Le Venezie, Cultura e Territorio - December 2017

Page 1

cultura e territorio 4 PREMIO MASI, PAROLA AI PROTAGONISTI MASI PRIZE THE WINNERS SPEAK

26 BOLLICINE GOURMET CON IL CONTE FEDERICO GOURMET BUBBLES WITH CONTE FEDERICO Anno 13 - Numero 38 - Dicembre 2017 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

di Sara Tieni

40 QUATTRO SECOLI DI STORIA IN MAPPE FOUR CENTURIES OF HISTORY IN MAPS di Jessica Bordoni


sommario contents cultura e territorio 4 PREMIO MASI, PAROLA AI PROTAGONISTI MASI PRIZE THE WINNERS SPEAK

26 BOLLICINE GOURMET CON IL CONTE FEDERICO GOURMET BUBBLES WITH CONTE FEDERICO Anno 13 - Numero 38 - Dicembre 2017 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

di Sara Tieni

40 QUATTRO SECOLI DI STORIA IN MAPPE FOUR CENTURIES OF HISTORY IN MAPS di Jessica Bordoni

Gabriele Colleoni

Referenze fotografiche

Traduzioni

Hanno collaborato

Impaginazione e stampa La Grafica Vago di Lavagno (Vr)

4

8

12

16

20

24

Dora Stopazzolo Cristina Valenza Elisa Venturini

Stephen Hobley

«La grande sfida di restituire ai Ruandesi la loro umanità» «The great challenge, to give Rwandans their humanity back»

di Viviana Mazza

«I nostri musei? Ponti alti e solidi che collegano passato e futuro» «Our museums, high and solid bridges between past and future»

di Bonifacio Pignatti

«L’azienda deve lavorare pensando al benessere sociale» «The company must work thinking about social wellbeing»

di Antonio Di Lorenzo

«Oggi rischiamo di dimenticare le tragedie causate dall’intolleranza» «Today we are in danger of forgetting the tragedies caused by intolerance»

di Gabriele Colleoni

«Il vino è sentimento che lega l’uomo alla sua terra» «Wine is an attitude that links man with his land»

di Antonio Corbo

La targa Giorgio Boscaini alla Weinland Ariane Abayan The Giorgio Boscaini plaque goes to Weinland Ariane Abayan

Redazionale

25

26

34

40

Alla ribalta del Filarmonico i cinquant’anni del Campofiorin Fifty years of Campofiorin celebrated on stage at the Filarmonico

Redazionale

Conte Federico Bossi Fedrigotti: bollicine nobili per le feste Conte Federico Bossi Fedrigotti, noble sparkling wine for parties

di Sara Tieni

Mario Bagnara Jessica Bordoni Isabella Bossi Fedrigotti Antonio Corbo Antonio Di Lorenzo Viviana Mazza Bonifacio Pignatti Sara Tieni

Filo d’Arianna nella ricerca di futuro Arianna’s Thread in the search for the future

di Gabriele Colleoni

Arch. Fondazione Masi Archivio Masi Biblioteca Inter. La Vigna Nico Boccia Jacopo Salvi Silvia Tocci

In redazione

2

In copertina. Yolande Mukagasana, Premio Grosso d’Oro Veneziano Cover photograph. Yolande Mukagasana, Grosso d’Oro Veneziano Prize

Direttore responsabile

La castagna, tutta la ricchezza di un frutto umile che sa di antico Chestnuts, the richness of a humble fruit with an antique taste di Mario Bagnara

Quattro secoli di «Serenissima» nella collezione della Fondazione Four Centuries of the «Serenissima» in the Foundation’s collection di Jessica Bordoni

48

Le Vie della Seta. Quando il passato ci accompagna nel terzo millennio The Silk Roads, when the past accompanies us into the third Millenium

50

51

Ucraina, la guerra dimenticata dall’Europa Ukraine, Europe’s forgotten war

52

Se ne è andato il cantore appassionato del Polesine The eulogist of the Polesine has departed

Redazionale

All’accademia strumentale il Premio discografico 2017 The Discography Prize 2017 goes to the Accademia Strumentale

Redazionale

© 2017 – Fondazione Masi Villa Serego Alighieri Gargagnago di Valpolicella (Verona) Testi e immagini possono essere riprodotti, anche parzialmente, con autorizzazione

Redazionale

Pubblicazione realizzata con il contributo di Masi Agricola SpA

Redazionale

Anno 13 - Numero 38 - Dicembre 2017 - pubblicazione quadrimestrale Registrata presso il Tribunale di Verona il 24 giugno 2005, n. 1669

53

Dalla Fondazione Masi: flash Newsflash from the Masi Foundation


Buon Natale e Felice Anno Nuovo Merry Christmas and a Happy New Year

Adorazione dei Magi, cerchia di Antonio di Pietro, documentato a Venezia nel 1402, a Padova dal 1405 al 1434 tempera su tavola, 50,2 x 38,8 cm per gentile concessione del Museo di Castelvecchio Verona Adoration of the Magi, Style of Antonio di Pietro, documented in Venice in 1402, in Padua from 1405 to 1434, tempera on board, 50.2 x 38.8 cm with kind permission from the Museo di Castelvecchio, Verona


EDITORIALE EDITORIAL

FILO D’ARIANNA NELLA RICERCA DI FUTURO

ARIANNA’S THREAD IN THE SEARCH FOR THE FUTURE di Gabriele Colleoni

L’

esercizio del “fare memoria” – filo conduttore del Premio Masi 2017 – non è mai semplice né scontato. Soprattutto quando costringe ad affrontare il dolore di un’esperienza segnata da violenza e morte. Ma lo si può fare senza restare prigionieri dell’ombra dei ricordi, se si ha il coraggio di traguardare lo sguardo su un orizzonte oltre la ferita, per immaginare a partire da questa uno spazio nuovo in cui ritrovare e coltivare meglio la nostra umanità. Ecco la “lezione” che il 30 Settembre ci ha con- A segnato Yolande Mukagasana, Grosso d’Oro 2017, scampata al genocidio che ha straziato il Ruanda. E c’è un esercizio vitale di memoria che traspare nitido anche dagli altri Premi. Nella “custodia” e valorizzazione del patrimonio artistico affidatole, di Paola Marini. Nell’attenzione a trasmettere valori es- t senziali messa in campo dall’imprenditrice Elena Zambon. Nell’esplorazione del passato e del presente frequentati da storico, come fa Emilio Franzina. Nella tradizione familiare campana che si evolve in laboratorio di innovazione enologica per Luigi Moio. “Fare memoria” è una sfida e un impegno di certo non facili nel tempo della memoria corta, della tirannia del “tempo reale” che rischia di travolgere esperienze e vite senza lasciare tracce. Ma è necessaria per chi ambisce a essere padrone del proprio destino. Memoria che non è solo ricordo o nostalgia, bensì rapporto attivo e dinamico con le proprie radici, che prova a leggere, con la sapienza appresa nel tempo, il passato e il presente. È un filo d’Arianna cui ancorare la nostra ricerca di futuro.

2

T

he process of “remembering” – the theme of the Masi Prize 2017 – is never easy and can never be taken for granted. Above all, when it means confronting the pain of an experience marked by violence and death. But it can be done without remaining a prisoner of its tragedies if one looks beyond the pain over the horizon to conjure up a new space where humanity’s best side can be rediscovered and cultivated. This is the “lesson” taught to us by Rwandan genocide survivor, Yolanda Mukagasana (Grosso d’Oro 2017), on 30 September. “Remembering” is also a clear theme for the other Prize winners: part of the “custodianship” and advancement of artistic patrimony practised by Paola Marini; part of the communication of fundamental values practised by entrepreneur Elena Zambon; part of the exploration of the past and explanation of the present practised by historian Emilio Franzina; and part of the Campanian family tradition that is behind the winemaking innovations of Luigi Moio. “Remembering” is a challenge that is not easy in a time when memories are short and when the tyranny of “real time” threatens to leave individual lives and experiences unrecorded. But anyone who wants to be the master of their own destiny needs to do it. Remembering is not the possession of memories. It’s more than that, it’s an active relationship with one’s own roots, the ability to interpret the past and the present with wisdom acquired over time, an Arianna’s Thread to act as a mainstay for our search into the future.


Il Teatro Filarmonico di Verona in occasione della cerimonia di consegna del Premio Masi il 30 Settembre Teatro Filarmonico in Verona, ready for the Masi Prize awards ceremony on 30 September


PREMIO MASI MASI PRIZE

«LA GRANDE SFIDA DI RESTITUIRE AI RUANDESI LA LORO UMANITÀ» «THE GREAT CHALLENGE, TO GIVE RWANDANS THEIR HUMANITY BACK» di Viviana Mazza

Il Grosso d’Oro Veneziano a Yolande Mukagasana, scampata al genocidio The Grosso d’Oro Veneziano goes to genocide survivor, Yolande Mukagasana « Forgiving and beginning again is not possible. In Rwan« Perdonare e ricominciare non è possibile. In Ruanda we have always known that we would never have da abbiamo sempre saputo che non ci sarebbe stata complete justice, but we had to show in some way that una giustizia totale, ma bisognava dimostrare in qualhuman life is sacred and you can’t just do what you like che modo che la vita umana è sacra, che non si può with it. » When, in 1994, almost a million people, mostly disporne come uno crede ». Tutsis, were massacred by the army and by bands of Quando, nel 1994, quasi un milione di persone, per la Hutus, Yolande Mukagasana lost her entire family: her maggioranza tutsi, furono sterminate per mano dell’ehusband, her three children, and her parents. She sucsercito e di bande hutu, Yolande Mukagasana perse ceeded in escaping to Belgium, but in 2001 she decided la sua intera famiglia: il marito, i tre figli, i genitori. Riuto return. « I had left my heart in Rwanda, » she says, scì a scappare in Belgio ma nel 2001 decise di torna« and I wanted to give Rwandans their humanity back. » re. « Avevo lasciato il cuore in Ruanda » ci dice, « volevo On 30 September, this woman and extraordinary writer restituire ai ruandesi la loro umanità ». Il 30 settemwas awarded the International Grosso d’Oro Veneziano bre questa donna e scrittrice straordinaria ha ricevuto Prize by the Masi Foundation in Italy, an award given in Italia dalla Fondazione Masi il Premio Internazionato personalities who use culture as a vehicle of underle Grosso d’Oro Veneziano, assegnato alle personalità standing between peoples. che promuovono la cultura come veiYou were a nurse and you were colo di comprensione tra i popoli. «Meglio una giustizia saved thanks to help from an exLei faceva l’infermiera e si salvò con patient, Jacqueline, a Hutu, who hid l’aiuto di una ex paziente, Jacqueliche favorisca you under the sink in the kitchen for ne, una hutu, che la nascose sotto il la riconciliazione» 11 days and got fake documents for lavello della cucina per 11 giorni e riu«  J ustice in the spirit you, as you describe it in your book scì a procurarle documenti falsi, coof reconciliation Death does not want me (1997). What me racconta nel libro La morte non made Jacqueline do this and what mi ha voluta (1997). Cosa motivava is better » were you to her? Jacqueline e cosa ne è stato di lei? 4


Yolande Mukagasana con Sandro Boscaini durante la tradizionale firma della botte di Amarone alla Cantina Masi Yolande Mukagasana with Sandro Boscaini during the traditional Signing of the Barrel of Amarone in the Masi winery


«  She was grateful to me because the « Mi era grata perché i dottori la credevadoctors thought she was mad and I no pazza e io l’avevo curata. Ma per me Il genocidio looked after her. But for me there was non c’è niente di strano nel fatto che una le ha portato via nothing strange in the fact that it was hutu mi abbia salvata. Bisogna tenere diil marito e tre figli a Hutu who saved me. You have to stinti lo Stato e le persone. Lo Stato ruanGenocide deprived separate the state from individuals. The dese voleva sterminare i tutsi, ma non Rwandan state wanted to exterminate riusciva a governare i matrimoni misti, la her of a husband the Tutsis, but couldn’t prevent mixed commistione tra tutsi e hutu. Una parte and three children marriages between Tutsi and Hutu. My della mia stessa famiglia era tra i carnefici family contained both butchers and vice un’altra tra le vittime: tutte le mie soreltims: all my sisters had married Hutus and were killed by le avevano sposato degli hutu e sono state uccise dai matheir husbands. As for Jacqueline: she’s in Rwanda, but riti. Quanto a Jacqueline: è in Ruanda, ma non sta bene. she’s not happy. She has converted to one of the seven Si è convertita a una delle sette religiose diventate poporeligions that became popular after the Catholic Church’s lari dopo il fallimento della Chiesa cattolica nel proteggere failure to protect the civil population. I’m angry with the i civili. Anch’io ce l’ho con il Vaticano, ma ho avuto la forza Vatican too, but I’ve been strong enough not to convert di non unirmi a sette. Ora vorrei incontrare il nuovo Papa ». to one of the seven. Now I want to meet the new Pope. » Oltre a essere vicepresidente del tribunale di prosAs well as being vice-president of a neighbourhood simità, con cui sta lavorando per alleggerire il lavoro tribunal, with which you are working to lighten the dei tribunali ordinari e per favorire la soluzione paload of full tribunals and to promote peaceful reconcifica dei conflitti di vicinato, lei dà lavoro ai figli dei ciliation for neighbourhood conflicts, you have actucarnefici in casa propria. Come avete lavorato per la ally given work to children of the butchers in your riconciliazione? own home. How have you worked for reconciliation? « Poiché la giustizia moderna avrebbe richiesto più di un « Since modern justice processes would have taken secolo e, anziché riabilitare i colpevoli, sarebbe stata pumore than a century, and rather than rehabilitating the nitiva, abbiamo privilegiato un tipo che favorisse la riconguilty would have been purely punitive, we have prociliazione e ripristinato i tribunali popolari tradizionali, i moted a type of justice that is based on reconciliation gacaca. Io ho tra i miei dipendenti un uomo che aveva through the use of the refurbished traditional popular trisaccheggiato la casa di mio padre: ora è il capo-custobunal, called the gacaca. One of my employees is a man de. Un altro, che ha il padre in prigione, tiene il bestiawho trashed my father’s house; now he is its head doorme per noi. Subito dopo il genocidio, c’erano tantissimi man. Another, whose father is in prison, is our herdsorfani che non avevano un luogo dove andare a vivere. man. Just after the genocide there were many orphans Comperavo un materasso per uno, tornavo dal Belgio e who had nowhere to go. I bought a mattress for one of lo trovato girato di traverso e con cinque bambini sopra. them, and when I came back from Belgium I found it Gli orfani che ho ospitato negli anni furono una venti-


Yolande Mukagasana riceve il Premio dalla presidente della Fondazione Masi, Isabella Bossi Fedrigotti Yolande Mukagasana receives the Prize from the President of the Masi Foundation, Isabella Bossi Fedrigotti

na, quattro dei quali figli di carnefici, ma non c’era risentimento tra loro, solo fratellanza. In realtà, quando si tende la mano per dare, lo si fa anche per ricevere. È grazie a questi bambini e al mio senso profondo di maternità che ho potuto ricostruire la mia casa ». Il suo impegno le è valso una targa nel Giardino dei Giusti di Genova e una in quello di Milano. Vorrebbe creare un memoriale simile in Ruanda? « Sì, non c’è niente del genere in Africa. Di solito nel visitare un memoriale ci si rende conto di cosa hanno vissuto le vittime, ma non si dedica abbastanza tempo ai Giusti. Sono stata ispirata da Gerusalemme. Per me dietro al genocidio dei nazisti c’era un’identica ideologia di distruzione. Ad Auschwitz ho visto talmente tante somiglianze alle nostre vicende che ho pianto per una settimana. Solo che da noi il massacro fu fatto con i machete – boia e vittima si guardavano negli occhi – mentre usare le camere a gas è più ipocrita. E da noi tutto si consumò in 3-4 mesi, mentre lo sterminio dei nazisti è durato anni davanti agli occhi del mondo. Imperdonabile per l’Europa ». Viviana Mazza, giornalista, inviata speciale del Corriere in Siria, Iran, Iraq, Pakistan, Afghanistan, Nigeria. Nel 2010 ha vinto il premio giornalistico Mario Luchetta dedicato ai bambini vittime della guerra. Per Mondadori ha pubblicato nel 2017 Ragazze rubate con Adaobi Tricia Nwaubani, il suo terzo libro dopo Storia di Malala e Il bambino Nelson Mandela.

turned upside down with five babies on it. I have looked after about twenty orphans over the years, four of whom were children of the butchers, but no-one resented anyone else; they got on well. In reality, when you extend your hand to give something you receive something too. It’s thanks to these children and my deep sense of motherhood that I have been able to rebuild my home. » Your work has been recognised with a plaque in the “Garden of the Just” in Genoa and in Milan. Would you like to create similar memorials in Rwanda? « Yes, there’s nothing like this in Africa. Usually when you visit a memorial you think about the experiences of the victims, but not enough time is spent on the Just. I was inspired by Jerusalem. For me, the ideas of destruction behind the Nazi genocide were the same. I saw so much similarity in Auschwitz that I cried for a week. It’s just that with us the massacring was done with machetes – butchers and victims looking into each other’s eyes – while using gas chambers is more hypocritical. And with us it was over in 3-4 months, while the Nazi extermination lasted years in full view of the world. Unforgivable for Europe. » Viviana Mazza, journalist, special correspondent for Corriere in Syria, Iran, Iraq, Pakistan, Afghanistan, and Nigeria. Winner of Mario Luchetta journalists’ prize in 2010 dedicated to child victims of war. Co-author with Adaobi Tricia Nwaubani of Ragazze rubate “Stolen Girls” (Mondadori 2017), her third book after La Storia di Malala and Il Bambino Nelson Mandela.

7


PREMIO MASI MASI PRIZE

«I NOSTRI MUSEI? PONTI ALTI E SOLIDI CHE COLLEGANO PASSATO E FUTURO» «OUR MUSEUMS, HIGH AND SOLID BRIDGES BETWEEN PAST AND FUTURE» di Bonifacio Pignatti

A Paola Marini, il Premio Masi Civiltà Veneta per la valorizzazione dell’arte Paola Marini wins the Masi Civiltà Veneta Prize for the advancement of art More “Veneta” than that. “Veneta” by birth, in Verona. Più veneta di così. Veneta di nascita, a Verona. Veneta di “Veneta” in her career: museum director in Bassano, in carriera, direttrice di musei a Bassano, Verona e da due Verona and for the last two years, in Venice. “Veneta” anni a Venezia. Veneta quando ricorda quell’atavico lewhen she talks about her atavistic link to the land in a game con la terra così tipico di una tradizione contadina way that’s true for farming and for culture alike. « You e culturale insieme. «  Lo sa  » dice, «  che la mia famiglia è know, » she says, «  that my family still owns vineyards in ancora proprietaria di vigneti nella campagna veronese? the Veronese countryside? Who knows if one day… ». So Chissà che un giorno…  ». E dunque se c’è una persoif there’s one person who completely embodies both the na che riassume in sé il senso e i contenuti del Premio reasoning behind the Masi Prize and its iterations, it’s Masi, questa è Paola Marini, storica dell’arte, direttrice Paola Marini, art historian, and now director of the Galdelle veneziane Gallerie dell’Accademia dopo aver guilerie dell’Accademia in Venice after having run the Civic dato per vent’anni i Musei Civici della sua città natale. Museums of Verona, her city of birth, for twenty years. Dottoressa Paola Marini, il filo conduttore del PreDr Paola Marini, the common theme of the Masi mio Masi 2017 è stato «  fare memoria  ». Cosa signifiPrize 2017 was « remembering ».What does this mean ca fare memoria nell’arte? when applied to art? «  Significa sicuramente ricordare per costruire il futuro, al«  Surely it means remembering the past to construct trimenti viene in mente l’immagine del museo polveroso. the future; otherwise the image that E significa gettare un ponte alto e solicomes to mind is the dusty museum. do lungo il quale passa tutto l’orgoglio Dirige le Gallerie And it means throwing up a high and della grande tradizione veneta dell’arche hanno alle spalle trusty bridge to carry all the pride of te. Da Bellini a Tiziano, da Vedova alla the great tradition of art in the Veneto. Biennale. Insomma, significa tenere gli due secoli di vita From Bellini to Titian, from Vedova to occhi aperti sul passato per alimentaManaging the Biennale. In brief, it means keeping re il dialogo sul presente che, a Venethe two-hundredyour eyes open on the past in order zia, vuol dire soprattutto Biennale, con il to feed the dialogue on the present. suo ruolo e le presenze internazionali  ». year-old Gallerie 8


Paola Marini, direttrice delle Gallerie dell’Accademia di Venezia Paola Marini, director of the Gallerie dell’Accademia in Venice


Lei ha parlato di tradizione artistica veneta. Come si può riassumere la cifra dell’arte veneta nei secoli? «  L’arte figurativa veneta è l’uso straordinario del colore, della luce, degli spazi, la rappresentazione dei sentimenti e dell’introspezione psicologica, del rapporto armonioso fra uomo e natura: penso alla Tempesta di Giorgione e anche a Tiziano. Ma la sua essenza si arricchisce anche della capacità di assimilazione e assorbimento di elementi esterni. Ora siamo – come dire? – un po’ duri con chi viene da fuori, l’arte veneta invece ne ha fatto un punto di forza. L’anno scorso, qui alle Gallerie, abbiamo avuto la mostra su Aldo Manuzio, uno che, arrivato da fuori, ha messo a Venezia le radici del più grande stampatore  ». Dottoressa Marini, lei è arrivata a Venezia nel grande risiko dei nuovi direttori dei musei italiani… «  Ah, questo me lo faccia dire: mi diverte molto che fra 20 nuovi direttori di museo, in una ricerca che puntava molto su stranieri e giovani, per Venezia sia stata scelta la più vecchia, io che sono del ’52. E che vengo da Verona, da dietro l’angolo insomma. Si vede che a volte c’è bisogno di categorie che rassicurano e di scelte meno appiattite sugli standard  ». Ora i direttori di museo, con la riforma Franceschini e l’autonomia, li chiamano manager… «  Per carità. A me non chiamatemi manager ma direttore, anzi direttrice, come quelle della scuola. È chiaro comunque che il nostro ruolo non è più quello dello storico dell’arte puro, considerati i problemi di gestione e organizzazione che dobbiamo affrontare  ». Dopo Bassano e Verona, ora Venezia: una carriera tutta veneta…

Which in Venice means above all the Biennale, with its particular role and its international attendance. » You have spoken about the artistic tradition of the Veneto. How do you sum up its style over the centuries? « The figurative art of the Veneto involves the special use of colour, of light, and of spaces; the depiction of feelings and psychological introspection, and the harmonious relationship of man and nature. I’m thinking of Giorgione’s Tempest and of Titian, too. But its essence is also enriched by a capacity for assimilation and the absorption of external elements. Now we are – how can I say this? – a little hard on those who come from outside; while for the art of the Veneto that was one of its strengths. Last year at the Gallerie we had an exhibition on Aldo Manuzio, someone who came from abroad but planted the roots of the most skilful art of printing in Venice. » Dr Marini, you arrived in Venice as part of the game of Risk that was the appointment of new directors for Italian museums… « Ah, you’re telling me: I think it’s really funny that with a list of 20 new museum directors, after a search process that majored on foreigners and young people, the choice for Venice was the oldest candidate, I was born in ‘52. And I come from Verona, just round the corner in other words. You see that sometimes you need choices that are reassuring and less standardised. » Now, with the Franceschini reforms and autonomy, museum directors are to be called managers… « For heaven’s sake! As far as I am concerned, don’t call me manager; I’m a director, headmistress even, like in a school. It is clear however that our role is no longer that of the pure art historian, considering the organisational and managerial problems we have to cope with. » After Bassano and Verona, now Venice: a career spent entirely in the Veneto…

Paola Marini, intervistata da Piero Badaloni al Filarmonico Paola Marini, interviewed by Paolo Badaloni at the Filarmonico


« Yes, I feel very much at home, true, but it’s not without «  Mi sento molto a casa, in effetti, ma lo stesso con its difficulties. The museum reform programme is fargrandi difficoltà. Quella dei musei è una riforma amreaching and it’s given space to creativity and responbiziosa che ha dato spazio a creatività e responsabilisibility, although shortages remain and subsidies are tà, tuttavia restano le carenze e diminuiscono i sussidi. falling. With us, for example, there is a lack of staff in Da noi, per capirci, c’è carenza di personale, mancano the offices. But I feel completely at ease both with local degli uffici. In tutto questo mi trovo pienamente a mio institutions – the University and the Cini Foundation – agio sia con il territorio – l’Università, la Fondazione and with international partners, like Cini – sia con gli interlocutori internathe Louvre and the National Gallery, zionali, dal Louvre alla National Gal«Il punto di forza also thanks to relationships struck up lery, anche grazie a rapporti avviati e during my previous employments. » consolidati durante le mie precedendell’arte veneta? Let’s talk about what’s happening ti esperienze  ». Ha saputo assimilare» at the Gallerie dell’Accademia. Parliamo di programmi delle Galle«The strong point for «  A few weeks ago we opened an rie dell’Accademia exhibition called “Canova, Hayez, Ci«  Da qualche settimana è aperta la the art of the Veneto? cognara. The last glories of Venice” mostra “Canova, Hayez, Cicognara, Knowing how to fit in» which celebrates 200 years of the l’ultima gloria di Venezia”, che celeGallerie; then the whole of the first bra i 200 anni delle Gallerie. Poi è in floor is being rehung, and we’ve got an exhibition on corso il riallestimento totale del primo piano e nel prothe young Tintoretto coming up. I have to admit that gramma espositivo c’è una mostra sul giovane Tintoretthe Ministero dei Beni Culturali has given us a hand to. Mi faccia dire che, per il bicentenario, il Ministero dei with the purchase of a great work by Vasari for the Beni Culturali ci ha dato una mano nell’acquisto di una 200th anniversary. » grande opera del Vasari  ». Going back to Verona, Dr Marini, what about the Torniamo a Verona, dottoressa Marini, e alla vicenda theft of the pictures from the Castelvecchio… dei quadri rubati a Castelvecchio… « One of the trials of life that we have to deal with… » «  Una delle prove che la vita ti fa affrontare…» But is there a silver lining in this cloud? Do the VeMa ci vede anche un rovescio positivo della medaronese now know what treasures are to be found in glia? I veronesi che realizzano quali tesori custodisce their city, and have they perhaps learnt to apprecila loro città e magari imparano ad apprezzarli – e viate them – and visit them – more? sitarli – di più? « Look, it seems that every disaster leads to a new be«  Guardi, sembra che da ogni crisi possa nascere un riginning. Do you know what this episode reminds me lancio. Sa cosa mi ricorda questa vicenda? Quello che of? The time that followed the great trauma caused by seguì al grande trauma dell’asportazione massiccia delNapoleon’s appropriation of Italian art. Heavens, that le opere d’arte italiane da parte di Napoleone. Oddio, man was a … high class thief, and his action was no quello era un… ladro d’alto bordo e l’operazione non simple robbery, it was meant to help make Paris the era una semplice ruberia ma doveva contribuire al dicapital of the world. Nevertheless, it was the emotion segno di fare di Parigi la capitale del mondo. Tuttavia è generated by the loss of these masterpieces that led to sull’onda emotiva della perdita di quei capolavori che the establishment of the Italian museum system after nasce il sistema museale italiano dopo il Congresso di the Congress of Vienna. Many Italian cities, small ones Vienna. Tante città italiane, anche piccole, hanno capitoo, only appreciated the importance of their treasures to l’importanza dei loro tesori solo quando questi sono when they returned home to their museums after betornati nei musei dopo essere stati portati via. La storia ing taken away. History repeats itself. » si ripete ».

Bonifacio Pignatti, nato e cresciuto a Verona, è laureato in Lettere Antiche. Ha iniziato la sua attività di giornalista al “Nuovo Veronese”. Dal 1994 lavora a “L’Arena”, dove ha scritto sopratutto di cronaca politica e dove oggi ricopre la carica di caposervizio del settore “Cronaca e Cultura”.

Bonifacio Pignatti, born and brought up in Verona, has a degree in Classics. Began his journalistic career with “Nuovo Veronese”. Has worked at “L’Arena” since 1994 covering mostly politics, and is currently head of the “Events and Culture” desks.

11


PREMIO MASI MASI PRIZE

«L’AZIENDA DEVE LAVORARE PENSANDO AL BENESSERE SOCIALE» «THE COMPANY MUST WORK THINKING ABOUT SOCIAL WELLBEING» di Antonio Di Lorenzo

Etica e business, il binomio di Elena Zambon, Premio Masi Civiltà Veneta Ethics & business, Elena Zambon’s twin values, win her the Masi Civiltà Veneta Prize She’s taken managers and staff of the company to play Ha portato manager e dipendenti dell’azienda a giocare rugby. Not just once. She’s made them dance the “haka” a rugby. Mica solo una volta. Li ha fatti danzare anche la before the game, too. Her inspiration was Clint Eastwood haka prima della partita. Clint Eastwood e Morgan Freand Morgan Freeman in the film Invictus: «  If Nelson eman del film Invictus le hanno suggerito l’idea: « Se il Mandela’s South Africa used rugby to heal the wounds Sudafrica di Nelson Mandela s’è affidato al rugby per suof apartheid, it could work in other fields, too. » Which is perare le lacerazioni dell’apartheid, può funzionare anwhy she took the idea to her company: « Rugby is a perche in altri campi ». E così l’ha trasferito in azienda: « Il fect sport to teach team play and the values of the busirugby è uno sport perfetto per capire la logica della ness. Then it’s also symbolic: you advance together only squadra e i valori dell’impresa. Poi è simbolico: si avanza if you all get behind the ball. The strength of the team is insieme solo se si butta indietro la palla. La forza di tutti the strength of the last one. » Today, partly as a change è quella dell’ultimo ». Un po’ per cambiare, un po’ per le and partly because of a few bruises on the field, she preammaccature rimediate da chi è sceso in campo, adesfers making the team play beach-ball. Here too the busiso preferisce far giocare a beach volley. E anche in queness metaphor is clear: « The ball that’s thrown up and sto caso la metafora imprenditoriale è chiara: « La palla the team that have got to follow a strategy provide the che si alza e il team che deve seguire uno schema dansense of passion, ambition, and breathing, which goes no il senso dello slancio, delle ambizioni, e anche quelin and out. » Fifty-three years old, marlo del respiro, che si alza e si abbassa ». ried, four children, degree at the “BocCinquantatré anni, sposata, quattro fiAlla testa di un gruppo coni”, Elena Zambon is president of gli, laurea alla “Bocconi”, Elena Zamfarmaceutico the pharmaceutical group that bears bon è presidente del gruppo farmaher family name. Her grandfather ceutico che porta il nome della famicon filiali in 19 Paesi Gaetano founded it 111 years ago in glia. Lo fondò il nonno Gaetano 111 anAt the head Vicenza, and her father Alberto took it ni fa a Vicenza e il papà Alberto l’ha of a pharmaceutical onto the world stage. 700 million euproiettato nel mondo. Settecento miros turnover, 2,800 staff, branches in lioni di fatturato, 2.800 dipendenti, figroup with branches 12

in 19 countries


Elena Zambon, presidente del gruppo farmaceutico Zambon Company e della Fondazione ZoĂŠ Elena Zambon, President of the Zambon Company pharmaceutical group and of Fondazione ZoĂŠ


liali in 19 Stati e con un export in 84 Paesi, la Zambon meriterebbe il Nobel delle famiglie solo per il “Fluimucil” che ha salvato genitori e bambini dalle notti insonni per raffreddori e tosse, specie dei piccoli. Adesso il gruppo è in prima fila nella lotta al Parkinson e alla fibrosi cistica. Non solo per scelta imprenditoriale. Ella, infatti, si professa convinta discepola di Adriano Olivetti: « L’azienda deve lavorare per il benessere sociale ». Il suo mantra è: « Impresa aperta ». E, tanto per ribadire il concetto, cita anche una frase di Gandhi: « Non si può distinguere tra economia ed etica. È decisivo avere senso etico in un settore come il nostro che ha la grande responsabilità di occuparsi della salute delle persone ». Etica e imprenditoria, mediazione non facile ma obbligata: « I farmaci hanno allungato la vita. Senza impresa non ci sarebbero farmaci, perché l’impresa è l’unico luogo dove si trasformano le idee in realtà accessibili. Se il progresso scientifico porta al cambiamento, noi abbiamo in mano quella magica bilancia – tipica dei farmacisti – che coniuga tradizione (valori, radici, Dna dell’impresa) e stile etico, contrappeso fondamentale rispetto alle necessità della vita che portano al cambiamento ». Non rimangono solo buoni propositi. Grazie alla Fondazione Zoé, acronimo di Zambon Open Education, da nove anni a Vicenza si svolge un Festival culturale di spessore, “Vivere sani, vivere bene”: trecento appuntamenti finora, con testimonial di livello, medici, filosofi, sportivi, scienziati, scrittori. Tra loro vi furono Joaquín Na-

19 states and export to 84 countries, Zambon deserves a “Families Nobel Prize” just for Fluimucil which has saved parents and offspring from sleepless nights of colds and coughs, especially small children. Now the Group is in the front line in the war on Parkinsons and cystic fibrosis. Not only because this is good business. For she is a convinced disciple of Adriano Olivetti: « Companies must work for the good of society. » Her mantra is: « Open business ». And just to drive home the idea she also quotes Gandhi: « You cannot separate economics from ethics. It’s fundamentally important to have a sense of ethics in a sector like ours which has the great responsibility of dealing with people’s health. » Ethics and business – not easy to reconcile, but it must be done: «  Pharmacists have lengthened life. Without business there would be no pharmacists, because business is the only arena where ideas can be transformed into accessible realities. If scientific progress leads to change we have that magical judgement to make – so common with pharmacists – that marries tradition (values, roots, company dna) with ethical style, a fundamental judgement that respects the necessities of life that lead to change. » These are not just fine words. Thanks to the Zoé Foundation (Zoé, short for Zambon Open Education), Vicenza has held a full-on cultural festival for the last nine years called Vivere sani, vivere bene (“Live healthily, live well”): three hundred meetings to date with participants including doctors, philosophers, sportsmen, scientists

I vincitori del Premio Masi con Isabella Bossi Fedrigotti e Sandro Boscaini davanti alla botte di Amarone The winners of the Masi Prize with Isabella Bossi Fedrigotti and Sandro Boscaini in front of the Amarone Barrel


and writers. Names include Joaquín Navarro Vallse, Pievarro Valls, Pietro Mennea, Angela Terzani, vedova di Titro Mennea, Angela Terzani (widow of Tiziano), and the ziano e il Nobel Luc Montaigner, scopritore dell’Aids. « InNobel prize winner Luc Montaigner, discoverer of Aids. tendiamo restituire al territorio, almeno in parte, quello « We want to give back at least some of what we have che abbiamo ricevuto », spiega Elena Zambon. received from the region, » explains Elena Zambon. Cavaliere del Lavoro, presidente dell’Aidaf, l’associazioCavaliere del Lavoro, President of aidaf (the associane delle aziende familiari italiane, nel CdA di Ferrari, a tion of Italian family companies), on the board at FerElena Zambon è stato assegnato quest’anno il Premio rari, this year Elena Zambon was awarded the “Premio Civiltà Veneta della Fondazione Masi, quella civiltà cui Civiltà Veneta” by the Masi Foundation. This is the culha contribuito anche la sua famiglia: « Il premio lo vivo ture that her family has also concon grande senso di responsabilità. tributed to: « I accept this prize with È un motore, un sollecitatore di tra«L’anima delle Venezie a great sense of responsibility. It’s guardi. È un po’ come quando mea motor, a setter of targets. It’s a ritavi sette a scuola: poi la famiglia è nella semplicità bit like when you got “7” at school: si attendeva che prendessi sette e appresa da mio padre» your family then expected you to mezzo, otto… ». «The spirit of the Venetian get “7.5” or “8”…  ». Zambon conConsidera autentici rivoluzionari Larregions is in the semplicity siders the real revolutionaries to ry Page e Sergey Brin, inventori di be Larry Page and Sergey Brin, the Google, piuttosto che Steve Jobs: « Il learnt from my father» inventors of Google, rather than digitale è un progresso, ma dev’esSteve Jobs: « The web is progress, sere equilibrato con un tocco umabut it’s got to be balanced with a bit of humanity, » she no », commenta. Respira aria di casa ogni volta che sensays. She feels at home every time she hears someone te qualcuno parlare il dialetto di Goldoni, che è anche speak the dialect of Goldoni, which she also shares with quello del suo amico Federico Faggin, il vicentino invenher friend Federico Faggin, the inventor of the microchip tore del microchip: « La lingua dà un senso di appartewho comes from Vicenza: « Language gives a sense of nenza, di identificazione. Ti riconosci perché condividi la belonging, of identification. You’re identified because stessa educazione, fatta di solidità e concretezza. Sono you share the same education, with a solid make up. radici profonde, perché il nostro ‘saper fare’ è un granThese are deep roots, because our know-how is a great de valore ». plus value. » She doesn’t say “our” lightly. She is thinkNon usa il noi a caso. Il ricordo torna a papà Alberto, ing of her father Alberto, who taught his children among che ha insegnato ai figli, fra l’altro, « a dialogare con le other things « to talk to people and value them. » « Our fapersone e valorizzarle ». « Nostro padre aveva un profonther had a profound sense of nature and the earth. He do senso della natura e della terra. Amava le colture e la loved growing things and the countryside… Showing us campagna… Mostrandoci una piantina, ci spiegava: pria plant he would tell us about it: first you need to plough ma bisogna arare, poi seminare e quindi, se hai un po’ the ground, then sow the seed, and then when you’re di fortuna, raccogli anche. Questa filosofia l’abbiamo aplucky you can also harvest, too. He applied the same phiplicata all’azienda. Questo è il sangue veneto, un terrilosophy to his company. This is what it means to come torio che è anche campagna: ho imparato a viverla da from the Veneto with its countryside: I learned this at first vicino, la campagna, e a guidare il trattore prima di imhand and I learned to drive a tractor before I drove a car. parare a guidare l’auto. L’anima delle Venezie è proprio The spirit of the Venetian regions is that sense of simplicquel senso di semplicità ma anche di grande sostanza ity combined with depth that I often find in the workers, che ho ritrovato spesso anche negli operai, specie quelespecially those at our chemical plant; it’s a simplicity li della nostra chimica; una semplicità che ti sbaraglia, è that defeats you and disarms you, with no side to it. » senza fronzoli, ti disarma ».

Antonio Di Lorenzo, giornalista, è stato caporedattore de “Il Giornale di Vicenza” e direttore de “Le Venezie”. Ha scritto vari libri su argomenti di storia locale, economia, architettura e gastronomia. È stato direttore tecnico del “Master in Giornalismo” all’Università di Padova.

Antonio Di Lorenzo, journalist, former editor-in-chief of “Il Giornale di Vicenza” and former director of “Le Venezie”. Author of various books on local history, economics, architecture and gastronomy. Past technical director of the “Master in Giornalismo” at Padua University.

15


PREMIO MASI MASI PRIZE

«OGGI RISCHIAMO DI DIMENTICARE LE TRAGEDIE CAUSATE DALL’INTOLLERANZA» «TODAY WE ARE IN DANGER OF FORGETTING THE TRAGEDIES CAUSED BY INTOLERANCE» di Gabriele Colleoni

A Emilio Franzina, storico delle emigrazioni, va il Premio Masi Civiltà Veneta Historian of emigration, Emilio Franzina, wins the Masi Civiltà Veneta Prize It’s no easy task fixing the parameters of an interview Emilio Franzina è un affabulatore caleidoscopico, come with a polymath like Emilio Franzina – author of Kanel suo libro Al caleidoscopio della Gran Guerra. Vetrini leidoscope on the Great War. Slides of women, songs di donne, di canti e di emigranti, 1914-1918 (con allegato and emigrants, 1914-1918 (cd of contemporary songs atcd di canzoni d’epoca); non è facile definire il perimetro tached) – but we must ask how he started out. di un’intervista con un intellettuale poliedrico come lui, How did you set out on the journey of studying Italian ma la domanda di partenza è quasi d’obbligo. emigration so that today you are one of the greatest Com’è approdato allo studio dell’emigrazione itaexperts on the subject at an international level? liana di cui oggi è uno dei massimi storici a livello In the early 1960s my father, like many others from the internazionale? Veneto, went to work in for a time in West Germany, Nei primi anni Sessanta per un periodo mio padre andò and I went out to visit him. Since that gave me firsta lavorare, come molti altri veneti, nella Germania Occihand knowledge of emigration and as a student I was dentale: andai un paio di volte a trovarlo. Conoscendo interested in things that my colleagues weren’t, I turned da vicino questo ambiente e per il mio interesse verso to the subject of emigration too. For me, with my curiaspetti non tanto considerati dai colleghi, da studioso mi osity, it was easier to understand the relationship of sosono così occupato anche di emigrazioni, ambito dove cial and economic history. mi era più facile mettere insieme You are one of the first to conle esigenze della storia sociale ed L’impegno nella ricerca struct history from the emigrant’s economica con la mia curiosità. point of view… Lei è stato uno dei primi a far stosulla “grande emigrazione” My first book, The great emigraria dando voce agli emigranti… dei veneti tion. Rural exodus in the Veneto, Il mio primo libro, La grande emiDedication to the research was published in 1976. In 1979 I grazione. L’esodo dei rurali dal Veinto the “great emigration” wrote about the poorest of the neto, è del 1976. Essendomi ocpoor in Merica, Merica. This gave cupato dei poveri più poveri, con of the Veneto people me the idea of using their verbal Merica, Merica del 1979 ho poi pen16


Lo storico Emilio Franzina, firma il registro dei vincitori del Premio Masi Historian Emilio Franzina, signs the register of winners of the Masi Prize


Canzoni e musica: documenti della storia dei sentimenti e delle emozioni Songs and music: documents in the history of feelings and emotions

sato di usarne direttamente come fonte anche la voce, le parole, perché parte di loro aveva un minimo di istruzione, scriveva lettere, lasciava testimonianze diaristiche e memorialistiche. Questi materiali, come quelli sulla Grande Guerra, hanno poi ispirato i suoi lavori musicali e teatrali, e l’originale romanzo Autobiografia (quasi vera) del milite ignoto… Ho sempre nutrito una grande passione per la musica e il teatro e nei miei libri c’è sempre uno spazio per scrittori, musicisti, cineasti… Le canzoni, la musica e quel che vi si collega sono documenti altrettanto significativi del passato, attraverso i quali cogliere quel quid della storia più difficile da riprodurre: le emozioni, i sentimenti. Il mio intento iniziale era di rendere più accessibile il discorso storico per i miei studenti anche nelle aule universitarie. Poi sono arrivati gli spettacoli sui diversi temi: dall’emigrazione alla Grande Guerra al banditismo sociale. A proposito di studenti, dopo 36 anni di insegnamento universitario che idea si è fatta dei giovani? Oggi la generazione tra i 20 e i 40 anni sta vivendo un cambiamento radicale rispetto alle precedenti sul terreno fondamentale della speranza: è venuto meno quel tipo di aspettativa rispetto alla vita, al lavoro, alla creazione di una famiglia… Di conseguenza c’è un diffuso scetticismo. Ma i giovani rispondono quando si propongono loro ricostruzioni del passato o analisi del presente capaci di convincerli al di fuori degli scontri politici o mediatici, e di aiutarli a recuperare alcuni dei valori lega-

evidence as historical source material, since some of the emigrants had a minimum of education and left written letters and records. These writings, especially those on the Great War, were the inspiration behind your musical and theatrical works, and an unusual novel: Autobiography (almost true) of the unknown soldier… I have always nursed a great passion for music and the theatre and in my books there’s always room for writers, musicians and film makers… Songs, music and their like are just as full of meaning about the past, and they reveal the things that are most difficult to collate: emotions and feelings. My initial idea was to make history more accessible for my students, at university too. Then the theatrical productions took over, on various different themes: from emigration to the Great War to social banditry. Talking about students, after 36 years of teaching at university what do you think of young people? Today, the generation between 20 and 40 years old is living through a fundamental change in terms of hopes: expectations are lower, for life, for work and for the creation of a family… Consequently, there’s widespread scepticism around. But young people respond when you give them reconstructions of the past or analyses of the present that they can recognise, outside the noise of politics or the media, and when you assist them to recover values linked to our


Emilio Franzina e Ilvo Diamanti, membro della Commissione Premio Masi Civiltà Veneta Emilio Franzina and Ilvo Diamanti, member of the Commission for the Masi Civiltà Veneta Prize Pagina precedente. Il foyer del Teatro Filarmonico di Verona durante la cerimonia del Premio Masi, il 30 Settembre Preceding page. The foyer of the Teatro Filarmonico in Verona during the Masi Prize ceremony on 30 September

ti alle nostre tradizioni. E la tradizione non è folklore ma fondamento della nostra identità. Ecco perché è importante restituire anche a loro questo senso. Lei si definisce «veneto fino al midollo» ma è un osservatore critico delle trasformazioni del Nordest negli ultimi decenni. Perché, nonostante un’esperienza di emigrazione che ha segnato a fondo la nostra storia, oggi fatichiamo a fare i conti con il fenomeno dell’immigrazione? L’unica ipotesi che mi sento di fare è in rapporto alla velocità supersonica, rispetto ai secoli precedenti, della trasformazione avvenuta, che ha permesso non solo ai figli o ai nipoti, ma agli stessi protagonisti di stagioni precedenti, di capovolgere in pochissimo tempo le loro condizioni di vita, specie quelle economiche. Poi entrano in gioco la rappresentazione del fenomeno scollegata dalla sua entità e reale configurazione e la confusione che inevitabilmente ne discende, se quella rappresentazione è sbagliata. Ma oggi il rischio più grande è di dimenticarci quanto l’intolleranza abbia segnato profondamente i destini delle generazioni che ci hanno preceduto. Gabriele Colleoni, bergamasco, giornalista, è stato caporedattore de “L’Arena” di Verona ed è ora vicedirettore del “Giornale di Brescia” e direttore della rivista “Le Venezie”. Si è occupato di America Latina e cooperazione internazionale. Ha collaborato anche con Radio Vaticana.

traditions. And tradition is not folklore, it’s the basis of our identity. This is why it’s important to restore it to them. You define yourself as «an inhabitant of the Veneto to the bones», but you are also someone who has observed what has happened in the North-East in recent times. Why do we find it so difficult to get to grips with emigration just now, despite the fact that emigration has been such a fundamental part of our history? The only comment I want to make is about the supersonic velocity of the change, compared to previous centuries, that has allowed not just children and grandchildren but also the older generation to completely change their lifestyles in a very short time, especially in economic terms. Then immigration is misrepresented and divorced from its reality, as is the confusion that inevitably surrounds it, if the picture is incorrect. But today the biggest risk is of forgetting how much intolerance was a defining factor for the lives of the generations that went before us. Gabriele Colleoni, journalist from Bergamo, former editor-in-chief of “L’Arena”, now deputy editor of the “Giornale di Brescia” and editor of the Magazine “Le Venezie”. Has covered Latin America and international co-operation for many years. Has worked in the news service for Vatican Radio.

19


PREMIO MASI MASI PRIZE

«IL VINO È SENTIMENTO CHE LEGA L’UOMO ALLA SUA TERRA» «WINE IS AN ATTITUDE THAT LINKS MAN WITH HIS LAND» di Antonio Corbo

Inseguendo il “respiro” di Bacco: Luigi Moio, Premio Masi Civiltà del Vino A disciple of the “breath” of Bacchus: Luigi Moio wins the Masi Civiltà del Vino Prize The Rome-to-Paris train draws in on time at Dijon; cut Il treno Roma-Parigi ferma puntuale alla stazione di Digioin half by a big canal, it’s not the biggest city with its ne, città non grande, 156 mila abitanti, ma di fascino sicu156,000 inhabitants, but it is an interesting one. The ro, tagliata dal grande canale. Il giovane italiano che scenyoung Italian traveller who steps down from the wagonde dal vagone-letto ha già sfogliato le guide, sa che avrà lit has already consulted the guides and knows he’s got tanto da vedere, dal Museo al “Jardin Botanique de l’Ara lot to see, from the Museum to the “Jardin Botanique quebuse”, è curioso di confrontarlo con l’orto Botanico de l’Arquebuse”, which he’s curious to compare with della Reggia di Portici, vicino Napoli, dove si è da poco the Orto Botanico della Reggia di Portici, near Naples, laureato in Agraria. Lo studio lo ha staccato presto da where he has just graduated in Agronomy. His studies Mondragone, paesone casertano di mare, vino Falerno e have quickly taken him away from the seaside town of buone mozzarelle. In Borgogna Luigi Moio arriva per un Mondragone: home to Falerno wine and good mozdottorato di ricerca all’“Institut National de la Recherche zarella. Here in Burgundy, Luigi Moio has come to take Agronomique”. Dovrà occuparsi in laboratorio degli aromi up a research doctorate at the “Institut National de la del latte di mucche, bufale, capre e pecore. Il treno riRecherche Agronomique”. His job is to look into the parte subito e deve scaricare tutto in fretta: più che libri aromas of different types of milk: from cows, buffalo, e bagagli, pesano le taniche refrigerate di latte di bufala. goats and sheep. The train is quick to Ore 7.20 di un mattino pulito dell’audepart and he must move quickly to tunno francese, Luigi si guarda intorno: Il padre Michele unload his luggage – books and suitnon vede facchini, ci sono le cabine telefoniche ma ha lire e non franchi; è tra i produttori storici cases, but the heaviest things are the refrigerated jerry cans of buffalo milk. spariti i sogni, si misura con l’improvdi vino Falerno It is 7.20am on a clear French mornviso sconforto. «  Ho persino pensato His father, Michele, ing and Luigi looks around him, but di riprendere il treno, il primo, e tornais a famous producer he sees no porters; there are telre », confida oggi. La vita è lunga, ma il ephone boxes, but he has lire in his destino concede solo pochi attimi per of Falerno wine pockets, not francs, and all of a suddecidere. Resta. E una cena lo smista 20


den he feels uncomfortable. « I even thought I might just get on the next train home, » he confides today. Life is long, but fortune gives us just moments to decide. He stays. And dinner arrives on another platform. « Pascal and Geneviève are my first friends, and they invite me to their home. Pascal is a brilliant mathematician who deals with applied statistics for sensorial analysis. Today, he’s regarded as one of the founding fathers of the discipline we call “sensometrics”. It was wine culture that got me. At that time oenologists, producers and merchants just said about a wine: it’s good, or

L’enologo e docente universitario Luigi Moio, Premio Civiltà del Vino Oenologist and university lecturer, Luigi Moio, Civiltà del Vino Prize


it’s not good, nothing else. Not knowing what to think, subito su un altro binario. « Pascal e Geneviève sono i priI observed the two of them drinking: they swirled the mi amici, mi invitano a casa. Pascal è un geniale mawine in their glasses, in silence, then smelled it and tematico che si occupa di statistica applicata all’analiexchanged a few words  ». «  Yes, it’s very complex..,  » si sensoriale. Oggi è tra i padri fondatori della disciplina he said, and Geneviève went on: «  Yes, cocoa, butchiamata “sensometria”. Fui colpito dalla cultura del bere. ter, cinnamon, cloves… I watched them all evening, Allora enologi, produttori, mercanti si limitavano a dire di fascinated. » un vino: «è buono, non è buono» niente altro. DisorienOctober 1991. Twenty-six years after that dinner. There tato, osservavo i due: portavano, roteandolo, il bicchiewere more with Pascal and Geneviève… Good-bye to re al naso, in silenzio, poi scambiavano qualche parola. milk. Luigi Moio begins a course of studies and work «Sì, avverto una grande complessità…» e lei, Geneviève that he hadn’t even imagined when he spent his adoprecisava: «Sì, cacao, burro, cannella, chiodi di garofalescent years surrounded by the perfume of wine. His no…». Li ho osservati tutta la sera con ammirazione . house had beds and barrels under the same roof: Ottobre 1991. Sono passati 26 anni da quella cena. Ne semagnificent seven-hectolitre “Carati” barrels. His father, guirono altre con Pascal e Geneviève. Addio latte, per Michele, was one of the historic producers of Falerno. Luigi Moio comincia il percorso di studio e lavoro che His conversion to wine is described non aveva previsto neanche negli anin his book The Breath of Wine (pubni dell’adolescenza trascorsi tra i proIl «Civiltà del Vino» lished last year by Mondadori, 552 fumi del vino. Una casa-cantina con pages, 26 euros). On 30th Septembotti e letti sotto lo stesso tetto, con i a un accademico ber, when Luigi Moio came to remaestosi “Carati” da sette ettolitri. Il pasolo un’altra volta ceive the international Civiltà del dre, Michele, è tra i produttori storici The «Civiltà del Vino» Vino Prize from the Masi Foundation del Falerno. La conversione è ben dein Valpolicella he didn’t yet know that scritta nel libro Il respiro del vino (edihas only been given tore Mondadori, 552 pagine, euro 26) to one other academic his book was in its 16th reprinted edition, and a finalist in the “Bancarella” pubblicato l’anno scorso. Luigi Moio il prize in Pontremoli, a best seller that 30 Settembre, quando in Valpolicella would be translated into five languages. It joins the list ha ricevuto il Premio Internazionale Civiltà del Vino della of 200 scientific publications by Moio, professor at the Fondazione Masi, non sapeva ancora che il volume era Federico II University of Naples and co-ordinator of the alla 16esima ristampa, finalista del “Bancarella” a PontreViticulture and Oenology degree course in Avellino. moli, un best seller che sarà tradotto in cinque lingue. Si « Great joy and honour for the Masi Prize. In 36 editions aggiunge alle 200 pubblicazioni scientifiche di Moio, oronly one other academic from the wine sector, Émile dinario dell’Università Federico II di Napoli, coordinatore Peynaud from Bordeaux, has won it. » ad Avellino del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia. The Breath of Wine translates winemaking into a sto« Grande emozione e onore per il Premio Masi. Nelle 36 ry. A light text and Ada Natale’s drawings make even edizioni è stato attribuito a un solo accademico del setchemical formulas, laboratory processes and the lantore enologico, Émile Peynaud di Bordeaux ». guage of nature and the seasons, comprehensible and Il respiro del vino traduce l’enologia in narrativa. Una proinviting. Moio invites the reader to a voyage around his sa morbida e i disegni di Ada Natale rendono comprensiscientific world, just as if they were students at univerbili e suggestive anche le formule chimiche, i processi di sity. Not just the romantic bit, but continued research laboratorio, il linguaggio di natura e stagioni. Moio invita on perfumes and aromas too. « Wine has in its deepil lettore, come gli studenti all’università, a un viaggio nel est nature traces of the earth, of flowers, fruits, spices, suo mondo di scienziato. Non solo poesia, ma continua the sea, mountains, the wind, light and many other ricerca su profumi e aromi. « Il vino ha nella sua natura things. Wine is the first drink, a planetary phenomenon, più profonda le tracce della terra, dei fiori, dei frutti, delit’s complex and not just the maker of euphoria, it links le spezie, del mare, della montagna, del vento, della luce man to his land. » Moio is not just a university teacher, e di tante altre cose. Il vino è la prima bevanda, compleswith 40 students a year, of whom at least five come sa, è un fenomeno planetario, non solo euforizzante, è from other countries, he’s also an oenologist who has sentimento che lega l’uomo alla sua terra ». Moio non è helped make wines from Campania great. He makes solo il professore del corso universitario, con 40 laureati 22


Luigi Moio con il conte Pieralvise Serego Alighieri nel fruttaio dove appassiscono le uve del prestigioso Vaio Armaron Amarone Luigi Moio with Count Pieralvise Serego Alighieri in the drying loft where grapes for the prestigious Vaio Armaron Amarone are laid to rest

l’anno, in media almeno 5 stranieri; egli è l’enologo che ha contribuito a valorizzare i vini campani: l’Aglianico che, riposando nelle barriques diventa Taurasi, il Greco di Tufo e il Fiano, i tre marchi avellinesi con Docg. Produce anche la Falanghina la sua cantina Quintodecimo sulle colline dell’Appennino, a Mirabella Eclano. « Non mi sento affatto imprenditore. Ho voluto la mia cantina perché amo la libertà. Voglio applicare le mie teorie, fare ricerca, migliorare la produzione. Il vino non ha bisogno di nulla, se le piante sono perfettamente integrate nel territorio e si adattano bene al contesto. Sono quindi solo un assistente del processo. Ma l’enologo della modernità deve seguire tutto, dalla vigna in poi, senza nascondersi in cantina ed essere qualificato per rispondere ai tanti perché ». Agli aromi e ai profumi del vino Luigi Moio dedica i suoi studi da 26 anni. Come quella sera con Pascal e Geneviève, c’è ancora una dolce figura femminile. Si deve a Laura Di Marzio, la moglie, la raffinata cura dell’azienda e delle relazioni commerciali. Ed è lei che divide le sue emozioni. Una frase è la metafora della loro vita insieme: « Grandioso è il vino se invecchiando rimane sempre giovane ». Antonio Corbo, giornalista, ha esordito con il “Corriere di Napoli” poi “Corriere dello Sport”. Dal 1990 scrive per “Repubblica”, redazione di Napoli. Firma anche sul “Venerdì”. Ha diretto tre edizioni di “Guida dei Ristoranti” e cura il blog “Il Graffio” oltre “Il Posto insolito” e “I Signori del vino”. Ha ideato la manifestazione “Città della domenica”.

Taurasi from Aglianico matured in barriques, Greco di Tufo and Fiano, the three docg wines from Avellino. His winery, Quintodecimo, also produces Falanghina on the Apennine hills at Mirabella Eclano. « I don’t regard myself as a businessman. I wanted a winery because I want to be free. I want to try out my own theories, do some research, and improve production. Wine doesn’t need anything, if the vines are perfectly integrated in the territory and well suited to their situation. So I am just an assistant for the process of winemaking. But the modern oenologist must understand everything, from the vineyard onwards, and he should not hide away in the cellars; instead, he must be prepared with the answers to all the questions. » Luigi Moio has spent 26 years studying the aromas and perfumes of wine. But just like that evening with Pascal and Geneviève, there is another gracious feminine presence in his life. This is his wife, Laura Di Marzio, who looks after the company and business relations. It’s she who is his other passion. The metaphor for their life together is this: « Great is the wine if when ageing it remains eternally young. » Antonio Corbo, journalist, began his career with “Corriere di Napoli ” then “Corriere dello Sport”. Has been part of the Naples desk of “Repubblica” since 1990. Also writes for “Venerdì”. Has edited three editions of the “Guida dei Ristoranti” and edits the blog “Il Graffio” as well as "Il Posto insolito” and “I Signori del vino”. Creator of the exhibition “Città della domenica”.

23


PREMIO MASI MASI PRIZE

LA TARGA GIORGIO BOSCAINI ALLA WEINLAND ARIANE ABAYAN THE GIORGIO BOSCAINI PLAQUE GOES TO WEINLAND ARIANE ABAYAN

L’azienda di Amburgo è tra i più importanti operatori dell’import di vini in Germania The Hamburg-based company is one of Germany’s most important wine importers Il festoso contesto del Premio Masi ha fatto da cornice alla consegna della Targa Giorgio Boscaini all’azienda Weinland Ariane Abayan di Amburgo, uno dei più importanti operatori dell’importazione e della distribuzione di vini internazionali in Germania. La sua collaborazione con Masi risale al 2001-2002, ma già prima c’erano rapporti commerciali per i vini con il marchio Boscaini. Sul palco del Filarmonico, a ritirare la targa che ricorda un membro della famiglia Boscaini prematuramente scomparso, è salito Toni Rössner, Amministratore delegato dell’azienda fondata nel 1984. A unire le due aziende in una partnership che fa da traino ai vini italiani in terra tedesca, è la priorità che entrambe da sempre attribuiscono alla qualità. «L’assegnazione testimonia un rapporto intenso e di lunga durata, amichevole, nel segno di un comune sentire nei rapporti di collaborazione», ha spiegato il presidente della Masi Agricola, Sandro Boscaini, nel consegnare un riconoscimento «che la mia famiglia e i collaboratori di Masi tengono nel massimo della considerazione, da conferire a collaboratori che hanno con noi relazioni di particolare intensità da almeno vent’anni». In passato la Targa era stata assegnata a importatori di vini Masi quali Berkmann in Gran Bretagna, Japan Europe Trading in Giappone, Gebrüder Heinemann in Germania e Philipson&Söderberg in Svezia. 24

The celebrations of the Masi Prize were the setting for the award of the Giorgio Boscaini Plaque to the Weinland Ariane Abayan company from Hamburg, one of the most important importers and distributors of international wines in Germany. Its representation of Masi wines began in 2001-2002, even if commercial links between Hamburg and Valpolicella had already been established for the Boscaini brand. The plaque is given in memory of a member of the Boscaini family who died young; it was received on stage by Anton Rössner, Managing Director of Weinland Ariane Abayan, founded in 1984. Quality is the factor that both companies see as the motor for Italian wines in Germany. «The award is testimony of a long and deep relationship, friendship too, and in the spirit of shared, common objectives in our collaboration,» said Masi Agricola president, Sandro Boscaini, as he handed over the prize that he explained , «is held in maximum respect by my family and the Masi staff and given to partners who have had intense and fruitful relationships with us for at least twenty years.» In past years the Plaque has been awarded, amongst others, to historic Masi importers such as Berkmann in Great Britain, Japan Europe Trading in Japan, Gebrüder Heinemann in Germany and Philipson&Söderberg in Sweden.


PREMIO MASI MASI PRIZE

ALLA RIBALTA DEL FILARMONICO I CINQUANT’ANNI DEL CAMPOFIORIN FIFTY YEARS OF CAMPOFIORIN CELEBRATED ON STAGE AT THE FILARMONICO

Presentata anche la pellicola “Finché c’è Prosecco c’è speranza” Also on show, the film “While there’s Prosecco there’s hope” Tra i protagonisti della cerimonia di consegna del Premio Masi si è ritagliato uno spazio speciale anche il Campofiorin, il «rosso» icona della Masi e al tempo stesso dell’Italian Style nel mondo. Con l’uscita sul mercato dell’annata 2014 il capostipite dei «Ripasso» ha festeggiato, infatti, il mezzo secolo di vita. La ricorrenza è stata celebrata con la proiezione di un artistico video nel segno del caratteristico rosso Valentino che ha colorato l’intera campagna per il cinquantenario. Di cinema e di vino si è invece parlato con il giovane regista Antonio Padovan nel presentare con un trailer Finché c’è Prosecco c’è speranza, il film ambientato in Veneto che ha per protagonista Giuseppe Battiston, Premio Civiltà Veneta 2011, e la cui produzione è stata sostenuta dalla Fondazione Masi. Il cineasta di Vittorio Veneto, che oggi vive a New York, ha ringraziato la Fondazione per il supporto ricevuto, sottolineandone l’impegno nella promozione della cultura e dell’arte, ben oltre l’ambito dell’annuale assegnazione dei premi Masi. Nell’evento del 30 Settembre è stato presentato infine anche Dominium Venetum, il libro che raccoglie sessanta mappe geografiche della collezione di Sandro Boscaini. A illustrare il valore storico e culturale della raccolta, è stato il sociologo e antropologo Ulderico Bernardi, che ha curato l’impianto testuale del volume pubblicato dalla Fondazione Masi.

One of the undoubted stars of the event was Campofiorin, Masi’s iconic “red” that’s also part of international “Italian Style”. In fact, the release of the 2014 vintage of this prototype of the «Ripasso» category celebrates its first fifty years of life. The anniversary was also celebrated with the showing of an art-video shot in the Valentino-style pantone red that has marked the campaign honouring its fiftieth anniversary. Cinema and wine were also the subjects of discussion with youthful film director Antonio Padovan in the presentation of a trailer for the film While there’s Prosecco there’s hope, set in the Veneto, starring Giuseppe Battiston (Civiltà Veneta 2011), and financed with help from the Masi Foundation. Padovan, the cinematographer from Vittorio Veneto now living in New York, thanked the Foundation for its support, which he said showed how much its involvement in culture and the arts now went beyond the annual Masi Prize. The last presentation at the Prize was the book, Dominium Venetum, containing reproductions of sixty antique maps from Sandro Boscaini’s collection. Sociologist and anthropologist, Ulderico Bernardi, edited the accompanying text in this work published by the Masi Foundation with comments on the historical and cultural significance of the maps. 25


VENEZIE ART DE VIVRE VENETIAN ART DE VIVRE

CONTE FEDERICO BOSSI FEDRIGOTTI: BOLLICINE NOBILI PER LE FESTE CONTE FEDERICO BOSSI FEDRIGOTTI, NOBLE SPARKLING WINE FOR PARTIES di Sara Tieni

Abbinamenti gourmet con la Riserva 2012, Tre Bicchieri del Gambero Rosso Gourmet food pairings for the Riserva 2012, Three Glasses from Gambero Rosso Bubbles throughout the meal? The news is out. First Bollicine a tutto pasto? La news è ormai piacevolmenthe chefs were convinced, and now it’s the turn of the te sdoganata. Tanto che ha conquistato prima gli chef public, who have cast off traditional thinking to experie ora il pubblico che, libero da vincoli tradizionali, ama ment with food pairings for wines that were once more sempre più sperimentare abbinamenti gourmet con associated with the aperitif stage of a meal, or if we vini tradizionalmente legati all’immaginario dell’aperitireally want to go back to the dawn of history, with the vo o, se vogliamo parlare di “ preistoria ”, del mondo dei world of desserts. Something’s changing. dessert. Qualcosa dicevamo, sta cambiando. An obvious example of this new sensory matching with Un palese esempio di questo connubio sensoriale con haute cuisine is Trentodoc Conte Federico Riserva l’alta cucina è il Trentodoc Conte Federico Riserva Brut 2012, Conti Bossi Fedrigotti. This sparkling wine, Brut 2012 Conti Bossi Fedrigotti. Lo spumante, che cewhich this year celebrates Masi’s 10 years of collaboralebra quest’anno una collaborazione decennale tra Masi tion with this noble family from the Trentino, has just e lo storico casato trentino, ha da poco conquistato i Tre won Tre Bicchieri (Three Glasses) from Gambero Bicchieri del Gambero Rosso. Non solo: proprio per la Rosso. And not only that. Because of its appeal it’s sua gradevolezza è stato scelto da molti ristoratori itabeen chosen by many Italian restaurateurs to comliani per esaltare e rinnovare piatti importanti dei loro plement and give a lift to the most menù, o, grazie alla sua struttura deciimportant dishes in their repertoire. sa e il perlage elegante e persistente, Le bollicine Furthermore, its firm structure and elper essere “complice” nell’ideazione di egant, long-lasting perlage makes it an nuove ricette. Un successo annunciasi abbinano anche ideal “accomplice” in the creation of to per questo spumante la cui persoa primi e secondi new recipes. It’s a great success, with nalità « è maturata in sei vendemmie Sparkling wines a «personality which has come through grazie alla professionalità, perseverango well with starters in six vintages thanks to the profesza e pazienza di un team di lavoro che sionalism, perseverance and patience ha saputo trasformare il ricordo di poand mains of a team of people who have transche centinaia di bottiglie prodotte dai 26


IN ITALIA SI BRINDA CON CONTE FEDERICO CONTE FEDERICO IS USED FOR CELEBRATIONS IN ITALY Ristorante la Chaumière, Valle d’Aosta Enoteca Il Convegno, Lissone, Lombardia Aroma Cafè, Iseo, Lombardia Caffè Restaurant Excelsior, Portofino, Liguria Hotel Punta est, Finale Ligure, Liguria Ristorante al Cappello, Trento, Trentino Alto Adige Il Banco, Verona, Veneto Antica Torretta, Verona, Veneto Alla Fiera Da Ruggero, Verona, Veneto Osteria Il Punto Rosa, Verona, Veneto Ristorante Du Schei, Verona, Veneto Trattoria al Pompiere, Verona, Veneto Pescheria Masenini, Verona, Veneto Trattoria Caprini, Torbe di Negrar, Veneto Residence San Michele, Marciaga, Veneto Vittorio Emanuele, Verona, Veneto Trattoria da Gigi, Legnago, Veneto Locanda Divinis, Cerea, Veneto Ristorante Cencio, Montegrotto, Veneto Trattoria Ristorante ai Vetrai, Venezia, Veneto Locanda Benetti, Costabissara, Veneto The Gritti Palace Luxury Hotel, Venezia, Veneto Nudi e Crudi di Michelino Fish, Ostia, Lazio Ristorante Da Francesco, Roma, Lazio Rinaldi al Quirinale, Roma, Lazio Opificio Composelli, Battipaglia, Campania Oasis Sapori Antichi*, Vallesaccarda, Campania La Malara, Vibo Marina, Calabria La Marina, Taormina, Sicilia


FILETTO DI MAIALE AVVOLTO NEL RADICCHIO DI TREVISO

CRUDO DI MARE CON CAVIALE E SORBETTO DI YUZU AL PEPE DI TIMUT

Abbinato a Conte Federico Bossi Fedrigotti Chef Loris Perenzoni Ristorante Il Cencio, Montegrotto Terme (PD)

Abbinato a Conte Federico Bossi Fedrigotti Chef Giorgio Bardi Caffè Excelsior, Portofino, Liguria

Ingredienti: filetto di maiale, speck, rafano, miele, bacche di ginepro, patate viola, parmigiano, ricotta, olio evo. SALSA AL RAFANO: fare una fonduta leggera di fontina e aggiungere poi il rafano. MIELE AL GINEPRO: lasciare in infusione il miele con delle bacche di ginepro. Preparazione: padellare il filetto nell’olio bollente per alcuni minuti e farlo raffreddare. Tagliare il radicchio trevisano a pezzettini e cucinarlo. Da freddo aggiungere un cucchiaio di parmigiano e di ricotta per poi spalmare il tutto attorno al filetto. Quindi avvolgerlo prima in fettine sottili di speck e poi nella carta stagnola. Cucinarlo in forno per una decina di minuti a 190°. Disporre sul piatto la salsa al rafano, sopra si adagiano le fettine di filetto e si cosparge leggermente il tutto con il miele al ginepro. Guarnire con un purè di patate viola.

Ingredienti: 4 pax, 12 gamberi viola di Santa Margherita Ligure, 20 g di caviale “Da Vinci”, 30 g di cozze, 15 g di mango, 15 g di mele Granny Smith, 3 g di erba cipollina, olio evo “Callicarpo”, 4 foglie di basilico selvatico, sale e pepe qb. SORBETTO DI YUZU Ingredienti: 500 g di sciroppo 1 a 1, 300 g di succo di yuzu, 250 g di acqua, 8 g di neutro c/f, 2 g pepe di Timut. Preparazione: utilizzare solo le code dei gamberi, eliminare l’intestino, tagliare a dadolata e tenere in frigo. Cuocere le cozze, raffreddarle, tagliarle e aggiungere ai gamberi. Condire il tutto con il mango, la mela verde, l’erba cipollina e l’olio evo, un pizzico di scorza di lime, adagiate su un piatto e finite il tutto con 5 g di caviale e una foglia di coriandolo. Consiglio il tutto abbinato a un fresco sorbetto di yuzu e un bicchiere di Conte Federico.

FILLET OF PORK WRAPPED IN RADICCHIO

RAW SEAFOOD WITH CAVIAR AND YUZU SORBET WITH TIMUT PEPPER

Paired with Conte Federico Bossi Fedrigotti Chef Loris Perenzoni Restaurant Il Cencio, Montegrotto Terme (PD)

Paired with Conte Federico Bossi Fedrigotti Chef Giorgio Bardi Caffè Excelsior, Portofino, Liguria

Ingredients: fillet of pork, speck, horseradish, honey, juniper berries, violet potatoes, parmesan, ricotta, evo oil. HORSERADISH SAUCE: Make a light fondue of fontina cheese and add the horseradish. JUNIPER HONEY: Leave the honey to marinade with the juniper berries. Preparation: fry the pork in hot oil for a few minutes and leave to cool. Chop the radicchio into small pieces and cook; when cool, add a spoonful of parmesan and ricotta; spread the mixture over the pork. Wrap the pork fillets in thin slices of speck and then in kitchen paper. Cook the pork packages in the oven for 10 minutes at 190°C. Plate up beginning with the horseradish sauce, then the fillet of pork and then dress lightly with the juniperflavoured honey. Garnish with a purée of violet potatoes.

Ingredients: 4 persons, 12 purple prawns from S. Margherita Ligure, 20 g “Da Vinci” caviar, 30 g mussels, 15 g mango, 15 g Granny Smith apples, 3 g chives, “Callicarpo” evo oil, 4 leaves wild basil, salt and pepper to taste. YUZU SORBET Ingredients: 500 g 1-to-1 syrup, 300 g yuzu juice, 250 g water, 8 g neutros CF, 2 g Timut pepper. Preparation: shell the prawns, use only the tails, pick out the intestines, cut into chunks and keep in the fridge. Cook the mussels, cool them, chop and add to the prawns. Dress the mixture with mango, green apples, chives, olive oil, and a pinch of lime zest. Plate up with 5 g of caviar and a basil leaf. Recommended accompaniments: fresh yuzu sorbet and a glass of Conte Federico.

Conti per autoconsumo, in uno spumante inconfondibile », spiega Raffaele Boscaini, responsabile del Gruppo Tecnico Masi. La pensano come lui anche Nicola e Pietro Carmine Fischetti sommelier e proprietari con la loro famiglia del noto ristorante, 1 stella Michelin, Sapori Antichi a Vallesaccarda (Avellino), celebre anche per la sua cantina, oltre che per la cucina genuina e l’impiego di eccellenti materie prime del territorio. « Abbiamo optato per questo vino per due originali abbinamenti: con i nostri ravioli di burrata ed erbette con manteca campana e tartufo nero di Bagnoli Irpino e con le linguine di far-

formed the private production of a few hundred bottles for the Count’s family into the production of a superb sparkling wine,» says Raffaele Boscaini, head of the Masi Technical Group. Two people who agree on this point are Nicola and Pietro Carmine Fischetti, sommelier and proprietor, with the family, of the famous one-star Michelin restaurant, Oasis Sapori Antichi in Vallesaccarda (Avellino), renowned for its cellars as well as for its genuine cuisine, crafted out of excellent local ingredients.«We’ve chosen this wine to go with two unusual pairings: with our herb and burrata filled ravioli with Campania dressing and black truffles from Bagnoli

28


ro integrale, all’aglio, olio e pepeIrpino, and also with our wholeroncino con bottarga di tonno. meal barley linguine with garlic, Nel primo caso il Conte Federiolive oil, hot peppers and tuna co aiuta a stemperare la burrata bottarga. In the first case the e la manteca, una sorta di burro Conte Federico helps to bring artigianale campano, esaltando the burrata and the dressing toal contempo la dolcezza della gether, enhancing the sweetness pasta e l’aromaticità del tartufo. of the pasta and the aromatic A Roma il Conte Federico esalta i tagliolini al tartufo, Nel secondo caso, questo vino, qualities of the truffles at the proposti dal Ristorante Rinaldi al Quirinale grazie al suo perlage deciso, risame time. In the second case, In Rome, Conte Federico pairs beautifully with tagliolini and truffles, as prepared esce a sostenere la ruvidezza thanks to its fantastic perlage, by Ristorante Rinaldi at the Quirinale delle linguine e il sapore sapiit’s a great complement to the do della bottarga. I nostri clienti rusticity of the linguine and the ne sono piacevolmente entusiasti e spesso si affidano tastiness of the bottarga. Our clients are very pleased con arrendevolezza ai nostri suggerimenti enologici ». with it and trust our wine suggestions completely.» Bollicine al posto dei vini fermi anche per un piatto molSparkling rather than still wine for another creative dish to creativo dello storico Caffè Excelsior di Portofino che from the historic Caffè Excelsior in Portofino, another ha riaperto i battenti, rinnovando nella tradizione. eye-opener and sharpener for tradition. Giorgio, lo chef, ha optato per un crudo di mare a Giorgio, the chef, makes a raw fish dish base on the purbase di gambero viola di Santa Margherita Ligure, serviple prawns of Santa Margherita Ligure, served with a sorto con un sorbetto di yuzu, un agrume giapponese molbet of yuzu, an extremely aromatic Japanese citrus fruit, to aromatico al pepe nero di Timut: « questo piatto nasprinkled with Timut black pepper. «This dish is inspired sce dall’interazione tra cucina asiatica e il mio amore per by the mix of Asian cuisine and my love for traditional ini prodotti tradizionali », spiega lo chef, « lo serviamo in tergredients», explains the chef, «we serve it on the terrace, razza, con vista sulla baia di Portofino. Le bollicine arowith its view over the bay of Portofino. The soft and aromatiche e dolci del Conte Federico sono il modo perfetmatic bubbles of Conte Federico are the perfect way to to per esaltare la morbida consistenza e la freschezza dei bring out the texture and the freshness of the prawns, gamberi che completiamo con mango e mela verde ». which we accompany with mango and green apple.»

I nuovi foodies scoprono leggerezza e festa col Conte Federico nel lussuoso Gritti Palace Hotel di Venezia New foodies discover Conte Federico’s lightness and suitability for festive occasions at the luxurious Gritti Palace Hotel in Venice29


BRODO BRUCIATO CON BACCALÀ DORATO E PERLE DI MELOGRANO

“BURNT” BROTH WITH GOLDEN BACCALÀ AND POMEGRANATE PEARLS

Abbinato a Conte Federico Bossi Fedrigotti di Vitangelo Galluzzi, chef di Masi Tenuta Canova, Lazise - 4 pax

Paired with Conte Federico Bossi Fedrigotti by Vitangelo Galluzzi, chef at Masi Tenuta Canova - for 4 persons

BRODO BRUCIATO. Ingredienti: 250 ml di Conte Federico Riserva Brut Bossi Fedrigotti, 250 ml di brodo vegetale (sedano, carota, cipolla e alloro), 45 g di farina 00, 40 ml di olio evo, sale e pepe di mulinello. BACCALÀ. Ingredienti: 400 g di filetto di baccalà ammollato, 100 g di farina di mais, 1 l di olio di arachidi. PERLE DI MELOGRANO. Ingredienti: 100 ml di succo fresco di melograno, 100 ml di olio di arachidi, 1,5 g di agar agar. Preparazione: scaldate in una padella antiaderente l’olio extravergine, quindi aggiungete la farina e fatela tostare a fuoco dolce continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. La farina deve diventare di colore dorato, senza però bruciare. In un pentolino a parte, versate il Conte Federico e il brodo filtrato. Portate a bollore e aggiungete la farina tostata, stemperandola bene con una frusta. Lasciate sobbollire dolcemente per qualche minuto fino a ottenere un brodo vellutato. Salate e pepate a piacere. Spellate il baccalà e pulitelo accuratamente dalle spine. Tagliate i filetti in pezzi regolari e rotolateli nella farina di mais. Mettete sul fuoco una padella riempita per metà di olio e, quando è caldo [170°], friggete il baccalà per 5-6 minuti fino a ottenere una crosticina dorata. Scolate e poggiate su carta assorbente. Riempite un bicchiere alto e stretto di olio di arachidi e ponetelo nel surgelatore per circa mezz’ora. In un pentolino versate il succo fresco di melograno e scioglietevi l’agar agar. Mettete il pentolino sul fuoco, portate a ebollizione e fate bollire per circa 3 minuti. Spegnete e lasciate riposare il composto per 10 minuti. Tirate fuori il bicchiere dal surgelatore. Con l’aiuto di una siringa senza ago aspirate il composto di melograno e poi premete lo stantuffo in modo da far uscire delle goccioline dentro l’olio. Praticate dei movimenti circolari in modo da poter “sganciare” le gocce velocemente senza che queste si sovrappongano. Una volta terminato, rovesciate il bicchiere su un colino a maglie strette e sciacquate le perle sotto l’acqua fredda per ripulirle dall’olio. Distribuite il brodo bruciato in piatti fondi, adagiatevi il baccalà dorato e decorate con le perle di melograno.

“BURNT” BROTH. Ingredients: 250 ml Conte Federico Riserva Brut Bossi Fedrigotti, 250 ml vegetable stock (celery, carrots, onions and bay leaves), 45 gr flour type 00, 40 ml evo oil, freshly-ground salt and pepper. BACCALÀ. Ingredients: 400 g softened baccalà, 100 g maize flour, 1 l groundnut oil. POMEGRANATE PEARLS. Ingredients: 100 ml fresh pomegranate juice, 100 ml groundut oil, 1.5 g agar-agar. Preparation: heat the extra-virgin olive oil in a non-stick frying pan, then add the flour and let it take on colour on a low heat while continuing to stir with a wooden spoon. The flour must become golden in colour without burning. Pour the Conte Federico and sieved stock into a separate saucepan. Bring to the boil and add the toasted flour, stirring continually with a whisk. Let the mixture simmer gently for a few minutes until a velvety broth forms. Season with salt and pepper as desired. Skin the cod and remove any bones. Cut the fillets into regular pieces and roll them in corn flour. Heat a half-full frying pan of olive oil until very hot [170°C] and fry the cod for 5-6 minutes until a golden crust forms. Drain and leave to rest on absorbent paper. Fill a tall, narrow glass with groundnut oil and put in the freezer for about half an hour. Pour the fresh pomegranate juice into a saucepan and dissolve the agar-agar in the liquid. Bring the saucepan to the boil for about 3 minutes. Turn off and let the mixture stand for 10 minutes. Take the glass out of the freezer. Use a needleless syringe to suck up the pomegranate mixture and then use the plunger to place drops of the mixture into the oil. Practise circular movements so you can let the drops form quickly without overlapping them. When done, turn the glass upside down over a fine mesh strainer and rinse the strained pomegranate pearls with cold water. Serve the “burnt” broth out into deep plates, place the golden fillets of baccalà on top, and decorate with the golden pomegranate beads.

Ancora pesce freschissimo e perlage al Nudi e Crudi di Michelino Fish di Ostia, locale celebre per i suoi piatti di mare a filiera corta, nonché ostricheria, crostaceria e specializzato in cottura a bassa temperatura. Il titolare, Michele Cozzolino opta per un calice di Conte Federico servito con una degustazione di tre tipi di ostriche: « si parte dalla più dolce, un’ostrica francese affinata poi nel mare irlandese per l’ultimo periodo di crescita e due ostriche più sapide, sempre francesi, a seguire. Questo permette di abituare gradatamente il palato all’esplosione di sapori di mare che, una bollicina strutturata e fruttata come questa, esalta in pieno ». Il locale propone anche interessanti spaghetti integrali di montagna a bassa temperatura con pesto di rucola, pomodorini secchi e coriandolo servito appena tiepido con tartare di gambero imperiale e gelée di limone: « i nostri clienti sempre più spesso chiedono bollicine in abbinamento con pri-

More sparklingly fresh fish and bubbles at Nudi e Crudi di Michelino Fish in Ostia, a restaurant specialising in low temperature cooking and famous for its locally caught fish, its oysterage and shellfish farm. The owner, Michele Cozzolino, serves a glass of Conte Federico with a tasting dish of three types of oysters: «you start with the sweetest, a French oyster which finishes its growing period in the Irish Sea, and go on to two more flavoursome oysters, both of them French. This allows the palate to become used to a crescendo of tastes of the sea, which a fruity, well-structured wine like this complements well.» The restaurant also offers an interesting wholemeal mountain spaghetti dish cooked at a low temperature with rocket pesto, sun-dried cherry tomatoes and coriander, served just warm with a tartare of langoustines and a lemon jelly: «our clients ask ever more frequently for a sparkling wine to go with

30


Continuità stilistica e gustativa tra piatto e calice nella creazione dello chef Vitangelo Galluzzi, di Masi Tenuta Canova, Lazise: “Brodo bruciato con baccalà dorato e perle di melograno” in cui il Conte Federico è anche ingrediente A marriage of style and taste in food and wine for the dish invented by chef Vitangelo Galluzzi of Masi Tenuta Canova in Lazise: “ ’Burnt’ broth with golden baccalà and pomegranate pearls” - Conte Federico is one of the ingredients


All’Oasis Sapori Antichi, vicino Avellino, risplende una stella Michelin. La famiglia Fischetti sceglie l’eleganza del Conte Federico per i sapori del territorio, dal farro alla bottarga, dalla burrata al tartufo di Bagnoli One Michelin star for the Oasis Sapori Antichi, near Avellino. The Fischetti family choose Conte Federico for its elegance and for its ability to match local foods, from spelt with bottarga to burrata and truffles from Bagnoli

both the first and the second courses; they like to experimi e secondi piatti: amano sperimentare e noi cerchiament and we try to make them happy.» «Today, there’s mo di accontentarli ». a fashion for sparkling wines with zero dosage, they’re « Oggi va di moda il famoso dosaggio zero, più facile da easier to place with the whole meal,» explains chef Angestire a tutto pasto », spiega lo chef Antonio Vincenzi tonio Vincenzi from the Rinaldi al Quirinale restaudel ristorante Rinaldi al Quirinale, a Roma, meta di vip rant in Roma, the haunt of VIPs and celebrities. «I chose e celebrities. « Ho scelto un vino come questo Trentodoc this Trentodoc because of its dynamism. The perfect proprio per la sua dinamicità. Per me l’abbinamento pairing for me is this wine with its perfetto delle sue note aromatiche aromatic qualities and my tagliolini è con i miei tagliolini al tartufo d’Alwith Alba truffles. The Conte Fedba. Il Conte Federico riesce a esalerico succeeds in bringing out both tare sia le note poliedriche del tarthe multi-faceted tastes of the truftufo sia la dolcezza e la morbidezza fle and the sweetness and softness dei nostri tagliolini fatti a mano. Inolof our home-made tagliolini. And tre mitiga perfettamente la grassezza it cuts the greasiness of the butdel burro ». ter perfectly.» From Rome to MonDa Roma a Montegrotto, in provintegrotto, in the province of Padova, cia di Padova, con un altro abbinawith another, really unusual, pairing mento, questa volta davvero singofor this wine made out of Pinot Noir lare con questo vino, frutto di una and Chardonnay grapes. We are in vendemmia di varietà di Pinot Nero a temple to traditional local cuisine: e Chardonnay. Siamo in un tempio Cencio in Montegrotto Terme (Padella ristorazione tipica locale, Cendova). The chef, Loris Perenzoni, cio di Montegrotto Terme (Padova). thought he’d experiment (successLo chef, Loris Perenzoni, azzarda Sul litorale di Ostia perfetto con ostriche fully as it happens) by pairing the (vincendo), il connubio tra il suo fie crostacei da Nudi e Crudi Perfect with oysters and shellfish Conte Federico with his fillet of pork letto di maiale scottato con speck, at Nudi e Crudi near the sea in Ostia radicchio di Treviso, rafano e miegrilled with speck, radicchio from 32


le di ginepro. « Queste bollicine vivaci, dal lieve aroma Treviso, horseradish and juniper honey. «These lively di crosta di pane », spiega « si sposano benissimo con la bubbles, with their light toastiness on the nose,» he exconsistenza di ricotta e fontina, due formaggi, presenplains, «go perfectly with the texture of the ricotta and ti nella ricetta e con il sapore dolce del maiale, lasciato fontina cheese in the recipe and with the sweetness of volutamente roseo per esaltarne la morbidezza. Le note the pork, deliberately left slightly pink to enhance its tendel miele ricordano il bouquet floreale di questo spuderness. The honey is reminiscent of the floral bouquet mante che, sempre più spesso, chi viene da noi ha imof this sparkling wine, which our guests have learned to parato ad amare ben oltre il solito aperitivo ». love with their meal long after the usual aperitif.» Not far Ci spostiamo di poco, verso la laguna di Venezia e i fasti away lies the Venetian lagoon and the splendours of the del Canal Grande. Siamo nelle sontuose sale dello stoGrand Canal. We are in the richly ornamented rooms of rico Gritti Palace Hotel. Lo chef, Dathe historic Gritti Palace Hotel. The niele Turco propone ai suoi clienchef, Daniele Turco, offers his guests ti una tartara di scampi di Mazara a tartare of scampi from Mazara del del Vallo, profumati all’olio di oliva Vallo, flavoured with Garda olive oil del Garda e lime del Sudamerica, and South American limes, dressed con pellicola di melograno e gelato with pomegranate seeds and acai frutti di mare della Sardegna. Uno companied by ice-cream made from “spartito” di note grasse e acidule Sardinian shellfish. This “melange” of che si sposa benissimo con la bollicifatty and acidic tastes goes very well na « perché avvolge e sublima la frewith a sparkling wine «it wraps the schezza dello scampo. I suoi profumi freshness of the scampi up. And its di mela e frutta bianca e la sua aciapple and white fruit nose, plus the dità si uniscono perfettamente con acidity, goes perfectly with the lime il tocco di lime e melograno. I senand pomegranate. The hints of britori di pane brioche si fondono con oche on the nose blend with the soft La bollicina è social: brindisi in terrazza all’Aroma Cafè sul lago d’Iseo le note morbide del gelato ai ricci di aromas of the shellfish ice-cream,» Sparkling wine on social media: on mare », racconta lo chef che aggiunsays the chef, before adding «and the terrace at Aroma Cafè on Lake Iseo ge « poi uno spumante importante then a serious sparkling wine like this come questo è sinonimo di leggeone is synonymous with lightness rezza e festa e lascia una piacevole sensazione sapiand celebrations, and leaves a pleasurable taste in the da in bocca. Per questo i nostri clienti si lasciano guidamouth. Our clients like our wine suggestions and like tryre e osano gli abbinamenti più inaspettati. La tendenza? ing unusual food and wine pairings. What’s trendy now? I nuovi foodies amano scoprire nuove doc e igt ma anToday’s foodies enjoy discovering new docs and igts, che piccoli produttori biologici e biodinamici ». but also small organic and biodynamic producers.» Il nostro viaggio finisce proprio in Valpolicella; qui lo Our journey finishes in Valpolicella itself, where Vitanchef del ristorante Tenuta Canova di Lazise, Vitangegelo Galluzzi, the chef at the Tenuta Canova di Lazise lo Galluzzi propone questo Trentodoc addirittura come restaurant, actually uses this Trentodoc as an ingredient ingrediente nel suo piatto “firma”, un brodo bruciato di in his signature dish: a hot broth of Conte Federico with Conte Federico con baccalà dorato e perle di melogragolden baccalà and pomegranate pearls. This achieves no. Un modo per creare continuità stilistica e gustativa a stylistic and tasting continuity between the dish and tra piatto e calice. E per degustare a tutto tondo il monthe glass and is an unusual way of tasting the wine in do, sempre più poliedrico, del vino. a world where the unusual is ever more common. Sara Tieni, giornalista, una passione per il mondo del cibo e del vino ma soprattutto per raccontarne i protagonisti. Dieci anni a “Vanity Fair”, un diploma in cucina francese, è ora redattrice de “La Cucina Italiana”. Ama scovare storie di cuochi, produttori e indagare nei piatti altrui. Come diceva il gastronomo Anthelme Brillat-Savarin: «Dimmi quel che mangi e ti dirò chi sei».

Sara Tieni, journalist, has a passion for the world of food and wine, but above all for writing about its protagonists. Ten years at “Vanity Fair”, a diploma in French cooking, now editor of “La Cucina Italiana”. Likes stories about cooks and producers and discovering new ways. As the gastronome Anthelme Brillat-Savarin said: «Tell me what you eat and I will tell you who you are.»

33


IL MESTIERE DEI CAMPI E DELLA CANTINA THE ART OF CULTIVATION AND OF THE CELLARS

LA CASTAGNA, TUTTA LA RICCHEZZA DI UN FRUTTO UMILE CHE SA DI ANTICO CHESTNUTS, THE RICHNESS OF A HUMBLE FRUIT WITH AN ANTIQUE TASTE di Mario Bagnara

Una coltura che per secoli ha contribuito a nutrire la popolazione dei nostri monti A crop that has helped feed our mountain dwellers for centuries «…tu, pio castagno, solo tu, l’assai/ doni al villano che « …tu, pio castagno, solo tu, l’assai/ doni al villano che non ha che il sole;/ tu solo il chicco, il buon di più, tu non ha che il sole;/ tu solo il chicco, il buon di più, tu dài/ alla sua prole;…» («thou, sacred chestnut, only you, dài/ alla sua prole;… »: così Giovanni Pascoli, in una liri/ give sufficiency to the rogue whose only asset is the ca di Myricae (1891-1903), cantava l’importanza del frutsun,/ you give the kernel, the best of you, to his chilto del castagno nell’alimentazione umana. dren;…»). This is how Giovanni Pascoli hymned the imUn simpatico ricordo poetico che forse avrà fatto rimportance of the chestnut as a food in Myricae (1891-1903). piangere il passato ai castanicoltori negli ultimi anni, caIt’s an appealing poetic idea that would perhaps have ratterizzati da una grave crisi di produzione, causata da made today’s chestnut growers long for the days beuna vespa cinese, il cinipide, che stava minacciando fore the crisis in the industry caused by the chestnut gall gravemente i boschi italiani. Ma questo pericolo, affronwasp, Dryocosmus kuriphilus, which has been threatentato efficacemente con il trattamento del parassitoide ing Italian production. This danger seems to have been Torymus sinensis, sembra essere fugato, benché non dealt with, even if not definitively, with effective treatdefinitivamente, dalle buone notizie di una produzioment by the Torymussinensis parasitoid, and production ne in netta crescita; addirittura di « una produzione d’alis on the up again. Indeed, «levels back to the old days» tri tempi », si è detto a Viterbo in Camera di Commerwere announced by the Chamber of cio, alla presentazione delle “Feste della Commerce in Viterbo at the opening of castagna nella Tuscia 2017”. Il messaggio Il castagno the “Tuscan Chestnut Festival 2017”. This giunge da una delle più importanti aree era coltivato già news comes from one of Italy’s most castanicole, ma sembra riguardare tutta l’Italia, sia pure con differenziazioni tra da Greci e Romani important chestnut-producing regions and seems to apply throughout the le diverse regioni (meglio al Nord che al Chestnuts were country, even it’s more apparent in the Centro e al Sud). already cultivated north than in the centre and the south. Ancora una volta, nella storia alimentaThus the importance of the ancient tree re umana, e non solo, si scopre l’imporby the Greeks that in its wild state produces the small tanza di una pianta antichissima che, allo

and the Romans

34


Pagina precedente. Fig. 1. Capolettera del paragrafo De castanea, Liber Quintus di Opus ruralium commodorum Petri de Crescentijs, Strasburgo, 1486 Pagina precedente. Fig. 1. Capital letter from paragraph De castanea, Liber Quintus of Opus ruralium commodorum Petri de Crescentijs, Strasbourg, 1486 Fig. 2. Castagno salvatico/ castanea vesca, cromolitografia dal primo volume (1837) delle Tavole del Dizionario delle scienze naturali,… accompagnato da una biografia de’ piu celebri naturalisti,… / redatta da varj professori del giardino del re e delle principali scuole di Parigi; prima traduzione dal francese con aggiunte e correzioni, Firenze, 1830-1851 Fig. 2. Wild Chestnut / “castanet avesca”, chromolithograph from first volume (1837) of Plates from Dictionary of Natural Sciences,… accompanied by a biography of the most celebrated naturalists,… / edited by various garden professors to the king and the principal schools in Paris; first translation from the French with additions and corrections, Florence, 1830-1851. Fig. 3. Castagno salvatico/castanea vesca, xilografia dal primo volume (1837) delle Tavole del Dizionario delle scienze naturali, op. cit. Fig. 3. Wild Chestnut / “castanet avesca”, woodcut from first volume (1837) from Dictionary of Natural Sciences, op. cit.


4

5

horse chestnut, and in its domesticated state produces stato selvatico, produce la comune castagna, più piccothe larger sweet chestnut, is revealed once again in the la, e, coltivata, il marrone, più grosso e più dolce. Reperhistory of human foodstuffs. ti fossili di circa 60 milioni di anni fa attestano l’esistenFossils dating back around 60 million years attest to za del castagno (castanea sativa, il nome scientifico), the existence of the chestnut tree (castanea sativa), in ambito mediterraneo ed europeo, già nel Cenozoiin Cenozoic times in Europe and the Mediterranean. co. Nel Miocene poi era molto diffuso anche nei Paesi Later, in the Miocene era, the tree became compiù settentrionali d’Europa, come Svezia e Scandinavia, mon in Northern European countries, Scandinavia e persino in Nordamerica. particularly, and could even also be found in North Anche i Greci e i Romani erano molto dediti alla coltura America. The Greeks and the Romans were enthudel castagno, spesso complementare a quella della vite: siastic farmers of chestnuts, often autorevoli e dettagliate le testimoalongside vines. Copious evidence nianze letterarie di importanti autori of this comes from authors such come Senofonte (il primo a parlaras Xenophon (the first to mention ne, definendolo «albero del pane»), the chestnut, calling it the «bread Ippocrate, Teofrasto, Nicandro, Virtree»), Hippocrates, Teofrastus, Nigilio, Plinio il Vecchio, Marziale e Ulcander, Virgil, Pliny the Elder, Marpiano. La castanicoltura rimase fiotial and Ulpian. Chestnut growing rente anche per tutto il Medioevo, flourished during Mediaeval times, curata soprattutto dai monaci; fu often as part of monastic proun po’ contrastata nel Rinascimenduction, before being eclipsed by to dall’incremento dei cereali, ma, cereals during the Renaissance, soprattutto nelle popolazioni collinaeven if chestnuts remained imri e montane, continuò a essere una portant for mountain communities delle fonti principali di alimentazioFig. 7. Castagne, xilografia da Herbario nuouo di Castore Durante…, Venetia, 1684 to the extent that strict laws govne per la cui salvaguardia già dal Fig. 7. Chestnuts, woodcut from Herbario erning cultivation are recorded as ‘500 alcuni statuti di aree castaniconuouo by Castore Durante…, Venetia, 1684 le contenevano norme rigorose. early as the 16th century. 36


6

Fig. 4. Marrone, cromolitografia da un volume del 1902 de L’Italia agricola: giornale di agricoltura, Piacenza, 1891-1919 Fig. 4. Marrone, chromolithograph from 1902 volume of L’Italia agricola: giornale di agricoltura, Piacenza, 1891-1919 Fig. 5. Pastinese, cromolitografia da un volume del 1902 de L’Italia agricola, op. cit. Fig. 5. Pastinese, chromolithograph from 1902 volume of L’Italia agricola, op. cit. Fig. 6. Tipi di castagne del Piacentino, Tav. I (Garbelle, Sisiatiche, Domestiche) da un volume del 1909 de L’italia agricola, op. cit. Fig. 6. Types of Chestnuts in the Piacentino, Plate I (Garbelle, Sisiatiche, Domestiche) from 1909 volume of L’Italia agricola, op. cit.

Con l’invenzione dell’arte della stampa, come alle altre With the invention of printing, chestnuts were one of piante, anche al castagno la trattatistica agronomica prethe many crops to be described in detail. The Ruralium stò molta attenzione. Alla castanea già Pietro De’ Crecommodorum opus, by Pietro De’Crescenzi, an incuscenzi nel suo Ruralium commodorum opus, un incunabulum printed in Strasbourg in 1486 (one of sixteen nabulo stampato a Strasburgo nel 1486 (una delle sedici editions of the work collected together at “La Vigna”), edizioni presenti a “La Vigna”), dedica un ampio parahas an extensive paragraph on castanea with a dark grafo, evidenziato da un capolettera in rosso minio (fig. red capital letter (fig. 1), in the fifth of the twelve Latin 1), nel quinto dei dodici libri in latino. L’inizio, nella privolumes. The first vulgate edition, printed in Vicenza in ma edizione in volgare italiano, stampata a Vicenza nel 1490, begins: «The chestnut is a well known tree with 1490, è così tradotto: «Il castagnio e arbore noto & sontwo forms, cultivated and wild; the domestic form prone didue maniere: dimestiche & selduces a large fruit that the Milanese vatiche delle dimestiche alcune sono call the marrone.» che fanno ifructi molto grossi iquali i Reference to chestnuts in writings melanesi chiamono maroni». about food becomes more comE dal ’500 sulle castagne la documon from the 1500s onwards. Good mentazione gastronomica si fa semexamples are Arnaldo da Villanopre più ricca. Da ricordare in partiva’s Herbarius (1486), which talks colare Arnaldo da Villanova che nel about chestnuts as food for pigs; suo Herbarius del 1486 allude alle and Bartolomeo Scappi’s mastercastagne come cibo per i porci, Barpiece, Opera (Venice, 1570) which tolomeo Scappi che nel suo capodescribes chestnut flour soup and lavoro Opera (Venezia, 1570) prea dried and fresh chestnut tart, senta, oltre alla minestra di farina which can also be found in the di castagne, anche una torta di caagronomist Agostino Gallo’s book, Fig. 8. Castagne Cavaline, xilografia da Herbario nuouo di Castore Durante, op. cit. stagne fresche e secche e così anVinti giornate dell’agricoltura et dei Fig. 8. Horse Chestnuts, woodcut from che l’agronomo Agostino Gallo nelpiaceri della villa (Venice, 1593). AtHerbario nuouo by Castore Durante, op. cit. le Vinti giornate dell’agricoltura et tractive images of chestnuts can 37


Fig. 9. Tavola del 2 Settembre 1934 de La Domenica dell’Agricoltore: settimanale illustrato del Popolo d’Italia, Milano, 1926-1943 Fig. 9. Plate from 2 September 1934 La Domenica dell’Agricoltore: illustrated weekly of Popolo d’Italia, Milan, 1926-1943


dei piaceri della villa, Venezia, 1593. be found in three engravings: CaDal punto di vista iconografico sugstagne, Castagne Cavaline and Cagestive le tre incisioni con le quali, stagne Purgative (figs. 7, 8 and 10) distinte in Castagne, Castagne Capublished by the Roman physician, valine e Castagne Purgative (figg. Castore Durante, in his Herbario 7, 8 e 10), il medico romano CastoNuouo accompanied by detailed re Durante nel suo Herbario Nuouo descriptions of the species: propcorreda le puntuali descrizioni anerties, uses and production area che sulla specie, le qualità, le virtù (not just Italy, but also Constantinoe l’area di produzione (non solo l’Iple and the coast of Nicaragua). talia, ma anche Costantinopoli e la Two chromolithographs of a leafy costa del Nicaragua). Ad un frondowild chestnut with its fruit in variso castagno selvatico e al suo frutto ous stages of maturation can be Fig. 10. Castagne Purgative, xilografia da con fiori a diversi stadi di maturaziofound in the first volume of Tavole Herbario nuouo di Castore Durante, op. cit. Fig. 10. Purgative Chestnuts, woodcut from ne sono dedicate due cromolitogra(“Plates”) from the Dizionario delle Herbario nuouo by Castore Durante, op.cit. fie nel primo volume delle Tavole scienze naturali, translated from del Dizionario delle scienze naturali, the French and published in Flortradotto dal francese e pubblicato a Firenze tra il 1830 e ence between 1830 and 1851 (figs. 2 and 3). For those il 1851 (figg. 2 e 3). Per chi, dopo aver letto le accurate who want their botanical and agronomical detail, plus annotazioni sui caratteri botanici e colturali, sugli usi e notes on use and resistance to disease, to be accomsulla resistenza alle malattie, preferisce godere la vista panied by images that summon up the tastiness of e quasi pregustare la dolcezza delle castagne piacentichestnuts from Piacenza, there’s L’Italia Agricola, and ne, L’Italia agricola, anzitutto in un volume del 1902, ofabove all the 1902 volume with three chromolithofre tre cromolitografie (figg. 4 e 5), sul Marrone, la Cargraphs (figs. 4 and 5) of the Marrone, the Carpinese pinese e la Pastinese. Una presentazione grafica ancor and the Pastinese. più “appetitosa” sempre della stessa collana, un altro An even “tastier” image can be found in the same volume del 1909 presenta altre due incisioni a colori, publication, this time for 1909, with two colour prints contenenti ciascuna tre tipologie: Garbelle, Sisiatiche, of three varieties of chestnut each: Garbelle, SisiatDomestiche nella prima (fig. 6) e Marronini, Marroni, iche, Domestiche in the first (fig. 6); and Marronini, di Vezzolacca nella seconda. Marroni, and Vezzolacca in the second. Conclude questo panorama storico, letterario e artistiConcluding this excursion into the history, literature co delle castagne italiane la rivista settimanale illustraand artist depiction of Italian chestnut trees there is ta d’epoca fascista La domenica dell’agricoltore (Milathe Fascist-era publication, La domenica dell’agricoltore no 1926-1943): un’animata tavola di grande formato del (Milan 1926-1943). This contains a lively, large-format 2 settembre 1934, XII anno fascista (fig. 9), con la sua print dated 2 September 1934, Year XII Fascist Epoch didascalia documenta quanto, dopo aver soddisfatto il (fig. 9), with its caption describing how, after havconsumo interno, si curasse anche l’esportazione (per ing supplied enough for the internal market, the best oltre venti milioni di lire annue), scegliendo i frutti delchestnuts were exported (with an annual value of le migliori varietà e adottando recipienti fessurati per il more than 20 million lire) in containers suitably made passaggio dell’aria. with slits for ventilation.

Mario Bagnara, presidente della Biblioteca Internazionale «  La Vigna  » di Vicenza. È stato docente e preside nei licei statali, assistente universitario, assessore alla Cultura nel Comune di Vicenza e presidente dell’Associazione nazionale delle città e siti Unesco italiani. È pubblicista e saggista, autore di varie monografie di carattere storico e scientifico.

Mario Bagnara is president of the Biblioteca Internazionale «  La Vigna  ». His career includes posts as a lecturer, school head, university assistant, town councillor for culture in Vicenza and president of the Association of Italian Unesco Cities and Sites. He is a publicist and writer, as well as the author of various historical and scientific monographs.

39


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

QUATTRO SECOLI DI «SERENISSIMA» NELLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE FOUR CENTURIES OF THE «SERENISSIMA» IN THE FOUNDATION’S COLLECTION di Jessica Bordoni

Il percorso delle 60 stampe raccolto nel volume Dominium Venetum Journey through 60 maps in the book Dominium Venetum Quattro secoli di storia dei domini veneti “srotolati” in 60 mappe. La collezione di carte geografiche del presidente Sandro Boscaini per la Fondazione Masi è una raccolta unica al mondo, che riunisce quasi tutte le incisioni del territorio delle Tre Venezie edite dall’invenzione della stampa fino all’inizio del secolo scorso. Le

Four centuries of history of the Domini Veneti “unfurled” in 60 maps. President Sandro Boscaini’s collection of maps for the Masi Foundation is unique and groups together almost all geographic engravings of the Tre Venezie region from the invention of printing to the beginning of the last century. On display in the


mappe, esposte negli uffici di Masi Masi Agricola offices, the maps are Agricola, sono oggi celebrate nel vonow celebrated in a book called DoIn una mappa del ’500 lume illustrato Dominium Venetum minium Venetum published by the debutta l’espressione pubblicato per le edizioni della FonMasi Foundation. «Dominium Venetum» dazione Masi. Sandro Boscaini’s love for cartograThe phrase «Dominium L’amore per la cartografia di Sandro phy dates back to the Sixties: «One Boscaini risale agli anni Sessanta: day, when I was in Barcelona,» Venetum» first appears «  Un giorno, mentre ero a Barcellothe Masi president remembers, «I in a 16th century map na, entrai in un negozio di libri antiwent into an antique bookshop and chi », racconta il presidente. « Alle pafound a print of Venetian Possesreti notai un’incisione dei possedimenti di Venezia nel sions in the 16th century taken from the Atlas Major Cinquecento tratta dall’Altlas Major dei cartografi olanby Dutch cartographers Willem and Joan Blaeu. I imdesi Willem e Joan Blaeu. Con lo sguardo cercai immediately began to examine the area around Verona mediatamente le terre intorno a Verona e rimasi colpiand was struck by many topographical details, startto dai numerosi dettagli topografici, a cominciare dalle ing with the size of Lake Garda, which was shown dimensioni del Lago di Garda che era rappresentato taken from an angle looking west to east. I bought secondo un angolo di visuale da ovest a est. Comprai this extremely beautiful map on the spot, with the full

A lato. Sandro Boscaini con alcune mappe della sua collezione cartografica Sandro Boscaini with some maps from his collection Pagina precedente. Copertina del volume edito dalla Fondazione Masi Preceding page. Cover of the book published by the Masi Foundation Cartiglio della carta geografica di Anton Friedrich Busching, Karte von der Republick Venedig. Westlicher Teil, 1976, Vienna Cartouche from the map by Anton Friedrich Busching, Karte von der Republick Venedig. Westlicher Teil, 1976, Vienna

senza esitazione quella bellissima mappa e uscii dalla libreria con la consapevolezza che sarebbe stata la prima di una lunga serie…  ». Fedele al suo proposito, negli anni successivi Mr. Amarone frequenta assiduamente negozi di antiquariato e librerie specializzate. «  La mia ricerca mi ha portato a Londra, Lisbona e persino in Australia. Com’era arrivata fin laggiù una mappa del Nord Italia? L’ipotesi più probabile è che in passato fosse appartenuta a un immigrato di origini venete  ».

knowledge that it was going to be the first in a long series…». In the years to come, the search for maps took Mr Amarone to many antique shops and specialist bookshops. «The quest took me to London, Lisbon and even Australia. How did a map of North Italy get there? The most probable answer is that probably once belonged to an immigrant from the Veneto.» Some extremely rare examples now embellish the collection too, thanks to the efforts of Marcus and Alberto 41


La prima carta titolata Dominio Veneto nell’Italia, Giovanni Antonio Magini, 1620-1642. Bologna.


The first map titled Dominio Veneto in Italy, Giovanni Antonio Magini, 1620-1642. Bologna


Il celebre atlante dell’ordine dei cappuccini, Giovanni Moriundo da Montecalerio, Provincia Venetiarum cum Confinijs, 1643-1654, Roma-Torino The famous atlas made by the Capuchins-Giovanni Moriundo da Montecalerio, Provincia Venetiarum cum Confinijs, 1643-1654, Rome-Turin

Perini and Antonella Bruno, the owners of the Perini Nel tempo la collezione si arricchisce anche di esemplaantiquarian bookshop in Verona. ri rarissimi, recuperati grazie all’aiuto di Marcus e Alberto Every print is a close-up of the territory, an examinaPerini e Antonella Bruno, titolari della Libreria Antiquaria tion of the political, economic and social events in the Perini di Verona. Triveneto in centuries past, from the expansion of the Ogni incisione è come un volo rasente sul territorio, sulSerenissima to the formation of the Tre Venezie, comle vicende politiche, economiche e sociali del Triveneto posed of Trentino, Veneto and Friuli. dei secoli scorsi, dall’espansione della Serenissima fino «If you look at the maps carefully, they show you dealla configurazione delle Tre Venezie intese come Trentitails about the geography and the cultural identity of no, Veneto e Friuli. Venetian civilisation, sometimes taken from unusual «  Se esaminate con attenzione, le carte rivelano dettagli perspectives,» says the president. «One of the most sulla vocazione geografica e sull’identità culturale della recent acquisitions, for example, is a map printed Civiltà veneta, fotografata in alcuni casi anche da punti in the mid-19th century for Tallis’s Illustrated Atlas in di vista insoliti  », precisa il presidente. «  Tra le acquisiziowhich the Lombardo-Veneto region is depicted as a ni più recenti, a esempio, c’è un’incisione di metà Ottiny appendage to a huge empire. tocento per il Tallis’s Illustrated Altlas in cui il LombarWhy so? Because the map was made in the period of do-Veneto risulta la minuscola appendice di un impero Austro-Hungarian domination and its immenso. Il motivo di tali proporzioni? makers were obviously admirers of La carta risale al periodo della dominaIniziativa editoriale Vienna.» zione austro-ungarica e i committenarricchita dai testi Dominium Venetum is a book ti erano evidentemente filo-viennesi  ». where equal importance is given Dominium Venetum è un progetto di Ulderico Bernardi to words and images. The text is by editoriale accuratissimo che si svilupA publication enriched the great scholar Ulderico Bernardi, pa sul doppio binario di parole e imwith commentary once Professor of Sociology at the magini. L’impianto testuale è affidato Ca’ Foscari University. Chapter after al grande studioso Ulderico Bernarby Ulderico Bernardi chapter Prof. Bernardi reveals the di, già ordinario di Sociologia all’Uni44


Prefazione di Isabella Bossi Fedrigotti, presidente Fondazione Masi al volume Dominium Venetum. Un compendio di mondo

Preface by Isabella Bossi Fedrigotti, President of the Masi Foundation to the volium Dominium Venetum. A compendium of the world

QUELLO CHE LE CARTE RACCONTANO

WHAT GEOGRAPHICAL MAPS TELL US

e carte raccontano, spiegano, rivelano. Quelle antiche aps tell stories, explain, reveal. The old ones at times L lo fanno a volte con ingenuità, in modo spesso un po’ M do so naively, often in a very basic way, almost as if rudimentale, quasi come se gli autori fossero bambini: non soltanto perché il tratto può sembrare incerto, quasi infantile, ma anche perché difficilmente riescono a nascondere un certo timore di quel che succede di là dei confini nonché un cauto, sacro rispetto della natura – acque, selve, precipizi e monti – misteriosa, sconosciuta, forse minacciosa. Per chi le sa leggere, raccontano, queste carte – eventualmente senza volerlo – di ricchezza e povertà, di guerre vinte e guerre perse, di carestie e abbondanza: non è forse in base a simili elementi che i confini di uno stato, di epoca in epoca, si allargano o si restringono, conquistando o perdendo territori? In altre parole, è storia politica disegnata su carta, trasformata, anzi, in un disegno spesso così bello, così decorativo da sembrare un quadro. Storia politica che, pur così felicemente illustrata, lascia intendere quel che nasconde: il prezzo alto delle vittorie e quello altissimo delle sconfitte. Se si guardano in serie queste carte e in ordine di tempo, si notano i progressivi piccoli cambiamenti, non solo quelli dei confini, ma anche quelli che riguardano disposizione e conformazione di fiumi, laghi, mari, isole, alture, strade. Ci si aggiorna, insomma, si aggiusta, si precisa; dietro l’instancabile lavorio di miglioramento non è difficile immaginare zelanti cartografi che instancabilmente percorrono o, meglio, rastrellano il territorio, palmo a palmo, in tutte le sue direzioni, per controllare, misurare e rilevarne la natura con più scrupolo, con più attenzione della volta precedente. Muniti dei loro antichi attrezzi d’osservazione, salgono sui monti, scandagliano le coste, accompagnano i corsi d’acqua fino alle sorgenti per stabilirne la lunghezza: e prendono nota di ogni dettaglio. Impossibile non chiedersi come abbiano fatto quei valentissimi e necessariamente appassionati studiosi dei secoli andati a comprendere la forma delle isole e dei laghi, delle insenature e dei golfi senza averli mai davvero potuti contemplare dall’alto, senza mai essere saliti su un aereo, senza – per molto tempo – essersi serviti di una macchina fotografica; senza, inoltre, avere mai usufruito di un drone che – del tutto impensabile ancora una ventina di anni fa – oggi è in grado, in volo telecomandato, di scattare immagini perfette per geografi e cartografi. Ciononostante, se si accosta una mappa di ieri a una di oggi, le differenze, a prescindere dai confini politici, sono, in fondo e a sorpresa, abbastanza secondarie se non minime; cambia però, e molto, l’estetica. Quelle antiche sono delicatamente colorate, ornate, decorate, stampate su carta pregiata – come quadri, appunto – non raramente commentate, tanto che al confronto fanno apparire quelle moderne anonime e fredde, piatte e senza storia. Queste, forse, sono un poco più utili per trovare la direzione giusta, ma di sicuro non tali da volerle appendere alle pareti di casa, bensì, piuttosto, da lasciarle, di preferenza, ripiegate in fretta e alla bell’e meglio, nel cassetto dell’automobile.

their authors were children: not only because their draughtsmanship is shaky, child-like, but also because they seem to be unable to conceal a hint of dread for what is happening on the other side of the boundary, showing at the same time a cautious and reverential respect for nature – waterways, woods, cliffs, and mountains. A nature mysterious, unknown and even threatening. For those who can read them, these maps speak – possibly unwittingly – about wealth and misery, about wars won and lost, about famines and abundance. After all, aren’t these elements behind the shifting boundaries as nations over the centuries lose and gain territories? In other words, it’s political history drawn on paper – rather, transformed in a drawing so beautiful and decorative that it looks like a painting. A political history that no matter how exquisitely drawn still cannot entirely conceal what lies just under the sheen: the high cost of victory and the even higher cost of defeat. If you observe them in chronological sequence, you will notice small progressive changes affecting not only the borders but also the position and shapes of rivers, lakes, islands, highlands, roads and even of the sea. Things are updated, corrected, better defined – and behind this constant amelioration it isn’t difficult to imagine an army of zealous cartographers tirelessly scouring, combing, the terrain, inch by inch and in all directions, to check, measure and understand its nature, every time even more scrupulously than the previous time. Carrying their seasoned observation tools, they climb mountains, sound coastlines, trace water courses back to their sources establishing their width and depth. All the time taking note of each and every detail. It’s impossible not to ask how those valiant and passionate scholars of the past managed to grasp the shapes of islands and lakes, of bays and gulfs, without having seen them from above, without having flown in a plane, without, for a very long period of time, a camera. And without relying on drones that – unthinkable even up to twenty years ago – can now take perfect altitude images for geographers and cartographers. Yet, if you compare a map from the past with one of today the differences, other than those involving borders, are surprisingly marginal if not altogether minimal. What changes – what really changes – is the aesthetics. Not unlike paintings, old maps are delicately coloured and decorated. They are printed on fine paper and often carry commentaries. In comparison those we have today appear anonymous and cold, flat and with no history. More useful, maybe, to find the right direction but definitely not so attractive as to make you want to hang them on the walls of your house. The most you can do with them is to leave them, hurriedly and untidily folded, in your car’s glovebox.



Il professor Ulderico Bernardi durante la presentazione dell’opera al Teatro Filarmonico Professor Ulderico Bernardi during the presentation of the book at the Teatro Filarmonico Pagina precedente. Cartiglio dell’importante carta geografica dello Stato Veneto in Italia, Guillaume Delisle e Thomas Salmon, 1750 ca, Venezia Previous page. Detail from the important Map of the Venetian State in Italy, Guillaume Delisle and Thomas Salmon, ca. 1750, Venice

versità Ca’ Foscari. Capitolo dopo capitolo, il professor cultural and traditional substratum, quoting famous Bernardi racconta il substrato di cultura e tradizioni, cipersonalities and ordinary people alike and telling us tando ora personaggi famosi ora il popolo minuto, tra tales of history and of daily life to provide an indisepisodi storici di rilievo e fatti di vita quotidiana, offrenpensable historical and sociological key to interpretdo così un’indispensabile chiave di leting the maps. tura storico-sociologica e di costume At the end of the book the collection Nelle carte dettagli delle mappe. catalogue prepared by Marcus PeriA chiusura del volume, il catalogo deldell’identità culturale ni and Antonella Bruno gives dela collezione a cura di Marcus Perini e scriptive and technical details of the della Civiltà Veneta Antonella Bruno riporta gli elementi maps as well as their place in the The cultural identity descrittivi e i dettagli tecnici delle maphistorical timeline. The most valupe, oltre alla loro collocazione tempoable prints also have brief comments of the Veneto, rale. Le incisioni più preziose sono coras defined by maps about them. redate anche da un breve commento. One example comes from the work È il caso dell’opera Dominio Veneto delentitled Dominio Veneto dell’Italia, mal’Italia, realizzata dal padovano Giovanni Antonio Magide by Giovanni Antonio Magini from Padua at the end ni alla fine del Cinquecento. Si tratta della prima carta of the 16th century. This is noted as the first map to in cui compare l’espressione storica «Dominium Venebear the historical term «Dominium Venetum», which tum», non a caso scelta come titolo di questa preziosa is, of course, the aptly chosen title of this wonderful pubblicazione. publication.

Jessica Bordoni, giornalista, redattrice della rivista “Civiltà del bere”. Dal 2015 collabora anche con “Il Giornale”, scrivendo di food&wine sulle pagine Cultura e Spettacoli. È stata selezionata per il progetto di formazione “Vivier du Champagne” promosso dal Bureau du Champagne.

Jessica Bordoni, journalist, editor of the magazine “Civiltà del bere”. Contributor to “Il Giornale” since 2015,writing about food & wine in the Culture and Performances pages. Chosen to participate in the “Vivier du Champagne” educational programme set up by the Bureau du Champagne.

47


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

LE VIE DELLA SETA. QUANDO IL PASSATO CI ACCOMPAGNA NEL TERZO MILLENNIO THE SILK ROADS, WHEN THE PAST ACCOMPANIES US INTO THE THIRD MILLENNIUM

Eurasiæ: un libro per capire come Venezia ha incontrato i diversi Orienti Eurasiæ: a book to understand encounters between Venice and the countries of the East C’era una volta la leggendaria “Via della seta” che, sin dall’antichità, dalla Cina, attraverso l’Asia Centrale e il Medio Oriente, seguendo percorsi più o meno paralleli, approdava sul Mediterraneo. Venezia – come Alessandria d’Egitto, Marsiglia e Costantinopoli – ne costituiva uno dei grandi terminal, dove trovavano mercato i prodotti serici, specie del Celeste Impero e dove si realizzava inoltre un complesso di scambi, non solo commerciali, che ne facevano una vitalissima arteria – e non a senso unico – di aperture e incroci culturali di popoli e territori. Oggi all’orizzonte c’è una “Via della seta” del Terzo Millennio. Le hanno dato un nome che non ha forse la poesia di quello coniato nel 1877 dall’esploratore tedesco Ferdinand von Richtofen, ma che rimanda alle grandi potenzialità che essa presenta in un mondo globalizzato. È un acronimo inglese – obor, One Belt One Road (una zona, una via) – usato dal presidente cinese Xi Jinping quando nel 2013 presentò il piano di valorizzazione di questa via di comunicazione con finalità e mezzi contemporanei. 48

Once upon a time, in ancient days, the legendary Silk Roads ran from China, through Central Asia and the Middle East, following routes that were more or less parallel, to finish on the shores of the Mediterranean. Venice – like Alexandria, Marseilles and Constantinople – was one of the great terminals, where silk goods, especially from the Celestial Empire, found their market and where complex exchanges, not just commercial, took place, making it a vital artery, not at all one-way, and creating dialogue and cultural exchange with peoples and territories. Today, there’s a planned Silk Road for the third millennium. They’ve given it a name that doesn’t quite have the romance of the original, coined by the German explorer, Ferdinand von Richthofen in 1877, but it does express something of its great potential in a globalised world. The new name is an acronym in English – obor, One Belt One Road – as used by the Chinese president, Xi Jinping, when he presented the plans for the update of this channel of communication for contemporary travel in 2013.


Il quinto volume della collana patrocinata dalla fondazione Masi The fifth book in the Masi Foundation sponsored series

A offrirne ora un’originale rivisitazione a più voci, con uno sguardo all’oggi, è Eurasiæ: Venezia e le Vie della seta tra passato e presente, a cura dell’antropologo e orientalista Giovanni Pedrini, quinto volume della collana Hodoeporica dell’Editrice Veneta, alla cui pubblicazione contribuisce la Fondazione Masi. L’opera, corredata da un ricco apparato iconografico, raccoglie i contributi, oltre che di Pedrini, dottore di ricerca a Ca’ Foscari di Venezia, di Giampiero Bellingeri, Alice Casalini, Nicola Imoli e Claudio Zanieri. Tutta la ricerca fa capo a Venezia, perché era qui che si raccoglievano e si studiavano resoconti di viaggio, rapporti diplomatici, relazioni commerciali: materiali capaci di fornire una conoscenza circostanziata dei differenti Orienti e, al contempo, di allargare gli orizzonti culturali ben oltre i confini del

A new publication gives us a modern perspective on the question. Eurasiæ: Venice and the Silk Roads, between past and present, edited by anthropologist and orientalist Giovanni Pedrini, is the fifth volume in the Hodoeporica series, published by Editrice Veneta with help from the Masi Foundation. This richly illustrated work has contributions from Pedrini, lecturer at the Ca’ Foscari of Venice, from Giampiero Bellingeri, and Alice Casalini with Nicola Imoli and Claudio Zanieri. All the research originates in Venice, because this is where the travellers’ tales, diplomatic reports, and commercial accounts were collected together, providing the means to shed light on details of different Orients and expand cultural horizons well beyond the

Chil Kand, a scuola (Afghanistan), Eurasiæ, op. cit., n. 24 dell’Apparato iconografico ChilKand, at school (Afghanistan), Eurasiæ, op. cit., n. 24 in the iconographic series

commercio e della diplomazia. Ancora oggi Venezia svolge un ruolo fondamentale grazie anche al notevole patrimonio documentario conservato nei suoi archivi e alle ricerche svolte su di esso; materiali che, appunto la collana Hodoeporica, si propone di riscoprire e divulgare. Perché – come scrive nell’introduzione Sandro Boscaini, vicepresidente della Fondazione Masi – «la conoscenza del passato apre visioni e auspicabilmente ci guida nella comprensione degli interessi comuni della contemporaneità, intessendo reti di collaborazione piuttosto che motivi di scontro».

confines of commerce and diplomacy. Still today Venice plays a fundamental role thanks to its notable documentary patrimony and the research that is carried out on it, which is exactly the focus of the Hodoeporica series. As Sandro Boscaini, Vice-President of the Masi Foundation, writes in the introduction: «knowledge of the past opens horizons and hopefully helps us to understand the common interests of contemporary society, giving us a means for collaboration rather than reasons for conflict.» 49


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

ALL’ACCADEMIA STRUMENTALE IL PREMIO DISCOGRAFICO 2017 THE DISCOGRAPHY PRIZE 2017 GOES TO THE ACCADEMIA STRUMENTALE

Alla Tenuta Canova il concerto finale del Concorso Salieri-Zinetti At Tenuta Canova a concert in conclusion of the “Salieri-Zinetti” Competition Domenica 10 Settembre nella Tenuta Masi Canova a Lazise sono risuonate le note del concerto finale dei vincitori del Concorso Internazionale di musica da Camera “Salieri-Zinetti”, una difficile selezione tra oltre 70 formazioni di altissimo livello, provenienti da tutto il mondo. A questo affermato progetto musicale finalizzato alla promozione delle nuove generazioni, è abbinato il Premio discografico Fondazione Masi per la Civiltà Veneta che ha visto quale vincitrice dell’edizione 2017 l’Accademia Strumentale Italiana, ensemble veronese che propone brani vocali e strumentali della Commedia dell’Arte veneziana nel periodo del Rinascimento. Con questo successo all’Accademia è stato garantito dalla Fondazione Masi un contratto discografico per realizzare il cd “Venezia, Commedia! Musiche del Rinascimento Veneziano nella Commedia dell’Arte”. Ed è toccato proprio al gruppo, nato a Verona nel 1981 e il cui nucleo è costituito oggi da un piccolo complesso di viole da gamba, l’onore di aprire il concerto finale del Concorso alla Tenuta Canova. L’esibizione conclusiva della serata è stata affidata invece ai vincitori assoluti di questa edizione: il duo formato dal sassofonista Jacopo Taddei e dal pianista Luigi Nicolardi, attesi ora da una tournéepremio di dieci concerti in Italia e all’estero, tra cui uno a New York. Brindisi finale per musicisti e ospiti con il millesimato 2015 Extra Dry Canevel, offerto da Masi. 50

On Sunday 10th September the winners of the “SalieriZinetti” International Chamber Music Competition gave their final concert at Tenuta Masi Canova in Lazise after a hard fought struggle involving 70 top level musical groups from all over the world. This established music competition is aimed at promoting the new generation and winners receive the “Masi Foundation Civiltà Veneta Discography Prize”. In 2017 it was the turn of the Accademia Strumentale Italiana, a band from Verona specialising in vocal and instrumental work in the tradition of the Renaissance Venetian Commedia dell’Arte. Success for the Accademia led to the grant of a discography contract by the Masi Foundation to record the cd “Venezia, Commedia! Music of the Venetian Renaissance for the Commedia dell’Arte”. It was the Accademia – a small band with a core section of viola da gamba players – who had the honour of putting on the final concert of the Competition at Tenuta Canova. The last piece of the evening was the duo played by the two supreme winners of this year’s competition: saxophonist Jacopo Taddei and pianist Luigi Nicolardi, now engaged to put on a series of ten concerts in Italy and abroad, including one in New York. Guests and players shared a toast raised by Masi of Canevel Extra Dry 2015.


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

UCRAINA, LA GUERRA DIMENTICATA DALL’EUROPA UKRAINE, EUROPE’S FORGOTTEN WAR

La testimonianza del Nunzio mons. Gugerotti e i progetti umanitari sostenuti dal Papa Papal Nunzio Mons. Gugerotti in Verona: humanitarian interventions from the Pope Riaccendere i riflettori su una ferita aperta che sta consumandosi nel silenzio internazionale: la guerra che da oltre tre anni devasta la regione sudorientale dell’Ucraina contesa dalle truppe governative e dalle milizie filorusse. È stato questo l’obiettivo dell’incontro “Ucraina, il limbo d’Europa” tenutosi il 19 Ottobre alla Società Letteraria di Verona, cui ha portato la sua testimonianza mons. Claudio Gugerotti, l’arcivescovo veronese oggi Nunzio apostolico a Kiev. All’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Masi, hanno partecipato anche il vescovo di Verona Giuseppe Zenti, l’europarlamentare Lorenzo Fontana e il vicepresidente della Fondazione Sandro Boscaini. L’appuntamento ha fatto il punto sulle iniziative umanitarie in atto nel conflitto che ha causato un milione e mezzo di sfollati e decine di migliaia di feriti. Con mons. Gugerotti è intervenuto Claudio Bianconi, neurologo del Sacro Cuore di Negrar, che è stato di recente in Ucraina, per vagliare i progetti delle Ong finanziati dal Pontefice con il fondo speciale di 5 milioni “Il Papa per l’Ucraina” e seguiti da un’équipe dell’ospedale veronese. «Siccome la posizione della Santa Sede sulla questione non interessa a nessuno, l’unico modo è fare dei gesti massicci di sostegno. Imprese di obbedienza al Vangelo», ha spiegato il Nunzio, «ma anche scelte politiche precise nel momento in cui tutti i governi non ritengono l’Ucraina una priorità».

Shedding new light on an open wound shrouded by international silence: the war between government forces and pro-Russian militias that has devastated south-eastern Ukraine for the last three years. This was the objective of the conference called “Ukraine, Europe’s limbo”, held on 19 October at the Literary Society of Verona, with contributions from Mons. Claudio Gugerotti, the Verona-born archbishop, now Papal Nunzio in Kiev. Other speakers at this Masi Foundation-sponsored event, included the Bishop of Verona, Giuseppe Zenti, the European Parliamentarian, Lorenzo Fontana, and Sandro Boscaini, Vice-President of the Masi Foundation. The conference focused on humanitarian initiatives in a conflict that has seen 1.5 million refugees and tens of thousands of wounded. Accompanying Mons. Gugerotti on the platform was Claudio Bianconi, director of the Neurology Operational Unit at the Sacro Cuore hospital in Negrar, who has recently visited Ukraine to look at ngo initiatives that are part of the “Pope for Ukraine” project, manned by a team from Negrar. «Since the position of the Holy See on the conflict is a matter of indifference, the only way to help is with a major aid project, as required by the Gospels,» explained the Nunzio, «but this is also a political action in a time that no government sees the Ukraine as a priority.» 51


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

SE NE È ANDATO IL CANTORE APPASSIONATO DEL POLESINE THE EULOGIST OF THE POLESINE HAS DEPARTED

Scrittore e giornalista, colto e arguto, Gian Antonio Cibotto fu Premio Masi 1983 The learned writer and journalist, Gian Antonio Cibotto, winner of the Masi Prize in 1983 Fu un cantore appassionato della sua terra – il Polesine –, della sua gente, delle sue storie e dei suoi segreti. Insomma: una delle memorie storiche della cultura delle Venezie, che con intelligenza e arguzia è riuscito a portare nel Terzo millennio il testimone raccolto in tempi ormai lontani. Gian Antonio Cibotto, Premio Masi Civiltà Veneta nel 1983, si è spento a 92 anni lo scorso 12 agosto nella natía Rovigo. Redattore de “La Fiera Letteraria” e poi de “Il Gazzettino di Venezia”, studioso del Ruzante che fu tra i primi a rilanciare come grande protagonista della storia del nostro teatro, Cibotto scrittore ha alternato la narrativa alla saggistica, proiettandosi a livello nazionale con opere letterarie che, partendo dalla terra tra Adige e Po, hanno in realtà scandito la storia di un’intera regione, il Veneto. Dalle Cronache dell’alluvione del 1951 a La coda del parroco, fino a Scano Boa e San Bastiano con la viola in mano passando per La vaca mora (Premio Marzotto 1964) e Stramalora (Premio Comisso 1982): libri con tratti visionari ma sempre ancorati saldamente al Polesine, dove i concittadini lo continueranno a ricordare mentre fende le vie di Rovigo in sella alla sua “Graziella”, spesso con in testa il cappello e sulla bocca un parlar forbito dal sapore antico, che non gli ha mai impedito tuttavia di esplorare e raccontare con piglio moderno la “ sua ” terra veneta. 52

A eulogist in love with his land – the Polesine – its people, its history and its secrets. In short, one of the experts on the history and culture of the Veneto, who passed on memories of a bygone age to the 21st century, has died. Gian Antonio Cibotto (Civiltà Veneta 1983), passed away aged 92 on 12th August 2017 in his home town of Rovigo. Cibotto wrote for La Fiera Letteraria and then for Il Gazzettino from Venice. He was also a scholar of Ruzante and one of the first to revive the playwright’s reputation, as well as a writer of essays and history who gained a national reputation for works set in the Polesine region, between the Adige and the Po rivers, but which had a resonance for the entire Veneto region. From the Cronache dell’alluvione (Tales of the Floods) in 1951 to La coda del parroco (The parish priest’s tail), to Scano Boa and San Bastiano con la viola in mano (San Bastiano with a violet in his hand) going on to La vaca mora (The brown cow - Marzotto Prize 1964) and Stramalora (Comisso Prize 1982) these are books with visionary sections that are nonetheless firmly rooted in the Polesine. His fellow citizens remember him on his bicycle “Graziella”, with his hat firmly wedged on his head and his old fashioned way of speaking, none of which stopped him giving a modern perspective to “his” part of the Veneto.


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

MASI, CANTINA DELL’ANNO DEL “GAMBERO ROSSO” Il premio «Cantina dell’Anno» della Guida Vini d’Italia Tre Bicchieri 2018 del Gambero Rosso è stato attribuito alla Masi, nella guida fin dal primo anno di pubblicazione (1987) e «punto di riferimento tecnico e qualitativo per la Valpolicella».

MASI, GAMBERO ROSSO’S WINERY OF THE YEAR Gambero Rosso’s Wines of Italy Guide (Three Glasses 2018) «Winery of the Year» goes to Masi, who have been recognised in the guide every year since its inception (1987) and are described as «a technical and qualitative benchmark for the Valpolicella region».

A GIACOMO RIZZOLATTI IL PREMIO “LOMBARDIA È RICERCA” È stato assegnato al neurologo Giacomo Rizzolatti, Premio Civiltà Veneta 2013, il premio “Lombardia è ricerca”, istituito dalla Regione Lombardia con la Fondazione Umberto Veronesi con dotazione di un milione di euro, due terzi dei quali per nuovi progetti di ricerca.

«LOMBARDY IS RESEARCH» PRIZE TO GIACOMO RIZZOLATTI Neurologist Giacomo Rizzolatti (Masi Civiltà Veneta 2013) has won the “Lombardy is Research” prize instituted by Regione Lombardia with the Fondazione Umberto Veronesi and funded with one million euros, two thirds of which is to be spent on new research projects.

GIUSEPPE BATTISTON INSIGNITO DEL “MAQÔR RUSTICITAS” È andato a Giuseppe Battiston il Premio “Gilberto Pressacco Maqôr Rusticitas”, ispirato ai valori della rusticitas: semplicità, frugalità, onestà, schiettezza, coerenza, rifiuto dei compromessi. Il premio è stato consegnato all’attore friulano, Premio Masi 2011, a Udine il 3 Novembre.

GIUSEPPE BATTISTON AWARDED THE “MAQÔR RUSTICITAS” Giuseppe Battiston is the winner of the “Gilberto Pressacco Maqôr Rusticitas” Prize, given to promote the values of “rusticitas”: simplicity, frugality, honesty, frankness, consistency, and refusal to compromise. The prize was given to Friulian actor Battiston (Masi Prize 2011) in Udine on 3 November.

LE OPERE DI SOTTSASS IN MOSTRA A MILANO E A VALSERENA Nel centenario della nascita la Triennale di Milano dedica a Ettore Sottsass la mostra “There is a Planet” (al Design Museum fino all’11 Marzo 2018). “Oltre il design” è invece il titolo dell’esposizione sul grande architetto, aperta fino all’8 Aprile all’Abbazia di Valserena (Parma).

WORKS BY SOTTSASS ON SHOW IN MILAN AND VALSERENA The Milan Triennale has mounted an exhibition called “There is a Planet” (Design Museum, until 11 March 2018) to Ettore Sottsass, to mark the hundredth year since his birth. “Beyond Design” is the title of the exhibition, again on Sottsass, at the Abbey of Valserena (Parma - until 8th April).

53


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

PREMIATO IL RESTAURO DELLO “SQUERO” DELLA FONDAZIONE CINI

Premiato a Venezia il restauro dell’Auditorium Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini, Premio Masi 2000. L’intervento «accurato ed elegante» sull’ottocentesca officina per la riparazione delle imbarcazioni sull’isola di San Giorgio Maggiore, recita la motivazione del Premio Pietro Torta, rappresenta «un ideale collegamento tra l’isola e la città attraverso la musica».

CINI FOUNDATION “SQUERO” RESTORATION WINS AWARD

The restoration of the Lo Squero Auditorium by the Cini Foundation (Masi Prize 2000) has won an award. «Faithful and elegant work» on the 19th century former boat station on the island of San Giorgio Maggiore is an «ideal link between the island and the city expressed through music», according to the citation by the Pietro Torta Prize.

AL M.M.O.M.A. DI MOSCA UNA MOSTRA DI GIOSETTA FIORONI Promossa dall’Istituto Italiano di Cultura a Mosca, dal 6 Settembre al 22 Ottobre il MMOMA (Moscow Museum of Modern Art) ha ospitato la mostra Roma anni ’60, una cinquantina di opere, tele e carte d’argento di Giosetta Fioroni, Premio Masi Civiltà Veneta 2017.

EXHIBITION ON GIOSETTA FIORONI AT MOSCOW'S M.M.O.M.A. Sponsored by the Italian Institute of Culture in Moscow, M.M.O.M.A. (Moscow Museum of Modern Art) put on an exhibition on “Rome in the ’60s”, displaying around fifty works (canvases and silvered paper) by Giosetta Fioroni (Masi Civiltà Veneta 2017) from 6 September to 22 October.

MANARA, I PRIMI 50 ANNI DI CARRIERA TRA LA BARDOT E BOLOGNA Milo Manara, Premio Masi 2007, ha disegnato la statua che Saint-Tropez ha dedicato agli 83 anni di Brigitte Bardot. Intanto, Palazzo Pallavicini, storica dimora di Bologna appena restaurata, ha riaperto i battenti con una retrospettiva (fino al 28 gennaio 2018) sui suoi 50 anni di carriera.

MANARA, HIS FIRST 50 YEARS, FROM BARDOT TO BOLOGNA Milo Manara, Masi Prize 2007, is the designer of the statue commissioned by SaintTropez to celebrate 83 years of Brigitte Bardot. Plus, Manara has a retrospective on the first fifty years of his career open at Palazzo Pallavicini, a recently-restored historic house in Bologna, on show until 28 January 2018.

AD ASIAGO UN FESTIVAL-CONVEGNO RICORDA MARIO RIGONI STERN Dal 3 al 6 Novembre Asiago ha ospitato il Festival-Convegno Mario Rigoni Stern: “Un Uomo, Tante Storie, Nessun Confine”, dedicato allo scrittore, Premio Civiltà Veneta 2001, cui hanno partecipato, tra gli altri, 700 studenti di tutta Italia. Tra i relatori anche lo storico Mario Isnenghi, Premio Masi 2014.

CONVENTION-FESTIVAL IN MEMORY OF MARIO RIGONI STERN IN ASIAGO A Convention-Festival on Mario Rigoni Stern: “A Man, Many Stories, No Boundaries” was held in Asiago from 3 to 6 November. 700 students from all over Italy took part in this event dedicated to the writer who won the Civiltà Veneta Prize 2001. Speakers included, amongst others, the historian Mario Isnenghi, Masi Prize 2014.

54


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

IL PAESE PERDUTO DI ANTONIA ARSLAN E IL GENOCIDIO ARMENO Antonia Arslan, Premio Masi 2007, ha pubblicato con Francesco Berti e Paolo De Stefano Il paese perduto. A cent’anni dal genocidio armeno. Il volume raccoglie i contributi del Convegno internazionale sul primo genocidio del XX secolo, tenutosi all’Università di Padova nel 2015.

ANTONIA ARSLAN’S LOST COUNTRY AND THE ARMENIAN GENOCIDE Antonia Arslan, Masi Prize 2007, is the co-author, with Francesco Berti and Paolo De Stefano, of The lost country. One hundred years after the Armenian genocide. The book contains reports from the “International Conference on the First Genocide of the XXth Century”, held at the University of Padua in 2015.

LE “BARUFFE CHIOZZOTTE” SECONDO NATALINO BALASSO Una nuova versione delle Baruffe Chiozzotte, la commedia di Carlo Goldoni, per il Teatro Stabile di Torino va ad arricchire il poliedrico bagaglio artistico di Natalino Balasso, Premio Masi 2016. «Una traduzione più che adattamento, fedele alla lettera di Goldoni, ma – spiega l’attore – «al tempo stesso ho cercato di mettere in lingua italiana la lingua del popolo».

“BRAWLING IN CHIOGGIA” BY NATALINO BALASSO The multi-talented Natalino Balasso, Masi Prize 2016, has made a new version of Carlo Goldoni’s comedy, Baruffe Chiozzotte (Brawling in Chioggia) for the Teatro Stabile of Turin. «A translation more than an adaptation, faithful to Goldoni’s text, but at the same time an Italian language version of the demotic,» as the author called it.

UN “BAULETTO” PER SCOPRIRE L’ALTRA METÀ DI BIAGIO MARIN Una prospettiva tutta nuova sulla figura e sul ruolo di Pina Marini, moglie di Biagio Marin, che riuscì a dare equilibrio e solidità alla vita del poeta gradino, Premio Masi 1981. A offrirla è il libro Il bauletto di Pina Marini di Renzo Sanson, Serra Editore.

A “CASKET” TO REVEAL BIAGIO MARIN’S OTHER HALF A new take on the character and role of Biagio Marin’s wife, to give balance and depth to the life of the poet from Grado who was given the Masi Prize in 1981. This is Pina Marini’s Casket, written by Renzo Sanson and published by Serra Editore.

PUBBLICATO NEGLI USA NON LUOGO A PROCEDERE DI MAGRIS È stato tradotto in inglese con il titolo Blameless e pubblicato negli Stati Uniti da Yale University Press Non luogo a procedere, il libro di Claudio Magris (Premio Masi 1990), ambientato a Trieste, che esplora l’ossessione umana verso la guerra e la sua barbarie in ogni epoca e in ogni paese.

MAGRIS’ NON LUOGO A PROCEDERE PUBLISHED IN USA Non luogo a procedere has been translated into English with the title Blameless and published by Yale University Press in the United States. Set in Trieste, this book by Claudio Magris (Masi Prize 1990) explores the human obsession with war and its barbarities in all times and all countries.

55


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

GIANNI BERENGO GARDIN IN VIAGGIO NELLA CULTURA POPOLARE Il variegato microcosmo delle feste popolari italiane con i suoi riti religiosi, sagre, bancarelle, musiche e balli è il “racconto” fotografico di Gianni Berengo Gardin, Premio Masi 2007, nel libro In festa. Viaggio nel cultura popolare italiana (Ed. Contrasto).

GIANNI BERENGO GARDIN EXPLORES POPULAR CULTURE The multi-faceted microcosm of Italian popular culture, with its religious ceremonies, food festivals, stalls, music and dancing is the photographic “story” shot by Gianni Berengo Gardin, Masi Prize 2007, and published in his book Journey round Italian popular culture (Ed. Contrasto).

LE AVVENTURE DI NUMERO PRIMO DI MARCO PAOLINI È ora anche un libro Einaudi la pièce teatrale Le avventure di Numero Primo scritta da Marco Paolini (Premio Masi 2000) con Gianfranco Bettin. Ambientato nelle Venezie, è un racconto di formazione fantascientifico che va al cuore del nostro rapporto con le nuove tecnologie.

THE ADVENTURES OF NUMBER ONE BY MARCO PAOLINI The theatre work The adventures of Number One is now also a book published by Einaudi and written by Marco Paolini (Masi Prize 2000) with Gianfranco Bettin. Set in the Venetian regions, it's a science fiction story that goes to the heart of our relationship with the new technologies.

MASI E MACKMYRA INSIEME PER UN INNOVATIVO WHISKY Due nobili prodotti, whisky e Amarone, uniscono antiche culture attraverso un’originale collaborazione internazionale. La distilleria svedese Mackmyra e Masi Agricola creano un whisky complesso e morbido, affinato 6 mesi nei fusti del Costasera Amarone.

MASI AND MACKMYRA TOGETHER FOR AN INNOVATIVE WHISKY Two noble products, whisky and Amarone, bring their ancient cultures together through an original international collaboration. The Swedish distillery Mackmyra and Masi Agricola have created a smooth, complex whisky, aged for 6 months in Costasera Amarone barrels.

MUSICA E TERRITORIO, RASSEGNE VERONESI COL SOSTEGNO DI MASI Anche quest’anno si è concretizzato nei concerti dell’Ottobre musicale Terenzio Zardini a San Bernardino in Verona, e nel Settembre Musicale di Marano di Valpolicella, il sostegno che tradizionalmente la Fondazione Masi offre alla musica sul territorio.

MUSIC AND LOCALITY, MASI’S SUPPORT FOR VERONESE FESTIVALS Masi’s traditional support for the music of the region is shown once again this year through its involvement with the Terenzio Zardini Ottobre Musicale held at the church of San Bernardino in Verona and the Settembre Musicale festival in Marano di Valpolicella.

56


CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FONDAZIONE MASI MASI FOUNDATION BOARD OF MANAGEMENT

ALBO D’ONORE DEL PREMIO MASI MASI PRIZE ROLL OF HONOUR CIVILTÀ VENETA 1981 1982 1983 1984

Elio Bartolini Biagio Marin Giulio Nascimbeni Alvise Zorzi I Solisti veneti Uto Ughi Casa Marzotto Bruno Visentini Antonio Cibotto Gianfranco De Bosio Anna Proclemer 1986 Casa Benetton Ottavio Missoni Luciano Vistosi 1988 Gaetano Cozzi Giancarlo Ligabue Pilade Riello Fulvio Tomizza 1990 Claudio Magris Zoran Musić Hugo Pratt 1992 Fernando Bandini Giuseppe Gozzetti Demetrio Volcić 1994 Pier Giuseppe Cevese Renato Olivieri Ermanno Olmi Apollinare Veronesi 1995 Isabella Bossi Fedrigotti Cecilia Danieli Paul Girolami Lucia Valentini Terrani Giuseppe Zigaina 1996 Ivano Beggio Don Antonio Mazzi Pierre Rosenberg 1997 Enzo Bettiza Pierre Cardin Federico Faggin 1998 Carlo Guarienti Paola Malanotte Luigi Meneghello 1999 Tullio Kezich Cleto Munari Giorgio Zanotto 2000 Fondazione Giorgio Cini Tommaso Padoa-Schioppa Marco Paolini Giuseppe Sinopoli 2001 Mario Rigoni Stern Renzo Rossetti Wolfgang Wolters Andrea Zanzotto 2002 Silvia Bertoldi Ilvo Diamanti Fulvio Roiter Susanna Tamaro

2003 Gabriella Belli Novello Finotti Cesare Montecucco 2004 Ferruccio De Bortoli Nadia Santini Ettore Sottsass 2005 Guido Bertolaso Gillo Dorfles Francesco Macedonio Alessandro Mazzucco 2006 Pino Castagna Fondazione Cariverona Marsilio Editori 2007 Antonia Arslan Gianni Berengo Gardin Milo Manara 2008 Bepi De Marzi Lionello Puppi Giovanni Maria Vian 2009 Lino Dainese Carlo Mazzacurati Paolo Rumiz 2010 Diana Bracco De Silva Mario Brunello Francesco Tullio-Altan 2011 Giuseppe Battiston Arrigo Cipriani Massimo Marchiori 2012 Andrea Battistoni Giovanni Radossi Gian Antonio Stella 2013 Giovanni Bonotto Giacomo Rizzolatti Sergio Romano 2014 Umberto Contarello Mario Isnenghi Alberto Passi 2015 Massimiliano Alajmo Carlo Rovelli Elisa Toffoli 2016 Natalino Balasso Giosetta Fioroni Lorenzo Mattotti 2017 Emilio Franzina Paola Marini Elisa Zambon CIVILTÀ DEL VINO 1987 Angelo Betti 1989 Emile Peynaud 1991 Zelma Long 1993 Hugh Johnson 1995 Noris Siliprandi 1996 Philippine de Rothschild 1998 Ezio Rivella 1999 Mondavi & Frescobaldi [Luce Joint Venture]

2000 Sirio Maccioni 2001 Fratelli Torres 2002 Famiglia Krug 2003 Nicolò Incisa della Rocchetta 2004 Andrea Muccioli [Comunità di San Patrignano] 2005 Federico Castellucci 2006 Antonio Carluccio 2007 Peter Hayes 2008 Donald Ziraldo 2009 George Sandeman [Wine in moderation] 2010 Sergi di Nekresi 2011 Jacques Orhon 2012 Lynne Sherriff [Masters of wine] 2013 Gianluca Bisol Flavio Franceschet Michel Thoulouze 2014 Andrea Bocelli 2015 Giuseppe Martelli 2016 Roger Scruton 2017 Luigi Moio GROSSO D’ORO VENEZIANO 2003 Milan Kucan 2005 Vartan Oskanian 2006 Alvise Zorzi 2007 Hans-Dietrich Genscher 2008 Sanjit Bunker Roy 2009 Luigi Luca Cavalli-Sforza 2010 Peter Esterhazy 2011 Mons. Luigi Mazzucato 2012 Kuki Gallmann 2013 Marjane Satrapi 2014 Svetlana Aleksiević 2015 Giuseppe De Giorgi [Marina Militare Italiana] 2016 Ágnes Heller 2017 Yolande Mukagasana

Presidente / President Isabella Bossi Fedrigotti Presidente Onorario Honorary President Demetrio VolciĆ Vicepresidente Vice-President Sandro Boscaini Consiglieri / Board Members Michele Bauli Francesco Benedetti Bruno Boscaini Giuseppe Brugnoli Franca Coin Maurizio Marino Ezio Rivella Pieralvise di Serego Alighieri Marco Vigevani Revisore / Accountant Giovanni Aspes COMMISSIONE DEL PREMIO MASI CIVILTÀ VENETA MASI PRIZE COMMISSION FOR THE CIVILTÀ VENETA

Gabriella Belli Ulderico Bernardi Isabella Bossi Fedrigotti Marzio Breda Giuseppe Brugnoli Franca Coin Ilvo Diamanti Antonio Di Lorenzo Massimo Ferro Stefano Lorenzetto Piergaetano Marchetti Pilade Riello Pieralvise di Serego Alighieri Roberto Stringa Marco Vigevani Demetrio VolciĆ Stefano Zecchi Filiberto Zovico COMMISSIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE MASI CIVILTÀ DEL VINO INTERNATIONAL MASI PRIZE COMMISSION FOR THE CIVILTÀ DEL VINO

Relatore / Speaker Ezio Rivella Piero Antinori Federico Castellucci Angelo Gaja Jens Priewe Alessandro Torcoli Demetrio VolciĆ dati al 10.11.2017 PER INFORMAZIONI

www.fondazionemasi.com


A CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EC REGULATIONS N. 1308/13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.