Italia, romania, Bangladesh, Spagna,Marocco, Tunisia: paesi a confronto

Page 1

Relazione d’esperienza Atlante on line Classe 5^ C scuola primaria “ A. Maggini” Ancona Istituto Compr. Grazie Tavernelle Ancona a.s. 2010 2011

Utilizzando Atlanteonline abbiamo scelto di approfondire alcuni aspetti relativi all’Italia, alla Romania, al Bangladesh, alla Spagna, al Marocco ed alla Tunisia. Questi paesi sono stati scelti perché in classe sono presenti bambini che provengono da queste nazioni. Siamo partiti dalla distribuzione dei settori di occupazione ( primario, secondario, terziario) argomento previsto dalla programmazione della classe. L’impatto visivo dato dall’aerogramma ci ha permesso di cogliere intuitivamente somiglianze e differenze tra i paesi messi a confronto. Di conseguenza gli alunni hanno ricercato tra le schede dei paesi, notizie più approfondite sull’economia fornendo argomenti di discussione. Abbiamo poi analizzato i dati relativi a: -denaro prestato da altri paesi -rapporto immigrati- emigrati -abitanti che vivono con meno di due dollari al giorno. Questi ci hanno portato ad ulteriori approfondimenti e conclusioni anche se questi sono concetti difficili da comprendere per bambini di quest’ età perché riportano ad analizzare situazioni complesse. L’indipendenza di alcuni paesi da altre nazioni, le forme di governo, i flussi migratori, gli eventi naturali avversi … sono alcune delle informazioni emerse da questo lavoro di ricerca che hanno portato ad una riflessione sulla capacità di una nazione di soddisfare i propri bisogni. Abbiamo concluso il lavoro completando una tabella comparativa tra le varie nazioni in cui si prendono in considerazioni alcuni aspetti relativi alla scolarizzazione, alla sanità e alle comunicazioni interne. Questa è stata la linea guida seguita. Parallelamente a questo lavoro così schematico di tabulazione dati gli alunni hanno navigato liberamente nella


piattaforma scoprendo aspetti fisici, sociali religiosi e culturali dei paesi. Attratti in primo luogo dalle foto e dai filmati leggevano poi incuriositi le notizie correlate. Il lavoro ha occupato i bambini nel corso del 1° quadrimestre. Settimanalmente, nell’aula computer del nostro plesso, i bambini navigavano nella piattaforma di Atlanteonline sia dietro indicazione dell’insegnante che liberamente. In classe poi, oltre al lavoro di tabulazione dei dati, si è dato spazio a discussioni e considerazioni circa le realtà delle nazioni che man mano emergevano. Punto di forza di questo progetto è che ci ha permesso di avere una consapevolezza maggiore su questioni di cui i bambini sentono parlare dai mass media e in famiglia; per esempio, la recente crisi dei paesi Nord Africani con conseguente flusso emigratorio, è un avvenimento che ci ha portato a discussioni in cui emergevano le conoscenze precedentemente apprese grazie alle attività svolte per il progetto. L’ obiettivo raggiunto non è solamente nell’area geografica ma interessa quella sfera didattica-educativa nell’ambito interculturale, interreligioso e di educazione alla cittadinanza. Il punto debole si è rivelato il tempo. Sono argomenti che per la maggior parte non si inseriscono nella programmazione della classe 5^ quindi il lavoro, pur essendo stato un valido supporto agli obiettivi didattici educativi trasversali è costato in termini di tempo ed energie, soprattutto da parte dell’insegnante. Ins. Fiordarancio Cinzia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.