Anthony Giddens Teoria della strutturazione e modernitĂ radicale
Le fasi dello sviluppo intellettuale di Giddens 1. 1970-72: Critica del funzionalismo e sviluppo di ricerche empiriche 2. 1973-1975: Studio critico della teoria sociologica classica: Marx, Weber, Durkheim 3. 1976-1984: Sviluppo di un nuovo quadro teorico per la comprensione della vita sociale: contributo originale alla teoria sociale 4. 1985-1993: Studio dello modernità: modernità matura 5. 1994-in poi: Nuova agenda socialdemocratica
Ultimi saggi pubblicati in Italia
Teoria della strutturazione
Istituzioni e azione strategica: come conciliare Attribuire uguale valore e integrare l’analisi istituzionale e l’analisi della condotta strategica: ¡ Analisi istituzionale: investiga il modello ricorsivo di riproduzione delle strutture e non tratta le persone come individui consapevoli o intenzionali ¡ Analisi della condotta strategica: studia come gli individui attingono a regole e risorse per la prosecuzione delle proprie attività
Gli uomini e la storia ÂŤGli essere umani fanno la storia, ma non in condizioni scelte da loroÂť (K. Marx, citato in A. Giddens, 1990, p. XIX)
L’agency: capacità di azione ¡ Azione: una corrente di interventi causali attuali o potenziali di esseri corporei nel processo continuo di eventi-nel-mondo ¡ L’agency esprime la capacità delle persone di trasformare il mondo ¡ L’agency si riferisce alla capacità di fare le cose, e non all’intenzione che le persone hanno nel fare le cose à azione “finalizzante” ¡ Gli individui sono attori che scelgono la loro condotta e possono sempre agire altrimenti ¡ Capacità trasformativa = potere
Capacità riflessiva e attori competenti ¡ Intenzionalità = autocoscienza ¡ Monitoraggio riflessivo dell’attività: gli attori sono in grado di comprendere ciò che accade e di ridefinire di conseguenza i propri atteggiamenti ¡ Tre tipi di coscienza: ¡ «Coscienza pratica»: conoscenza delle regole pratiche e morali di una società ¡ «Coscienza discorsiva»: capacità di fornire una motivazione di regole e pratiche ¡ «Inconscio»: forme di memoria che non sono incorporate nel monitoraggio riflessivo (sbarramento negativo)
Dall’agency al potere Potere: capacità dell’individuo di intervenire in maniera causale in una serie di eventi L’individuo non riproduce la struttura sociale ma la interpreta ¡ Il potere è il mezzo con cui si realizza la libertà dell’individuo ¡ Dialettica di controllo: i rapporti di dipendenza generano risorse che consentono ai subordinati di influire sui superiori
La conciliazione delle dimensioni temporali Problema teorico del collegamento delle diverse dimensioni temporali tra cui si sviluppa la vita dell’individuo: ¡ Tempo della vita quotidiana: esperienza giorno per giorno dalla natura ripetitiva e routinaria (durée) ¡ Tempo istituzionale: struttura relativamente invariante che durano per lunghi periodi (longue durée) ¡ Tempo individuale: l’esperienza finita e irreversibile della vita dell’individuo
Dualità della struttura ¡ Rapporto tra struttura sociale e iniziativa individuale ¡ dualità di struttura: meccanismi per mezzo dei quali i sistemi e le strutture assicurano la loro riproduzione ¡ Le Strutture sono sia precondizione sia risultato non intenzionale dell’azione degli individui ¡ Le strutture sono ricorsivamente implicate nel processo di riproduzione sociale
Rilevanza della dimensione temporale e della ricorsivitĂ
Natura ricorsiva della vita sociale ¡ Rilevanza della routine della vita quotidiana: pratiche stabilizzate, diventate abitudine, ripetute come naturali e scontate ¡ La ricorsività delle pratiche routinizzate produce stabilità della vita sociale ¡ Rassicurazione psicologica: efficacia pratica, attendibilità delle proprie strutture cognitive e delle proprie capacità pratiche ¡ Stabilizzazione socio-organizzativa: modelli standardizzati di comportamento, riproduzione delle strutture sociali
Senso di sicurezza ontologica ¡ La routine minimizza le risorse inconsce dell’ansia e concorre al senso di sicurezza ontologico ¡ Fiducia: espressione del senso di sicurezza ontologico ¡ La disgregazione nel carattere di routine delle attività quotidiane porta a forme estreme di ansia o rabbia
Superamento del dualismo struttura-azione ¡ Le strutture sono come tracce di memoria che vengono costantemente attualizzate ¡ La persistenza delle strutture poggia sua queste regolari attualizzazioni ¡ Le strutture sono abilitanti dell’interazione: ¡ Le strutture sono conseguenze non intenzionali delle pratiche sociali e rientrano nelle pratiche come condizioni non riconosciute di ulteriori azioni
Una diversa idea di struttura ¡ Sistema: modello delle relazioni sociali formate nel tempo e nello spazio ¡ Struttura: insieme di regole e risorse sociali che sono ricorsivamente implicate nell’interazione ¡ Regole ¡ Quelle che costituiscono il significato delle cose ¡ Quelle che informano la sanzione della condotta ¡ Risorse ¡ Allocative: controllo degli oggetti ¡ Autoritative: potere sulle persone
Esempi di regole 1. «Negli scacchi la regola che definisce il matto è…»; 2. La formula an=n2+n-1; 3. «Di regola, R si alza ogni giorno alle sei»; 4. «La regola è che tutti gli operai devono timbrare il cartellino per le otto»
Esempi di regole 1. «Negli scacchi la regola che definisce il matto è…»; costitutiva 2. La formula an=n2+n-1; generativa 3. «Di regola, R si alza ogni giorno alle sei»; abitudine 4. «La regola è che tutti gli operai devono timbrare il cartellino per le otto» regolativa
Le istituzioni nella teoria della strutturazione ¡ Istituzioni: pratiche regolarizzate che si protraggono a lungo nel tempo e nello spazio ¡ Proprietà strutturali: caratteristiche istituzionalizzate dei sistemi sociali che ne garantiscono la solidità nel tempo e nello spazio ¡ Principi strutturali: proprietà strutturali profonde che sono implicate nella riproduzione delle totalità societarie (ordine virtuale del modo di strutturazione)
Integrazione della società ¡ Integrazione sociale: si riferisce alla reciprocità fra individui in contesti di compresenza ¡ Integrazione sistemica: riguarda la reciprocità tra gruppi o collettività nell’arco di intervalli spaziotemporali estesi ¡ Ricorsività ¡ Causali omeostatiche ¡ Autoregolazione tramite feedback ¡ Autoregolazione riflessiva
Linee di mediazione tra struttura e interazione Istituzioni
Culturali
Politiche e economiche
Legali
Struttura
Significati
Dominio
Legittimazione
(ModalitĂ )
Schema interpretativo
Interazione
Comunicazione
Facilitazione strumenti Potere
Norma Sanzione pratica/morale
Linee di mediazione tra struttura e interazione ¡ Le trasformazioni possono aver luogo soltanto attingendo e riproducendo le proprietà strutturali che sono disponibili ¡ Interazione - Linee di mediazione - Struttura ¡ Significazione - Comunicazione di significato Regole semantiche ¡ Legittimazione - Applicazione di sanzioni - Regole morali ¡ Capacità trasformativa - Uso del potere - Risorse/ strutture di dominio
Doppia ermeneutica La conoscenza prodotta dai sociologi interagisce con la conoscenza che gli stessi agenti sociali producono sul mondo ¡ Generalizzazioni che hanno valore in quanto gli stessi agenti le conoscono e le applicano nella loro condotta ¡ Generalizzazioni che si riferiscono a condizioni che gli agenti ignorano e che agiscono su di loro indipendentemente dalle loro credenze e/o intenzioni
¡ Contro una visione “tecnologica” della critica: la teoria critica non è un’opzione, le teorie sociologiche hanno conseguenze pratiche
«A cavallo del mostro»: la modernità radicalizzata
La discontinuità del moderno ¡ Critica dell’evoluzionismo e delle «grandi narrazioni» (trama generale dello svolgimento della storia di ampio respiro) ¡ La comprensione dell’affermazione della modernità richiede di comprende le discontinuità della storia ¡ Quattro discontinuità istituzionali: ¡ Affermazione del capitalismo ¡ Sviluppo dell’industrialismo ¡ Nuova concezione del potere militare ¡ Inedita fenomenologia della sorveglianza
Discontinuità istituzionali all’origine della modernità
Disaggregazioni spazio-temporali ¡ Estensione dei sistemi sociali nel tempo e nello spazio ¡ Disaggregazione delle interazioni sociali: rimozione delle relazioni sociali dall’immediatezza del contesto locale ¡ Distanziatori spazio-temporali: ¡ Emblemi simbolici: mezzi d’interscambio che trascendono il tempo e lo spazio (es. moneta) ¡ Sistemi esperti: conoscente specialistiche e professionali che rendono possibile l’adeguato funzionamento della vita quotidiana, generando fiducia
Ambienti di fiducia e di rischio
La discontinuitĂ nella politica
Problemi esistenziali nella modernitĂ radicalizzata
Le dimensioni del realismo utopico
Tipi di movimenti sociali
Profilo di un ordinamento postmoderno
Le dimensioni di un sistema post-scarsitĂ
I rischi ad alto tasso di conseguenze della modernitĂ