Le Venezie, Cultura e Territorio - September 2017

Page 1

cultura e territorio 8 HARRY’S BAR, VENEZIA IN UNA STANZA HARRY’S BAR, VENICE IN ONE ROOM di Marisa Fumagalli

2 UN PREMIO MASI NEL SEGNO DELLE DONNE WOMEN FIRST AT THE MASI PRIZE Anno 13 - Numero 37 - Agosto 2017 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

di Gabriele Colleoni

14 EMOZIONI ANTICHE E NUOVE ESPERIENZE AL MUSEO DEL VINO CHARM OF THE PAST AND EXCITEMENT FOR THE NEW AT THE WINE MUSEUM di Paolo Perazzolo


sommario contents cultura e territorio 8 HARRY’S BAR, VENEZIA IN UNA STANZA HARRY’S BAR, VENICE IN ONE ROOM

1

Tradizioni e talenti, la forza di un’identità Tradition and talent, the strength of identity di Isabella Bossi Fedrigotti

di Marisa Fumagalli

2 UN PREMIO MASI NEL SEGNO DELLE DONNE WOMEN FIRST AT THE MASI PRIZE Anno 13 - Numero 37 - Agosto 2017 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

di Gabriele Colleoni

14 EMOZIONI ANTICHE E NUOVE ESPERIENZE AL MUSEO DEL VINO CHARM OF THE PAST AND EXCITEMENT FOR THE NEW AT THE WINE MUSEUM di Paolo Perazzolo

Direttore responsabile Gabriele Colleoni

In redazione

Dora Stopazzolo Cristina Valenza Elisa Venturini

Traduzioni

Stephen Hobley

Impaginazione e stampa La Grafica Vago di Lavagno (Vr)

Referenze fotografiche

Arch. Fondazione Masi Archivio Masi Biblioteca Inter. La Vigna Matteo De Fina Giampaolo Mascalzoni Maria Mulas Maria Teresa Ferrari Enrico Fiorese Jacopo Salvi

Hanno collaborato

Mario Bagnara Marisa Fumagalli Nereo Pederzolli Paolo Perazzolo Fernanda Roggero Donatella Vetuli

© 2017 – Fondazione Masi Villa Serego Alighieri Gargagnago di Valpolicella (Verona) Testi e immagini possono essere riprodotti, anche parzialmente, con autorizzazione

di Gabriele Colleoni

Arrigo Cipriani, tutte le note di Venezia dentro una stanza

8 Arrigo Cipriani, all of Venice in one room di Marisa Fumagalli

Alla scoperta del “mondo vino” con tutti i sensi

Tenuta Canova 14 nella Discovering the “world of wine” with all the senses at Tenuta Canova

In copertina. Arrigo Cipriani, patron dell’Harry’s Bar. Cover photograph. Arrigo Cipriani and his Harry’s Bar.

2

Premio Masi 2017 nel segno delle donne e della memoria The Masi Prize 2017 celebrates women and history

di Paolo Perazzolo

Nei calici e nei piatti i segreti vincenti dei grandi alberghi

20 Food and wine: the secrets of success for great hotels di Fernanda Roggero

Il “grigio” di Masi, la nouvelle vague del Pinot

28 Masi’s “grigio”, the new wave Pinot di Nereo Pederzolli

34

I lampi di colore di Sottsass all’isola di San Giorgio Coloured lamps by Sottsass on Isola San Giorgio di Donatella Vetuli

La coltivazione del riso: un’attività imprenditoriale

nobili origini 40 dalle Cultivating rice: a business activity with noble origins

di Mario Bagnara

Fondazione Masi e un rinnovato connubio con il cimena The Masi Foundation and a renewed match with the cinema

46

Redazionale

Una primavera con i colori del sassofono

48 Spring with the colours of the sax

Redazionale

50

Il Campofiorin apprezzato “ospite” in casa di Parise Campofiorin “a guest” at Parise’s house Ghirlanda, il coraggio di perdersi nelle nuvole

51 Ghirlanda, the courage to lose oneself in the clouds

52 Armenia, mysticism and excitement in Verona

Armenia, mistica ed emozione a Verona

to Enzo Bettiza, cosmopolitan journalist 53 Farewell and writer

54 Newsflash from the Masi Foundation

Addio a Enzo Bettiza, giornalista e scrittore cosmopolita

Pubblicazione realizzata con il contributo di Masi Agricola SpA Anno 13 - Numero 37 - Agosto 2017 - pubblicazione quadrimestrale Registrata presso il Tribunale di Verona il 24 giugno 2005, n. 1669

II

Dalla Fondazione Masi: flash


EDITORIALE EDITORIAL

TRADIZIONI E TALENTI, LA FORZA DI UN’IDENTITÀ TRADITION AND TALENT, THE STRENGTH OF IDENTITY di Isabella Bossi Fedrigotti

S

iamo in tempi in cui serpeggia la paura di perdere la nostra identità forgiata in secoli di storia, a causa della crescente immigrazione africana, alimentata da genocidi, ingiustizie, guerre etniche, come ci testimonia Yolande Mukagasana, cui assegniamo il Grosso d’Oro Veneziano. Il Premio della Fondazione Masi dedicato alla Civiltà Veneta e a quella del Vino è una piccola operazione in controtendenza. Individuare e premiare personali- A tà – quest’anno Emilio Franzina, Paola Marini, Elena Zambon e Luigi Moio – che si distinguono per il loro impegno nelle antichissime tradizioni imprenditoriali, intellettuali, commerciali e agricole, venete in particolare e italiane in generale, vuol dire mettere in un certo senso dei paletti virtuali all’angosciosa prospettiva della perdita di identità. Siamo sempre noi, il sangue non è acqua e la storia non si cancella: è questo il messaggio che i t premiati di ogni anno, da sempre, in qualche modo sembrano volerci comunicare. E il fatto che questi personaggi speciali siano così tanti, ma così tanti che mai c’è stata carenza, mai una volta il piatto ha pianto, testimonia che il loro messaggio non è voce nel deserto, bensì coro che incoraggia, che inorgoglisce, che può allontanare un poco le paure. Quando il Premio è nato, ormai trentasei anni fa, intendeva sostenere capacità e talenti di una regione a lungo considerata prevalentemente patria di scarpe grosse e cervelli – abbastanza – fini. Oggi, con le personalità che esso segnala all’attenzione del pubblico, vuole dimostrare che la tradizione non è folclore, non è anticaglia, bensì eredità preziosa, forza viva e perciò garanzia, anche, di identità.

T

he nagging fear of losing our identity, forged in centuries of history, to the growing immigration from Africa that is fed by genocide, lack of justice and ethnic conflict, as related by Grosso d’Oro Veneziano winner Yolande Mukagasana, is a theme of our times. The Masi Prize, dedicated to Venetian civilisation and to wine, is a small form of counter-tendency. Selecting and awarding prizes to individuals – this year Emilio Franzina, Paola Marini, Elena Zambon and Luigi Moio – who stand out for their achievements in the extremely ancient traditions of entrepreneurs, intellectuals, businessmen and farmers, mostly from the Veneto but Italy in general, involves putting down some sort of virtual marker on the troubling prospect of losing our identity. We are who we are, blood is not water and history can’t be erased: this is the message that each year’s Prize winners seem to want to tell us, in some fashion, and have done so for years. And the fact that these illustrious people are so numerous – there’s never been a shortage of candidates, the well has never run dry – shows that their message is not one of crying out in the desert, rather it’s a chorus of encouragement, and a source of pride, that can actually help to allay our fears. When the Prize began, thirty-six years ago now, it was intended to support the capabilities and talent of a region that had long mostly been considered the land of (reasonably) canny sons of toil. Today, with the personalities it now brings to public attention, it aims to show that tradition is not folklore, it’s not on the scrap heap; instead it’s part of a precious heritage and vibrant strength that is therefore also a guarantee of identity. 1


PREMIO MASI MASI PRIZE

PREMIO MASI 2017 NEL SEGNO DELLE DONNE E DELLA MEMORIA THE MASI PRIZE 2017 CELEBRATES WOMEN AND HISTORY di Gabriele Colleoni

Un riconoscimento che coniuga dimensione locale e proiezione internazionale An award that combines the local dimension with international reach Con uno sguardo attento all’attualità, il Premio Masi incrocia, come nella sua tradizione, la dimensione territoriale veneta con una proiezione internazionale. Tra le molteplici chiavi di lettura dei riconoscimenti della sua 36ma edizione, spicca quella al femminile. Sono, infatti, donne tre dei cinque vincitori: il Premio Civiltà Veneta a Elena Zambon e Paola Marini, e la ruandese Yolande

With one eye on current events, the Masi Prize mixes the Venetian dimension with international affairs. The most obvious characteristic of the 36th edition of the Prize is the feminine one. Of the five winners three are women: Elena Zambon and Paola Marini are awarded the Civiltà Veneta Prize, and Yolande Mukagasana from Ruanda, already a candidate for the Nobel Peace

Le bottiglie di Amarone incise dai maestri vetrai di Murano e la Targa Giorgio Boscaini Bottles of Amarone engraved by the master glassmakers of Murano and the Giorgio Boscaini Plaque


ELENA ZAMBON Premio Masi per la Civiltà Veneta Masi Civiltà Veneta Prize Mukagasana, già candidata al Nobel per la Pace, cui va il Grosso d’Oro Veneziano. Altro fil rouge è la valorizzazione del “fare memoria” quale strumento per capire il presente e dare fondamenta al futuro. Lo segnalano i premi allo storico Emilio Franzina (Premio Civiltà Veneta) e alla stessa Mukagasana. Memoria e conoscenza che provano poi a diventare cultura condivisa nell’attività dell’enologo Luigi Moio, Premio Civiltà del Vino, di Franzina e della Zambon con Un Premio la sua “Fondazione Zoé”.

Prize, wins the Grosso d’Oro Veneziano. Another theme is that of “remembering” or rather the necessity of remembering the past to understand the present and give shape to the future. The prizes for historian Emilio Franzina (Civiltà Veneta) and Mukagasana herself are awarded in this spirit. Memories and knowledge, which then become the basis of a shared culture, are involved in the activities of oenologist Luigi Moio (Civiltà del Vino Prize), per capire of Franzina and of Zambon with her Fondazione Zoé. e dare

il presente fondamento al futuro A Prize to make sense of the present and give the future a foundation

Presidente di Zambon spa, oggi parte dell’omonimo gruppo leader a livello mondiale nella farmaceutica e nella chimica che dà lavoro a oltre 2.600 persone in Europa, Asia e Sudamerica, Elena Zambon è impegnata anche nel sostegno ai giovani perché, dice, «in Italia il talento c’è: bisogna affiancarlo e aiutarlo affinché diventi imprenditoria». Dell’imprenditrice vicentina la giuria sottolinea il merito di «aver saputo sviluppare le potenzialità di ricerca e di espansione dell’azienda» ma anche di aver promosso – attraverso il Codice Etico della società, la Fondazione Zoé e l’impegno nell’Associazione Italiana Aziende di Famiglia di cui

The President of Zambon Spa, now part of an eponymous group that is a world leader in the chemical and pharmaceutical industries employing more than 2,600 people in Europe, Asia and South America, Elena Zambon, from Vicenza, has a particular care for young people. «There’s no lack of talent in Italy,» she says, «we just need to help it blossom in business terms.» The jury praised Zambon «for succeeding in developing the research potential and expansion of her company», but also for having promoted the Fondazione Zoé through its Ethical Code and for her work 3


PAOLA MARINI Premio Masi per la Civiltà Veneta Masi Civiltà Veneta Prize è presidente – «quei valori morali e sociali» su cui il nonno Gaetano fondò la sua impresa nel 1906 a Vicenza. Veronese, laureata in Storia dell’arte con lode, dal 2015 Paola Marini è direttrice delle prestigiose Gallerie del-

Lo splendido scenario del Teatro Filarmonico di Verona per il talk-show con i premiati The splendid setting of the Teatro Filarmonico in Verona for the talk-show with the winners

with the Italian Association of Family Companies, of which she is president. Her actions follow the «moral and social values» established by her grandfather Gaetano for the foundation when it was established in Vicenza in 1906.


EMILIO FRANZINA Premio Masi per la Civiltà Veneta Masi Civiltà Veneta Prize l’Accademia di Venezia, dopo esserlo stata dei Musei civici di Bassano del Grappa e in seguito, per due decenni, di quelli di Verona. Una storica dell’arte – spiega la motivazione del premio Masi – «radicata profondamente nel nostro territorio, ma aperta alle più innovative

From Verona, and with an honours degree in the History of Art, Paola Marini has been director of the prestigious Gallerie dell’Accademia in Venice since 2015. Before that she was director of the Civic Museums in Bassano del Grappa and, for two decades, director of the Civic Mu-


YOLANDE MUKAGASANA Premio Grosso d’Oro Veneziano International Grosso d’Oro Veneziano Prize esperienze e collaborazioni internazionali» come attesta la sua «straordinaria opera di studio, tutela e valorizzazione dell’arte veneta». Studioso di riferimento internazionale per la storia dell’emigrazione italiana e profondo conoscitore della Grande Guerra, il vicentino Emilio Franzina all’attività di ricercatore rigoroso, docente universitario e scrittore, affianca da tempo quella di divulgatore anche con le sue originali “lezioni di storia cantata”, che coniugano riflessioni e musica del vasto canzoniere popolare. «Un impegno poliedrico, sempre improntato, scrive la giuria, a una pietas umana verso la storia dimenticata degli ultimi e in particolar modo dei nostri emigranti». Yolande Mukagasana scampò dalla morte, durante il genocidio dei Tutsi in Ruanda perpetrato nel 1994, grazie all’intervento di un’infermiera hutu. Da allora si dedica a ricordare e chiedere giustizia e verità per quell’immane tragedia che costò quasi un milione di vite e in cui perse il marito e i tre figli adolescenti. Prima africana ad esser insignita del Premio Masi, riceverà il Grosso d’Oro «per aver saputo trasmettere attraverso la sua forza d’animo un messaggio di verità, giustizia e riconciliazione». 6

seums in Verona. She is an art historian – says the Masi Prize citatation – «with deep roots in our land, but open to the most innovative experiences and international collaborations,» as can be seen in «her extraordinary work studying, fostering, and promoting Venetian art.» An internationally famous scholar of the history of Italian emigration and an expert on the Great War, Emilio Franzina from Vicenza accompanies his activities as researcher, university lecturer and writer with a career as a populariser of «history in songs», which illustrates the past with a vast repertoire of popular music. It’s a multi-faceted undertaking, says the jury, that is always imbued with «common humanity towards the forgotten story of the last waves of emigration, particularly involving our emigrants.» Yolande Mukagasana escaped death during the 1994 Tutsi genocide in Ruanda thanks to the intervention of a Hutu nurse. Since then she has dedicated herself to ensuring the atrocity will never be forgotten and to the cause of justice and truth for participants in a tragedy that cost almost a million lives, and in which she lost her husband and three adolescent children. The first African to win the Masi Prize, she is awarded the Grosso d’Oro for «using her strength of character to convey


LUIGI MOIO Premio Civiltà del Vino Masi Civiltà del Vino Prize Una scelta che vuole «riproporre una triste pagina della storia quale monito per le tante tragedie che si ripetono anche ai nostri giorni con pari brutalità, alimentando incontrollati flussi migratori, insicurezza e moti di intolleranza tra popoli di etnie diverse». Considerato uno dei maggiori esperti italiani di vite e di vini, Luigi Moio insegna enologia all’Università di Napoli. «Sono praticamente nato in cantina» spiega con ironia, richiamando l’attività familiare giunta ormai, con il figlio, alla quinta generazione di produttori di vino. Ai meriti di ricercatore, sperimentatore e docente, Moio unisce – sottolinea la motivazione del premio – il grande pregio di essere un «coinvolgente divulgatore», come conferma il successo editoriale del suo Il respiro del vino, della cultura del vino e della convivialità da essa veicolata, capace di accomunare genti e regioni del nostro Bel Paese.

Gabriele Colleoni, bergamasco, giornalista, è stato caporedattore de “L’Arena” di Verona ed è ora vicedirettore del “Giornale di Brescia” e direttore della Rivista “Le Venezie”. Si è occupato di America Latina e cooperazione internazionale. Ha collaborato anche con Radio Vaticana.

a message of truth, justice and reconciliation.» Her aim is to «record a sad episode of history as a warning for the many tragic events that are being repeated in our own days, with equal brutality, feeding unstoppable migration, insecurity, and waves of intolerance between peoples of different ethnic origins.» Considered one of the leading Italian experts on viticulture and winemaking, Luigi Moio teaches oenology at the University of Naples. «I was more or less born in a winery,» he jokes, talking about his family business, which the involvement of his son brings to the fifth generation of wine producers. The jury citation says that as well as being a successful researcher, experimenter and teacher, Moio has the advantage of being an «engaging communicator» of the culture of wine and the conviviality that brings people and regions of our country together, as is shown by the recent success of his book, Il respiro del vino (The Breath of Wine). Gabriele Colleoni, journalist from Bergamo, former editor-in-chief of “L’Arena”, now deputy editor of the “Giornale di Brescia” and editor of the Magazine “Le Venezie”. Has covered Latin America and international co-operation for many years. Has worked in the news service for Vatican Radio.

7


SERVIZI FEATURES

ARRIGO CIPRIANI TUTTE LE NOTE DI VENEZIA DENTRO UNA STANZA ARRIGO CIPRIANI, ALL OF VENICE IN ONE ROOM di Marisa Fumagalli

Harry’s Bar: quando una città senza tempo e la Storia si incrociano in un locale Harry’s Bar: when a timeless city and its history meet in one place Arrigo Cipriani jokes that actually he’s part of the furArrigo Cipriani, ironico, dice di far parte dell’arredamenniture in Harry’s Bar. Which brings to mind the title of to dell’Harry’s Bar. Riecheggia così il titolo di uno dei one of his books: Prisoner in a room in Venice (2009). suoi libri Prigioniero in una stanza a Venezia (2009). In it, he writes: «The room is an orchestra, without soUn passo dell’ultimo capitolo: «La stanza è un’orchestra loists. There’s a conductor, however. His job is to lead nella quale nessun orchestrale è protagonista. C’è il dithe orchestra. The music is life, which goes on; the rettore, però. Il suo mestiere è dirigere. La musica è la notes are the clients that arrive, over days, vita che scorre, le note sono i clienti che months, years. The notes are part of all la compongono, nei giorni, nei mesi e neUn “luogo the pieces of music.» gli anni. Le note si sono accumulate nella This is Harry’s Bar, founded in 1931 by Arsomma di tutte le musiche». di interesse rigo’s father, Giuseppe, who transformed Questo è l’Harry’s Bar. Fondato nel 1931 dal nazionale” a small rope store in Calle Vallaresso into padre Giuseppe, che trasformò un piccoA “place what would become Venice’s and perhaps lo deposito di cordami di Calle Vallaresso the world’s most famous restaurant. Arriin quello che sarebbe diventato il ristoranof national go Cipriani inherited it and developed out te più famoso di Venezia e forse del moninterest” its style. Over the years he has opened do, Arrigo Cipriani lo ereditò assicurando la other restaurants, in Europe, in the Americontinuità, esaltandone lo stile. Nel corso cas and in the East. Today, two thousand people work degli anni, ha aperto altri ristoranti in Europa, nelle Amefor the Group. The “Bellini” and a “Carpaccio” have beriche, in Oriente. Oggi, il Gruppo conta duemila collacome part of culinary language. And you don’t have to boratori. Il “Bellini” e il “Carpaccio” sono entrati nel mito mention Hemingway to remember that the Bar was culinario. E non occorre scomodare Hemingway per riand is frequented by some of the planet’s most facordare che il locale fu ed è frequentato dai bei nomi mous inhabitants. There’s more: Harry’s Bar has now del pianeta. Di più: l’Harry’s Bar si fregia della notifibeen named by the Ministry of Cultural Heritage as an ca del Ministero dei Beni Culturali che l’ha proclamato official «place of national interest» (2001). «luogo di interesse nazionale» (2001). 8


Arrigo Cipriani nel suo storico locale a Venezia Arrigo Cipriani in his historic bar in Venice


A lato. Il carpaccio, creazione di Cipriani, diventato mito culinario nel mondo This page. The carpaccio – a Cipriani creation that has become a culinary legend Pagina successiva. Il mitico Harry’s Bar si affaccia sul Canal Grande Next page. The legendary Harry’s Bar fronts the Grand Canal

Arrigo Cipriani, 85 anni, determinato, caparbio, canta Arrigo Cipriani, 85 years old, stubborn and single mindfuori dal coro. ed, is definitely not one of the herd. Premio Masi per la Civiltà Veneta 2011, l’essenza del riAwarded the Masi Civiltà Veneta Prize in 2011, he’s the conoscimento si incarna in lui con naturalezza. «L’uomo living incarnation of its values. «A man from the Veneto veneto è l’homo faber», osserva davanti a una deliziosa is in charge of his own destiny,» he observes during a zuppetta di fagioli, servita al “suo” tavolo (il primo a dedelicious supper of bean soup served at<< “his” table, stra, all’ingresso dell’Harry’s Bar) dove abbiamo il piacewhere we have the honour of dining. And who better re di cenare. E chi meglio di Arrigo rappresenta l’uomo than him to represent the man of destiny, capable of artefice, concreto, capace di fabbricare strumenti per creating the tools to shape his own life according to his adeguare e trasformare la realtà secondo le proprie esiown needs? «This is the defining characteristic of many genze? «Ma è la caratteristica di molti imprenditori veneVenetian entrepreneurs,» he says, «even in moments of ti» afferma; «anche nei momenti di crisi, ne sono certo, crisis, they know how to pick themselves up again.» sanno riprendersi». Sig. Cipriani, tell us briefly about the legend of HarCipriani, ci spiega in poche parole il mito dell’Harry’s ry’s Bar? What’s the secret of its success? Bar? Il successo che supera ogni moda? «Complex simplicity. Which is the source of real luxury. «Semplicità complessa. Da qui deriva il lusso, il vero lusMade of details. Almost unnoticed, but carefully studied. so. Che è fatto di dettagli. Quasi impercettibili, eppure This room is an example (4.5 metres x 9 metres in size). studiati. L’esempio è in questa sala (una The lights, the background music, the bar stanza di 4 metri e mezzo per 9). Le luci, top, the proportions of tables to seats, the «Il peggior l’acustica, il banco del bar, la proporzione size and balance of the cutlery and the nemico dello stile glasses, the shape of the plates, the mafra tavoli e sedie, le dimensioni e l’equilibrio delle posate e dei bicchieri, la forma terial used for the table cloths… Everyè la presunzione» dei piatti, la stoffa delle tovaglie… Tutto è thing carefully designed for comfort.” «The worst pensato e programmato in funzione del The service in Harry’s Bar is out of this enemy of style comfort». world? Il servizio dell’Harry’s Bar è impareg«It’s all very measured. The staff must is arrogance» giabile? have soul. Nothing is forced on the cli10



«A misura d’uomo. Il personale deve avere un’anima. E ent. Waiters need to find their own style. The worst ennulla va imposto al cliente. L’uomo del servizio deve saemy of style is arrogance, its best friend is humility.» per costruirsi un suo stile. Il peggior nemico dello stile è Do you think that the Cipriani style of hospitality la presunzione, il miglior amico l’umiltà». has now become so widespread in our country that Ritiene che il Cipriani-pensiero sull’ospitalità sia difit’s the Italian style? fuso nel nostro Paese, come indice di stile italiano? «Huh! Quite the opposite. Restaurants are losing their «Mah! Si avverte un’involuzione. Almeno come tendensense of style; that’s the trend anyway. They’re just za, nell’ambiente della ristorazione si va perdendo la out to create a sensation.» sostanza. Pur di stupire ad ogni Your polemics about famous costo». chefs and the star system of È nota la sua polemica verso i the gastronomic world are well grandi chefs, contro lo star syknown. stem della gastronomia. «I hate menus that have been cre«Detesto il menù confezionato ated just to satisfy the narcissism per compiacere il narcisismo delof chefs: the creation of dishes lo chef. L’imposizione di piatthat show a total lack of culture ti che denotano totale mancanza and tradition and are made with di cultura della tradizione e preone eye on sterile and worthless parati con l’assillo di mostrare velshowmanship. The opinions of the leitarie e sterili maestrie. I giudiGuides are irrelevant for me.» zi delle Guide accreditate non mi How much of the territory is in toccano». the food of Harry’s Bar? Quanto territorio si trova nei «Venice has a tradition of vegetapiatti dell’Harry’s Bar? ble gardens, and seasonality is «A Venezia c’è la cultura degli orrespected much more perhaps Arrigo Cipriani, Premio Masi Civiltà Veneta 2011 taggi, si rispetta la stagionalità forthan in other places. I myself Arrigo Cipriani, Masi Civiltà Veneta Prize 2011 se più che altrove. Io stesso ho ingrow purple artichokes on the 12


A lato. Il classico “Bellini”, creatura di Cipriani, immancabile protagonista degli aperitivi in tutto il mondo This page. The classic “Bellini” is a Cipriani creation and a must-have among the aperitifs all over the world Pagina precedente. «Il vero lusso è fatto di dettagli. Semplicità complessa» asserisce Arrigo Cipriani Preceding page. «Real luxury is made out of details. Complex simplicity», asserts Arrigo Cipriani

trapreso una coltivazione di carciofo violetto nell’isola di Torcello. È un modo per salvaguardare l’ambiente. Inoltre, c’è un pastificio Cipriani a Losson della Battaglia, oltre a un nostro Caseificio a San Bartolomeo di Piave». Cultura, arte, storia: il fascino riconosciuto di Venezia. Ma in Laguna c’è (o c’era) il gusto del fare, dell’essere imprenditori. Il futuro? «Il vero nodo è lo spopolamento. Questa è diventata una città di vecchi. E di pendolari. Gli studenti, per dirne una, dovrebbero avere la possibilità di abitare nel centro storico. Bisognerebbe favorire il lavoro artigianale che è stato patrimonio dei veneziani». Venezia svenduta al turismo? «I primi pendolari sono proprio i turisti. La massa del ‘mordi e fuggi’. Ci vuole un argine culturale e umano. Altrimenti, questo tipo di turismo, se non è frenato, porta alla distruzione della civitas». Una ricetta? «Una, secondo me: tassare tutti gli acquisti (5%), tranne i generi di prima necessità e i medicinali. Con il ricavato si crei un fondo per incentivare le attività a Venezia». Marisa Fumagalli, milanese, giornalista del Corriere della Sera dal 1985 per le pagine di attualità e cronaca, ma anche di enogastronomia in chiave di costume. Dopo un soggiorno a Venezia, ha raccontato il Nordest e ha seguito i maggiori premi culturali, come Campiello e Nonino. Vivace il suo blog sul Corriere Il dito nel piatto.

island of Torcello. It’s a way of looking after the environment. Furthermore, there’s a Cipriani pasta manufacturer at Losson della Battaglia and we have our own cheesemaker at San Bartolomeo di Piave.» Culture, art, history: the well known attributes of Venice. But once they wanted, to get on and make money in the Lagoon, didn’t they? What’s the future? «The real problem is depopulation. Venice has become a city of old people. And commuters. Including students, who should have the chance of living in the town’s historic centre. Artisan workmen, who embody Venetian heritage, should be helped.» Has Venice sold out to tourism? «Tourists are the biggest commuters. They eat and they go. We need a cultural and human bulwark between us. If it’s not stopped, the type of tourism that we’ve got will kill the city off.» What’s the answer? «One thing, in my opinion: put a tax of 5% on all purchases, except basic necessities and medicines. Use the funds collected to subsidise business in Venice.» Marisa Fumagalli, Milanese, journalist writing about news and events with Corriere della Sera since 1985, also about food and wine fashions. Also covers the Northwest after living in Venice and has written about the most important cultural prizes, such as the Campiello and the Nonino. Lively blog on Corriere website: Il dito nel piatto.

13


VENEZIE ART DE VIVRE VENETIAN ART DE VIVRE

ALLA SCOPERTA DEL “MONDO VINO” CON TUTTI I SENSI NELLA TENUTA CANOVA DISCOVERING THE “WORLD OF WINE” WITH ALL THE SENSES AT TENUTA CANOVA di Paolo Perazzolo

Un museo per arricchire il progetto di ospitalità Masi Wine Experience sul Garda A museum to enrich the Masi Wine Experience hospitality project on Lake Garda Dietro ogni bottiglia di vino, di buon vino, si spalanca un mondo. Un mondo di sensazioni, competenze, gioie e fatiche. Solo chi è abituato a un consumo superficiale non è in grado di intuire che in quel vetro dalla forma elegante è concentrato ben più di un liquido dal gusto più o meno piacevole: lì respirano una cultura, una tra-

Behind every bottle of wine, of good wine, there’s a whole world of sensations, responsibilities, joys and hard work. No-one who thinks about what they drink can fail to guess that a wine bottle contains much more than a liquid which may provide a more or less enjoyable taste sensation. There’s culture, deeply rooted tradition and a


Emozioni antiche dizione radicata nel passato e allo stessense of the future, an ensemble of so tempo proiettata nel futuro, un insievalues that is inseparable from a wine e nuove esperienze me di valori inseparabili da un territorio. region. Out of this conviction came al Museo del vino Da questa convinzione nel marzo delthe Masi Wine Experience, a modern Charm of the past l’anno scorso è nata, alla Tenuta Cahospitality project through which the nova a Lazise sul Lago di Garda, Masi and new experiences company opens the doors of its winerWine Experience, un moderno progeties, such as Tenuta Canova at Lazise at Wine Museum to di ospitalità attraverso il quale la stoon Lake Garda, to the public. It’s the rica azienda ha inteso aprire le porte strict connection between Verona and al pubblico. Ed è proprio la stretta connessione fra Veits province, and between the Boscaini family and the rona e la sua provincia, la famiglia Boscaini e l’azienda Masi company, that provides the spirit behind the TenuMasi a costituire l’essenza della Tenuta: si possono vita, opened to the public last March. Visitors can see the sitare i vigneti e i luoghi di produzione, degustare i vini vineyards and the cellars, and taste the wines together abbinandoli ai prodotti locali (l’olio del Garda, i formaggi with local foods (olive oil from Lake Garda, cheese and e i salumi della Lessinia, l’ortofrutta e il riso). Masi Wine salumi from the Lessinia mountains, and local rice and Experience si allarga poi alla Valpolicella, nella sede di vegetables). The Masi Wine Experience can also be Masi, presso le storiche Possessioni Serego Alighieri, in found at the Masi headquarters and at the historic Pos-

A lato. L’ingresso del Wine Discovery Museum alla Tenuta Canova di Lazise sul lago di Garda This page. Entrance of the Wine Discovery Museum at Tenuta Canova in Lazise on Lake Garda Pagina precedente. Tranquillità e natura, vino e cibo, tra i vigneti di Tenuta Canova Preceding page. Peace and nature, wine and food, in the vineyards of Tenuta Canova

Argentina a Masi Tupungato, nel Wine Bar and Restaurant di Zurigo. Ora il progetto si arricchisce di un elemento affascinante: il Wine Discovery Museum, sempre nella Tenuta Canova. «Sarà un’esperienza inedita e originale, che porterà il visitatore alla scoperta sensoriale del vino», spiega Sandro Boscaini, guida di Masi. Emozionati, muoviamo i primi passi nel museo. Ci accoglie una sala dedicata alla viticoltura, dalla diffusione della vite sul pianeta alle uve rosse che producono i vini Amarone, Valpolicella, Bardolino e Campofiorin. Ecco

sessioni Serego Alighieri in Valpolicella, in Argentina at Masi Tupungato, and in the Wine Bar and Restaurant in Zürich. The project has just acquired another attraction: the Wine Discovery Museum. This, too, is located at Tenuta Canova. «Here the visitor discovers wine in a polysensorial fashion that is highly unusual and original,» explains Masi’s wine guide, Sandro Boscaini. We take our first steps into the museum with great excitement. The first room to greet us is dedicated to viticulture, from the spread of vines on the planet to the red grapes that make Amarone, Valpolicella, Bardolino and Campofiorin 15


16


L’enorme tino oggi ospitato nel Museo della Tenuta Canova dopo vent’anni di servizio nella cantina Masi. Il percorso interattivo si snoda nelle sale fino a “immergersi” nel tino per un’inedita esperienza polisensoriale The enormous vat at the Museum at Tenuta Canova after twenty years of service in the Masi winery. The route for visitors winds through various rooms until it dives into the vat

17


In dono un ricettario per i cinquant’anni del Campofiorin A gift book of recipes for fifty years of Campofiorin

poi un excursus sui luoghi dove Masi, radicata in Valpolicella classica, ha portato le sue competenze enologiche: nelle terre del Lago di Garda, del Prosecco, in Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Toscana e Argentina. A svelarli sarà un viaggio fra cielo e terra: il volo del drone sulle tenute e l’analisi tecnica dei terreni che, attraverso i carotaggi, rivelano quelle differenze che poi si riflettono nel bicchiere, donando a ciascun vino peculiarità uniche. Arriviamo così alla seconda sala del Wine Discovery Museum, cuore scenografico del percorso: la domina un gigantesco tino, che non è lì solo per essere ammirato, ma nel quale si sarà chiamati a entrare per vivere in prima persona l’esperienza della fermentazione grazie all’effetto immersivo e polisensoriale garantito da proiezioni a 360 gradi e “piogge” di profumi e colori. «Quel tino ha lavorato per 20 anni nelle nostre cantine», spiega Boscaini. «Occhi, orecchi e olfatto saranno travolti da un’esperienza che è quanto di più vicino alla realtà si possa immaginare, avvicinandosi in maniera concreta al mistero della fermentazione, il momento in cui avviene il miracolo per cui una materia si trasforma in qualcosa di diverso». Colpisce il visitatore la dimensione del tino: alto 5 metri e largo 4,5 metri ha una capacità di 50.000 litri. Vi potranno entrare 15 persone per volta. Superata la sala delle tecniche enologiche, dall’appassimento (accelerato grazie a un video in time-lapse) alla

18

wines. Then there’s a trip to the places where Masi has taken its winemaking expertise, while remaining rooted in Valpolicella Classica: territories from Lake Garda, to Prosecco, to TrentinoAlto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Tuscany and Argentina. We’re shown these places with remarkable drone-filmed footage, which helps identify the various wine producing regions and leads to analyses of the differences in terroir that can be seen in the glass and make each wine completely different. When we get to the second room of the Wine Discovery Museum we’re at the epicentre of our route: an enormous wine vat, which is not just there because it’s impressive, but because we are invited to go inside to witness the fermentation process for ourselves, thanks to an immersive and polysensorial experience composed of film projections and “mists” of perfumes and colours. «That vat was in use in our wineries for 20 years,» explains Boscaini. «Eyes, ears and nostrils will be amazed by an experience that is actually as close to reality as possible. The mystery of fermentation unfolds before your eyes; you actually see the moment when a substance is transformed into something else.» Visitors are astonished by the size of the vat: 5 metres tall, 4.5 metres wide, and with a capacity of 50,000 litres. It hosts 10 people at a time. After the room dedicated to the techniques of winemaking, from appassimento (speeded up thanks to time-lapse photography) to pressing, to racking and


Storia, viticoltura, enologia, ricerca, gusto del vino raccontate da una famiglia e da un’azienda History, viticulture, oenology, research, wine tastes, all presented by one family and one company

pigiatura, dalla svinatura all’affinamento in botte e all’imbottigliamento, nell’ultima sala il visitatore avrà la sensazione di entrare nel salotto della famiglia Boscaini. Le pareti narrano la storia attraverso quadri, premi e riconoscimenti; sullo schermo una sfilata di vip, gli amici di Mr. Amarone, insieme alle personalità a cui è stato assegnato il Premio Masi dal 1981 ad oggi. Il saluto, all’insegna dell’enogastronomia, è affidato agli abbinamenti fra vino e cibo e al dono di un ricettario creato in occasione del 50° compleanno del Campofiorin. «Una volta in casa si facevano il pane e anche il vino, c’era un’intimità con la materia, si sentivano i profumi, si era testimoni diretti del prodigio della fermentazione, si viveva davvero quel ribollir dei tini di cui parlava Carducci», dice Boscaini. «Masi Wine Experience e Wine Discovery Museum, di cui è coronamento, permettono al visitatore di rivivere emozioni antiche, di sperimentare in maniera innovativa e fisica una cultura che, restando radicata nel territorio, racconta il profondo legame con la Natura». Tutto questo c’è in una bottiglia di vino. Paolo Perazzolo, nato a Vicenza, laureato in Filosofia, master in giornalismo a Milano. Attualmente è responsabile delle pagine di Cultura e spettacoli del settimanale “Famiglia Cristiana”. Collabora con altre testate. Nel 2015 ha conseguito il titolo di Teacher in Philosophy for Children and Community e tiene corsi nelle scuole, sia per bambini sia per insegnanti.

bottling, the visitor then goes on to the last room, made out like the front room of the Boscaini family’s house. The walls tell the family’s history through pictures, prizes and awards. On the screen there’s a parade of VIPs – friends of Mr. Amarone or personalities who have won the Masi Prize since its inauguration in 1981. The last word is given over to the culture of food and wine, wine pairings and a recipe book created to celebrate the 50th birthday of Campofiorin to take away. «Once upon a time both bread and wine were made at home. People understood the raw materials that went into their make-up, the smells were familiar, you knew about fermentation from first-hand experience, you experienced the “brewing up of the vat” that Carducci talked about for real,» says Boscaini. «Masi Wine Experience and the Wine Discovery Museum, which is its crowning glory, allow the visitor to discover the sensations of the past, and to participate in an innovative and hands-on way in a culture that while remaining linked to a specific territory portrays a profound link with Nature.» All this can be found in a bottle of wine. Paolo Perazzolo, was born in Vicenza, degree in Philosophy, masters in Journalism in Milan. He currently edits the Culture and Arts pages for the weekly “Famiglia Cristiana” and works with other titles. He qualified as Teacher in Philosophy for Children and Community in 2015 and conducts courses in schools for both children and teachers.

19


VENEZIE ART DE VIVRE VENETIAN ART DE VIVRE

NEI CALICI E NEI PIATTI I SEGRETI VINCENTI DEI GRANDI ALBERGHI FOOD AND WINE: THE SECRETS OF SUCCESS FOR GREAT HOTELS di Fernanda Roggero

Cibo e vino da sempre strategici nell’hotellerie di lusso per stregare gli ospiti The gastronomic offering has always been key to winning guests over You’re seated in a garden looking at the horizon where Ovunque ci si trovi – e siamo in alcuni dei più belli althe blue sky meets the infinite blue of the sea. Or inberghi italiani – difficilmente saremmo senza un caliside one of the rooms of a Veneto villa overcome by ce in mano: sia che siamo seduti in un giardino lascianthe brazen physicality of the best contemporary artists. do correre lo sguardo verso il blu infinito del mare che Lost in the vineyards that shape the soft Tuscan hills, or si confonde con il cielo, sia dentro la sala di una villa veon the historic terraces facing us on one of our most neta del Cinquecento, accecati dalla sfrontata fisicità seductive lakes. Wherever it is, whichever of Italy’s most delle opere dei più grandi artisti contemporanei, sia che stunning hotels you’re in, it’s almost inevitable you’ve ci troviamo immersi tra i vigneti che disegnano le dolgot a drink in your hand. Because moments of convivici colline toscane o sulla terrazza piena di storia che si ality – aperitif time, meal time, after-dinner time – are affaccia su uno dei nostri laghi più seducenti. Un apealways accompanied by a glass of good wine. ritivo, un dopocena, un momento di convivialità sono Luxury hotels have an entire department – what they sempre accompagnati da un buon vino. call F&B – to look after this side of their clients’ needs. Per questo l’hotellerie di lusso da sempre dedica granA fantastic meal with the right glass of wine can be de attenzione a un reparto – il cosiddetto F&B – a cui more important than the finest linen sheets. Food and essa deve gran parte dell’apprezzamento dei clienti. wine tell us about the region and its Un ottimo pasto e un calice ben abbinahistory better than anything else. The to possono più delle più delicate lenzuoUn modo efficace pairing of the two is an almost magic la di lino. Cibo e vino raccontano, meglio di “raccontare” process that fascinates guests. Even di tutto il resto, storia e territorio. Un sinwhen they’re not totally sure about it. cretismo quasi magico che affascina e storia e territorio «A week ago there was a foreign guest cattura gli ospiti. Anche quando hanno A good way who asked me for a dry, fruity wine that le idee confuse. «Una settimana fa un’oto present history was just “a little bit” sweet,» says Matspite straniera mi ha chiesto un vino «un teo Lattanzi of Sporthotel Quellenpo’ dolce ma secco e bello fruttato» racand a region hof at St. Martin in Val Passiria. Matteo conta Matteo Lattanzi dello Sporthotel 20


Pagina precedente. Gli amaroni Mazzano, Campolongo di Torbe e le bollicine di Conte Federico nell’esclusivo Club Hotel Baia Sardinia Preceding page. Mazzano and Campolongo di Torbe Amarones plus sparkling Conte Federico at the exclusive Club Hotel Baia Sardinia Art de vivre è anche godersi i piaceri enogastronomici del ristorante Palme al Baia Sardinia, tra colori affascinanti e profumi mediterranei The art de vivre and how to treat yourself at the Palme restaurant of the Baia Sardinia: fascinating colours and Mediterranean perfumes


Nella preziosa cantina dello Sporthotel Quellenhof in Val Passiria un posto d’onore agli Amaroni di Masi A place of honour for Masi Amarones in the prestigious cellars of the Sporthotel Quellenhof in Val Passiria

Quellenhof a St. Martin in Val Passiria. Matteo ha decidecided to go into the wine world when he was just so che si sarebbe occupato di vini quando aveva solo 9 9 years old, and now he’s 30 he searches for small anni e ora che ne ha 30 va a caccia di piccole cantine producers that make wines from little-known native che producono vini autoctoni poco conosciuti. Ma non grapes. But he doesn’t ignore famous ones either: disdegna certo i vitigni più blasonati: «Qui, Ripasso e «Here Ripasso and Valpolicella are much in demand Valpolicella sono molto richiesti e bene si accompagnaand go well with our Alpine cuisine.» no alla nostra cucina alpina». «We professionals like taking risks, going outside the «A noi professionisti piace azzardare, uscire ogni tanto Amarone-Barolo-Brunello box every so often,» says Sidal collaudato trittico Amarone-Barolo-Brunello – conmone Celeghin, who mostly looks after the wine at the ferma Simone Celeghin che al JW Marriott di Venegourmet restaurant Dopolavoro at the JW Marriott in zia si occupa soprattutto del ristorante gourmet DopolaVenice. «Of course, no restaurant can be without these voro –. Di certo, però, questi vini non possono mancare wines either, because they’re your lifeline at all times. dalla cantina di un grande ristorante anche perché sono The clients are always better and better informed; they quelli che ti “salvano la vita” in ogni occasione». I clienknow producer names, wine names and vintages. But ti sono sempre più preparati, conoscono marchi, annathere’s always someone like the man who made the te ed etichette, ma c’è sempre qualcuno chi ti fa la ristrange request for a Brunello della Valpolicella bechiesta stramba come quel signore che al Marriott non cause he couldn’t have an Amarone di Montepulciano. avendo potuto avere l’Amarone di Tastes change. The era of pumpedMontepulciano pretendeva almeno up wines, a bit jammy and made Nell’accoglienza stellata un Brunello della Valpolicella. in an international style, has gone. è fondamentale Cambiano i gusti. Finita l’epoca dei Guests at top hotels now want vini troppo corposi, un po’ marwines that are elegant and well la scelta dei marchi mellatosi e di gusto internazionabalanced, often organic too. «The In starred establishments le sempre di più gli ospiti dei granbrand name is a guarantee,» exthe choice of brands di alberghi chiedono vini eleganti, plains Giulio Bonora of Club Hotel equilibrati, spesso biologici. Il brand Baia Sardinia, «brands are a winis crucial è una garanzia – chiarisce Giulio ner. Even when they seem a bit of 22


Quellenhof è lusso in alta quota, cura dei dettagli, benessere e gusto Quellenhof is high altitude luxury, attention to detail, good living and taste


a risk. Yesterday evening, one of our regulars ordered Bonora del Club Hotel Baia Sardinia – la forza vinpork and matched it with Dom Pérignon Plenitude, cente sta nel marchio. Anche quando potrebbe sembraa champagne that’s been on the lees for 20 years. I re un azzardo esagerato. «Ieri sera un nostro cliente abiwould never have suggested such a pairing myself, but tuale, svizzero, ha mangiato il porcetto abbinandolo con actually perhaps I need to think again.» un Dom Pérignon Plenitude, uno champagne che rimaSparkling wine, obviously, is always a good choice. ne vent’anni sui lieviti. Io non avrei mai proposto un abFrench or Italian. And Italian now more than ever, binamento simile ma devo ammettere che mi sono dofrom the well known Franciacorta and Trento Doc to vuto ricredere». the more experimental (Durello from the Veneto or Le bollicine sono – ovviamente – un evergreen. Che Grillo from Sicily, for example). «We wanted to consiano francesi o italiane. E per fortuna sono sempre più centrate on Masi’s Conte Federico Riserva,» says le italiane, dai collaudati Franciacorta e Trento Doc alle Bonora, «it’s what we gift our best clients.» In top hosperimentazioni (come quelle da Durello veneto o con tels, wine is more and more presented as a story to il siciliano Grillo). «Noi – continua Bonora – abbiamo be discovered. voluto puntare sul Conte Federico Riserva di Masi, con «That’s how it is with us quite inevitably,» says Alessancui omaggiamo i nostri clienti storici». Il vino, nell’accodro Gualtieri of Villa Artimino in Prato, «because we glienza stellata, diventa sempre più racconto ed espeare also producers of Carmignano. So our guests can rienza. «Da noi lo è inevitabilmente – dice Alessandro visit the kitchen gardens on site, and Gualtieri di Villa Artimino a Prato – they can also walk in the vineyards or perché siamo produttori di CarmignaLa preferenza visit the winery. They are so keen on no. Quindi i nostri ospiti oltre a visitare degli ospiti va ai vini this that we have organised daily tastl’orto a chilometro zero possono fare camminate nei vigneti o visitare la caneleganti ed equilibrati ings now for the last two years. Apart from anything else, “wine” is the word tina. Sono talmente interessati che da Guests prefer most often associated with “Tuscany” due anni organizziamo una degustaelegant and well on Google…». zione quotidiana: del resto, il termine Further south, visiting vineyards is wine è la parola più ricercata su Goobalanced wines gle in relazione alla Toscana…». something you do in a boat. «This is 24


COSTRUIRE CIELO

Il Byblos Art Hotel a Villa Amistà, antica villa veneta trasformata in galleria d’arte contemporanea Byblos Art Hotel at Villa Amistà, an old Veneto villa transformed into a contemporary art gallery L’elegante St. Regis nel cuore della città eterna, preferito dalle star dello spettacolo The elegant St. Regis in the heart of the eternal city, a show business stars' favourite Villa Artimino, storia, passione, ospitalità, nel cuore del Carmignano, in Toscana Villa Artimino: history, passion and hospitality in the heart of Carmignano, in Tuscany Il Queen’s Pavillon di Villa d’Este, sul lago di Como, ove assaporare romanticismo e raffinatezze gourmet The Queen’s Pavilion at Lake Como’s Villa d’Este, where romance and gourmet food go together

Un po’ più a Sud la visita al vigneto è abbinata alla gita in barca. «Lo facciamo spesso con i clienti – spiega Guido Balestra del Belmond Hotel Caruso a Ravello – qui in costiera amalfitana abbiamo ancora vigneti pre-fillossera che sono uno spettacolo. I vini più richiesti ai nostri tavoli?

something we often do for our clients,» says Guido Balestra of Belmond Hotel Caruso in Ravello, «here on the Amalfi Coast we still have pre-phylloxera vineyards that are a dream. What wine do they ask for most with the meal? You wouldn’t think it, but actually


I VINI MASI NEGLI HOTEL DI LUSSO D’ITALIA MASI WINES IN ITALIAN LUXURY HOTELS HOTEL REGINA ADELAIDE, Garda, Veneto THE GENTLEMAN OF VERONA - GRAND RELAIS, Veneto BYBLOS ART HOTEL - VILLA AMISTÀ, Corrubbio, Veneto THE GRITTI PALACE, Veneto HOTEL LONDRA PALACE, Veneto HOTEL DANIELI, Veneto HOTEL METROPOLE, Veneto MOLINO STUCKY, Veneto JW MARRIOTT VENICE, Veneto QUELLENHOF-SPORT&WELLNESS RESORT, St. Martin in Val Passiria, Trentino-Alto Adige HOTEL WEINEGG, Cornaiano, Trentino-Alto Adige HOTEL ADLER MOUNTAIN LODGE, Alpe di Siusi, Trentino-Alto Adige VILLA D’ESTE, Cernobbio, Lombardia GRAND HOTEL TREMEZZO, Tremezzo, Lombardia GRAND HOTEL ET DE MILAN, Lombardia MILAN MARRIOTT HOTEL, Lombardia BELMOND HOTEL SPLENDIDO, Portofino, Liguria VILLA ARTIMINO, Artimino, Toscana BELMOND VILLA SAN MICHELE, Fiesole, Toscana HOTEL AMBASCIATORI PALACE, Lazio ROME CAVALIERI, Lazio THE ST. REGIS ROMA, Lazio ROMEO HOTEL, Campania BELMOND HOTEL CARUSO, Ravello, Campania HOTEL COVO DEI SARACENI, Positano, Campania HOTEL PALAZZO MURAT, Positano, Campania HOTEL SANTA CATERINA, Amalfi, Campania BELMOND GRAND HOTEL TIMEO, Taormina, Sicilia BELMOND VILLA SANT’ANDREA, Taormina, Sicilia CLUB HOTEL BAIA SARDINIA, Arzachena, Sardegna


«Amarone Masi e spaghetto di Ravello» la proposta gourmet dell’Hotel Caruso, in costiera amalfitana «Masi Amarone and spaghetti Ravello» Hotel Caruso’s gastronomic suggestion on the Amalfi Coast Pagina precedente. Una stella Michelin per il ristorante Dopolavoro all’esclusivo Marriott dell’isola delle Rose, Venezia Preceding page. One Michelin star for the Dopolavoro restaurant at the exclusive Marriott Hotel on Isola delle Rose, Venice

A dispetto di quel che si potrebbe immaginare serviamo we serve a lot of reds: Amarone goes well with Spaanche molti rossi: l’Amarone si sposa benissimo con lo ghetto Ravello, our signature dish dressed with four spaghetto Ravello, nostro signature dish condito con una different types of local tomato.» «The clients love visitcomposta di quattro diversi pomodori locali». I clienti amaing wineries,» confirms Luigi Leardini of Byblos Art no andare in cantina – conferma LuiHotel, the 16th century villa in the gi Leardini del Byblos Art Hotel, villa heart of Valpolicella packed with Le bollicine sia francesi contemporary art by the most facinquecentesca nel cuore della Valpolicella colma di opere dei più bei nomi mous artists, from Hearst to Murakache italiane dell’arte contemporanea, da Hearst a mi, «and we often organise trips to sono un evergreen Murakami – e spesso organizziamo vithe region’s best producers.» Sparkling wines, site presso le maggiori case vinicole What the guest wants is paramount. della zona. At Villa d’Este on Lake Como there French or Italian, Bisogna sempre assecondare le riwas a client who wanted each of are always popular chieste dell’ospite. A Villa d’Este sul his guests at table to have a wine lago di Como un cliente ha preteso with the same vintage as their year che fossero servite ai singoli commensali annate di vino of birth. A historic hotel such as this one in Cernobche corrispondessero al loro anno di nascita. Una cantibio, with bins of the finest wines in vertical vintages in na come quella dello storico albergo di Cernobbio, cuits cellars, would have had no problem in fulfilling this stode di prestigiosissime verticali, non ha certo avuto request… problemi a soddisfare la richiesta…

Fernanda Roggero, Food&Wine editor de “Il Sole24Ore”, dove segue anche Food24 online, e per cinque anni ha diretto il mensile “Ventiquattro”. Si occupa di lifestyle nei talk show di 24OreTv. Ha curato la collana de “Il Sole24Ore” I segreti dei grandi chef e il progetto per Expo I mestieri del cibo.

Fernanda Roggero, Food&Wine Editor of “Il Sole24Ore”“, where she also manages Food24 online, and was director of monthly “Ventiquattro” for five years. In charge of “lifestyle” for 24OreTv talk shows and architect of I segreti dei grandi chef for “Il Sole24Ore” and the expo project I Mestieri del cibo.

27


UN VINO UNA STORIA WINE STORIES

IL “GRIGIO” DI MASI, LA NOUVELLE VAGUE DEL PINOT MASI’S “GRIGIO”, THE NEW WAVE PINOT

di Nereo Pederzolli

Un vino global dall’indole versatile proposto in quattro diverse interpretazioni A versatile “global wine” made in four different versions “Grigio”, so famous, and so easy to pronounce that its “Grigio”, talmente riconosciuto, foneticamente perfetto, name is not even translated into other languages. It’s a che neppure viene tradotto in altre lingue. È il vino che wine that satisfies whole ranks of consumers thanks to mette d’accordo schiere di consumatori grazie alla sua inits character: so versatile, so happy, almost happy-godole, giocata tutta sulla versatilità di beva, gioioso, qualucky, despite the meaning of its name. There’s nothsi spensierato, nonostante il nome che porta: quel ‘grigio’ ing “grey” about it. Pinot Grigio is a winner: in organoche apparentemente dovrebbe sminuire la forza cristallileptic terms, and especially in commercial terms. With na legata anzitutto alla scelta di consumare un vino bianno problems. Strengthened too by the recent launch of co. Ma non è così. Il Pinot Grigio supera ogni ostacolo: the doc delle Venezie denomination, which makes this organolettico, sensoriale, pure e specialmente di mercawine a symbol of modern Italian winemaking, ready to to. Senza alcun timore. Rafforzato anche dal recente varo conquer any market, reinforcing its links with the region della nuova doc delle Venezie, che rende questo vino un that is so well suited to make it. Its origins are fascinatsimbolo della moderna vitivinicoltura italiana, pronto a sfiing and a source of pride. Mysterious, in some ways dare ogni mercato, recuperando i suoi legami con un tertoo, which is only right for a mainstay of the wine world. ritorio decisamente vocato a questa tipologia di vite. Pinot Grigio is a descendant of the ever-intriguing Pinot Lo fa orgoglioso delle sue origini. Che sono affascinanti, Noir grape, but the “Grigio” version evolved, for reasons per certi versi misteriose, come ben s’addice al mito del that are still not entirely clear, by chance, buon bere. È un discendente del fasciwithout respecting the normal evolution noso Pinot Nero, ma il ‘Grigio’ ha casualUn simbolo timescale in the world of viticulture. Let’s mente intrapreso percorsi diversi, sendella viticoltura start with what the grapes look like: dusky za rispettare i tempi legati all’evoluzione pink bunches, often imperfectly spaced in della viticoltura. Per questioni ancora tutitaliana moderna a “leopard skin” fashion; some of them te da chiarire: a partire dalla sua identiA symbol will be light in colour, others will be bità, dall’aspetto del grappolo, chicchi rosa of modern Italian coloured, with one face of the bunch scuro, spesso presenti a ‘macchia di leolight in colour and the other darker. pardo’, qualche acino chiaro, altri ancora winemaking 28


Masi Agricola è tra le protagoniste della nouvelle vague del Pinot Grigio. Lo tutela legandolo a specificità territoriali, per superare certi stereotipi che vedono il ‘Grigio’ solo come vino da esportare. L’azienda propone ben quattro diverse interpretazioni di questo vino global, rispettando altrettante radici e consuetudini enologiche, vicine e pure lontane. Perché il Masianco nasce da un sapiente mix, scaturito da uve bianche fresche di Pinot Grisio con l’apporto di altri grappoli di Verduzzo: questi lasciati appositamente appassire leggermente. Un tocco di struttura che rilancia la fragranza. Caratteristiche ulteriormente ribadite dal godibile Moxxè, uno spumante brut, scaturito sempre dal “matrimonio” tra il Pinot Grigio e il Verduzzo fatto appassire, originale interpretazione dovuta alla Masi Expertise Appaxximento. A proposito di appassimento e d’interpretazioni lontane, nella Tenuta Tupungato, in Argentina, l’esperienza Masi consente di mettere in bottiglia il Passo Blanco, un vino da uve Pinot Grigio, coltivazione biologica, fatte appassire prima di dar vita a una fermentazione coinvolgendo pure il vitigno argentino Torrontés, per ottenere un vino assolutamente innovativo e di grande finezza. Torniamo in Italia. Decisamente dolomitico è il Pian del Griso, veneto nella dizione (Griso è sinonimo dialettale di “grigio”) ma autenticamente nostrano nell’origine: uve, appunto, del vitigno in questione, maturate in Valle dell’Adige, nelle tenute dei Conti Bossi Fedrigotti, dinastia plurisecolare di blasonati vitivinicoltori del Trentino. Sono quattro i Pinot Grigio, diversi, uniti dall’indole che caratterizza questo vitigno, tra storia, sperimentazione e la garanzia qualitativa – davvero globale – che assicura Masi. Masi Agricola is one of the proponents of the nouvelle vague of Pinot Grigio. Masi makes it as an expression of territory, to make wines worthier than its otherwise commercial image. Four different versions of this “global wine” are made with their own specific winemaking traditions. Masianco is a clever mix of freshly-picked Pinot Grigio grapes with the addition of lightly dried Verduzzo. A touch of structure to boost its aromas. The idea has now been repeated with the delicious Moxxè, a sparkling wine made in the brut style and using the same “marriage” of Pinot Grigio and lightly-dried Verduzzo, an original formula from the Masi Expertise Appaxximento portfolio. Talking about appassimento and developments in the style, there’s a good example from Masi’s Tenuta Tupungato estate in Argentina. This is where Passo Blanco comes from: made of organically cultivated grapes – lightlydried Pinot Grigio blended with the Argentinian grape, Torrontès, to make a highly original and sophisticated wine. Back in Italy, Pian del Griso comes from near the Dolomites and has a local Veneto name (Griso is a dialect word for grigio), but in fact it’s a Masi wine, made from Pinot Grigio, grown in the Adige Valley on estates owned by the centuries-old renowned winemakers, the Conti Bossi Fedrigotti family from Trentino. Four different Pinot Grigios, united by the grape’s defining characteristics, and taking in the history, passion for experimentation, and quality guarantee that back Masi up on the world stage.

Il Pinot grigio “Pian del Griso Conti Bossi Fedrigotti” prodotto in Val d’Adige “Conti Bossi Fedrigotti’s Pian del Griso” Pinot Grigio produced in the Adige Valley


PINOT GRIGIO PINOT GRIGIO COLORE COLOUR

PROFUMI PERFUME

STRUTTURA STRUCTURE

PROFUMI PERFUME

NE DI LIMO SCORZA PEEL LEMON

US

MELONE MELON

A EM CR EAM CR

CA PES CH PEA

IO EN IC LD EL GO N D A E EL D M OL LE G PP A

GE JAS LSOM M I N I NO E

A PERAR PE

INVECCHIAMENTO AGEING

Extremely versatile in any case, useful for different pura due colori, ovvero metà del chicco bianca, l’altra facposes. This particular vegetative condition convinced cia più scura. Sono uve comunque versatili, per vinificaranks of central European vintners to try to make sweet zioni diversificate. Anomalia vegetativa che già, sul finire wines from late-harvest Pinot Grigio grapes starting at del Cinquecento, spinse schiere di vignaioli del centro the end of the 16th century, in an effort to make someeuropeo, a cercare di ottenere – con uve surmature di thing easier to sell than Mediterranean wines like the questo strambo vitigno – alcuni vini dolci, da vendere Malvasias from southern Italy or the Greek islands. And più facilmente di certi vini mediterranei: Malvasie proeven if the results weren’t particularly exciting, the vines venienti dal sud Italia o dalle isole greche. Inoltre, sofproved not to suffer too much from the cold. Which fre poco il freddo, anche se i risultati enologici non sono meant that cultivation eventually lasted in very specific entusiasmanti. Così la coltivazione resiste solo in aree areas, such as modern-day Hungary. Indeed, it is no ben delimitate, come nell’attuale Ungheria. Dove – non accident that Pinot Grigio was often confused with the a caso – il Pinot Grigio porta (ma non bisogna assolutagrape used for Tokay (even if they are quite different). mente confonderlo) al Tokay. The attempt to make sweet wine failed, and other proMai domi nel tentativo di produrre vini dolci, altri viticoltoducers, always located further north, who tried to plant ri piantano Pinot Grigio sempre più a nord, con risultati a Pinot Grigio failed to produce anything very interesting. dir poco deludenti… Così, senza clamore, lentamente, le So, quite quietly, and slowly enough, the vines were dug vigne vengono espiantate. Colpite anche dalla cosiddetup. The so-called “mini ice-age” of the ta ‘piccola glaciazione’ del primo 1700, geearly 1700s, which changed the face of late micidiali, che hanno stravolto il pano«Un vino fresco, the vegetative landscape throughout Eurama vegetativo di tutta Europa. Ma non beverino, dal color rope, struck at Pinot Grigio too. But not tutto è perduto. E si tenta un recupero. all was lost, and the next chapter opened Dovuto all’intuito di Johann Seger Ruland, buccia di cipolla» thanks to the foresight of Johann Seger venditore di vino, pure acuto farmacista, «A refreshing, Ruland, a wine merchant, pharmacist, esperto in botanica, il quale pianta viti di quaffable wine, and expert botanist, who planted Pinot Pinot Grigio vicino casa sua, a Spira, citwith the colour Grigio near his house in Speyer, a city in tà della Renania-Palatinato, nel bacino del Reno. Attorno al 1720 vendemmia quethe Rhineland Palatinate in the basin of of onion-skins» 30

COLORE COLOUR


S

L TN

ES

O SW

EE

H

ES

CO

AL

IN M

EA

AC ID

IT

Y

S

CO RP AC O ID IT CR EM À O SI T AL À CO D O OL LC EZ ZA Y

CR

CT U RU ST

D

TT UR ST RU RE

S

AL

ER M

IN

ER

IT

W

FL

O

FR U

ste uve e inizia a vinificare un vino che – da allora – i tedeschi chiamano con il suo nome: Ruländer. Passione e mercato, però, non marciano di pari passo. Le rese non sono elevate, la buccia è grossa, il tenore zuccherino labile. Cambiano anche i gusti dei consumatori di quel periodo, verso vini più corposi, poco stucchevoli. E nel giro di pochi decenni, la produzione di questo vino dal colore ramato, praticamente scompare dai registri di cantina. Sarà Edmund Mach, a metà del 1800, uno dei padri della moderna vitivinicoltura, l’artefice della rinascita del Pinot Grigio. Lo recupera per censire le varietà di vite più diffuse e lo rilancia anche e specialmente dopo gli attacchi di fillossera. Nei registri della Scuola Agraria di San Michele all’Adige – fondata nel 1874 – Edmund Mach annota con dovizia ogni caratteristica del Rulän-

BO

A

I UT TA FI O M IN RE ER AL E

O M

AS M O AR F O IN

TE

NS

IT

Y

RA ST LE PA

FR

AR IN TE N SI TÀ

LD

GO

W

YE

LL O

W

EN

PA G

LI ER IN O

CH IA RO D O RA TO

ANALISI ANALYSIS

Un acino di Pinot Grigio dal caratteristico color rosa scuro: nel grafico le sue caratteristiche organolettiche (tratto da Vinology, di A. Torcoli, BUR, 2016) A Pinot Grigio grape with its typical dark pink colour: in the chart, its organoleptic characteristics (taken from Vinology, by A. Torcoli, BUR, 2016) Sotto. I vigneti della tenuta Masi “La Arboleda” a Tupungato in Argentina, sullo sfondo le Ande Below. Vineyards on Masi’s “La Arboleda” estate at Tupungato in Argentina, with the Andes in the background

the River Rhine. The wine that he made, starting around 1720, is still named after him by the Germans: Ruländer. Passion and business, however, march at different tempos. Yields are not high, skins are thick and sugar content is weak. Contemporary consumers also wanted wines that were bigger bodied and easier to drink. So copper-coloured Pinot Grigio more or less disappeared from wineries’ inventories in the space of a few years. It was one of the fathers of modern winemaking, Edmund Mach, who brought about the renaissance of Pinot Grigio in the mid-nineteenth century. He collected samples as part of research into the most widely spread vine varieties and he promoted its use particularly after the depredations of phylloxera. The records of the Scuola Agraria of San Michele all’Adige

31


der. Tecniche di coltivazione e modalità di cantina «per ottenere un vino fresco, beverino, dal curioso, pallido color buccia di cipolla». E ancora. Consiglia di piantarlo nel fondovalle, lungo le sponde del fiume Adige, in terreni recuperati con bonifiche da aree paludose o dove un tempo si scavava il porfido. La Grande Guerra stoppa ogni evoluzione e l’ostacolo si ripeterà anche durante il secondo conflitto bellico. Bisogna giungere ai primi anni Cinquanta, quando i vigneti torneranno rigogliosi e il Pinot Grigio/Ruländer si dimostrerà ideale proprio per le zone a suo tempo indicate da Mach. Sarà un vino però – e questa è una curiosità poco nota – destinato prevalentemente alle aziende piemontesi impegnate nella produzione di vermuth. Sarà

32

– founded in 1874 – contain Edmund Mach’s detailed notes on everything to do with Ruländer, its cultivation and its use in the cellars, «To make a refreshing, quaffable wine, with a curious onion-skin colour.» There’s more. He advised using it on valley-floor sites, besides the River Adige, on reclaimed flood land or from where they once excavated cobbles. The Great War brought all development to a halt. As did the Second World War. So it wasn’t until the early 1950s that vineyards of Pinot Grigio/Ruländer were proved to work best in exactly the areas that Mach had previously identified. Few people know, however, that the resulting product was largely used as a base wine for Vermouth by the Piedmontese. Quantity of production was all important and the final product was transported by rail to the Cinzano factory for use in various alcoholic concoctions.


Le diverse espressioni del Pinot Grigio di Masi: la singolare proposta argentina Passo Blanco, in versione spumante Moxxè, l’elegante Masianco con uve verduzzo semiappassite Different declinations of Masi Pinot Grigio: Passo Blanco, the unique wine from Argentina; sparkling Moxxè; elegant Masianco with lightly dried Verduzzo grapes Pagina precedente. Un vigneto di Pinot Grigio nelle tenute dei conti Bossi Fedrigotti in Val d’Adige Preceding page. Pinot Grigio vineyards on the Conti Bossi Fedrigotti estate in the Adige Valley

proprio così: un vino mirato alla quantità, da trasportare verso Cinzano con carri ferroviari, per usi alcoolici diversificati. Per alcuni anni le cantine di Roveré della Luna, quelle della conca di Ora e alcune di Caldaro, intensificano l’offerta di ‘Grigio’. Vendemmie copiose, floride, uve facili da coltivare, ottime remunerazioni. Ma tra le Dolomiti non si prevede la massiccia concorrenza di certi vini pugliesi, offerti a poco prezzo alle aziende leader nella produzione di vermuth. E, subito, il mercato del nord crolla. Dunque, che fare? Si prova a vinificarlo in purezza, come fosse un Pinot Bianco, offrendo in alternativa ‘Grigio’ a Svizzera e Germania, con scarsi esiti commerciali. Ci pensa un imprenditore veneto, Gaetano Marzotto che nel 1961 – dopo una sperimentazione avviata anni prima con la Cantina Kettmaier – inizia a proporlo lontano, addirittura al mercato americano. Sarà un’intuizione vincente, a tutti i livelli, al punto che la richiesta USA di ‘Grigio’ coinvolge praticamente tutte le zone viticole del nord Italia, dal Trentino-Alto Adige al Friuli-Venezia Giulia, con riscontri a dir poco entusiasmanti, di qualità e specialmente di mercato.

Nereo Pederzolli, per 36 anni è stato inviato speciale rai in programmi e rubriche agroalimentari, filmaker; da 30 anni scrive di vino sul Gambero Rosso. Da pochi mesi è editorialista del quotidiano online “il Dolomiti.it”.

For the next few years the wineries of Roverè della Luna, those in the Ora basin and some in Caldaro, redoubled their efforts in producing ‘Grigio’. Bountiful harvests and plump, easy-to-pick grapes, made for good money. But the wineries in the Dolomites had not reckoned on stiff competition from Puglia, where the cheapness of the wines soon won over the Vermouth producers, and the market in the north collapsed. What were they to do? They tried making “Grigio” as a single varietal and offering it as an alternative to Pinot Bianco to the Swiss and the Germans. Without much success. It was an entrepreneur from the Veneto, Gaetano Marzotto, who used his former experience with Cantina Kettmeir to promote Pinot Grigio on the far-distant American market in 1961. The bet paid off, in every sense. So much so that American demand for Pinot Grigio has spread to almost the entire northern area of production, from Trentino Alto Adige to Friuli Venezia Giulia. With excellent results for both wine quality and, above all, for business.

Nereo Pederzolli. Special correspondent for the rai on food and wine programmes for 36 years; contributor to Gambero Rosso for 30 years; newly appointed contributor to online daily “il Dolomiti.it”.

33


SERVIZI FEATURES

I LAMPI DI COLORE DI SOTTSASS ALL’ISOLA DI SAN GIORGIO COLOURED LAMPS BY SOTTSASS ON ISOLA SAN GIORGIO di Donatella Vetuli

Alla Fondazione Cini la mostra dei vetri e dei cristalli del grande designer Exhibition of glass and crystal works by the great designer at the Fondazione Cini He was a designer and experimenter, and he anticipatCreava, sperimentava, anticipava correnti e scuole, sened many trends, but he never wanted to be a teacher. A za volere indossare la divisa del maestro. Cento anni di hundred years have passed since the birth of the great libertà, cento dalla nascita del grande designer e archidesigner and architect, Ettore Sottsass from Innsbruck. tetto Ettore Sottsass, classe 1917, di Innsbruck, famiglia Born to a family from Trentino in 1917, he was destined trentina e vocazione ad attraversare ogni confine, dato cross every border, from usa to India, like his unstopgli Usa all’India, proprio come il suo irresistibile percorso pable creative journey, through the architecture of soartistico tra architetture sociali, vetri, mobili, macchine da cial housing, objects in glass, furniture, typewriters, and scrivere, fotografie. Il mondo lo omaggia all’alba di un photography. His genius was celebrated at the dawn of secolo nelle sale della Fondazione Cini di Venezia, alla the new century with exhibitions at the Fondazione Cini Triennale di Milano, al Metropolitan Museum di New in Venice, at the Triennale di Milano, at the Metropolitan York e ad Amsterdam. Sono i nuovi capitoli di una lunga Museum of New York and in Amsterdam. These are epstoria di successi e riconoscimenti, tra cui quattro “Comisodes in a long history of success and awards, includpasso d’oro” e il Premio Masi Civiltà Veneta consegnaing four “Compasso d’Oro” and the Masi Civiltà Veneta to nel 2004 a quell’uomo dai candidi capelli raccolti in Prize, awarded in 2004 to this man with a white-haired una treccia, nell’eleganza del bianco e nero, come lo ripony tail, dressed in elegant black traggono le foto di allora. Personalità and white, like an old-fashioned phoeclettica, outsider, artista di frontiera L’omaggio veneziano tograph. An eclectic personality, an che avanza tra rimandi e suggestioni nel centenario outsider, an artist from the borders mitteleuropei. with nuances of Mitteleuropa. I suoi colori sono riapparsi nell’isola di del poliedrico artista His works were on display on the isSan Giorgio Maggiore per la mostra di Homage from Venice land of San Giorgio Maggiore in the vetri e cristalli che la Fondazione Cini, on the centenary glass exhibition put on recently from altro Premio Masi Civiltà Veneta, gli ha April to July this year by the Fondazidedicato tra aprile e luglio scorsi: lamof the great one Cini, another Masi Civiltà Veneta pi di rosso, turchese, giallo, verde, blu,

multi-talented artist

34


Ettore Sottsass (1917-2007) ritratto dalla fotografa Maria Mulas (dalla mostra Obiettivo Milano - Milano, Palazzo Morando 1 giugno/6 settembre 2017) Ettore Sottsass (1917-2007) photo-portrait by Maria Mulas Pagina precedente. La copertina del catalogo “Ettore Sottsass. Il vetro” Preceding page. Cover of exhibition catalogue “Ettore Sottsass. The glass”


Prize winner: vitreous creations in red, turquoise, yelcatturati dai fondali marini e restituiti al cielo di Venezia. low, green and blue, colours from the watery depths reSono sette stanze delle meraviglie, con oltre 220 opere stored to the skies of Venice. Seven rooms of marvels, progettate e create, dal 1947 e in gran parte nelle fornaci more than 220 works made for the most part in the muranesi: i vasi di Memphis, collettivo del 1981, le comfurnaces of Murano since 1947: the vases made for the posizioni sul marmo, le Kachina, nate a Marsiglia e ispiMemphis collective in 1981, the works on marble, the rate alle bambole degli indiani Pueblo, le sculture per la Kachina, created in Marseilles and inspired by Pueblo Millennium House dello sceicco del Qatar. Incastri e soIndian dolls, and the sculptures for the Sheikh of Qaspensioni trasparenti per accendere di luce un tavolo o tar’s Millennium House. Transparent joints and suspenuna reggia. sions to fill a table or a living room with light. Fragilità come pennellate su tele della laguna. «Sottsass Fragility as brush strokes on the canvas of the Lagoon. proverà sempre una fascinazione per gli aspetti magici «Sottsass will always try to bring out the magic in creadella creazione del vetro – afferma Luca Massimo Bartions made with glass,» says Luca Massimo Barbero, bero, curatore della mostra –. Aveva grande stima dei the exhibition curator, «he had a great respect for masmaestri vetrai. Il legame con Venezia è stato fondamenter glassmakers. The link with Venice was fundamental. tale. E Murano è presente soprattutto nella palette dei And Murano is everywhere in his colour palette. Ettore colori. Ettore è stato un anticipatore, non un maestro di was an early adopter, not a maestro of the present. corrente. La sua lezione è nella libertà di non aver creaHis advantage was the liberty he to una scuola. gained by not creating a movement, «Un inventore». Lo ricorda Francesco «Il bicchiere di vetro the freedom of an inventor, in other Di Cataldo, quando, direttore operarisalta la ritualità words.» This is Francesco Di Cataltivo della “Gino Cenedese e figlio”, do’s memory of Sottsass, and how oggi “Seguso vetri d’arte di Murano”, dell’universo vino» riceveva disegni e schizzi da Sottsass «A glass drinking vessel when he was operations manager of “Gino Cenedese & Son”, now “Seda consegnare agli artigiani. «Ci colpienhances the ritual guso Vetri d’Arte of Murano”, he used va la sua semplicità» afferma «egli, arto pass his sketches and designs to chitetto di fama, sempre pronto a rinof the wine world» graziarci. Credo che la sua passione the glassmakers. «His simplicity was 36


A lato. Luca Massimo Barbero, curatore della mostra alla Fondazione Cini e una sala dell’esposizione This page. Luca Massimo Barbero, curator of the Fondazione Cini exhibition; one of the exhibition halls Sotto. La lavorazione del vetro in un laboratorio di Murano Below. Glass blowing in a Murano workshop

per il vetro dipendesse dal risultato finale, di forte emozione sulle aspettative». Poesia e razionalismo, estetica sensoriale e civiltà industriale, sogno e tecnologia, trasgressione e geometria; grazie a tutto questo l’elaboratore elettronico della Olivetti Elea si tradurrà, nelle mani di Sottsass, in un mobile a misura d’uomo e la macchina da scrivere Valentine sarà la portatile pop dalle tenere linee rosse della stanza dei giochi.

remarkable,» he says, «he was a famous designer, but always ready with a thank you. I think his passion for glass focussed on the final result, there was always great excitement about the final result.» Poetry and rationalism, sensory beauty and industrial use, dreams and technology, anarchy and geometry, where the Olivetti Elea mainframe computer, manipulated by Sottsass, gets transformed into a neat box-shape


«Il cielo molto nuvoloso è pieno di fulmini – scrive Sottsass alla moglie Barbara Radice, scampata a un violento temporale –. L’artista è chi riesce a prenderne uno e tenerlo nella mano anche per pochi istanti». È, ancora, il suo mondo magico tra i mille che ha visitato. «Ha sperimentato tantissimo e ha sempre guardato le cose dall’esterno – spiega Barbara –. Del vetro gli piaceva che fosse purificato dal fuoco. Oggetto incontaminato. Visione». Ma uno, tra i tanti, ha un valore particolare. «Quello con i disegni scozzesi, mi fa tenerezza» rivela Barbara. «Me lo regalò Ettore quando

38

piece of furniture and the Valentine typewriter becomes a portable plaything with curvy red lines which would be at home in a children’s playroom. «The sky is very cloudy and full of lightning,» Sottsass writes to his wife Barbara Radice, who had just escaped a violent thunderstorm, «the artist is the person who can catch a bolt of lightning and hold it tight, even if just for a moment.» His world of magic was just one of the thousands he visited. «He was always experimenting and he always saw things from the outside,» says Barbara. «He liked glass to have been purified by fire. So that it was uncontaminated. A vision.» But one of his glass creations has a special value, for you. «The one with the Scottish designs makes


A lato. Ettore Sottsass, Premio Masi Civiltà Veneta nel 2004 This page. Ettore Sottsass, Masi Civiltà Veneta Prize 2004 Pagina precedente. Alcune delle opere e progetti dell’artista Preceding page. Some of the artist’s work and design

ci conoscemmo». A Venezia, alla Biennale, ella, giovane giornalista e figlia del pittore Mario Radice, egli, artista già affermato. Era il 1976. «Eravamo in vaporetto, si avvicinò e mi invitò a cena. In seguito, quel vetro finì nello scaffale della nostra cucina, tra i bicchieri vecchi. Lo hanno inserito nella mostra». Tutta un’esistenza – arte, amore, impegno, potenza espressiva – nel fluire del vetro veneziano. «Ho cercato di uscire dall’oggetto quotidiano e ho provato a fare vetri con la maiuscola – dirà Sottsass poco prima della sua scomparsa, nel 2007 –. Io non voglio essere un artista, tanto meno scultore, ma alla fine gli oggetti che produco sembrano sculture di vetro eppure non lo sono. Il vetro è però affascinante e misterioso». Attraverso quelle trasparenze un semplice gesto appariva unico. Afferma Barbero, ricordando il Premio Masi Civiltà Veneta: «L’universo vino gli era caro, Ettore ne riconosceva la ritualità. Diceva che quando si beve in un bicchiere di vetro l’esperienza diventa diversa».

Donatella Vetuli è giornalista de “Il Gazzettino”. Si è occupata di diritti umani e intervento umanitario nei Balcani, in particolare in Serbia, nell’ambito del programma della missione Unops. Si interessa inoltre di temi ambientali legati al mondo dell’agricoltura, con attenzione al lavoro femminile.

me melt,» says Barbara, «Ettore gave it to me when we first met.» In Venice, at the Biennale; she was a young journalist, the daughter of painter Mario Radice; he was already an established artist. It was in 1976. «We were in a vaporetto and he asked me out to dinner. That piece of glass finished up on our kitchen shelves, among the old glasses. They put it in the exhibition.» A whole lifetime – art, love, commitment, expressive power – flowing inside Venetian glass. «I have tried to go beyond daily objects to make glass objects with a capital letter,» said Sottsass shortly before his death in 2007. «I don’t want to be called an artist, still less a sculptor, but in the end the objects that I produce seem to be sculptures in glass, even if they’re not. Glass is fascinating and mysterious.» The transparency of glass made a simple gesture seem special. Talking about the time when Sottsass was awarded the Masi Civiltà Veneta Prize, Barbara said: «Ettore loved the wine world, he recognised the rituals in it. He used to say that when you drink in a glass drinking vessel the experience is transformed.» Donatella Vetuli is a journalist at “Il Gazzettino”. She has written on human rights and humanitarian intervention in the Balkans, particularly in Serbia, during the unops mission. She is also interested in environmental issues to do with agriculture, with particular reference to women’s work.

39


IL MESTIERE DEI CAMPI E DELLA CANTINA THE ART OF CULTIVATION AND OF THE CELLARS

LA COLTIVAZIONE DEL RISO: UN’ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE DALLE NOBILI ORIGINI CULTIVATING RICE: A BUSINESS ACTIVITY WITH NOBLE ORIGINS di Mario Bagnara

Dagli Sforza ai Serego Alighieri, una coltura che in Italia è sempre stata blasonata From the Sforzas to the Serego Alighieris, its cultivation in Italy has always had an escutcheon The most famous eulogist of rice is a Veronese nobleÈ un veronese il più rinomato cantore del riso: il marman: Marchese Giambattista Spolverini (1695-1762) chese Giambattista Spolverini (1695-1762) di cui a Vewrote a fine didactic poem in loose hendecasyllables rona nel 1758 venne pubblicato un pregevole poema published in four volumes in 1758 called «The cultivadidascalico in quattro libri in endecasillabi sciolti, La coltion of rice». This is how it begins: «Thou, white rice, tivazione del riso; questo l’esordio: «Te, dono Almo del fertile gift of the heavens / you are the only one of the Ciel, candido Riso / solo fra tanti in mille e mille carmi thousands of grains / that has been praised but never / lodati semi non ancor descritto, / cantar intendo…». versified; / I am going to hymn you…» The poem was Un capolavoro molto ammirato dai letterati del ’700much admired by the literati of the 18th and 19th centu’800, come G. Parini, V. Monti e G. Leopardi, anche perries, such as G. Parini, V. Monti and G. Leopardi, which ché all’editio princeps seguirono numerose ristampe is attested to by the numerous reprints that followed, tra cui un’altra veronese in grande formato del 1796 in including one large format version produced in Verona cui compare il suo ritratto (fig. 1) e il concittadino Ippoin 1796 with the author’s portrait (fig. 1) and a celebralito Pindemonte scrisse un’introduzione celebrativa. Ma tory introduction written by his fellow citizen, Ippolito lo Spolverini, essendosi trovato a gestire i fondi familiaPindemonte. Spolverini’s practical experience in manri coltivati a risaie nella bassa veronese, si dimostrò anaging his family’s rice fields in the Lower che un competente risicoltore nel consiVeronese region meant that he was acgliare la semina diretta sul campo, non in Una storia tually an experienced rice grower and semenzaio secondo la tradizione orientaplurimillenaria he advised direct planting of seed in the le, e suggerendo la rotazione delle colture. fields, rather than in nursery plantations Al pari degli altri cereali, anche il riso vanpartita dall’Asia in the oriental fashion, and also suggestta una storia plurimillenaria, essendo doMany thousand ed crop rotation. Like all the other cereal cumentato come pianta selvatica (oryza years of history crops rice has a history stretching over sativa) circa 15.000 anni fa in India e Cimillennia and is recorded as a wild plant na ove nel VI millennio a.C. inizia la sua starting in Asia (oryza sativa) around 15,000 years ago coltivazione. 40


Pagina precedente. Fig. 1. Ritratto di Spolverini nelle prime pagine de La coltivazione del riso del Marchese Gian Battista Spolverini, Verona, 1796 Facing page. Fig. 1. Portrait of G B Spolverini in the first pages of La coltivazione del riso del Marchese Gian Battista Spolverini, Verona, 1796 Fig. 2 - Antica mappa di risaie dei Sarego dal volume I Serego Alighieri a Gargagnago di Valpolicella. Seicentocinquant’anni di una famiglia e delle sue possessioni di P. Brugnoli, Fondazione Masi, Gargagnago di Valpolicella, 2003 Fig. 2 - Ancient map of “Sarego� rice fields from I Serego Alighieri at Gargagnago di Valpolicella. Six hundred and fifty years of a family and its possessions by P. Brugnoli, Masi Foundation, Gargagnago di Valpolicella, 2003


Fig. 3. Frontespizio della cinquecentina Theophrasti Philosophi Clarissimi, De historia plantarum, Lugduni (Lione), 1552 Fig. 3. Frontispiece of 16th century Theophrasti Philosophi Clarissimi, De historia plantarum, Lugduni (Lyons), 1552


4

5

Seguì, quindi, la diffusione in Africa (I millennio a.C.) e nell’Asia Minore nel IV-III sec. a.C., nel periodo in cui venne scoperto durante la spedizione di Alessandro Magno grazie alla relazione del filosofo greco Aristobolo, al suo seguito. Spettò poi a Teofrasto (371-287 a.C.), pure greco, fornire la prima citazione con il termine oryza nel suo trattato botanico, pubblicato nel 1552 in versione latina (fig. 3). I Romani non usavano il riso come alimento, bensì come prodotto medicamentoso, sotto forma di decotto, tisanarium oryzae, come lo indica Orazio nelle sue Satire (II, 3, v. 155). Ma nell’Europa Mediterranea la coltivazione e l’uso alimentare del riso saranno introdotti dagli Arabi con gli insediamenti in Spagna e in Sicilia, solo verso la fine del Medioevo. Nella Pianura Padana risale al 1468 la creazione della prima risaia italiana, per iniziativa degli Sforza, consapevoli dell’importanza del riso come cereale dall’alta resa produttiva, non più quindi utilizzato come spezia. Sorprende il fatto che nel Ruralium commodorum opus di Pietro De Crescenzi (famoso incunabulo stampato a partire dal 1471, tratto però da un manoscritto del primo ’300) il riso sia completamente ignorato. Solo nella prima edizione in lingua volgare (Vicenza, 1490), come pure in un’altra veneziana del 1511, alla fine del terzo libro sono inseriti cenni sul riso. A partire dal ’500 il riso, oryza, termine latino derivato dal greco, è documentato nel trattato medico/botanico De medi-

6

Fig. 4. Xilografia da Herbario nuouo di Castore Durante medico, & cittadino romano, con figure, che rappresentano le viue piante, che nascono in tutta europa, & nell’Indie orientali, & occidentali…, Venetia, 1684 Fig. 4. Woodcut from New Herbarium by Castore Durante physician and citizen of Rome, with images of living plants coming from all Europe, and the eastern and western Indies…, Venice, 1684 Fig. 5. Incisione da Francesco Sansovino, Della agricoltura di M. Giouanni Tatti Lucchese…, 1560 Fig. 5. Print from Francesco Sansovino, Of the agriculture of M. Giouanni Tatti from Lucca…, 1560 Fig. 6. D. Jacobi Theodori Tabernaemontani Neu vollkommen krauterBuch, mit schonen und kunstlichen Figuren, aller Gewachs der Baumen, Stauden und Krautern, so in denen teutschen und welschen Landen, auch in Hispanien, Ost-und WestIndien oder in der Neuen Welt wachsen…, Basel, 1731

in India and as a farmed crop in China 6,000 years before the birth of Christ. It then spread to Africa (1st millennium bc) and to Asia Minor (IV-III centuries bc) when it was discovered during Alexander the Great’s expedition and subsequently brought to prominence by the Greek philosopher Aristobolus. It was another Greek, Theofrastus (371-287 bc), who made the first mention of rice as oryza, in a discourse about botany that was published in Latin in 1552 (fig. 3). The Romans didn’t use rice as a food; instead they used it to make a medicinal drink called tisanarium oryzae, as Horace tells us in his Satires (II, 3, v. 155). In fact, the cultivation of rice as a foodstuff only began in Mediterranean Europe in late mediaeval times on Arab settlements in Spain and in Sicily. The rice fields in the Po Valley were the first Italian plantations, started in 1468 by the Sforza dynasty as a food crop rather than a medicinal product and used for its high productivity. Surprisingly, Pietro De Crescenzi’s famous work on the countryside, Ruralium commodorum opus, which dates back to the early 1300s but began its printed life in 1471, makes no mention of rice at all. Mentions of rice come in with the first vulgate edition (Vicenza, 1490) and in a Venetian edition of 1511, where citations are inserted at the end of the third book. At the beginning of the 16th century, rice, or oryza, the Latin term taken from the Greek, is described in the medical / botanic treatise De medica materia (1550) by Pedanius Dioscorides, a 43


Il “vialone nano” Greek physician of the 1st century AD, ca materia (1550) di Dioscoride Pedaactive in Rome at the time of Nero, nio, un professionista greco del I sec. delle risaie and then in the Herbario nuouo (1585) d.C., attivo a Roma ai tempi di Nerone e, Serego Alighieri by Castore Durante (1529-1590), anquindi, nel trattato Herbario nuouo del “Vialone nano” other botanist / physician, whose book 1585 in cui Castore Durante (1529-1590), contains a stylised picture of the crop pure medico e botanico, fornisce anche from the Serego un’immagine stilizzata del riso (fig. 4). Alighieri rice fields (fig. 4). The prolific Francesco Sansovino (Rome 1521-Venice 1586), son of the Del riso nel ’500 scrive anche il poligrafo great architect Jacopo Sansovino, wrote Francesco Sansovino (Roma 1521-Veneabout rice in his 16th century treatise Della agricoltura di zia 1586), figlio del grande architetto Jacopo Sansovino, M. Giouanni Tatti Lucchese… (fig. 5). The centuries that nel trattato Della agricoltura di M. Giouanni Tatti Lucfollowed saw many works on rice by foreigners too: the chese…(fig. 5). Nei secoli successivi la pianta del riso German language D. Jacobi Theodori Tabernaemonè presente anche nella trattatistica straniera: una beltani Neu vollkommen krauter-Buch… (Basel, 1731), for la xilografia (fig. 6) correda il volume in lingua tedesca example, has a delightful woodcut (fig. 6). D. Jacobi Theodori Tabernaemontani Neu vollkommen Count Egidio Negri, from Vicenza, who had the post of krauter-Buch… Basel, 1731. Superintendent of the Rice Fields of the Seven ComNel secondo ’700 compare anche il nome di un vicenmunes, came to fame in the late 18th century with the tino, il conte Egidio Negri, soprintendente delle milizie invention of a special comb for rice harvesting, which dei Sette Comuni, inventore di un pettine speciale per can be seen in a fine copper engraving (fig. 7) found la mietitura del riso: uso e utilità sono raffigurati in una in the first of the 12 volumes of the Giornale d’Italia raffinata calcografia (fig. 7) del primo dei 12 tomi del spettante alla scienza naturale…(1764-’65). A colour Giornale d’Italia spettante alla scienza naturale…(1764chromolithograph featuring Riso Birmania, showing ’65). Nel primo ’900 poi anche in un volume de L’Italia fascinating ears, can be found in the early 20th cenagricola, importante periodico prima quindicinale e poi tury L’Italia agricola, an important fortnightly and then mensile (Piacenza 1891-1919), una cromolitografia a comonthly publication published in Piacenza from 1891lori è dedicata alla pianta del Riso Birmania con affasci1919. Concluding this panoramic view of rice growing nanti spighe. that took off in Verona with Spolverini, it seems natural A conclusione di questa panoramica sulla risicoltura che to return to Verona again to examine the activities of ha preso il volo da Verona con lo Spolverini (sua sposa two noble families, the Alighieri and the Serego. The era la contessa vicentina Savina Trissino), viene spontafirst, who date their presence at Gargagnaneo ritornare nel Veneto ove, in tale ambito imprendigo di Valpolicella to the time toriale, sono sempre state protagoniste le famiglie nobiliari degli Alighieri e dei Serego. La prima, presente a Gargagnago di Valpolicella dal 1353 con Pietro figlio di Dante, si unisce con la seconda, di anti-

44


Pagina precedente. Fig. 6. Mappa incorniciata della “collezione Leopoldo Lioy”, pronipote dello scrittore Paolo Lioy, datata 30 marzo 1769. Disegno del sito formato da Giovanni Arduini ingegnere pubblico e perito per l’acquisto da parte di Giobatta Orazio Porto e Francesco Modena (padre di Cecilia Modena sposa a Felice Lioy) di un pezzo di pubblico fondo di campi 1 e tavole 70, per il prezzo di ducati 27 e soldi 10 Facing page. Fig. 6. Framed map from the “Leopoldo Lioy collection”, belonging to the grandson of the writer Paolo Lioy. Dated 30 March 1769. Drawn up by Giovanni Arduini, certified public engineer, for the purchase by Giobatta Orazio Porto and Francesco Modena (father of Felice Lioy’s wife, Cecilia Modena) of a piece of public land measuring 1 campo and 70 tavole for the price of 27 ducats and 10 soldi A lato. Fig. 7 - Calcografia fog. XXVIII da Giornale d’Italia spettante alla scienza naturale, e principalmente all’agricoltura, alle arti, ed al commercio, Tomo Primo di 12, Venezia, 1764’65/1775-’76 This page. Fig. 7 - Copper engraving no. XXVIII from Italian Journal of natural sciences, principally agriculture, its methods and commerce, First Volume of 12, Venice 1764-’65/1775-’76

chissima origine vicentina e di tradizioni militari, nel 1549 con il matrimonio di Ginevra Alighieri, unica figlia di Pietro IV, con Marcantonio Serego e la conseguente unificazione dei beni con il figlio Pieralvise, capostipite della discendenza dei Serego Alighieri. Nella tradizione della loro imprenditoria agricola non c’è solo il vino, ma anche il riso, coltivato in proprietà di Salizzole e Bionde e del confine con il territorio mantovano: un prodotto tuttora pubblicizzato dalla Masi Agricola nella varietà pregiata del vialone nano. Affascinante documento storico di risaie dei Sarego è un’antica mappa, riprodotta nel volume di Pierpaolo Brugnoli I Serego Alighieri a Gargagnago di Valpolicella del 2003 (fig. 2). A confermare infine lo storico impegno delle famiglie nobili nella coltivazione del riso si aggiunge, nel vicentino, il conte Paolo Lioy, lo scrittore naturalista, conteso dalle più grandi case editrici del suo tempo, che, nato a Vicenza nel 1834, dopo aver anche ricoperto vari incarichi pubblici (parlamentare di lungo corso…), concluse la sua esistenza proprio nella residenza di campagna, fra le sue risaie (fig. 6) di Vancimuglio nel Comune di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza). Mario Bagnara, presidente della Biblioteca Internazionale «  La Vigna  » di Vicenza. È stato docente e preside nei licei statali, assistente universitario, assessore alla Cultura nel Comune di Vicenza e presidente dell’Associazione nazionale delle città e siti Unesco italiani. È pubblicista e saggista, autore di varie monografie di carattere storico e scientifico.

of Dante’s son Pietro in 1353, merged with the second – an ancient military family from Vicenza – in 1549 when Ginevra Alighieri, the only child of Pietro IV, married Marcantonio Serego. Their son, Pieralvise, the founder of the Serego Alighieri dynasty, inherited the estates of both families. Agricultural products from the property include not only wine, but also rice, cultivated on family holdings in Salizzole and Bionde and on the borders with Mantua. Masi sells the upmarket vialone nano rice variety from this crop. A fascinating historic map showing the ancient “Sarego” rice fields can be found in Pierpaolo Brugnoli’s, I Serego Alighieri a Gargagnago di Valpolicella published in 2003 (fig. 2). A last note about the role of the nobility in rice cultivation can be found with the story of Count Paolo Lioy, a naturalist from Vicenza whose works were brought out by the leading publishers of the day. The count was born in 1834 and held many public appointments, including being a Member of Parliament for many years, before retiring to his country residence near his rice fields (fig. 6) at Vancimuglio in the commune of Grumolo delle Abbadesse (Vicenza). Mario Bagnara is president of the Biblioteca Internazionale «  La Vigna  ». His career includes posts as a lecturer, school head, university assistant, town councillor for culture in Vicenza and president of the Association of Italian Unesco Cities and Sites. He is a publicist and writer, as well as the author of various historical and scientific monographs.

45


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

FONDAZIONE MASI UN RINNOVATO CONNUBIO CON IL CIMENA THE MASI FOUNDATION AND A RENEWED MATCH WITH THE CINEMA

Nelle sale “Finché c'è prosecco c'è speranza” ambientato in Veneto Cinema show “While there’s Prosecco there’s hope”, set in the Veneto Esce nelle sale il 5 ottobre Finché c’è prosecco c’è speranza, il noir che il regista Antonio Padovan ha tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore veneziano Fulvio Ervas e alla cui produzione ha partecipato anche la Fondazione Masi. Un film che, a tutti gli effetti, si può definire “veneto Docg” e non solo per l’ambientazione sulle colline trevigiane tra Conegliano e Valdobbiadene. Filo conduttore della pellicola che all’estero uscirà con il titolo The last prosecco, è un’indagine in cui le bollicine del celebre vino incrociano il conflitto tra avidità e rispetto per il territorio e la sua bellezza. Al centro della trama ci sono un conte-vignaiolo, Desiderio Ancillotto, che si batte per la tutela del territorio, il direttore di un cementificio ucciso in un agguato, un matto che gratta la ruggine dalle tombe del cimitero e il protagonista, Stucky, un ostinato poliziotto metà veneziano e metà persiano, interpretato da Giuseppe Battiston, Premio Masi Civiltà Veneta nel 2011. «Non è la prima volta che la Fondazione si avvicina al mondo del cinema. Tre anni fa, ad esempio, abbiamo incaricato un regista pluripremiato come Andrea Segre di realizza46

Coming to cinemas in October is While there’s prosecco there’s hope, the thriller made by film producer Antonio Padovan with a storyline from the eponymous book by Venetian writer Fulvio Ervas, and support from the Masi Foundation. To all intents and purposes this is a “Veneto Docg” production, and not just because it’s set in the Treviso hills lying between Conegliano and Valdobbiadene. To be released abroad with the title The last prosecco, the film is the story of the conflict between greed and respect for Prosecco territory and its beauty. At the centre of the plot is a vigneron-count Desiderio Ancillotto who fights in defence of the territory, the manager of a cement factory who is killed in an ambush, a madman who scratches at the rust on the tombs in the cemetery, and the hero, Stucky, a half-Venetian half-Iranian policeman played by Giuseppe Battiston (Masi Civiltà Veneta 2011). «This is not the first time that the Foundation has been involved in the cinema. Three years ago, for example, we employed the multi-prizewinning film producer Andrea Segre


Olmi, Paolini, Battiston: legame speciale con la “settima arte” Olmi, Paolini, Battiston: a special link with the “seventh art”

re Il gusto del tempo, un documentario che, grazie anche a tecniche come la slow motion, è davvero un inno all’Amarone e al “tempo lungo” della sua gestazione», ricorda Raffaele Boscaini, vicepresidente di Masi Agricola. «E prima ancora c’erano stati il Premio Civiltà Veneta al maestro Ermanno Olmi, all’attore e regista Marco Paolini e allo stesso Battiston». Nel film le cantine Masi compaiono come citazione in una foto nella quale il conte è immortalato mentre firma la famosa botte di Amarone in qualità di vincitore del Premio Internazionale “Civiltà del Vino”. «Del resto abbiamo anche interessi diretti nelle terre dov’è stata ambientata la pellicola», conclude Boscaini. «Da poco abbiamo acquistato la maggioranza di Canevel Spumanti a Valdobbiadene, la griffe del Prosecco che ora gestiamo assieme a

to make The taste of time, a documentary with a long gestation that, with its slow motion effects, became a hymn to Amarone, remembers Raffaele Boscaini, Vice-President of Masi Agricola. And before that we had already given the Civiltà Veneta Prize to maestro Ermanno Olmi and to the actor and film producer Marco Paolini, as well as to Battiston himself.» In the film, the Masi winery is featured in a photograph showing the count signing the famous Amarone barrel as a winner of the International “Civiltà del Vino” Prize. «Apart from anything else, we have our own interests in the part of Italy where the film was shot,» concludes Boscaini. «Quite recently, we bought a majority holding in Canevel Spumanti in Valdobbiadene, the Prosecco brand we now manage together with Carlo Cara-

A lato. I dolci vigneti a Valdobbiadene della griffe di prosecco Canevel, ora della famiglia Masi This page. The gentle vineyards of Valdobbiadene for the Canevel prosecco brand, now belonging to the Masi family Pagina precedente. Una scena del film con Giuseppe Battiston e Liz Solari. La locandina realizzata dal disegnatore vicentino Lorenzo De Pretto Preceding page. Scene from the film with Giuseppe Battiston and Liz Solari. Poster designed by Lorenzo De Pretto from Vicenza

Carlo Caramel, il figlio del fondatore. E proprio nelle cantine Canevel Padovan ha girato alcune scene». «La nostra adesione alla produzione del film è stata dettata dall’affinità di obiettivi: la promozione del territorio, del patrimonio culturale e delle grandi capacità dell’ingegno e produttive delle Venezie», spiega Isabella Bossi Fedrigotti, presidente della Fondazione Masi. «Considerando poi che si tratta di un film ispirato, prodotto, girato e interpretato da veneti in Veneto è stata l’occasione giusta per sostenere il cinema indipendente e valorizzare l’immagine della nostra terra nel mondo.»

mel, the founder’s son. And Padovan set some of the scenes there, at the Canevel winery.» «Our participation in this film was helped by common objectives: the promotion of the region, the cultural heritage and the skill of Venetian enterprise,» explains Isabella Bossi Fedrigotti, President of the Masi Foundation. «Considering that this is a film that has been inspired by, acted in, produced and distributed by people from the Veneto in the Veneto, it’s only right that we should support independent cinema and promote the image of our territory in the world at the same time.» 47


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

UNA PRIMAVERA CON I COLORI DEL SASSOFONO SPRING WITH THE COLOURS OF THE SAX

Il Milano Saxophone Quartet per il tradizionale Concerto al Teatro Ristori The Milano Saxophone Quartet performs the traditional concert at Teatro Ristori La primavera per una sera, il 26 maggio, a Verona ha vibrato sulle note singolarmente espressive del sassofono grazie al Milano Saxophone Quartet. Il teatro Ristori ha infatti ospitato il Concerto di Primavera promosso in collaborazione con la Fondazione Masi, offrendo la ribalta all’ensemble formato da Livia Ferrara, Massimilia-

L’immagine ispirata a Venezia sull’invito per il Concerto di Primavera The Venice-inspired image on the Spring Concert invitation

48

On 26th May, a spring evening in Verona vibrated with the poignant notes of the saxophone thanks to the Milano Saxophone Quartet. Teatro Ristori was in fact hosting the classic Spring Concert performed as a celebration by the winners of the 2016 “Fondazione Masi” Civiltà Veneta Recording Prize, held as part


no Girardi, Damiano Grandesso e of the “Salieri-Zinetti” International Stefano Papa, vincitori nel 2016 del Chamber Music Competition. Sul palco i vincitori Premio discografico “Fondazione del concorso internazionale All pupils of famous international Masi” alla Civiltà Veneta attribuito teachers, the four young musi“Salieri-Zinetti” nell’ambito del Concorso internacians – Livia Ferrara, MassimiliaOn stage, the winners zionale di musica da camera “Sano Girardi, Damiano Grandesso lieri-Zinetti”. Formatisi sotto la guiand Stefano Papa – were judged of the “Salieri-Zinetti” da di illustri maestri internazionali, i to have combined great virtuInternational Competition quattro giovani musicisti hanno afosity with a musical style that is finato un grande virtuosismo unihighly popular now and which to ad una musicalità oggi apprezzata ovunque, tanto da has taken them to leading concert halls all over averli già portati ad esibirsi nei migliori teatri del monthe world, including the Konzerthaus in Vienna, the do: dalla Konzerthaus di Vienna alla Philarmonie di BerPhilarmonie in Berlin, the Cité de la Musique in Paris lino, dalla Cité de la Musique di Parigi alla Scala di Milaand La Scala in Milan. no. L’originale programma dell’appuntamento veronese, A highly original musical programme that evening conconclusosi con un brindisi offerto dalla Masi Agricola, cluded with drinks offered by Masi Agricola. The perforha proposto una selezione delle più belle composiziomance included some of Italy’s most famous chamber

Il premio discografico della Fondazione Masi ai quattro giovani musicisti di raffinato virtuosismo: Livia Ferrara, Massimiliano Girardi, Damiano Grandesso e Stefano Papa The Masi Foundation Discography Prize goes to four young musicians with refined virtuosity: Livia Ferrara, Massimiliano Girardi, Damiano Grandesso and Stefano Papa

ni cameristiche dei maestri dell’opera italiani, interpretate con i colori del sax: Gian Francesco Malipiero (Preludi Autunnali), Domenico Scarlatti/Salvatore Sciarrino (Canzoniere da Scarlatti), Giacomo Puccini (Crisantemi), Giuseppe Verdi (Quartetto in mi minore). Il concerto si è chiuso con un vibrante “Rossini per Quattro”, medley di arie di Gioacchino Rossini che dell’allora neonato strumento inventato dal belga Adolphe Sax, si racconta, disse senza incertezze: «È il più bel suono che abbia mai sentito».

music given a saxophone-coloured twist: Gian Francesco Malipiero (Autumn Preludes), Domenico Scarlatti / Salvatore Sciarrino (Scarlatti song book), Giacomo Puccini (Chrysanthemums), and Giuseppe Verdi (Quartet in E minor). The concert finished with the tuneful “Rossini for Four”, a medley of arias by Gioacchino Rossini, whose verdict on the sound produced by Adolphe Saxe’s recent invention was conclusive: «It’s the most beautiful sound I have ever heard,» he is reported to have said. 49


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

IL CAMPOFIORIN APPREZZATO “OSPITE” IN CASA DI PARISE CAMPOFIORIN “A GUEST” AT PARISE’S HOUSE

Serata di “Poesie sotto i gelsi” con l’Ode al vino più amato dallo scrittore An evening of “Poems under the mulberry tree” with the author’s ode to his favourite wine Nella cornice davvero speciale della casa di Goffredo Parise a Salgareda – la “casa delle fate” come lo scrittore vicentino la definiva – sabato 10 giugno si è tenuto uno degli incontri del ciclo “Poesie sotto i gelsi” con cui il Comune trevigiano rende omaggio all’illustre ospite, scomparso 31 anni fa, che aveva fortemente voluto venire a vivere in quell’abitazione di mattoni rosa circondata da alberi e vigneti, a due passi dal Piave. Ad animare l’appuntamento dall’intrigante titolo È sempre adesso vi era Gian Mario Villalta, considerato uno dei poeti più interessanti del panorama nazionale e direttore artistico di Pordenonelegge. È nello spirito di questi eventi proporre momenti di riflessione e di evasione dalla quotidianità, attraverso l’ascolto di poesie e prose, nell’incontro con un autore in un contesto generale così essenziale e suggestivo come quello che dal 1970 al 1982 rappresentò una sorta di “nido d’amore” dello scrittore e della compagna Giosetta Fioroni, premiata lo scorso anno con il Masi Civiltà Veneta. Per la Fondazione era presente Francesco Benedetti. Nell’occasione gli ospiti hanno degustato il Campofiorin dei 50 anni, offerto da Masi Agricola; un attore ha letto l’Ode al Campofiorin, quella «cosa meravigliosa… per eccellenza un prodotto sintesi di contesto geografico, sociale e culturale», cui appunto Goffredo Parise, nel 1985, dedicò l’ormai celebre elzeviro sul “Corriere della Sera”. 50

In the truly special setting of Goffredo Parise’s house in Salgareda – “the house of the fairies” as the Vicenzaborn author called it – an event was held on Saturday 10th June as part of the “Poems under the mulberry tree” series of tributes to its famous former inhabitant by the community. Parise died 31 years ago, but he was very attached to his pink brick house surrounded by trees and vineyards so near the Piave. Animateur of the intriguingly titled evening It’s always now was Gian Mario Villalta, one of Italy’s finest poets and the artistic director of Pordenonelegge. The style of these events is to propose moments of reflection and escape from daily life through poetry and prose recitals with works by the author who had a sort of “love nest” here in this delightfully sparse location with his companion Giosetta Fioroni (Masi Civiltà Veneta 2016) from 1970 to 1982. Francesco Benedetti represented the Foundation at the event on 10th June in the evening. Guests for the evening were able to taste 50th Anniversary Campofiorin, offered by Masi Agricola, while an actor recited the Ode to Campofiorin, that «thing of wonder… a synthesis of geographical, social and cultural context par excellence,» as Goffredo Parise called it in his famous piece in “Corriere della Sera” in 1985.


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

GHIRLANDA, IL CORAGGIO DI PERDERSI NELLE NUVOLE GHIRLANDA, THE COURAGE TO LOSE ONESELF IN THE CLOUDS

Presentata a Padova la graphic novel di Lorenzo Mattotti, Premio Masi 2016 Graphic novel by Lorenzo Mattotti (Masi Prize 2016) launched in Padua Una graphic novel per ritrovare il coraggio di «perdersi nelle nuvole che diventano mare…». Da questa intenzione è nata Ghirlanda, l’ultima opera di Lorenzo Mattotti, Premio Masi Civiltà Veneta 2016, appena pubblicata in Francia e in Italia. Sul progetto appena portato a termine con un amico di vecchia data, il fumettista italiano Jerry Kramsky, il maestro considerato uno dei più importanti illustratori contemporanei, ha colloquiato il 20 maggio con lo scrittore Silvio Perrella nella suggestiva cornice del rinnovato Orto Botanico di Padova. Nel corso dell’evento promosso dal “Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati”, in collaborazione anche con la Fondazione Masi, Mattotti ha ripercorso le fasi della lunga gestione e messa a punto del materiale creativo, soffermandosi sulle sue fonti d’ispirazione. E all’origine del mondo fantastico di Ghirlanda, popolato da bizzarri animali parlanti, ci sono disegni e schizzi raccolti nel personale quaderno privato. Perché, ha spiegato, dietro questo libro c’è il desiderio di inseguire «l’antico piacere di quando disegnare una storia a fumetti era un vero divertimento per recuperare anche quella sorta di inge-nuità che non riuscivo più a trovare». Il tutto all’insegna di un appello rivolto anzitutto a se stesso: «Prendiamoci il coraggio di essere dolci, di essere naïfs, di divertirci col disegno, di perderci nelle nuvole che diventano mare».

A graphic novel to rediscover the courage «to lose oneself in the clouds that become sea...» That is the aim behind Ghirlanda, the latest work by Lorenzo Mattotti (Masi Civiltà Veneta 2016), published in France and in Italy. Collaborating with Mattotti on this book was a long-time friend, the Italian cartoonist Jerry Kramsky, considered one of the most important illustrators and graphic artists of our times. A conversation with writer Silvio Perrella in the restored Botanic Garden of Padua on 20th May served as book launch. In the course of this event, promoted by “Master in Scriptwriting Carlo Mazzacurati”, Mattotti took the audience through the long gestation process for the novel and its creative material, dwelling paticularly on its sources of inspiration, in images and words, the basis of all his artistic production. The origins of the fantasy land of Ghirlanda, populated by bizarre speaking animals, were revealed in the sketches in his personal notebook. The reason for this book, he said, is the wish to find «the old pleasure of designing a comic book as a real piece of fun and to rediscover the kind of ingenuousness that I couldn’t find any more.» All in the spirit of what is above all a personal challenge: «Let’s be brave enough to be kind, to be naive, to have fun with design, to lose ourselves in the clouds that become sea». 51


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

ARMENIA, MISTICA ED EMOZIONE A VERONA ARMENIA, MYSTICISM AND EXCITEMENT IN VERONA

L’Arcieparca di Costantinopoli alla Società Letteraria parla dei grandi poeti armeni The Archeparc of Costantinople talks about great Armenian poets at the Literary Society «Il mistico esplora l’indicibile, l’ineffabile, sente in sé la presenza di Dio anche se non la sa esprimere coscientemente. È il cuore a guidarlo ed è il cuore a guidare la poesia, che è un canto». Monsignor Boghos Lévon Zékiyan, Arcieparca degli Armeni di Costantinopoli, già docente di Letteratura Armena all’Università Ca’ Foscari Venezia, ha emozionato il pubblico che il 12 giugno ha affollato la Società Letteraria di Verona per la sua conferenza “L’Armenia e i suoi grandi poeti”, sponsorizzata dalla Fondazione Masi. Con lui il maestro Aram Ipekdjian che ha accompagnato la lettura delle poesie con brani di musica tradizionale per duduk (il flauto armeno dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco). All’Armenia la Fondazione Masi rivolge da tempo una particolare attenzione. Hanno le loro radici in quella antica nazione, due nomi dell’albo d’oro Masi: la scrittrice Antonia Arslan, Premio Civiltà Veneta nel 2007 e Vartan Oskanian, già ministro degli Esteri di Yerevan, Grosso d’Oro nel 2005. Impegnato nel dialogo ecumenico, monsignor Lévon ha fatto riferimento anche al genocidio di cui il suo popolo fu vittima un secolo fa ad opera dei turchi: «Il grande male è indicibile, un male che ancora oggi colpisce il mondo. ‘Vinci il male col bene’ diceva san Paolo, è quanto insegna la grande mistica e la vera mistica trasforma il Creato per diventare linguaggio universale». 52

«The mystic explores the inexpressible, the ineffable; he feels the presence of God in himself, even if he doesn’t know how to describe it out loud. His heart tells him what to do and his heart motivates his poetry, which is a song». Boghos Lévon Zékiyan, Archeparc of the Armenians in Constantinople, and former lecturer in the language and literature of Armenia at the Ca’ Foscari University of Venice, thrilled the audience that packed the Literary Society in Verona for his talk “Armenia and its great poets”, sponsored by the Masi Foundation. His poetry readings were accompanied by excerpts of traditional music played on the duduk (the UNESCO-recognised Armenian flute). The Masi Foundation has paid particular attention to Armenia for some time. Two Masi Prize winners have roots in this ancient nation: the writer Antonia Arslan won Masi Civiltà Veneta in 2007, and Vartan Oskanian, once Foreign Minister in Yerevan, the Grosso d’Oro in 2005. Speaking ecumenically, Boghos Lévon also referred to the genocide his people suffered by the Turks a century ago. «Great evil is inexpressible,» he explained. «And evil still affects the world today. ‘Conquer evil with good’, said Saint Paul. This is what great mysticism teaches, and the true mystic turns the Creation into a universal language».


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

ADDIO A ENZO BETTIZA, GIORNALISTA E SCRITTORE COSMOPOLITA FAREWELL TO ENZO BETTIZA, COSMOPOLITAN JOURNALIST AND WRITER Originario della Dalmazia, è stato Premio Masi Civiltà Veneta nel 1997 Born in Dalmatia and awarded the Masi Civiltà Veneta Prize in 1997 Una penna cosmopolita, che da esule qual era dopo l’“addio” alla natia Dalmazia con l’avvento al potere dei comunisti, considerava la parola «il solo modo per difendere la propria identità». Se ne è andato a 90 anni Enzo Bettiza, protagonista del giornalismo italiano e scrittore, che ha saputo «raccontare con intelligenza, personalità e stile impeccabile» secondo il presidente Sergio Mattarella «i profondi mutamenti dell’Europa contemporanea». Nato nel 1927 a Spalato in una famiglia di imprenditori, Bettiza era cresciuto nel crogiuolo culturale che la Serenissima aveva forgiato nel suo “Stato da Mar” mediterraneo, a partire proprio dalla sua Dalmazia e dall’Istria cara ad altri amici e premiati della Fondazione Masi: Fulvio Tomizza, Ottavio Missoni, ´ ancora oggi interGiovanni Radossi e Demetrio Volcic, prete attivo della nostra Fondazione dopo esserne stato per anni il Presidente. Radici che nel 1997 gli valsero il Premio Civiltà Veneta, anche sull’onda della pubblicazione di Esilio, viaggio autobiografico in «quella singolare Mitteleuropa mediterranea che era la Dalmazia» dove «la mia famiglia faceva parte dell’aristocrazia mercantile già dai tempi di Venezia», e che l’aveva avviato a lasciar «concrescere poco per volta in me multiformi radici culturali europee», senza mai dare «molto spazio alla crescita di una specifica radice nazionale».

A cosmopolitan author, Enzo Bettiza was forced into exile from his native Dalmatia on the advent of communism and considered words «the only way to keep my identity». 90 years old when he died, Bettiza was a leading Italian writer and journalist who succeeded in «telling the story of profound changes in modern European history,» said President Sergio Mattarella, «with intelligence, personality and in impeccable style.» Born in Spalato to a family of merchants in 1927, Bettiza grew up in the cultural melting pot that the Serenissima had forged in its Mediterranean “Stato da Mar”, starting with his own region of Dalmatia and Istria so beloved to other friends and Masi Prize winners, such as Fulvio Tomizza, Ottavio Missoni, Giovanni Radossi and Demetrio Volcic, who is still active with the Masi Foundation after serving for years as its President. His roots were enough to ensure his award of the Civiltà Veneta in 1997 on the back of his publication Esilio (“Exile”), an autobiographical journey into «the particular part of Mediterranean Mitteleuropa that was Dalmatia» where «my family were part of the merchant aristocracy in the time of the Venetians» which meant that «many different European cultural roots took hold in me, little by little… without allowing enough room for any single national root to predominate». 53


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

SANDRO BOSCAINI RICONFERMATO PRESIDENTE DI FEDERVINI Sandro Boscaini è stato riconfermato per un altro biennio presidente di Federvini. «Nel 2016 l’Italia è stato l’unico tra i massimi paesi produttori ad aver avuto un andamento positivo: da qui bisogna ripartire con ancora più slancio e volontà», ha sottolineato il presidente di Masi Agricola, ringraziando l’Assemblea per la fiducia confermatagli.

SANDRO BOSCAINI REAPPOINTED PRESIDENT OF FEDERVINI Sandro Boscaini has been reappointed for a second two-year term as President of Federvini. «In 2016, Italy was the only major wine-producing company to have reported positive results: this situation needs developing with even more energy and enthusiasm», underlined the Masi Agricola President in his thanks to the Assembly for their faith in him.

LA NATURA UMANA SECONDO ROGER SCRUTON Capire cosa ci rende unici in natura e ci distingue dagli altri animali: parte da qui la riflessione sulla natura umana che uno dei più brillanti intellettuali dei nostri tempi, Sir Roger Scruton, Premio Civiltà del Vino 2016, offre in On human Nature, raccolta di tre lezioni tenute nella prestigiosa università di Princeton.

THE HUMAN CONDITION ACCORDING TO ROGER SCRUTON Understanding what makes us unique and differentiates us from other animals: these are some of the reflections drawn from three of his lectures at prestigious Princeton University by winner of the Civiltà del Vino Prize 2016 and one of the most brilliant intellectuals of our times, Sir Roger Scruton, in his book On Human Nature.

LA MAPPA DI FERRUCCIO DE BORTOLI SUI POTERI FORTI IN ITALIA Ferruccio De Bortoli, Premio Masi 2004, ha messo a frutto la sua quarantennale esperienza di giornalista in Poteri forti (o quasi), edizioni La Nave di Teseo, una serrata indagine sul potere in Italia in cui l’ex direttore del Corriere della Sera e del Sole24Ore analizza e racconta scene e retroscene del “sistema Bel Paese”.

FERRUCCIO DE BORTOLI MAPS OUT THE SOURCES OF POWER IN ITALY Ferruccio De Bortoli, Masi Prize 2004, uses his 40-years’ experience as a journalist to make a hard-hitting report on the sources of power in Italy. Formerly the editor of Corriere della Sera and of Sole24Ore, De Bortoli’s book Poteri forti (o quasi) (Strong powers - or almost), published by La Nave di Teseo, gets to the bottom of “the Italian system”.

LE SCULTURE “UTILI” DI PIERRE CARDIN IN MOSTRA A MILANO Organizzata in aprile alla galleria Carla Sozzani di Milano in occasione del Salone del Mobile, la retrospettiva Pierre Cardin. “Les Sculptures Utilitaires” ha messo in mostra un’altra geniale faccia dell’inventore del prêt-à-porter, Premio Civiltà Veneta 1997: quella di designer, negli anni ’70, di mobili futuristici e spaziali.

PIERRE CARDIN’S “SCULPTURES UTILITAIRES” ON SHOW IN MILAN A Pierre Cardin retrospective was held at Milan’s Carla Sozzani Gallery during the Salone del Mobile in April. “Les Sculptures Utilitaires” showed another side of the genius of the inventor of prêt-à-porter and winner of the Masi Civiltà Veneta Prize 1997: his activities as a designer of futuristic, space-age furniture in the 1970s.

54


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

KUKI GALLMAN RESTA IN AFRICA NONOSTANTE L’ATTENTATO Kuki Gallman, Grosso d’Oro Veneziano 2012, resterà in Kenya nonostante l’attentato in cui è rimasta gravemente ferita in aprile: la scrittrice veneta, naturalizzata kenyota, ha deciso di continuare la lotta in difesa della sua fattoria e dell’habitat locale dallo sfruttamento predatorio per il pascolo di bestiame.

KUKI GALLMAN STAYS IN AFRICA DESPITE BEING ATTACKED Kuki Gallman, Grosso d’Oro Veneziano 2012, will stay in Kenya despite being having been attacked and seriously injured in April. The Veneto-born Kenyan-naturalised author has decided to continue the fight to protect her estate and the local habitat from the predatory exploitation of grazing land.

LA CONTROSTORIA DI ROMANO IN LODE ALLA GUERRA FREDDA Ex ambasciatore a Mosca e acuto studioso di relazioni internazionali, Sergio Romano, Premio Masi 2013, rivisita nel libro In lode alla Guerra Fredda. Una controstoria (Longanesi), un’epoca piena di tensioni potenzialmente catastrofiche, ma che le superpotenze seppero gestire assicurando un periodo di pace e stabilità, almeno in Europa.

ROMANO’S REVISIONIST HISTORY PRAISES THE COLD WAR In Praise of the Cold War. A counterblast (Longanesi) is by former ambassador to Moscow and keen student of international relations, Sergio Romano (Masi Prize in 2013), in which he revisits an era full of potentially catastrophic tensions which the superpowers succeeded in managing, thereby ensuring a period of peace and stability, in Europe at least.

VINI MASI TRA LE STAR DEL POLAR MUSIC PRIZE A STOCCOLMA

I vini Masi Moxxé Brut 2016 e Campofiorin 2014 sono state tra le star del ricevimento offerto dai Reali di Svezia il 15 giugno per la consegna del Polar Music Prize a Sting e Wayne Shorter. A Stoccolma c’era Raffaele Boscaini, direttore marketing di Masi: «Da 8 anni i nostri vini più rappresentativi vengono scelti dai Reali per i loro eventi».

MASI WINES AMONG THE STARS OF THE POLAR MUSIC PRIZE IN STOCKHOLM

Moxxé Brut 2016 and Campofiorin 2014 were among the stars at the reception hosted by the Swedish Royal Family on 15th June held to award the Polar Music Prize to Sting and Wayne Shorter. Raffaele Boscaini, Marketing Director of Masi, was there: «Our wines have been chosen for their events by the Swedish Royals for the last eight years».

IN LIBRERIA LA RIEDIZIONE DELLA TEORIA DEI SENTIMENTI DI HELLER Castelvecchi ha ripubblicato Teoria dei sentimenti dell’intellettuale ungherese Ágnes Heller, Grosso d’Oro 2016. Scritto nel 1978 e giudicato un classico della filosofia del Novecento, il libro offre un’affascinante e stringente esplorazione dei sentimenti umani da prospettive diverse: fenomenologica, analitica e storica.

HELLER’S A THEORY OF FEELINGS REPUBLISHED Castelvecchi have brought out another edition of A Theory of Feelings, by Hungarian intellectual Ágnes Heller (Grosso d’Oro 2016). First published in 1978, the book is a 20th-century philosophy classic providing a fascinating and searching exploration of human feelings from different points of view: phenomenological, analytical and historical. 55


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

A MENDOZA UNA FESTA DEL 2 GIUGNO CON I VINI MASI Passo Doble e Passo Blanco, i vini biologici prodotti nella tenuta Masi “La Arboleda” di Tupungato in Argentina, ma anche Moxxé Brut e Campofiorin, hanno allietato gli oltre 300 ospiti riuniti dal Console italiano di Mendoza, in Argentina, nella sala degli Specchi dell’hotel Hyatt di Mendoza il 2 giugno per la Festa della Repubblica.

MASI WINES USED FOR 2ND JUNE PARTY IN MENDOZA Passo Doble and Passo Blanco, the organic wines from Masi’s “La Arboleda” estate in Tupungato, Argentina, together with Moxxé Brut and Campofiorin, were provided for the delight of more than 300 guests of the Italian Consul in Mendoza at a party held to celebrate the Festa della Repubblica in the Mirrors Room of the Hyatt Hotel.

POKER D’ASSI DELLA CUCINA PER I 50 ANNI DI CAMPOFIORIN Poker d’assi in cucina per il Cinquantenario del Campofiorin di Masi. Il ricettario con 50 piatti inediti di quattro foodblogger (Antonella Pagliaroli, Giulia Scarpaleggia, Sigrid Verbert e Lisa Casali), ispirati al grande Rosso veronese, è stato presentato a Vinitaly in occasione dell’uscita sul mercato dell’annata celebrativa 2014.

FOODIE MASTERSTROKE FOR 50 YEARS OF CAMPOFIORIN Foodie triumph for the Fiftieth Anniversary of Masi’s Campofiorin. A recipe book with 50 original recipes from four food bloggers (Antonella Pagliaroli, Giulia Scarpaleggia, Sigrid Verbert and Lisa Casali), inspired by Verona’s great red wine, was presented at Vinitaly to coincide with the launch of the 2014 celebratory vintage of Campofiorin on the market.

IL DIZIONARIO DI FRANCESCO “RACCOLTO” DA DON ANTONIO MAZZI Considerato “prete controcorrente”, don Antonio Mazzi, Premio Masi 1996, con Dio perdona con una carezza (Cairo) avvicina un protagonista “controcorrente” di oggi, papa Francesco, elaborando attraverso i discorsi di Bergoglio un nuovo dizionario con cui guardare e confrontarsi con l’Uomo e la società contemporanea.

POPE FRANCIS’ NEW DICTIONARY “COMPILED BY” DON ANTONIO MAZZI Regarded as a “counter-tendency priest”, don Antonio Mazzi (Masi Prize 1996) has written God pardons with a caress (Cairo) in sympathy with Pope Francis, one of today’s “counter-tendency stars”, compiling a new dictionary of the behaviour and understanding of Man and contemporary society through the Pope’s discourses.

ESPLORANDO L’ORDINE DEL TEMPO CON CARLO ROVELLI Dopo il successo internazionale delle sue Sette brevi lezioni di fisica, lo scienziato Carlo Rovelli, Premio Civiltà Veneta 2015, torna in libreria con L’ordine del tempo (Adelphi), in cui esplora a fondo il “mistero” del tempo, perché con tali contorni ancora si presenta non solo a noi profani, ma anche agli stessi fisici.

EXPLORING THE ORDER OF TIME WITH CARLO ROVELLI After the international success of his Seven Brief Lessons on Physics, the scientist Carlo Rovelli, Masi Civiltà Veneta 2015, has published another book: The Order of Time (Adelphi), in which he gets to the bottom of the “mystery” of time, explaining the subject in a fashion comprehensible to scientists and laymen alike.

56


CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FONDAZIONE MASI MASI FOUNDATION BOARD OF MANAGEMENT

ALBO D’ONORE DEL PREMIO MASI MASI PRIZE ROLL OF HONOUR CIVILTÀ VENETA 1981 1982 1983 1984

Elio Bartolini Biagio Marin Giulio Nascimbeni Alvise Zorzi I Solisti veneti Uto Ughi Casa Marzotto Bruno Visentini Antonio Cibotto Gianfranco De Bosio Anna Proclemer 1986 Casa Benetton Ottavio Missoni Luciano Vistosi 1988 Gaetano Cozzi Giancarlo Ligabue Pilade Riello Fulvio Tomizza 1990 Claudio Magris Zoran Musić Hugo Pratt 1992 Fernando Bandini Giuseppe Gozzetti Demetrio Volcić 1994 Pier Giuseppe Cevese Renato Olivieri Ermanno Olmi Apollinare Veronesi 1995 Isabella Bossi Fedrigotti Cecilia Danieli Paul Girolami Lucia Valentini Terrani Giuseppe Zigaina 1996 Ivano Beggio Don Antonio Mazzi Pierre Rosenberg 1997 Enzo Bettiza Pierre Cardin Federico Faggin 1998 Carlo Guarienti Paola Malanotte Luigi Meneghello 1999 Tullio Kezich Cleto Munari Giorgio Zanotto 2000 Fondazione Giorgio Cini Tommaso Padoa-Schioppa Marco Paolini Giuseppe Sinopoli 2001 Mario Rigoni Stern Renzo Rossetti Wolfgang Wolters Andrea Zanzotto 2002 Silvia Bertoldi Ilvo Diamanti Fulvio Roiter Susanna Tamaro

2003 Gabriella Belli Novello Finotti Cesare Montecucco 2004 Ferruccio De Bortoli Nadia Santini, Ettore Sottsass 2005 Guido Bertolaso Gillo Dorfles Francesco Macedonio Alessandro Mazzucco 2006 Pino Castagna Fondazione Cariverona Marsilio Editori 2007 Antonia Arslan Gianni Berengo Gardin Milo Manara 2008 Bepi De Marzi Lionello Puppi Giovanni Maria Vian 2009 Lino Dainese Carlo Mazzacurati Paolo Rumiz 2010 Diana Bracco De Silva Mario Brunello Francesco Tullio-Altan 2011 Giuseppe Battiston Arrigo Cipriani Massimo Marchiori 2012 Andrea Battistoni Giovanni Radossi Gian Antonio Stella 2013 Giovanni Bonotto Giacomo Rizzolatti Sergio Romano 2014 Umberto Contarello Mario Isnenghi Alberto Passi 2015 Massimiliano Alajmo Carlo Rovelli Elisa Toffoli 2016 Natalino Balasso Giosetta Fioroni Lorenzo Mattotti CIVILTÀ DEL VINO 1987 Angelo Betti 1989 Emile Peynaud 1991 Zelma Long 1993 Hugh Johnson 1995 Noris Siliprandi 1996 Philippine de Rothschild 1998 Ezio Rivella 1999 Mondavi & Frescobaldi [Luce Joint Venture] 2000 Sirio Maccioni 2001 Fratelli Torres

2002 Famiglia Krug 2003 Nicolò Incisa della Rocchetta 2004 Andrea Muccioli [Comunità di San Patrignano] 2005 Federico Castellucci 2006 Antonio Carluccio 2007 Peter Hayes 2008 Donald Ziraldo 2009 George Sandeman [Wine in moderation] 2010 Sergi di Nekresi 2011 Jacques Orhon 2012 Lynne Sherriff [Masters of wine] 2013 Gianluca Bisol Flavio Franceschet Michel Thoulouze 2014 Andrea Bocelli 2015 Giuseppe Martelli 2016 Roger Scruton GROSSO D’ORO VENEZIANO 2003 Milan Kucan 2005 Vartan Oskanian 2006 Alvise Zorzi 2007 Hans-Dietrich Genscher 2008 Sanjit Bunker Roy 2009 Luigi Luca Cavalli-Sforza 2010 Peter Esterhazy 2011 Mons. Luigi Mazzucato 2012 Kuki Gallmann 2013 Marjane Satrapi 2014 Svetlana Aleksiević 2015 Giuseppe De Giorgi [Marina Militare Italiana] 2016 Ágnes Heller

Presidente / President Isabella Bossi Fedrigotti Presidente Onorario Honorary President Demetrio VolciĆ Vicepresidente Vice-President Sandro Boscaini Consiglieri / Board Members Michele Bauli Francesco Benedetti Bruno Boscaini Giuseppe Brugnoli Franca Coin Maurizio Marino Ezio Rivella Pieralvise di Serego Alighieri Marco Vigevani Revisore / Accountant Giovanni Aspes COMMISSIONE DEL PREMIO MASI PER LA CIVILTÀ VENETA MASI PRIZE COMMISSION FOR THE CIVILTÀ VENETA

Gabriella Belli Ulderico Bernardi Isabella Bossi Fedrigotti Marzio Breda Giuseppe Brugnoli Franca Coin Ilvo Diamanti Antonio Di Lorenzo Massimo Ferro Stefano Lorenzetto Piergaetano Marchetti Pilade Riello Pieralvise di Serego Alighieri Roberto Stringa Marco Vigevani Demetrio VolciĆ Stefano Zecchi Filiberto Zovico COMMISSIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE PER LA CIVILTÀ VENETA INTERNATIONAL PRIZE COMMISSION FOR THE CIVILTÀ VENETA

Relatore / Speaker Ezio Rivella Piero Antinori Federico Castellucci Angelo Gaja Jens Priewe Alessandro Torcoli Demetrio VolciĆ dati al 10.07.2017 PER INFORMAZIONI

www.fondazionemasi.com


A CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EC REGULATIONS N. 1308/13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.