Le Venezie: Cultura e Territorio – Marzo 2019

Page 1

cultura e territorio 2 CORTINA, NELLE DOLOMITI UNA ‘PERLA’ DI FUTURO CORTINA, IN THE DOLOMITES A ‘PEARL’ OF THE FUTURE di Lucilla Incorvati e Sergio Frigo

16

SPUMANTI, NUOVE SFIDE PER IL GRUPPO TECNICO MASI SPARKLING WINES, NEW CHALLENGES FOR MASI TECHNICAL GROUP

Anno 15 - Numero 42 - Aprile 2019 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

di Nereo Pederzolli

42

MASI SUL DRAGONE DELL’ONLINE CINESE MASI RIDES THE ONLINE CHINESE DRAGON di Paola Jadeluca


sommario | contents cultura e territorio 2 CORTINA, NELLE DOLOMITI UNA ‘PERLA’ DI FUTURO CORTINA, IN THE DOLOMITES A ‘PEARL’ OF THE FUTURE

1

‘Coltiviamo’ con sapienza le eccellenze Tending our specialities with wisdom di Gabriele Colleoni

di Lucilla Incorvati e Sergio Frigo

16

SPUMANTI, NUOVE SFIDE PER IL GRUPPO TECNICO MASI SPARKLING WINES, NEW CHALLENGES FOR MASI TECHNICAL GROUP

Anno 15 - Numero 42 - Aprile 2019 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

di Nereo Pederzolli

42

MASI SUL DRAGONE DELL’ONLINE CINESE MASI RIDES THE ONLINE CHINESE DRAGON di Paola Jadeluca

In copertina. Cortina d’Ampezzo, la ‘perla della Dolomiti’ Cover photograph. Cortina d’Ampezzo, the ‘pearl of the Dolomites’

Direttore responsabile Gabriele Colleoni

In redazione

Dora Stopazzolo Cristina Valenza Elisa Venturini

Traduzioni

Stephen Hobley

Impaginazione e stampa Tipografia La Grafica Vago di Lavagno (Vr)

Referenze fotografiche

Archivio Fondazione Masi Archivio Masi Arch. Serego Alighieri Arch. Famiglia Aprile Biblioteca Inter. La Vigna Biblioteca Ponte di Piave D.G. Bandion Nello Benedetti Lorenzo Capellini Alberto Parise Jacopo Salvi Taisuke Yoshida

Hanno collaborato

Mario Bagnara Carlo Cambi Sergio Frigo Lucilla Incorvati Paola Jadeluca Nereo Pederzolli Diego Tomasi

2 10 16 22 30

36 42

46

Cortina d’Ampezzo, una ‘perla’ che rinnova il suo glamour Cortina d’Ampezzo a ‘pearl’ that gives new lustre to its glamour di Lucilla Incorvati

La ‘Venezia delle Dolomiti’: l’arte di stare alla ribalta The ‘Venice of the Dolomites’: the art of standing out di Sergio Frigo

Spumanti, semplici bollicine o biotecnologia? Sparkling wines, just bubbles or biotechnology? di Nereo Pederzolli

Canevel, uno château a Valdobbiadene Canevel, a château in Valdobbiadene di Carlo Cambi

La Bellussera da riscoprire, iconema di un territorio Rediscovering Bellussera, territorial landmarks di Diego Tomasi

Biblioteca ‘La Vigna’ e Fondazione Masi: un fecondo connubio ‘La Vigna’ Library and Masi Foundation: a long cultural collaboration di Mario Bagnara

Masi approda su ‘WeChat’, il dragone cinese dell’online Masi arrives at ‘WeChat’, the Chinese online dragon di Paola Jadeluca

Addio a Basset, il sommelier che rese il vino amico di tutti Farewell to Basset, the sommelier who made wine everyone’s friend

Redazionale

48

Giorgio Gioco, il cuoco poeta testimonial della sua Verona Giorgio Gioco, the poet chef memories of his Verona

Redazionale

© 2019 – Fondazione Masi Villa Serego Alighieri Gargagnago di Valpolicella (Verona) Testi e immagini possono essere riprodotti, anche parzialmente, con autorizzazione

52

Perle musicali barocche al Concerto di Primavera Baroque musical pearls at the Spring Concert

Redazionale

Pubblicazione realizzata con il contributo di Masi Agricola SpA Anno 15 - Numero 42 - Aprile 2019 - pubblicazione quadrimestrale Registrata presso il Tribunale di Verona il 24 giugno 2005, n. 1669

53

Dalla Fondazione Masi: flash Newsflash from the Masi Foundation


EDITORIALE EDITORIAL

‘COLTIVIAMO’ CON SAPIENZA LE ECCELLENZE TENDING OUR SPECIALITIES WITH WISDOM di Gabriele Colleoni

S

iamo sempre più consapevoli del valore di un territorio: non più indistinto spazio da abitare o dove produrre, ma baricentro di quella rete di legami sociali, economici e culturali che nel tempo costruiscono e rafforzano una comunità e la sua identità. È un percorso di presa di coscienza che porta a scoprire e definire l’unicità di ciascun territorio, e al tempo stesso alla tutela e valorizzazione del patrimonio, non solo ambientale, che esso custodisce. In questa prospettiva, per la poliedricità dei suoi territori, il nostro Bel Paese è davvero la ‘Penisola del tesoro’: uno scrigno nel quale ciascuno, con le sue eccellenze, compone uno straordinario mosaico che attrae visitatori da tutto il mondo e che, forse solo la mancanza di un più convinto e competente gioco di squadra, non ha finora valorizzato in tutte le sue potenzialità. È un mosaico in cui alcune tessere spiccano più di altre. Su due, connaturate alle Venezie, puntiamo stavolta i riflettori: il vino e Cortina d’Ampezzo, che incrociano le loro strade nel nuovo sito della Masi Wine Experience inaugurato sullo spettacolare balcone dolomitico del Col Druscié. Il vino, saggiamente definito “patrimonio culturale nazionale” dalla legge 238/2016 ‘Testo Unico della Vite e del Vino’, celebra in aprile l’appuntamento annuale con il Vinitaly a Verona, vetrina dell’eccellenza enologica Made in Italy. La ‘perla’ delle Dolomiti, proclamate dall’unesco ‘Patrimonio dell’Umanità’, si prepara ai Mondiali di sci del 2021, che speriamo siano il trampolino di lancio verso le Olimpiadi invernali del 2026. Il vino e Cortina: due tesori delle Venezie che meritano di essere ‘coltivati’ con cura e sapienza per garantire loro un futuro sostenibile. Perché così, di riflesso, contribuiranno a un miglior presente e a un miglior futuro anche per noi.

W

e are always more aware of the value of a region: it’s no longer just somewhere to live and to work, but instead the barycentre of that network of social, economic and cultural links that build a community and reinforce its identity. Discovering and defining the uniqueness of a region is a learning path that also leads to the preservation and enhancement of the heritage that it guards, and not only in environmental terms. In this context our nation, the Bel Paese, is a real ‘Peninsula of Treasures’, because of the many-sided nature of its regions. It’s a jewel casket from which each region extracts pieces to make an extraordinary mosaic of speciality products that attract visitors from all over the world, and perhaps it’s only because our team play lacks a bit of conviction and competence that not all of these regions have yet succeeded in fully realising their potential. In this mosaic some of the tesserae shine more brightly than others. We’re shining a light on two of these, from the Veneto: wine and Cortina d’Ampezzo, which come together in the new Masi Wine Experience location, based at Col Druscié, with its spectacular views over the Dolomites. Wine, on the other hand, aptly defined in Italy as a “national cultural treasure” by Law 238/2016 ‘Testo Unico Della Vite e del Vino’, celebrates its annual exhibition at Vinitaly in Verona, the showcase for Italian winemaking excellence. The ‘Pearl’ of the Dolomites, proclaimed a “World Heritage Site” by unesco is preparing for the World Ski Championships 2021, which we hope will be the stepping stone to the Winter Olympics 2026. Wine and Cortina: two treasures of the Venetian regions that deserve to be ‘cultivated’ with care and foresight to give them a sustainable future. Because that way, in exchange, they could contribute to a better present and a better future for us, too. 1


SERVIZI FEATURES

CORTINA D’AMPEZZO, UNA ‘PERLA’ CHE RINNOVA IL SUO GLAMOUR CORTINA D’AMPEZZO A ‘PEARL’ THAT GIVES NEW LUSTRE TO ITS GLAMOUR di Lucilla Incorvati

In attesa di Mondiali e Olimpiadi, la Masi Wine Experience apre al Col Druscié Masi at Col Druscié, waiting for the World Ski Championships and the Olympics C’è aria di novità camminando lungo Corso Italia a Cortina. Sotto l’impulso dei mondiali di sci, in programma nel 2021, la perla delle Dolomiti si avvia a una seconda giovinezza. La Fondazione Cortina 2021 è al lavoro da tempo e la candidatura a ospitare (con Milano) le Olimpiadi invernali nel 2026 sta ulteriormente stimolando il rilancio di una località che ha fatto la storia dello sci in Italia e nel mondo. I cospicui investimenti (68 milioni di euro), riguardano, in primo piano, le strutture sciistiche, gli impianti e le infrastrutture. Un anticipo delle splendide piste che ci saranno nel 2021 c’è già, come la leggendaria Olympia delle Tofane, dove tra un anno arriveranno il nuovo impianto e un’avveniristica stazione a monte. E si parla di un possibile collegamento con gli impianti delle 5 Torri. Da non perdere, per gli amanti dei tracciati da brivido, la nuova pista Scoiattolo sul Faloria, un tracciato tecnico che parte da quota 2.054 m e scende per quasi 1 km, con pendenza massima del 55% e un dislivello di 238 metri. Il glamour della perla delle Dolomiti Il rilancio trascina anche gli organizzatori di eventi e manifestazioni, puntando a un’offerta che fa di Cortina un punto di riferimento non solo per le grandi manifestazioni 2

Walking down Corso Italia in Cortina, there’s a new spirit in the air. The prospect of the World Ski Championships in 2021 is making the Pearl of the Dolomites young again. The Cortina 2021 Foundation has been working on it for some time, and Cortina’s bid to host the 2026 Winter Olympics (with Milan) is relaunching a place with historic importance for skiing in Italy and the world. Notable investments (68 million euros) are being made to improve infrastructure and ski slopes. There’s already a flavour of things to come in 2021 at the famous Olympia delle Tofane site, where new slopes and a futuristic mountain station will be ready in one year’s time. And they’re talking about a possible link-up with the 5 Torri system. For thrill-seekers there’s the new Scoiattolo sul Faloria slope, a planned run that starts at 2.054 m and descends for almost 1 km, with a maximum incline of 55% and a drop of 238 metres. The glamour of the Pearl of the Dolomites The relaunch is also involving organisers of events and exhibitions, aiming to make Cortina a benchmark not only for grand sporting spectacle, but also cultural and social happenings. Examples are Cortina Metraggio,


sportive ma anche per quelle culturali e sociali. Che dire di Cortina Metraggio, un unicum nel panorama nazionale e Cortina tra le righe. E forse non tutti sanno che è la località di montagna in Italia che vanta un maggior numero di presenze in estate rispetto all’inverno. Alla sua fama hanno contribuito soprattutto gli alpinisti inglesi che, fin da inizio secolo, la frequentavano soprattutto nel periodo estivo. Poi Cortina entrò nel giro delle mete più ambite del circo bianco con le Olimpiadi del 1956.

Il Masi Wine Bar Al Druscié: inaugurato lo scorso dicembre, è il settimo punto aperto sotto l’insegna Masi Wine Experience The Masi Wine Bar Al Druscié: inaugurated last December, the seventh location for the Masi Wine Experience

unique in Italy, and Cortina tra le righe. Perhaps not everyone knows that this is the Italian mountain region with more visitors in the summer than the winter. It’s British mountaineers, above all, who made it famous and who up until the beginning of the last century visited the area mostly in the summer. And then Cortina became part of the most fashionable winter skiing circuit as a result of the 1956 Olympics. Right in the foreground there are the hotels, because all centres of hospitality are ready for a make-


E poi in primo piano ci sono gli hotel, perché tutta l’offerta ricettiva è pronta a rifarsi la facciata. Alcuni sono stati ristrutturati, altri si avviano a farlo per rispondere a una domanda di ospitalità destinata a crescere. Tra i progetti più belli c’è quello del Faloria Mountain Spa Resort che l’architetto Flaviano Capriotti ha riqualificato in vista della quinta stella. Tra rievocazione della

over. Some hotels have already been modernised, and others are ready to do so, to be able to satisfy a demand for hospitality that’s only going to grow. One of the most impressive projects is the Faloria Mountain Spa Resort which architect Flaviano Capriotti has redesigned in search of a fifth star. It’s a new benchmark for hospitality with its revival of Dolomite


A lato. La vasca Botte di legno d’abete con acqua calda al Rifugio Scoiattoli, tradizione e modernità nei servizi oggi offerti in alta quota Left. The pine Barrel Tub with hot water at Rifugio Scoiattoli: tradition and modernity in today’s high altitude hospitality Nella pagina precedente. In alto. La spettacolare terrazza del Cristallo, a Luxury Collection Resort & Spa, Cortina d’Ampezzo In basso. La funivia della Tofana ‘Freccia nel Cielo’, simbolo di Cortina, nel tratto che sale ai 1.778 metri del Col Druscié Opposite page. Top, the spectacular terrace at Cristallo, a Luxury Collection Resort & Spa, Cortina d’Ampezzo. Below, Cortina’s trademark ‘Freccia nel Cielo’ (Arrow in the Sky) cable car to Tofana - on the stretch that rises 1,778 metres to Col Druscié

tradizione dolomitica, modernità e comfort esprime un nuovo modello di accoglienza, sviluppando un linguaggio estetico in armonia con il contesto paesaggistico, rivisitandolo con qualche spunto contemporaneo. Altre atmosfere nello storico Cristallo, a Luxury Collection Resort & Spa, Cortina d’Ampezzo aperto nel 1901 e gestito dalla famiglia Gualandi. Dal bellissimo palazzo che domina le Tofane sono passati Lev Tolstoj, Gabriele D’Annunzio, Saul Bellow, Vladimir Nabokov, Claudia Cardinale e Brigitte Bardot, oltre a Frank Sinatra e Peter Sellers. I suoi tre ristoranti sono guidati dall’Executive Chef Marco Pinelli. Se il gusto arriva in alta quota La ventata di novità si vede anche in alta quota. Per gli amanti dei vini che contano è stato inaugurato il Masi Wine Bar Al Druscié. A quasi 2.000 metri, alla prima fermata della ‘Freccia nel Cielo’, la funivia che, dal cuore della ‘Perla delle Dolomiti’ porta a Cima Tofana, c’è ‘Al Druscié’. Da qui si domina il teatro delle gare della Coppa del Mondo di Sci proprio dalla mitica pista Col Druscié, alle piste Forcella Rossa, Olimpia e Vertigine Bianca. Ma soprattutto si potrà fare una vera Masi Wine Experience. Se l’arte dell’accoglienza è parte integrante del dna di Masi con il Wine Bar di Cortina questo gruppo del made in

traditions combined with modernity and comfort, an aesthetic language in harmony with its environment, plus a few modern touches to bring it up to date. There’s a different atmosphere in the historic Cristallo, a Luxury Collection Resort & Spa, Cortina d’Ampezzo established in 1901 and managed by the Gualandi family. Famous guests who have graced this beautiful building dominating the Tofane Mountains include Lev Tolstoj, Gabriele D’Annunzio, Saul Bellow, Vladimir Nabokov, Claudia Cardinale and Brigitte Bardot, as well as Frank Sinatra and Peter Sellers. Its three restaurants are managed by Executive Chef Marco Pinelli. Taste comes to high altitudes The winds of change have also reached a high altitude. Masi Wine Bar Al Druscié has been set up for lovers of wines that count. At almost 2.000 metres altitude, at the first stop of the ‘Freccia nel Cielo’, the cable car that runs from the heart of the ‘Pearl of the Dolomites’ to the Tofana Peak, stops at ‘Al Druscié’. Here there are views over the slopes used for the World Ski Championships, from the legendary Col Druscié piste to the Forcella Rossa, Olimpia and Vertigine Bianca. But most of all, here is where you can enjoy a real Masi Wine Experience. If the art of hospitality is an integral part 5



Il Masi Wine Bar Al DrusciÊ dove si possono gustare l'Amarone e altri grandi vini in un’esperienza enogastronomica unica a 1.778 metri di quota nel maestoso scenario delle Dolomiti The Masi Wine Bar Al DrusciÊ where Amarone and other top wines can be tasted in a unique high-altitude gastronomic experience at 1,778 metres in the majestic scenery of the Dolomites


Italy più autentico e di lusso, darà ai suoi appassionati un’occasione in più per poter entrare in contatto con la sua tradizione e con i suoi vini più pregiati. Al Druscié il menù di montagna, semplice e classico, attento a materie prime locali e di qualità, ruota attorno alla gamma dei vini Masi. E proprio a 1.800 metri gli ospiti potranno fare esperienze di vino nel segno dell’eccellenza, per-

8

of the Masi dna, the Cortina Wine Bar belonging to this authentic, luxury wine Group gives its fans another opportunity for an encounter with its tradition and its finest wines. At the Al Druscié the menu of simple, classic mountain dishes, all made with prime quality local ingredients, is made to accompany the Masi range of wines. At 1.800 metres of altitude, guests can find real-

Lo staff del Masi Wine Bar Al Druscié The staff at Masi Wine Bar Al Druscié


A lato. I vertici di Masi Agricola: Bruno Boscaini, Federico Girotto, Sandro e Raffaele Boscaini con il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gian Pietro Ghedina all’inaugurazione del Masi Wine Bar Al Druscié Left. Masi Agricola management: Bruno Boscaini, Federico Girotto, Sandro and Raffaele Boscaini with Mayor of Cortina d’Ampezzo, Gian Pietro Ghedina, at the opening of the Masi Wine Bar Al Druscié Nella pagina precedente. Sandro e Bruno Boscaini con il giornalista Bruno Vespa e Lavinia Biagiotti dell’omonima maison di moda, in occasione dell’inaugurazione del locale Preceding page. Sandro and Bruno Boscaini with journalist Bruno Vespa and Lavinia Biagiotti from the eponymous fashion house, at the Wine Bar’s inauguration

ché in particolari circostanze sarà possibile degustare Osar oppure Mazzano, cioè quei vini dell’esclusiva Cantina Privata Boscaini, indiscusse specialità di Masi e vecchie annate di Amarone. Sulle piste raggiungibili da Socrepes ha aperto quest’anno lo Chalet Tofane che propone la cucina dello chef stellato Graziano Prest, che ha già fatto apprezzare le sue reinterpretazioni della tradizione ampezzana al suo Tivoli, accompagnata dagli abbinamenti consigliati dal sommelier Kristian Casanova. E poi, quando scende la notte a due passi dal Masi Wine Bar, merita una visita l’Osservatorio Helmut Ullrich per ammirare il cosmo attraverso i telescopi. Non solo cieli stellati ma anche le emozioni delle albe, dei tramonti, di camminate e ciaspolate, che raggiungono l’apice con le esclusive esperienze di benessere e gusto da godere nei punti più panoramici, come rifugio Averau, il rifugio Scoiattoli, il rifugio Col Gallina. E per gli amanti della bici, la recente Ciasa Lorenzi, in centro, diventa meta obbligata sulla pista ciclabile.

Lucilla Incorvati è giornalista del ‘Sole24Ore’ per la redazione finanza dal 1999. Firma del settimanale ‘Plus24’ si occupa di tutti i temi di finanza, personale e corporate e dell’industria del risparmio. Collabora attivamente con le altre redazioni del ‘Sole24Ore’: da ‘PlusCasa’ a ‘Moda24’ a ‘IlSole24Ore.com’ dove è autrice della rubrica ‘La gita fuori porta’.

ly top wines, Osar or Mazzano, for example, which are drawn from the exclusive cellars of the Cantina Privata Boscaini, plus Masi‘s famous speciality wines and old vintages of Amarone. Newly opened this year is Chalet Tofane, on slopes reachable from Socrepes, with starred chef Graziano Prest, who has already made an impression with his re-interpretations of the Ampezzano repertoire at his Tivoli restaurant, where wines are recommended by sommelier Kristian Casanova. And then when night falls at the Masi Wine Bar it’s worth visiting the nearby Helmut Ullrich Observatory to admire the cosmos through a telescopic lens. Experiences are not limited to the heavens; there are also sunrises, sunsets, walks and treks in the snow, which are at their most luxurious with exclusive gastronomic and wellness experiences in panoramic settings, like the Averau, Scoiattoli, and Col Gallina refuges. And for bike lovers, the newly established Ciasa Lorenzi in the town centre is a must-stop on the cycle tour.

Lucilla Incorvati has been a journalist on the financial side for ‘IlSole24Ore’ since 1999. Writing for the weekly ‘Plus24’ she deals with themes such as personal and corporate finance, industry and savings. Also writes for ‘IlSole24Ore’, ‘PlusCasa’, ‘Moda24’ and ‘IlSole24Ore.com’ where she writes the column ‘La gita fuori porta’.

9


VENEZIE SCRITTORI E LUOGHI WRITERS AND PLACES IN THE VENETIAN REGIONS

CORTINA

LA ‘VENEZIA DELLE DOLOMITI’: L’ARTE DI STARE ALLA RIBALTA THE ‘VENICE OF THE DOLOMITES’: THE ART OF STANDING OUT di Sergio Frigo

Da sempre la conca ampezzana ha colpito con il suo fascino scrittori e registi The Ampezzo Bowl has always impressed writers and film directors with its charm Cortina can justly be called the ‘Venice of the DoloPer il richiamo che esercita sul mondo della letteratura mites’ in terms of its influence on the worlds of literae del cinema Cortina è la ‘Venezia delle Dolomiti’: come ture and cinema. Just as in Venice, there are countless per il capoluogo lagunare, infatti, sono innumerevoli gli writers and film producers who choose the Ampezzo scrittori e i registi che scelgono da sempre la conca amregion as the place for their retirement, or as the setpezzana quale buen retiro oppure come palcoscenico, ting or source of inspiration for their works. o (in qualche caso) come sfondo o fonte d’ispirazione But before coming to the Hemingways or Nabokovs per le loro opere. Ma prima di arrivare agli Hemingway (who came to… chase butterflies), to Comisso, Buzzae ai Nabokov (che venne a… cacciare farfalle), ai Coti, Parise or Carrère (and film directors like Vidor, De misso e ai Buzzati, ai Parise e ai Carrère (e a cineaSica, Olmi and Zinnemann, whose ashes were spread sti come Vidor, De Sica, Olmi, Zinnemann, le cui ceneon the Croda Rossa) we must pay tribute to the Engri furono disperse sulla Croda Rossa) è d’obbligo citare lish writer, Amelia B. Edwards, whose enthusiastic acla scrittrice inglese Amelia B. Edwards, che col suo apcount of a tour in the Dolomites in the 1870s made the passionato resoconto di un tour sulle Dolomiti negli anni wider international world fall in love with the Ampezzo ’70 dell’800 fece innamorare il gran mondo internazioregion. “I know nothing that can compete with it, in form nale della conca ampezzana. “Non conosco nulla che or variety – she wrote, in Untrodden possa competere per forma e variePeaks and Unfrequented Valleys – tà – scrisse in Cime inviolate e valli La prima a ‘lanciare’ with the fantastic, changeable, unsconosciute – col fantastico, mutevoCortina fu una scrittrice predictable, great ‘circle’, twelve miles le, imprevedibile, grande ‘circolo’ che, in diameter, that starts at the gate con un raggio di dodici miglia a partiinglese a fine ’800 of the ‘Black Eagle’ and includes the re dalla porta dell’‘Aquila nera’, comThe first to ‘launch’ Pelmo, Antelao, Marmarole, Croda prende il Pelmo, l’Antelao, le MarmaCortina was an English Marcora, Cristallo and the Tofanes.” role, la Croda Marcora, il Cristallo e le This extract brings to mind another, Tofane”. Un brano che ricorda quelwriter in the late C19th written 80 years later in I giorni veri lo scritto ottant’anni dopo ne I gior10


Era profonda la relazione che legava Goffredo Parise a Cortina d’Ampezzo. Lo scrittore, che era nato a Vicenza, iniziò a sciare a 16 anni, ma poi lasciò la pratica sportiva fino ai 35, quando rimise gli sci con quello che egli stesso definiva “entusiasmo canino” proprio sulle piste di Cortina, con il maestro Mario Lacedelli. Così, con la conca ampezzana e le Dolomiti, iniziò per Parise, intellettuale inquieto e viaggiatore instancabile, una lunga frequentazione. Attesta questo legame speciale il suo racconto Accadde a Cortina che qui ripubblichiamo (fonte: ‘Corriere della Sera’, 14 gennaio 1980, Archivio Biblioteca di Ponte di Piave)

The link that Goffredo Parise felt for Cortina d’Ampezzo was a deep one. The writer, who was born in Vicenza, began skiing at 16 years old, but then stopped all sport until he was 35, when he took up skiing again with what he himself called “puppy-like enthusiasm” on the slopes of Cortina, with maestro Mario Lacedelli. Which was how an unsettled intellectual and tireless traveller, began his long connection with the Ampezzo Bowl and the Dolomites. He wrote about this link himself in the story Accadde a Cortina It happened in Cortina, which is reproduced here (source: ‘Corriere della Sera’, 14 January 1980, Ponte di Piave Library Archive)


ni veri dalla scrittrice partigiana Giovanna Zangrandi (al secolo Alma Bevilacqua), originaria del Bolognese ma ammaliata dal Cadore: “Sotto la mia casa alta sul pendio sta la conca superba di questa cittadina, le sue montagne inimitabili: penso che sia la conca più bella che esista nelle Alpi e forse nel mondo…” (meno entusiasmo la scrittrice nutriva per i cortinesi, che descrisse come conformisti, bigotti e in gran parte filo-tedeschi). Lo stesso scenario naturale viene così descritto da Goffredo Parise, nel 1974 su ‘Epoca’: “Alle otto del mattino ha già smesso di nevicare e tutto il grande catino di Cortina d’Ampezzo è colmo, fino all’orlo, di sole. Le grandi vette, le grandi discese e le grandi piste della Tofana sono intatte: guardarle a lungo dalla finestra spalancata aspettando la colazione”. È chiaramente, soprattutto, il paesaggio ad attirare quassù scrittori e intellettuali. Per restare a Parise – che a partire da metà degli anni ’60 passava l’estate ad Alverà e poi nei pressi di Pocòl – nel racconto Accadde a Cortina spiega che ad affascinarlo, certo più dello ‘struscio’ in Corso Italia, erano soprattutto la solitudine e il silenzio, e poi “…cominciare a sciare, avendo davanti a sé una lunga 12

(The Real Days) by the Partisan writer Giovanna Zangrandi (in the time of Alma Bevilacqua), who originally came from the Bologna area but who fell in love with the Cadore region: “Under my high house on the slopes there’s the beautiful curve of this small town, with its unique mountains: I think it’s the most beautiful bowl shape in the Alps, perhaps even in the world…” (she was less enthusiastic about the inhabitants of Cortina itself, calling them conformists, bigots and mostly German-sympathisers). The same natural prospect is described by Goffredo Parise, in ‘Epoca’ in 1974: “At eight in the morning it has already stopped snowing and the whole great bowl of Cortina d’Ampezzo is full to the brim with sun. The great peaks, the great descents and the great slopes of the Tofana are intact: I looked at them for a long time from the wide-open window waiting for breakfast”. It is clearly above all the landscape that attracts writers and intellectuals up here. Parise – who spent his summers in Alverà and then nearby in Pocòl starting in the mid-60s – tells us in the story Accadde a Cortina that he found the solitude and silence decidedly more attractive than


A lato. Da destra, la scrittrice Giovanna Zangrandi; l’editore Neri Pozza con la moglie Lea Quadretti e lo scrittore Dino Buzzati; una lettera di Goffredo Parise a Sandro Boscaini; lo scrittore sugli sci a Cortina Left. from the right: author Giovanna Zangrandi; publisher Neri Pozza with his wife Lea Quadretti and author Dino Buzzati; letter from Goffredo Parise to Sandro Boscaini; the author skiing at Cortina Nella pagina precedente, in basso. Rachele Padovan (1916-1999): la sua casa a Cortina era divenuta un cenacolo di artisti e scrittori attratti dalla sua cucina Preceding page, below. Rachele Padovan (1916-1999): her house in Cortina was a meeting place for artists and writers who loved her cooking

discesa immacolata dove nessuno è mai passato, soli, contro il sole, aspirando quel profumo quasi impercettibile che il sole estrae dalla neve (…) allora, e solo allora e per pochi istanti, si può dire e ripetere e ricordare: sì, sono e sono stato veramente felice di vivere”.

the smarminess of Corso Italia, and then “…beginning to ski, with a long immaculate descent in front of us, where no-one else has passed before, against the sun, and sniffing that almost imperceptible scent that the sun extracts from the snow (…) then, and only then,

La spettacolare visione sulla conca ampezzana da uno dei balconcini del Cristallo Spectacular view over the Ampezzo Bowl from a balcony at the Cristallo

13


just for a few moments, can we say Anche Dino Buzzati amava sciare a and repeat and remember: yes, here I Cortina: con la giovanissima moglie AlUn luogo amato am and I am really happy to be alive“. merina arrivava nella casa cortinese il da Parise e Buzzati. Dino Buzzati, too, liked skiing in Corvenerdì notte e alle 7.30 del mattino E da Hemingway tina. With his young wife Almerina he dopo era già alla partenza della segA place beloved would arrive home on Friday night, giovia della Tofana. Quassù dimenticava la scrittura per dedicarsi piuttoby Parise and Buzzati. and by 7.30 the next morning he would be waiting at the Tofana chair sto alle escursioni (anche le sue ceneri And by Hemingway lift. Up there (his ashes, too, were sono state disperse fra queste cime), spread on the peaks), he swapped alla pittura e agli incontri con gli amiwriting for trekking, for painting and for meetings with his ci. Uno dei più cari era Rolly Marchi, che, come regalo friends. One of his closest friends was Rolly Marchi, who per il suo sessantesimo compleanno, lo portò a scalare, took him climbing, together with Lino Lacedelli, up their assieme a Lino Lacedelli, l’amatissima Croda da Lago. beloved Croda da Lago for his sixtieth birthday. Dino and Ma Dino e Almerina frequentavano soprattutto l’editore Almerina were most often to be found with publisher Neri Pozza e la moglie Lea Quadretti, che li convinseNeri Pozza and his wife Lea Quadretti, who convinced ro a sposarsi e furono loro testimoni di nozze e vicini di them to get married and were the witnesses at their casa in frazione Cojana. wedding as well as neighbours in the Cojana district. Lea raccontò ‘dietro le quinte’ protagonisti e vicende ediLea tells back-stage stories about writers and the pubtoriali del trentennio 1945-’76 in un diario interessantissilishing world in the thirty-year period 1945-’76 in a fasmo (Il giorno con la buona stella, Ed. Neri Pozza) in cui cinating diary (Il giorno con la buona stella, published Cortina, affrancata dall’immagine di mero sfondo paesagby Neri Pozza) in which Cortina, with its simple country gistico, emerge come un vero e proprio crocevia culturale setting, reveals itself as a real cultural crossroads for del nostro Paese. Accanto a Buzzati e Parise compaiono our nation. There with Buzzati and Parise, there was Comisso, Alvaro, Montale, Valeri, e soprattutto un Analso Comisso, Alvaro, Montale, Valeri, and, above drea Zanzotto profetico e tormentato, come l’abbiamo all, the prophetic and tormented Andrea Zanzotto, conosciuto, che legge in anteprima a Lea le sue poesie, who used to read his newly written poetry to Lea or o si sbronza di grappa per dimenticare le sue angosce.

Da sinistra. Il poeta Andrea Zanzotto, il ‘poeta contadino’ e vignaiolo Nino Mura e lo scrittore Giovanni Comisso all’eremo di Rolle a Cison di Valmarino negli anni ’60 From left. Poet Andrea Zanzotto, ‘farmer poet’ and vigneron Nino Mura, with writer Giovanni Commisso at the hermitage of Rolle in Cison di Valmarino in the seventies

14


A lato. Ernest Hemingway a Cortina nel 1948, ospite a Villa Aprile, con una caraffa di Valpolicella Left. Ernest Hemingway in Cortina in 1948, guest at Villa Aprile, with a carafe of Valpolicella

Tutte le foto d’epoca di questo articolo sono state gentilmente fornite dalla Biblioteca-Casa di Cultura ‘G. Parise’ di Ponte di Piave All the period photos in this feature have been kindly supplied by the Biblioteca-Casa di Cultura ‘G. Parise’ at Ponte di Piave

Gran parte di loro (e molti altri, da Moravia a Lapierre, da Berto a Bellow, da Bo a Montanelli, da Liz Taylor a Burton) frequentarono la cucina di Rachele Padovan, a Salieto, dove capitava anche Ernest Hemingway quando veniva a Cortina e lasciava per qualche ora i tavolini del Bar Posta o lo chalet affittato a Doneà. Dello scrittore americano si ricorda, di preferenza, il soggiorno cortinese del 1948-’49, nel corso del quale iniziò la stesura del romanzo Di là dal fiume e tra gli alberi, ispirato alla sua controversa storia d’amore con la giovane veneziana Adriana Ivancich. Ma altrettanto importante era stato il soggiorno di 25 anni prima all’Hotel Bellevue, quando, tra una sciata e una partita di pesca, egli scrisse il breve racconto Fuori stagione, considerato uno snodo decisivo nella sua tecnica narrativa. Un racconto a cui Cortina fornì lo sfondo ma anche la materia prima, visto che a ispirarlo era stato uno screzio con una guida locale finito col licenziamento e il suicidio dell’uomo. E nei dintorni di Cortina furono girate anche alcune scene del remake di Addio alle armi, tratto dal suo romanzo.

Sergio Frigo, giornalista, autore de I luoghi degli scrittori veneti, presiede il Premio Rigoni Stern. Al suo attivo numerose collaborazioni e curatele editoriali. Tra i suoi libri: Noi e loro, Il Nordest tra emigrazione e immigrazione e Caro Zaia, vorrei essere leghista ma proprio non ci riesco. Ha vinto i premi Furegon per il giornalismo sociale e Lago per la cultura.

get drunk on grappa to forget his worries. Many of these people (and many others too, from Moravia to Lapierre, from Berto to Bellow, from Bo to Montanelli, from Liz Taylor to Burton) used to dine at Rachele Padovan’s eatery in Salieto, where Hemingway used to come in Cortina when he left the little tables at the Bar Posta or the chalet rented to Doneà for a few hours. But Hemingway’s most famous stay in Cortina was in 1948-’49, when he put pen to paper to write his novel Across the River into the Trees, inspired by his controversial affair with the young Venetian girl, Adriana Ivancich. Just as important was his stay twentyfive years previously at Hotel Bellevue, when between bouts of skiing and fishing he wrote the short story Out of Season, considered one of the turning points in his narrative technique. Cortina is both the background and the source material for this story, as it tells of a falling out with a local guide, and the guide’s eventual dismissal and suicide. Cortina was also one of the locations for the remake of Hemingway’s Farewell to Arms.

Sergio Frigo, journalist, author of I Luoghi degli Scrittori Veneti, chairs the Premio Rigoni Stern. Co-author of a guide to Venice, co-editor of the book series I grandi scrittori del Nordest, author of Noi e loro, Il Nordest tra emigrazione e immigrazione and Caro Zaia, vorrei essere leghista ma proprio non ci riesco. Winner of Premio Furegon for journalism and Premio Lago for culture.

15


VITE E VINO NELLE VENEZIE VINES AND WINE IN THE VENETIAN AREA

SPUMANTI, SEMPLICI BOLLICINE O BIOTECNOLOGIA? SPARKLING WINES, JUST BUBBLES OR BIOTECHNOLOGY?

di Nereo Pederzolli

Incontro sulla qualità ragionata: ospite l’Institut Oenologique de Champagne Meeting about calculated quality: the Institut Oenologique de Champagne a guest Spumante, parola che evoca magia, in un mix di sogni, tra sfide produttive e competenze enologiche. Questioni che Masi vuole affrontare con la consueta caparbietà e affidabilità. Il Gruppo Tecnico Masi, da quasi 40 anni, è in prima linea nella ricerca e sperimentazione più avanzata nel settore vitivinicolo, rispettando la singolarità di territori, uve e metodi di produzione che sono il vanto

16

Sparkling wine is something that’s magical: a mix of dreams, production challenges and winemaking technique. What’s more important? This is what Masi wants to address, in a thorough examination. The Masi Technical Group has been in the front line of the most advanced research and experimentation in the wine world for almost 40 years, defining the


delle Venezie: studi diversificati, quansingularity of the regions, grapes and to condivisi, che hanno prodotto imporproduction methods that belong to the Nel tradizionale tanti pubblicazioni enologiche e dato evento organizzato Venetian regions. The result has been vita ad autorevoli Seminari tecnici ospithe sharing of research results, impora Vinitaly dal GTM tati nell’ambito del Vinitaly. Quest’anno tant specialist publications, and auTraditional Vinitaly thoritative technical seminars held at il tema sarà ‘Vini spumanti: semplici bollicine o biotecnologia? L’inizio di un perVinitaly. This year, the theme is “Sparevent organised corso per una qualità ragionata’. kling wines: simply bubbles, or biotechby MTG “Un percorso che parte da che cosa s’innology? The beginning of the path to tende o cosa deve esprimere un vino conscious quality”. spumante, ovvero la specificità dell’habitat dove nasce “Exploration begins with what a sparkling wine is or e la costante dedizione di quanti elaborano vini briosi”, should express, or rather the specific properties of the spiega Raffaele Boscaini, coordinatore del Gruppo Tecnihabitat where the sparkling wine in question comes from,” explains Raffaele Boscaini, Co-ordinator of the co Masi “cioè cantine, come la nostra, che amalgamano Masi Technical Group, “which means cellars, like ours, la creatività dell’enologo con la ricerca dell’autenticità del which combine the creativity of the oenologist with territorio dove maturano le uve, per produrre spumana search for the authenticity of the terroir where the ti decisamente espressione naturale dei singoli ambiti”.

A lato. Un assaggio di Conte Federico, un spumante Trento doc prodotto con metodo champenois Left. Tasting Conte Federico, a Trento doc sparkling wine made with the champagne method

Masi interpreta da tempo – la prima cuvée nasce nel 2007 – le peculiarità vitivinicole che generano anche uno spumante metodo classico, il Trento doc ‘Conte Federico’ dei Conti Bossi Fedrigotti, consolidando il prestigio di questo blasonato ‘classico’, perfetto testimone della spumantistica dolomitica. Continua Raffaele: “Contemporaneamente intendiamo sviluppare altrettanta innovazione verso Canevèl, marchio storico del Prosecco docg di Valdobbiadene. Una nostra nuova quanto coinvolgente avventura nel mondo autorevole delle bollicine. Anche in questo caso parte

grapes ripen, and produce sparkling wines that are the natural expression of individual areas.” For some time now – the first cuvée dates back to 2007 – Masi has also studied the “metodo classico” bottle-fermented Trento doc sparkling wine, “Conte Federico”, from the Conti Bossi Fedrigotti cellars, consolidating the prestige of this textbook expression of sparkling wine making in the Dolomites. Raffaele continues: “At the same time, we want to apply just as much innovation to Canevel, the historic docg Prosecco brand from Valdobbiadene. This is a 17



L’antica cantina della tenuta Bossi Fedrigotti di Rovereto con le pupitre per le bottiglie di Conte Federico The old Tenuta Bossi Fedrigotti cellars at Rovereto with pupitres charged with bottles of Conte Federico

proprio dalla coltura viticola, dal controllo completo della filiera produttiva delle nostre uve destinate a rendere brioso un prototipo di Prosecco come quello Canevèl”. Abbinando la consolidata competenza enologica ad una stimolante sperimentazione spumantistica, l’azienda intende delineare il suo stile, vendemmia dopo vendemmia, anche in quest’affascinante tipologia di vini mossi. Un capitolo entusiasmante per i tecnici di Masi! La magia gioiosa delle bollicine! Impegno costante e davvero a tutto campo: lo studio delle varietà, il grado di maturazione dei grappoli, le tecniche di cantina – gestendo tutta la vinificazione, frutto di mirate vendemmie da colture biologiche – e l’iter dei lieviti (per certosine, lente

new departure for us in high-end sparkling wines, and just as exciting. Here too, we are starting with viticulture, so as to have complete control over the entire production line for the grapes that will give real sparkle to this innovative brand.” By combining long experience in wine making with a vigorous programme of experimentation in sparkling wines, the company aims to define the profile of its sparkling wine, vintage after vintage. It’s an exciting moment for Masi technicians! The excitement of bubbles! Commitment is constant and truly wide-ranging, involving the study of grape varieties, the degree of ripeness of the grape bunches, techniques in the winery, and the use of the yeasts which lead to slow


fermentazioni) che imprimono al Prosecco carattere e inconfondibile personalità. Ecco perché il Seminario Tecnico per Vinitaly 2019 sarà improntato sull’analisi di come interpretare al meglio la ‘vivacità’ dei vini con la spuma nell’indole: discutendo, analizzando, confrontando tempi e modi, la diversità organolettica, il metodo stesso di produzione, senza alcuna omologazione, anzi; come la presa di spuma, ad esempio, i distinguo tra la lenta, lentissima rifermentazione in bottiglia del Conte Federico e la gioviale leggiadria delle bollicine di un Prosecco Canevèl, e infine quali strumenti usare per conferire allo spumante spe-

20

and careful fermentations designed to give character to the Prosecco. This is why the Technical Seminar at Vinitaly 2019 is based on the analysis of how best to interpret the ‘vivacity’ of wines with the spotlight on the mousse. We discuss, analyse, compare times and methods, organoleptic diversity, and the production method itself, without any type of one-size-fits-all approach. Quite the contrary. The taking on of bubbles, for example, is different for the very slow bottle fermentation used for Conte Federico and the joyful elegance of Canevel Prosecco; and finally, how to give sparkling wine a


A lato. I magnifici tre di Canevel: Campofalco biologico, Rosa del Faè e Vigneto del Faè This page. Canevel’s magnificent trio: Campofalco biologico, Rosa del Faè and Vigneto del Faè Nella pagina precedente. In alto. Un momento del Seminario Tecnico Masi a Vinitaly 2018. In basso. Le autoclavi di Canevel a Valdobbiadene per la produzione del Prosecco con il metodo Charmat-Martinotti Preceding page. A moment at the Masi Technical Seminar at Vinitaly 2018. Below. The Canevel autoclaves in Valdobbiadene for making Prosecco with the CharmatMartinotti method

cifica complessità aromatica rafforzando l’identità stessa della tipologia di vino. Saranno passato e futuro della spumantistica, a partire dalla prima bottiglia pesante, indispensabile per custodire la vivacità del vino, fabbricata nel 1668 e le tappe che hanno sancito la prima ‘sboccatura’ nel 1790, dando il via ad una incredibile evoluzione, coinvolgendo schiere di viticoltori e lungimiranti cantinieri, rispettando le diverse peculiarità produttive tra ‘lente rinascite’ in bottiglia e l’uso di speciali autoclavi per favorire la godibile ‘presa di spuma’. Sono due mondi distinti, ma non distanti, Trento doc e Prosecco, abbinati da una comune filosofia enologica, che cerca di valorizzare dettagli che donano unicità. È lo stile dei vini griffati Masi, che attingono a un poderoso bagaglio tecnico custodito nel tempo, ma messo al servizio del buon bere. Come dire: la sapienza maturata nello studio di un vino poderoso come l’Amarone viene posta ora al servizio della gentilezza di ‘bollicine’ assolutamente stimolanti: quelle che trasformano uno spumante in una… sostenibile magica leggerezza dell’essere.

Nereo Pederzolli, per 37 anni è stato inviato speciale rai in programmi e rubriche agroalimentari, filmmaker, da oltre 30 anni degusta vini per la guida del ‘Gambero Rosso’. È editorialista del quotidiano online ‘ilDolomiti.it’

specific aromatic complexity to reinforce its own particular identity. We examine the past and future for sparkling wine making, starting with the manufacture of the first heavy bottles in 1668; going on to the closures that led to the invention of dégorgement in 1790, which launched experimentation by ranks of vignerons and cellar masters into the sparkling wine process, and we examine the differences between the bottle fermentation and tank fermentation methods. Two separate worlds, but not so far apart, Trento doc and Prosecco, accompanied by a common wine making philosophy that always seeks to enhance uniqueness. This is Masi’s house style: drawing inspiration from a treasure chest of experience, used in the service of making good wine. So, the experience gained in the production of a heavyweight like Amarone is now used to refine the elegance of exciting bubbles. The bubbles that make a sparkling wine into a magic and sustainable lightness of being.

Nereo Pederzolli, 37 years special correspondent on food and farming for the rai. Filmmaker, wine taster for 30 years for Gambero Rosso. Leader writer for the daily online newspaper ‘ilDolomiti.it’

21


SERVIZI FEATURES

CANEVEL, UNO CHÂTEAU A VALDOBBIADENE CANEVEL, A CHÂTEAU IN VALDOBBIADENE

di Carlo Cambi

Un’altra via possibile per il Prosecco: fare ‘grandi’ bottiglie, non ‘tante’ bottiglie Prosecco can go another way: ‘great’ wine rather than ‘great’ quantity The subject is a pink sparkling wine called ‘Rosa del Traguardo quel vigneto a raggera attraverso i riflessi ciFaè’ – and I am privileged with a sneak preview. I impria del ‘Rosa del Faè’ e godo il privilegio di degustare agine a D-major chord; it’s the last part of Don Giovanun vino così in anteprima. Mi par di sentire un re magni. Da Ponte liked Marzemino di Refrontolo, and here giore: il concerto finale del Don Giovanni. È forse il Marit’s blended with Glera to give colour and smoothness zemino di Refrontolo, così caro a Da Ponte, qui in unità on the palate, as well as fragrance to the nose. But col Glera a dar colore e gentilezza di palato oltre a frajust like in Don Giovanni’s invitation to dinner, there’s a granza d’olfatto, ma d’un tratto dalle bollicine il pensiero stone statue invited too: it’s Prosecco! va alla bolla, forse speculativa di certo dimensionale, e Its fans boast the figure of a billion bottles as a produccome nella cena del Dissoluto punito s’avanza un contion target (we’re just over half way there, now) and vitato di pietra: il Prosecco! repeat the (erroneous) refrain about Italian charmat I più entusiasti si coccolano in un dato: un miliardo di method sparkling wine getting the better of Chambottiglie come possibile traguardo (ora siamo poco più pagne. There’s a catch here. Certainly, Prosecco has oltre la metà) e ripetono il (falso) refrain del metohad the effect of promoting all Italian sparkling wines do charmat italiano che batte lo Champagne. Ogni tanabroad, but Champagne has an average price of 29 to, anche un cordiale d’illusione serve, perché a fare euros per litre, while Prosecco’s averun po’ di conti viene fuori che l’oage price, for both doc and docg, is de al Prosecco – che certo ha avuto il Canevel-Masi, sinergia 3.2 euros per litre. Which means that merito di trainare tutti gli spumanti itaper un gioiello to beat the French we have to sell ten liani sui mercati esteri – qualche stotimes as much; in fact, statistics show natura ce l’ha: lo Champagne ha un della nostra enologia prezzo medio al litro di 29 euro, il ProCanevel-Masi, synergy that Champagne may only have 12% of the export market, but it has 48% secco vuoto per pieno – cioè doc e for a jewel in our of the value. Already in the world of docg – sta attorno ai 3,2 euro il che siProsecco, the grapes cost more than gnifica che per superare i francesi biwinemaking scene making the wine (about 1.7 euros sognerebbe vendere dieci volte tan22


Nella pagina preedente. Raffaele Boscaini, coordinatore generale del Gruppo Tecnico Masi, e Carlo Caramel, brand ambassador di Canevel Preceding page. Raffaele Boscaini, Co-ordinator General of Masi Technical Group, and Carlo Caramel, brand ambassador of Canevel

Presentato in anteprima a Vinitaly 2019 lo spumante Rosa del Faè, un millesimato da uve Marzemino Rosa del Faè, vintage sparkling wine made from Marzemino grapes, previewed at Vinitaly 2019


for the grapes; 1.2 for vinification) and certain producto; infatti, i dati dicono che lo Champagne, con il 12% di ers sell at below cost to keep their turn-over. In UK, the quantità esportata, vale il 48% del mercato mondiale deleading foreign market for Prosecco, for example, pricgli spumanti. Ormai nell’universo Prosecco le uve hanno es are as low as 1.49 GBP per bottle in Aldi, equivalent prezzi più alti del costo di trasformazione (circa 1,7 euro to 1.65 euros. l’uva, 1,2 la vinificazione) e c’è chi vende sottocosto per Is there a different, less onerous, way of bringing the far girare i soldi: in Gran Bretagna, primo mercato estero great wines of Valdobbiadene (and Conegliano) to delle bollicine veneto-friulane, si arriva fino a 1,49 sterline market? Yes, there is, and it lies in the hills that lap the nella catena ALDI che significa 1,65 euro a bottiglia. vineyards of Cartizze. There you can find Canevel, the Esiste un’altra strada oltre a questa affannosa rincordialect name for a small winery. And Mister Amarone sa per rendere valore agli immensi vini di Valdobbiadehimself, Sandro Boscaini, who has wooed the comne (e Conegliano)? Sì, esiste e s’inerpica sui colli fino pany for more than 15 years, and has now made Masi a lambire la schiena d’asino del Cartizze. Lì c’è quelAgricola the majority shareholder in what is possibly la che in dialetto si dice una piccola cantina: Canevel. E Valdobbiadene docg’s only ‘Château quality’ winery. lì incontro mister Amarone, Sandro Boscaini che, dopo “I believe that when Mario Caramel founded his winun corteggiamento di più di 15 anni, oggi è socio magery forty years ago, he was careful to focus on quality. gioritario con Masi Agricola di questo che è forse l’uniThis is a sparkling wine ‘house’ that only uses grapes co château del vino Valdobbiadene docg. “Credo che it grows itself – explains Sanquando Mario Caramel quaranta dro Boscaini – its vineyards are anni fa fece la sua cantina abbia Il felice asse tra un gruppo cultivated with meticulous care compiuto un progetto d’eccellend’eccellenza del vino and most lie next to the wineza. Questa è una ‘casa’ spumantistica che vinifica solo le proprie e la boutique degli spumanti ry – except for a parcel in the Marzemino growing area that uve – illustra Sandro Boscaini – Partnership of a prestige now helps produce this magha vigneti curati con perizia certowine Group and a boutique nificent rosé, which flanks Camsina, quasi tutti attorno alla cantipofalco, the first Valdobbiadene na salvo un’appendice nella zona sparkling-wine maker vocata del Marzemino che ora ci docg that is completely organic.” 24


A lato. Lo wine shop Canevel per degustazioni e acquisti a Valdobbiadene In basso. Una panoramica della sede di Canevel sulle colline dei colli trevigiani This page. The Canevel shop for tastings and purchases in Valdobbiadene Below. Panoramic view over the Canevel headquarters in the Treviso hills Nella pagina precedente. La vendemmia manuale dell’uva Glera nei vigneti di Canevel Preceding page. Hand-picking for Glera grapes in Canevel vineyards

consente di produrre questo rosato magnifico al colore e nelle sensazioni gusto-olfattive e che ci hanno permesso di produrre il Campofalco, il primo Valdobbiadene docg interamente biologico”. Viene da domandarsi come una boutique dei vini spumanti entri in sinergia con un gruppo d’eccellenza del vino, il solo peraltro quotato in Borsa.

How did a boutique sparkling wine company tie up with a prestige wine producing Group, the only one to be on the stock market? “My courtship of Canevel was a long one – says Boscaini – I had always liked the company, appreciated its vine-to-bottle production method, and liked the owner; and three years ago, I got the chance for


“Il mio fidanzamento con Canevel è stato lungo – sottolinea Boscaini – da sempre ho apprezzato l’azienda, la filiera completa, il suo fondatore, ma solo tre anni fa si sono create le condizioni per stringere un’alleanza grazie al figlio Carlo Caramel. Noi abbiamo portato la forza commerciale: Canevel vende quasi tutta la sua produzione, attorno alle 900 mila bottiglie da una trentina di ettari vitati, in Italia. Masi è presente in 130 paesi ed è evidente che si aprono nuove prospettive. In più il Gruppo Tecnico Masi può supportare con le proprie competenze i pro-

a business partnership thanks to the son, Carlo Caramel. We provide the commercial know-how: Canevel sells almost all of its 900,000 bottle production from around 30 hectares of vineyards in Italy. But Masi is on the market in 130 foreign countries, so obviously there are new possibilities. More than that, the Masi Technical Group can help with the production process, in the vineyards and the cellars. Apart from that, Canevel remains what it has always been: a jewel in the crown of Italian winemaking. We haven’t changed anything


Una panoramica dei vigneti di Valdobbiadene: qui le vigne del Cartizze superiore Vineyards in Valdobbiadene: the Cartizze superiore zone


fundamental about the company and haven’t changed cessi viticoli e vinicoli. Per il resto Canevel resta ciò che è its identity: Carlo remains an important member of the sempre stata: un gioiello dell’enologia italiana. Non abbiacompany. The other synergy with Masi is that Canevel mo cambiato nulla nei fondamentali dell’azienda e nella is now part of the Masi Wine Experience circuit: we sua identità, Carlo rimane socio con presenza importante. hold tastings here, there’s a wine shop, there’s reguL’altro vantaggio sinergico è che Canevel ora è inserita nel lar wine tourism and we are determined to make the circuito di Masi Wine Experience: qui facciamo degustawine part of refined and contemporary gastronomic zioni, c’è il wine-shop, c’è un consistente enoturismo e experience. We focus on food pairing strongly, as the un forte impegno a far diventare questi vini compagni di sparkling wines of Valdobbiadene go well with the una gastronomia raffinata e contemporanea. Dedichiamo whole meal and are no longer just for special occamolta attenzione agli abbinamenti perché gli spumanti di sions. The wines remain in the house style: we make Valdobbiadene sono vini da tutto pasto e non più solo da a vintage wine, a brut and an extra dry that are the occasione o cerimonia. Ma i vini restano con l’imprinmaximum expression of this magnificent region, and ting della casa: abbiamo un millesimato, una linea di proof that quality is made in the vineyards. Canevel brut ed extradry che sono la massima espressione di ones, of course, are jewels of their kind.” questo magnifico territorio a dimostrazione che la quali“We are very proud of these vineyards – underlines tà dei vini si fa nel vigneto e Canevel ha vigne giardino”. Carlo Caramel – because we want the “Sì e ci teniamo molto – sottolinea Carwines to express the balance, beauty lo Caramel – perché vogliamo esprimere Spumanti and strength of the Valdobbiadene rel’armonia, la bellezza e la forza del terridi Valdobbiadene: gion. It is no accident that this area is a torio di Valdobbiadene non a caso candicandidate for unesco recognition as a dato a divenire patrimonio mondiale delvini a tutto pasto world heritage site. This should be the l’unesco. Questa dovrebbe essere l’imValdobbiadene real image of Prosecco, too, and I fear magine anche del Prosecco; temo che sparkling wines: that the rush to quantity will be a threat questa rincorsa al gigantismo faccia perdere identità a vini che hanno la loro vaversatility through to the identity of wines whose value lies in the attractiveness, balance and easelorialità nella piacevolezza, nell’armonia, the meal nella confidenza al palato e che nascenof drinking that comes from a grape like 28


A lato. Una bottiglia di Campofalco Canevel, primo Valdobbiadene docg interamente biologico This page. Canevel’s Campofalco, the first completely organic Valdobbiadene docg Nella pagina precedente. Percorsi di visita guidate ai vigneti grazie alla Masi Wine Experience Preceding page. Guided visits to the vineyards, thanks to the Masi Wine Experience

do da un’uva come il Glera hanno bisogno di tanta cura e di molta passione. Invece mi pare di vedere che oggi c’è tendenza anche alla speculazione. Non è possibile marciare paralleli tra chi difende la docg tradizionale e chi munge la doc dando luogo a una sorta di ‘vignetizzazione selvaggia’ che oltretutto fa saltare i conti, perché deprime il valore del vino a vantaggio del prezzo dell’uva. Credo che la nostra strada sia quella virtuosa: fare ottimi vini dalla propria vigna”. Come questo rosato? “Sì come questo ‘Rosa del Faè’ che mi ha davvero stupito. Non pensavo che attingendo al nostro Marzemino di Refrontolo si potesse arrivare ad uno spumante così peculiare: sembra un metodo classico rimasto sui lieviti almeno tre anni. Noi facciamo delle rifermentazioni lunghe, ma qui c’è tutta la forza della vigna!”. Se n’è accorta anche la critica. James Suckling, su tredici vini Canevel degustati, li ha promossi tutti al di sopra del 90 e lode. Per dire che un’altra via a Valdobbiadene è possibile. E scusateli se non lo chiamano Prosecco. Ma una ragione c’è, o forse, molte. Carlo Cambi, inviato e caporedattore di ‘Repubblica’. Nel ’97 ha fondato i ‘Viaggi di Repubblica’ che ha diretto fino al 2005. È socio corrispondente dell’Accademia dei Georgofili, membro del comitato scientifico di Symbola e Unioncamere. È giornalista (QN, Libero, Bibenda), ricercatore e autore.

Glera, which needs careful cultivation and immense passion. Today, however, the trend is for speculation. But it’s not possible to defend the values of the docg wine and to milk the doc at the same time by creating a sort of ‘wild west’ vineyard programme, because this destroys budgets and depresses the value of the wine in favour of the price of the grapes. I think our way is the virtuous way: making high quality wines from our own vineyards.” Like this rosé wine? “Yes, like this ‘Rosa del Faè’, which has really astonished me. I didn’t think such a great sparkling wine could come from Marzemino di Refrontolo: it tastes bottle-fermented, and as if it’s been on the lees for at least three years. We do long refermentations, but here what you get is the strength of the vine!” The critics have noticed, too. James Suckling has given all 13 Canevel wines he tasted, 90 points and more. Which proves there’s another way that’s possible for Valdobbiadene. And sorry if I haven’t called it Prosecco. There’s a reason for that, many reasons, in fact. Carlo Cambi, editor and correspondent for ‘Repubblica’. Founded ‘Viaggi di Repubblica’ in 1995 and managed it until 2005. Member-correspondent of the Accademia dei Georgofili, member of the Symbola scientific committee and of the Unioncamere. Journalist (QN, Libero, Bibenda), researcher and author.

29


VITE E VINO NELLE VENEZIE VINES AND WINE IN THE VENETIAN AREA

LA BELLUSSERA DA RISCOPRIRE, ICONEMA DI UN TERRITORIO REDISCOVERING BELLUSSERA, TERRITORIAL LANDMARKS di Diego Tomasi

Un sistema d’impianto ancora interessante perché sostenibile, nato in riva al Piave A training system from the Piave that’s still relevant now, for its sustainability In the years before 1860, the area between ConegliaLa zona compresa fra Conegliano e Oderzo prima del no and Oderzo grew vines up maple and poplar trees, 1860 era sede di un’agricoltura ancora impostata sull’aland there was little desire to find better ways of trainberata, dove le viti maritate ad aceri e pioppi erano laing. Towards the mid-1800s, however, new reforms in sciate libere di arrampicarsi fra le loro branche e dove agriculture included work by an intelligent farmer, Doregnava uno scarso entusiasmo per il miglioramento colnato Bellussi, in finding new training methods for vines. turale. Verso la metà del 1800 si ebbe un risveglio agriWhen Bellussi died in 1876, he had imbued his sons, Gicolo e un intelligente agricoltore, Donato Bellussi, dierolamo and Antonio, with a deep love for the earth, and de origine a una serie di esperimenti per la realizzazione they continued their father’s work with tenacity, creativdi un nuovo modo di allevare la vite. Nel 1876 moriva laity and intelligence, to create the Bellussi system, or Belsciando un profondo amore verso la terra ai suoi figli Gilussera, as it was known, by the end of the century. rolamo e Antonio, che continuarono l’opera del padre The system consisted of planting 4 vines around a liveseguendo con tenacia, creatività e intelligenza una serie ing support and making an upwardly facing lattice of di innovazioni che culmineranno alla fine del 1800 con la the fanned-out spurs, trained in realizzazione del sistema a Bellusthe Sylvoz method. Thanks to its si (o ‘Bellussera’); questo consiste Iconema, termine coniato early success the Bellussera system nell’allevare 4 viti attorno ad un tuda Eugenio Turri, came to dominate the entire Piave tore vivo, distribuire a raggera i corvalley, so much so that until 1970, doni permanenti inclinati verso l’alto indica i caratteri distintivi 90% of specialized viticulture was a formare una struttura reticolare: i di un paesaggio carried out this way. From the Piave capi a frutto sono archettati a Sylvoz. ‘Iconema’, term invented the method then spread throughGrazie ai risultati che dimostrò sin out the Venetian regions and over dai primi anni, questo sistema si by Eugenio Turri the borders into the Bolognese, impose su tutta la valle del Piave, to describe iconic views Reggio Emilia, Modena, the lowtanto che, fino al 1970, il 90% delof countryside lands of Friuli and Padua. la viticoltura specializzata era rap30



presentato dalla Bellussera; dal Piave si estese poi nel veneziano, nel bolognese, reggiano, modenese, nella bassa friulana e padovana. Vi furono esempi perfetti di Bellussi persino nella provincia di Mendoza in Argentina, realizzati da emigranti trevigiani a inizio secolo. Pur non essendo privo d’inconvenienti (soprattutto per il costo

32

Perfect examples of the Bellussera system even got as far as Mendoza in Argentina, constructed by emigrants from Treviso at the beginning of the century. Despite its drawbacks (the high cost of the supports, above all), the Bellussera was thought of as a very rational system, what we would call today ‘sustainable’,


Nelle pagine precedenti e in queste pagine. Le illustrazioni e le immagini sono tratte dal libro La Bellussera. Storia di un’invenzione che innovò la viticoltura di Diego Tomasi, Gianni Moriani e Attilio Scienza (Antiga Edizioni, 2017) Previous pages. Images taken from publication La Bellussera. Storia di un’invenzione che innovò la viticoltura by Diego Tomasi, Gianni Moriani and Attilio Scienza (Antiga Edizioni, 2017)

elevato dei sostegni), il Bellussi fu considerato un sistebeing perfectly in line with economic conditions in the ma razionale, oggi diremmo ‘sostenibile’, facendone un agricultural plain of the Piave. In fact, the Bellussi sysesempio di viticoltura coerente con lo stato economico tem allowed the vine for which it had originally been della pianura agricola del Piave. Infatti, il Bellussi permicreated, Raboso Piave, to flourish vigorously, comse al vitigno Raboso Piave di liberare tutta la sua vigoria bining quantity and quality of production and allowvegetativa coniugando la quantità a una migliore qualiing the grapes to be kept high off the ground (for an tà; inoltre, consentì di tenere l’uva alta da terra (mediaaverage of 3-4 metres) to promote ventilation in an mente 3-4 m) per favorire una migliore aerazione in terarea which combined hot summers, winter mists and ritorio di risorgive con estati calde, nebbie autunnali e frosts in spring. This training system also benefited gelate primaverili. Questo sistema permise anche di pofrom abundant family labour and permitted continuter utilizzare l’abbondante manodopera familiare e di ing cultivation of the space between the vines, as consentire contemporaneamente la coltivazione dell’inwell as continued use of the living support (above terfilare, di continuare a utilizzare il sostegno vivo dell’alall supplied by mulberry trees at that time of Bacchic bero tutore senza rinunciare ai suoi vantaggi (soprattutexuberance). to il gelso per l’allora in auge bachicoltura). Today, viticultural conditions have changed and desire Oggi la realtà viticola è cambiata e la necessità di un mifor an improvement in quality of the grapes together glioramento qualitativo dell’uva e di un risparmio di mawith a need to save on labour costs in the vineyards nodopera per la gestione del vignehave led to different methods beto, fanno preferire soluzioni alternative. ing preferred. However, research by Per il Raboso Piave Dati sperimentali del CREA-VE di CoCREA-VE (Centro di Ricerca per la Vitisi conferma negliano (Centro di Ricerca per la Vicoltura) of Conegliano, at least as far ticoltura), almeno per i vitigni Raboso as the Raboso and Tocai grapes are il sistema migliore Piave e Tocai, confermano, però, che concerned, suggest that the BellusProved to be la Bellussera può ancora considerarsera is still the best training system in the best system si, per alcuni versi, migliore rispetto ad certain circumstances, thanks to the altre soluzioni colturali, e questo graconsistent quality that comes from for Raboso del Piave zie a una forte stabilità di resa qualitathe thickness of the vines in whatever 33



A lato. Un grappolo di uva Raboso del Piave This page. Bunch of Raboso del Piave grapes Nella pagina precedente. Un impianto di tipo Bellussera nella piana del Piave Preceding page. Bellussera training on the Piave plain

tiva che la sua grande struttura legnosa le permette di ottenere indipendentemente dall’annata o dal cambio climatico in atto. Da evidenziare che, con la Bellussera, nacque anche un nuovo paesaggio, dominato da una forma imponente, distinguibile e unica. Con il diradarsi sempre più rapido della Bellussera il paesaggio viticolo è oggi soggetto ad una inarrestabile trasformazione sotto l’azione delle leggi dell’economia. Molteplici sono i motivi di questa trasformazione e certamente condivisibili sia sotto il piano tecnico della ricerca di un maggior risultato qualitativo, sia di quello più prettamente economico che deriva anche dalla necessità di snellire e meccanizzare le operazioni colturali. Delle forme a grande espansione la Bellussera è forse l’ultimo esempio: nello spirito di rivalutare il passato è stato pubblicato il testo La Bellussera, a testimonianza di valori legati a una viticoltura che è stata transito di benessere e di orgoglio per la gente del Piave e che può ancora essere applicata, pur con finalità precise e limitate, ma comunque sempre nei termini economici della coltura della vite.

Diego Tomasi è ricercatore presso il CREA-VE (Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Conegliano). Si occupa di ricerche riguardanti l’ambiente viticolo, la sua storia e le relazioni che la vite instaura con esso. Ha sviluppato studi di eco-fisiologia e di vocazione ambientale di alcuni importanti terroirs italiani.

vintage and despite any changes in climate that are happening at the moment. In its time, the Bellussera created a new landscape configuration: imposing, readily identifiable, and unique. So, its increasingly rapid decline in modern times has led to an equally rapid and unstoppable transformation of the landscape, with changes led by the laws of economics, shorn of sentiment or tradition. There are many reasons for these changes, the search for greater quality being one of them, but also the increasing need to facilitate mechanised cultivation. The Bellussera was perhaps the last example of a vineyard training system to gain overwhelming acceptance, and it is in the spirit of re-examining the past in severely practical terms that La Bellussera has been published, to provide evidence of a style of viticulture that was the pride and joy of the people of the Piave and which can still be used today in certain very particular circumstances, but always with regards to the economics of viticulture.

Diego Tomasi is a researcher at CREA-VE (Centre for Viticultural and Oenological Research in Conegliano). Involved in research on the viticultural environment, its history and the relationship imposed on it by vines. Author of eco-physiological studies on environmental suitability in several leading Italian terroirs.

35


IL MESTIERE DEI CAMPI E DELLA CANTINA THE ART OF CULTIVATION AND OF THE CELLARS

BIBLIOTECA ‘LA VIGNA’ E FONDAZIONE MASI: UN FECONDO CONNUBIO ‘LA VIGNA’ LIBRARY AND MASI FOUNDATION: A LONG CULTURAL COLLABORATION di Mario Bagnara

Una lunga collaborazione nel segno di agricoltura, enologia e civiltà veneta A long relationship dealing with agriculture, winemaking and Venetian culture At the beginning of the eighth year of collaboration with All’inizio dell’VIII anno di collaborazione a questa rivithis magazine (2012-2018), the fruit of the happy cultural sta (dal 2012 al 2018), frutto di un’armonica intesa cultusymbiosis between the Masi Foundation and the ‘La Virale tra la Fondazione Masi e la Biblioteca Internazionale gna’ International Library, this is a good time to analyse ‘La Vigna’, può essere opportuna un’analisi del percorso the journey we have taken together. Leaving considerache, oltre all’attività giornalistica, a partire dall’8 giugno del tions of journalistic collaboration aside, the relationship 2007 con il convegno La Civiltà Veneta oggi, suggerito began on 8th June 2007 with the conference called La dal lungimirante dott. Giuseppe Brugnoli, allora direttore Civiltà Veneta oggi (Venetian Civilisation today) which was responsabile della stessa rivista, si è poi espresso anche the idea of the magazine’s editor at the time, the farin importanti eventi annuali, sempre ospitati a Vicenza, sighted dott. Giuseppe Brugnoli. Important annual events su specifiche tematiche condivise dalle due istituzioni. followed, always hosted in Vicenza, on themes of interAd animare e incentivare questi rapporti la comune est to both institutions. We share a common acceptance consapevolezza dell’importanza che l’economia ruraof the importance of the rural le veneta e la strettamente conVenetian economy and the influnessa civiltà veneta hanno avuence Venetian culture has had to per il successivo sviluppo on later technological/industrial tecnologico-industriale, a livello development, not only at a lonon solo locale e nazionale, ma cal and national level, but also anche internazionale: un ruolo at an international level, too. primario che, nonostante la graThis is an important role that ve e lunga crisi economica di olthe Veneto can be proud of, detre dieci anni, il Veneto dimostra spite the serious economic crisis di aver ben difeso. Un fecondo Fig. 1. La vendemmia, Piero Crescientio, De Agricultura of the last ten years and more. connubio culturale quindi tra la vulgare, Venezia 1511, libro IV, cap. XXIV. The Masi Prize for Venetian CulFondazione Masi che, ideata e Fig. 1. La vendemmia (Harvest), Piero Crescientio, De ture and Culture of Wine celsempre guidata dal dott. Sandro Agricultura vulgare, Venice 1511, Book IV, chap. XXIV. 36


Con la Biblioteca Boscaini, imprenditore vitivinicolo illuebrates its 38th edition this year with inminato, giunge quest’anno alla trentottra i segreti dei campi spired wine entrepreneur Dott. Sandro tesima edizione dei Premi Masi per la Boscaini as the leader and ideologue e della cantina Civiltà Veneta e la Civiltà del Vino, e il of its sponsor, the Masi Foundation. Its Secrets of the fields Centro di Cultura e Civiltà Contadina cultural partner, the Centre of Peasant che, istituito nel 1981 da un altro appasCulture and Civilisation, was set up in and the cellars held sionato imprenditore e collezionista vi1981 by another passionate businessat the Library centino, Demetrio Zaccaria, è consideman and collector from Vicenza, Demrato un unicum in ambito mondiale etrio Zaccaria. The Centre is unique in per il suo patrimonio librario vitivinicolo e gastronomico. the world for the heritage of its food and wine library. In Nei 21 articoli apparsi in questi sette anni per la rubrithe 21 articles that have been published over seven years ca Il mestiere dei campi e della cantina, fonte primafor the Il mestiere dei campi e della cantina (Trades in the ria sono state le eccellenze librarie de ‘La Vigna’, a partire fields and the cellars) column, the primary source of refdall’incunabulo Opus Ruralium Commodorum di Pieerence has been the outstanding contents of ‘La Vigna‘, tro De Crescenzi, un manoscritto latino, steso tra il 1298 starting with Pietro De Crescenzi’s incunabulum Opus e il 1304-09 e divulgato subito in tutta Europa (132 edizioRuralium Commodorum, a Latin-language manuscript ni di cui la prima in volgare italiano nei primi decenni del compiled between 1298 and 1304-09 and quickly dissemi-

Fig. 2. Calendario di agricoltura di Pier de’ Crescenzi, da un manoscritto del XV sec. (MS 340) del Musée Condé, Chantilly (Francia) Fig. 2. Calendario di agricoltura by Pier de’ Crescenzi, from a 15th century manuscript (MS 340) in Musée Condé, Chantilly (France) Fig. 3. La vendemmia nella tomba tebana di Nakht, Egitto, alla fine del regno di Tuthmosis IV (1397-1387 a.C.) Fig. 3. Harvest in the Theban tomb of Nakht in Egypt, at the end of the reign of Tuthmosis IV (1397-1387 BC)

’300, in francese nel 1373 e in tedesco nel 1474) fino alla prima stampa in latino nel 1471 ad Augsburg e in volgare italiano a Firenze nel 1478 (fig. 2). È il più importante trattato di agronomia di tutto il Medioevo che risponde perfettamente ai requisiti della rubrica, documentando tutte le attività agricole dell’epoca, con annotazioni però ancor oggi molto attuali. ‘La Vigna’ ne possiede ben 17 edizioni di cui 14 di valore antiquario, compresa una in volgare italiano, stampata a Vicenza nel 1490. Nel quadro delle colture di maggiore interesse nel quale sono state esaminate anche le bonifiche agrarie, com-

nated in all Europe. There are 132 editions, the first demotic Italian one coming in the first decades of the 14th century; the first French in 1373 and German in 1474; the first printed version was in Latin in Augsburg in 1471; and the first demotic Italian language printing was in Florence in 1478 (fig. 2). The Opus Ruralium Commodorum is the most important treatise on agronomy in mediaeval times and it responds perfectly to the needs of the subject, documenting all agricultural activities of the time, but with some notes that are still very pertinent today. ‘La Vigna’ has no fewer than 17 editions of this work, of 37


Fig. 4. Le viti di Molinara prefillosserica, piantate nei cortili interni della tenuta Serego Alighieri nel 1875, tuttora produttive Fig. 4. The pre-phylloxera Molinara vine planted inside the courtyards of the Serego Alighieri estate in 1875, and still productive today

presa quella proposta da G. Garibaldi nel 1875 (per suwhich 14 have an antiquarian value, including one in the perfici bonificate l’Italia occupa il secondo posto dopo demotic Italian printed in Vicenza in 1490. General agril’Olanda), ovviamente quella vitivinicola ha avuto il mascultural issues examined also take in land reclamation, simo risalto, con un’attenzione particolare anche al siincluding proposals by Garibaldi in 1875 (Italy is second stema della Pergola, raffigurato già in un affresco di una only to Holland in terms of agricultural land reclamatomba tebana (fig. 3), ma ancor oggi conservato nei cortion). But viticulture has the greatest prominence, with tili interni della tenuta Serego Alighieri per le viti di Moliparticular attention being paid to the Pergola system, nara, piantate nel 1875 (fig. 4). Nei vari articoli numeropictured long ago in frescoes in Theban tombs (fig. 3), si sono stati i riferimenti alla vendemmia con suggestive but still today to be seen in the inner courtyards of the immagini già degli incunabuli del De Crescenzi (fig. 1), Serego Alighieri estate with the Molinara vines planted alle macchine per la lavorazione dell’uva e quindi alle in 1875 (fig. 4). There have been many references to botti per la maturazione e conservazione del vino. A conharvesting in various features with attractive illustrations ferma dell’eccellenza storica del territorio veneto non podating back to the De Crescenzi incunabula (fig. 1), picteva mancare l’impegno del grande architetto vicentino turing wine presses, and then barrels for maturation and Andrea Palladio che per la progettazione e la realizzaziostocking the wine. Confirming the historical excellence of ne delle ville dei ricchi committenti, interpreti già nel ’500 the Venetian territories in winemaking is the work of the di una fiorente economia veneta, dimostrò una particogreat Vicenzan architect Andrea Palladio, who designed lare attenzione anche alle cantine (fig. 5). and built villas for rich patrons who were Nella storia vitivinicola non poteva essethe product of a flourishing Venetian Un patrimonio re ignorato il grave pericolo della malattia economy in the 1500s, and who paid parlibrario di assoluta ticular attention to cellars used for windella fillossera (fig. 7) che, nella seconda metà dell’800, minacciò la distruzioemaking (fig. 5). An important episode eccellenza ne dell’antichissima viticoltura europea; A printed heritage in viticultural history was the serious danpericolo fugato a partire dalla Francia ger brought by phylloxera (fig. 7), which of supreme con l’innesto di apparati vegetativi eurothreatened to wipe out the ancient viticulpei su radici viticole americane, resistentural heritage of Europe in the late 19th quality ti alla fillossera. La rinascita della viticolcentury. The fight back started in France 38


Fig. 5. Cantina di Villa Caldogno (VI): pozzetto di mattoni per la raccolta del vino (foto Diego Peruzzo) Fig. 5. Cellars at Villa Caldogno (VI): brick-built well for wine retention (phot. Diego Peruzzo)

Fig. 7. Phylloxera. Commission Départementale de l’Hérault pour l’étude de la maladie de la vigne (Montpellier, 1877) Fig. 7. Phylloxera. Commission Départementale de l’Hérault pour l’étude de la maladie de la vigne (Montpellier, 1877)

Fig. 6. Torchio Laverda con movimento a cricco, sistema Mabille, brevetto Laverda, da un manifesto pubblicitario del 1910 Fig. 6. Laverda press with ratchet movement, Mabille system, Laverda patent, from a poster published in 1910

Fig. 8. Olivo comune, Tav. 104 da Dizionario delle scienze naturali nel quale si tratta metodicamente dei differenti esseri della natura, Firenze, 1830-1851 Fig. 8. The Common Olive, Plate 104 from Dictionary…, Florence, 1830-1851

Fig. 9. Saccharum al n. 3, Tav. 1 dal I volume delle Tavole del Dizionario delle scienze naturali…, op. cit. Fig. 9. Saccharum n. 3, Plate 1 from the first book of ‘Plates’ from Dictionary of Natural Sciences…, op. cit.


tura, testimoniata dalla ricca bibliografia del periodo fine ’800/inizio ’900 (un capolavoro anche artistico le tavole dell’Ampelografia Italiana, pubblicata a Torino a partire dal 1879), è segnata anche dall’invenzione delle moderne macchine enologiche. In ambito veneto un’azienda divenuta ben presto leader mondiale, a partire dalla seconda metà dell’800, nel settore meccanico agricolo, è stata la ditta Pietro Laverda di Breganze (Vicenza), tuttora attiva con lo stesso brand nella sede originaria di BreFig. 10. Mappa di risaia della nobile famiglia Lioy, Grumolo delle Abbadesse, Vicenza, 30 marzo 1769 Fig. 10. Map of rice fields owned by the aristocratic Lioy family, Grumolo delle Abbadesse, Vicenza, dated 30 March 1769

40

with the grafting of phylloxera-resistant American rootstocks onto European vines. The viticultural renaissance of the late 19th/early 20th centuries is well documented in print and coincides with the invention of much winemaking machinery. The Ampelografia Italiana, published in Turin starting in 1879, is an artistic masterpiece as well as a technical one. In the Veneto, one company that soon became a world leader in agricultural machinery, starting in the second half of the 19th century, was the


Fig. 11. Pesca ‘Regina del frutteto’ e Mela ‘Renetta’ F.W. Lauche, Deutsche Pomologie, Berlino, 1882-1883 Fig. 11. Peach ‘Queen of the Orchard’, F.W. Lauche, Deutsche Pomologies, Berlin, 1882-1883 Fig. 12. Ciliegio cinese o giapponese (Revue Horticole…, Paris, 1884) Fig. 12. Prunus sinensis (Chinese or Japanese cherry), (Revue Horticole…, Paris 1884 Fig. 13. Giglio Martagon, Bullettino della Reale Società Toscana di Orticoltura, Firenze, 1876 Fig. 13. Lilium (lily) Martagon, Bullettino della Reale Società Toscana di Orticoltura, Florence, 1876

ganze (VI): ‘La Vigna’ ne custodisce il ricchissimo Archivio Storico cartaceo e fotografico (fig. 6). Nella storia dell’alimentazione umana, alla viticoltura, generalmente, si associa l’olivicoltura, fiorente in particolare, grazie al clima temperato, sulla riva orientale del Lago di Garda ove raggiunge il primato dell’area più settentrionale della terra (fig. 8). Nell’ampio panorama delle varie colture agricole, sempre supportato da specifiche fonti letterarie latine e greche e, a partire dalla fine del ’400, dalla bibliografia europea, arricchita da affascinanti immagini grafiche a colori, ampio risalto è stato riservato anche alla coltivazione del lino, dei cereali come il mais e il riso (fig. 10), delle principali piante da frutto – mele e pesche (fig. 11), ciliegie (fig. 12), castagne e agrumi – e dei fiori (fig. 13). Una sintesi che ha permesso anche di cogliere i rapporti dinamici di colture di altri continenti, importate in Europa a seguito delle varie scoperte geografiche e conseguenti colonizzazioni. In tale prospettiva sono rientrate anche le spezie tra le quali veniva annoverato lo stesso zucchero (fig. 9). Mario Bagnara, consulente culturale della Biblioteca Internaz. ‘La Vigna’, Vicenza (già presidente 2006-18). Pubblicista e saggista, è stato docente universitario, preside, assessore alla cultura. È Accademico olimpico e socio dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, e presidente onorario dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale unesco.

Pietro Laverda company from Breganze (Vicenza), still functioning under the same name in its original headquarters today: the ‘La Vigna’ library is the custodian of its historic archive of papers and photographs (fig. 6). The history of human foodstuffs and viticulture generally also includes olive growing, which is particularly important on the eastern shore of Lake Garda where, thanks to a temperate climate, it becomes the dominant crop of the northern part of the region (fig. 8). In the wider context of agricultural crops, always with classical Latin and Greek texts as a reference point, and European books with beautiful colour illustrations coming in at the end of the 15th century, particular attention has been paid to the cultivation of flax, cereals such as maize and rice (fig. 10), the major fruit crops – apples and peaches (fig. 11), cherries (fig. 12), chestnuts and citrus fruit – and flowers, as well (fig. 13). This panorama has also included the influence of crops from other continents, imported into Europe as a result of discovery and colonisation. This brings in the spices, amongst which can also be included sugar itself (fig. 9). Mario Bagnara, cultural consultant for ‘La Vigna’ International Library of Vicenza (former President 2006-18). Publicist and essayist, former university lecturer, head teacher and cultural commissioner. An Olympian Academician and member of the Italian Academy of the Vine and Wine; Honorary President of the Italian Association for unesco World Heritage Sites.

41


SERVIZI FEATURES

MASI APPRODA SU ‘WECHAT’, IL DRAGONE CINESE DELL’ONLINE MASI ARRIVES AT ‘WECHAT’, THE CHINESE ONLINE DRAGON di Paola Jadeluca

Un profilo social per un rapporto diretto con i wine lovers del gigante d’Asia A social media profile for direct relationships with wine lovers in China “Vogliamo creare una Masi Wine Community per interagire direttamente con wine lovers e consumatori cinesi, oltre a essere anche strumento di straordinarie potenzialità per lo sviluppo del marchio sul mercato asiatico in crescita”: Sandro Boscaini, Mister Amarone, come lo chiamano tutti, presidente di Masi Agricola, nonché presidente di Federvini, da gennaio ha un suo profilo cinese su WeChat, la piattaforma multitasking sviluppata dalla società del Dragone Tencent, un concentrato di Whatsapp, Facebook, Instagram che serve anche come sistema di pagamento e conta un miliardo di utenti attivi ogni mese. Su WeChat tutti vendono tutto, anche la piccola macelleria di quartiere che prende gli ordini online e fa consegne a domicilio. Le griffe fashion si stanno lanciando su questo canale importantissimo per fare business. Adesso sbarcano anche i produttori di vino. WeChat è un canale diverso rispetto alla semplice vetrina di Alibaba. “Si, Alibaba mette in vendita, rende più facile l’accesso, ma non 42

“We want to create a Masi Wine Community, to interact directly with Chinese wine lovers and consumers, as it will be an extraordinarily powerful tool for the development of the brand on the growing Asian market.” So says Sandro Boscaini, Mister Amarone as everyone calls him, President of Masi Agricola as well as President of Federvini, who has had his Chinese profile on WeChat since January. WeChat is the multitasking platform developed by the Chinese Tencent company as an amalgam of Whatsapp, Facebook and Instagram – it is also used as a payments system and it has a billion active members every month. On WeChat, everyone sells everything; even the local butcher will take orders online for home delivery later in the day. The fashion brands are also setting up on this channel to do business. And now wine producers are joining them. WeChat is a different channel to the simple Alibaba shop window “Yes, Alibaba puts your goods out for sale and makes it easier to find


Non solo vendita

promuove, non fa conoscere le etima anche promozione them, but it doesn’t do any promochette. Noi vogliamo potenziare la tional work and doesn’t make your ad hoc del marchio brand awareness e consolidare la brand famous. We want to create Not just sales, but also brand awareness and consolidate our nostra presenza. WeChat garantisce la veridicità e l’immediatezza delle presence. WeChat guarantees the auad hoc promotion notizie, offrendo contenuti ricchi di thenticity and immediacy of our offor the brand informazioni e approfondimenti per fer, providing a wealth of information il target cinese. and background notes for the target Al momento, la Cina è il quinto importatore di vino al Chinese market. At the moment, China is the fifth largmondo in termini di volume, il quarto in termini di valoest importer of wine in the world in terms of volume and re e il consumo pro-capite è in costante aumento. L’Itathe fourth in terms of value, and consumption pro-capita lia ha saputo incrementare la propria presenza sul meris growing constantly. Italy has succeeded in increasing cato, ma è ben lontana dall’avere quella posizione di its presence on the market, but it’s nowhere near the leadership che le spetterebbe. Il vino italiano ha bisoposition of leadership that might have been expected. gno di presentarsi e di comunicarsi in modo unitario, Italian wines need to be presented on a united front, as come hanno fatto i francesi creando una forte immagithe French have done to create a strong image of excelne di eccellenza che assicura loro oggi un primato invilence that gives them their enviable primacy on the mar-

A lato. Una degustazione di vini in Cina This page. Wine tasting in China Nella pagina precedente. Uno screenshot delle pagine Masi su ‘WeChat’ Preceding page. Screenshot of the Masi page on ‘WeChat’

diabile. Finora non c’è mai stata una cabina di regia unitaria per la promozione dell’Italia come Terra di vino. Per questo apprezzo la recente iniziativa intrapresa dal MiSE (Ministero per lo Sviluppo Economico) sia per gli Usa sia per la Cina di un progetto di comunicazione unitario organizzato insieme all’ICE (Istituto per il Commercio Estero), a Federvini, all’Unione Italiana Vini e a Federdoc”. Costasera Amarone, Campofiorin: al Citysuper di Middle HuaiHai lu, a Shanghai, lo store nel cuore del distretto del lusso, ho visto anche i bianchi della vostra

ket today. So far, there has never been a united front in the promotion of Italy as a ‘Land of Wine’ For this reason, I am particularly pleased with the recent initiatives taken by MiSE (Ministry for Economic Development) for both USA and China with a unified communications programme organised jointly with ICE (Institute for Foreign Trade), Federvini, Unione Italiana Vini and Federdoc.” Costasera Amarone and Campofiorin in the Citysuper store in Middle HuaiHai lu in Shanghai, right in the centre of the luxury part of the city, and your white wines, too. The same in other big cities such as 43


cantina. Lo stesso in altre grandi città come Pechino, Shenzen, Hong Kong. Non deve essere stato facile… Qual è la vostra strategia sul mercato? “Siamo in Cina da oltre vent’anni, abbiamo sempre lavorato con partner di alto profilo ed esperienza e abbiamo capito da subito che avere una strategia bene architettata è di vitale importanza: raccontare in prima persona il vino e il suo territorio e mettere in condizione i consumatori cinesi di conoscerne peculiarità, stile e fascino. Per questo è fondamentale analizzare il mercato e parlare al consumatore nella sua stessa lingua. Il problema del vino italiano è che, a differenza dei francesi, abbiamo un territorio ricco di varietà e storia. Un patrimonio ineguagliabile, ma tanto più difficile da raccontare. Abbiamo più di 500 Denominazioni, spesso legate ad aree piccole e poco conosciute: quando parli del bianco delle Venezie, forse Venezia la conoscono, ma Iesi o Manduria? Per i francesi è stato più semplice comunicare i loro vitigni e le loro terre da vino: Chardonnay e Pinot sono varietà internazionali, di cui si sono avvantaggiati gli stessi australiani, i produttori del nuovo mondo che, in Cina, sono la punta del mercato insieme a francesi e americani. Per comunicare l’Italia del vino dobbiamo semplificare, utilizzare i vini più noti come Chianti, Brunello, Barolo, Valpolicella, Prosecco come traino, denominazioni che dovrebbero fare da battistrada e portabandie-

44

Beijing, Shenzen and Hong Kong. It can’t have been easy… What’s your market strategy? “We have been in China for over twenty years, and we have always worked with high-profile and highly experienced partners. We quickly understood that having a well-designed strategy is vitally important: talking about the wine and its territory first hand, and telling Chinese consumers about their characteristics, style and charm. So, understanding the market is essential, as is talking to the consumer in his own language. The problem with Italian wine is that, unlike the French, we have a territory that’s particularly rich in variety and history. An unparalleled heritage, but more difficult to communicate. We have more than 500 denominations, often linked to little-known areas: when you talk about “bianco delle Venezie”, for example, maybe the Chinese have heard of Venice, but what about Jesi or Manduria? For the French, it’s been easier to market their wines: Chardonnay and Pinot are international varieties, which has also been an advantage for the Australians and other New World producers who make up the market leadership together with the French and the Americans.To market Italian wines we have to simplify, to talk about the famous names, like Chianti, Brunello, Barolo and Valpolicella, and use Prosecco as a driver. These are denominations that should be our flagships. The ones that Chinese travellers will find first in the restaurants of New York and Tokyo, alike.”


A lato. L’invito a una serie di tre eventi di degustazione di vini nelle città cinesi di Xiamen, Chongoing e Shenzen This page. Invitation to a series of three wine tasting events in the Chinese cities of Xiamen, Chongoing and Shenzen Nella pagina precedente. Con l’aumento del consumi enoici, cresce l’interesse a conoscere e a saper apprezzare il vino Opposite page. Greater consumption of wine leads to a greater desire to learn more about it

ra: le prime che il cinese viaggiatore trova nei ristoranti di New York come in quelli di Tokyo”. È un mercato difficile oggi, figuriamoci quando da pionieri siete sbarcati in Cina. Come avete fatto? “Avevo degli amici che erano andati come chef e direttore del Kempinsky Hotel di Pechino; il ristorante era stato battezzato ‘Gondola’. Allora ho detto al direttore dell’hotel: vi porterei una gondola vera se mi riempite il container con cui la spedisco di vini comprati nella mia cantina. Hanno detto sì e sono partito con uno chef, la gondola vera e il resto della stiva piena delle mie bottiglie. Abbiamo realizzato una settimana di cucina e vino, che ha avuto un grande successo. Ricordo ancora il Risotto all’Amarone, un nostro classico, sulla Grande Muraglia. Così ho conosciuto il più grande importatore di allora, Montrose, che non aveva ancora in portafoglio etichette italiane, che ci ha promosso egregiamente. Oggi il nostro partner stabile è ASC Fine Wine, di consolidata esperienza, che rappresenta alcuni tra i più famosi brand internazionali di eccellenza”.

Paola Jadeluca lavora da oltre 30 anni per ‘La Repubblica’. È caposervizio dell’inserto ‘Affari&Finanza’. Sommelier AIS dal 1998, unisce la passione del gusto, alla voglia del wine business e della finanza del vino, che cura anche online su ‘Il Vino’ di Osserva Italia-Repubblica.it

It’s a difficult market today; how much more difficult it must have been when you first arrived in China. What did you do? “I had friends who had gone to China, one as the chef the other as a manager of the Kempinsky Hotel in Beijing, and their restaurant had been named ‘Gondola’. So I said to the hotel manager: I will bring you a real gondola if you fill the container I send it in with products you have bought from my winery. He said yes, and I left Italy with a chef, a real gondola, and the rest of the hold packed with bottles of my wine. We held a food and wine week, which was a great success. I still remember the Amarone Risotto, our speciality, which we made on the Great Wall. This is how I got to know one of the great importers of the time, called Montrose, who didn’t yet have any Italian wines on their list, but who undertook their promotion all the same. Today, our fixed partner is ASC Fine Wines, who have years of experience and represent some of the finest international names in the wine world.”

Paola Jadeluca has worked for ‘La Repubblica’ for more than 30 years. Editor of ‘Affari&Finanza’ insert. AIS sommelier since 1998, uniting a passion for taste with a taste for the wine business and wine finance, which she edits online in ‘Il Vino’ by Osserva Italia-Repubblica.it

45


DALLA FONDAZIONE MASI APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION INSIGHTS

ADDIO A BASSET, IL SOMMELIER CHE RESE IL VINO AMICO DI TUTTI FAREWELL TO BASSET, THE SOMMELIER WHO MADE WINE EVERYONE’S FRIEND

Per quarant’anni il mondo del vino a ogni latitudine lo ha considerato uno dei punti di riferimento. Ma Gerard Basset, tra i più influenti e autorevoli nonché premiati sommelier di sempre, ha ripetuto fino alla fine che davanti a un buon bicchiere, “la cosa più importante è la compagnia: nessuno si ferma ad analizzare il vino durante una grande serata ed è proprio come dovrebbe essere”. Forse per questo lo scorso settembre, in occasione della consegna dei Premi Masi, Verona e la Valpolicella gli hanno regalato giorni felici, pur nella consapevolezza dei pochi mesi di vita che aveva davanti.

46

For forty years the whole wine world saw him as one of its reference points. But Gerard Basset, one of the most influential and authoritative as well as the most awardwinning sommelier of all times, repeated until the end that assembled in front of a good glass of wine “the most important thing is the company: nobody stops to analyse the wine during a great evening and that is just how it should be.” Perhaps this is why, when it came to the Masi Prize ceremony last September, Verona and Valpolicella made him happy, despite his awareness of the few months of life he had left.


“È stato felicissimo del premio”, ricor“He was really delighted with the da Sandro Boscaini, vicepresidente award,” remembers Sandro Boscaini, Nel 2013 la scoperta della Fondazione Masi. “Ha apprezzaVice-president of the Masi Foundadella Valpolicella, terra to Verona e l’ospitalità, soprattutto si è tion. “He loved Verona and its hospidel grande Amarone sentito tra amici”. tality; above all he felt among friends.” In 2013 he discovered Una lunga malattia, alla fine, il 16 genIn the end it was a long illness that naio si è presa a 62 anni la vita di un took the life of this great man of wine Valpolicella, home grande uomo della civiltà del vino, on 6th January at 62 years old. He of the great Amarone piacevole e modesto anche se potewas affable and modest to the finva vantare, unico esperto finora, i titoish, even if he was the only expert li di Master of Wine, Master Sommelier, Wine MBA, OIV so far who could boast of being a Master of Wine and MSc in Wine Management, e di The Best Sommelier in Master Sommelier, and having a Wine MBA, the OIV the World del 2011. Francese di nascita e cultura, Basset MSc in Wine Management, and being the Best Somha lavorato in Inghilterra coltivando l’expertise dell’ecmelier in the World in 2011. French by birth and culture, cellenza e dell’internazionalità del vino, il cui mondo Basset worked in England, cultivating expertise in the – spiegava alla consegna dei Premi Masi – “ho contriworth and internationality of wine. He explained at the buito a sbarazzare dalle eccessive formalità, sostituenMasi Prize ceremony, “I helped get rid of the excessive

A lato/Left Gerard Basset (1957-2019) Nella pagina precedente. Basset mentre riceve il Premio Masi Civiltà del Vino da Enzo Rivella lo scorso 30 settembre al Teatro Filarmonico di Verona; con Sandro Boscaini davanti alla botte di Amarone dei Premi Masi Preceding page. Basset receiving the Masi Civiltà del Vino Prize from Enzo Rivella on 30 September last year at Teatro Filarmonico in Verona; with Sandro Boscaini in front of the Masi Prize Amarone barrels

do la rigidità con il comfort”. Perché “c’è chi ama il vino e chi vuole solo divertirsi con gli amici: noi sommeliers dobbiamo essere pronti ad aiutare entrambi”. Nella circostanza Basset parlò anche di quando, nel 2013, aveva scoperto, visitando le colline della Valpolicella, le terre del grande Amarone, uno dei suoi vini iconici. Di questo apprezzamento, conclude Sandro Boscaini, “ci ha voluto lasciare una magnifica testimonianza nell’introduzione al volume Appassimento e Amarone. Paradigmi delle tecniche vitivinicole edito dalla Fondazione Masi”.

formality of this world, replacing rigidity with fun, because there are those who love wine and those who just want to have fun with their friends; we sommeliers must be ready to help both.” Basset also revealed how he discovered the world of Amarone, one of his icon wines, when he visited the hills of Valpolicella in 2013. “This is what he wrote”, said Sandro Boscaini, “in a magnificent article when he penned the introduction to the book Appassimento and Amarone. Paradigms of wine-making techniques, published by the Masi Foundation”. 47


DALLA FONDAZIONE MASI APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION INSIGHTS

GIORGIO GIOCO, IL CUOCO POETA TESTIMONIAL DELLA SUA VERONA GIORGIO GIOCO, THE POET CHEF MEMORIES OF HIS VERONA L’‘oste’ Giorgio Gioco e il ‘vinattiere’ Sandro Boscaini Giorgio Gioco ‘the host’, and Sandro Boscaini ‘the wine man’

Addio al patron del ‘12 Apostoli’, appassionato cantore della cultura scaligera Farewell to the patron of the ‘12 Apostoli’, passionate eulogist of Scaligeran culture Giorgio Gioco passed away at the age of 94 on 23 FebGiorgio Gioco se n’è andato a 94 anni il 23 febbraio, ruary, just a few days before the ‘489th Bacanal del una manciata di giorni prima del ‘489° Bacanal del GnoGnoco’. The exit would not have displeased the great co’. Un’uscita di scena che non sarebbe spiaciuta al chef, who made his ‘12 Apostles’ one of the most fagrande cuoco capace di portare il suo ‘12 Apostoli’ nel mous Italian restaurants in the world, and was at the Gotha dei ristoranti italiani più celebri al mondo e, al same time a great supporter of all things cultural, not tempo stesso, cultore e cantore appassionato della trajust cuisine, but also the art and literature of his home dizione non solo culinaria, ma anche letteraria e artistitown, Verona. It’s as if the ancient Veronese Carnival ca della sua Verona. Come se l’antica festa del carnevawere there to soothe the sadness and pain attached to le scaligero potesse attenuare la tristezza e il dolore per this goodbye from a “person faithful to the city, who all’addio ad “una persona fedele alla città, che ha semways realised how good the Veronese were at getting pre avuto attenzione alle capacità dei veronesi che sanpositive results,” which is what Sandro Boscaini, Presino fare le cose bene”, per usare le parole con cui lo ha dent of Masi Agricola and Vice-president of the Masi salutato Sandro Boscaini, presidente della Masi AgricoFoundation, told him. Le Venezie remembers Giorgio la e vicepresidente della Fondazione Masi. Le Venezie riGioco in the piece written about him corda Giorgio Gioco con lo scritto dein 2014 by Sandro Boscaini himself dicato da Sandro Boscaini stesso nel Assieme a lui, Marchi, on the occasion of his 90th birthday, 2014 all’amico in occasione dei suoi Vicentini e Nascimbeni talking about the four generations of 90 anni, richiamando l’amicizia che friendship that link the Gioco and the da quattro generazioni lega le faminacque il Premio Masi Boscaini families in their common glie Gioco e Boscaini nella comune Marchi, Vicentini, love of the land. passione verso la loro terra. Le persone di casa non invecchiano mai, si cresce con loro senza accorgersi che il tempo passa. È il caso 48

Nascimbeni and he were involved in creating the Masi Prize

Friends of the family don’t get older. One grows up with them without noticing time going by. This is true with


dell’amico Giorgio Gioco che, apprendo con sorpresa, compie quest’anno 90 anni. Auguri allora! Ricordo al ‘12 Apostoli’ le tavolate dei produttori di vino a conclusione del mercato di Piazza Erbe. Ero in collegio, non lontano dalla piazza, e spesso mio padre attendeva la fine della lezione per portarmi con lui; mi sentivo ‘un uomo’ e i compagni mi invidiavano. Pranzare da Gioco era roba da veri signori! Ancor più quando Giorgio mi intervistava chiedendo se ci facessero studiare le poesie di Berto Barbarani e io, compiaciuto, a recitare San Zen che ride… Ricordo anche il vanto in famiglia quando l’amico Giorgio, nel 1961, venne chiamato dal grande cuoco mantovano Angelo Berti della Taverna degli Artisti di Revere per la preparazione della cinquecentesca cena in occasione della mostra di Mantegna: un evento unico, una vera consacrazione per lo chef amico che acquisiva

my friend Giorgio Gioco, who I am amazed to learn reaches his ninetieth birthday this year. Happy birthday then! I remember the tables of wine producers lunching at the ‘12 Apostoli’ when the market in Piazza Erbe finished. I was at school, not far from the piazza, and my father often waited until lessons finished for the day to take me to lunch with him. I felt very grown up, and my friends were quite jealous. Lunching with Giorgio Gioco was a pastime for gentlemen! Once, when Giorgio asked me if I was studying the poetry of Berto Barbarani, I showed off by reciting S. Zen che ride… I also remember the family being impressed when our friend Giorgio was asked by the great Mantuan chef Angelo Berti from the Taverna degli Artisti in Revere if he would help in the preparation of the sixteenth-century dinner held at the time of the Mantegna exhibition in 1961. This was a unique occasion and a real feather-

Giorgio Gioco negli anni Settanta nella trasmissione televisiva rai ‘A tavola alle 7’. Con lui, i conduttori del programma: lo scrittore e gastronomo Luigi Veronelli e l’attrice Ave Ninchi Giorgio Gioco in the Seventies in an episode of the rai tv programme ‘A tavola alle 7’. The programme hosts with him: writer and gastronome Luigi Veronelli and actress Ave Ninchi

fama internazionale. Per i nostri vini l’onore della tavola illustre e del perenne listaggio nella carta della prestigiosa locanda di Revere. Ma com’è possibile? Era ieri, lo ricordo, avevo ancora i pantaloncini corti: ci faceva visita in casa, a Valgatara, conversava a lungo con papà Guido e poi in cantina all’assaggio, non mancava mai la passeggiata tra i filari con nonno Paolo… La storia di due famiglie intrecciate, i Gioco e i Boscaini, un rapporto di amicizia, di condivisione di valori semplici e profondi.

in-the-cap for our friend the chef, who was going to be famous internationally. Our wine had the honour of a place in a prestigious restaurant and permanent listing at the locanda in Revere. How is this possible? It was only yesterday, when I was still in short trousers, I remember it well, that he used to come to visit us at home in Valgatara, stopping to talk to my father Guido and taste some wines with him in the cellar. He never left without a walk in the vineyards with grandfather Paolo… This is the story of two closely linked families, the Giocos and the Boscainis, a story 49


A lato. Tre generazioni dei Gioco: al centro Giorgio, alla sua destra il figlio Antonio e alla sua sinistra il nipote Filippo, dal 2017 responsabile della gestione del ristorante ‘12 Apostoli’ di Verona This page. Three generations of the Giocos: centre, Giorgio; on his right, his son Antonio; on his left, his grandson Filippo, manager of the ‘12 Apostoli’ restaurant in Verona since 2017

of friendship and shared values, simple but profound. Subentrato a mio padre negli affari, è stato naturale per When I joined my father in the business, I slipped into me continuare con Giorgio lo stesso rapporto che mio the same relationship with Giorgio that my father and padre e mio nonno hanno mantenuto con lui e mammy grandfather had had with him and mamma Roma Rosetta. setta. The link passes from generation to generation beDi generazione in generazione, con naturalezza, nel ritween two families following two ancient and mutually spetto di due mestieri antichi che vanno a braccetto: l’ocompatible professions: restaurateur and winemaker. ste e il vinattiere. In quest’occasione i ricordi si affacciaMemories spring to mind quite spontaneously. I reno spontaneamente: vedo mamma Rosetta, Giorgio, il member mamma Rosetta, Giorgio, his brother Franco, fratello Franco, la signora Iole e Antonio che ora si rapsignora Iole and Antonio, who now gets on quite natporta naturalmente con mio figlio Raffaele. urally with my son Raffaele. When I took my degree Per la mia laurea il suo fu il dono più gradito; il racconto my favourite graduation present was Giorgio’s story di mio padre che usava portare a mamma Rosetta un of how my father used to take a small bunch of viomazzolino di violette ogni primo lunedì di primavera: lets to mamma Rosetta every Monday in spring, which la personalità austera di papà si ammantò di una fineztouched me and surprised me as a za e sensibilità che mi sorprese e mi delicate gesture from a man who was commosse! Alla fine degli anni settanta normally so reserved. I came up with pensavo al Premio Masi, e furono pre“La storia intrecciata ziosi i consigli di Giorgio e l’esempio delle nostre famiglie the Masi Prize at the end of the 1970s, and Giorgio’s advice on the matter del suo autorevole ‘Premio 12 Apostoli che condividono was crucial, as was the example of his Montblanc’; con lui Cesare Marchi, Giuimportant ‘12 Apostoli Montblanc Prize’. lio Nascimbeni, Nini Vicentini furono valori profondi” He was one of the people who helped cruciali nell’ideazione e messa a punto “The closely linked me with the idea of the ‘Civiltà Veneta’, del ‘Civiltà Veneta’. history of our two together with Cesare Marchi, Giulio Lascio ora la parola a Giorgio Gioco families, sharing Nascimbeni and Nini Vicentini. per raccontare il suo rapporto con la Here’s Giorgio Gioco himself talking mia famiglia e il suo vino. “Il vino delin profound values” la Masi? Da quando sono nato, qui al about his relationship with my fam50


ily and its wines. “Masi wine? It’s ristorante ‘12 Apostoli‘ c’è semalways been on the list at the pre stato. A casa mia e nel risto“Il vino Valpolicella ‘12 Apostoli’, since I was born. rante di famiglia si può dire che mi lega a una delle zone Both at home and in the famsi bevesse soltanto questo Valpopiù belle della mia terra” ily restaurant this was always licella. Certamente i vini di Masi “Valpolicella links me our only Valpolicella. Certainly, sono tra i vini che si apparentano meglio con la tipicità dei miei to one of the most beautiful Masi wines are some of the best matches with the type of food we piatti. Ricordo quando alla fine regions of my homeland” prepare. I remember how Paodegli anni Trenta del secolo scorlo Boscaini, Sandro’s grandfather, so, da Valgatara arrivava con il carused to bring specially bottled demijohns of Valpoliro trainato dal cavallo Paolo Boscaini, nonno di Sandro, cella – drawn from a barrel signed by my father Antoa portarci damigiane di Valpolicella appositamente spilnio – by horse and cart from Valgatara at the end of lato per noi da una botte scelta e firmata da mio padre the 1930s. Paolo loved his work as a vigneron and in Antonio. Paolo era un grande amante del suo mestiemany ways he anticipated modern practices. I rememre di viticoltore e per molti versi era un precursore delber how he would walk through his vineyards at the le moderne coltivazioni. Lo ricordo dalla fine di agosto ai end of August, just before the harvest, pruning all the giorni della vendemmia, percorrere i filari dei suoi vigneleaves that shielded the grape bunches from the sun, ti per togliere ad ogni vite le foglie che facevano ombra so that when they were picked they were richer in sugai grappoli, in modo che, quando raccolti, fossero più ar. Talking about my local wine, Valpolicella, this is what zuccherini. Torno al vino del mio locale, il Valpolicella: links me to one of the most beautiful regions of Italy mi lega a una delle zone più belle della mia terra e mi and to my friends the Boscainis, and Masi wine. It was fa conterraneo degli amici Boscaini e di Masi. Ma è anHemingway’s wine too – he used to come to my resche il vino di Hemingway, frequentatore del mio locale; taurant – and he described it as ‘as friendly as a favourlo descriveva infatti ‘cordiale come la casa di un fratello ite brother’s house’. Valpolicella, the land of poets? More con cui si va d’accordo’ . Valpolicella terra di poeti? Non than that, Valpolicella is the wine for poets!” solo, il Valpolicella è il vino dei poeti!”. Happy birthday, Giorgio, my dear friend – always so Auguri caro amico Giorgio, sempre così appassionaenthusiastic, so passionate, so intelligent and active. to, sensibile, intelligente e attivo. Verona e la ValpolicelVerona and Valpolicella need your learning and your la hanno come non mai bisogno della tua cultura, della wisdom, now more than ever. tua saggezza e della tua amicizia. Nel cuore di Giorgio Gioco, la sua amata Verona con il suo cantore, il poeta Berto Barbarani Verona was deep in Giorgio Goco’s heart; pictured here the city’s eulogist, Berto Barbarani

51


DALLA FONDAZIONE MASI APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION INSIGHTS

PERLE MUSICALI BAROCCHE AL CONCERTO DI PRIMAVERA BAROQUE MUSICAL PEARLS AT THE SPRING CONCERT

Sarà il Teatro Ristori di Verona ad ospitare il 31 maggio l’edizione 2019 del Concerto di Primavera, il tradizionale appuntamento promosso dalla Fondazione Masi per i vincitori del Premio Discografico omonimo ‘alla Civiltà veneta’, che viene assegnato nell’ambito del concorso Internazionale di Musica da Camera Salieri-Zinetti. Sul paloscenio si esibirà il Parels Ensemble, vincitore dell’ultima edizione, che riproporrà dal vivo molti dei brani confluiti nel loro progetto ‘Perle Barocche’, poi prodotto dalla Fondazione stessa come cd per lo scorso Natale. Il Concerto di Primavera avrà, dunque, come filo conduttore il tema ‘Dal barocco veneto ai classici del nostro tempo’. Ma, pur se il programma è in gran parte focalizzato su brani di musicisti veneti – da classici come Antonio Vivaldi e Barbara Strozzi ai contemporanei fratelli Schiavo che integrano la Parels Ensemble – saranno proposte anche tre composizioni che integrano il repertorio di respiro internazionale del gruppo. Si tratta di ‘Aires Tango’ del sassofonista e compositore italo-argentino Javier Girotto e di due brani di Ennio Morricone, tratti da colonne sonore composte dal grande maestro romano, C’era una volta il West dall’omonima pellicola di Sergio Leone, e Gabriel’s Oboe, dal film Mission di Roland Joffé. Oltre che da Alberto e Leonardo Schiavo, l’Ensemble è formato da Floraleda Sacchi, arpa, Massimiliano Rizzoli, contrabbasso, Massimiliano Girardi e Damiano Grandesso, sassofoni, Titino Carrara, Annalisa Carrara e Giorgia Antonelli, voci recitanti.

52

On 31 May 2019, the Teatro Ristori in Verona will host the Spring Concert, the traditional event sponsored by the Masi Foundation for the winners of the Masi Discography Prize ‘alla Civiltà veneta’, competed for as part of the Salieri-Zinetti International Chamber Music Competition. This year’s winners, on stage at the Ristori, are the Parels Ensemble, who will play live excerpts from their ‘Baroque Pearls’ project, produced as a cd by the Foundation last Christmas. The Spring Concert has as its theme: ‘From the Venetian Baroque to the classics of our time’. Much of the programme concentrates on extracts from Venetian music – by classic composers such as Vivaldi and Barbara Strozzi as well as by the Schiavo brothers who actually form part of the Parels Ensemble today. There will also be three pieces from the group’s international repertoire: ‘Aires Tango’ by Italo-Argentine saxophonist and composer Javier Girotto, and two pieces by Ennio Morricone, taken from the great Roman maestro’s film soundtracks for Sergio Leone’s Once upon a time in the West, and Gabriel’s Oboe from the Roland Joffé film, Mission. The members of the Ensemble are: Alberto and Leonardo Schiavo, Floraleda Sacchi (harp), Massimiliano Rizzoli (double bass), Massimiliano Girardi and Damiano Grandesso (saxophonists), Titino Carrara, Annalisa Carrara and Giorgia Antonelli, speaking parts.


DALLA FONDAZIONE MASI FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

ALESSANDRA BOSCAINI DELEGATA VENETA DELLE DONNE DEL VINO Alessandra Boscaini, responsabile vendite di Masi Agricola, è stata confermata Delegata Regionale del Veneto dell’Associazione ‘Le donne del vino’ fino al 2022. Al centro del suo impegno il progetto ‘Future’, archivio telematico delle opportunità formative per giovani donne in tutti i segmenti della filiera del vino.

ALESSANDRA BOSCAINI VENETO DELEGATE FOR ‘WOMEN OF WINE’ Alessandra Boscaini, Sales Manager of Masi Agricola, has been confirmed as Regional Delegate for the Veneto to the ‘Women of Wine’ Association until 2022. Central to her commitment is the ‘Future’ project, a telematic archive of training opportunities for young women in all sectors of the wine supply chain.

CARLO ROVELLI TRA I 100 PENSATORI PIÙ INFLUENTI AL MONDO Il fisico veronese Carlo Rovelli, ordinario di fisica teorica all’Università di Aix-en-Provence/Marsiglia e Premio Civiltà Veneta 2015, è stato inserito dalla autorevole rivista statunitense Foreign Policy tra i 100 pensatori globali più influenti nel mondo per il 2018.

CARLO ROVELLI ONE OF THE WORLD’S 100 MOST INFLUENTIAL THINKERS The Veronese physicist, Carlo Rovelli, professor of theoretical physics at the University of Aix-en-Provence / Marseilles and 2015 Civiltà Veneta Prize winner, has been included in the list of the 100 most influential global thinkers in the world 2018 by the authoritative American magazine Foreign Policy.

NORDIO PRESIDENTE DELLA GIURIA DEI LETTERATI AL CAMPIELLO Per la seconda volta l’ex magistrato Carlo Nordio, Premio Civiltà Veneta 2018, è stato eletto presidente della Giuria dei letterati del Premio Campiello. A Padova il 31 maggio la selezione della cinquina di libri finalisti. Il vincitore sarà proclamato il 14 settembre alla Fenice di Venezia.

NORDIO JURY PRESIDENT FOR THE CAMPIELLO LITERARY PRIZE For the second time, the ex-magistrate Carlo Nordio, winner of the 2018 Civiltà Veneta Prize, has been elected jury president for the Campiello Literary Prize. The five finalist books will be announced in Padua on May 31st, and the winner will be declared at the Fenice in Venice on September 14th.

EMILIO FRANZINA AL LAVORO PER IL SIMPOSIO SULLE MIGRAZIONI Lo storico Emilio Franzina, Premio Civiltà Veneta 2017, è nel Comitato scientifico al lavoro per il terzo e conclusivo appuntamento del Simposio Internazionale ‘Diaspore Italiane-Italy in Movement’, che si terrà a Genova dal 27 al 29 giugno. Il tema sarà ‘Tra immigrazione e amnesia storica’.

EMILIO FRANZINA WORKING ON A SYMPOSIUM ON MIGRATION Historian Emilio Franzina, Civiltà Veneta Prize 2017, is on the Scientific Committee working on the third and final International Symposium entitled ‘Italian Diaspore-Italy in Movement’, which will be held in Genoa from 27-29 June. The theme will be ‘Between immigration and historical amnesia’.

53


DALLA FONDAZIONE MASI FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

SUONI E CANTI DELLE VENEZIE A VERONA CON BEPI DE MARZI Il maestro Bepi de Marzi, Premio Civiltà Veneta 2008, ha tenuto, insieme all’amico e regista Alessandro Anderloni e il coro ‘Le Falìe’ di Velo Veronese, due incontri nel Veronese in cui la musica si è alternata alla poesia, con salmi di padre David Maria Turoldo e un omaggio al musicista Terenzio Zardini.

SOUNDS OF THE VENEZIE IN VERONA WITH BEPI DE MARZI Maestro Bepi de Marzi, 2008 Civiltà Veneta Prize, has put on two concerts in the Verona region, accompanied by his friend the director Alessandro Anderloni and the ‘Le Falìe’ choir from Velo Veronese. On the programme was both music and poetry, with psalms by Father David Maria Turoldo and a tribute to the musician Terenzio Zardini.

MILO MANARA IN ONDA CON LA GRAPHIC NOVEL ‘ADRIAN’ Il disegnatore Milo Manara, Premio Civiltà Veneta 2007, ha ricevuto in dicembre l’‘Ambrogio d’Oro’ per il contributo dato al Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella dove vive. Il maestro ha curato anche la graphic novel ‘Adrian’ per lo spettacolo di Adriano Celentano in onda su Canale 5.

BROADCAST OF MILO MANARA’S GRAPHIC NOVEL ‘ADRIAN’ In December, designer Milo Manara, winner of the 2007 Civiltà Veneta Prize, received the “Ambrogio d’Oro” for his contribution to the town of Sant’Ambrogio di Valpolicella, where he lives. The maestro has also edited his graphic novel ‘Adrian’ for the Adriano Celentano TV-show on Canale 5.

BATTISTON PORTA SUL PALCOSCENICO WINSTON CHURCHILL Un Churchill tra pubblico e privato: Giuseppe Battiston, Premio Civiltà Veneta 2011, incontra e reinventa a suo modo con grande ironia, la figura del grande statista britannico nel suo spettacolo teatrale ‘Winston vs Churchill’ tratto dal libro di Carlo Gabardini Churchill. Il vizio della democrazia.

BATTISTON BRINGS WINSTON CHURCHILL ON STAGE Public and private Churchill: Giuseppe Battiston, 2011 Civiltà Veneta Prize, reinvents the figure of the great British statesman in his own way with great irony, in his play ‘Winston vs. Churchill’, based on the book by Carlo Gabardini, Churchill. The vice of democracy.

LO SGUARDO DI BERENGO GARDIN SULLA VENEZIA DELL’ARETINO Con La più gioconda veduta del mondo Gianni Berengo Gardin, Premio Civiltà Veneta 2007, ha raccolto in un libro, edito da Contrasto, le immagini in bianco e nero scattate sul mondo dei veneziani di oggi dalle stesse finestre dalle quali, nel Cinquecento, Pietro Aretino si affacciava sul Canal Grande.

BERENGO GARDIN’S VIEWS OF ARETINO’S VENICE With The most playful view of the world (pub. Contrasto), Gianni Berengo Gardin, Civiltà Veneta Prize 2007, has published a collection of black and white images of today’s city of Venice taken from the same windows that were Pietro Aretino’s view of the Grand Canal in the sixteenth century.

54


DALLA FONDAZIONE MASI FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

AGNES HELLER PUBBLICA UN’ETICA DELLA PERSONALITÀ Una delle più importanti intellettuali viventi, l’ungherese Ágnes Heller, Grosso d’Oro 2016, ha pubblicato per Mimesis Un’etica della personalità, terza parte della trilogia sulla morale avviata negli anni Ottanta dalla novantenne filosofa, che oggi si divide da tempo tra il paese d’origine e gli Stati Uniti.

AGNES HELLER PUBLISHES AN ETHICS OF PERSONALITY One of the most important living intellectuals, the Hungarian Ágnes Heller, Grosso d’Oro 2016, has published An ethics of personality (Mimesis), part three of the ethical trilogy started in the eighties by the ninety-year-old philosopher, who today divides her time between her country of origin and the United States.

AMBIENTATO A ZARA IL PIÙ RECENTE ROMANZO DI STEFANO ZECCHI È ambientato a Zara L’amore nel fuoco della guerra, il romanzo edito da Mondadori con cui il filosofo Stefano Zecchi, giurato del Premio Masi, chiude la trilogia dedicata alle terra italiane dell’Adriatico orientale nel periodo tra la caduta di Mussolini e l’avvento di quello di Tito.

STEFANO ZECCHI’S NEW NOVEL, SET IN ZARA Set in Zara, Love in the fire of war, is the novel published by Mondadori in which the philosopher Stefano Zecchi, one of the Masi Prize jurors, concludes his trilogy dedicated to the Italian lands in the Eastern Adriatic in the period between the fall of Mussolini and the arrival of Tito.

I RAGAZZI DI ZINCO DELLA ALEXIEVIČ NELLA TRAGEDIA AFGHANA La giornalista e saggista bielorussa Svetlana Alexievič, Nobel per la Letteratura 2015 e Grosso d’Oro 2014, pubblica per le edizioni E/O una delle sue opere più note, Ragazzi di zinco, in cui affronta la tragedia della guerra in Afghanistan e dei suoi reduci ai tempi dell’Unione Sovietica.

BOYS OF ZINC BY ALEXIEVIČ IN THE AFGHAN TRAGEDY The Belarusian journalist and essayist Svetlana Alexievič, Nobel Prize for Literature 2015 and Grosso d’Oro 2014, has republished one of her best-known works, Boys of Zinc (Edizioni E/O), which deals with the tragedy of war in Afghanistan and veterans at the time of the Soviet Union.

LORENZO MATTOTTI ANCORA IN VIAGGIO CON CABOTO Logos ripropone a distanza di quasi 30 anni Caboto di Lorenzo Mattotti. Protagonista è la misteriosa figura dell’esploratore e cartografo Sebastiano Caboto, figlio di Giovanni. Il volume è arricchito da un testo di Jorge Zentner, lo sceneggiatore, e da schizzi dello stesso disegnatore, Premio Civiltà Veneta 2016.

LORENZO MATTOTTI STILL TRAVELLING WITH CABOT Almost 30 years later, Logos has republished Lorenzo Mattotti’s Cabot. The protagonist is the mysterious figure of the explorer and cartographer Sebastian Cabot, son of Giovanni. The book is enriched with text by screenwriter Jorge Zentner and drawings by Mattotti himself - Civiltà Veneta Prize 2016.

55


DALLA FONDAZIONE MASI FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

ANTONIA ARSLAN IN LIBRERIA CON LA BELLEZZA SIA CON TE Con La bellezza sia con te in libreria per i tipi di Rizzoli, la scrittrice della Masseria delle allodole Antonia Arslan, Premio Civiltà Veneta 2007, ci narra di meravigliosi mondi lontani, unendo Oriente e Occidente e conducendo il lettore verso l’intimo equilibrio degli affetti e la scoperta dell’altro.

ANTONIA ARSLAN IN BOOKSHOPS WITH MAY BEAUTY BE WITH YOU With May beauty be with you, published by Rizzoli, the author of Skylark Farm and winner of the Civiltà Veneta Prize 2007, Antonia Arslan, tells us about fabulous faraway lands, uniting Orient with Occident, and leading the reader towards love and discovery of the other.

LA CONTROSTORIA DELLA RIVOLUZIONE RUSSA DI SERGIO ROMANO Già ambasciatore a Mosca e grande studioso di politica internazionale, Sergio Romano, Premio Civiltà Veneta 2013, ci offre con Il giorno in cui fallì la rivoluzione (ed. Solferino) una controstoria delle rivoluzioni in Russia, quella del 1917 e poi quella che portò alla caduta dell’Urss nel 1991.

COUNTER-HISTORY OF THE RUSSIAN REVOLUTION BY SERGIO ROMANO Once ambassador in Moscow and a great scholar of international politics, Sergio Romano (Civiltà Veneta Prize 2013), gives us The day the revolution failed (Solferino), a counter-history of the revolutions in Russia, the one in 1917 and then the one that led to the fall of the USSR in 1991.

LE ELEZIONI DEL 2018 SOTTO LA LENTE DI ILVO DIAMANTI S’intitola Le divergenze parallele. L’Italia: dal voto devoto al voto liquido la più recente fatica di Ilvo Diamanti, edita da Laterza. Con Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini, il sociologo e politilogo, Premio Civiltà Veneta 2002, analizza la fotografia politica del Paese uscita dalle urne del 4 marzo 2018.

THE 2018 ELECTIONS EXAMINED BY ILVO DIAMANTI Called Parallel divergences. Italy: from the devoted vote to the liquid vot, Ilvo Diamanti’s most recent work is published by Laterza. With Fabio Bordignon and Luigi Ceccarini, the sociologist and political observer (Civiltà Veneta Prize 2002) analyses the political picture of the country that emerged from the polls on 4th March 2018.

PUBBLICATO IL CARTEGGIO TRA MENEGHELLO E MAGAGNATO Le edizioni Cierre hanno pubblicato Ma la conversazione più importante è quella con te. Lettere tra Luigi Meneghello e Licisco Magagnato (1947-1974), che raccoglie il carteggio tra lo scrittore, Premio Civiltà Veneta 1998, e lo storico direttore dei Musei Civici di Verona dal 1955 al 1986.

PUBLICATION OF LETTERS BETWEEN MENEGHELLO AND MAGAGNATO Edizioni Cierre have published But the most important conversation is with you. Letters between Luigi Meneghello and Licisco Magagnato (1947-1974), which collects together the correspondence between the writer, winner of the 1998 Civiltà Veneta Prize, and the former Director of the Civic Museums of Verona (1955 to 1986).

56


ALBO D’ONORE DEL PREMIO MASI MASI PRIZE ROLL OF HONOUR CIVILTÀ VENETA 1981 1982 1983 1984

Elio Bartolini Biagio Marin Giulio Nascimbeni Alvise Zorzi I Solisti veneti Uto Ughi Casa Marzotto Bruno Visentini Antonio Cibotto Gianfranco De Bosio Anna Proclemer 1986 Casa Benetton Ottavio Missoni Luciano Vistosi 1988 Gaetano Cozzi Giancarlo Ligabue Pilade Riello Fulvio Tomizza 1990 Claudio Magris Zoran Musić Hugo Pratt 1992 Fernando Bandini Giuseppe Gozzetti Demetrio Volcić 1994 Pier Giuseppe Cevese Renato Olivieri Ermanno Olmi Apollinare Veronesi 1995 Isabella Bossi Fedrigotti Cecilia Danieli Paul Girolami Lucia Valentini Terrani Giuseppe Zigaina 1996 Ivano Beggio Don Antonio Mazzi Pierre Rosenberg 1997 Enzo Bettiza Pierre Cardin Federico Faggin 1998 Carlo Guarienti Paola Malanotte Luigi Meneghello 1999 Tullio Kezich Cleto Munari Giorgio Zanotto 2000 Fondazione Giorgio Cini Tommaso Padoa-Schioppa Marco Paolini Giuseppe Sinopoli 2001 Mario Rigoni Stern Renzo Rossetti Wolfgang Wolters Andrea Zanzotto 2002 Silvia Bertoldi Ilvo Diamanti Fulvio Roiter Susanna Tamaro 2003 Gabriella Belli

Novello Finotti Cesare Montecucco 2004 Ferruccio De Bortoli Nadia Santini Ettore Sottsass 2005 Guido Bertolaso Gillo Dorfles Francesco Macedonio Alessandro Mazzucco 2006 Pino Castagna Fondazione Cariverona Marsilio Editori 2007 Antonia Arslan Gianni Berengo Gardin Milo Manara 2008 Bepi De Marzi Lionello Puppi Giovanni Maria Vian 2009 Lino Dainese Carlo Mazzacurati Paolo Rumiz 2010 Diana Bracco De Silva Mario Brunello Francesco Tullio-Altan 2011 Giuseppe Battiston Arrigo Cipriani Massimo Marchiori 2012 Andrea Battistoni Giovanni Radossi Gian Antonio Stella 2013 Giovanni Bonotto Giacomo Rizzolatti Sergio Romano 2014 Umberto Contarello Mario Isnenghi Alberto Passi 2015 Massimiliano Alajmo Carlo Rovelli Elisa Toffoli 2016 Natalino Balasso Giosetta Fioroni Lorenzo Mattotti 2017 Emilio Franzina Paola Marini Elena Zambon 2018 Ferdinando Camon Christian Greco Carlo Nordio CIVILTÀ DEL VINO 1987 Angelo Betti 1989 Emile Peynaud 1991 Zelma Long 1993 Hugh Johnson 1995 Noris Siliprandi 1996 Philippine de Rothschild 1998 Ezio Rivella

CONSIGLIO DELLA FONDAZIONE MASI MASI FOUNDATION BOARD

1999 Mondavi & Frescobaldi [Luce Joint Venture] 2000 Sirio Maccioni 2001 Fratelli Torres 2002 Famiglia Krug 2003 Nicolò Incisa della Rocchetta 2004 Andrea Muccioli [Comunità di S. Patrignano] 2005 Federico Castellucci 2006 Antonio Carluccio 2007 Peter Hayes 2008 Donald Ziraldo 2009 George Sandeman [Wine in moderation] 2010 Sergi di Nekresi 2011 Jacques Orhon 2012 Lynne Sherriff [Masters of wine] 2013 Gianluca Bisol Flavio Franceschet Michel Thoulouze 2014 Andrea Bocelli 2015 Giuseppe Martelli 2016 Roger Scruton 2017 Luigi Moio 2018 Gerard Basset GROSSO D’ORO VENEZIANO 2003 Milan Kucan 2005 Vartan Oskanian 2006 Alvise Zorzi 2007 Hans-Dietrich Genscher 2008 Sanjit Bunker Roy 2009 Luigi Luca Cavalli-Sforza 2010 Peter Esterhazy 2011 Mons. Luigi Mazzucato 2012 Kuki Gallmann 2013 Marjane Satrapi 2014 Svetlana Aleksiević 2015 Giuseppe De Giorgi [Marina Militare Italiana] 2016 Ágnes Heller 2017 Yolande Mukagasana 2018 Cardinale Mario Zenari

Presidente / President Isabella Bossi Fedrigotti Vicepresidente / Vice-President Sandro Boscaini Presidente Onorario Honorary President Demetrio VolciĆ Segretario / Secretary Marco Vigevani Consiglieri / Board Members Michele Bauli Francesco Benedetti Bruno Boscaini Marzio Breda Franca Coin Federico Girotto Maurizio Marino Pieralvise di Serego Alighieri Revisore / Accountant Giovanni Aspes COMMISSIONE DEL “PREMIO MASI PER LA CIVILTÀ VENETA” “MASI CIVILTÀ VENETA PRIZE” COMMISSION

Ulderico Bernardi Sandro Boscaini Isabella Bossi Fedrigotti Marzio Breda Giuseppe Brugnoli Franca Coin Gabriele Colleoni Ilvo Diamanti Massimo Ferro Francesco Giavazzi Stefano Lorenzetto Piergaetano Marchetti Paola Marini Pilade Riello Pieralvise di Serego Alighieri Roberto Stringa Marco Vigevani Demetrio VolciĆ Stefano Zecchi Filiberto Zovico COMMISSIONE DEL “PREMIO INTERNAZIONALE MASI PER LA CIVILTÀ DEL VINO” “INTERNATIONAL MASI CIVILTÀ DEL VINO PRIZE” COMMISSION

Relatore / Speaker Ezio Rivella Piero Antinori Sandro Boscaini Federico Castellucci Luciano Ferraro Angelo Gaja Jens Priewe Alessandro Torcoli Demetrio VolciĆ dati al 16.03.2019 PER INFORMAZIONI FURTHER INFORMATION

www.fondazionemasi.com


CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO (EU) REGULATION NO. 1308/2013

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO (EU) REGULATION NO. 1308/2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.