Niklas Luhmann
Il rapporto con Parsons • Formazione sociologica a Harvard con Talcott Parsons (1960-1961) • Punti di critica al pensiero di Parsons: – La definizione di funzione in relazione ai bisogni del sistema sociale come rapporto necessario di causalità – L’assunto teorico dell’equilibrio interno del sistema sociale – L’assenza nello schema teorico del problema del rapporto del sistema sociale con l’ambiente esterno
La ricerca di Luhmann Uno schema per interpretare la produzione scientifica di Luhmann • 1° insieme di problemi: – Studio del rapporto esterno del sistema sociale con l’ambiente
• 2° insieme di problemi: – Studio del rapporto interno al sistema sociale e alla sua evoluzione nel tempo
Postulato antropologico • La natura umana: «indeterminatezza» e «non finitudine» – Nell’uomo, a differenza degli animali, l’adattamento all’ambiente non è predeterminato da tratti innati – È pertanto necessario che vi siano a disposizione istituzioni per compensare la mancanza di strutture interne
Distinzioni analitiche • Distinzioni concettuali per analizzare i sistemi sociali: – Mondo: infinita molteplicità e complessità del reale – Ambiente: la delimitazione delle possibilità concretizzabili che si danno in una particolare situazione – Sistema: l’effettiva selezione e realizzazione di determinate possibilità offerte dall’ambiente
Sistema sociale e ambiente Rapporto tra il sistema e l’ambiente: • La complessità minaccia la sopravvivenza dell’uomo, inadeguato per affrontare le infinite molteplicità delle possibilità del mondo • Complessità di un ambiente: variabile che dipende dal numero di eventi attuali e potenziali dell’ambiente • La funzione dei sistemi: riduzione della complessità dell’ambiente a dimensioni dotate di senso
Riduzione della complessità Il sistema sociale agisce verso l’ambiente: • La riduzione di complessità è realizzata attraverso la distinzione e comunicazione di senso che produce una selezione di tratti dell’ambiente significanti (cultura) • I sistemi sociali: il mondo sociale istituzionalizzato che si costituisce come strutture organizzate di comportamento
Desoggettivazione Il sistema sociale trascende l’interazione: • Il sistema sociale è composto da unità di comunicazione, non da individui e gruppi sociali che sono parte dell’ambiente • Il sistema sociale non è legato al soggetto, le sue funzioni non hanno bisogno della coscienza soggettiva
La produzione di senso • Il confine del sistema sociale è dato dal senso che viene costruito attraverso l’azione che stabilizzano aspettative di comportamento. • Rapporto senso e soggetto: – Relazione “coevolutiva” tra sistema sociale e sistema psichico: l’uno è presupposto dell’altro – Il senso viene costruito congiuntamente dal sistema sociale insieme al sistema psichico
Caratteri dei sistemi sociali Autoreferenzialità: il sistema ha “autonomia strutturale” nel senso che è in grado di: – Osservarsi – Riflettere su se stesso – Riflettere su ciò che gli accade intorno – Prendere decisioni – Delineare la propria identità – Tracciare i confini di ciò che è e di ciò che non è – Costruirsi e ricostruirsi
Superamento di Parsons: con l’introduzione dell’idea di autoreferenzialità non c’è più una rapporto di necessità tra le funzioni e i bisogni del sistema
Caratteri dei sistemi sociali Autopoiesi • il sistema sociale ridefinisce continuamente se stesso attraverso una serie di processi di creazione, trasformazione e distruzione di componenti che, interagendo fra loro, sostengono e rigenerano in continuazione lo stesso sistema • I sistema sociale è un sistema di comunicazione, chiuso per necessità oggettive la cui organizzazione va riferita a sé stesso
Doppia contingenza Principio ordinatore universale • La riduzione della complessità non annulla la molteplicità: si riducono le possibilità, ma il comportamento non è mai necessario • Il comportamento quindi è sempre contingente: attualizza delle possibilità e ne “virtualizza” altre • Origine della contingenza: nell’interazione i comportamenti degli individui considerano le aspettative dell’altro a cui si rivolgono: – Aspettative di A sul comportamento di B – Aspettative di A sulle aspettative di B sul comportamento atteso
Comunicazione di senso Concetti analitici • Codice: procedura binaria di elaborazione delle informazioni • Struttura o Programma: l’insieme delle norme e dei valori che determinano le aspettative di comportamento nel sistema • Processo: coincide con l’interazione in corso La conservazione dei sistemi sociali si basa sulla riproduzione del codice
Logica evolutiva Differenziazione funzionale • L’evoluzione interna dei sistema sociali è determinata dall’aumento della complessità • L’aumento della complessità genera processi di differenziazione in sottosistemi parziali dotati di riflessività • Flusso evolutivo: Variazione è Riproduzione è Selezione
Livelli di differenziazione Livelli del sistema sociale La societĂ nella su interezza
Appartenenza per specifiche condizioni a sottosistemi sociali
Interazione diretta fra esseri umani
Tipi di differenziazione
Il senso della modernitĂ Aumento della contingenza e della complessitĂ e rilevanza crescente di differenziazione sociale e di procedure autoreferenziali Sottosistemi - Economia - Famiglia - Scienza - Politica
Comunicazione Denaro Amore VeritĂ Potere
Teoria sociologica del rischio Tesi dell’«era dell’ansia mascherata»: la società moderna è orientata al rischio • Concetti: – Rischio: danno potenziale per l’individuo derivante dalle sue decisioni sulla base di calcoli di probabilità su costi/benefici – Pericolo: danno potenziale al quale l’individuo è esposto passivamente senza avere la possibilità di prendere decisioni in merito
• Tendenza: – La tendenza nelle società contemporanee è ad assumersi sempre più rischi che si trasformano in nuovi pericoli
Alcune critiche • Sociologia come tecnologia della società, focalizzata sul problema dell’efficienza – Rinuncia a cercare riferimenti critici esterni al sistema sociale
• Legittimazione dell’esistente – Assenza della critica e delle condizioni che consentono una maggiore libertà della comunicazione
• Assunto antropologico “schiacciato” sulla questione della ricerca della sicurezza – Sottovalutazione della creatività e della innovazione