Rocio Blanco Gregory

Page 1

LA SOCIETA’ DELL’OTIUM E DEL TURISMO: STRUTTURA, MUTAMENTO, CONSUMO E DOMANDA TURISTICA Dra. Rocio Blanco Gregory rblanco@unex.es

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Federico II

Napoli, 21 maggio 2015


Struttura sociale e mutamento sociale: relazione con l’otium e il turismo


Otium e Turismo

Sociologia

•  La società può essere definita come equivalente a sistema sociale o a organizzazione sociale regolata da norme e valori. •  L’otium e il turismo sono sottosistemi che formano parte della società intesa come sistema sociale. •  Per comprendere i cambiamenti sociali che si producono nelle tendenze dell’otium e del turismo di una popolazione è neessario studiare e comprendere i mutamenti sociali che si producono nel sistema sociale che ospita questi sottosistemi. •  Il turismo e l’otium sono pratiche che trovano senso se si analizza la struttura sociale in cui esse si sviluppano.


Struttura sociale e Mutamento sociale •  La struttura sociale di una società si riferisce agli aspetti statici di questa, e cioè a come questa società è composta e strutturata; la struttura di una società può essere paragonata allo scheletro nel corpo umano o alle travi di un edificio. •  Il mutamento sociale si riferisce agli aspetti dinamici della società: ai processi di transizione che avvengono nelle società nel corso della storia. Struttura Sociale

Economia

Politica

Educazione

Mercato Turístico


Alloggi turistici

AttivitĂ di otium e di tempo libero

Trasporti

Struttura del Mercato Turistico Ristorazione e Gastronomia

Tour Operator

Politica turistica Agenzie di Viaggio


Cause più importanti del mutamento sociale •  •  •  •

Innovazioni tecnologiche Processi di urbanizzazione Incrementi o declini demografici Gravi crisi politiche, economiche o ecologiche •  Conflitti bellici •  Cambiamenti generalizzati delle mentalità e dei comportamenti umani.


Nonostante i diversi fattori che producono il mutamento sociale ... •  Il mutamento sociale è comunque un fenomeno universale che si produce nella società con diversi ritmi e con diversi effetti per i diversi gruppi. •  Alcuni cambiamenti sono trascendentali, generando autentiche rivoluzioni (la Rivoluzione industriale nel secolo XVIII o la Rivoluzione Francese alla fine dello stesso secolo), altri mutamenti sono appena percettibili.


Otium e turismo componenti della struttura sociale di una società importanti agenti di cambiamento sociale hanno una capacità sempre maggiore di trasformare i popoli e le culture in ambiti come: Gli stili di vita, i sistemi di valori, i comportamenti individuali, le relazioni familiari, i livelli di sicurezza, la condotta morale, politica e religiosa, le manifestazioni di creatività , la cultura tradizionale, l’urbanesimo, lademografia, il lavoro e le forme di produzione tradizionali, l'immigrazione, gli standard di vita, le abitudini di consumo, ecc.


Auguste Comte statica e dinamica sociale Struttura sociale e articolazione delle sue componenti

Mutamenti della struttura in rapporto al legame tra le classi sociali, ai rapporti di potere, al ruolo dei leader nel cambiamento o alla direzione e al ritmo di questo


LA DOMANDA TURISTICA: CARATTERISTICHE, PRODOTTI, SERVIZI E DISTRIBUZIONE


Caratteristiche della domanda turistica •  È molto elastica ai cambiamenti di mercato, p. es. nei prezzi: un marcato aumento di questi, di solito, porta con sé una riduzione del numero dei consumatori. •  È sensibile alle condizioni socio-politiche dei paesi e ai cambiamenti della moda nelle destinazioni di viaggio. L'instabilità socio-politica (guerre, scioperi, disordini sociali), impedisce ai turisti la visita di un determinato luogo. •  È condizionata dalla stagionalità. A causa di questa dipendenza, si verificano disturbi che agiscono in modo deleterio sia sulla domanda e l'offerta. Le cause derivano da due fattori climatici politici e altri più o meno influenzato, tradizioni, ecc.


Le informazioni sui prodotti e i servizi turistici È molto importante che, prima di fare una scelta dei prodotti e servizi che si acquistano, il turista si informi sulle caratteristiche implicite dei prodotti e che le informazioni disponibili siano sufficienti e adeguate per un’analisi che constati la validità di queste informazioni quando il viaggio si realizza. L’obiettivo è quello di avere una corrispondenza tra la percezione e le aspettative sullo sviluppo del viaggio come fattori che influenzano la scelta


La scelta dei prodotti e servizi turistici Assumendo che ci sia una diversità di prodotti e servizi turistici, vi è un certo numero di fattori che influenzano la scelta di questi: •  La comparabilità, criterio o fattore per il quale si confrontano le caratteristiche di un prodotto turistico rispetto ad altri, per soppesare i loro vantaggi e svantaggi. •  La fedeltà, spesso i prodotti o servizi turistici si acquistano per ragioni di abitudine o di tradizione verso una determinata impresa, perché risponde alle esigenze presentate dal turista. •  L’aspettativa, risponde ai desideri dell’utente, e cioè all’idea precostituita che ogni individuo ha su come si svilupperà il suo viaggio, poiché le attività turistiche devono essere prenotate o acquistate prima della realizzazione del viaggio. •  La percezione, l'impressione soggettiva che ha ogni individuo delle caratteristiche dei prodotti e dei servizi turistici.


Fattori che incidono sulla domanda turistica a) Fattori interni: relativi alle unità di domanda o agli utenti dei prodotti e servizi turistici: ü Il reddito ü Il tempo (di lavoro, libero e di otium) ü La predisposizione ü Il mutamento degli interessi ü La percezione b) Fattori esterni: alludono a circostanze relative alle zone di destinazione, che influenzano soggettivamente il turista. ü FATTORI LEGATI ALLE CONDIZIONI DElLA ZONA 1. Climatologia 2. Differenza culturale 3. Qualità dei prodotti e dei servizi turistici


ü FATTORI OCCASIONALI •  Conflitti, instabilità sociale e guerre. • Accidenti e catastrofi naturali. ü FATTORI RELATIVI AI SISTEMI DI COMMERCIALIZZAZIONE • Qualità e diffusione delle iniziative e dei prodotti di commercializzazione. • Ampiezza e focalizzazione delle strategie di marketing. • Diversità degli attori che realizzano marketing turistico intorno a determinati prodotti e località. ü FATTORI ECONOMICI •  Liquidità del mercato di origine •  Distanza economica •  Concorrenza tra i livelli dei prezzi •  Costo del prezzo del viaggio •  Stagionalità dei paesi o dei luoghi di destinazione


Distribuzione della domanda turistica Divide o segmenta la domanda in gruppi di turisti che offrano una certa omogeneità di comportamento, al fine di conoscere le esigenze dei turisti, in maniera che le imprese turistiche possano fare programmi di viaggio adatti a queste esigenze e raggiungano l'obiettivo ultimo dell’approccio turistico: la soddisfazione del turista.

L’obiettivo è classificare i tipi di turisti e ottenere diverse categorie con caratteristiche differenti.


Classificazione di Stantly Plog (1984) 1.  Turisti Allocentrici: coloro che si sentono attratti da destinazioni sconosciute, in cui non esiste ancora uno sviluppo turistico ed in cui possono mantenere un grande contatto con gli abitanti del luogo.

2. Turisti Para-allocentrici: coloro a cui piacciono le destinazioni poco visitate, ma desiderano poter contare su strutture giĂ esistenti, per quanto precarie.


3. Turisti Psicocentrici: coloro che cercano destinazioni giĂ note, strutture standard create per esplicite finalitĂ turistiche, non amano correre rischi e non hanno grande interesse ad avere rapporti con i nativi del luogo.

4. Turisti Para-psicocentrici: pur cercando principlamente destinazioni note e che possiedano installazioni turistiche, possiedono un atteggiamento un po’ piÚ aperto del turista psicocentrico nei cofronti del contesto in cui la vacanza si svolge e dei nativi.


5. Turisti Centrici: Coloro che oscillano tra le categorie degli allocentrici e degli psicocentrici a seconda dei propri gusti e necessità. Ve ne sono due varianti: •  Centrico di tendenza psicocentrica: E’ il turista convenzionale. Coincide con il tipico turista di massa che realizza un viaggio per motivi di riposo, relax e soddisfazione offerti dai rapporti familiari e amicali. •  Centrico di tendenza allocentrica: turista con interessi speciali e determinati, perché concepisce il turismo come lo sviluppo delle sue passioni e hobbies, molto in relazione con le attività sportive o comunque fisiche, e con il desiderio di nuove esperienze e avventure, sempre e quando il rischio sia calcolato.


Motivazioni e consumo nella società dell’otium e del turismo


Le motivazioni per il turismo sono le cause o fattori determinanti che predispongono le persone a realizzare un viaggio. Anche se chiunque può avere mille ragioni per viaggiare …

... Ce ne sarà sempre una che costituirà la ragione principale, la più importante, che condizionerà il tipo di viaggio, le attrazioni turistiche e il luogo prescelti.


Relazioni tra la struttura sociale e il consumo turistico Guardando alle teorie della stratificazione sociale ed alle implicazioni di queste per il consumo: “Non tutti i gruppi sociali hanno la stessa probabilità di fare un viaggio turistico, né, qualora lo realizzino, questi viaggi sono dello stesso tipo; quindi è necessario analizzare le differenze di consumo turistico tra i cittadini in quanto titolari di uno status, cioè, appartenenti a un gruppo sociale che li influenza». Pertanto, «per analizzare i consumi, dobbiamo prendere in considerazione i diversi gruppi sociali e le loro differenze socio-demografiche: età, sesso, struttura familiare e composizione del nucleo, classe sociale, ecc.”.


Thorstein Veblen analizzó il comportamento delle classi sociali in relazione al consumo e alla formazione di uno stile di vita determinato, differente da quello delle altre classi.

Nella società moderna, gli schemi di consumo della classe alta sono imitati dalle altre classi sociali, trasformandosi in punti di riferimento nel processo di socializzazione dell’individuo

Sociologia del Consumo


Schemi di consumo ozioturistico nella società spagnola odierna •  In Spagna il cambiamento nelle pratiche ozioturistiche si è avviato e si è consolidato a metà del primo decennio del secolo XXI.

•  Si possono evidenziare tre fattori, associati ai cambiamenti sociali e culturali, che influenzano gli stili di consumo turistico :


•  Libertà di scelta, che introduce una maggiore autonomia nel momento della decisione, in presenza di una crescente diversità dell’offerta in rapporto a quella tipica della società dei consumi di massa, distinta da un’offerta più chiusa e standardizzata.

•  Rivalutazione dell’ozio nelle società sviluppate: l’otium non è più considerato un’attività secondaria in rapporto al lavoro, ma è valutato come l’autentico tempo della vita, cui si attribuisce sempre maggiore importanza e che si cerca di sfruttare intensamente.


•  Sostituzione progressiva dei valori materialisti con valori postmaterialisti, che influenzano tanto il tipo di attività che si desidera realizzare nel tempo libero, quanto la forma in cui queste attività si svolgono: l’utilizzo del tempo libero è sempre più un’esperienza emozionale ed eccitante, che produce piacere e attiva le emozioni.



Molte grazie per la vostra attenzione!! Dra. ROCÍO BLANCO GREGORY – Universidad de Extremadura – rblanco@unex.es


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.