Francesca Cisaria-Urban Design project

Page 1

Francesca Belmonte, Alice Bronzato, Alessandra Bruno, Francesca Cisaria

CRISS CROSS

Prof sa Marika Fior

Prof. Pietro Chierici

Collaboratori: Arch Luca Dondossola Arch Andrea Brambilla Arch Silvia Magili

LABORATORIO DI
a.a. 2020/21
POLITECNICO DI MILANO ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTR UZIONI
PROGETTAZIONE FINALE
Gruppo n° 8
PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA NELL’AREA CITTÀ STUDI DI MILANO Area C dell’Università Statale
INDICE
Fase 1 Analisi urbanistica e interpretazioni del contesto Conceptplan Fase 2 Masterplan
terra
Focus 03 17 27
Fase 3 Attacco a
Layout funzionali
Introduzione Crisscross Hub

CRISS CROSS

Il nostro lavoro si svolge sull’area C della statale e prende il nome di Criss Cross Hub. Letteralmente sta dunque per incrocio, inteso come un luogo di incontro, poiché rappresenta a pieno il nostro intento progettuale: intersecare funzioni che possano vivi care il quartiere e allo stesso tempo legarlo ad esso attraverso l’intersezione di assi, che sono poi le principali vie direttrici di ingresso all’area. Si viene così a creare un Hub, un centro bene co e legato alla salute in senso lato.

In primo luogo si è studiato il ruolo di questo spazio nell’insieme urbano, con particolare attenzione su quello che ha rappresentato per il quartiere nel tempo. Da questa analisi si deriva la volontà di non snaturare questo ambiente, ma mantenere in parte l’uso funzionale che ha caratterrizato la sua storia ridandogli vita attraverso un nuovo propulsore.

Si è scelto di mantenere infatti gli edi ci storici vincolati, ragionando sulla loro rigenerazione, attraverso la predisposizione di funzioni sinergiche ma non univoche, che si compensano a quelle già o erte nel quartiere per allargare il bacino di utenza e trasformare nalmente Città Studi in un luogo plurale.

La continuità dei poli universitari di Statale e Politecnico è garantita dall’apertura di Via Celoria che diventando una Shared Street, si estende come un tappeto pubblico e diventa un momento di incontro per le due realtà. A sua volta, la rete delle infrastrutture sportive, tra cui il Giuriati che ha recentemete acquisito un nuovo volto, permea l’area di progetto o rendo servizi complementari, quali la riabilitazione post sportiva. Il terzo tema che abbiamo a rontato è quello della salute e del ricovero, che si avvicina alla presenza degli Istituti ospedalieri che hanno costituito una forte identità per il quartiere, e il cui trasferimento mette fortemente in discussione il ruolo di città studi in quanto attrattore. Per questa ragione la presenza di una Casa della Salute e di altre strutture sanitarie potrà compensare quel futuro e temuto vuoto. Abbiamo poi indagato le esigenze degli stessi residenti del quartiere, più vicine ad un ambito commerciale, rispondendo attraverso la collocazione in testa e in coda dell’area di attività legate alla vendita e alla consumazione, soprattuto in relazione al settore alimentare, che si pone in continuità con i mercati settimanali rionali ed è sostenuta dalla coltivazione a km0 interna all’area.

Questo nuovo organismo urbano acquista forza grazie all’estensione del progetto, che non si chiude in se stesso ma che cerca continuamente di allacciarsi al quartiere sui diversi fronti. In particolar modo è l’asse di Via Colombo, divenuto pedonale nella porzione adiacenti al lotto, che regge l’intero sistema, ricollegandosi alle due stazioni della metropolitana M2 ed M4 e ai due momenti di incontro principali per il quartiere: a Nord Piazza Leonardo, luogo di ritrovo dei giovani studenti, a Sud Piazza Guardi, frequentata dalle famiglie.

CONCEPT
02 |
CRISS CROSS 03 |
MAPPA ESPERIENZIALE
CRISS CROSS 04 |
ANALISI SWOT
CRISS CROSS 05 |
0 100 200 500m
ANALISI STATO DI FATTO
CRISS CROSS 06 |
0 100 200 500m
ANALISI STATO DI FATTO
CRISS CROSS 07 |
0 100 200 500m
ANALISI STATO DI FATTO
CRISS CROSS 08 |
0 100 200 500m
ANALISI STATO DI FATTO
CRISS CROSS 09 |
0 100 200 500m
ANALISI STATO DI FATTO
CRISS CROSS 10 |
0 100 200 500m
ANALISI STATO DI FATTO
CRISS CROSS 11 |
0 100 200 500m
ANALISI STATO DI FATTO
CRISS CROSS 12 |
0 100 200 500m
ANALISI STATO DI FATTO

ANALISI PREVISIONALE

CRISS CROSS 13 |
0 100 200 500m
CRISS CROSS 14 |
ANALISI MEDIATICA
CRISS CROSS 15 |
CONCEPT

CONCEPT

CRISS CROSS 16 |

STRATEGIA DI PROGETTO

CRISS CROSS 17 |
0 100 200 500m

STRATEGIA DI PROGETTO

CRISS CROSS 18 |

STUDIO FUNZIONALE

CRISS CROSS 19 |

STUDIO FUNZIONALE

CRISS CROSS 20 |

MASTERPLAN

CRISS CROSS 21 |
0 10 50 200m

DIAGRAMMI

CRISS CROSS 22 |
1.
2.
3.
5.
1 2 3 4 5
ASSI REGOLATORI PERMEABILITÀ/IMPERMEABILITÀ ACCESSI E PERCORSI PRINCIPALI INTER VENTI PRINCIPALI IDENTITÀ VERDE
Via Celoria shared street
Pedonalizzazione Via Colombo
Coper tura Piazza del Cedro
Padiglioni espositivi temporanei Prato rasato Prato piante perenni Or to Frutteto Pocket garden Prato piante terapeutiche
CRISS CROSS 23 |
E SPAZIO
PERCORSI
APERTO

STUDIO DELLO SPAZIO APERTO

CRISS CROSS 24 |
CRISS CROSS 25 |
VISTA
CRISS CROSS 26 | VISTA
CRISS CROSS 27 |
BEFORE-AFTER
CRISS CROSS 28 |
BEFORE-AFTER

MASTERPLAN

CRISS CROSS 29 |
10 50 100m 0
A D SEZIONE
KEY PLAN SEZIONE B-B’ PROSPETTO C- C ’ SEZIONE D -D’ SEZIONI 1:500 PIAZZA CASA DELLA SALUTE PIAZZA COPERTA SPINA CENTRALE NUOVI COLLEGAMENTI Piazza n ta cara izz ta da vasche d cqua asche n eneti pia e e apeutiche iazza e ata multifunzional ca e izzata da adoni utilizzabili ome sedu e ast ta da una ope tu falde inclin on in o ispondenza delle chiome degli albe Spina n ale che collega ood dist ood education, ca izz ta dalla esenza e ale di alcuni padiglioni ematici Collegamen di nu v costruzione on la funzione di ollega no di tutti benesse e CRISS CROSS 30 | SEZIONI
A-A’
CRISS CROSS 31 | FOCUS 0 1 5 10 20m
CRISS CROSS 32 | FOCUS
CRISS CROSS 33 | FOCUS 0 1 5 10 20m
CRISS CROSS 34 | FOCUS
CRISS CROSS 35 | FOCUS 0 1 5 10 20m
CRISS CROSS 36 | FOCUS
CRISS CROSS 37 | FOCUS 0 1 5 10 20m
CRISS CROSS 38 | FOCUS

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.