PERCORSI DIDATTICI
1. TUTTI UGUALI SULLA CARTA Il presente percorso propone un primo livello di riflessione e di esperienza interdisciplinare sull’interdipendenza fra popoli e paesi e sulle diverse immagini e ‘letture’ del mondo e della realtà. Obiettivi • proporre un approccio non convenzionale alle tematiche della globalizzazione e dell’intercultura; • stimolare la riflessione personale e collettiva sulle immagini del mondo e gli stereotipi; • riflettere sui legami di interdipendenza e sugli squilibri fra le economie, i paesi, i popoli del pianeta; • acquisire conoscenze sul ruolo, la storia, il significato della cartografia; • valorizzare la collaborazione per uno scopo comune. Attività • osservazione libera di planisferi differenti: Mercatore, Peters, sino-centrico,…(individuale e collettiva); • dibattito (gruppo classe); • ricerca sui differenti modi di rappresentare il mondo (piccoli gruppi); • proiezione del video Tutti uguali sulla carta (gruppo classe); • scheda ‘ricchezza e povertà (individuale); • confronto sui temi della scheda (gruppo classe); • presentazione del planisfero Peters e sue caratteristiche (gruppo classe o piccoli gruppi); • gioco forme cooperative (gruppo classe suddiviso in piccoli gruppi). Destinatari Il percorso può essere proposto a ragazzi dal II ciclo della scuola elementare al biennio della scuola superiore, e oltre. Materiali utili • planisferi differenti (alcuni sono allegati); • atlanti geografici e storici, testi e materiali storico-geografici e cartografici; • scheda ‘ricchezza e povertà’ (allegata); • carte Peters mute opportunamente tagliate e preparate per il gioco ‘forme cooperative (allegate); • VHS/DVD Tutti uguali sulla carta, Asal, 2005; • Testo: A. Peters, La nuova cartografia, Asal, 1995. • Testo: AAVV, Mondovisioni Percorsi didattici fra geografia e intercultura, Asal, 2005; 1