Gli aspetti geologici e geomorfologici della zona di Ra Stua

Page 1

IL FENOMENO CARSICO NELLA ZONA DI RA STUA-ALTOPIANO DI SENNES

Questo progetto è diviso in vari argomenti, ed è presente un esperimento per ognuno. Link playlist con tutti i video degli esperimenti:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLx1LSuZlhm8P 6baPcwPJsfFqIHxupA-Oi


IL TERRITORIO • L’altopiano di Fòsses, coperto da vaste praterie di alta quota, presenta uno speciale interesse scientifico per i fenomeni carsici, i laghi e la relativa vegetazione che lo caratterizzano. Il blocco calcareo che si modella in questo altopiano è solcato da numerose altre condotte sotterranee, che sono state scavate dall’acqua in passato ed attualmente asciutte. Esse formano un reticolo di grotte, meandri e pozzi, che possono raggiungere anche i 200 metri di profondità. Tutta l’area depressa circostante i laghi è caratterizzata dalla presenza di una torbiera, spessa in alcuni tratti più di un metro.


LAGO DI FÒSSES • Il lago di Fòsses si trova all’interno del Parco Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo. Il lago si trova in una conca paludosa dove sono presenti vari tipi di vegetazione. La conca del lago è preceduta da un attraversamento di una depressione carsica. L’acqua del lago dopo un breve percorso, trova delle cavità carsiche che inghiottono il deflusso idrico che esce da esso. Tale acqua alimenta le sorgenti del fiume Boite. La presenza del lago sul fondo di una depressione carsica è dovuta alla impermeabilizzazione del fondo da parte di materiali argillosi.


INGHIOTTITOIO • Con il temine inghiottitoio si indica una voragine in cui vengono smaltite le acque superficiali, è tipico dei terreni carsici. In esso l’acqua penetra o sprofonda nel suolo. Solitamente si suddividono in 2 tipi: • Il primo caso è rappresentato dalla diversa consistenza del suolo di un corso d’acqua che è inizialmente impermeabile (roccioso e argilloso), quando arriva nei terreni permeabili (ghiaiosi) l’acqua si disperde nel sottosuolo. Il passaggio fra i due terreni (spesso una cascatella) è l’inghiottitoio. Con il tempo l’acqua scava condotti sotterranei che sbucano all’aperto come «risorgiva». Questi inghiottitoi hanno il compito di regolare il flusso che penetra nel sottosuolo. • Il secondo tipo è un buco nel terreno, il polje carsico: è una grande vallata; con la superficie porosa e la profondità impermeabile; se piove molto l’acqua cresce così tanto da formare un lago.


MEANDRI • Con il termine meandro si indica in idrografia l’ampia sinuosità del corso di un fiume che ne caratterizza la parte terminale dove la pendenza è minima. I meandri evolvono per effetto dell’erosione: la corrente erode la curva concava, mentre depositi alluvionali si sedimentano su quella convessa.


CAMPI SOLCATI o CAMPI CARREGGIATI

• Per campi solcati si intende speciali forme di corrosione prodotte dall’acqua meteorica sui calcari e su altre rocce solubili. La superficie della roccia appare percorsa da scanalature, solchi o crepacci, disposti a intervalli, anche molto ravvicinati, con andamento e forme spesso molto regolari, ma spesso anche anche molto svariati. Sulle superfici molto inclinate, l’acqua piovana, o quella di fusione della neve, scende lungo il pendio, e ne determina le scanalature parallele; dove l’inclinazione è moderata, esse vengono tagliate da crepacci più profondi e irregolari, in varie direzioni, che seguono le originarie spaccature e i piani di stratificazione, oppure le zone di maggior solubilità (purezza) del calcare.


ESPERIMENTO 1



Francesco, Enrico e Iacopo





ESPERIMENTO 3










ESPERIMENTO 5

La dissoluzione del calcare

b

d tto








https://youtu.be/szwUtCcNitY





Dopo aver esplorato l’area geografica dell’altopiano di Fosses, abbiamo stampato un prototipo tridimensionale in miniatura. Ecco qui alcune viste.


Andamento orografico 3D di Fosses



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.