1 minute read

La leggenda Pogorelich continua

La straordinaria carriera di uno dei pianisti più apprezzati del nostro tempo, solista ospite della Stagione della Filarmonica e del Salotto Toscanini

«La tecnica è suono, è l’origine del suono»: questa frase, che mi disse Ivo Pogorelich qualche anno fa, dice molto sul grande pianista di Belgrado.

Advertisement

Le interpretazioni di Pogorelich sono spesso state definite dalla critica eccentriche, eccessive per lentezza o rapidità, arbitrarie dal punto di vista del rapporto col testo, eppure il pubblico ha continuato a rimanere preda del magnetismo di questa leggenda vivente.

Il motivo è proprio il suono, il grande elefante nell’armadio nell’universo pianistico: quanti pianisti riescono ad avere oggi una propria inimitabile “identità sonora”, che vada al di là del suonare rapidamente e correttamente?

Se Pogorelich è già una leggenda, ciò è dovuto a un suono di straordinaria ricchezza e complessità, di cui, certamente, si accorse Martha Argerich quando lasciò per protesta la giuria del Concorso “Chopin” di Varsavia nel 1980, affermando che un genio era stato ingiustamente eliminato. Agogiche o fraseggi diversi da quelli a cui siamo abituati sono in Pogorelich il risultato di una ricerca sui modi di produrre il suono nata dai suoi studi con Aliza Kezeradze, discendente dall’albero genealogico Siloti-Liszt-Czerny-Beethoven: è per questo che il pianoforte di Pogorelich richiama spesso una dimensione orchestrale, una rara multidimensionalità sonora.

Questa unicità del colore pianistico è evidente se ripercorriamo alcuni cardini della sua discografia: le Sonate di Scarlatti, gli Studi Sinfonici di Schumann, il Secondo Concerto di Chopin inciso con Claudio Abbado, Gaspard de la nuit di Ravel, la Sesta Sonata di Prokof’ev o i Quadri di un’esposizione di Musorgskij. In quei dischi c’è anche l’edonismo degli anni Ottanta e l’ossessione per la perfezione, tipica dell’era d’oro del cd.

Dopo una fase di crisi, oggi Pogorelich – senza disconoscere una ricerca che è frutto di un’etica del lavoro priva di indulgenze – sembra cercare una nuova autenticità, lontana dai divismi. Quando il pubblico entra in sala, è già sul palco a scaldarsi, come a desacralizzare il rito del concerto. In questa nostra caotica era, Ivo il Divo è divenuto un compagno di strada, il cui pianoforte reclama un’inestinguibile voglia di arte e di vita.

This article is from: