![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
NOTIZIE DA ALTRI PATRIMONI MONDIALI
ai fruitori dei vari sentieri, sia esterni che locali. È anche l'occasione per ricordare agli amanti della montagna e delle escursioni che non tutti i sentieri sono percorribili in mountain bike». --© RIPRODUZIONE RISERVATA
L’Adige | 4 maggio 2022
p. 27
La biosfera e il turismo tra Ledro e Judicaria
LEDRO Incastonato tra Garda e Brenta, il territorio delle Alpi Ledrensi e Judicaria nel 2015 è stato riconosciuto Riserva di Biosfera dall'Unesco non solo in virtù della straordinaria biodiversità e della ricchezza storico-culturale che caratterizzano questa zona, ma anche per l'equilibrio instaurato tra uomo e natura nel corso dei secoli.La straordinaria unicità di questo territorio sarà al centro delle iniziative della prima edizione di #proudtoshare week, promossa dalla Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria. Da lunedì a sabato 14 maggio, un calendario di iniziative culturali sarà sviluppato sulle tematiche delle discipline outdoor e del turismo connessi allo sviluppo sostenibile dei territori, in collaborazione con «Garda Dolomiti», con il contributo di Montura ed il supporto di Parco Naturale Adamello Brenta, Fondazione Dolomiti Unesco, Aree Protette del Trentino e Muse con il patrocinio di Provincia, Commissione Uneco e del Comitato tecnico nazionale Mab Unesco.La presentazione si è svolta ieri mattina all'hotel «Astoria» di Riva con l'assessore rivano Silvio Salizzoni, la consigliera di «Garda Dolomiti» Susanna Serafini, il presidente Bim Sarca-Mincio-Garda Giorgio Marchetti, il responsabile comunicazione Montura Roberto Bombarda e il coordinatore Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria Stefano Zanoni.«È un vero piacere accogliere una nuova iniziativa diretta alla valorizzazione territoriale e che rappresenta una ventata di rinnovamento e di voglia di vivere la natura e il nostro meraviglioso territorio» sono le parole di Silvio Salizzoni.Il programma alternerà esperienze sul territorio delle Alpi Ledrensi e Judicaria ad eventi on-line e coinvolgerà soggetti gestori di altre Riserve della Biosfera italiane ed internazionali, operatori del settore outdoor, ricercatori ed accademici, amministratori locali, imprenditori del settore turistico, associazioni ambientaliste, affrontando tematiche come l'impatto del cambiamento climatico sulle attività outdoor, l'accessibilità e inclusività, le capacità di carico turistico.«L'outdoor e la sua ricaduta sul territorio è uno dei temi sensibili sui quali la nostra Apt sta ponendo particolare attenzione» ha commentato Susanna Serafini. Il convegno d'avvio si terrà lunedì alle 15 presso l'«Astoria Resort» di Riva (posti limitati, per partecipare necessario iscriversi su eventbrite.it). «L'auspicio è quello di espandersi ulteriormente e diventare sempre più significativi - ha spiegato Giorgio Marchetti - la #proudtoshare week coinvolge grandi personalità di livello internazionale, e sta ricevendo attenzione anche da parte di molti studenti stranieri: le nostre riflessioni su come coniugare turismo e fruibilità dell'ambiente, outdoor e sviluppo green, avranno una rilevanza e una visione a livello internazionale».Nel corso della settimana si terranno tavole rotonde, webinar e visite sul territorio insieme ad esperti della materia per analizzare meglio il cuore dell'iniziativa. Si concluderà sabato 14 maggio con una conferenza stampa e la firma del protocollo di intesa tra le Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria, Appennino Tosco-Emiliano e Champlain-Adirondack (USA), presso la sede Bim a Tione alle 12.«L'ambiente è la base dello sport outdoor ed è interesse prioritario per chi vive di questo tutelarlo e garantirne la qualità» ha concluso, per Montura, Roberto Bombarda.Per il vasto e ricco territorio che si astende tra Riva, Ledro e le Giudicarie, sarà un'occasione di promozione turistica e ambientale, tra le prime firmate anche dalla nuova Apt d'ambito.
Corriere delle Alpi | 31 maggio 2022
p. 10
Venezia su prenotazione anche per i veneti Portale online per sconti su battelli e musei
VENEZIA Comune al lavoro per il sistema sperimentale di prenotazioni alla città. Si sa poco o nulla, al momento. Se non che entrerà in vigore in estate, che il tempo stringe, che tutti i visitatori giornalieri (anche quelli regionali) potranno accedere ad un portale multilingua e multipiattaforma per ottenere gli incentivi previsti (ma tutti ancora da definire nel dettaglio) per trasporto pubblico e musei. Per il resto, nessun incontro pubblico o commissione, per il momento. Un «cambio di mentalità», ripetono da Ca' Farsetti, che ieri è stato ribadito anche dal sindaco Brugnaro in diretta radiofonica a Rtl. «Chi prenota potrà beneficiare di un risparmio evidente, chi invece non prenota