Rassegna Stampa Dolomiti UNESCO | Giugno 2022

Page 12

«È sicuramente un primo passo ma l’obiettivo a lungo termine dev’essere un altro». Con queste parole Tobia Moroder, sindaco di Ortisei, commenta le misure annunciate ieri dalla giunta provinciale di Bolzano per ridurre il traffico sui passi delle Dolomiti. Moroder si dice consapevole del fatto che «la questione è complessa» ma sostiene che in futuro, sulla scia di quanto proposto anche dalle associazioni ambientaliste, bisognerà puntare su una chiusura almeno parziale: «Sono del parere che si debba arrivare a chiudere i passi in certe fasce orarie. Penso un po’ al modello dei parchi nazionali americani — afferma — in cui si entra solo con i mezzi pubblici. Naturalmente è necessario che ci sia intorno un sistema di infrastrutture, ma spero che l’assessore abbia la forza di andare avanti su questa via». Il primo cittadino tiene a sottolineare: «Il punto non è che non vogliamo i turisti, semplicemente li vogliamo portare qui in modo diverso. Stiamo parlando di luoghi di una bellezza disarmante che possono essere un prodotto turistico eccezionale». E offre un parallelismo con quanto accaduto nel suo comune: «Secondo me si riproporrebbe quello che è successo con la zona pedonale di Ortisei. All’inizio la gente aveva paura — ricorda — e non la voleva. Adesso tutti ammettono che è stata una salvezza». I provvedimenti della Provincia sono dunque un buon inizio ma, secondo Moroder, non bisogna perdere di vista l’obiettivo. «So che ci vuole tempo, che non si può fare dall’oggi al domani. Però — ribadisce — dobbiamo tenere a mente che il traguardo a cui arrivare è quello della chiusura parziale». © RIPRODUZIONE RISERVATA

Alto Adige | 25 giugno 2022 p. 34 In Val Fiscalina da domani usando il bus navetta sesto pusteria Una novità per il progetto mobilità 2022 della Provincia è la collaborazione con il Comune di Sesto per la Val Fiscalina che da domani, domenica 26 giugno, al 2 ottobre sarà raggiungibile esclusivamente con il servizio bus navetta 440 Sesto-Val Fiscalina, a piedi, in bicicletta oppure in automobile (dal 10 luglio al 10 settembre) solamente con apposito permesso di transito."L'obiettivo è preservare la Val Fiscalina attraverso misure di semplificazione del traffico e di gestione dei visitatori" , ha affermato il sindaco di Sesto Thomas Summerer. Per il bus navetta Sesto-Val Fiscalina non è necessaria la prenotazione. A chi proviene da fuori Sesto si consiglia di arrivare da Dobbiaco-San Candido utilizzando il bus di linea 446. Dalla stazione a valle della cabinovia Monte Elmo, a Sesto, si prosegue con il bus navetta per la Val Fiscalina. Il permesso di transito in Val Fischalina può essere prenotato sul sito drei-zinnen.bz. Per valle di Braies e Tre Cime. Per salvaguardare l'ecosistema delle Tre Cime e della zona che le circonda, dal 4 giugno al 9 ottobre da Dobbiaco verso il Rifugio Auronzo è disponibile un servizio navetta, in alternativa alla strada a pedaggio. Per tutto il periodo la prenotazione e il pagamento della navetta vanno effettuati online.Dal 10 luglio al 10 settembre 2022, dalle ore 9.30 alle 16, la Valle di Braies sarà raggiungibile solo mediante mezzi pubblici, a piedi, in bici o su presentazione di una prenotazione di parcheggio o di un permesso di transito valido. La linea bus 443 da Monguelfo a Prato Piazza è stata inoltre prolungata fino a Villabassa e Dobbiaco. La strada per Prato Piazza è raggiungibile, prima delle ore 10 e dopo le 15 con la propria auto.Prenotare i parcheggi. Sul portale online https://www.tre-cime.bz/it è possibile prenotare anche il parcheggio (se si viaggia con l'auto privata), il ristorante e il bus navetta. Per la prima volta quest'anno, assieme al già introdotto "Piano Braies", in collaborazione con Comune, Idm e Federazione provinciale delle organizzazioni turistiche dell'Alto Adige Lts è stato adottato il contingentamento digitale dei visitatori.Mobilità sostenibile. "Quest'estate vogliamo puntare a una combinazione di misure sin qui adottate come l'adeguamento della rete stradale, l'ampliamento del parco mezzi a propulsione sostenibile come autobus, treni, biciclette e mobilità a piedi, il regolamento per l'accesso ai parcheggi. Inoltre, sfruttiamo l'esperienza del Piano Braies anche per altre aree, come la Val Fiscalina", ha detto l'assessore provinciale Daniel Alfreider.

PASSI DOLOMITICI: MOBILITA’ Alto Adige | 5 giugno 2022 p. 34 Lavori a passo Gardena: pronta a giorni la ciclabile Ezio danieli passo Gardena

12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.