050 Le Venezie 12 2021

Page 1

Anno 17 - Numero 50 - Dicembre 2021 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

cultura e territorio Numero speciale


50/2021 - Numero speciale cultura e territorio

sommario | contents 1 Guardando oltre il traguardo dei primi quarant’anni Looking beyond the milestone of the first forty years di Gabriele Colleoni

Direttore responsabile

4 Premio Masi, il bilancio per 40 anni d’amore per il territorio The Masi Prize, assessment of 40 years of love for the territory

Gabriele Colleoni

di Paolo Possamai

In redazione

12 Oltre l’Amarone: alle radici del Premio Civiltà Veneta

Dora Stopazzolo Cristina Valenza Elisa Venturini

Traduzioni

Stephen Hobley Kate Singleton

Impaginazione e stampa Tipografia La Grafica Vago di Lavagno (Vr)

Referenze fotografiche

Beyond Amarone: the roots of the Civiltà Veneta Prize di Ilvo Diamanti

18 L’originalità del Premio Internazionale Civiltà del Vino The originality of the International Civiltà del Vino Prize di Gabriele Torcoli

2 4 Grosso d’Oro Veneziano nel segno della multiculturalità The Grosso d’Oro Veneziano at the service of multiculturalism di Marco Vigevani

32 “La scienza decisiva per affrontare e vincere le sfide dell’umanità” “Science’s decisive role in confronting and overcoming challenges to humanity”

Archivio Fondazione Masi Archivio Masi Falstaff-Verlags GmbH ļ Bynedomacki Michele Gallucci Jacopo Salvi

40 Jane, leonessa ’selvaggia’ e coraggiosa di Venezia

Hanno collaborato

di Alessandra Pon

Ilvo Diamanti Marisa Fumagalli Letizia Gabaglio Jossi Loibl Camilla Madinelli Alessandro Milan Matteo Tommaso Mombelli Nereo Pederzolli Alessandra Pon Paolo Possamai Gabriele Principato Kate Singleton Diego Tomasi Gabriele Torcoli Marco Vigevani

di Letizia Gabaglio

36 Il fascino concreto e senza fine dei numeri The concrete and unending fascination of numbers di Alessandro Milan

Jane, the ’wild’ and courageous lioness of Venice

4 4 L’ingegnere musicista che ha reinventato il pianoforte The engineer musician who reinvented the pianoforte di Matteo Tommaso Mombelli

48 Per Attilio Scienza “la vite non ha più segreti ma un bel futuro” For Attilio Scienza, “vines hold no more secrets, just a great future” di Nereo Pederzolli

52 Masi ambasciatore del vino italiano nel cuore della Baviera Masi the ambassador for Italian wine in the heart of Bavaria di Jossi Loibl

58 Fojaneghe, sessant’anni di un vino ’rivoluzionario’ Fojaneghe, sixty years of a ’revolutionary’ wine di Gabriele Principato

64 Nutrire la vite in modo intelligente e sostenibile Intelligent and sustainable nutrition for vines di Diego Tomasi

© 2021 – Fondazione Masi Villa Serego Alighieri Gargagnago di Valpolicella (Verona) Testi e immagini possono essere riprodotti, anche parzialmente, con autorizzazione Pubblicazione realizzata con il contributo di Masi Agricola SpA Anno 17 - Numero speciale 50 - Dicembre 2021 pubblicazione quadrimestrale Registrata presso il Tribunale di Verona il 24 giugno 2005, n. 1669

70 Serego Alighieri: il fascino della memoria dantesca in Valpolicella Serego Alighieri: the fascination of memories of Dante in Valpolicella di Kate Singleton

78 Tutti i miei uomini di Isabella Bossi Fedrigotti Tutti i miei uomini by Isabella Bossi Fedrigotti di Camilla Madinelli

83 Dalla Fondazione Masi: flash Newsflash from the Masi Foundation


La Civiltà Veneta guarda al futuro

The Civiltà Veneta looks to the future

Lo sguardo rivolto oltre, verso un orizzonte ampio che si intuisce infinito come nella poesia di Leopardi, al di là delle dolci colline dove stanno ben saldi i piedi di una figura femminile dalla forte personalità… È l’immagine artistica che l’illustratore e disegnatore Lorenzo Mattotti ha creato in occasione dei 40 anni di vita del Premio Masi, per la Fondazione omonima che proprio da questo premio ha avuto origine. Nella tavola l’artista, che è stato tra i premiati nel 2016, ha voluto rappresentare la Civiltà Veneta che guarda al futuro con il patrimonio di una lunga storia che le dà corpo, ma anche la visione e il coraggio, le due parole-chiave che hanno guidato l’attribuzione dei riconoscimenti nella quarantesima edizione del Premio. Ed è proprio per l’originale sintesi evocativa che è stata scelta come copertina del Numero speciale della rivista, arrivata al significativo traguardo della cinquantesima uscita.

A gaze turned outwards, towards a wide horizon that one supposes can be as infinite as in Leopardi’s poetry, the other side of the rolling hills where this determined female figure is standing… This is the image that the illustrator and cartoonist Lorenzo Mattotti made to celebrate the 40th anniversary of the Masi Prize, created for the eponymous Foundation which originated from this same Prize. The artist is one of the 2016 award-winners, and his picture depicts the Civiltà Veneta looking to the future with the heritage of the long history that it personifies behind it, but also with vision and courage, the two key words behind the awards given in the fortieth edition of the Prize. And it is precisely because of this original evocative synthesis that it was chosen as the cover for this Special Edition of the magazine, which has now reached the significant milestone of its fiftieth issue.

Illustrazione originale di Lorenzo Mattotti per la Fondazione Masi (2021)

Original illustration by Lorenzo Mattotti created for the Masi Foundation (2021)

cultura e territorio


PREMIO MASI VERSIONE INTEGRALE MASI PRIZE IN FULL

I MOMENTI PIÙ BELLI THE HIGHLIGHTS

https://www.fondazionemasi.com


EDITORIALE EDITORIAL

GUARDANDO OLTRE IL TRAGUARDO DEI PRIMI QUARANT’ANNI LOOKING BEYOND THE MILESTONE OF THE FIRST FORTY YEARS di Gabriele Colleoni

È

un duplice importante traguardo quello che la Fondazione Masi ha raggiunto con la quarantesima edizione del Premio Masi e con il numero 50 di questa rivista. Un doppio appuntamento che abbiamo voluto festeggiare con il contributo artistico di Lorenzo Mattotti, che ha creato l’illustrazione in copertina. Ma come ogni traguardo, anche questo non può sottrarsi dallo stilare un bilancio del percorso compiuto e, al tempo stesso, dal proiettare oltre, verso il futuro, la rotta degli impegni e dei progetti. Uno sguardo bidirezionale necessario per dare sostanza ad una delle due parolechiave la quale ha ispirato le scelte dei premiati di quest’anno – visione – e di cui prova a farsi carico questo numero speciale de Le Venezie. In questa prospettiva si coglie una coincidenza temporale, dalla forte valenza simbolica: i quarant’anni del Premio Masi si dividono esattamente a metà tra due secoli (e millenni). Il progetto di esplorazione e valorizzazione delle eccellenze di un territorio, i cui confini si identificano non nelle frontiere ma in un comune sostrato di valori e di storia, è un’eredità lasciataci da un secolo sofferto, di cambiamenti epocali che hanno ridisegnato i connotati della nostra convivenza. Per l’altra metà, il percorso si è snodato nel nuovo millennio cercando anche le istanze innovative emergenti. Ed è proprio nella progressiva maturazione di una simile consapevolezza che potremo trovare e apprendere il coraggio di porci nuovi e ambiziosi traguardi. Il ritorno alla pieve di San Giorgio in Valpolicella, dove il Premio Masi è nato, è un suggello in tale direzione. Ai percorsi che ci attendono, brindiamo fin d’ora nella convinzione che sarà comunque fondamentale non perdere quello spirito di convivialità e di amicizia cresciuto nella frequentazione di una civiltà nostra come quella del vino.

T

he Masi Foundation has reached an important double milestone with the fortieth edition of the Masi Prize and issue 50 of this magazine. A double achievement that we decided to celebrate with an artistic contribution from Lorenzo Mattotti, who illustrated the front cover. But like any other milestone, this one too needs to take stock of what has already been achieved, while at the same time planning our path into the future. It is only by looking both forwards and backwards that one can fully appreciate one of the two key words behind the choice of this year’s Prize winners – ’vision’ – which this special issue of Le Venezie attempts to address. The forty years of the Masi Prize contain a highly symbolic temporal coincidence: they span the break between the two centuries (and millennia) exactly. The first twenty years were spent promoting the premium products of a territory whose boundaries are not defined by geography but by a common substratum of values and history. The background was a difficult century in which fundamental changes have redrawn the landscape of our existence. The second twenty years took place in the new millennium and involve the search for innovation, such as, for example, the institution of the Grosso d’Oro Veneziano Prize. And it is precisely in the processes involved in this search that we can find the courage to set ourselves new and ambitious goals. The return to the parish church of San Giorgio in Valpolicella, where the Masi Prize was born, is a step in this direction. To the paths that lie ahead of us, we raise our glasses in a toast, sure that we must not lose that spirit of conviviality and friendship that the culture of wine has given us.

3


PREMIO MASI MASI PRIZE

PREMIO MASI, IL BILANCIO DI 40 ANNI D’AMORE PER IL TERRITORIO THE MASI PRIZE, ASSESSMENT OF 40 YEARS OF LOVE FOR THE TERRITORY di Paolo Possamai

Un dialogo del giornalista Paolo Possamai con la presidente della Fondazione Masi Isabella Bossi Fedrigotti e il vicepresidente Sandro Boscaini Journalist Paolo Possamai in dialogue with Masi Foundation president Isabella Bossi Fedrigotti and vice-president Sandro Boscaini La macina, che gira da 40 anni, ruota attorno a un perThe millstone, which has now been turning for 40 years, no. Una parola, su cui è incardinato il movimento circorevolves on a pivot. This particular pivot, around which lare del Premio Masi. La parola è ’identità’. In psicanalisi, the Masi Prize turns, can be described in one word: per esempio, il concetto di identità psicologica espri’identity’. In psychoanalysis, for example, the concept me la consapevolezza di sé come entità distinta dalle alof psychological identity expresses self-awareness as tre e continua nel tempo. Ebbene, sul perno dell’identian entity distinct from others and continuous over time. tà veneta è impiantato il premio Masi. Identità difficile da The Masi Prize is based on the pivot of Venetian idenidentificare e di cui i veneti per primi sono spesso poco tity. This is difficult to pin down with exactitude and the consapevoli. Ma rinvenibile nella traccia del premio, nella people of the Veneto are often unaware of it. But it continuità data dal profilo dei premiati. Biagio Marin, che can be found in the Masi Prize, and in the profile of the fu tra i premiati della prima edizione nel 1981, ebbe alloPrize winners, always. Biagio Marin, one of the prize ra il coraggio di sostenere che la civiltà veneta è seconda winners in the first edition in 1981, had the courage to solo a quella toscana. Tesi forte. Ma da chi non è veneargue that the culture of the Veneto was second only to può essere riconosciuta come autentica e accoglibile? to that of Tuscany. A daring claim. But would this be acE che ne pensano i veneti? Non cepted as true by someone who paiano domande dall’esito sconwas not Venetian? And what do Valorizzare l’identità tato, poiché richiedono una sinthe Venetians themselves think? permette di non disperdere tesi di giudizio su una storia coThese questions do not seem to il patrimonio ricevuto in sorte have an easy answer, though, mune in primis connotata dal gonfalone di San Marco. Una sinas they require a widely acceptValuing identity means not tesi sull’eredità ricevuta dalla stoed conclusion with regard to a wasting the heritage ria: ’patrimonio’ è parola che dihistory primarily represented by we have been blessed with scende da ’padre’. “Se le identità the banner of St. Mark – a com4


del Veneto sono policentriche – scrive Giorgio Lago – se mon viewpoint on the inheritance that comes from hisl’identità del Veneto non è monolitica e piatta, se la dotory. Patrimony, it’s called, which derives from ’pater’, or minante identità di Venezia viene percepita come a sé ’father’. “If the identities of the Veneto are polycentric,” stante, tanto a sé stante da poter stare sola, se questo writes Giorgio Lago, “if the identity of the Veneto is not è vero valga a maggior ragione una nozione morbida di monolithic and one-dimensional, if the dominant idenidentità. Né chiusa, né ottusa, né tentata dalle blindature tity of Venice can be seen as so strong that it can stand del mito, della ’roba’, delle bandiere come dei fatturati”. alone in its own right, if this is true, then a fluid notion Nota a margine: “a Giorgio Lago siamo debitori, appunof identity can be accepted. Neither closed, nor obto, nel percorso di costruzione di una maggior consapetuse, not in thrall to myths and legend, or weakened by volezza di un’identità veneta in questi ultimi decenni”. ’stuff’, by flags or sales figures.” Proviamo ora a tradurre le parole di Lago nella concreEditor’s note: we are indebted to Giorgio Lago for the tezza di una quotidiana esperienza. Se Thomas Jefferprocess of building a greater awareness of a Veneto son, architetto dilettante e terzo Presidente degli Stati identity in recent decades. Let’s now try to translate LaUniti, autore della Dichiarazione d’Indipendenza amerigo’s words into the concreteness of quotidian expericana, ha riconosciuto l’immensità del genio di Andrea ence. If Thomas Jefferson, the amateur architect, third Palladio e ne ha importato oltre oceano lo stile tanto President of the United States, and the author of the che la Casa Bianca a Washington è di forme palladiaDeclaration of Independence in America, could recne, come ha potuto il Veneto nell’ultimo dopoguerra, ognise the immensity of Andrea Palladio’s genius and accanto ai ruderi di migliaia di ville storiche, consenticause the White House in Washington to be built in re la costruzione di informi scatole di cemento, battezPalladian style, how could the Veneto Region allow the zate ville, nel nome di una malinconstruction of shapeless contesa modernità e affrancamento crete boxes, called villas, in the Isabella Bossi Fedrigotti dal passato? Lo scempio del papost-war period, in the name of e Sandro Boscaini rivisitano esaggio fa il paio con l’accantoa misunderstood modernity and un cammino ricco di incontri liberation from the past, alongnamento, con l’abrasione della cultura del vino. Basti ricordare side the ruins of thousands of Isabella Bossi Fedrigotti lo scandalo del vino al metanohistoric villas? The founders of and Sandro Boscaini revisit lo e, più in generale, la truffa delthe Masi Prize: Sandro Boscaini, a path rich in encounters le bottiglie marchiate Doc e però Cesare Marchi and Giovanni 5


rigorosamente senza alcun legame con il territorio. Bardolino, Soave o Valpolicella venivano imbottigliati ovunque in Italia, a fine anni ’70. Lungo questa strada accidentata, densa di domande, si sono incamminati 40 anni fa i fondatori del Premio, ossia Sandro Boscaini, Cesare Marchi, Giovanni Vicentini. Su questi materiali hanno lavorato le giurie del Masi, andando a cercare nelle vite e nelle opere dei candidati il seme comune

Vicentini, set off along this bumpy road, full of questions, 40 years ago. The Masi juries have always looked for the common factor in the lives and works of the candidates. Because only by rediscovering and enhancing this dimension was it possible to avoid betraying the heritage of the Prize. Sandro Boscaini interjects immediately: “We have put the real Veneto on the podium. No one


Pagina precedente. Premio Masi 1986: con la bottiglia, da sinistra, Luciano Vistosi, Ottavio Missoni, Luciano Benetton (in foto anche Sergio Boscaini, l’allora presidente Vittore Branca e Sandro Boscaini) Preceding page. Masi Prize 1986: holding their bottles, from the left: Luciano Vistosi, Ottavio Missoni and Luciano Benetton (also pictured: Sergio Boscaini, the then president Vittore Branca, and Sandro Boscaini) A lato. Demetrio Volcić, già presidente per diversi anni, ora presidente onorario This page. Demetrio Volcić, actual president for many years and now honorary president

dell’identità poiché solo sulla riscoperta e valorizzazione di questa dimensione era e resta possibile non disperdere e tradire il patrimonio ricevuto in sorte. Lo dice Boscaini con felice immediatezza: “Abbiamo messo sul piedistallo il Veneto vero. Nessuno sgarra dall’idea di una terra socialmente aperta, conscia delle proprie radici ma non attardata a rimirarsi l’ombelico, che pratica il dialetto e però frequenta il mondo”.

demurs over the idea of a socially open land, aware of its roots but not gazing at its own navel, speaking in dialect but at home in the world.” Isabella Bossi Fedrigotti, president of the Masi Foundation for the last decade, adds an important thought: “We jurors are the first to be surprised when, year after year, illustrious new candidates fitting the criteria we want are always forthcoming. But even in spite of this

Il Teatro Filarmonico di Verona, per alcuni anni scenario della consegna dei Premi Teatro Filarmonico in Verona, site of the awards ceremony for many years


Isabella Bossi Fedrigotti, da un decennio presidente delwealth of talent, we are looking for younger candidates la Fondazione Masi, aggiunge un elemento importante: who carry signs of hope. Of course, it would be easier “Restiamo sorpresi noi giurati per primi poiché, di anno to find established personalities surrounded by clouds in anno, emergono sempre in sovrannumero figure nuoof glory, but we remain convinced that our task is to ve di candidati illustri e degni del corso seguito. E nonolook to the future.” stante tanta abbondanza, stiamo cercando di setacciare An overview of the catalogue of prize winners is impersonalità più giovani, portatrici di segnali di speranza. pressive. The character of Venetian civilisation emerges Sebbene sia naturalmente più facile trovare i grandi circlearly, materialising before the reader’s eyes. Characconfusi di gloria, restiamo persuasi che nostro compito ter is a word of Greek origin, meaning ’imprint’, and in sia esattamente anche di indicare un orizzonte”. the names of the prize winners, the common imprint is Lo sguardo d’assieme sul catalogo dei premiati è imvery clear. pressionante. Il carattere della civiltà veneta emerge con It is impossible to mention even a few of the most ilnettezza, indistinguibile, si materializza dinanzi agli occhi lustrious winners without offending those who are not del lettore. Carattere è parola d’origine greca, che signinamed, with their wonderful histories. However, we fica ’impronta’”: nei nomi dei premiati l’impronta comuwould like to mention one of the less famous winners: ne è indubitabile, chiarissima. Impossibile richiamare anGiovanni Radossi, director and founder of the Centre che solo una piccola parte dei nomi, for Historical Research of the Italsenza far torto ai taciuti e alle loro stoian National Community in Rovinj L’idea del Premio rie ricche. Ma vorremmo segnalare (Istria). He was honoured in Verona fu di Sandro Boscaini, uno dei meno celebrati, ossia Giovanfor ’having majorly contributed to Cesare Marchi ni Radossi, direttore e fondatore del preserving the memory of the Itale Giovanni Vicentini Centro di Ricerche Storiche della Coian and Venetian culture and lanmunità Nazionale Italiana di Rovigno The Prize was invented guage in Istria’. There is no doubt (Istria); è stato insignito a Verona per that Rovinj, together with Istria and by Sandro Boscaini, “aver contribuito in maniera determia large part of Dalmatia, is an offCesare Marchi nante a salvare la memoria della culshoot of Venetian civilisation, with its tura e della lingua italiana e veneta in plural and inclusive identity, and this and Giovanni Vicentini 8


Pagina precedente. Enzo Bettiza, Federico Faggin e Pierre Cardin (Civiltà Veneta 1997) insieme a Sandro Boscaini Preceding page. Enzo Bettiza, Federico Faggin and Pierre Cardin (Civiltà Veneta Prize 1997) together with Sandro Boscaini A lato. Isabella Bossi Fedrigotti riceve il Civiltà Veneta nel 1995 da Giovanni Vicentini, segretario, e da Feliciano Benvenuti, secondo presidente This page. Isabella Bossi Fedrigotti receives the Civiltà Veneta Prize in 1995 from secretary Giovanni Vicentini, and second president Feliciano Benvenuti

Istria”. E che Rovigno, con l’Istria e larga parte della Dalreassures us about the greatness of the heritage which mazia, sia una espressione della civiltà veneta e della is our responsibility. Radossi was awarded the Grossua identità plurale e inclusiva non vi è dubbio e viene a so d’Oro Veneziano, given to those who exemplify the confortarci sulla grandezza del patrimonio di cui portiaspirit of the Serenissima today, in its location between mo responsabilità. Radossi fu premiato nella sezione inthe Mediterranean and Mitteleuropa. titolata al ’Grosso d’Oro Veneziano’, dedicata appunto a Completing the Masi Prize, alongside the Civiltà Vequanti interpretano lo spirito della Serenissima oggi, tra neta, is another special prize: the Civiltà del Vino. We Mediterraneo e Mitteleuropa. A completare il Masi, afcelebrate here the protagonists of a wholly ’peasant’ fiancando il ’Civiltà Veneta’ e a specificarne ulteriormente passion for the land and its products, vineyards and una peculiarità, va pur detto del Premio Masi ’Civiltà del wine in particular. If we scan the roll of honour for Vino’. Vengono qui celebrati i protagonisti della passioartists, entrepreneurs, journalists, writers, historians ne tutta ’contadina’ per la terra e i suoi prodotti, vigneti e and scientists, all of whom have honoured the lands vino in particolare. Se nel palmarès cerchiamo artisti, imof the Serenissima with their work over the last forty prenditori, giornalisti, scrittori, storici, scienziati che hanno years, we will find them. All of them. Well, almost all. illuminato con il loro lavoro nell’ultimo quarantennio le For example, Goffredo Parise is missing, and Santerre della Serenissima, li troveremo tutti: no, quasi tutdro Boscaini talks about this episode with regret: the ti. Per esempio, manca Goffredo Parise, e ne parla con author from Vicenza died before the award reached rammarico Boscaini, perché lo scrittore vicentino morì him. This is something of a paradox, since it was Parprima che il Premio lo raggiunise himself who, in a memoragesse. In fondo è un piccolo parable article in Corriere della Sera, Fra i vincitori manca dosso, poiché proprio Parise in un wrote about one of the wines in lo scrittore Goffredo Parise memorabile elzeviro su ’Il Corriere which Masi has mingled history, scomparso prima di riceverlo tradition, territory and culture. della Sera’ scrisse di uno dei vini con cui Masi ha riconciliato storia, “There is a wine called CampoAmong the winners, writer tradizione, territorio, cultura. “C’è fiorin,” said Parise in February Goffredo Parise died before un vino chiamato Campofiorin – 1985, “which is a wonderful thing receiving the Prize dice Parise nel febbraio 1985 – […]. Campofiorin adds something 9


Anniversaries are always Gli anniversari, è an opportunity to take stock consuetudine, sono sempre and revive memories. On three occasione di un bilancio e di previous occasions, the Masi un ’refresh’ della memoria. Foundation has produced In tre precedenti occasioni la Fondazione Masi aveva publications summarising pubblicato un volume di sintesi and commemorating previous e memoria delle edizioni editions of the Masi Prize. del Premio Masi. Lo ha fatto This was done for its twentieth per i vent’anni, nel 2001, anniversary in 2001, e successivamente then for the edition marking Dalla Valpolicella al mondo. Vent’anni del Premio Masi per l’edizione che segnava a quarter of a century Civiltà Veneta, 2001 il quarto di secolo di vita of the award, and finally del riconoscimento ten years ago for the 30th e, infine, dieci anni fa anniversary of the Prize. per il trentesimo del Premio. The covers of the three Qui proponiamo le copertine commemorative publications delle pubblicazioni are reproduced here. commemorative. In 2001 the Masi Prize celebrated Nel 2001 il Premio Masi its twentieth anniversary. ha celebrato il ventesimo The Masi Foundation, which anniversario. grew out of the Prize, decided La Fondazione Masi, nata to celebrate the occasion dal Premio, ha voluto celebrare with a book featuring Prize con un libro chi ha ottenuto Dalla Valpolicella al mondo. winners from previous editions il riconoscimento nelle Venticinque anni del Premio Masi and the path that had been edizioni precedenti e ricordare Civiltà Veneta, 2007 followed. A patchwork of written così la strada percorsa. Il mosaico di contributi scritti, contributions, think-pieces and tasselli di destini, pensieri, histories, reminds storia, ci rimanda us of the Venetian context, alla dimensione delle Venezie, at home and abroad. a casa e nel mondo. The 2007 edition integrates L’edizione del 2007 integra the previous one with the stories la precedente con le of the winners in the following testimonianze dei premiati del five years. quinquennio successivo. In her introduction Nell’introdurre il volume to the 30th Anniversary del Trentennale, la presidente publication, the president della Fondazione Isabella Bossi of the Foundation, Isabella Bossi Fedrigotti impegnava tutti nella Fedrigotti, exhorted everyone esplorazione “con attenzione to “carefully explore those areas di quegli abiti che non sono ’Le Venezie, cultura e territorio’ not only of art and literature, solo dell’arte e della letteratura, Numero speciale but also of civil commitment XXX Premio Masi 1981-2011, ma anche dell’impegno civile n. 19, settembre 2011 and entrepreneurship, e dell’imprenditoria, in which young people nei quali più facilmente can be identified and recognised for their possono emergere quei giovani da segnalare e premiare”. Dieci edizioni dopo, achievements more easily.” possiamo dire che il Premio Masi ha mantenuto Ten editions later, it’s true to say that the Masi Prize fede a quel proposito. has kept faith with that intention.


Le bottiglie di Costasera Amarone di Masi, incise in oro dai maestri vetrai di Murano e la targa Grosso d’Oro Veneziano, opera del maestro orafo Alberto Zucchetta Bottles of Masi’s Costasera Amarone, engraved in gold by master glassworkers in Murano and the Grosso d’Oro Veneziano plaque, the work of master goldsmith Alberto Zucchetta

che è una cosa meravigliosa […]. Campofiorin aggiunge qualcosa alla nostra vita, come un bellissimo libro, come un verso di Omero, come il peso di un grappolo d’uva nella mano, come un intero ananas mangiato in quei climi caldi e umidi che sono il Sud Est asiatico. Campofiorin ha una propria vita organica che comunica ai nostri sensi qualche cosa che non dimenticheremo mai più.” Non dimenticare mai più il senso dell’identità veneta: in fondo, tale è il lascito profondo della giuria Masi, quando, di anno in anno, scrive l’albo d’oro dei premiati. Concluderei dunque con un brano di Italo Calvino da Le città invisibili. Proprio Calvino, che veneto non è, perché di un veneto parla e per la metafora dei veneti che hanno costruito e costruiscono la storia. “Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. ’– Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? chiede Kublai Kan. – Il ponte non è sostenuto da questa o da quella pietra, – risponde Marco, – ma dalla linea dell’arco che esse formano. Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: – Perché mi parli delle pietre? È solo dell’arco che mi importa. Polo risponde: – Senza pietre non c’è arco’ ”. Paolo Possamai, direttore di ’Nordest Economia’ del gruppo editoriale triveneto GEDI. Da 20 anni scrive per ’Affari&finanza’ di ’Repubblica’. Collabora con Rai Storia e Rai Radio 3. Ha collaborato con Fondazione Nord Est e tenuto corsi presso gli Atenei di Bocconi-Milano, Venezia, Padova, Trieste e al Cuoa di Vicenza. È autore di saggi in materia storica e politica.

to our lives, like a beautiful book, like a verse from Homer, like the weight of a bunch of grapes in the hand, like a whole pineapple eaten in the hot and humid climate of Southeast Asia. Campofiorin has a life of its own and communicates something to our senses that we will never forget.” Don’t ever forget Venetian identity: this is the legacy of the Masi jury when it compiles the new roll of honour every year. I would like to conclude with a passage from Italo Calvino’s ’Invisible Cities’. Calvino himself, who is not a native of the Veneto, characterises the people of the Veneto who have built and are building history with this story. “Marco Polo describes a bridge, stone by stone. ’– But which is the stone that supports the bridge? – asks Kublai Khan. – The bridge is not supported by this or that stone – Marco Polo replied – but by the line of the arches the stones make. Kublai Khan fell silent and thought about it. Then he added – Why are you talking to me about the stones? It is only the arch that matters to me. Marco Polo replied – Without the stones there is no arch.’ ” Paolo Possamai is editor of ’Nordest Economia’ (GEDI publishing group). Author of Business & Finance section of ’Repubblica’ for 20 years. Works with Rai Storia and Radio 3. Has collaborated with Fondazione Nord Est and taught at the Universities of Bocconi-Milan, Venice, Padua, Trieste and Cuoa in Vicenza. Author of various works on history and politics.

11


PREMIO MASI MASI PRIZE

OLTRE L’AMARONE: ALLE RADICI DEL PREMIO CIVILTÀ VENETA BEYOND AMARONE: THE ROOTS OF THE CIVILTÀ VENETA PRIZE di Ilvo Diamanti

Per il sociologo Ilvo Diamanti: un albo d’oro di testimoni di una visione universalista in tempi di tentazioni localiste For the sociologist Ilvo Diamanti: a roll of honour based on the vision of universalists in a time of localist temptations Ricordo ancora quando, nel 2002, mi proposero il PreI still remember the time I was offered the Masi Civiltà mio Masi Civiltà Veneta. Allora, andai subito a vedere Veneta Prize in 2002. I looked up the list of previous winl’Albo dei premiati. Perché ho sempre guardato con pruners immediately, because I’ve always been cautious denza i Premi. Anche se ne ho ricevuti e accettati altri, about awards. Even if I have received and accepted othin seguito. Ma venire ’premiato’ mi fa provare, ogni volers since then. But being made a ’prize winner’ always ta, un po’ d’imbarazzo. Perché mi ’cataloga’… makes me feel a little embarrassed. Because it categoCerto, il premio in sé era (ed è) troppo attraente, per rises me… Of course, the Prize itself was (and is) too non dissipare i miei dubbi. Un grande numero di bottiattractive not to dispel my doubts: a large number of glie d’Amarone. Un grande vino, prodotto da una cantibottles of Amarone. A great wine, produced by a winery na con una grande storia. with a great history. However, it took me very little time Tuttavia, impiegai pochissimo a convincermi che si tratto reassure myself that this was an important recognitava di un riconoscimento importante, che va oltre il vation. And that it goes beyond the value and attraction of lore e l’attrazione del premio in bottiglie. Mi bastò scoran award in terms of bottles. I only had to scroll through rere la lista dei premiati. Fra i quali Mario Rigoni Stern, the list of Masi Prize winners. Among them were Mario Luigi Meneghello, Federico FagRigoni Stern, Luigi Meneghello, gin, Claudio Magris, Fernando Federico Faggin, Claudio MaLe motivazioni delle scelte Bandini. E mi fermo qui. Ma tutgris and Fernando Bandini. And alla luce della sua esperienza ti gli altri premiati, oltre a essere I’ll stop there. But all the othnella commissione del Premio er prize winners, besides being di prestigio assoluto, condividevano lo stesso segno: un denoof undisputed worthiness, had The citations in the light minatore comune. Erano cittadini the same common characterof his experience del Veneto nel quale mi riconoistic: they were citizens of the on the Masi Prize jury sco. Figure di grande spessore Veneto, which I am too. Figures 12


Nando Pagnoncelli, 2019

Elisa Toffoli, 2015

Gian Antonio Stella, 2012

Ferdinando Camon, 2018

Christian Greco, 2018


Bepi De Marzi, 2008, nel talk show con Licia Colò Bepi De Marzi, 2008, in a talk-show with Licia Colò

culturale, conosciute ben al di là dei confini dell’area of great cultural depth, known far beyond the confines regionale. E, inoltre, testimoni di una ’civiltà’ solidale of the regional area. And, moreover, representatives of a e universalista, in tempi nei quali erano diffuse le tencollective culture. ’Universalists’. At a time when ’localist’ tazioni ’localiste’. Così accettai il Premio con piacere e temptations were widespread. So I accepted the Prize convinzione. with pleasure, convinced of its worth. E oggi, vent’anni dopo, lo esibisco e me ne fregio. Con Today, twenty years later, my Prize is on display, and I’m orgoglio. Questi stessi principi hanno continuato a proud of it. The same principles continue to guide the orientare la scelta dei premiati. Alla quale ho partecipato choice of award winners, a choice in which I have been anch’io, da qualche anno. Da quando, cioè, sono stato involved in for some years now, ever since I was asked chiamato a fare parte della giuria che seleziona e sceto be part of the selection jury. If we look at the names glie i premiati. E oggi, se scorriamo i nomi dell’albo d’oon the roll of honour over the last decade, we find peonore nell’ultimo decennio, incontriamo soggetti di matriple from different disciplinary and cultural backgrounds. ce diversa, sotto il profilo disciplinare e culturale. Storici, Historians, writers, musicians, journalists, graphic descrittori, musicisti, giornalisti, grafici e artisti, attori e resigners and artists, actors and directors, of cinema and gisti, di cinema e teatro. Imprenditori. Negli ultimi anni, theatre. Entrepreneurs. In recent years, scientists and scienziati e medici. ’Virologi’. doctors. Virologists even. Increasingly, young people. Sempre più spesso: giovani. Tutte figure di indubbio All figures of undoubted worth, sharing the same funprestigio. Tutte condividono lo damental characteristic. In adstesso segno. Oltre a uno spesIl Premio promuove una terra dition to a cultural and scientific sore culturale e scientifico al di depth beyond the norm, in fact, aperta, luogo di conoscenza fuori della norma, infatti, esprithey have an open universale arte con al centro Venezia mono una cultura universalista ist culture. They are sensitive to e aperta, sensibile ai problemi the problems of the environment The Prize promotes dell’ambiente e della giustizia soand social justice. Quite different an open-minded territory, ciale. Ben diversa e lontana riand far removed from the type a place for knowledge and spetto al marchio che, per molto of people who for a long time art with Venice at its centre tempo, è stato attribuito a questa were thought to be characteris14


Lorenzo Mattotti, 2016 Ilaria Capua, 2020

Paola Marini, 2017 Giovanni Bonotto, 2013


Andrea Battistoni, 2012

Massimiliano Alajmo, 2015

Arrigo Cipriani, 2011 Mario Brunello, 2010

Marco Paolini, 2000


Il regista Carlo Mazzacurati, 2009, in cantina con Sandro Boscaini Film director Carlo Mazzacurati, 2009, in the winery with Sandro Boscaini

terra, al nostro territorio. Per questa ragione il Premio Masi è importante. Tanto più in questa fase, non solo per chi lo ottiene: ma perché, attraverso l’immagine e l’identità dei premiati, promuove l’immagine e l’identità di una terra aperta e solidale, luogo di conoscenza e arte, che ha Venezia come centro inimitabile, straordinario, proiettato nel mondo. Com’è sempre avvenuto, fin dai tempi della Repubblica Serenissima. E come avviene anche oggi, sulla spinta delle imprese, che si sono insediate e diffuse nel suo territorio. Ma guardano lontano, in Europa e oltre. È interessante e significativo, per questa ragione, che, negli ultimi anni, si sia scelto di premiare anche figure che provengono da ’oltre’ i confini del Veneto e del Nordest, dalle province lombarde. La Repubblica di Venezia, ancora nel XVIII secolo, si estendeva in Lombardia, fino (e intorno) a Bergamo, come il territorio delineato e promosso dal Premio Masi, testimone di una storia e di una tradizione che ha segnato un’epoca. E continuerà a farlo, ancora a lungo.

Ilvo Diamanti, professore di Scienze Politiche e di Comunicazione Politica presso l’Università di Urbino. Insegna Régimes Politiques Comparés all’Università Paris II, Panthéon-Assas. È, attualmente, presidente della SISE, Società Italiana di Studi Elettorali. Scrive su ’La Repubblica’ e su ’Il Gazzettino’. Gli è stato conferito il Premio Masi nel 2002.

tic of our region. This is why the Masi Prize is important. All the more so at this stage. Not just for those who get it. But because, through the image and identity of the Prize winners, it promotes the image and identity of an open and supportive land. A place of knowledge and art. Which has Venice as its inimitable centre. Extraordinary, and universal, as has always been the case. Since the times of the Serenissima Republic. And as is still the case today, driven by the companies that have settled and spread throughout the territory. As they look far ahead. Within Europe and beyond. For this reason, it is significant that in recent years the Prize has often been awarded to personalities from ’beyond’ the borders of the Veneto and the North-East. From the provinces of Lombardy. Because the Republic of Venice, even in the 18th century, extended into Lombardy, up to (and around) Bergamo. Like the territory at the heart of the Masi Prize. Witness to a history and a tradition that marked an era. And will continue to do so. For a long time to come.

Ilvo Diamanti, professor of Political Sciences and Political Communication at the University of Urbino. Lecturer in Régimes Politiques Comparés at the ’University of Paris II, Panthéon-Assas. Currently, president of SISE, Società Italiana di Studi Elettorali. Writes in ’La Repubblica’ and ’Il Gazzettino’. Winner of the Masi Prize in 2002.

17


PREMIO MASI MASI PRIZE

L’ORIGINALITÀ DEL PREMIO INTERNAZIONALE CIVILTÀ DEL VINO THE ORIGINALITY OF THE INTERNATIONAL CIVILTÀ DEL VINO PRIZE di Alessandro Torcoli

Alessandro Torcoli racconta la complessità sociale e culturale del mondo della viticoltura e dell’enologia Alessandro Torcoli writes about social and cultural intricacies in the world of viticulture and enology Mi si chiede, da giornalista giurato del Premio Masi CiAs a journalist juror of the Civiltà del Vino Prize, I have viltà del Vino, di tracciare il senso del riconoscimento. been asked to write about the value of the award. It Non vi tedierò con la lista dei premiati, pubblicata semis one thing to read the names of the winners in the pre per intero nelle pagine della rivista; un conto è legmagazine, but it is quite another to understand the vigere dei nomi, un altro è comprendere la visione che, sion that lay behind the choice of its name at a particuin un momento storico, ha determinato la scelta di quel lar moment in history. Let’s start with an observation nome, dietro il quale c’è più del desiderio di riconoscerfrom one of the Masi Prize winners, Sir Roger Scruton ne la grandezza. C’è il suo mondo. Infatti, volgendo lo (2016): “One could say that wine is as old as civilisasguardo al cielo, di pianeta in pianeta potremmo traction; but I prefer to say that wine is civilisation” (I Drink ciare una linea, cercando il senso dell’universo vinicolo. Therefore I Am, 2010) – such is the significance of the Partiamo dalla considerazione di uno dei premiati, Ronectar of Bacchus and the importance of awarding a ger Scruton (2016): “Si potrebbe dire che il vino è antico prize in its name. Taking the English philosopher’s reaquanto la civiltà; ma io preferisco dire che il vino è la cisoning to extremes, awarding the Prize is like identifyviltà” (Bevo dunque sono, 2010). Capiamo di quanto sening a person or an institution as the representative of so sia carico il nettare di Bacco our understanding of civilisae l’importanza di conferire un Con Sir Roger Scruton potremmo tion as a whole. Of course, premio dedicato alla sua Civiltà. it’s our world and we love it dire che “il vino non è antico Seguendo agli estremi il ragioto death, but this idea is supcome la civiltà, è la civiltà” namento del filosofo inglese, ported by the evidence that è come individuare una persothe Civiltà del Vino Prize has We agree with Sir Roger na o un’istituzione, sì vinicola, actually become more like this Scruton: “wine is not as old as ma rappresentativa del nostro in meaning over the course of civilisation; wine is civilisation” modo di intendere la civiltà tutthe last 40 years. 18


Ezio Rivella consegna il Civiltà del Vino ad Andrea Bocelli, tenore di fama mondiale e viticoltore in Toscana Ezio Rivella awards the Civiltà del Vino Prize to Andrea Bocelli, world-famous tenor, and wine grower in Tuscany

19


Lynne Sherriff (2012) riceve il premio da Ezio Rivella Lynne Sherriff (2012) receives her prize from Ezio Rivella

ta. D’accordo, è il nostro mondo e lo amiamo da morire, Reading the names of winners, it seems as though rischiamo di esagerare con l’entusiasmo, ma questa idea the Prize started as a thank you to those who conè sostenuta dall’evidenza che il Premio Masi Civiltà del tributed to the rebirth of wine after the unhappy Vino si è arricchito di senso, lungo il percorso di 40 anni. events of 1986. The first, for example, was Angelo L’impressione nel leggere i nomi è che il Premio inizialBetti (1987), the man who facilitated the birth of Vinimente intendesse ringraziare personalità del settore che taly. However, when it came to the second prize winstavano contribuendo alla rinascita del vino dopo i (mis) ner in 1989 the award had already gained a meaning fatti del 1986, come il primo: Angelo Betti (1987), l’uomo that was much more international: this time the che ha contribuito alla nascita di Vinitaly. Però, già il sechoice fell on Émile Peynaud, the maestro of modern condo premiato, Émile Peynaud (1989) prendeva l’acwinemaking. cento internazionale: il maestro dell’enologia moderna. In 1993, Hugh Johnson, perhaps the greatest wine Hugh Johnson, forse il più grande scrittore del vino writer of all (to call him a journalist would be to under(definirlo giornalista sarebbe riduttivo) nel 1993 sancivalue his contribution to literature about wine), exemva il senso di un Premio di rilevanza culturale, non meplified the giving of the Prize as an award with cultural ramente tecnica o settoriale, destinato a chi – in amsignificance, intended for those who transmit cultural biti diversi – attraverso questa leggendaria bevanda values through this legendary beverage, and much trasmette valori di cultura, con attenzione all’ecumeniwider in scope than recognition for technical achievecità del vino e alla sua forte componente di aggregament and the wine sector itself. Next came restaurazione sociale. Da cui, la scelta di Siteurs such as Sirio Maccioni (2000), rio Maccioni (2000): il suo ristorante whose restaurant ’Le Cirque’ in New Il primo vincitore ’Le Cirque’ a New York aveva attiranel 1987 fu Angelo Betti, York attracted the most important to al culto dionisiaco, si fa per dire, American and international personideatore di Vinitaly le più rilevanti personalità americane alities, from Presidents of the Unite quindi del mondo, dai presidened States to actors with planetary The first winner in 1987 ti degli Stati Uniti ad attori di fama fame, to the cult of Dionysius. The was Angelo Betti, planetaria. Lo stesso valga per il piasame applies to Antonio Carluccio inventor of Vinitaly neta di Antonio Carluccio (2006) e (2006) and his commitment to the 20


Gruppo Riedel Glass, 2020 Gérard Basset, 2018

Luigi Moio, 2017

Jeannie Cho Lee, 2019


Hugh Johnson, 1993

Emile Peynaud, 1989

Philippine de Rothschild con Piero Antinori, 1986

Federico Castellucci riceve il Civiltà del Vino da Sandro Boscaini ed Ezio Rivella (2005) Federico Castellucci receives the Civiltà del Vino Prize from Sandro Boscaini and Ezio Rivella (2005)

Famiglia Krug, 2002


Il filosofo Roger Scruton (2016) nei fruttai per l’appassimento Philosopher Roger Scruton (2016) in the appassimento drying loft

il suo impegno nel Regno Unito. La centralità del connubio ’vino e società’ si è poi palesata con la premiazione della Comunità di San Patrignano (2004), pianeta fondamentale da osservare se vogliamo collocare il vino nella dimensione della salubrità e dell’equilibrio. Il tema è di cruciale importanza, visto che qualcuno (e proprio in Europa) manifesta pericolose intenzioni di collocare il vino all’opposto, demonizzandolo. La scelta della persona è sempre stata precisa e sovente predittiva: pensiamo al caso di Luigi Moio (2017), professione universitario di enologia e autore del libro Il respiro del vino, quest’anno eletto presidente dell’Oiv, che sarebbe l’Onu del vino. Ultimo, in ordine di tempo, Attilio Scienza (2021), professore di viticoltura che chiunque nel mondo del vino riconosce come studioso di raffinata cultura. Di necessità abbiamo scrutato qua e là nell’empireo dei premiati, senza pretesa quindi di essere esaustivi, ma speriamo di aver trasmesso la complessità e la centralità – non solo per noi, ma sociale – di questo mondo del vino.

Alessandro Torcoli, direttore della rivista ’Civiltà del bere’, Accademico della Vite e del Vino, wine expert premiato in Italia e all’estero. Autore dei libri Vinology (Bur, 2016), In Vino Veritas (2019, Premio Bancarella Cucina) ed è fresco di stampa il nuovo Vinology Corso di degustazione (Bur, 2021).

United Kingdom. The confirmation of the role of ’wine in society’ came with the award to the Community of San Patrignano (2004), an important confirmation of the place of wine in the sphere of health and mental balance. Just now the theme is all the more crucial given the threat to wine from those who wish to demonise it (including Europeans!). The choice of the winner has always been deeply considered and far sighted: think of Luigi Moio (2017), the university professor of oenology and author of Il Respiro del Vino, who was elected president of the wine world’s United Nations, the OIV, this year. And the latest winner is Attilio Scienza (2021), the universally admired scholar and professor of viticulture. Space has not allowed us to be exhaustive in this look at the galaxy of Civiltà del Vino winners, but we hope to have conveyed the complexity and importance of the decision – not just for us, but for society as a whole – in the context of the world of wine.

Alessandro Torcoli, editor of ’Civiltà del bere magazine’, Accademico della Vite e del Vino, wine expert recognised in Italy and abroad. Author of Vinology (Bur, 2016), In Vino Veritas (2019, Premio Bancarella Cucina) and, just published, Vinology - Corso di Degustazione (Bur, 2021).

23


PREMIO MASI MASI PRIZE

GROSSO D’ORO VENEZIANO NEL SEGNO DELLA MULTICULTURALITÀ THE GROSSO D’ORO VENEZIANO AT THE SERVICE OF MULTICULTURALISM di Marco Vigevani

Marco Vigevani, segretario della Fondazione Masi, illustra il riconoscimento e traccia i profili dei premiati Marco Vigevani, Masi Foundation secretary, talks about the achievements and profiles of the winners Il Grosso d’Oro Veneziano è un Premio davvero particoThe Grosso d’Oro Veneziano is a very special award. lare. In fondo, mentre mi accingo a scrivere queste riActually, as I put pen to paper, I am surprised to realghe, mi accorgo con sorpresa di averlo sempre saputo e ise that I have always known this, but at the same time al tempo stesso di non essermene mai reso conto sino I have never understood it fully. Let’s start at the bein fondo. Ma partiamo con ordine, dall’inizio. ginning of the story. The Grosso – as we call it in the Il Grosso – come lo chiamiamo familiarmente in FonFoundation, with the kind of familiarity mixed with redazione, con la condiscendenza mista a rispetto che si spect that is customarily used with older siblings – was usa con i fratelli maggiori – è nato nel 2003 per iniziaticreated in 2003 by our Honorary President, Demetrio va del nostro Presidente onorario, Demetrio Volcić. Uno Volcić. One of the greatest correspondents Italy has dei più grandi inviati che l’Italia abbia avuto, poliglotever had and a polyglot who adorned his Italian with ta abituato a colorare il suo italiano di inflessioni e paSlavic inflections and words, Volcić is a gentleman who role slave, gentiluomo a suo agio a Mosca come a Pais equally at ease in Moscow, Paris, Bonn and London. rigi, a Bonn come a Londra, Volcić è nato a Lubiana in He was born in Ljubljana in Slovenia and began his Slovenia e ha cominciato la sua lunga carriera a Trieste. long career in Trieste. His columns and his books told Nei suoi reportages e nei suoi lithe inside stories of the collapse bri aveva raccontato dall’interno of the Soviet empire and of the A lanciare l’idea del Grosso il crollo dell’impero sovietico e long and vicious war that devasd’Oro fu nel 2003 l’allora anche la lunga, atroce guerra che tated his native country, the forpresidente Demetrio Volcić aveva devastato lo Stato dov’emer Yugoslavia. So it was quite ra nato, la ex-Jugoslavia. Gli vennatural for him, a traveller and a The Grosso d’Oro was ne dunque quasi spontaneo, da launched in 2003 by the then frontiersman, to think of expanduomo di frontiere e instancabile ing the scope of the Masi Prize president Demetrio Volcić viaggiatore, pensare di allargare from the Venetian regions to the 24


lo sguardo del Premio Masi dalle Venezie al mondo e in primis ai vicini del confine orientale. Da Venezia, che fu senza alcun dubbio l’espressione più multiculturale – come si direbbe oggi – della civiltà italiana nella sua apertura a quell’Oriente da cui noi tutti europei proveniamo, doveva necessariamente nascere questo riconoscimento, proprio negli anni in cui sembrava che le Venezie, degradate all’espressione geografica e introversa di Nordest, stessero rinunciando alla loro

Svetlana Alexiević riceve il Grosso d’Oro Veneziano da Isabella Bossi Fedrigotti, 2014. Pochi mesi dopo nel 2015 è insignita del Premio Nobel per la Letteratura Svetlana Alexiević receives the Grosso d’Oro Veneziano from Isabella Bossi Fedrigotti, 2014. Just a few months later she won the Nobel Prize for Literature

world, and first and foremost to our neighbours on the eastern border. Undoubtedly the most ’multicultural’ expression of Italian civilisation, as we would put it today, and with an openness to the Eastern lands which are the origin of us Europeans, Venice was the inevitable inspiration behind this award. Even if its creation came precisely in the years when it seemed that the Venetian regions themselves had become simply an introverted synonym for the Northeast and were giving up on their


Sandro Boscaini e Demetrio Volcić consegnano il Grosso d’Oro al vice-cancelliere tedesco Hans-Dietrich Genscher, 2007 Sandro Boscaini and Demetrio Volcić give the Grosso d’Oro to German Vice-Chancellor Hans-Dietrich Genscher, 2007

vocazione mondiale. Il primo Grosso d’Oro venne perglobal role. Fittingly, the first Grosso d’Oro was awardciò assegnato a Milan Kucan, primo Presidente della Reed to Milan Kucan, the first President of the Republic pubblica di Slovenia, l’uomo che aveva compiuto il miraof Slovenia, the man who had miraculously achieved colo di rendere indipendente il suo paese senza i bagni independence for his country without the bloodbaths di sangue che accompagnarono invece la creazione delthat accompanied the creation of the ex-Yugoslav rele repubbliche ex-jugoslave di Croazia, Serbia e Bosnia. publics of Croatia, Serbia and Bosnia. Già alla sua nascita il Premio aveva quindi ricevuto dal This year we are celebrating the eighteenth birthday suo fondatore i segni caratteristici che l’hanno accompaof the Grosso, its coming of age, with its award to gnato sino al giorno della sua maggiore età, il diciotteSenator for Life Elena Cattaneo in 2021. Ever since its simo compleanno che festeggiamo proprio quest’anno inception it has carried out its founder’s mission: to rec2021 con la Senatrice a vita Elena Cattaneo: riconoscere ognise annually a personality who has actively worked ogni anno una personalità che abbia attivamente operafor peace and understanding between peoples. Peace to per la pace e la comprensione tra i popoli. Pace che is not only a political matter, because it cannot be non è solo faccenda della politica perché appunto non achieved without ’understanding’, and therefore withpuò realizzarsi senza la ’comprensione’, quindi senza la out science, culture, the fight against intolerance and scienza, la cultura, la lotta all’intolleranza e alle dittature, dictatorships, and the duty of humanitarian aid. And it il dovere dell’aiuto umanitario. is here that the surprise I mentioned at the beginning Ed è proprio qui che sta la sorprelies: the fact that despite the apsa di cui scrivevo all’inizio; ricoparent variety and even diversity Un premio a personalità noscere che, al di là e al di sotto of the prize winners who have che hanno operato per dell’apparente varietà e addiritfollowed one after another since la comprensione fra i popoli tura diversità tra i premiati che si 2003, the Grosso has maintained sono susseguiti dal 2003 ad oggi, its original characteristics with An award for personalities il Grosso ha mantenuto caparbiastubborn determination, thanks who have worked mente, più per sua virtù o suo more to intrinsic virtue or DNA if for understanding Dna che per una nostra scelta you like than a conscious choice between the peoples consapevole, i suoi caratteri orion our part. From Vartan Oskani26


Kuki Gallmann, 2012

Yolande Mukagasana, 2017

Filippo Grandi, 2020

Cardinale Mario Zenari, 2018


Sanjit Bunker Roy, 2008

Mons. Luigi Mazzucato, 2011

ginari, i suoi Merkmale. Da Vartan Oskanian, il ministro an, Armenia’s foreign minister born in exile in Syria and degli Esteri dell’Armenia nato in esilio in Siria e convinto a convinced advocate for Europe, to the Italian Navy europeista, alla Marina militare italiana nella persona del in the person of its commander Admiral Giuseppe De suo comandante ammiraglio Giuseppe De Giorgi che al Giorgi, who has gone beyond politics to unfailingly di là di ogni diatriba politica non venne mai meno al docarry out his humanitarian duty in the Mediterranean; vere umanitario nel Mediterraneo, da Sanjit Bunker Roy, from Sanjit Bunker Roy, Gandhian founder of the Baregandhiano fondatore del Barefoot College, esperienza foot College, and proponent of an alternative model in vitro di un modello di sviluppo alternativo a Yolanda of development, to Yolanda Mukagasana, the surviMukagasana, scrittrice sopravvissuta ai massacri uganvor of Rwandan massacres and bearer of a message desi e portatrice di un messaggio di giustizia e non di of justice and not revenge, the Grosso has known no vendetta, il Grosso non ha conosciuto confini, non si è boundaries. It has not allowed itself to be boxed into lasciato ingabbiare in categorie ma, come ogni organicategories, but like every living organism has develsmo vivente, si è sviluppato secondo una logica propria. oped according to its own logic. Non è possibile qui ricordare diffusamente tutti i nostri It is not possible here to do all our prize winners justice, premiati ma solo accennarvi: con mons. Luigi Mazzubut only to mention them. The Church’s commitment cato, fondatore del Cuamm-Medici per l’Africa, e con il to the world is recognised with mons. Luigi Mazzucato, cardinale Mario Zenari, Nunzio apothe founder of Cuamm – Doctors stolico a Damasco negli anni delfor Africa, and with Cardinal Mario Il Grosso d’Oro la sanguinosa guerra siriana, il Grosnon ha conosciuto confini Zenari, the Apostolic Nuncio in so ha riconosciuto l’impegno della Damascus during the years of the né si è lasciato ingabbiare bloody Syrian war. The light shone Chiesa nel mondo, con Luigi Luca Cavalli-Sforza e Elena Cattaneo la by science to combat ignorance in categorie luce della scienza contro l’ignoranand racism comes with Luigi Luca The Grosso d’Oro has za e il razzismo, con gli ungheresi Cavalli-Sforza and Elena Cattaneo. known no boundaries, Peter Esterhazy e Agnes Heller e la The fundamental importance of nor has it allowed itself to bielorussa Svetlana Alexiević (preCentral and Eastern European culmiata prima con il Grosso che con ture for our continent comes with be boxed into categories 28


Alain Finkielkraut, 2019

il Nobel per la letteratura) la fondamentale importanza della cultura dell’Europa centrale e orientale per il nostro continente. E poi Alvise Zorzi, grande storico della civiltà di Venezia, Kuki Gallmann, ambientalista kenyota di origine veneta, che rischia continuamente la sua vita in difesa della natura africana, Marjane Satrapi scrittrice ed emblema dei diritti negati dal fondamentalismo islamico alle donne, Hans-Dietrich Genscher, il ministro degli Esteri tedesco costruttore dell’edificio comunitario, Alain Finkielkraut, lo ’scomodo’ intellettuale francese attaccato dal populismo complottista e Filippo Grandi, l’italiano a capo dell’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati dal 2016. Con i nostri amici e amiche della giuria non abbiamo guardato né alla nazionalità, né al genere né alla lingua e nemmeno al campo di attività dei nostri premiati: eppure abbiamo composto, quasi naturalmente, una ’famiglia’ di personalità, ciascuna delle quali illumina una sfaccettatura di quell’idea condivisa di umanità alla quale, ancora e nonostante tutto, crediamo.

Marco Vigevani, milanese, esperto in campo editoriale, ha collaborato con Longanesi, Guanda, Mondadori. Dopo un anno a New York come Visiting Scholar alla Columbia University, nel 2001 torna e fonda l’agenzia letteraria omonima. Dal 2011 ricopre l’incarico di segretario della Fondazione Masi.

the awards for Hungarians Peter Esterhazy and Agnes Heller together with the Belarusian Svetlana Alexiević (awarded first the Grosso then the Nobel Prize for Literature). Then come Alvise Zorzi, a great historian of the civilisation of Venice; Kuki Gallmann, a Kenyan environmentalist with Venetian origins who continually risks her life in defence of nature; Marjane Satrapi, the writer and standard bearer for the rights denied to women by Islamic fundamentalism; Hans Dietrich Genscher, the German foreign minister who was the architect of the EU; Alain Finkielkraut, the spiky French intellectual under attack by populism; and Filippo Grandi, the Italian who has been in charge of the UN High Commission for Refugees since 2016. Jury deliberations have not brought into consideration nationality or gender, language, or even the field of activity of our prize-winners. And yet the unforced result has been to create a ’family’ of personalities, each of whom illuminates a facet of that shared idea of humanity in which we, still and despite everything, believe.

Marco Vigevani: Milanese, an expert in the world of publishing who has worked with Longanesi, Guanda and Mondadori. Spent one year in New York as Visiting Scholar at Columbia University before returning to Italy to found the eponymous literary agency in 2001. Secretary of the Masi Foundation since 2011.

29


Quella pieve romanica così amata dal Premio Masi

That Romanesque church so beloved by the Masi Prize

A

M

d ospitare la cerimonia della quarantesima edizione del Premio Masi, che ha segnato il ritorno alla consegna in presenza dei riconoscimenti, è stato lo splendido sito della pieve longobardo-romanica di San Giorgio in Valpolicella, a lungo sede del tradizionale momento d’incontro con i vincitori del Premio e con gli amici della Fondazione. Fu in questo tempio iconico dell’intera Valpolicella, che vennero insigniti del Civiltà Veneta appena istituito, lo scrittore Elio Bartolini, il poeta Biagio Marin, il giornalista Giulio Nascimbeni e lo storico Alvise Zorzi. Poi nel tempo, con l’ampliarsi della platea dei premiati e degli amici della Fondazione Masi, l’appuntamento d’autunno venne spostato in uno spazio più consono come il Teatro Filarmonico di Verona. Quest’anno, complici le restrizioni per il contrasto al Covid-19, è stato quasi naturale scegliere questa location per una ripartenza che ricollegasse il raggiungimento di un significativo anniversario, il quarantennale, alle radici del Premio. E se quell’edizione numero uno ebbe come protagonisti esponenti di spicco del mondo letterario ed umanistico, in quest’ultima a prendersi un’assoluta centralità è stata la ricerca scientifica, in linea con le urgenti sfide poste da un presente così segnato dalla sconvolgente esperienza della pandemia.

30

arking a return to face-to-face events, the ceremony for the fortieth edition of the Masi Prize was held in the splendidly sited Lombard-Romanesque parish church of San Giorgio in Valpolicella, long the venue for the traditional encounter of Prize winners with friends of the Foundation. It was here, in this place of worship that is so iconic for all Valpolicella, that the writer Elio Bartolini, the poet Biagio Marin, the journalist Giulio Nascimbeni and the historian Alvise Zorzi were awarded the newly instituted Civiltà Veneta Prize. Then, as the number of Prize winners and friends of the Masi Foundation grew, the autumn event was moved to a more suitable venue, the Teatro Filarmonico in Verona. This year, however, due to the restrictions imposed by Covid-19, it was quite natural that this location would be chosen again for the relaunch of the Masi Prize, thus linking the significant moment of the fortieth anniversary to the origins of the Prize. If that first edition featured leading exponents of the literary and humanistic worlds, in this edition it was scientific research that took centre stage, in line with the urgent challenges posed by the pandemic.


T

ra i più suggestivi esempi del romanico veronese, la pieve con il suo imponente e dominante campanile visibile da molto lontano e una porzione superstite del chiostro del monastero che era annesso, costituisce la gemma più preziosa di un borgo, o piuttosto un villaggio incastellato, ricco di storia. San Giorgio in Valpolicella con i suoi edifici in pietra bianca calcarea, i resti di un castello e di una torre, fino alle marogne (i muretti a secco tipici di questo territorio) rappresenta uno dei gioielli della Valpolicella e di tutto il Veronese. La chiesa è stata edificata a partire dall’VIII secolo sul luogo dove sorgeva un antico tempio del sole degli Arùsnati, la misteriosa popolazione di probabili origini etrusche insediata in quest’area e che aveva sulla collina di San Giorgio il suo principale luogo di culto. A differenza delle chiese medievali cittadine, la pieve costruita con due absidi (sullo stile nordico) ha mantenuto nel tempo il suo assetto austero e arcaico come attesta quel che resta dei cicli pittorici che ospita. Ma a spiccare, all’interno, è il ciborio di fattura longobarda: un tabernacolo a quattro colonne, in pietra locale decorata da rilievi di figure zoomorfe e vegetali, inclusa un’immancabile (in Valpolicella) vite. Uno scenario che è tornato ad offrire alla cerimonia del Premio Masi una suggestività davvero speciale e unica.

O

ne of the most beautiful examples of Romanesque architecture in the Verona region, this parish church is the precious heart of a once-fortified village with an imposing bell tower that can be seen from far away and a portion of the cloisters of the monastery that was annexed to it surviving. San Giorgio in Valpolicella, with its white limestone structure, the remains of a castle and a tower, and outlying marogne (the dry stone walls typical of this area), is one of the jewels of Valpolicella and the entire Veronese area. Building work on the church started in the 8th century on the site of an ancient sun temple raised by the Arùsnati, the mysterious people probably of Etruscan origin who settled there and had their main place of worship on the hill of San Giorgio. Unlike the city’s mediaeval churches, San Giorgio was built with two apses (in the Nordic style), and has retained its austere and archaic appearance over time, as demonstrated by the remains of the frescoes inside. However, the most outstanding feature inside San Giorgio is the Lombardic ciborium: a tabernacle with four columns made of local stone and decorated with reliefs of vegetation and zoomorphic figures, including vines, of course, as we are in Valpolicella. This was the stage that once again offered the Masi Prize ceremony a truly unique ambience. Gabriele Colleoni


PREMIO MASI MASI PRIZE

“LA SCIENZA DECISIVA PER AFFRONTARE E VINCERE LE SFIDE DELL’UMANITÀ” “SCIENCE’S DECISIVE ROLE IN CONFRONTING AND OVERCOMING CHALLENGES TO HUMANITY” di Letizia Gabaglio

Il Grosso d’Oro Veneziano assegnato alla biologa e senatrice a vita Elena Cattaneo The Grosso d’Oro Veneziano goes to biologist and Senator for Life Elena Cattaneo “La passione per la ricerca si è accesa mentre prepara“My passion for research was ignited while I was prevo la mia tesi sperimentale presso un’azienda farmaparing my experimental thesis at a pharmaceutical ceutica. I risultati degli esperimenti venivano stampati company. The results of the experiments were printed a distanza di ore da un grande plotter, su fogli enorhours apart on a large plotter, on huge sheets of pami. Ogni mattina correvo – letteralmente! – in laboratoper. So every morning I would run – quite literally! – rio per vedere quei numeri stampati che avrebbero deto the lab to see the numbers that would decide cretato se il giorno prima avessi lavorato bene e potessi whether I had done well the day before and could proseguire”. continue.” Elena Cattaneo, Professor of Pharmacology Elena Cattaneo, ordinaria di Farmacologia all’Universiat the University of Milan, Director of the Laboratory of tà degli Studi di Milano, direttrice del Laboratorio di BioStem Cell Biology and Pharmacology of Neurodegenlogia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malaterative Diseases at the Department of Biosciences at tie Neurodegenerative del Dipartimento di Bioscienze the University of Milan and Senator for Life, describes dell’Università di Milano e Senatrice a vita, descrive così the spark that led her to love the scientific method. A la scintilla che l’ha portata ad amare il metodo scientiway of looking inside cells, discovering their wonders, fico. Un modo per guardare denand measuring invisible phenomtro le cellule, scoprirne le meraviena. The second spark was when La ricercatrice glie, misurare fenomeni invisibili. she met Nancy Wexler, the lead di fama internazionale, La seconda scintilla è l’incontro con researcher into Huntington’s disdal 2013 senatrice a vita Nancy Wexler, paladina delle ricerease at MIT in Boston. From that che sulla malattia di Huntington al An internationally famous moment on, Cattaneo’s research MIT di Boston: da quel momento, would focus on brain stem cells researcher, Senator al centro della ricerca di Cattaneo, and this degenerative disease, for for Life since 2013 ci saranno le cellule staminali del which there is still no cure. 32


La biologa e senatrice Elena Cattaneo Biologist and Senator Elena Cattaneo


cervello e questa patologia degenerativa per cui ancora “In our laboratory we study the gene responsible for non esiste una cura. Huntington’s disease, a gene that has been present in “Nel nostro laboratorio studiamo il gene responsabile nature for over a billion years. We want to know evedella malattia di Huntington, un gene presente in naturything about it, we study both the diseased form and ra da oltre un miliardo di anni. Vogliamo conoscere tutto the healthy one. di lui, studiamo sia la forma malata sia quella sana. Poi, Then, of course, the biggest goal is to find a cure,’ says naturalmente, l’obiettivo più grande è la cura”, ci racconCattaneo. “But as we move towards this goal, we never ta Cattaneo. lose sight of the patients and their families. We wel“Ma mentre procediamo verso questo traguardo, non come them into the lab, we tell them about our reperdiamo mai di vista i malati e le loro famiglie. Li acsearch, and we explain the results. We try not to leave cogliamo in laboratorio, raccontiamo le nostre ricerche, them alone, by themselves, and we hope that they spieghiamo i risultati. Cerchiamo di non lasciarli soli e never leave us by ourselves either.” speriamo che essi non lascino mai soli noi”. The relationship between science and citizenship is Il rapporto fra scienza e cittadinanza è, infatti, l’altra another of Cattaneo’s great passions. In 2013, in recgrande passione di Cattaneo che, per altissimi meriti ognition of her outstanding scientific achievements, scientifici, nel 2013 è stata nominata Senatrice a vita dal she was appointed Senator for Life by Italian PresiPresidente della Repubblica Giorgio Napolitano. dent Giorgio Napolitano. “I believe that every scientist “Ritengo che ogni scienziato abhas a duty to take an interest bia il dovere di interessarsi alla L’altra passione della senatrice in politics, and I am not talking politica, non parlo di ’discesa in about ’weighing in’ but about a è la riflessione sul rapporto campo’ ma di un ruolo sociafundamental social role. Scienfra scienza e cittadinanza le fondamentale. L’etica di ogni tific ethics infer a duty to supstudioso implica il dovere di afport the public decision-maker The other passion fiancare il decisore pubblico by providing the data and evifor the Senator is studying mettendo ogni giorno a dispodence available every day, and the relationship between sizione i dati e le evidenze preto push back strongly when science and citizenship senti e di opporsi duramente politicians try to manipulate or 34


Pagina precedente. Brindisi presso Villa Serego Alighieri Preceding page. A toast at Villa Serego Alighieri A lato. La firma della botte di Amarone presso le Cantine Masi This page. The signing of the Amarone barrel at Cantine Masi

quando la politica tenta di manipolare o ignorare quei dati per ragioni di consenso”, sottolinea Cattaneo. “Alla politica, invece, spetta la responsabilità della decisione, senza pretendere che sia ’perfetta’, ma con la consapevolezza che debba essere la giusta sintesi tra dati disponibili e interessi generali. Scienza e politica, specie in una liberaldemocrazia, hanno due ruoli diversi, ma per molti aspetti complementari. Nessuna deve arrogarsi il ruolo dell’altra, ma entrambe devono concorrere al medesimo fine: il bene dei cittadini”. Lo abbiamo toccato con mano durante la pandemia: la scienza ha dimostrato, in maniera evidente, come il suo metodo sia uno strumento a disposizione di tutti per affrontare le sfide del mondo che ci circonda, anche quelle che sembrano insuperabili. “Ed è anche perché arriva in un momento come questo che sono onorata di ricevere il Grosso d’Oro: un riconoscimento nato per premiare l’impegno nel diffondere messaggi di cultura e progresso è, oggi più che mai, un invito a perseverare nella promozione dell’importanza del metodo scientifico e della conoscenza”. Letizia Gabaglio, giornalista scientifica, scrive per ’La Repubblica’, ’Le Scienze’, ’Galileo’. Ha fondato Galileo servizi editoriali e insegna al Master di Comunicazione Scientifica ’Franco Prattico’ della Sissa, a Trieste. Nel 2021 ha pubblicato Epidemie, vaccini e novax per Centauria.

ignore that data for reasons of consensus,” Cattaneo stressed. “Politics, on the other hand, has the responsibility of making decisions without expecting them to be ’perfect’, but with the awareness that they must be the correct synthesis between available data and general interest. Science and politics, especially in a liberal democracy, have two different but in many ways complementary roles. Neither should pretend to be the other, but both must contribute to the same end: the good of the citizens.” We saw this first-hand during the pandemic: science has clearly demonstrated how its methods are a tool available to everyone to tackle the challenges of the world around us, even those that seem insuperable. “And it is also because it comes at a time like this that I am honoured to receive the Grosso d’Oro: an award created to reward commitment to the spreading of messages of culture and progress is, today more than ever, an invitation to persevere in promoting the importance of the scientific method and scientific knowledge.” Letizia Gabaglio, journalist, writes on science for ’La Repubblica’, ’Le Scienze’, and ’Galileo’. Founder of Galileo’s publishing services and teacher of Masters in ’Franco Prattico’ Scientific Communication at the SISSA in Trieste. Author of Epidemics, vaccines and novax (Centauria).

35


PREMIO MASI MASI PRIZE

IL FASCINO CONCRETO E SENZA FINE DEI NUMERI THE CONCRETE AND UNENDING FASCINATION OF NUMBERS di Alessandro Milan

Per l’astrofisico Roberto Battiston, Premio Civiltà Veneta, matematica e fisica sono strumenti fondamentali per avvicinare la verità della natura For astrophysicist and Civiltà Veneta winner Roberto Battiston, mathematics and physics are fundamental tools for getting closer to the realities of nature Le occasioni per non mantenere i piedi a terra in teoria In theory, he has plenty of opportunities for flights of non gli mancano. Letteralmente, visto che qualche anno fancy. Literally, since a few years ago an asteroid in the fa gli hanno intitolato un asteroide nella fascia tra Marbelt between Mars and Jupiter was named after him, te e Giove sul quale, sorride, potrebbe anche trasferirand he jokes that he might even move there once he si una volta in pensione. In realtà Roberto Battiston, firetires. In reality, Roberto Battiston, the experimental sico sperimentale, docente universitario, già presidente physicist, university lecturer and former president of dell’Agenzia spaziale italiana, è uno scienziato che, da the Italian Space Agency, is a scientist who has always sempre, ha a che fare con la concretezza e il fascino dei been concerned with the cold reality of numbers. Innumeri. Non solo li usa, ma li produce in laboratorio. deed, his laboratory is part of the numbers game. Eppure, nel metodo scientifico non sono tanto i numeAnd yet, when used as part of science in the scientific ri a essere importanti, quanto l’errore che essi si portamethod, it’s not so much the exactitude of numbers that no inevitabilmente attaccato. Basti un esempio per cais important, as the margin of error they inevitably bring pire: se misuro un campo di calcio usando il palmo di with them. One example is enough to understand this: una mano otterrò un risultato con if I measure a football pitch using un margine di errore alto, se invethe palm of my hand, I will get a Lo scienziato e docente ce farò lo stesso con una riga riuuniversitario, è stato a capo result with a high margin of erscirò a ridurre al minimo l’incertezror, but if I do the same with a dell’Agenzia spaziale italiana za. Tenere conto di questo aspetto ruler, I will be able to reduce the è fondamentale per chi approccia il uncertainty to a minimum. TakA scientist and university metodo scientifico. Nell’antica Greing margins of error into account professor, Battiston cia, ricorda Battiston, c’erano scuois fundamental for scientists. In was also head le di pensiero che si scontravano ancient Greece, Battiston recalls, of the Italian Space Agency there were schools of thought that per determinare quanto valesse il 36


L’astrofisico Roberto Battiston ha creato modelli di studio numerico della pandemia Astrophysicist Roberto Battiston has created models for the numbers involved in the pandemic


pi greco, eppure nessuno riuscirà mai a clashed over the value of Pi, but acAvvicinarsi alla verità calcolare con una precisione assoluta il tually no one will ever be able to caldella natura valore di questa costante. Questo conculate with it absolute precision. This con rigore scientifico cetto vale per la matematica e ancora concept applies to mathematics and di più per la fisica. Compito dello scieneven more so to physics. The task of Getting close ziato è dunque avvicinarsi il più possibithe scientist is therefore to get as close to the truth in nature le alla verità assoluta della natura grazie as possible to the absolute truth of with scientific rigour a una serie di imprecisioni sempre più nature by means of a series of ever piccole, di ragionamenti sempre più smaller inaccuracies and ever more stringenti. Sta forse qui uno dei motivi per cui molte perstringent reasoning. This is perhaps one of the reasons sone, oggigiorno, si dicono perplesse nei confronti della why many people today say they are puzzled about sciscienza. Si pensa che lo studioso debba rivelare una verience. The theory is that the real scientist must come up tà indiscutibile e, in assenza di essa, o nell’ammissione di with an indisputable truth, and if this doesn’t happen, or un qualche margine di imprecisione, si ritiene lo scienziaif wide margins of exactitude are admitted, the scientist to inaffidabile. Quando invece, aggiunge Battiston, il fasciis considered unreliable. However, Battiston adds, the no della scienza risiede proprio in questa impossibilità di fascination of science lies precisely in this impossibildefinire un risultato preciso: un po’ come nel paradosso ity of coming up with an exact answer, a bit like Zeno’s di Zenone, laddove Achille non raggiungerà mai la tartaparadox where Achilles will never reach the tortoise that ruga partita con un vantaggio di qualche metro. started the race with a few metres’ advantage. FasciQuesto ancoraggio ai numeri ha spinto Battiston a reanation with numbers prompted Battiston to carry out a lizzare una serie di approfondimenti e studi sulla pandeseries of in-depth studies on the pandemic. He did so mia. Lo ha fatto, per la verità, spinto da un’ulteriore conprompted by one further consideration. siderazione. Ha notato che un anno e mezzo fa eravamo He had noted that a year and a half ago we were insommersi da una serie impressionante di numeri sul Coundated with an impressive set of numbers about vid, accompagnati spesso da affermazioni incoerenti. Covid, but often accompanied by contradictory stateCome se, di giorno in giorno, folate di vento casuali spoments. As if random gusts of wind were shifting these stassero questi numeri, senza una logica. Così si è rimnumbers around, like leaves, and without any logic. So boccato le maniche, forte della logica che dai tempi di he rolled up his sleeves, strengthened by the convicGalileo racconta che la realtà è scritta nelle leggi matemation that reality has been written in mathematical laws tiche e il compito dello scienziato è identificare gli ingrasince the time of Galileo, and the task of the scientist naggi per anticipare ciò che sta per accadere. Insomma, is to understand these laws and use them to predict

Un momento del talk show, quest’anno seguitissimo in diretta YouTube A moment in the talk show, this year closely followed live on YouTube


Roberto Battiston riceve il Premio dal segretario della Fondazione Masi, Marco Vigevani Roberto Battiston receives his Prize from Masi Foundation secretary, Marco Vigevani

nulla in natura si muove a caso. Battiston ha condiviso le sue perplessità sulla gestione dei numeri in epoca Covid con alcuni colleghi, tra tutti il premio Nobel Giorgio Parisi, e da un anno e mezzo ha applicato l’approccio scientifico all’analisi dei dati: tamponi, positivi, infezioni, malati, Rt (cioè l’indice di contagiosità del virus); Battiston ha preso in mano i modelli compartimentali, equazioni sviluppate cento anni fa per altre epidemie, e li ha applicati giorno per giorno, fissando i numeri della pandemia in fotografie quotidiane e prevedendo gli sviluppi futuri. Il tutto è diventato anche un libro dal titolo La matematica del virus: i numeri per capire e sconfiggere la pandemia, scritto a quattro mani con il figlio Pietro, docente di Economia delle reti. Quello dei numeri, mi dice Battiston, è il linguaggio che Anthony Fauci utilizza negli Stati uniti quando parla alla nazione. Anzi, si lascia sfuggire con una punta di amarezza, forse non è un caso che gli analisti migliori dei numeri che portano il cognome italiano alla fine lavorino all’estero. Segno, anche questo, della famigerata fuga dei cervelli. Alessandro Milan, giornalista radiofonico, conduce programmi di approfondimento per Radio24, come ’Uno, nessuno, cento Milan’. Autore di Mi vivi dentro (DeaPlaneta, 2018), Due milioni di baci (DeaPlaneta, 2019), Un giorno lo dirò al mondo (Mondadori, 2021). ’ presidente dell’associazione ’Wondy Sono Io’ (wondysonoio.org).

events. In short, nothing in nature ever moves randomly. Battiston shared his doubts about statistics in the Covid era with a number of his colleagues, including Nobel Prize winner Giorgio Parisi, and for the past year and a half has been applying a scientific approach to data analysis. Swabs, positive results, infections, sick people, the R number (all about contagiousness): Battiston has taken all the models, and equations developed a hundred years ago for other epidemics, and applied them day by day, making daily snapshots of pandemic numbers and predicting future developments. The whole thing also became a book called ’The Mathematics of the Virus: the numbers to understand and defeat the pandemic’, written jointly with his son Pietro, who is a lecturer in network effects. Numbers, Battiston tells me, are the language Anthony Fauci uses in the United States when he speaks to the nation. In fact, perhaps it is no coincidence, he lets slip with a hint of bitterness, that the best numbers’ analysts with Italian surnames end up working abroad. This is part of the infamous brain drain. Alessandro Milan, radio journalist, reporter for Radio24, making programmes such as Uno, nessuno, cento Milan. Author of Mi vivi dentro (DeaPlaneta 2018), Due milioni di baci (DeaPlaneta 2019), Un giorno lo dirò al mondo (Mondadori 2021). President of Wondy Sono Io association (wondysonoio.org).

39


PREMIO MASI MASI PRIZE

JANE, LEONESSA ’SELVAGGIA’ E CORAGGIOSA DI VENEZIA JANE, THE ’WILD’ AND COURAGEOUS LIONESS OF VENICE di Alessandra Pon

A Jane da Mosto il Premio Civiltà Veneta per l’impegno a difesa dell’ambiente e della sostenibilità senza frontiere Jane da Mosto receives the Civiltà Veneta Prize for her commitment to defending the environment and sustainability at every level Non sa se essere più sorpresa o felice Jane da Mosto Jane da Mosto doesn’t know whether to be more surda vincitrice del 40° Premio Masi per la Civiltà Veneta prised or delighted that she’s a winner of the 40th Masi 2021: “solitamente si è ignorati quando si fa un lavoro Civiltà Veneta Prize 2021. “You’re usually ignored when che, in pratica, consiste nel ’tappare i buchi’ lasciati dalle you do a job that, in practice, consists of ’plugging the istituzioni e dalla politica”, spiega la ricercatrice, con quel holes’ left by institutions and politics,” she explains, lieve tocco di humour che ne rivela l’origine british. with that light touch of humour that reveals her BritMa confessa anche che, in fondo, se l’aspettava, per ish origins. But she also confesses that, deep down, quel suo cognome, nomen omen – acquisito dopo il she expected it, because of the portent in her surname matrimonio con il conte Francesco – che non lascia – nomen omen – acquired after her marriage to dubbi sul legame tra la loro famiglia e il vino. Count Francesco, which is the source of the link beE ancor più, etimologia a parte, per una lunga storia d’atween her family and wine. And apart from the etymolmore con l’Amarone che inizia quando, prima di spoogy, there’s also a long love affair with Amarone that sarsi e trasferirsi a Venezia, si dava appuntamento con il began with trysts with her future husband before her futuro marito: “All’epoca lavoravo come ricercatrice a Mimarriage and move to Venice. “At the time I was worklano, alla Fondazione Enrico Mating as a researcher at the Fondazitei, anni di relazioni poco tecnologione Enrico Mattei in Milan, and Con suo marito, che e orfane dell’oggi onnipresente years of a low-tech relationship galeotto fu l’Amarone cellulare”, ricorda. “Per poterci vedewithout the possibilities now afford’incontrato’ a Verona re provavamo a incontrarci a cena ed by mobile phones meant that e Verona era perfettamente a metà we would try to meet in person at A courting husband, strada: un’ora e mezza per entrambi. brought her to ’meetings’ a half-way point such as Verona, È così, tra una portata e l’altra, che which was 90 minutes travel for with Amarone in Verona io – ragazza ’selvaggia’ – ho scopereach of us. That’s how a ’wild girl’ 40


Pagina precendete. La ricercatrice e ambientalista Jane da Mosto affronta impavida le grandi navi che entrano in laguna (Foto ©Michele Gallucci) Preceding page. Researcher and environmentalist Jane da Mosto, fearless opponent of big ships coming into the Lagoon (Foto ©Michele Gallucci)


to l’Amarone e la sua incredibile storia dai racconti poetici di Francesco. Per questo ha un posto speciale nel mio cuore”. La sua foto più famosa, diventata subito un’icona delle battaglie ambientaliste, la ritrae su una barca a remi, stagliata impavida contro la mole di una di quelle grandi navi accusate di sconvolgere la città e l’ecosistema della Laguna, durante le manifestazioni dello scorso giugno a Venezia. E il tema del Premio Masi di quest’anno, ’Visione e Coraggio’, non potrebbe aver colto meglio la personalità di Jane da Mosto, ragazza ’selvaggia’ nata e cresciuta in Sudafrica e poi studentessa di zoologia all’Università di Oxford: “ma non il quel modo antiquato e scontato che mi avrebbe fatto tornare ’a casa’ a occuparmi degli animali nei parchi”, ribatte. ’Volevo studiare la natura in tutta la sua complessità, nelle sue relazioni interdisciplinari di ecologia, etnografia, evoluzionismo”. Dopo la formazione scientifica passa a quella economica, conseguendo un prestigioso Master all’Imperial College di Londra e inizia a svolgere il ruolo, pioneristico quanto avveniristico per di più se ricoperto da una donna, di consulente ambientale e ricercatrice per lo sviluppo sostenibile. Il suo palmarès annovera ogni genere di successi, dai progetti con il Cnr e la Comunità Europea a quelli con il Comune di Venezia, dai riconoscimenti (oltre al 40° Masi, quest’anno è stata insignita anche del Premio dell’Istituto Veneto per Venezia) ai libri: il primo che l’ha rivelata alla comunità degli ambientalisti, The Science of saving Venice, all’ultimo Acqua in piazza. Ma l’impresa a cui tiene di più è We are here Venice, l’associazione fondata nel 2015 aggregando un team di specialisti intraprendenti e agguerriti quanto lei e con i quali ama condividere ogni conquista. In queste settimane stanno ultimando un’operazione di civic crowfunding per sostenere il progetto Ondew (crasi di ’onda’ e

42

like me discovered Amarone and its incredible history, through Francesco’s lyricism. That’s why it has a special place in my heart.” The most famous photo of Jane da Mosto, which became an immediate icon in battles fought by environmentalists, shows her on a rowing boat fearlessly confronting the overbearing might of one of those large ships accused of disrupting the city and the lagoon’s ecosystem during the demonstrations in Venice last June. The theme of this year’s Masi Prize, Vision and Courage, could not have captured Jane da Mosto’s personality better. A ’wild girl’ born and bred in South Africa and then a zoology student at Oxford University – “but not in the old-fashioned, predictable way that would have made me go ’home’ to look after animals in parks,” she asserts. “I wanted to study nature in all its complexity, with its interdisciplinary relationships of ecology, ethnography, and evolutionism.” After her scientific training, she studied economics, taking her Master’s degree at Imperial College London and making an avantgarde and pioneering career choice, even more so as a woman, to become an environmental consultant and researcher for sustainable development. Her list of achievements is legion: from projects with the National Research Council and the European Community to those with the City of Venice; from awards (as well as the 40th Masi Prize she has also been awarded the Prize of the Veneto Institute for Venice this year) to books. Her publications range from the work that confirmed her status as an environmentalist, The Science of saving Venice, to her latest, Acqua in piazza. But the enterprise she cares about most is We are here Venice, the association founded in 2015 by a team of specialists who are as enterprising and fierce as she is, and with whom she loves to share her successes. Just now they are putting together a civic crowdfunding


Pagina precedente. Jane da Mosto firma la tradizionale botte di Amarone Preceding page. Jane da Mosto signs the traditional barrel of Amarone Dopo la firma della botte, nell’animato talk show, Jane lancia l’appello a sostenere ’We are here Venice’ www.weareherevenice.org After signing the barrel, Jane launches an appeal to support ’We are here Venice’ in a lively talk-show www.weareherevenice.org

dell’equivalente dew, in bengalese), un ciclo di incontri sulle inondazioni tra vecchi e nuovi abitanti di Venezia – dove è proprio dal Bangladesh che arriva la maggior parte di stranieri, emigranti ’climatici’ in fuga da territori devastati dalle acque. “È fondamentale estendere la consapevolezza dei problemi, delle cause e delle possibili soluzioni: tutti devono partecipare alle scelte determinanti per il nostro futuro”, sostiene Jane. Dire che si ama Venezia è vuota retorica o comodo politically correct. “Chi fa parte di We are here Venice – e io spero che saremo sempre di più, in tutta Italia – ama e cura Venezia come città ’viva’, e non certo per quante feste o locali ci siano; la ama come città non da invadere con i turisti, ma da abitare, come ’residenti e resilienti’. La ama, infine e non da ultimo, consapevole che la città e la laguna sono due parti dello stesso organismo: per proteggere Venezia devi salvaguardare la laguna e, senza la laguna, Venezia non può sopravvivere”. Non possiamo guardarci indietro, non dobbiamo tirarci indietro: è questa la visione, è questo l’atto di coraggio quotidiano di Jane da Mosto. Alessandra Pon è giornalista professionista, caporedattrice ’Attualità e Lifestyle’ di ’ELLE Italia’ e responsabile di ’ELLE Gourmet’. Nata a Firenze, studi classici all’Università di Pisa, ha iniziato la sua carriera a Parigi, nel canale culturale franco-tedesco Arte, e lavorato come inviato in Africa equatoriale e Australia.

exercise to support the Ondew project (onda is Italian for ’wave’, and dew is its Bengali equivalent). The idea is that old and new inhabitants of Venice should talk about the floods, as many of the new ones are ’climate emigrants’, often from Bangladesh, fleeing territories devastated by water. “It is essential to raise awareness of the problems, causes and possible solutions of flooding: everyone must participate in the choices that will determine our future,” says Jane. To express a love for Venice can be an empty phrase or convenient political correctness. “Those who belong to We are here Venice – which I hope will be more and more, all over Italy – love and care for Venice as a ’living’ city, and certainly not for how many parties or clubs there are. They love it as a city, not for tourism, but to live in as ’residents and survivors’. They also love it because they know that the city and the lagoon are two parts of the same organism: to protect Venice you have to safeguard the lagoon, and without the lagoon Venice cannot survive.” We cannot look back, we must not back down: this is Jane da Mosto’s vision, this is her daily act of courage. Alessandra Pon is a professional journalist, editor-in-chief of ’Current Affairs and Lifestyle’ at ’ELLE Italia’ and head of ’ELLE Gourmet’. Born in Florence, she studied Classics at the University of Pisa and began her career in Paris on the Franco-German cultural channel Arte. Previously a correspondent in Equatorial Africa and Australia.

43


PREMIO MASI MASI PRIZE

L’INGEGNERE MUSICISTA CHE HA REINVENTATO IL PIANOFORTE THE ENGINEER MUSICIAN WHO REINVENTED THE PIANOFORTE di Matteo Tommaso Mombelli

Paolo Fazioli, Premio Masi Civiltà Veneta, ha vinto la sfida lanciata 40 anni fa ai marchi storici del settore Paolo Fazioli, Masi Civiltà Veneta Prize, has succeeded in the challenge he made to the historic pianoforte manufacturers 40 years ago La tentazione di guardarsi alle spalle è forte. È naturaThe temptation to look back over one’s shoulder is le, se la tua azienda è riuscita a scardinare lo status quo strong. It’s natural if your company has managed to unnella produzione di pianoforti e, in 40 anni, ha spodedermine the status quo in piano production and, over stato leader indiscussi del mercato, conquistando con la 40 years, has dethroned the undisputed market leadqualità del suono le sale da concerto più prestigiose e ers, gaining a place in the most prestigious concert halls musicisti di fama mondiale come Nikita Magaloff e Anwith world-famous musicians, such as Nikita Magaloff gela Hewitt, passando per Aldo Ciccolini, Louis Lortie ed and Angela Hewitt, as well as Aldo Ciccolini, Louis LorHerbie Hancock. tie and Herbie Hancock. Successes are a pleasure, but I successi fanno piacere, ma lo sguardo di Paolo FazioPaolo Fazioli, the Masi Civiltà Veneta Prize winner, is acli, Premio Masi per la Civiltà Veneta, è rivolto al fututually looking to the future. “We haven’t achieved our ro. “Non abbiamo ancora raggiunto i nostri obiettivi, c’è aims yet, there’s still a lot to do,” he says. And to think tanto da fare!”, afferma. E pensare che nel gennaio 1981, that in January 1981, when Fazioli was launched onto the quando la Fazioli si presentò al mondo, la convinzioworld stage the music industry had been unconvinced. ne dell’industria musicale era diversa. “Nessuno pensa“Nobody was thinking about improving the piano then, va a migliorare il pianoforte, ma siabut we managed to shake up the inmo riusciti a scuotere il settore”. Nato dustry.” Born in Rome into a family of Pianoforti unici a Roma da una famiglia di imprendidestinati ai palcoscenici furniture merchants, Fazioli was entori del mobile, Fazioli l’idea di costruthusiastic about pianos, and maybe di tutto il mondo ire il suo strumento, inconsciamente, building one, even at a young age. l’aveva fin da giovane. “I started learning the piano without Unique pianos, “Iniziai a studiare pianoforte senza actually having one, so I had an idea: destined for the possederne uno, quindi ebbi un’iI cut a strip of plywood the size of a international stage dea: realizzai una striscia di compenkeyboard and went to my teacher’s. 44


Pagina precendete. Paolo Fazioli nel 1980 ha reinventato il pianoforte con ’visione e coraggio’ Preceding page. Paolo Fazioli reinvented the pianoforte with ’vision and courage’ in 1980


sato grande quanto una tastiera e There I took the measurements and Maestria artigianale mi presentai dalla mia insegnanmarked out the 88 keys on the piece e tecnologie avanzate te. Lì presi le misure e riportai gli of wood with a ruler and pencil. It made in Friuli 88 tasti sul legno con riga e matiwas a way to start learning, and it ta. Era un modo per iniziare a stuworked, and my enthusiasm encourArtisanal mastery and diare, funzionò, e questa passione aged my parents to buy a piano! cutting-edge technology, spinse i miei genitori ad acquistare Paolo Fazioli’s qualifications as an made in Friuli il pianoforte!”. engineer, on the one hand, and the L’incontro tra due strade, gli studi in taking of a diploma at the ConservaIngegneria e il diploma al Conservatorio, ha dato vita tory, on the other, blended together to make his vision alla sua visione. Parafrasando il tema del 40° Premio possible. The theme of the 40th Masi Prize is Vision and Masi, ’Visione e Coraggio’, cosa ha contato di più? “Per Courage; which is most important for him? “For me, the me è stata determinante la visione alla base del provision behind the project was decisive, but it also took getto, ma c’è voluto anche coraggio per quello che ho courage to do what I did in 1980!” he admits, commentfatto nel 1980!”, ammette, ricordando uno dei primi aring that one of the first articles on the new-born Fazioli ticoli dedicati alla neonata Fazioli, intitolato Un atto di pianos went under the title “An act of courage”. The coraggio. decision to locate the company in Sacile, an area well Decisiva la scelta della sede a Sacile, zona nota per la known for woodworking, was crucial, and Fazioli was lavorazione del legno, dove Fazioli ha potuto contaable to count on help from the family factory there. “It re sull’appoggio della fabbrica di famiglia. “Era un’opwas chance, but I also chose the place for its location: portunità, ma l’ho scelta anche per la posizione: non not far from Europe and close to Venice, which was an distante dall’Europa e vicina a Venezia, che per noi è added value for us. If anyone asked where to find us, stata un valore aggiunto. A chiunque si informasse su we just said ’60 km from Venice’, and everyone underdove fossimo, bastava rispondere ’a 60 km da Venezia’ stood!”. Over the years Fazioli has discovered other ed era tutto chiaro!”. qualities in this location. “I still remember how when the Negli anni Fazioli ha scoperto altre qualità di questa Friulians were able to get going again in such a short terra. “Ricordo ancora come i friulani, dopo il terremotime after the 1976 earthquake what a miracle it was. to del 1976, furono capaci di rialzarsi in breve tempo, The people who live here are hardworking; which is fu un miracolo. Qui abita un popolo laborioso, carattesomething that has also benefited the pianos.” Making ristica di cui anche i pianoforti hanno beneficiato”. a Fazioli piano requires up to 800 hours of work, spread

La cinquina dei vincitori 2021 nelle cantine Masi The winning five-some in the Masi 46 winery in 2021


Paolo Fazioli mostra orgoglioso il Premio appena ricevuto Paolo Fazioli proudly shows off his Prize

Produrre un Fazioli richiede fino a 800 ore di lavoro, distribuite nell’arco di due anni. In questo periodo la passione e la maestria artigianale di chi lavora in azienda, unite a legni e componenti di primissima scelta, portano alla nascita di pezzi unici. “Per crescere ancora servono collaboratori con passione e competenze, ma trovarli è difficile e formarli richiede tempo. È il nostro problema principale”, ammette l’imprenditore. Reinventare il pianoforte è ancora possibile? “Tutto è migliorabile”, conferma Fazioli, che per il gran coda F308, fiore all’occhiello dell’azienda, ha introdotto e brevettato un quarto pedale. “Oggi la tecnologia ci mette a disposizione nuovi materiali e tecniche di lavorazione, c’è la possibilità di fare meglio”. Crescita sostenibile e miglioramento continuo rappresentano la stella polare di questo gioiello friulano. “Puntiamo a soddisfare la nuova generazione di pianisti”, conclude, “perché il modo di sentire la musica cambia nel tempo e oggi i giovani suonano diversamente da 40 anni fa. È un lavoro da fare insieme a loro, che fa crescere il prodotto e, più in generale, la musica”. Matteo Tommaso Mombelli, giornalista professionista, lavora da oltre dieci anni per la redazione del mensile ’Business People’, occupandosi in particolare di interviste ai protagonisti dell’economia italiana, oltre che di tecnologia e innovazione.

over two years. During this period, the passion and craftsmanship of those who work in the company, combined with top quality wood and components, mean the pianos they make are truly unique. “To grow further, we need employees with passion and skills, but finding them is difficult and training them takes time. That’s our main problem,” admits Fazioli the entrepreneur. Is it still possible to reinvent the piano? “Everything can be improved,” he confirms, and he has for example introduced and patented a fourth pedal for the F308 gran coda, the company’s flagship model. “Today, technology makes new materials and processing techniques available to us, so it’s always possible to do things better.” Sustainable growth and continuous improvement are the guiding principles of this Friulian jewel of a company. “We aim to satisfy the new generation of pianists,’ Fazioli concludes, ’because the way we hear music changes over time and young people play differently today than they did 40 years ago. It’s a job to be done in collaboration with them, which makes the product, and even music itself, better.” Matteo Tommaso Mombelli, a professional journalist, has been working for the monthly magazine ’Business People’ for over ten years, interviewing the leading players in Italian business, as well as covering technology and innovation.

47


PREMIO MASI MASI PRIZE

PER ATTILIO SCIENZA “LA VITE NON HA PIÙ SEGRETI MA UN BEL FUTURO” FOR ATTILIO SCIENZA “VINES HOLD NO MORE SECRETS, JUST A GREAT FUTURE” di Nereo Pederzolli

Il Premio Internazionale Civiltà del Vino al ricercatore e divulgatore di origini trentine, autorevole riferimento della vitivinicoltura europea The International Civiltà del Vino Prize goes to the researcher and communicator from Trentino, a key authority on European winemaking È la curiosità abbinata alla sperimentazione scientifica A spirit of curiosity combined with scientific experimenche ha sempre spronato la sua mastodontica opera di tation has always spurred on his mammoth corpus of studio, per una vitivinicoltura che recupera il passato per study, in a world where winemaking is determinedly resfidare con assoluta determinazione il futuro. Senza traclaiming its past in order to confront the future. Without lasciare minuziose ispezioni ’sul campo’, girovagando forgetting meticulous inspections in the field, visiting nei territori più lontani e disparati, dove la vite ha precithe most distant and disparate territories, where the si legami con la vita. Attilio Scienza dimostra, senza alvine has precise links with life. Attilio Scienza’s career in cun equivoco, come le sue ricerche enoiche abbiano oenological research has gone hand-in-hand with the scandito l’evoluzione e le conquiste della moderna vitievolution and achievements of modern winemaking, vinicoltura, non solo italiana. Il suo è un impegno senza and not just in Italy. His commitment is unwavering. soste. Archeo-viticolo oltre che indomito esploratore di He is an archaeo-viticulturist as well as an indomitable giacimenti vegetali, sedimentazioni di ataviche glaciazioexplorer of vegetable deposits and glacial sediments, ni, nonché istrionico quanto bonario filosofo; sempre in and an expansive and good-natured philosopher, too. prima fila per onorare l’evoluzione Always the first to honour the della vite. Una ’mission’ della sua evolution of the vine. Which is his Studioso dell’agricoltura vita. Ecco il perché del ’Premio Inlife’s mission. This is the reason tradizionale e della nuova ternazionale Masi per la Civiltà del for the award of the Masi Civiltà sostenibilità ecologica Vino’, per l’assoluta autorevolezdel Vino International Prize to this za di un emerito della vite e del A researcher into traditional supreme authority in the world of vino. Studio applicato al desiderio vines and wine whose work is to methods of agriculture di scoprire, per divulgare il mito e parse the legend and ritual ascombined with new il rito legati al sempre affascinante sociated with the ever-fascinating ecological sustainability ciclo dell’uva. cycle of the grape. 48


Un impegno mirabile, iniziato con la frequenza dello storico Istituto Agrario di San Michele all’Adige – scuola per eccellenza poco distante dai suoi familiari e veraci legami trentini – dove nel 1965 si diploma come Enotecnico. Prosegue gli studi nell’ateneo dell’Università Cattolica di Piacenza, dove si laurea in Scienze Agrarie. Successivamente, rimane per qualche anno in Facoltà come as-

His career started at the historic Agrarian Institute at San Michele all’Adige, a leading winemaking school not far from his family roots in Trentino, where he graduated as an oenologist in 1965. Then came the Catholic University of Piacenza, where he graduated in Agricultural Sciences before spending a few years in the faculty as an assistant to Professor Mario Fre-

Il professor Attilio Scienza tra le amate vigne Professor Attilio Scienza among his beloved vines


goni. Afterwards, he went on to the Federal Research sistente volontario del professor Mario Fregoni. TrascorCentre for Vine Genetics in Geilweilerhof (Germany), re intensi periodi di studio al Centro Federale di Ricerche per la genetica della vite di Geilweilerhof (Germania) dewhere he worked on procedures for the genetic imdicandosi allo studio degli interventi per il miglioramento provement of vines. Which has always been consistgenetico della vite: impegno che mai tralascerà. ent theme in his career. In 1975, the University of Milan Nel 1975 è stato chiamato dall’Università degli Studi di gave him the post of professor at the Institute of ArMilano a ricoprire il posto di assistente ordinario presso boreal Cultivation. Since 1987, as associate professor, l’Istituto di Coltivazioni arboree. Dal 1987 come profeshe has held the course on Phytohormones and Physore associato ha tenuto il corso di Fitormoni e fitoregotoregulators in Arboriculture. In 1992, he was made a latori in arboricoltura e nel 1992 è chiamato a ricoprire la full professor of Viticulture holding the Degree Course Cattedra di professore ordinario di Viticoltura al Corso di in Viticulture and Oenology. Beginning with the 2012laurea di Viticoltura ed enologia. Dall’anno accademico 2013 academic year, he began lecturing on Viticulture 2012-2013 è professore incaricato del corso di Viticoltuas part of the Master’s degree in Viticulture and Oera di territorio alla Laurea magistrale in Tecnica viticola ed nology Techniques at Asti - Turin. He has always kept enologica con sede ad Asti-Torino, senza mai tralasciahis links with his homeland, Trentino, and from 1985 to re i legami con la sua terra d’ori1992 he was the Director Gengine, il Trentino. Dal 1985 al 1992 eral of the Agrarian Institute of “È l’innovazione genetica diventa direttore generale dell’ISan Michele, back at the school la vera risposta alla domanda stituto Agrario di San Michele, where he started. In 2015, havdi sostenibilità ambientale” la sua ’scuola primaria’. Nel 2015 ing reached the contractual age – raggiunti i limiti di età – Attilio “Genetic innovation is the real limit, Attilio Scienza ’retired’, but Scienza è fuori ruolo, ma manhe keeps his two teaching posts answer to questions about tiene i due insegnamenti a Miin Milan and Asti-Turin. Scores of environmental sustainability” lano e ad Asti-Torino. Schiere di oenologists have been trained enologi si sono formati seguenfollowing the ’Scienza doctrine’, do la ’dottrina Scienza’, diventando entusiasti interprebecoming enthusiastic interpreters of best practices in ti della miglior produzione vinicola. Le sue indagini vitiwine production. His meticulous, in-depth vitivinicultural vinicole, puntigliose, e approfondite, lo hanno reso tra i investigations have made him one of the world’s most più autorevoli esperti al mondo. Numerose sono le sue authoritative experts. His scientific and popular publicapubblicazioni scientifiche e divulgative (la più recente tions are numerous (the most recent being La stirpe La stirpe del vino, edito da Sperling&Kupfer). Nel temdel vino, published by Sperling&Kupfer). po ha avviato delle vere e proprie Summer school interOver the years, he has held a number of international nazionale, sfruttando la tecnologia informatica, la comusummer schools, using digital communication to bring nicazione digitale, il web come strumento didattico, per in contributions from distant research centres, especoinvolgere importanti Centri di studio e ricerca, anzitutcially those that focus on genetics applied to viticulture. to quelli che puntano sulla genetica applicata alla viticolA tireless speaker at conventions and ministerial consultations, he is also Scientific Director of Vinitaly Intertura. Instancabile relatore in convegni e consulte ministenational Academy. He is a true ’guru’ and a figure of riali, è anche direttore scientifico di Vinitaly International absolute authority. He is also a scientist who stimulates Academy: un vero ’guru’, un personaggio d’assoluta audebate, suggesting areas of research, verifying the historevolezza. Uno scienziato che stimola il dibattito, sugtoricity of events, and sharing his findings with teams gerisce indagini, recupera la storicità degli eventi, rilancia of world-famous researchers. He works on climate informazioni preziose condivise con team di ricercatochange to prevent damage to all crops, not just wine. ri di fama mondiale, s’interroga sui cambiamenti climatiHe is a professor who respects the wisdom and pracci, per prevenire inevitabili danni alle colture, non solo vitices of the many winegrowers, vignerons, cellar-masters ticole. Un professore che ha onorato al meglio le lezioni or farmers he has met in the most diverse places. Scidi saggezza e di pratica viticola dei tanti viticoltori, vignaenza is grateful to these people because ’they have had ioli, cantinieri o semplici contadini incontrati nei luoghi the patience to listen to me and correct my mistakes’. più svariati, persone che ritiene preziose in quanto “han50


Federico Castellucci, a nome della commissione Civiltà del Vino, consegna il premio ad Attilio Scienza Federico Castellucci bestows the prize on Attilio Scienza in the name of the Civiltà del Vino jury

no avuto la pazienza di ascoltarmi e di correggere i miei errori”. E ancora, pone quesiti su come viene e deve essere percepito il vino dai consumatori, sull’oculata sperimentazione genetica, sulla revisione dei disciplinari di produzione delle doc, sul rapporto tra agricoltura tradizionale e le frontiere della sostenibilità ambientale, biologico compreso. Scienza sprona con determinazione ad avere “il coraggio del sapere”. Gli interessa intensificare la ricerca, antropologica ancor prima che genetica, per impostare una vitivinicoltura futura, ma non impossibile. Ribadisce come l’innovazione genetica possa essere la vera risposta alla domanda di sostenibilità ambientale in viticoltura, superando incomprensioni, paure o ripicche tra preparatissimi, moderni ricercatori e frange di ostinati difensori delle tradizioni enoiche più ancestrali. Considera il vino come “un bene comune”, al pari dell’acqua, la scuola, l’ambiente. Riesce persino a coinvolgere quanti, con mirate dissertazioni sui saperi del passato, sono disposti a trovare nel calice dei buoni vini moderni stimoli di sincera quanto godibile curiosità: note sensoriali che in modo così speciale liberano giusti pensieri.

Nereo Pederzolli, per 37 anni è stato inviato speciale rai in programmi e rubriche agroalimentari, filmmaker, da oltre 30 anni degusta vini per la guida del ’Gambero Rosso’. È editorialista del quotidiano online ’ilDolomiti.it’

He also asks questions about how wine is and should be perceived by consumers, about careful genetic experimentation, about the revision of DOC production regulations, and about the relationship between traditional agriculture and the frontiers of environmental sustainability, including organic farming. Scienza’s strongest recommendation is to have ’the courage of knowledge’. He is interested in intensifying research, anthropological even more than genetic, in order to set up a future wine-growing industry that is also viable in the long term. He insists that genetic innovation can be a real answer to the question of environmental sustainability in viticulture by overcoming the misunderstandings, fears and jealousies that can come between highly qualified modern researchers and stubborn defenders of the most ancient oenological traditions. He considers wine as ’a common good’, on a par with water, schools and the environment. And his very precise dissertations on the past even succeed in winning over those fans of a glass of good modern wine, providing sensory notes that enhance enjoyment of the product.

Nereo Pederzolli, 37 years special correspondent on food and farming for the rai. Filmmaker, wine taster for 30 years for ’Gambero Rosso’. Leader writer for the daily online newspaper ’ilDolomiti.it’

51


VENEZIE ART DE VIVRE VENETIAN ART DE VIVRE

MASI AMBASCIATORE DEL VINO ITALIANO NEL CUORE DELLA BAVIERA MASI THE AMBASSADOR FOR ITALIAN WINE IN THE HEART OF BAVARIA di Jossi Loibl

Nel centro di Monaco un Masi Wine Bar per offrire gli amati sapori del Belpaese The Masi Wine Bar, in Munich to offer tastes of the Belpaese to lovers of Italy Monaco e l’Italia, un amore davvero intimo! Lo si può Munich and Italy, a really close love affair! You can see notare nelle piccole cose come in quelle più evidenti. it in the details and in the big picture. There’s a unique C’è una ricchezza unica di gastronomia italiana in Gerrichness in Italian cuisine in Germany: from the pizzerias mania: dalle pizzerie ai ristoranti nobili, ai cappuccini e and aristocratic restaurants to cappuccinos and spritz in agli spritz nei bar e nei caffè di strada. Questa vicinanbars and streetside cafés. Italianate architecture reinza è documentata in modo quasi monumentale dall’arforces the point: the new residence built by King Ludwig chitettura: la nuova residenza costruita dal re Ludwig I e I, and the classical-style buildings on Maximilianstrasse, anche dagli edifici classicisti sulla Maximilianstrasse, che which leads from the National Theatre to the Maximiliporta dal Teatro Nazionale al Maximilianeum, la sede aneum, the seat of the Bavarian Parliament. Here in del Parlamento bavarese. Proprio in questa MaximilianMaximilianstrasse, with its elegant boutiques and flagstrasse, con le sue eleganti boutiques e i suoi flagship ship stores, an important Italian brand has arrived: Masi, store, un grande nome italiano sta tenendo banco: the wine company with a long history firmly tied to the Masi, l’azienda vinicola con una lunga storia saldamenVeneto region. Masi’s headquarters are just outside Vete legata al Veneto. La sede di Masi si trova vicino a Verona, a city beloved by the inhabitants of Munich. It is rona, una città amata dai monacensi. Si dice che non even claimed that there are quite a few of them who siano pochi gli abitanti del fiume Isar che hanno goduhave seen more opera in the Arena at Verona than in to della grande opera lirica più spestheir own National Theatre. So now so nell’Arena, vicino al fiume Adige, there is a Masi embassy in Munich, in Dal Prosecco che nel loro teatro nazionale. Così ora the classically-styled Camparihaus. all’Amarone: 55 i vini è un’ambasciata Masi a Monaco, nella Why pick Munich as the new location offerti al calice Camparihaus con la sua facciata clasfor a Masi Wine Bar? “Munich is close sicista. Perché Monaco come nuova to us, both geographically and emoFrom Prosecco location per un Masi Wine Bar? “Moto Amarone: 55 wines tionally,” explains Raffaele Boscaini, naco è vicina a noi, sia geograficamenMarketing Manager and part of the available by the glass seventh generation of the Boscaini te sia in termini di emozioni”, spiega 52


il dottor Raffaele Boscaini, responsabile marketing e membro della famiglia Boscaini, la settima generazione a gestire la rinomata cantina. “Qui abbiamo una cornice e un ambiente squisiti che ci permettono di avvicinarci direttamente ai nostri ospiti e rendere la nostra ’Masi Wine Experience’ una realtà. Qui creiamo uno stile di vita italiano ad alto livello”.

family running the famous winery. “Here we have an exquisite setting and an environment that allows us to approach our guests directly and make our ’Masi Wine Experience’ a reality. We can create a high level version of Italian lifestyle.” The interior has been completely redesigned and a new kitchen has been fitted. Warm colours and

Il nuovo ’Masi Wine Bar’ inaugurato nell’elegante ’Campari House’, nel cuore di Monaco. Per Raffaele Boscaini “Vogliamo ricreare uno stile di vita italiano ad alto livello” The new ’Masi Wine Bar’ opened in the elegant ’Campari House’ in the heart of Munich. For Raffaele Boscaini: “We want to recreate a classy style of Italian life”

53


Lo spazio è stato completamente ridisegnato ed è stata aggiunta una nuova cucina. Colori caldi e molta luce definiscono lo spazio, cosmopolita-urbano chic con un tocco italiano dell’architetto Giovanna Mar che crea un’atmosfera rilassata. C’è posto per 40 ospiti e poco meno di tan-

lots of light define the space in a cosmopolitan style of urban chic, with an Italian touch created by architect Giovanna Mar to produce a relaxed atmosphere. There is room for 40 guests inside and a few less outside on the terrace in front of the house. A real gem is Dopo Zurigo e Cortina, la Masi Wine Experience apre nel centro nevralgico di Monaco, la Maximilianstraße After Zurich and Cortina, the Masi Wine Experience opens in the nerve centre of Munich, Maximilianstraße

54


Benessere e convivialità nei raffinati ambienti esterni e interni, in stile cosmopolitano urban chic Wellbeing and conviviality in a refined setting, inside and outside: cosmopolitan urban chic

ti altri sulla terrazza di fronte alla casa. Una vera chicca è il tranquillo cortile giardino dietro la casa, un’oasi di piacere in città che molti devono ancora scoprire. “Il vino prima di tutto” è il motto come spiega il dottor Raffaele Boscaini. “Se guardate il menú, troverete prima tutti i vini, poi i piatti”. Tutti i vini: cioè, prima di tutto, 55 pezzi che vengono versati aperti, dal frizzante Prosecco al maestoso Amarone. La moderna tecnologia chiamata Coravin permette di mantenere il vino fresco per settimane e mesi nella botti-

the quiet garden courtyard behind the house, an oasis of pleasure in the city that many have yet to discover. “Wine first” is the motto, as Raffaele Boscaini explains. “If you look at the menú, you will find all the wines first, then the food.” All the wines means 55 different wines poured from open bottles, ranging from sparkling Prosecco to majestic Amarone. Modern Coravin technology allows wines to be kept fresh for weeks in the open bottle without any noticeable loss of quality. The

55


glia aperta senza alcuna perdita evidente di qualità. Questo programma comprende anche rare bottiglie di annate maturate, specialmente i vari Amarone della casa. Parola chiave Amarone: questo è il fiore all’occhiello di Masi. Con la sua ricerca e decenni di esperienza, l’azienda ha giocato un ruolo decisivo nella rapida carriera di questo vino monumentale. ’Costasera’ e ’Mazzano’ sono nomi

56

list also includes rare bottles from old vintages, especially the various Amarones of the house. Amarone is key: this is Masi’s flagship wine. Research and decades of experience mean the company has played a crucial role in the vertiginous career of this monumental wine. ’Costasera’ and ’Mazzano’ are names that can be found on wine lists all over the world. And this is precisely


Pagina precedente. Il Masi Wine Bar, luogo ideale anche per l’aperitivo Preceding page. The Masi Wine Bar, the ideal place for an aperitif Alll’inaugurazione erano presenti la stampa locale, partners, clienti e amici Local press, partners, clients and friends came to the opening event A lato. Raffaele Boscaini e Federico Girotto entusiasti promotori del progetto This page. Raffaele Boscaini and Federico Girotto, keen exponents of the project

che si trovano nelle liste dei vini di tutto il mondo. Ed è proprio per questo che Raffaele Boscaini vede una posizione speciale per il Masi Wine Bar: “Qui abbiamo la possibilità di presentare il nostro vino esattamente nel modo in cui lo amiamo e lo consideriamo appropriato. Questo vale anche per l’ambiente, il servizio fornito dal nostro personale e tutto ciò che si accompagna al vino”. L’esperienza è servita e vissuta da un giovane team intorno al direttore operativo Oscar Zorzetto, che prepara una colazione italiana già al mattino: con cornetti, uova biologiche e specialità di caffè preparate con cura. Perché anche da Masi ci sono eccezioni alla regola del ’prima il vino’. Il menú per il pranzo e la cena presenta piatti di pasta e risotti di ispirazione veneziana, piatti classici di carne e pesce, che richiedono tutti un sorso di vino, o un bicchiere o una bottiglia. Chi viene per l’aperitivo troverà piccoli stuzzichini, come olive del Lago di Garda, cichetti veneziani, piatti misti di tartine con prosciutto e formaggio, spesso affinati nel vino. E la probabilità di chiedere il menú o una raccomandazione per il resto della serata dopo l’aperitivo è molto, molto alta. Jossi Loibl, giornalista freelance, esperto di enogastronomia, caporedattore di ’DelikatEsssen’, nuova guida ai ristoranti di Monaco, vice-caporedattore dell’influente portale tedesco weinkenner.de. È membro di giurie del vino, relatore in corsi e seminari, appassionato del vino italiano e in particolare dell’Amarone (https://genussredaktion.fa-ro.de/)

why Raffaele Boscaini sees a special position for the Masi Wine Bar: “Here we have the opportunity to present our wine in exactly the way we love and consider appropriate. This also applies to the ambience, the service provided by our staff, and everything that goes with the wine.” The Masi experience is curated by a young team led by Operations Manager, Oscar Zorzetto, who prepares an Italian breakfast in the morning. With croissants, organic eggs and carefully prepared speciality coffees. Because even at Masi there are exceptions to the ’wine first’ rule. The lunch and dinner menú features Venetian-inspired pasta and risotto dishes, and classic meat and fish dishes, all of which require a sip of wine – either by the glass or the bottle. Those who come for aperitifs will find snacks, such as Lake Garda olives, Venetian cichetti, and mixed plates of canapés with ham and cheese – often aged in wine. And the likelihood of going further by asking for the menú or a recommendation for the rest of the evening after the aperitif is very, very high. Jossi Loibl, freelance journalist, food and wine expert, editor-in-chief of DelikatEsssen, Munich’s new restaurant guide, deputy editor-in-chief of the influential German portal weinkenner.de. Member of wine juries, speaker at courses and seminars, passionate about Italian wine and in particular Amarone (https://genussredaktion.fa-ro.de/)

57


VITE E VINO NELLE VENEZIE VINES AND WINE IN THE VENETIAN AREA

FOJANEGHE, SESSANT’ANNI DI UN VINO ’RIVOLUZIONARIO’ FOJANEGHE, SIXTY YEARS OF A ’REVOLUTIONARY’ WINE di Gabriele Principato

Nel 1961 dai Bossi Fedrigotti nasceva il primo taglio bordolese in Italia It was Bossi Fedrigotti who created the first Bordeaux blend in Italy in 1961 Il primo esempio di uvaggio bordolese in Italia compie The first example of a Bordeaux blend in Italy is now 60 anni. E con la sua storia, questo vino racconta l’evo60 years old. And this wine is part of the history of winluzione dell’enologia nel nostro Paese. emaking in our country. “Era 1961 quando da un’intuizione di papà Federico nac“It was in 1961 that my father Federico had the idea of que il Fojaneghe: etichetta che avrebbe trasformato il making Fojaneghe, a wine that changed the history of modo di fare vino prima in Trentino e poi in Italia”, racwinemaking first in Trentino and then in Italy,” says Isaconta Isabella Bossi Fedrigotti, cronista, giornalista di cobella Bossi Fedrigotti, the journalist, columnist and writer stume e scrittrice, vincitrice, fra gli altri, del Premio Camwho is a winner of the Campiello Prize, among others. piello. Lei e la sorella Maria José rappresentano l’attuale She and her sister Maria José are the current generation generazione alla guida della cantina di famiglia, attiva a at the helm of the Bossi Fedrigotti family winery, which Rovereto da più di 300 anni. has been active in Rovereto for more than 300 years. “Ero appena tredicenne a quel tempo, ma percepi“I was only thirteen at the time, but I sensed that vo che stessero avvenendo cose grandiose”. E sopratgreat things were happening.” Above all, revolutiontutto rivoluzionarie. “Nostro padre in quegli anni si era ary things. “Back then, our father had realised that the reso conto che il modo in cui veniva prodotto e comway wine was produced and marketed was no longer mercializzato il vino non era più relevant. We were used to selling attuale. Si era abituati a vendewine in demijohns, but for it to La cantina della nobile re in damigiane, ma perché il become famous and well known famiglia trentina è attiva vino fosse conosciuto e apprezzait had to reach people’s tables. a Rovereto da oltre 300 anni to era necessario arrivare sulle taSo he started bottling it.” vole delle persone. Così iniziò a This was a far-sighted change This noble family from imbottigliarlo”. Trentino has a winery that’s and a necessary pre-condition for Un lungimirante cambio di prothe success of Fojaneghe, which been active in Rovereto spettiva e premessa necessaria al would soon be acknowledged as for 300 years successo di Fojaneghe, che in breone of Italy’s great red wines. “In 58


Fojaneghe, vino icona dell’enologia trentina, con l’ottima annata 2015 ne conferma l’attualità e l’appeal internazionale Fojaneghe, an icon of Trentino winemaking: the excellent 2015 vintage shows how international and up-to-date it is

59


ve tempo sarebbe entrato nell’o1957, my father Federico together Vinificazione ’alla francese’ limpo dei grandi vini rossi italiani. with young oenologist, Leonello con Cabernet e Merlot “Nel 1957 papà Federico con il suo Letrari (who would later become e affinamento in barriques giovane enologo, Leonello Letraone of the pioneers of winemakri (diventato, poi, uno dei pionieing in Trentino), visited the Bor’French-style’ vinification ri della viticoltura trentina), visitadeaux region of France, in order with Cabernet and Merlot rono alcune cantine in Francia, nel to to find out how winemaking grapes matured in barriques was done in the Bordeaux reBordolese. Al ritorno spiegò che si usava mettere insieme, nella vinifigion of France. On his return, he cazione, il Cabernet e il Merlot, facendoli poi invecchiare explained that they used to blend Cabernet and Mernelle botesele”: dialettale appellativo con cui s’identificalot in the winemaking process and then age the wine vano le barriques, fino ad allora praticamente sconosciuin botesele”, a dialect word for barriques, which were te in Italia. Il conte Federico decise di provare. “Fece arpractically unknown in Italy at the time. Count Federico rivare una decina di botti d’Oltralpe e iniziò a produrre decided to give it a try. “He bought a dozen barriques quello che sarebbe diventato il nostro Fojaneghe”. from France and began to produce what would beI tre anni successivi furono dedicati a esperimenti per come our Fojaneghe.” trovare il giusto blend di Cabernet e Merlot, la base dei The next three years were spent experimenting to find grandi vini di Bordeaux. “Poi, nel 1961, arrivò il momenthe right blend of Cabernet and Merlot, the basis of the to della prima vinificazione con imbottigliamento, dopo great wines of Bordeaux. “Then, in 1961, an excellent una vendemmia molto buona. Ricordo che papà torharvest provided the right conditions to produce the nò a casa con delle bottiglie senza etichetta e chiese a first vintage. I remember that Dad came home with mamma Maria un parere. Si fidava molto del suo gusome unlabelled bottles and asked my mother Maria sto e del suo giudizio severo. Lei aveva provato e bocfor her opinion. He trusted her taste and her judgeciato molte sue prove in passato, ma quella volta capì ment. She had rejected many of his experiments in the past, but this time she found a great wine.

Il vigneto di Fojaneghe a Isera è riconosciuto per l’ottimale esposizione e ventilazione The Fojaneghe vineyard in Isera is well known for its perfect exposition to the sun and ventilating breezes


Maria José e Isabella Bossi Fedrigotti nelle cantine di famiglia Maria José and Isabella Bossi Fedrigotti in the family winery

che si trattava di un grande vino”. E infatti il successo And indeed, success was instantaneous. This is still fu istantaneo. Questa è ancora l’etichetta d’eccellenza Bossi Fedrigotti’s top wine and has won over 70 awards. della cantina trentina e ha all’attivo oltre 70 premi vinti. “Even Luigi Veronelli, who could be called the pope “Venne a benedire questa nuova creazione persino Luiof Italian winemaking, came to bless this new creagi Veronelli, che era un po’ il ’papa’ dell’enologia italiation,” Isabella Bossi Fedrigotti recalls. “Ever since I was na”, ricorda Isabella Bossi Fedrigotti. “Sin da bambina ho a child, I have taken part in many of the harvests of partecipato a tante raccolte delle uve che compongono grapes used to make Fojaneghe,” she says. il Fojaneghe”, racconta. “I can’t say it was always fun: it was hard work, but “Non posso dire che fosse una festa, era un lavoro fatiit made me feel part of something important. I felt coso, ma mi faceva sentire parte di qualcosa di imporlike I was taking part in my father Federico’s way of tante. Mi sembrava di entrare nella vita di papà Fedelife. And, even today, seeing those grapes – which rico. E, ancora oggi, vedere quelle uve – che nascono are still grown there, on the wide terraces overlooksempre lì, in ampi terrazzamenti affacciati sul fiume Adiing the Adige River in the area that gives its name to ge, in quel fondo da cui prende il nome il vino – me the wine – makes me feel close to him. The vineyard lo fa sentire vicino”. Siamo tra i Comuni di Mori e Isera, lies between the municipalities of Mori and Isera, at a circa 300 metri sul livello del mare, in terreni basaltiabout 300 metres above sea level; it has basaltic, calci, calcarei, esposti al soffio dell’Ora del Garda, il tiepido careous soil, and is exposed to the Ora del Garda, the venticello che spira fin qui dal vicino Lago. “Papà ci paswarm breeze that blows in from the nearby lake. “Dad sava tantissimo tempo, anche a spent a lot of time there, and più di ottant’anni continuava ad even when he was more than Isabella: “Ancor oggi vedere andare tutti i giorni in campaeighty years old he still went quelle uve mi fa sentire vicino gna per controllare lo sviluppo to the countryside every day a mio padre Federico” delle viti”, ricorda Isabella Bossi to check on the development Fedrigotti. Isabella: “Seeing these grapes of the vines,” Isabella Bossi Da allora, però, questo vino si è Fedrigotti recalls. Things have today, it still makes me feel evoluto. La cantina trentina dal changed since then. Since 2007, close to my father Federico” 2007 è affiancata dall’esperienthe Trento-based winery has 61


TARTARE DI MANZO E FOJANEGHE

BEEF TARTARE AND FOJANEGHE

Creazione di Massimiliano Alajmo, chef stellato de ’Le Calandre’ e Premio Masi Civiltà Veneta 2015 2015,, in abbinamento al Fojaneghe di casa Bossi Fedrigotti

Created by Massimiliano Alajmo, starred chef at ’Le Calandre’ and winner of Masi Civiltà Veneta Prize 2015 2015,, paired with Bossi Fedrigotti Fojaneghe

Ingredienti e preparazione Tritare 300 gr di filetto di manzo Fassona Piemontese, liberato da eventuali legamenti; amalgamarlo con 40 g acqua frizzante, 12 ml olio EVO, 6 g pasta di tartufo bianco, 4 g sale, 1 g zucchero, 1 goccia di olio all’aglio, con erba cipollina e mentuccia finemente tritate; poi farlo riposare almeno 10 minuti in frigorifero, avvolto in un cellophan. Nella stessa ciotola preparare l’emulsione al tartufo con 200 g maionese, 20 g acqua fredda, 6 g pasta di tartufo bianco, 1 g sale, 1 goccia di olio all’aglio. Preparare due fette di pane integrale, tagliate a cubetti e aromatizzate con olio, erba cipollina e sale. Spalmare un piatto da portata con l’emulsione al tartufo, disporre piccole porzioni di tartare, affiancate ai crostini e a qualche scaglia di tartufo fresco e servire.

Ingredients & preparation Chop 300 g Fassona Piemontese beef fillet, free of ligaments; mix with 40 g sparkling water, 12 ml EVO oil, 6 g white truffle paste, 4 g salt, 1 g sugar, 1 drop of garlic oil, plus finely chopped chives and mint; then let it rest for at least 10 minutes in the fridge wrapped in cellophane. In the same bowl, prepare the truffle emulsion with 200 g mayonnaise, 20 g cold water, 6 g white truffle paste, 1 g salt, 1 drop of garlic oil. Prepare two slices of wholemeal bread, cut into cubes and season with oil, chives and salt. Coat a serving dish with the truffle emulsion, arrange small portions of tartare alongside the croutons, dress with a few fresh truffle shavings and serve.

Un tocco di classe Preparare un infuso al microonde, portando a media temperatura 1 litro d’acqua aromatizzato con 4 gocce di essenza di rose, 2 chiodi di garofano, 2 anice stellato, 1 stecca di cannella, 1 buccia di limone e arancia. Bagnare con l’infuso una salvietta per ciascun commensale, arrotolarla e poggiarvi un anice stellato, disporre a fianco del piatto di portata.

A touch of class Prepare a microwave infusion by bringing 1 litre of water flavoured with 4 drops of rose essence, 2 cloves, 2 star anise, 1 cinnamon stick, 1 lemon and orange peel to a medium temperature. Use the infusion to sprinkle a napkin for each diner, roll it up, place a star anise on it, lay it next to the plated-up food.

62


La creazione firmata Massimiliano Alajmo in abbinamento al rosso trentino Fojaneghe. Pubblichiamo ricetta e immagine per gentile concessione di Die besten Rezepte Italiens, Falstaff, 2021, copyright by © Falstaff-Verlags Gmbh, 2021 Massimiliano Alajmo’s creation, designed to go with Rosso Trentino Fojaneghe. Image and recipe published by kind permission of Die besten Rezepte Italiens, Falstaff, 2021, copyright by © Falstaff-Verlags Gmbh, 2021

za – sia per quanto riguarda la consulenza agronomica, sia per l’aspetto tecnologico e commerciale – di Masi Agricola, realtà diretta da Sandro Boscaini: ’Mister Amarone’, come spesso viene definito, rappresentante della settima generazione della famiglia alla guida della storica azienda veneta. L’intento del gruppo è quello di valorizzare le forti radici vitivinicole di quelle che nell’Ottocento erano definite le ’Tre Venezie’: ossia Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Territori diversi, ma assimilabili per storia e cultura grazie al retaggio lasciato dalla Serenissima. “Questa collaborazione ci ha dato lo stimolo e il coraggio di fare scelte importanti sia in vigna sia in cantina”. Dando a questo vino iconico un’identità sempre più trentina. Come? Con l’intuizione, geniale di introdurre una percentuale del 15% del Teroldego al tradizionale ’taglio’ bordolese che lo compone. L’annata con cui si celebrano i sessant’anni del Fojaneghe viene dalla vendemmia 2015. “Un’ottima raccolta, papà Federico e mamma Maria ne sarebbero fieri”.

Gabriele Principato scrive di food, wine e spirits sul ’Corriere della Sera’, ’Cook’ e ’7’. È stato conduttore del format Rai ’Expo Talk’ (Expo Milano 2015). Docente e coordinatore del master in ’Filosofia del cibo e del vino’ dell’Università San Raffaele di Milano, è cultore della materia nell’Ateneo di Perugia in Storia contemporanea e Geopolitica.

benefited from the viticultural, technological and commercial expertise of Masi Agricola, directed by Sandro Boscaini: ’Mister Amarone’, as he is often called, representing the seventh generation of the family at the helm of the historic Veneto-based company. The group’s aim is to promote the strong winemaking roots of what in the 19th century were known as the Tre Venezie: Veneto, Trentino and Friuli-Venezia Giulia. Different territories, but similar in history and culture thanks to the legacy of the Serenissima. “This collaboration has given us the stimulus and the courage to make important choices both in the vineyard and in the winery and we’ve given this iconic wine an increased Trentino identity”. How? With the ingenious introduction of 15% of native Teroldego to the traditional ’Bordeaux blend’ that makes up the wine. The vintage celebrating Fojaneghe’s 60th anniversary comes from the 2015 harvest. “An excellent harvest; father Federico and mother Maria would really have been proud of this wine.”

Gabriele Principato writes about food, wine, and spirits in ’Corriere della Sera’, ’Cook’ and ’7’. Presenter of RAI ’Expo Talk’ (Expo Milano 2015). Lecturer and coordinator of the master in the ’Philosophy of Food and Wine’ at the San Raffaele University in Milan. Also teaches Contemporary History and Geopolitics at the University of Perugia.

63


VITICOLTURA SOSTENIBILE SUSTAINABLE VITICULTURE

NUTRIRE LA VITE IN MODO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE INTELLIGENT AND SUSTAINABLE NUTRITION FOR VINES di Diego Tomasi

Il ricorso a una concimazione razionale nel vigneto per preservare l’ambiente The use of “just enough” fertilisation in the vineyard to preserve the environment Con questo intervento si conclude la trilogia di contributi tecnici sulla viticoltura e sulle più recenti innovazioni introdotte, curati dal ricercatore Diego Tomasi.

This piece concludes the trilogy of technical contributions on viticulture and the latest innovations in the field, introduced by researcher Diego Tomasi.

Il vigneto ha la caratteristica di succedere a se stesso nelVineyards regenerate year after year in the same place, lo stesso luogo per decenni e, quindi, di assorbire semso they absorb the same nutrients every year from the pre gli stessi elementi nutritivi, anno dopo anno, dallo same soil. The soil must therefore be restocked annustesso terreno. Il suolo deve, quindi, essere annualmenally with some of the main chemical elements taken te rifornito di una parte dei principali elementi chimiaway by the grapes (principally nitrogen and potasci asportati con l’uva (Azoto e Potassio in primis), pena sium), otherwise it will progressively deteriorate. Conil suo progressivo impoverimento. La problematica legasciousness of the difficulties in balancing the need for ta al ruolo della concimazione nel contesto di una viticolfertilisation in viticulture while keeping a balance with tura in equilibrio con l’ambiente ha radici lontane; infatti, the environment goes back a long way. riprendendo articoli di tecnica viticola di oltre 30 anni adIn fact, articles on vine fertilisation over 30 years ago dietro così si leggeva a proposito della concimazione delwere saying: “In addition to the usual major problems la vite: “Ai consueti e grandi problemi che affliggono l’afacing agriculture and farmers, for some years now gricoltura e gli agricoltori, da alcuni there has also been an ecological anni si è aggiunto anche quello ecoloproblem. The solution to the probApplicare i risultati gico. La soluzione del problema di un della ricerca con nuova lem of reducing the environmental minor impatto ambientale dell’agricolimpact of agriculture does not lie consapevolezza tura non sta nell’eliminazione dei conin the elimination of fertilisers, but cimi, bensì nel loro impiego più raziorather in their more rational use;” Applying research nale”; oppure: “Recenti acquisizioni and “Recent discoveries make it necresults with new impongono di adattare anche gli apessary to adapt fertiliser inputs to awareness porti fertilizzanti ad una più generale a wider view of the problem, which 64


visione del problema, che tenga conto dell’intero ecosistema”. Un problema, quindi, quello della nutrizione minerale della vite e dei suoi possibili impatti ambientali, già avvertito parecchi anni addietro. A questo si è aggiunta, nell’ultimo ventennio, la consapevolezza che anche la concimazione della vite rientra a pieno titolo tra le pratiche atte a migliorare la qualità delle uve, sostituendo il solo ruolo produttivo. Il grande errore che la gestione della concimazione ha commesso per molti anni, è stato quello di non considerare le dinamiche di assorbimento, la ripartizione e l’utilizzo degli elementi minerali nel corso della stagione. Non si è prestata sufficiente attenzione ai reali fabbisogni della vite anche in funzione della destinazione dell’uva, delle riserve della pianta, del necessario turn over della sostanza organica nel suolo, sconfinando molto spesso nella così detta concimazione di lusso (sinonimo di vigoria, produttività, maggiore suscet-

takes the entire ecosystem into account.” So the problem of the mineral nutrition of vines and its environmental impact has been apparent for many years. In addition to this, in the last twenty years it has been realised that vine fertilisation plays a decisive role in improving grape quality, rather than being important for quantity alone. The great mistake that fertiliser management has made for years is that of not considering the dynamics of absorption, distribution and use of mineral elements during the growing season. Insufficient attention has been paid to the real needs of the vine, also in relation to the needs of the grapes, the plant’s reserves, and the unavoidable turnover of organic substances in the soil. This has led to so-called luxury fertilisation (synonymous with vigour, productivity, but also greater susceptibility

A lato. Alcune pratiche sostenibili: la concimazione organica e la fertirrigazione This page. Some sustainable practices: organic fertilisation and fert-irrigation

tibilità alle malattie e squilibri fisiologici), ovvero in inutili sprechi di formulati chimici con conseguenti pericoli di inquinamenti diffusi alle falde e ai suoli. Oggi è il momento di applicare ciò che la ricerca e la sperimentazione hanno evidenziato portandoci verso una viticoltura moderna che si faccia carico dei valori della sostenibilità ambientale a partire anche dalla concimazione. A questo proposito il vero punto di partenza è l’apparato radicale, ovvero promuovere la sua piena funzionalità e la capillare distribuzione affinché l’utilizzo degli elementi nutritivi avvenga con alti livelli di efficacia. A questo bisogna affiancare le

to disease and physiological imbalances), and to wastage of chemical products and the consequent risk of pollution in the water table and soil. Just now we need to put into practice what research and experimentation have shown us, leading us towards a modern view of viticulture that takes on board the values of environmental sustainability, starting with fertilisation. In this regard, the real starting point is the root system, where capillary distribution of nutrients needs to happen with high levels of effectiveness. This must be accompanied by due consideration of the dy65


conoscenze sui ritmi e sulle dinamiche di assorbimento degli elementi minerali nel corso della stagione vegetativa e il loro effetto sugli esiti della vendemmia. Ad esempio, oggi sappiamo che l’assorbimento dell’azoto è su livelli molto bassi sino ad alcune settimane dopo il germogliamento (il contributo dell’Azoto assorbito in questa

namics of the absorption of mineral elements during the growing season and their effect on the outcome of the harvest. For example, we now know that nitrogen uptake is very low until a few weeks after budding (only about 7-10%) and that we owe the initial spring development of the vine up to the flowering

Vigneti Masi a conduzione biologica sull’altopiano tra la Val d’Adige e la Valpolicella. Qui origina il nuovo progetto di vini bio Fresco di Masi bianco e Fresco di Masi rosso Organic Masi vineyards on the uplands that connect the Adige Valley with Valpolicella. This is the source of the new organic wine project: Fresco di Masi bianco and Fresco di Masi rosso

66


fase è solo del 7/10%), e che invece dobbiamo alla mobilitazione delle sostanze di riserva accumulate nelle radici, l’iniziale sviluppo primaverile della vite sino alla fioritura: apporti azotati in prossimità del germogliamento sono quindi di scarsa efficacia al contrario di quelli in prossimità della fioritura e in post vendemmia. Per quanto riguarda il Potassio, invece, la sua presenza è necessaria nel corso di tutta la stagione vegetativa; la sua disponibilità deve quindi essere costante e non saltuaria, ma soprattutto non bisogna creare fenomeni di competizione tra questo elemento e il Magnesio. Di fondo però deve rimanere l’attenzione per la sostanza organica il cui ruolo nella nutrizione è fondamentale e può contribuire sino al 40% dei fabbisogni della pianta (un altro 40% è dato dalle dotazioni del suolo e solo il 20% dovrebbe arrivare da apporti esterni). Tecniche di sovescio sono oggi sem-

stage to the mobilisation of reserve substances accumulated in the roots. Adding nitrogen near the budding stage is therefore not very effective, unlike near the flowering stage and after harvesting. Potassium, on the other hand, is needed throughout the growing season, so must be provided on a regular basis, and above all we need to avoid any competition between this element and magnesium. Fundamentally, however, we need to remain focused on organic matter, whose role in nutrition is crucial, as it can contribute up to 40% of the plant’s needs (another 40% is provided by the soil and only 20% should come from external inputs).

67


pre più frequenti proprio in un’ottiGreen manure techniques are beTecnologie innovative ca di gestione della fertilità del suolo coming more and more common per una concimazione ecologicamente più valida e duratura today, in the search for ways to ’sito specifica’ nel tempo. Fosforo, Magnesio, Ferro, manage soil fertility in an ecologiCalcio sono altri elementi minerali di Innovative technologies cally sound and long-lasting way. cui la vite abbisogna, ma che possoPhosphorus, magnesium, iron and for ’site-specific’ no essere in gran parte assorbiti dalle calcium are other mineral elements fertilisation dotazioni naturali del suolo se le radici that the vine needs, but if the roots sono poste nelle condizioni di espleare working properly this contribution tare al meglio il loro ruolo. Esempi pratici di nutrizione sousually comes quite naturally from the soil. stenibile della vite: 1. Grazie all’uso dell’impianto di irrigaSome practical examples of sustainable vine nutrition: zione a goccia, meglio se interrato, è possibile praticare 1) Modern drip irrigation systems, better if buried ununa nutrizione minerale più ’fisiologica’ attraverso la fertirderground, make it possible to provide a more ’physirigazione, ovvero diluendo i fertilizzanti nell’acqua e porological’ mineral nutrition through ’fert-irrigation’, or tandoli a dosi e tempi ben precisi direttamente a contatto supplying the roots with precise doses of diluted ferticon la radice. Ciò permette di ridurre anche del 30/40% liser at precise times. This makes it possible to reduce l’impiego dei fertilizzanti contando su alti livelli di efficienthe use of fertilisers by as much as 30-40%, benefitza già da tempo confermata da prove sperimentali. 2. Ating from the high levels of efficiency that experimental traverso l’utilizzo di tecnologie innovative, è possibile aptests have already confirmed. plicare una concimazione ’sito-specifica’ permettendo di 2) Today, through the use of innovative technologies, modulare l’apporto di fertilizzante in funzione delle rea’site-specific’ fertilisation can be applied, making it posli necessità della vite. La cosiddetta concimazione a rateo sible to modulate the supply of fertiliser according to variabile è infatti basata sulla lettura dello stato di saluthe real needs of the vine. This so-called variable-rate te della pianta espresso attraverso l’indice NDVI (Normafertilisation is based on plant health readings accordlized Difference Vegetation Index), rilevato da un sensore ing to the NDVI (Normalized Difference Vegetation ottico multispettrale montato sulla trattrice e che in temIndex), detected by a tractor-mounted multispectral po reale istruisce il distributore di fertilizzante sulla dose optical sensor that controls the dose administered da distribuire quasi singolarmente vite per vite. Tale apby the fertiliser distributor almost individually, vine by proccio permette di evitare le concimazioni di lusso rivine, and in real time. This makes it possible to avoid chiamate in apertura distribuendo, invece, dose variabili the luxury fertiliser effect mentioned above, distrib-

Il cru di Valdobbiadene Docg Campofalco di Canevel nasce in questo piccolo vigneto a 3-400 metri The Campofalco Valdobbiadene Docg cru wine by Canevel originates in this small vineyard at an altitude of 300-400 metres

68


Coltivazione biologica anche nei Poderi del BellOvile, in Val d’Orcia, dove Serego Alighieri produce il BellOvile Rosso di Toscana e il BellOvile Vermentino Also organically cultivated: Poderi del BellOvile in Val d’Orcia, where Serego Alighieri produces BellOvile Rosso di Toscana and BellOvile Vermentino

di fertilizzanti in funzione del reale stato di necessità della pianta. 3. Oggi sono disponibili fertilizzanti a rilascio controllato sempre più ’intelligenti’ che consistono in piccole capsule contenenti elementi minerali (azoto, fosforo, potassio ed altri), il cui guscio esterno rallenta il tasso di uscita dei prodotti finali dalla capsula con il risultato che i nutrienti sono distribuiti gradualmente nel tempo (da 3 sino a 12 mesi) invece di essere rilasciati rapidamente con il rischio di essere persi nel suolo. Per esempio, si può collegare il tasso di rilascio dei nutrienti alla temperatura del suolo: quando questa aumenta, anche il tasso di fabbisogno della vite cresce e contemporaneamente aumenta l’emissione di nutrienti dai gusci protettivi. I concimi a lento rilascio permettono inoltre di ridurre il numero di interventi arrivando anche ad un solo momento di distribuzione all’anno. Dagli esempi sopra esposti e dai concetti di base richiamati, si intuisce la rapida evoluzione che la nutrizione del vigneto sta avendo a cui però si devono aggiungere tutte quelle pratiche che contribuiscono a mantenere e ad arricchire le relazioni positive tra suolo e radice. Diego Tomasi è I° ricercatore presso il CREA-VE. Si occupa di ricerche riguardanti lo studio e la salvaguardia dell’ambiente viticolo attraverso la conduzione sostenibile del vigneto basata anche sui concetti di viticoltura di precisione. Ha sviluppato e sta svolgendo studi di eco-fisiologia e di vocazione ambientale di alcuni importanti terroirs italiani.

uting variable doses of fertiliser according to each plant’s real needs. 3) Increasingly ’intelligent’ controlled-release fertilisers are available in the form of small capsules containing mineral elements (nitrogen, phosphorus, potassium and others), whose outer shell slows down the rate at which products leave the capsule. The result is that the nutrients are distributed gradually over time (3-12 months) instead of being released rapidly and possibly being lost in the soil. The rate of nutrient release, for example, can be linked to soil temperature, so that when the temperature rises and causes the vine’s rate of requirement to rise too, the release of nutrients from the protective shells increases. Slow-release fertilisers also make it possible to reduce the number of applications to as little as one a year. These examples show how the theory and practice of vineyard nutrition is going through rapid evolutionary changes. What must be added to the equation is the work that is also going on to maintain and enrich the positive relationships between the soil and the roots. Diego Tomasi is the lead researcher at CREA-VE (Centre for Viticultural and Oenological Research in Conegliano). Involved in research into the viticultural environment through sustainable vineyard management based on concepts of precision viticulture. Author of eco-physiological studies on environmental suitability in several leading Italian terroirs.

69


DANTE 1321-2021

SEREGO ALIGHIERI: IL FASCINO DELLA MEMORIA DANTESCA IN VALPOLICELLA SEREGO ALIGHIERI: THE FASCINATION OF MEMORIES OF DANTE IN VALPOLICELLA di Kate Singleton

Le incantevoli ’possessioni’ accolgono oggi i visitatori per un’esperienza di ospitalità unica The magical ’possessioni’ welcome visitors to an experience with unique hospitality Questo articolo conclude il ciclo di tre contributi con i quali ’Le Venezie’ ha voluto celebrare il settimo centenario della morte di Dante Alighieri.

This article concludes the cycle of three features commissioned by ’Le Venezie’ to celebrate the seventh centenary of Dante Alighieri’s death.

Per chi si mette in ascolto, ogni paesaggio ha una sua All landscapes have a voice, if you stop to listen. There voce, frutto della propria storia, dell’indole produttiva e are peaceful landscapes, others that reverberate with dell’interazione con l’uomo. Ci sono paesaggi pacifici, altri joy, and others still that express melancholy, whisper che esprimono gioia e altri ancora intrisi di malinconia, secrets, maybe even mutter threats. It all depends on capaci di sussurrare segreti e persino di borbottare mitheir particular history, on what they have produced in nacce. L’eloquente vocalità della Valpolicella è luminosa time and how man has interacted with them. The voice e corale, allo stesso tempo discreta e accogliente. of the Valpolicella is luminous and choral, welcoming Quando Dante Alighieri lasciò “ogni cosa diletta/più and discreet. When Dante Alighieri left “everything/ caramente” e giunse a Verona agli inizi del Trecento, Beloved most dearly” in the early 1300s and arrived esule con la famiglia da Firenze, oltre al rifugio preswith his family in Verona as a political exile from Florso la dimora dei ’Signori’ della città, ence, he found not only refuge at trovò anche consolazione nella vicithe court of the Lords of the city, Paesaggio e contesto na Valpolicella dopo l’amara espebut also solace in the neighbordi grande valore storico rienza di “come sa di sale/lo pane ing Valpolicella; an antidote to “the ed enologico altrui, e come è duro calle/lo scensalty taste of others’ bread” and dere e ’l salir per l’altrui scale”. the “hard path of descending and Countryside, high-end I vigneti che abbracciano la lieve curhistory and winemaking mounting someone else’s staircase”. va del terreno, il luccichio argenTo this day the vineyards hugging all together teo degli ulivi, gli alberi di ciliegio e the gentle hillsides, the silvery flicker 70


i melograni carichi di globi dorati e rubini creano ancora oggi un arazzo invitante che richiama per certi versi il paesaggio toscano. È stato forse questo prezioso richiamo alla natìa terra ad aver incoraggiato Pietro, il figlio di Dante, giudice a Verona, a investire in terreni agricoli particolarmente adatti alla coltivazione della vigna a Gargagnago. Dopo il primo acquisto avvenuto nel 1353, la famiglia estese gradualmente la proprietà, variando le colture e stabilendo qui la propria dimora principale. Da allora, ben ventuno generazioni di discendenti del Sommo Poeta hanno continuato a introdurre migliorie atte a favorire la produzione di vini d’eccellenza, di uno La vista sui filari a sud: in ogni angolo delle Possessioni uno scorcio di colori e poesia View over the vineyards to the south: colour and poetry in every corner of the Possessioni

of the olive groves, the abundant cherry trees and the pomegranates decked with gilded ruby fruits still create a visual tapestry that is curiously reminiscent of Tuscany. This may explain why Pietro, Dante’s son, who was employed as a judge in Verona, chose to invest in farmland well suited to grape growing in Gargagnago. Following the initial purchase in 1353, the family gradually extended the property, introducing other crops and establishing their main residence there. Since then, twenty-one generations of the famous poet’s descendants have continued to make improvements aimed at the production of premium wines, an


squisito olio d’oliva, di marmellate e di un ottimo riso coltivato sui terreni di loro proprietà nei pressi di Verona, senza mai tradire la storica vocazione della Valpolicella come terra d’accoglienza. Dal momento in cui si aprono i grandi cancelli delle Possessioni Serego Alighieri, persino i cipressi che affiancano il viale sembrano muoversi in un discreto cen-

72

exquisite olive oil, assorted jams and a particular quality of rice grown on another family property near Verona. Moreover, they have preserved and furthered the Valpolicella’s particular vocation for hospitality. As the wrought iron gates of the Possessioni Serego Alighieri swing open, even the cypress trees flanking the drive seem to nod in welcome, ushering the visi-


Pagina precedente. Dettagli di charme sulle tavole conviviali, secondo la tradizionale ospitalità Preceding page. Glimpses of elegance and charm at table; hospitality at its most traditional Visite guidate tra cortili, giardini e cantine Guided tastings and exclusive events A lato. Gli esclusivi rossi di casa: Vaio Armaron Amarone e Montepiazzo This page. Exclusive red wines from the house: Vaio Armaron Amarone and Montepiazzo

no di benvenuto. Se le nobili architetture intonano il tor towards the historic Villa, the guests’ facilities and canto, il controcanto è insito nella bellezza della natuthe farm buildings interspersed with elegant courtyards ra circostante, con i cortili, gli ampi giardini, i vigneti del and surrounded by gardens and vineyards: melody and Brolo e la rigogliosa collina alle spalle della Villa. counterpoint, in perfect harmony. The comfortable, airy I confortevoli alloggi nella Foresteria di Villa Serego Aliapartments of the Foresteria look out over the gardens, ghieri offrono camere luminose con ampie finestre riso that guests feel they are part of a cohesive whole. volte verso il parco. Fedele all’usanza delle antiche Just across the courtyard is the Villa, where Count residenze di campagna, il mobilio è elegantemente funPieralvise and his family still live, and this sense of tanzionale e tra questi ambienti e la storica villa abitata dal gible history adds greatly to the enjoyment of visiting Conte Pieralvise con la sua famiglia c’è un’interrelaziothe vineyards and cellars, or taking part in wine tastings, ne che coinvolge chi desidera visitare vigneti e cantine, or enjoying other events organized in the wine shop o partecipare alle degustazioni che si organizzano neland the gardens. It is not unusual to see small groups la rivendita, nelle sale interne della Foresteria e nei giarengaged in cooking courses in the well-equipped kitchdini. Spesso si vedono anche piccoli gruppi impegnati a ens of the Foresteria, or people happily celebrating a seguire corsi di cucina in spazi ben attrezzati e altri a febirthday or an anniversary outside, amid the greenery. steggiare un anniversario. Past and present are seamlessly interwoven, suggestNel rapporto equilibrato tra passato e presente sembra ing the true meaning of the word ’hospitality’, which palesarsi il vero senso della parola ’ospitalità’, che deriva derives from the Latin hospes, a term that originally redal latino hospes, originariamenferred to both the host and the te investito del doppio significato guest. Two bottles always grace Il sublime Vaio Armaron di chi ospita e chi è ospitato. Nelthe tables of the rooms reserved e gli altri rossi di casa le camere della Foresteria non for guests: the Possessioni Serematurano in legno di ciliegio manca mai il vino quotidiano, un go Alighieri red and white wines, tangibile segno di benvenuto: il considered the everyday wine The sublime Vaio Armaron rosso e il bianco Possessioni Sethat should never be missing. and the other estate reds rego Alighieri, due vini, freschi, afThese delightful tokens of welmature in cherry wood barrels come are fresh, reliable and fidabili e anche intriganti. 73


Il Recioto Casal dei Ronchi, il calice più amato per le feste Casal dei Ronchi Recioto, the most popular wine for celebratory meals

Colpiscono il cenno speziato del Rosso, dovuto all’incuriously intriguing. There’s a small percentage of Sanconsueto concorso del Sangiovese nell’uvaggio e la giovese in the blend of the Rosso that adds unexpected delicata aromaticità del Bianco, già in sé una rarità per hints of spice, and the delicately aromatic Bianco is in una zona da sempre rivolta alla produzione di granitself a rarity for an area renowned for its magnificent di rossi. reds. The Estate’s most time-honored wine is the faIl più antico dei vini è il famoso Recioto Casal dei Ronmous Recioto Casal dei Ronchi, the opulent sweet wine chi, l’opulento vino dolce per il quale la Valpolicella for which the Valpolicella was acclaimed nearly two era già nota quasi duemila anni fa. L’usanza di offrirlo thousand years ago. It’s a wine of great symbolic value, per celebrare le occasioni importanti ne rivela il valore sipped as a toast on important occasions. In the mouth simbolico. Il primo impatto in bocca è di soave dolcezit is subtly sweet, with velvety aromas of ripe cherries za, con vellutati sentori di ciliegie mature e di spezie, and spices, followed by a harmonious and unexpectseguito da un armonioso finale che, quasi per magia, edly dry finish. However, the most iconic Serego Alighrimane più secco. ieri wine is the majestic Amarone Vaio Armaron, which Tuttavia, l’icona delle storiche tenute Serego Alighieri è comes from the vineyard of the same name: an emerIl maestoso Amarone Vaio Armaron. Proviene dall’omoald tapestry embracing the gentle slope leading down nimo vigneto, che appare come un tappeto ingioiellato to the Villa. The blend used for this magnificent wine indi smeraldi adagiato sul dolce pendio che scende verso cludes Molinara grapes derived from an ancient pergola la Villa. All’elegante personalità di questo magnifico vino that escaped the Phylloxera blight of the early 1900s and contribuiscono anche le uve Mostill prospers in the courtyard of the linara clone Serego Alighieri, che Villa. The Serego Alighieri family Il più antico dei vini traggono origine dalle vetuste viti has also preserved the ancient traè il famoso e opulento prefilosseriche ancora in ottima sadition of partially ageing the wine Recioto Casal dei Ronchi lute nella corte della tenuta. La fain cherry wood casks, which were miglia Serego Alighieri è rimasta feonce a common feature locally. The most ancient wine dele custode dell’antica tradizione is the famous and opulent This contributes to the bouquet dell’affinamento in fusti di legno di of overripe cherries and cooked Casal dei Ronchi Recioto ciliegio, materiale un tempo facilplums, with plenty of ripe berries 74


La sobria eleganza di campagna connota sale e appartamenti della Foresteria The sober elegance of the countryside characterises the rooms and apartments of the Foresteria


Dalla finestra lo sguardo si posa sulle vigne prefilosseriche di Molinara Looking out from the window to pre-phylloxera Molinara vineyards


Il viale dei cipressi unisce simbolicamente Valpolicella e Toscana This cypress-lined avenue symbolically links Valpolicella and Tuscany

mente reperibile nel territorio. Con i suoi aromi di ciliegia surmatura e prugne cotte, in bocca il vino si esprime in ricchi sentori di ciliegia e bacche mature, accompagnato da cenni di cannella e vaniglia. Anche nel vigneto di Monte Piazzo, che sovrasta la Tenuta, si è scelto di conciliare la tradizione con la modernità, restaurando i muretti a secco e tornando all’allevamento a pergola, perché difende meglio le uve dall’arsura estiva. Il Valpolicella Classico Superiore Monte Piazzo è frutto di questo lungimirante sforzo, un vino allo stesso tempo giovane e antico, fresco e profondo, sufficientemente versatile da prestarsi a diversi abbinamenti e occasioni, ma anche complesso e memorabile. Soggiornare alla Tenuta Serego Alighieri è un’esperienza che acuisce la sensibilità, allarga la percezione e suggerisce nuove conoscenze: non solo di un antico casato che tanto ha contribuito alla prosperità della zona, ma anche di paesaggi di grande bellezza che accolgono l’ospite con una voce suadente e serena, mettendo a disposizione i suoi beni più preziosi. Oggi come ieri.

Nata in Inghilterra, Kate Singleton vive e lavora in Italia da 40 anni, occupandosi di giornalismo ed editoria. A lungo collaboratrice dell’’International Herald Tribune’, da anni rivolge la sua attenzione al mondo del vino e del paesaggio italiano. È autrice di Mister Amarone, che nel 2012 ha vinto il ’Premio Cesare Pavese’ per il vino nella letteratura.

in the mouth, accompanied by hints of cinnamon and vanilla. Overlooking the Estate is the Monte Piazzo vineyard, where the past and present meet in the beautifully restored dry stone walls of the curved terracing and the return to the traditional pergola vine training system. Recent studies have shown that it protects the grapes from damage caused by the scorching summer sun. The Valpolicella Classico Superiore Monte Piazzo is the fruit of this farsighted effort, a wine that manages to be young and traditional at the same time, fresh and profound, and so essentially versatile that it’s always just right for whatever the event happens to be. Staying at the Tenuta Serego Alighieri is an experience that heightens one’s perceptions. In direct contact with history and surrounded by so much beauty, visitors not only discover how the Serego Family has contributed to the prosperity of the area over the centuries, but also find themselves tuning in to the captivating voice of a magical landscape, which offers up its precious products in welcome. Today, as in bygone times.

Born in the UK, Kate Singleton has lived in Italy for over 40 years, working in journalism and publishing. A regular contributor to the ’International Herald Tribune’ for many years, she has long devoted her attention to the world of Italian wine and landscape. In 2012 her book Amarone, The Making of an Italian Wine Phenomenon won the ’Cesare Pavese Prize’.

77


DALLA FONDAZIONE MASI APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION INSIGHTS

TUTTI I MIEI UOMINI DI ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI TUTTI I MIEI UOMINI BY ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI

di Camilla Madinelli

Presentata a Verona la più recente opera letteraria della presidente della Fondazione Masi Launched in Verona: the latest work written by the president of the Masi Foundation Li ha amati nonostante tutto, alcuni tipi d’uomo e ammirati per il loro scanzonato modo di stare nel mondo, vestirsi o viaggiare. Altri li ha detestati con tutta se stessa, ma è disposta a raccontarlo solo garbatamente e con ironia. Senza fare sconti, però. Alcuni altri li ha osservati da vicino e con piglio allegro nel loro incedere tra le don-

78

She has loved some sorts of men in spite of everything and admired them for their easy-going ways, for their way of dressing or travelling. Others she has loathed mightily, but she makes light of this, without making any concessions. Still others she has observed closely, as they stroll among women smilingly, like real Latin


Isabella Bossi Fedrigotti e lo scrittore Andrea Kerbaker (a lato) in dialogo con Marco Vigevani, segretario della Fondazione Masi e Daniela Brunelli (sotto), presidente della Società Letteraria Isabella Bossi Fedrigotti and the writer Andrea Kerbaker (this page) in conversation with Marco Vigevani, secretary of the Masi Foundation, and Daniela Brunelli (below), president of the Società Letteraria

ne da veri machi latini o nello stile iper salutista. Alcuni, infine, li vedrebbe bene come fidanzati delle nipoti, altri mai. Isabella Bossi Fedrigotti, presidente della Fondazione Masi, scrittrice ed editorialista del ’Corriere della Sera’, su cui scrive articoli di costume e cultura, ne ha radunati 10 di vario genere nel nuovo libro Tutti i miei uomini (Longanesi 2021, pp. 160, euro 17,60). La sua scrittura fluida, essenziale e al tempo stesso intensa, lo rende uno spaccato d’incontri, scontri, confronti e di una lettura molto godibile. “Le mie storie sono sempre inventate dal vero” garantisce Bossi Fedrigotti. E lo sono anche ritratti e racconti di questi 10 uomini, si capisce dopo poche pagine.

macho men or super-fit athletes. Some of them could even be allowed as boyfriends for her grandchildren, some of them definitely not. Isabella Bossi Fedrigotti, president of the Masi Foundation, and columnist on culture for ’Corriere della Sera’, has collected 10 men together in her new book Tutti i miei uomini (All my Men, Longanesi 2021, pp. 160, 17.60 euros). Her fluid, sparse and intense style of writing makes it a patchwork of encounters, and stand-offs: a very enjoyable read. “My stories are always taken from real life,” claims Bossi Fedrigotti. Which one realises is true about these 10 men after only just a few pages.

79


“Mi sono tanto divertita a scrive“I had a lot of fun writing this book, Dieci archetipi maschili re questo libro, anche se devo ameven though I have to admit that ’Inventati dal vero’, mettere che in fondo e dopo tanti deep down, after so many years, anni gli uomini ancora non li conoI still don’t understand men,” she descritti con empatia sco” continua la scrittrice. “Compicontinues. “Writing La lista delle ma senza sconti lare Il catalogo delle amiche è staamiche was easier, because I know Ten male archetypes to più facile, perché so chi sono e who they are and what women come sono le donne. Per compleare like. Completing this book on ’drawn from life’, tare questo libro sugli uomini, invemen, on the other hand, took me described with empathy ce, ci ho messo tre anni ed è stata three years and was a great effort. but with no quarter given una gran fatica. Mi ha aiutata il peIt helped that I did it at home durriodo di isolamento in casa durante ing the pandemic; thanks to Covid, la pandemia: posso dire che grazie al Covid ho ritrovato I found the ideal conditions to take up writing again.” la condizione ideale per scrivere di nuovo”. Bossi Fedrigotti speaks her mind and always gets Parla in modo diretto, senza fronzoli, Isabella Bossi Festraight to the point. She is just as you would imagine drigotti. Ma arriva sempre diritta al punto. È proprio come her to be after reading one of her books. Winner of the te la immagineresti, leggendo uno dei suoi tanti libri. Campiello Career Prize in 2019, she made her debut Premio Campiello alla Carriera nel 2019, ha esordito nelin fiction with Amore mio, uccidi Garibaldi (Longanesi la narrativa nel 1980 con Amore mio, uccidi Garibaldi 1980). With her second novel, Casa di guerra (Longaneedito sempre da Longanesi. si 1983), she was a finalist for the Strega and Campiello Con il secondo romanzo, Casa di guerra (Longaneawards, which she won in 1991 with Di buona famiglia si, 1983), è stata finalista al Premio Strega e Campiello, (Longanesi). che ha vinto nel 1991 con Di buona famiglia (LonganeIt was a bestseller, the latter, because family sagas are si). Un bestseller, quest’ultimo, perché saghe familiari e something that come naturally to her. “I would have memorie sono una dimensione a lei congeniale. liked to have written Natalia Ginzburg’s Lessico fami“Lessico famigliare di Natalia Ginzburg l’avrei voluto scrigliare. As I would also have liked to write La famiglia vere io, presuntuosamente. Come pure La famiglia ManManzoni,” reveals Bossi Fedrigotti. “I have never met zoni” rivela Bossi Fedrigotti. “Non l’ho mai conosciuta, her, but I have always regarded as one of my teachers, ma l’ho sempre considerata una delle mie maestre intogether with Lalla Romano, whom I sometimes vis-

80


Raffaele Boscaini ha portato il saluto particolare di Masi Raffaele Boscaini brought special greetings from Masi

sieme a Lalla Romano, che nella sua casa di Milano talvolta andavo a trovare e a Marguerite Yourcenar”. Maestri uomini? “Nessuno” risponde, sicura. Vuoi per compensare, vuoi per scherzarci un po’ su, ora la presidente della Fondazione Masi agli uomini ha dedicato un intero libro e si diverte anche a presentarlo. Il 10 novembre lo ha fatto a Verona, nella sede della Società Letteraria, dialogando sia con lo scrittore, professore universitario e fondatore a Milano della Kasa dei libri Andrea Kerbaker sia con il segretario della Fondazione e suo agente letterario Marco Vigevani. Una chiacchierata da cui è emerso tutto il piacere nell’aver messo nero su bianco abitudini, debolezze, passioni e caratteri al cento per cento maschili. Pagina dopo pagina l’empatia con l’autrice che li descrive è forte, il fascino della seduzione si fa sentire serpeggiando nel rapporto tra i sessi, il cibo è nominato in più punti e descritto nel dettaglio. “Amo cucinare e la dieta è stata per anni una mia fissazione” rivela Bossi Fedrigotti. Dieta o no, questo libro si fa divorare. E può essere servito in qualunque momento della giornata, a donne e uomini, tanto è piacevole al gusto e al cuore. Camilla Madinelli, veronese, giornalista professionista dal 2007, vive e lavora in Valpolicella. È corrispondente del quotidiano di Verona ’L’Arena’. Si occupa di attualità, territorio e cultura della sua terra, dove il vino fa la parte del leone. È laureata in Lettere moderne. Nel 2008 ha vinto il premio ’Natale Ucsi - Il genio della donna’.

ited at home in Milan, and Marguerite Yourcenar. Male teachers? “No-one,” she replies, bluntly. Whether to make up for this or to joke about it, the president of the Masi Foundation has now written an entire book about men, and enjoys presenting it. Which is what she did on 10 November in Verona at the headquarters of the Società Letteraria, in conversation with Andrea Kerbaker, the author, university professor and founder of Kasa dei libri in Milan, and with the Foundation secretary and her literary agent, Marco Vigevani. What emerged was how much she enjoyed writing about the habits, weaknesses, passions and characteristics that are one hundred per cent male. Page after page, the reader empathises with the author, and the lure of the chase can be sensed in the relationship between the sexes. Food is mentioned in several places and described in detail. “I love cooking and dieting has been a passion of mine for years,” reveals Bossi Fedrigotti. Diet or not, this book can be devoured. And it can be served at any time of day, to women or to men, so pleasing is it to the palate and the mind. Camilla Madinelli, from Verona, a professional journalist since 2007, lives and works in Valpolicella. Correspondent for the Verona daily newspaper ’L’Arena’ covering current affairs, the local area and the culture of her land, where wine takes up the lion’s share. Degree in modern literature. In 2008 she won the ’Natale Ucsi - Il genio della donna’ prize.

81


DALLA FONDAZIONE MASI FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

CON VINOLOGY TORCOLI CI GUIDA A DEGUSTARE I VINI ITALIANI Il direttore della rivista ’Civiltà del bere’, Alessandro Torcoli ha pubblicato Vinology. Corso di degustazione 1. Vini italiani (Bur-Rizzoli), dettagliato percorso nel caleidoscopio dei vini italiani, attraverso un’infografica smart e pillole di approfondimenti sul legame tra terroir, vitigni e tecniche enologiche.

WITH VINOLOGY TORCOLI GUIDES US IN THE TASTING OF ITALIAN WINES The editor of Civiltà del bere magazine, Alessandro Torcoli has published Vinology. Tasting Course 1. Italian Wines (Bur-Rizzoli), a detailed journey through the kaleidoscope of Italian wines, with smart infographics and in-depth insights into the link between terroir, grape varieties and wine-making techniques.

L’OMAGGIO DEGLI USA AD ANDREA BOCELLI IN TOUR Ventidue date tra novembre e dicembre 2021 e 300 mila biglietti venduti in anticipo: è il trionfale omaggio degli Stati Uniti ad Andrea Bocelli durante il suo tour a stelle e strisce, che ha confermato una volta ancora lo straordinario successo del tenore toscano, Premio Masi Civiltà del Vino 2014.

THE USA’S TRIBUTE TO ANDREA BOCELLI ON TOUR Twenty-two dates between November and December 2021 and 300,000 tickets sold in advance: this is the triumphant tribute of the United States to Andrea Bocelli for his star-studded tour. Once again, the extraordinary success of this Tuscan tenor, Masi Civiltà del Vino Prize 2014, is confirmed.

L’AUTORITRATTO DI MATTOTTI VINCE A LUCCA E VA AGLI UFFIZI Lorenzo Mattotti, Premio Masi Civiltà Veneta 2016, ha vinto il titolo di Gran Maestro del Fumetto a Lucca Comics&Games 2021 con il suo autoritratto. L’opera entrerà nella collezione del prestigioso museo fiorentino degli Uffizi nel quale è stato anche previsto un suo speciale momento espositivo.

MATTOTTI’S SELF-PORTRAIT WINS IN LUCCA AND GOES TO THE UFFIZI Lorenzo Mattotti, Masi Prize Civiltà Veneta Prize 2016, won the title of Grand Master of Comics with his self-portrait at Lucca Comics&Games 2021. The work will become part of the collection at the prestigious Uffizi museum in Florence, where a special exhibition has been planned.

A ROMA ’LO SPAZIO DELLA MEMORIA’ DI GIOSETTA FIORONI ’Lo spazio della memoria’ è il titolo della mostra dedicata alle più recenti opere di Giosetta Fioroni, tra le protagoniste della pop-art del dopoguerra e Premio Masi 2016. Ad ospitare le opere la Galleria Fidia di Roma, grazie alla collaborazione con la fondazione Goffredo Parise e Giosetta Fioroni.

GIOSETTA FIORONI’S ’THE SPACE OF MEMORY’ IN ROME ’The Space of Memory’ is the title of the exhibition dedicated to the most recent works of Giosetta Fioroni, one of the protagonists of post-war pop-art and winner of the 2016 Masi Prize. The exhibition will be hosted by Galleria Fidia in Rome, thanks to a collaboration with the Goffredo Parise and Giosetta Fioroni Foundation.

82


DALLA FONDAZIONE MASI FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

PRESENTATO CEREALIA DELLA BIBLIOTECA LA VIGNA DI VICENZA Cerealia, secondo volume del ’Giornale di Agricoltura e Gastronomia’ della Biblioteca La Vigna, è stato presentato in novembre come ’laboratorio’ nell’ambito del progetto europeo ’Cities 2030’, incentrato sui temi dell’economia circolare e della creazione di laboratori sull’urban food.

CEREALIA PRESENTED AT THE LA VIGNA LIBRARY IN VICENZA Cerealia, the second volume of the La Vigna Library’s ’Journal of Agriculture and Gastronomy’, was presented in November as a ’workshop’ part of the European project ’Cities 2030’, focusing on the themes of the circular economy and the creation of urban food workshops.

FANGO E RISATE, SAN PATRIGNANO SECONDO ANDREA MUCCIOLI

Andrea Muccioli, figlio di Vincenzo, fondatore della Comunità di San Patrignano insignita del Premio Masi Civiltà del Vino 2004, ha pubblicato con Piemme Fango e risate, libro sulla storia di Sanpa. Il volume vuole ristabilire alcune verità in risposta alla docufiction ’SanPa’ e alle ricostruzioni che propone.

MUD AND LAUGHTER, SAN PATRIGNANO ACCORDING TO ANDREA MUCCIOLI

Andrea Muccioli, son of Vincenzo, founder of the Community of San Patrignano, awarded the Masi Civiltà del Vino Prize 2004, has published Fango e risate (Mud and Laughter), a book about the history of San Patrignano, with Piemme. The book is a response to the ’SanPa’ docu-fiction and the reconstructions it proposes, and aims to put the record straight.

MAGRIS IN VIAGGIO FRA I COLORI DELLA NATURA E DELLA VITA Claudio Magris, Premio Masi Civiltà Veneta 1990, ha pubblicato per le edizioni Nave di Teseo Le tappe di Arlecchino, breve saggio dedicato ai “colori che dicono il senso della vita, che si vedono fuori e dentro di sé”. Lo scrittore triestino li racconta tra dissertazioni filosofiche e simbologie artistiche.

MAGRIS TRAVELLING THROUGH THE COLOURS OF NATURE AND LIFE Claudio Magris, Masi Civiltà Veneta Prize 1990, has published Le tappe di Arlecchino (Harlequin’s Stop-overs - pub. Nave di Teseo), a short essay dedicated to the ’’colours that reveal the meaning of life, that you can see outside and inside yourself’’. The writer from Trieste combines them with philosophical dissertations and artistic symbolism.

FONDAZIONE MASI SPONSOR DEI CONCERTI DI OTTOBRE MUSICALE La Fondazione Masi ha sostenuto anche quest’anno i Concerti dell’Ottobre Musicale, promossi dall’Associazione musicale ’Fra’ Terenzio Zardini’ presso la chiesa dei frati francescani di Verona, san Bernardino. Protagonisti il clavicembalo, l’organo e cori a cappella.

THE MASI FOUNDATION SPONSORS OTTOBRE MUSICALE CONCERTS Once again this year the Masi Foundation sponsored the Ottobre Musicale concerts, promoted by the ’Fra’ Terenzio Zardini’ music association at San Bernardino, the church of Verona’s Franciscan friars. Concerts included works for harpsichord, organ and a cappella choirs.

83


ALBO D’ONORE DEL PREMIO MASI MASI PRIZE ROLL OF HONOUR CONSIGLIO DELLA FONDAZIONE MASI MASI FOUNDATION BOARD

Presidente / President Isabella Bossi Fedrigotti Vicepresidente / Vice-President Sandro Boscaini Presidente Onorario Honorary President Demetrio VolciĆ Segretario / Secretary Marco Vigevani Consiglieri / Board Members Michele Bauli Francesco Benedetti Bruno Boscaini Marzio Breda Franca Coin Federico Girotto Maurizio Marino Pieralvise di Serego Alighieri Revisore / Auditor Giovanni Aspes COMMISSIONE DEL ’PREMIO MASI PER LA CIVILTÀ VENETA’ ’MASI CIVILTÀ VENETA PRIZE’ COMMISSION

Sandro Boscaini Isabella Bossi Fedrigotti Marzio Breda Franca Coin Gabriele Colleoni Ilvo Diamanti Massimo Ferro Francesco Giavazzi Stefano Lorenzetto Piergaetano Marchetti Paola Marini Pilade Riello Pieralvise di Serego Alighieri Roberto Stringa Marco Vigevani Demetrio VolciĆ Stefano Zecchi Filiberto Zovico COMMISSIONE DEL ’PREMIO INTERNAZIONALE MASI PER LA CIVILTÀ DEL VINO’ ’INTERNATIONAL MASI CIVILTÀ DEL VINO PRIZE’ COMMISSION

Relatore / Speaker Federico Castellucci Piero Antinori Sandro Boscaini Luciano Ferraro Angelo Gaja Jens Priewe Ezio Rivella Alessandro Torcoli Demetrio VolciĆ dati all’11.11.2021 PER INFORMAZIONI FURTHER INFORMATION

www.fondazionemasi.com

CIVILTÀ VENETA 1981 1982 1983 1984

Elio Bartolini Biagio Marin Giulio Nascimbeni Alvise Zorzi I Solisti veneti Uto Ughi Casa Marzotto Bruno Visentini Antonio Cibotto Gianfranco De Bosio Anna Proclemer 1986 Casa Benetton Ottavio Missoni Luciano Vistosi 1988 Gaetano Cozzi Giancarlo Ligabue Pilade Riello Fulvio Tomizza 1990 Claudio Magris Zoran Musić Hugo Pratt 1992 Fernando Bandini Giuseppe Gozzetti Demetrio Volcić 1994 Pier Giuseppe Cevese Renato Olivieri Ermanno Olmi Apollinare Veronesi 1995 Isabella Bossi Fedrigotti Cecilia Danieli Paul Girolami Lucia Valentini Terrani Giuseppe Zigaina 1996 Ivano Beggio Don Antonio Mazzi Pierre Rosenberg 1997 Enzo Bettiza Pierre Cardin Federico Faggin 1998 Carlo Guarienti Paola Malanotte Luigi Meneghello 1999 Tullio Kezich Cleto Munari Giorgio Zanotto 2000 Fondazione Giorgio Cini Tommaso Padoa-Schioppa Marco Paolini Giuseppe Sinopoli 2001 Mario Rigoni Stern Renzo Rossetti Wolfgang Wolters Andrea Zanzotto 2002 Silvio Bertoldi Ilvo Diamanti Fulvio Roiter Susanna Tamaro 2003 Gabriella Belli Novello Finotti Cesare Montecucco

2004 Ferruccio De Bortoli Nadia Santini Ettore Sottsass 2005 Guido Bertolaso Gillo Dorfles Francesco Macedonio Alessandro Mazzucco 2006 Pino Castagna Fondazione Cariverona Marsilio Editori 2007 Antonia Arslan Gianni Berengo Gardin Milo Manara 2008 Bepi De Marzi Lionello Puppi Giovanni Maria Vian 2009 Lino Dainese Carlo Mazzacurati Paolo Rumiz 2010 Diana Bracco De Silva Mario Brunello Francesco Tullio-Altan 2011 Giuseppe Battiston Arrigo Cipriani Massimo Marchiori 2012 Andrea Battistoni Giovanni Radossi Gian Antonio Stella 2013 Giovanni Bonotto Giacomo Rizzolatti Sergio Romano 2014 Umberto Contarello Mario Isnenghi Alberto Passi per Associazione Ville Venete 2015 Massimiliano Alajmo Carlo Rovelli Elisa Toffoli 2016 Natalino Balasso Giosetta Fioroni Lorenzo Mattotti 2017 Emilio Franzina Paola Marini Elena Zambon 2018 Ferdinando Camon Christian Greco Carlo Nordio 2019 Roberto Citran Pietro Luxardo Nando Pagnoncelli 2020 Ilaria Capua Reinhold Messner Andrea Rigoni 2021 Jane da Mosto Paolo Fazioli Roberto Battiston

CIVILTÀ DEL VINO 1987 Angelo Betti 1989 Emile Peynaud 1991 Zelma Long 1993 Hugh Johnson 1995 Noris Siliprandi 1996 Philippine de Rothschild 1998 Ezio Rivella 1999 Mondavi & Frescobaldi [Luce Joint Venture] 2000 Sirio Maccioni 2001 Fratelli Torres 2002 Famiglia Krug 2003 Nicolò Incisa della Rocchetta 2004 Andrea Muccioli [Comunità di S. Patrignano] 2005 Federico Castellucci 2006 Antonio Carluccio 2007 Peter Hayes 2008 Donald Ziraldo 2009 George Sandeman [Wine in moderation] 2010 Metropolita Sergi di Nekresi 2011 Jacques Orhon 2012 Lynne Sherriff [Masters of Wine Institute] 2013 Progetto Le Vigne di Venezia 2014 Andrea Bocelli 2015 Giuseppe Martelli 2016 Roger Scruton 2017 Luigi Moio 2018 Gerard Basset 2019 Jeannie Cho Lee 2020 Gruppo Riedel Glass 2021 Attilio Scienza GROSSO D’ORO VENEZIANO 2003 Milan Kucan 2005 Vartan Oskanian 2006 Alvise Zorzi 2007 Hans-Dietrich Genscher 2008 Sanjit Bunker Roy 2009 Luigi Luca Cavalli-Sforza 2010 Péter Esterházy 2011 Mons. Luigi Mazzucato 2012 Kuki Gallmann 2013 Marjane Satrapi 2014 Svetlana Aleksievič 2015 Marina Militare Italiana 2016 Ágnes Heller 2017 Yolande Mukagasana 2018 Cardinale Mario Zenari 2019 Alain Finkielkraut 2020 Filippo Grandi 2021 Elena Cattaneo


Dalla Fondazione Masi un caloroso augurio per un Natale di rinnovata speranza e per un 2022 nel segno di uno slancio coraggioso e solidale di fronte alle sfide che ci attendono From the Masi Foundation, warm wishes for a Christmas with renewed hope for a 2022 full of courage in the face of the challenges that await us Adorazione dei Magi, olio su tavola di rovere, 76x44 cm, attribuita a Luca di Leiden, copia di Roberto Campin, circa 1520 - Museo di Castelvecchio, Verona Adoration of the Magi, oil on board, 76x44 cm, attributed to Luca di Leiden, copy of Robert Campin, circa 1520 - Museo di Castelvecchio, Verona


Villa Serego Alighieri in Valpolicella 37015 Gargagnago - Verona - Telefono +39 045 6832511 www.fondazionemasi.com · www.masi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.