Dossier Voglio diventare grande

Page 1

Quarto obiettivo di sviluppo del millennio Ridurre la mortalità infantile. Salute e benessere dell’infanzia

Voglio diventare grande

왘 Gli obiettivi voluti dall’Onu

3da 189Il punto sugli impegni assunti paesi nel 2000

Ci sono delle eccezioni che mostrano Nel 2010 sono morti 5 milioni di bam- sola è causa di fondo di malattie che causachiaramente un fatto. Per essere efficace bini in meno rispetto al 1990, anno di no il 53 per cento dei decessi. Facendo in modo che non si ammali, né qualsiasi opzione sanitaria deve essere acriferimento degli Obiettivi del millennio. Erano 12 milioni, ora sono “solo” 7,5, lui né la sua mamma. Se un neonato perde la compagnata da azioni di ridistribuzione del21 mila al giorno. Numeri. Una città come mamma la sua vita è a rischio. Eppure si in- la ricchezza. Come in Brasile dove questa veste molto meno – o male – sulla salute differenza è praticamente scomparsa in alcuLondra che ogni anno non sopravvive. materna: il 5° obiettivo, Mi- ni indicatori grazie ad azioni semplici, come Progressi che non bastano gliorare la salute materna, è il il sussidio diretto alle mamme per acquistare per arrivare ai due-terzi in meLa salute è un diritto no per il 2015 e molto diseguali e non deve dipendere più lontano dal risultato. Non latte e pane (e solo quelli) per i figli, o il colmancano iniziative delle ong legamento di tale diritto alla frequenza sconel mondo: 53 per cento in medalla buona volontà come quella recente di Medici lastica. Esperienze simili si hanno in Costa no nei paesi più sviluppati, solo 32 per cento nei paesi meno di donatori magnanimi, con l’Africa Cuamm, ma siamo Rica e in India, nel Kerala. Questi casi di che spesso chiedono solo al 35 per cento e il rag- successo vanno studiati e diffusi. sviluppati. Le differenze non si Anche dai nostri ragazzi che, grazie alla riducono, si amplificano. risultati a breve termine giungimento dell’obiettivo non Eppure è uno degli argo- e hanno priorità basate è più previsto neanche dai più World Social Agenda, hanno messo testa e menti più abusati, con dovizia sul ritorno d’immagine ottimisti. Eppure è provato che cuore su questo tema, accompagnati dagli una migliore salute, nutrizione insegnanti. Collegando la salute infantile nel di foto e storie, per raccogliere fondi per i molti progetti di cooperazione in- e istruzione della madre, che le permetta di mondo con la loro esperienza di salute e di ternazionale a questo dedicati. Un bambino affrontare una maternità responsabile e di malattia. Non è stato semplice parlare di malattia, di dolore, in qualche malato fa tenerezza e fa breccia nella sensi- partorire con una minima assicaso di morte del bambino che stenza, può migliorare di molto bilità – e nel portafoglio – dei donatori. Non si tratta “solo” Così facendo si rischia però di scivolare la salute del bambino. Oltre che di salvare un bambino – conosciamo e che abita nella stessa via, anche se la nostra dalla salute come diritto, sancito dalla Di- della madre, quasi sempre perchiarazione universale dei diritti dell’uomo, no dell’economia, dell’alimen- hanno capito i ragazzi città vanta un centro di eccelalla salute come risultato dell’aiuto di dona- tazione e della salute dell’intera partecipanti alla World lenza per chi deve affrontare Social Agenda queste esperienze. Ancora una tori magnanimi. Ma può la salute globale di- famiglia. volta però i ragazzi ci hanno inÈ poi necessario tener conto pendere dalla buona volontà dei donatori, di quest’anno – ma che spesso chiedono risultati a breve termi- della “legge delle cure inverse” di garantirgli un futuro segnato qualcosa, collegando le storie di salute e malattia delne e hanno priorità basate sul ritorno d’im- che afferma: «La disponibilità da adulto l’Africa e della nostra terra. Ci magine? È preoccupante pensare che la Bill di cure adeguate tende a variare & Melinda Gates foundation negli ultimi an- inversamente al bisogno di esse». In alcuni hanno fatto capire che non si tratta “solo“ di ni ha messo a disposizione un budget pari o paesi che vantano significativi progressi il salvare un bambino. Che ci assumiamo coaddirittura superiore a quello dell’Organiz- fenomeno è evidente: i vantaggi non sono me cittadini del mondo una responsabilità in ben distribuiti ma accessibili soprattutto ai più: garantirgli un futuro da adulto. Perché zazione mondiale della sanità. È risaputo che la salute del bambino si redditi medio alti. La differenza fra la morta- quel bambino che sopravvive in Somalia migliora soprattutto agendo sulle “condizio- lità infantile del 20 per cento più ricco e del potrebbe essere l’uomo o la donna che uno ni al contorno” che gli rendono la vita diffi- 20 per cento più povero non solo non dimi- di questi giorni, con un barcone scassato, arcile fin dalla nascita: mancanza di acqua de- nuisce, ma aumenta sensibilmente. La me- riva a Lampedusa a cercare proprio quello. cente, assenza di fognature e servizi igienici, dia migliora, ma qualcuno come al solito ha 왘 Pierino Martinelli presenza di conflitti, sottonutrizione, che da mangiato la metà del pollo di qualcun altro. direttore generale Fondazione Fontana

왘 Esperienze

4in Italia, “Cura” della salute dei piccoli Ecuador e Kenya

왘 Nelle scuole

6gli studenti Il quarto obiettivo secondo di Padova e provincia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.