Masi Foundation.

SANDRO BOSCAINI IN CATTEDRA TRA GLI STUDENTI Una “lezione” sul vino di Verona e sul ruolo che esso ricopre nella promozione del territorio scaligero nel mondo: a tenerla il presidente di Federvini e di Masi Agricola, Sandro Boscaini, durante l’incontro con gli studenti dell’istituto tecnico-turistico e liceo artistico Minghetti di Legnago (Verona).

SANDRO BOSCAINI GIVES A LECTURE TO STUDENTS A “lesson” on wine and its importance in Verona for the promotion of the territory abroad: this was the theme chosen by the President of Federvini and Masi Agricola, Sandro Boscaini, during a meeting with students at the technical-tourism school and Minghetti di Legnago (Verona) high school.

LE OPERE DI CARLO GUARIENTI IN MOSTRA NELLA SUA TREVISO Il rinnovato Museo Civico Luigi Bailo della sua città natale, Treviso, dal 7 dicembre al 17 aprile ha ospitato la mostra “La scultura, la pittura e la memoria”, 68 fra dipinti e sculture di Carlo Guarienti. Pittore, scultore, illustratore per l’editoria e autore di scenografie in tv, l’artista oggi 93enne, nel 1998 fu insignito del Premio Masi.

CARLO GUARIENTI’S WORKS ON DISPLAY IN TREVISO On show at the restored Museo Civico Luigi Bailo in the artist’s home town, Treviso, from 7 December to 17 April is the exhibition “Sculptures, paintings and life”, comprising 68 paintings and sculptures by Carlo Guarienti. An artist, sculptor and illustrator for publishing houses, and TV script writer as well, the 93-year-old artist was awarded the Masi Prize in 1998.

INTERPRETARE, UN DIALOGO TRA BRUNELLO E ZAGREBELSKI Il dialogo tra un costituzionalista di fama (e pianista), Gustavo Zagrebelsky, e un celebre violoncellista, Mario Brunello, Premio Masi 2010, sul legame tra arte, musica e diritto e sulla loro intepretazione, è diventato Interpretare, un volume edito dal Mulino per la collana Intersezioni.

INTERPRETARE, A DIALOGUE BETWEEN BRUNELLO AND ZAGREBELSKI The dialogue between a famous lawyer (and pianist), Gustavo Zagrebelsky, and a renowned cellist, Mario Brunello (Masi Prize 2010), on the links between art, music and law, and their interpretation, has been collected into Interpretare, published by Mulino in the Intersezioni chain.

54


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

ARRIGO CIPRIANI E IL SUO HARRY’S BAR DI VENEZIA Harry’s Bar di Venezia. Le ricette della tradizione è il titolo del libro che il patron del più celebre locale veneziano, Arrigo Cipriani, ha pubblicato con Giunti per raccontare i mitici cocktail e i Vip che ne hanno fatto la fortuna, negli 85 anni di storia del bar aperto dal padre nel 1931.

ARRIGO CIPRIANI AND HARRY’S BAR FROM VENICE Harry’s Bar from Venice. Recipes from tradition is the title of a book by Arrigo Cipriani, the patron of Venice’s most famous meeting place. Published by Giunti, the book is about the famous cocktails and the VIPs that made its reputation in the 85-year period since Arrigo’s father first opened the bar in 1931.

IL GIOCO DELLE PERLE DI VENEZIA NELLE FOTO DI BERENGO GARDIN Gianni Berengo Gardin, Premio Masi 2007, ha ripercorso con le sue fotografie sotto la guida di due cultori di Corto Maltese, come Marco D’Anna e Marco Steiner, l’itinerario di un racconto di Hugo Pratt, Premio Masi 1990. Ne è nato Il gioco delle perle di Venezia edito da Rizzoli.

THE GAME OF PEARLS IN VENICE IN PHOTOS BY BERENGO GARDIN Gianni Berengo Gardin (Masi Prize 2007) has used his photos to tell a story by Hugo Pratt (Masi Prize 1990) with the help of two devotees of the Corto Maltese, Marco D’Anna e Marco Steiner. The result is The game of pearls in Venice published by Rizzoli.

LA LETTERA A UN RAGAZZA IN TURCHIA DI ANTONIA ARSLAN Si intitola Lettera a una ragazza in Turchia la più recente opera letteraria data alle stampe di Antonia Arslan, docente di Letteratura italiana, saggista e scrittrice di origini armene, che ha ricevuto il Premio Masi nel 2007. Anche questo libro è stato pubblicato da Rizzoli.

LETTER TO A GIRL IN TURKEY BY ANTONIA ARSLAN Letter to a girl in Turkey is the latest literary work to be published by Antonia Arslan, the lecturer in Italian Literature, essayist and writer of Armenian origins who was awarded the Masi Prize in 2007. This book too is published by Rizzoli.

LA NUOVA RUSSIA DI PUTIN SPIEGATA DA SERGIO ROMANO Da sempre profondo conoscitore e acuto osservatore delle vicende internazionali e di quelle russe in particolare, l’ambasciatore Sergio Romano, premiato nel 2013 con il Masi Civiltà Veneta, ha pubblicato con Longanesi Putin e la ricostruzione della Grande Russia, una lucida analisi sulla strategia politica del “nuovo zar”.

PUTIN’S NEW RUSSIA EXPLAINED BY SERGIO ROMANO A profound expert and acute observer of international affairs, especially relating to Russia, ambassador Sergio Romano (Masi Civiltà Veneta Prize 2013) has published Putin and the reconstruction of Greater Russia (Longanesi), giving a lucid explanation of the political strategy of Russia’s “new czar”.

55


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

“MONDOCLETO”: IL DESIGN DI MUNARI IN MOSTRA A VICENZA Dal 18 marzo al 10 giugno il palladiano Palazzo Chiericati di Vicenza ospita un centinaio di opere di Cleto Munari, il designer vicentino Premio Masi 1999. Negli stessi giorni una seconda selezione delle opere di Munari è esposta a Bagnolo di Lonigo, nella Villa Pisani-Bonetti-Tedeschi, altra opera di Andrea Palladio.

“MONDOCLETO”: MUNARI’S DESIGNS ON SHOW IN VICENZA From 18 March-10 June the Palladian Palazzo Chiericati in Vicenza exhibits a hundred-or-so works by Cleto Munari, the designer from Vicenza awarded the Masi Prize in 1999. At the same time, a second selection of works by Munari is on display at Bagnolo di Lonigo in another Palladian edifice, Villa Pisani-Bonetti-Tedeschi.

IN TE MI SPECCHIO. PER UNA SCIENZA DELL’EMPATIA DI RIZZOLATTI Il neuroscienziato Premio Masi 2013, Giacomo Rizzolatti, ha pubblicato per Rizzoli In te mi specchio. Per una scienza dell’empatia, scritto con il giornalista Antonio Gnoli. La sua scoperta dei neuroni specchio ha posto le basi fisiologiche dell’empatia, il meccanismo biologico che ci rende sociali.

YOUR REFLECTION IN ME. THE SCIENCE OF EMPATHY BY RIZZOLATTI Neuroscientist Giacomo Rizzolatti (Masi Prize 2013) has written Your reflection in me. The science of empathy (Rizzoli) together with journalist Antonio Gnoli. His discovery of mirror neurons is the physiological basis for empathy, the biological mechanism that gives us sociability.

LA TIGRE E L’ACROBATA, FAVOLA MORALE DI SUSANNA TAMARO È una favola morale naturalista ambientata nella taiga siberiana, che racchiude nelle sue pagine un percorso di formazione alla ricerca della verità spirituale, La tigre e l’acrobata, il nuovo romanzo pubblicato con la Nave di Teseo dalla scrittrice Susanna Tamaro, Premio Masi 2002.

THE TIGER AND THE ACROBAT, A FABLE BY SUSANNA TAMARO A morality tale set in the Siberian forest which relates the educational story of a search for spiritual truth, The tiger and the acrobat is a new book published by Nave di Teseo and written by Susanna Tamaro (Masi Prize 2002).

IN LIBRERIA GLI ULTIMI TESTIMONI DI SVETLANA ALEXIEVIC’ Bompiani ha pubblicato in italiano nella versione definitiva Gli ultimi testimoni, della giornalista e saggista bielorussa, Svetlana Alexievic,’ premio Nobel per la Letteratura 2015 e Grosso d’Oro Veneziano 2014. Il libro, la cui prima edizione risale al 1985, venne censurato dal regime sovietico.

OUT NOW: THE LAST WITNESSES BY SVETLANA ALEXIEVIC’ Bompiani has brought out the definitive Italian text of The last witnesses, written by ’ who won the Nobel Prize for journalist and essayist from Belarus, Svetlana Alexievic, Literature in 2015 and the Grosso d’Oro Veneziano in 2014. The first edition of this book was published in 1985, but censored by the Soviet regime.

56


CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FONDAZIONE MASI MASI FOUNDATION BOARD OF MANAGEMENT

ALBO D’ONORE DEL PREMIO MASI MASI PRIZE ROLL OF HONOUR CIVILTÀ VENETA 1981 1982 1983 1984

Elio Bartolini Biagio Marin Giulio Nascimbeni Alvise Zorzi I Solisti veneti Uto Ughi Casa Marzotto Bruno Visentini Antonio Cibotto Gianfranco De Bosio Anna Proclemer 1986 Casa Benetton Ottavio Missoni Luciano Vistosi 1988 Gaetano Cozzi Giancarlo Ligabue Pilade Riello Fulvio Tomizza 1990 Claudio Magris Zoran Musić Hugo Pratt 1992 Fernando Bandini Giuseppe Gozzetti Demetrio Volcić 1994 Pier Giuseppe Cevese Renato Olivieri Ermanno Olmi Apollinare Veronesi 1995 Isabella Bossi Fedrigotti Cecilia Danieli Paul Girolami Lucia Valentini Terrani Giuseppe Zigaina 1996 Ivano Beggio Don Antonio Mazzi Pierre Rosenberg 1997 Enzo Bettiza Pierre Cardin Federico Faggin 1998 Carlo Guarienti Paola Malanotte Luigi Meneghello 1999 Tullio Kezich Cleto Munari Giorgio Zanotto 2000 Fondazione Giorgio Cini Tommaso Padoa-Schioppa Marco Paolini Giuseppe Sinopoli 2001 Mario Rigoni Stern Renzo Rossetti Wolfgang Wolters Andrea Zanzotto 2002 Silvia Bertoldi Ilvo Diamanti Fulvio Roiter Susanna Tamaro

2003 Gabriella Belli Novello Finotti Cesare Montecucco 2004 Ferruccio De Bortoli Nadia Santini, Ettore Sottsass 2005 Guido Bertolaso Gillo Dorfles Francesco Macedonio Alessandro Mazzucco 2006 Pino Castagna Fondazione Cariverona Marsilio Editori 2007 Antonia Arslan Gianni Berengo Gardin Milo Manara 2008 Bepi De Marzi Lionello Puppi Giovanni Maria Vian 2009 Lino Dainese Carlo Mazzacurati Paolo Rumiz 2010 Diana Bracco De Silva Mario Brunello Francesco Tullio-Altan 2011 Giuseppe Battiston Arrigo Cipriani Massimo Marchiori 2012 Andrea Battistoni Giovanni Radossi Gian Antonio Stella 2013 Giovanni Bonotto Giacomo Rizzolatti Sergio Romano 2014 Umberto Contarello Mario Isnenghi Alberto Passi 2015 Massimiliano Alajmo Carlo Rovelli Elisa Toffoli 2016 Natalino Balasso Giosetta Fioroni Lorenzo Mattotti CIVILTÀ DEL VINO 1987 Angelo Betti 1989 Emile Peynaud 1991 Zelma Long 1993 Hugh Johnson 1995 Noris Siliprandi 1996 Philippine de Rothschild 1998 Ezio Rivella 1999 Mondavi & Frescobaldi [Luce Joint Venture] 2000 Sirio Maccioni 2001 Fratelli Torres

2002 Famiglia Krug 2003 Nicolò Incisa della Rocchetta 2004 Andrea Muccioli [Comunità di San Patrignano] 2005 Federico Castellucci 2006 Antonio Carluccio 2007 Peter Hayes 2008 Donald Ziraldo 2009 George Sandeman [Wine in moderation] 2010 Sergi di Nekresi 2011 Jacques Orhon 2012 Lynne Sherriff [Masters of wine] 2013 Gianluca Bisol Flavio Franceschet Michel Thoulouze 2014 Andrea Bocelli 2015 Giuseppe Martelli 2016 Roger Scruton GROSSO D’ORO VENEZIANO 2003 Milan Kucan 2005 Vartan Oskanian 2006 Alvise Zorzi 2007 Hans-Dietrich Genscher 2008 Sanjit Bunker Roy 2009 Luigi Luca Cavalli-Sforza 2010 Peter Esterhazy 2011 Mons. Luigi Mazzucato 2012 Kuki Gallmann 2013 Marjane Satrapi 2014 Svetlana Aleksiević 2015 Giuseppe De Giorgi [Marina Militare Italiana] 2016 Ágnes Heller

Presidente / President Isabella Bossi Fedrigotti Presidente Onorario Honorary President Demetrio VolciĆ Vicepresidente Vice-President Sandro Boscaini Consiglieri / Board Members Francesco Benedetti Bruno Boscaini Giuseppe Brugnoli Franca Coin Maurizio Marino Giuseppe Nicolò Ezio Rivella Pieralvise di Serego Alighieri Marco Vigevani Revisore / Accountant Giovanni Aspes COMMISSIONE DEL PREMIO MASI PER LA CIVILTÀ VENETA MASI PRIZE COMMISSION FOR THE CIVILTÀ VENETA

Gabriella Belli Ulderico Bernardi Isabella Bossi Fedrigotti Marzio Breda Giuseppe Brugnoli Franca Coin Ilvo Diamanti Antonio Di Lorenzo Massimo Ferro Stefano Lorenzetto Piergaetano Marchetti Pilade Riello Pieralvise di Serego Alighieri Roberto Stringa Marco Vigevani Demetrio VolciĆ Stefano Zecchi Filiberto Zovico COMMISSIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE PER LA CIVILTÀ VENETA INTERNATIONAL PRIZE COMMISSION FOR THE CIVILTÀ VENETA

Relatore / Speaker Ezio Rivella Piero Antinori Federico Castellucci Angelo Gaja Jens Priewe Alessandro Torcoli Demetrio VolciĆ dati al 10.03.2017 PER INFORMAZIONI

www.fondazionemasi.com


A CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EC REGULATIONS N. 1308/13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.