European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal
LE PROBLEMATICHE DELLA VECCHIAIA e la musicoterapia(1)
9. Conclusioni ANNO XII N.RO 6 del 01/06 /2016
Pag. 1. Pag. psicologica 2. L’agricoltura italiana 3. L’angolo del cuore 4. ESCALATION 6. Teatro romano 7. Scuola e religione 8. R.Gervaso: aforismi 9. L’autore del mese 10. Una donna nella storia 11. Europa scricchiola 13. Una vita rubata 14. Carcere e pena 15. 50anni di passione 16. Paremiologia e pubbl. 17. Pagina medica 18. I grandi pensatori 19. Il Professore 20. Omicidio provvid.le 21. Salumi cotti e stagion. 22. Emofilia acquisita 23. Il caso dei marò 24. Storia della musica 25. Politica e nazione 26. Premio naz.Editoria 27. La favola della settim. 28. Tramonto di Obama 29. ‘O père ‘e ‘o muss 30. Il Museo Diocesano 31. Protesta a Viareggio 32. Regimen sanitatis 33. Follie giuffridiane 34. Amministrative,I turno 35. Tamara de L’Impicka 36. Redazioni e riferimenti
Sul portale http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html
Su facebook https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like
cod. GGKEY:FR8LXWDDJY2 E
Nel progetto globale di miglioramento della qualità della vita, il bilancio del secolo trascorso non lascia alcuna eredità positiva. Nell'ultimo secolo, si sono concentrate le maggiori aspettative per l'uomo, come nello stesso secolo si è assistito alle più paradossali contraddizioni: un mondo attuale diviso tra regioni geografiche che "spingono", demograficamente annichilite dal sottosviluppo, ed altre che " indietreggiano ", frenate da uno sviluppo ingovernabile e da una discriminante opulenza. Tra l‟altro, l'attacco all'umanità di virus micidiali, è quasi un messaggio di morte attesa, che viene dai prioni. Questa è l‟anticipatio all'aurora del III millennio: alla manifesta arroganza dell'uomo che, nel decodificare il genoma, promette a se stesso l'immortalità, si contrappone la natura, con i suoi ineffabili servo-meccanismi di controllo, che frena questa spinta "onnipotente". Occorre, allora, dare spazio all'umiltà dell'uomo di scienza, con i suoi dubbi, nel rispetto del metodo scientifico, non disgiunto dai principi etici, che attengono alla missione millenaria della natura e dell'uomo. Quell' uomo, nel nostro caso, non più adulto che deve ambire nel suo progetto esistenziale a mantenere un corpo e una mente efficienti, obiettivo che diviene pertanto il primo scopo della medicina del terzo millennio. Una medicina nella quale la parola prevenzione sia priorità assoluta, in tutti gli stadi della vita: dall'infanzia all'adolescenza, dall'età adulta, alla terza e quarta età. E' questa strategia preventiva, nelle sue diverse articolazioni, che appare invece trascurata nel nostro operare sanitario attuale, rivolto quasi sempre alla cura e alla riabilitazione. La medicina geriatrica del nuovo millennio deve ambire ad accrescere il tempo di vita di ognuno di noi, ma, nel contempo, deve offrire modelli ed interventi che prolunghino e favoriscano il mantenimento di un'alta qualità e dignità della vita. Geriatria e Gerontologia, pertanto, sono scienze a cui d‟un nuovo e più pregnante progetto: quello di consentire all'uomo di rendere utile e positivo il proprio tempo, sicuramente più ampio nella aspettativa cronologica, ma sicuramente povero di programma esecutivo. La tendenza dell'attuale società potrà privare "i nuovi vecchi" del ruolo di riferimento positivo, che questi invece hanno avuto nei millenni precedenti, garantendo all'identità dell'uomo continuità, equilibrio e saggezza. Questo è il ruolo che spetta ad una nuova psicopedagogia, ma anche ad una politica sociale e sanitaria che privilegi modelli e stili di vita coerenti con il nostro progetto esistenziale, conforme o no a tradizioni culturali e religiose, comunque rispettosa della eticità del valore vita. Una società siffatta dovrà certamente tutelare i soggetti più fragili e vulnerabili, come gli anziani, privilegiando nell'assistenza la multidisciplinarità nell'approccio sia sanitario che sociale. Uno spazio specifico, dunque, destinato alla medicina delle relazioni e di comunità, proprio per dare risposte a quei bisogni sanitari derivati da specifiche condizioni socio-relazionali, spesso causa di disfunzioni sia psichiche che biologiche. Compito prioritario è allora il recupero dei valori di riferimento della famiglia, con adeguato sostegno morale ed economico, recupero di cui la società ha bisogno per l'oggettiva importanza che l‟anziano riveste nel processo di identità che interessa l'uomo giovane. Di qui l‟esigenza, religiosa e culturale, di riaffermare il principio di tutela delle tradizioni popolari, che i nostri anziani vivono come esperienza necessaria, per mantenere un'identità culturale, nel passaggio epocale e recuperare, nel contempo, "l'appartenenza", difendendosi dall'anonimia a cui l'attuale società li sta avviando. :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
1) F.Pastore – Le problematiche della vecchiaia e la musicoterapia.- A.I.T.W.Edizioni – Sa 2015cod. e-book GGKEY: K6C9CH8SW3Q E – SBN IT\ICCU\MO1\0039225
-1-
Antropos in the world
L’AGRICOLTURA ITALIANA MUORE DI LIBERISMO (E DI EUROPA)
Da “LE OPINIONI ERETICHE” di M.Rallo S o n o a n d a t o a r i p e s c a r e u n mi o ve c c h i o i n è a n d a t a s t i p ul a n d o c o n i va r i p a e s i a r a b i: c o n t e r ve n t o p a r l a me n t a r e . C o r r e va l ‟ a n n o 1 9 9 9 : l ‟ E gi t t o p e r l e a r a n c e , c o n l a T u n i s i a p e r l ‟ o l i o , c o n l ‟ e u r o n o n e r a a n c or a i n c i r c o l a z i o n e , ma g i à l a i l M a r o c c o pe r i p o mo d o r i , e s pe r i a mo c h e s i f e r gl o b a l i z za z i o n e i mp o s t a c i d a i p o t e r i f or t i a ve va mi n o q u i . c o mi n c i a t o a f a r e gr a vi d a n n i . D a t e mp o e r o i n L a mo t i va z i o n e u f f i c i a l e è c h e b i s o gn a a i ut a r e r o t t a d i c ol l i s i o n e c o n l a l i n e a d e l mi o p a r t i t o , l ‟ e c o n o mi a d e i p a e s i a r a b i , d i s a s t r a t a d a i c o nt r a c s e b b e n e n o n f o s s i a n c òr a gi u n t o a l l a c o mp l e t a c o l p i d e l t e r r or i s mo . M a i mo t i vi v e r i s o n o a l t r i , r o t t u r a . P e r c e pi vo c o n f u s a me n t e c h e l ‟ U n i o n e s o n o i d e t t a mi d e l l i b e r i s mo c h e i mp o n go n o d i E u r o p e a c i s t a va p o r t a n d o a s b a t t e r e , ma t a n t e c a n c e l l a r e o gn i t u t e l a pe r gl i i n t e r e s s i ge n e r a l i e d i c o s e n o n mi e r a n o a n c ò r a c h i a r e , n o n p o t e vo s o t t o me t t e r e i p r o c e s s i e c o n o mi c i a l l ‟ u n i c a r e go l a i m ma gi n a r e l a va s t i t à e l a c o mp l e s s i t à d e l p i a n o d e l “ me r c a t o ” , q u e l l a de l l a d o ma n d a e d e l l ‟ o f f e r t a . c h e e r a s t a t o me s s o i n a t t o p e r di s t r u gge r e l ‟ e - R e go l a c h e , d i p e r s é , n o n t i e n e i n gr a n d e c o n s i c o n o mi a d e i p a e s i e u r o pe i . d e r a z i o n e l ‟ i nt e r e s s e ge n e r a l e ; ma c h e – i n u n ‟ e L ‟ i n t e r ve n t o i n q u e s t i o ne e r a , u n a vo l t a t a n - p o c a c h e t e n d e a f a r e d e l mo n d o i n t e r o u n u ni c o t o , i n l i n e a c o n l ‟ i n d i r i z z o d e l p a r t i t o ; a n z i , e r a gr a n d e “ me r c a t o ” – s i t r a d u c e i n u n a s e nt e n z a d i u n a d i c h i a r a z i o n e u f f i c i a l e d i vo t o a n o me d e l mo r t e p e r n u me r o s e e c o n o mi e n a z i o n a l i . P e r q u e l l e gr u p p o d i Al l e a n za Na z i o n a l e . L‟ o gge t t o d e l l a e u r o p e e , i n p a r t ic o l a re , d e s t i n at e a d e s s e r e s c h ia c vo t a zi o n e e r a l a r a t i f i c a ( c u i AN e r a c o n t r a r i a ) c i a t e – t u t t e , a n c h e l a t ed e s c a – f r a l a p o te n za s t r a d i u n a c c o r d o i n t e r na z i o n a l e c o n c u i i l go v e r n o r i p a n t e d e l l ‟ e c o n o mi a a me r i c a n a e d e l l e mu l t i n a z i o i t a l i a n o s ‟ e r a i mp e gn a t o a d i mp o r t a r e e n o r mi n a l i , e l a c o nc o r r e n z a de l l e e c o n o mi e d e i p a e s i p o q u a n t i t à di p r o d o t ti a gr i c o li ( f r a c ui 4 1 0 . 0 0 0 ve r i , c h e p r o d u c o n o a c o s t i r is i b il i . t o n n e l l a t e d i a gr u mi ) d a l M a r o c c o . M a n o n è t u t t o , p er c h é d a l 1 9 9 9 a d o g gi s o n o Il q u a d r o ge n e r a l e – r i p e t o – n o n a p p a r i va c a mb i a t e a l c u n e c o s e , e n o n c e r t a me n t e i n me g l i o . a n c ò r a n i t i d o , ma q u a l c o s a d i p u r va go i n i z i a va A l l o r a , a c c o r d i d e l ge n e r e s i s t i p u l a va n o f r a S t a t o e a d e l i n e a r s i . R i p o r t o u n p a s s o d e l mi o i n t e r ve n - S t a t o , f r a l ‟ It a l i a e i l M a r o c c o . E i l go ve r n o i t a l i a n o t o : « O r m a i c ‟ è u n d i s e g n o , c i s o n o d a t e b e n n o n p o t e va s p i n ge r s i o l t r e c e r t i l i mi t i , d o ve n d o p u r p r e c i s e p e r l a c r e a z i o ne d i u n a z o n a d i l i b e r o r i s p o n d e r e i n q u a l c h e mo d o a l l ‟ o p i n i o n e p u b bl i c a s c a mb i o n e l M e d it e r r a ne o , d a q u i a p o c h i a n n i . n a zi o n a l e . O g gi , i n ve c e , q u e s t i a c c o r d i l i s ti p u l an o A l l o r a i o m i d o m a n d o ( e d o m a n d o a l c o l l e g a gl i o r ga n i s mi e u r o p e i , c h e s e n e f r e ga n o a l l e gr a P r e s t a m b u r g o c h e p o c o f a h a a f f e r m a t o c h e n o n me n t e d e gl i i n t e r e s s i d e l c o mp a r t o a g r i c o l o i t a l i a n o r a t i fi c a n d o q u e st ‟ a c c ord o s i p er d e r e b b e u n a ( o d i q u el l o gr e c o , o d i q u e l l o s p a gn o l o … ) . Cer t o , b u o n a o c c a s i o n e p e r s o t t o p o r r e l ‟ a g r i c o l t u r a me r a vi gl i a c h e d i t a l i m a n o vr e s i f a c c i a n o c o mp l i c i s i c i l i a n a a l l a s f e r z a d e l m e r c a t o e d e l l a c o n c o r - a n c h e e l e me n t i i t a l i a n i . A p p r e n d o , p e r e s e mp i o , c h e r e n z a ) q u a l e c o n c o r r e n z a s i p o s s a i m m a g i n a r e l a C o m mi s s i o n e C o m me r c i o In t e r n a z i o n a l e d e l t r a o p e r a t or i e c o n o m i c i c h e a i p r o p r i o p e r a i P a r l a me n t o E u r o p e o h a d a t o i l vi a l i b e r a a l l ‟ a c c o r c o r r i s p o n d o n o 1 2 0 . 0 0 0 l i r e al g i or n o , e d al t ri d o p e r l ‟ ol i o t u n i s i n o an c h e c o n i l vo t o f a vo r e vo l e c h e , c o m e q u e l l i m a r o c c h i n i , p a g a n o u n o p e r ai o d e gl i e u r o p a r l a me n t a r i i t a l i a n i d e l P a r t i t o D e mo c r a a g r i c o l o s i e n o 1 2 0 . 0 00 l i r e a l me s e ? Qu a l e t i c o . c o n c o r r e n z a p o t r à ma i s o s t e n e r e l ‟ a g ri c o l t ur a M a f o r s e n o n è i l c a s o d i me r a v i gl i a r s i . S o n o i t a l i a n a n ei c o n f r o n ti d i q u e s t i n u me r i ? » ( Ca - c o s e c h e s u cc e d o n o q ua n d o s i p e r de l a b u s s ol a . me r a d e i D e p u t a t i , r e s o c o n t o s t e n o gr a f i c o n . M a ga r i i p o ve r e t t i c r e de va n o d i a n d a r e i n d i r e z i o n e 578 del 28/07/1999). d e gl i i n t e r e s s i it a l ia n i , e i n ve c e s e gu i va n o s o l t a n t o C e r t o , c ‟ è a n c h e u n p i z z i c o d i u ma n o a u t o - l e i n d i c a z i o n i d e i me r c a t i . c o mp i a c i me n t o , p e r a ve r e a vu t o l a vi s t a l u n ga … Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro) M a non è pe r que s t o c he a que l t ra t t at o ho s pe s s o r i p e n s a t o i n q u e s t i gi o r n i , ma n m a n o c h e L’uomo è l’ombra di un sogno gi u n ge va n o – u n a d o p o l ‟ a l tr a – l e n o ti zi e d e i t a n t i a c c o r d i c o m me r c i a l i c h e l ‟ U n i o n e E u r o p e a -2.
Antropos in the world L‟ANGOLO DEL CUORE
Da “χρòνο “
___________________________
Silloge di Franco Pastore
(ebook cod. GGKEY:BECCLSTGQT0 E – Stampa SBN IT\ICCU\MO1\0039650
DEDICA Nel nuvoloso aprile, ancora piove sulle vecchie case del mio paese. Non vi sono più gelsi lungo la strada oltre il Sarno, il solo che ancora piange i morti della nostra storia. Il cielo rideva sui balconi, quando il bendidìo cresceva nell‟odore della pioggia. Ora, sui vecchi muri lentamente scivola la sera, ed il mio cuore ancor trema di tempo antico.
I MIEI ANNI
Tutti, intorno al fuoco, eravamo come piantine tremanti, ch‟il tramonto sfumava, tra l‟odore di fumo e l‟ombra d‟una antica miseria.
„H μου ἡλικία
Guardarmi! Son tutti sul mio viso i figli del tempo e...della mia coscienza. Ciascuno conserva, tra le rughe, un sogno vissuto; ora, gli occhi vedono un mondo senza colori. Mentre vivo la mia solitudine, la mia stanchezza ride e saltella.
Vorrei essere il vento che nasce e muore nei vicoli del mio paese, dal vecchio San Giuseppe alla chiesetta antica dei baroni . ______ 1) All’antica Toria
Τί ἐστιν ὃ μίαν ἔχον φωνὴν τετράπουν καὶ δίπουν καὶ τρίπουν γίνεται. Chi ha quattro gambe, poi due ed infine tre? L'uomo, che al mattino della sua vita, quando è bambino, procede a gattoni. Quando è diventato forte, procede su due piedi, al mezzogiorno della sua vita; alla sua sera, da vecchio, necessita un appoggio e il bastone gli fa da terzo piede.
-3-
____________ Il Sindaco Vincenzo Napoli, al Mirò, alla Kermesse di presentazione del libro, il 29 maggio c.a., legge da Cronos “ I miei anni”.
Antropos in the world
ESCALATION
(II PARTE)
DI FRANCO PASTORE - DA LE STELLE DELLA STORIA © 2006 Ed. Antropos in the world - ISBN IT\ICCU\MO1\0035683
Marianna con la zia materna
Il 26 agosto 1591, trascorso il giusto periodo di noviziato, l‟arcivescovo autorizza la novizia a ricevere la professione. Il 12 settembre 1591‚ Marianna diventa Suor Virginia Maria. Il Ripamonti così la descrive: “…era la de Leyva modesta, circospetta, affabilissima, soffusa di un invidiabile candore, amica con tutte, delle discipline letterarie istrutta, come lo poteva essere in allora una giovinetta ben educata, obbediente, per nulla dispettosa, esempio di contegno sociale perfetto.” Nel 1595‚ a vent‟anni‚ suor Virginia‚ per mandato del padre‚ esercita il biennio di sovranità a Monza, che consisteva nell‟emettere gride, ordinare arresti, rimettere le pene, ed altro. Di qui l‟appellativo della “signora”. Riservata‚ esemplare‚ garbata ed equilibrata‚ in questo periodo riscuote il rispetto e l‟ammirazione di tutti. Secondo quanto scrive il Ripamonti‚ nel 1597‚ Marianna maestra di circa 20 educande‚ fu costretta ad allontanare una certa Isabella degli Hostesi‚ che aveva intrecciato una relazione con un tal Paolo Osio, un giovane 25enne‚ ricco ed ozioso‚ la cui casa confinava con il monastero. A tal proposito‚ suor Virginia dirà: - Detto Paolo Osio faceva l‟amore con la signorina Isabella Ortensia secolare la quale era nel monastero in dezena et havendo io trovato che stavano guardandosi l‟uno e l‟altro alla cortina delle galline gli feci un gran rebuffo che portasse così poco rispetto al monastero massime che detta giovane era data in mia custodia [...], et esso se n‟andò via bassando la testa senza dire altro”. Nell‟ottobre 1597, l‟Osio uccideva‚ in circostanze poco chiare e di certo per vendetta‚ il sessantenne Molteno‚ l‟ex soprastante dei de Leyva. (Continua)
Alla fine, derubata dal padre e dai fratellastri‚ Marianna andò a vivere con la zia paterna Marianna Stampa‚ assistita dalla balia Vittoria‚ alla quale Virginia aveva lasciato un legato di 25 scudi d‟oro‚ perché si occupasse della bambina. Eppure‚ la famiglia de Leyva non era certo in ristrettezze‚ considerando le entrate milanesi‚ derivanti dalla dogana e dalla mercanzia‚ le rendite delle tenute e quelle della contea di Monza, per le quali i fratelli De Leyva turnavano tra loro ogni due anni. Manzoni racconta che Marianna era destinata al chiostro fin dalla nascita, e ciò sembra sia vero‚ anche se in una lettera del padre‚ del 1586‚ si parla‚ di prospettive matrimoniali e di una dote di 7.000 ducati mai pagati. In effetti‚ Marianna era un ostacolo da eliminare‚ soprattutto in prospettiva del nuovo matrimonio con donna Anna Viquez de Moncada‚ avvenuto a Valenza in Spagna‚ nel 1588. Da questo matrimonio‚ nasceranno i figli: Lui-gi, Antonio e Gerolamo, che lo seguiranno nel-la carriera militare. Nello stesso anno Marianna, che fino a quel momento era vissuta sotto la tutela delle zie, entra‚ alla età di tredici anni‚ nel monastero di Santa Margherita a Monza. La costruzione si allungava lungo lo Spalto di Porta de‟ Grandi, e vi si accedeva da un vicolo‚ che oggi si chiama appunto “Via della Signora”. -4-
Φυγεῖν μὲν οὖν χρὴ πόλεμον ὅστις εὖ φρoνεῖ. Chi ragiona deve evitare la guerra Euripide
Antropos in the world
LA MADRE DI DIO NEGLI OBIETTIVI specifici di apprendimento-nella scuola dell’infanzia e primaria UN INTERESSANTE ARTICOLO DI RENATO NICODEMO DEL 24 MAGGIO 2004 Con due decreti del 30 marzo c.a. sono stati approvati gli obiettivi specifici di apprendimento della Religione cattolica nell‟ambito delle Indicazioni nazionali per i Piani Personalizzati delle attività educative nella scuola dell‟infanzia e per i Piani di tudio Personalizzati nella scuola primaria, di cui sono parte integrante. Tali obiettivi furono sottoscritti il 23 ottobre scorso - dopo un lungo lavoro di preparazione, che ha tenuto conto degli Obiettivi specifici delle altre discipline e soprattutto del “Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del primo ciclo d‟istruzione (6-14 anni)” – dal presidente della CEI, S.Em. il Card. Camillo Ruini, e dal Ministro del MIUR, Dott.ssa Letizia Moratti. La loro struttura è identica a quella dei campi di esperienza della scuola dell‟infanzia e delle discipline della scuola primaria e per essi vale quanto affermato per tutti gli altri, cosicché, ad esempio, per quanto presentati in maniera elencatoria obbediscono ciascuno al principio della sintesi e dell‟ologramma: l‟uno rimanda sempre funzionalmente all‟altro e non sono mai, per quanto possano essere minuti e parziali, rinchiusi su se stessi, bensì aperti a un complesso, continuo e unitario rimando specifico. Essi – come è stato dichiarato– si collegano ai “Programmi” in vigore (rispettivamente del 1986 e del 1987), firmati a seguito del Concordato (1984) e dell‟Intesa (1985;1990). Confrontandoli però con quei Programmi, e precisamente con le “Specifiche e autonome attività di insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche materne (DPR 539/86) ed elementari” (DPR n. 204/ 87), notiamo, relativamente alla presenza della Madre di Dio, che Essa è stata, in un certo senso, rivalutata nella scuola primaria e cancellata del tutto nella scuola dell‟infanzia. Nei programmi della scuola elementare, infatti, la Madonna compariva una sola volta nella terza parte – Indicazioni metodologiche - e precisamente nell‟ultimo criterio relativo all‟”incontro con persone che hanno vissuto e vivono in maniera significativa i valori religiosi: Maria, Madre di Gesù, San Benedetto, i Santi Cirillo e Metodio patroni d‟Europa, San Francesco e santa Caterina da Siena patroni d‟Italia, altre figure di Santi, particolarmente quelle locali e di testimoni viventi”.
ed il Concilio la presenta come “sovreminente e del tutto singolare membro della Chiesa e sua figura ed eccellentissimo modello nella fede e nella carità” (LG 53) (Cf R. Nicodemo, La Madre di Dio nel programma d‟insegnamento della religione cattolica nella scuola elementare, in Quale scuola?, n.1/2, 1991).
Nel testo in esame la Madre di Dio è stata, dicevamo, in un certo senso rivalutata, perché è inserita in un obiettivo vero e proprio, la cui collocazione, ultimo per le classi 4^ e 5^, e formulazione “Riconoscere la figura di Maria, presente nella vita del Figlio Gesù e in quella della Chiesa”, richiamano l‟ultimo capitolo della Costituzione dogmatica sulla Chiesa (Lumen gentium) del Concilio Vaticano II (Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa). Ma veniamo agli obiettivi della scuola dell‟infanzia. Qui la Madre di Dio è del tutto assente, o meglio è scomparsa dal momento che era presente e ben collocata nei precedenti programmi dove figurava al p. 3 - Contenuti: Pagine scelte dei vangeli che raccontano la vita, l‟insegnamento, le opere, le preghiere, la Pasqua e la presenza di Gesù, e insieme la vita di Maria, sua Madre). Perché dunque questa cancellazione? Noi sappiamo, a parte ogni altra considerazione, che la Madonna è molto presente nell‟esperienza dei bambini: l‟Ave Maria, ad esempio, è la prima preghiera che apprendono, così come il mese di maggio viene festeggiato con recitine e fioretti. Nella progettazione didattica delle Unità di apprendimento, si sa, oltre alla via discendente che parte dal Profilo educativo e dagli Obiettivi specifici per giungere ad incontrare i bisogni e la storia dei bambini, vi è anche la via ascendente – non alternativa ma complementare alla prima – che partendo dai bisogni e dalla storia dei bambini giunge a raccordarsi con gli Obiettivi specifici e con il Profilo educativo (E. Puricelli). Orbene, com‟è evidente, in entrambe c‟è l‟esperienza, il vissuto dei bambini, che nella dimensione religiosa cattolica è, come visto, soprattutto mariana. Non era preferibile rendere l‟obiettivo “Scoprire la persona di Gesù di Nazaret come viene presentata dai Vangeli e come viene celebrata nelle feste cristiane” in “Scoprire la persona di Gesù di Nazaret e di Sua Madre come Quella collocazione fu da noi ritenuta non “adegua- vengono presentati dai Vangeli e come vengono ceta”, anche perché la Vergine Maria è più di una persona lebrati nelle feste cristiane”? ( Continua a pag.7) modello: è l‟esemplare supremo , l‟archetipo della Chiesa
-5-
Antropos in the world
IL TEATRO ROMANO a cura di Andropos
La parola commedia è tutta greca: κωμῳδία, "comodìa", infatti, è composta da κῶμος, "Kòmos", corteo festivo e ᾠδή,"odè", canto. Di qui il suo intimo legame con indica le antiche feste propiziatorie in onore delle divinità elleniche, con probabile riferimento ai culti dionisiaci . Negli ultimi decenni della repubblica, si assiste a una grande crescita di interesse verso il teatro, che ormai non coinvolge più solo gli strati popolari, ma anche le classi medie e alte, e l'élite intellettuale. Cicerone, appassionato frequentatore di teatri, ci documenta il sorgere di nuove e più fastose strutture, e l'evolvere del pubblico romano verso un più acuto senso critico, al punto di fischiare quegli attori che, nel recitare in versi, avessero sbagliato la metrica. Accanto alle commedie, lo spettatore latino comincia ad appassionarsi anche alle tragedie. Il genere tragico fu anch'esso ripreso dai modelli greci. Era detta fabula cothurnata (da cothurni, le calzature con alte zeppe degli attori greci) oppure palliata (da pallium, come per la commedia) se di ambientazione greca. Quando la tragedia trattava dei temi della Roma dell'epoca, con allusioni alle vicende politiche correnti, era detta praetexta (dalla toga praetexta, orlata di porpora, in uso per i magistrati). Ennio, Marco Pacuvio e Lucio Accio furono autori di tragedie, non pervenuteci. L'unica praetexta ("Octavia") giunta fino ai nostri giorni è un'opera falsamente attribuita a Lucio Anneo Seneca, composta poco dopo la morte dell'imperatore Nerone. Il massimo dei tragici latini si ritiene sia stato Accio, il quale, oltre a scrivere una quarantina di tragedie d'argomento greco, si avventurò nella composizione di due praetextae: Bruto e Decius, tratteggiando i caratteri di due eroi repubblicani romani. Seneca si distinse per lo spostamento del nodo tragico, dalla tradizionale contrapposizione tra l'umanità e le norme divine, alla passione autenticamente sgorgata dal cuore umano.
Lucius Accius:
Brutus (fabula praetexta - circa 70 d.C.)
Nacque da genitori liberti nel 170 a.C.; è incerto il luogo di nascita: potrebbe essere nato a Roma ed essersi trasferito successivamente a Pesaro in occasione di una adscriptio novorum colonorum, oppure proprio a Pesaro, dove visse da giovane. Esordì come autore tragico nel 140 a Roma e le sue prime opere, pare, destarono invidia nell'allora più celebre letterato Pacuvio, più anziano di lui.Verso il 135 visitò Pergamo per poter meglio conoscere la cultura greca di quel periodo. Tornato a Roma divenne uno dei principali esponenti del collegium poetarum (Corporazione dei poeti), tanto da raggiungere una certa notorietà già attorno ai trent'anni.Attorno al 120 raggiunse definitivamente la fama proponendosi non solo come teatrante, come era invece ad esempio Plauto, ma come un grammatico che vive delle proprie opere. Fu quindi l'inizio di quel processo che ha portato il teatro ad essere considerato parte integrante della letteratura. Un curioso aneddoto a noi giunto riguarda la sua personalità orgogliosa, che lo spinse addirittura a richiedere che venisse eretta un'enorme statua a sua somiglianza nella sede del collegium poetarum, nonostante la sua bassa statura; anche a causa di questi comportamenti si guadagnò gli attacchi di Caio Lucilio, il noto poeta satirico che era legato al Circolo degli Scipioni.Decise successivamente di creare attorno a sé una ristretta associazione di letterati scelti da lui stesso. Morì verosimilmente a Roma intorno all'85 a.C.
TRAMA DELLA COMMEDIA
Narrava la vicenda di Lucio Giunio Bruto, capo della rivolta contro i Tarquini. Com'era tipico delle preteste, anche il Brutus aveva un legame celebrativo con il presente: un discendente di Bruto, infatti, trionfò sui Galleci dell'Iberia nel 136 a.C. Dell'opera rimane il passaggio sul sogno di Tarquinio il Superbo, premonizione sulla futura grandezza dell'Impero Romano e della sua caduta. L’opera, in sostanza, portava in scena la caduta della monarchia e l'avvento della repubblica, con la cacciata dei Tarquini; il protagonista è appunto Decio Giunio Bruto, che riesce a liberare Roma dalla tirannide, fingendosi folle. Come traspare anche dai frammenti rimasti, Accio prelude già allo stile delle tragedie di Seneca: il linguaggio ha un tono magniloquente e ridondante, ricco di giochi allitterativi e di composti eruditi. Si è poi spesso rimproverato all'autore l'eccessiva violenza e ricercatezza del suo stile, quella sua volontà di rimanere nel "sublime" ad ogni costo che, se non impedì il successo delle sue opere, segnò tuttavia l'inizio del declino cui andò incontro il genere tragico dopo di lui.
-6-
in Vile Europa, 33 Caserta
Antropos in the world
LA MADRE DI DIO NEGLI INSEGNAMENTI DELLA SCUOLA... D‟altra parte, come ha affermato Concilio, vi è una unione tra Madre e Figlio nell‟opera della Redenzione che si manifesta dal momento della concezione verginale di Cristo fino alla di Lui morte (LG 57). Cristo deve rimanere al centro della vita cristiana, ma non può essere privato d‟una dimensione: Gesù è Figlio del Padre ma è anche Figlio di Maria . Perfino nella gloria dei cieli – come ci ricorda il Cardinale Suenens – rimane l‟uno e l‟altro. L‟obiettivo sarebbe risultato, pertanto, più completo, più corretto biblicamente e nello stesso tempo più aderente alla realtà dei bambini. Che tristezza!
(continua da pag.5)
Non conoscere la propria Madre Celeste! Come è povera la casa ove i bambini non chiamano la mamma perché non l‟hanno, così è misera la scuola frequentata da bambini orfani della loro Madre Celeste: aiuola senza sole! Ma perché, poi, questa esclusione che sembra un‟eresia, se gli stessi protestanti da tempo stanno riscoprendo Maria nella Bibbia? Non ci resta che una speranza, che gli insegnanti di religione sappiano, spinti anche dalla realtà che li circonda, colmare questo gravissimo vuoto e accogliere Maria nelle loro Unita di apprendimento. Renato Nicodemo
Premio nazionale di poesia religiosa
- MATER DEI -
La rivista Antropos in the World e l‟Ente Parrocchia SS. Corpo di Cristo bandiscono il IV Premio Nazionale di poesia religiosa “ MATER DEI ”, riservato agli agli alunni delle scuole elementari, medie ed agli adulti. Il concorso prevede un 1° 2° e 3° premio per gli alunni partecipanti ed un 1° 2° e 3° premio per gli adulti. Inoltre, saranno consegnati attestati di merito ai concorrenti che maggiormente si sono distinti, ed un attestato di partecipazione a tutti i candidati. I premi consisteranno in coppe, medaglie, targhe, diplomi, libri e nella pubblicità sulla Rivista di lettere ed arti Antropos in the world. Si concorre con una lirica sulla Vergine Maria, non inferiore a 20 versi e non superiore a 40. In allegato al componimento, va una scheda con nome, cognome, indirizzo e numero di telefono, oltre al titolo dell‟elaborato. Per gli alunni, va aggiunto anche il nome della scuola frequentata, della classe ed eventuale e-mail. Il tutto va inviato alla Direzione Antropos in the world- via Posidonia,171/h – 84128 Salerno. Per l‟Agro nocerino-sarnese, può essere consegnato alla redazione di Pagani, presso il SS.Corpo di Cristo. Il termine ultimo per la presentazione delle liriche è fissato per il 25 maggio 2016. La cerimonia di premiazione avverrà nella Chiesa Madre della città di Pagani (Sa) presumibilmente nella prima decade di settembre. I vincitori saranno tempestivamente avvertiti tramite e-mail, o telefono, che avranno cura di indicare nella domanda di partecipazione al premio. La commissione, presieduta dal mariologo Renato Nicodemo, sarà presentata al pubblico nella cerimonia di premiazione. Eventuali chiarimenti possono essere richiesti ai numeri: 3771 711 064 – 3474 345177, o tramite le e-mail francopastore@fastwebnet.it – romapas39@gmail.com.
La Commissione: Dott. don Flaviano Calenda (Parroco della chiesa Madre SS.Corpo di Cristo, redattore capo della redazione di Pagani) Giornalista Pastore Rosa Maria (Direttrice di Antropos in the World) Giornalista Carlo D‟Acunzo ( Redattore c. della redazione di Angri) Avv. Vincenzo Soriente ( Redattore c. della redazione di San Valentino Torio) Dott.ssa Rita Occidente ( Direttrice resp. di Dentro Salerno) Dott. Felice Luminello ( Accademico benemerito dell‟Acc. N.T.E.) Dott. Renato Nicodemo ( Mariologo e Presidente della Commisione esaminatrice) Dott. Prof. Franco Pastore ( Giornalista, Direttore resp. di Antropos in the world) -7-
Antropos in the world DALLA REDAZIONE DI SAN VALENTINO TORIO, il giornalista Dott.Vincenzo Soriente
ROBERTO GERVASO: AFORISMI - Il matrimonio è un regolamento di conti che non tornano mai. - L‟innamoramento: l‟orgasmo dell‟animo. - Chi ama il prossimo suo come se stesso, o non conosce abbastanza il prossimo o non ama abbastanza se stesso. - Donne: diavoli senza i quali la vita sarebbe un inferno. - La verità è più facile dirla che conoscerla. - L'ozio è il padre di quei vizi che ce lo fanno amare. - Più facciamo progetti, meno li realizziamo. - Il flirt sta alla passione come il fuoco d'artificio al rogo. - In Italia, il modo più sicuro per conservare il proprio posto è minacciare le dimissioni. - Far l‟amore in silenzio è un modo come un altro per non farlo. - L'aggettivo sta al sostantivo come la pommarola agli spaghetti. - Il libertino è uno che non s'accontenta mai di se stesso. - Adulteri si nasce; cornuti si diventa. - L'alcova sta al talamo come il peccato al precetto. - L‟uomo nasce cattivo, e la donna lo rende peggiore. - Aspettare che gli altri facciano il loro dovere è il miglior alibi per non far il nostro. - Chi non dubita mai di niente non ha capito niente. - Chi sa star solo non si sente mai solo. - "Chiodo scaccia chiodo". Ma il chiodo resta. - Ci si finge modesti per farsi ancor più adulare. - Ci sono adulteri che giovano alla coppia più di qualunque fedeltà - Con la ricchezza, diceva Orazio, crescono le preoccupazioni. Con la povertà, non diminuiscono. - Diamo volentieri una mano a chi sta in basso purché non salga troppo in alto. - Distinguere il bene dal male, non è facile poiché i confini tra questo e quello siamo noi a tracciarli.
- È l'idea della pace eterna che ci toglie la pace. - I vent‟anni sono più belli a quaranta che a venti. - L'amore a prima vista spesso non è che una svista. - L‟Italia sta in piedi perché non sa da che parte cadere. - L'uomo è un condannato a morte che ha la fortuna d'ignorare la data della propria esecuzione. - La fedeltà è soprattutto mancanza di fantasia. - La pazienza è la virtù di chi ha tempo da perdere. - La ricchezza non è tutto, ma la povertà è ancora meno. - La verginità, per fortuna, non è quasi mai una scelta. - La vita è la più monotona delle avventure: finisce sempre allo stesso modo. - Per amarsi a lungo bisogna conoscersi poco. - Quando una donna dice "Adesso, no" vuol dire o che siete in anticipo o che siete in ritardo. Raccolta curata da Vincenzo Soriente ANNO XLII - N° 1 Gennaio - Giugno 2016
Direttore Responsabile CORRADO CASO
TRIBUNAippocratica Redazione e Amministrazione: Via F. Pinto, 61 - Tel. 089.237766 - Fax 089.253735 Reg. Trib. di Salerno n. 372 del 23.03.1972 - Spedizione in abbonamento postale - 50%
G.Pellizza da Volpedo, 1898 – olio su tela
F.I.M.M.G. Federazione It.na medici di Famiglia
BOLLETTINO DELLA SEZIONE PROVINCIALE F.I.M.M.G. Federazione Medici di Medicina Generale Salerno
-8-
Antropos in the world
L‟AUTORE DEL MESE:
LA MORTE DI CESARE
R A D I O C R O N A C A I N V E R S I N A P O L E T A N I D A L L A C U R I A D I P O M P E O IV parte Antropos
Copyright © by Franco Pastore - Febbraio 2015 Una realizzazione A. I. T. W. - IT\ICCU\MIL\0880499
Nelle Biblioteche universitarie di Campobasso, Napoli, Modena, Pavia e la bibl. prov. di Salerno
"Così egli operò e creò, come mai nessun altro mortale prima e dopo di lui, e come operatore e creatore Cesare vive ancora, dopo tanti secoli, nel pensiero delle nazioni, il primo e veramente unico imperatore" (Th. Mommsen, Storia di Roma antica – L. V - Cap. XI)
Inutilmente Bruto cercò di fermare i senatori terrorizzati. Antonio sfuggì alla morte, perché Bruto fermò Cassio intenzionato a far fuori anche il console. Di poi, i congiurati, con i pugnali insanguinati, si riversarono nel Foro inneggiando alla libertà e a Cicerone. La notizia della morte di Cesare si sparse per Roma. I negozi vennero chiusi. Le strade divennero deserte. La gente si chiuse in casa. A sera, nonostante i tentativi di Bruto, la calma non era ritornata in città e i congiurati decisero di ritirarsi in posizione sicura sul Campidoglio. Alcuni, che non avevano preso parte alla congiura, decisero di unirsi agli assassini sperando di averne vantaggio. Gaio Ottavio e Lentulo Spintere furono tra questi. Durante la notte del sedici Lepido, comandante della cavalleria (magister equitum), venuto a conoscenza di quanto era avvenuto occupò il Foro con i soldati e all'alba parlò al popolo contro gli assassini, che rimanevano rinchiusi sul Campidoglio. Il console Marco Antonio, che era per poco sfuggito alla morte e aveva trascorso la notte travestito da schiavo, saputo che Lepido aveva preso il controllo della situazione, convocò il Senato nel tempio della dea Tellus. Alla riunione partecipò anche Cicerone, la cui presenza durante l'assassinio è invece dubbia. Si dice che non fosse stato nemmeno informato dai congiurati, perché ritenuto non molto affidabile. L'oratore, alla notizia della morte di Cesare, aveva scritto a Minucio Basilo, uno dei congiurati: "Tibi gratulor, mihi gaudeo", ossia "Mi congratulo. Io sono felice". E un mese dopo, il 27 aprile del 44, scriverà ad Attico di: "gioia assaporata con gli occhi, per la giusta morte del tiranno". In Senato si raggiunse un compromesso tra le varie componenti. Marco Lepido avrebbe voluto sfruttare la forza di cui disponeva, ma Marco Antonio, privo di soldati, non intendeva lasciare il potere a Lepido, per cui si accordò con gli ex-pompeiani. Il Senato concesse l'amnistia agli assassini, decretò onoranze solenni per Cesare, confermò tutti i decreti e le nomine di Cesare, assegnò a Bruto e ai suoi incarichi prestigiosi fuori Roma.
Tuttavia i congiurati non si fidavano a scendere dal Campidoglio e chiesero in ostaggio il figlio di Lepido e il figlio di Antonio. Poi Bruto andò a cena da Lepido, di cui era parente e Cassio a cena da Antonio. Su richiesta del suocero Lucio Pisone, in casa del console Antonio, venne aperto il testamento di Cesare, scritto alle Idi di settembre del 45 nella sua villa sulla via Labicana e affidato in custodia alla Vestale Maggiore. Eredi erano nominati i suoi tre pronipoti per parte delle sorelle: Caio Ottavio ereditava i tre quarti, Lucio Pinario e Quinto Pedio il quarto residuo. Caio Ottavio veniva adottato. Tra i tutori venivano nominati molti di coloro che poi l'avrebbero ucciso. Decimo Bruto era indicato secondo erede, ossia sarebbCicero e subentrato a Ottavio qualora questi non fosse venuto in possesso dell'eredità. Al popolo vennero lasciati i giardini intorno al Tevere e 300 sesterzi furono assegnati ad ogni cittadino romano. 71 Dint‟ò Foro currère alluccànne: -Libbertà, essa sola ce manch!Chiù nisciùne ce stéve ndé scanne 74 e pugnali grundàvene sàngh Se spannètte a nutizia pe‟ Roma, e negozie sprangàren‟e porte, 77 Tutt‟a ggente se stévene accorte dint‟e ccase aspettànne „e vedè. Era sera ch‟e strade deserte, 80 „A città era molto agitata: Bruto e Cassio cu paura e cordoglio, 83 p‟evitare „a plebe incazzata riparava sul Campidoglio. Ndà nuttàta arrivère „e surdate, Marco Emilio l‟aveve purtate, 86 pe‟ punì cu „na lancia „ndé rìne chélla vrànca „e spietàti assassìni. Fu allora che Antonio, fuggiasco, 89 ripigliànne culòre e curaggio, cunvucàje „o senato c‟arràgge; mmiéze all‟àte, tra tante poltrone, 92 s‟assettàje Marco Tullio Cicerone. (Continua)
-9-
Antropos in the world
LA DONNA NELLA STORIA
Processo ad una regina di Giovanni RUOTOLO
(IIparte) Siede adesso sul banco dei testimoni Antonio Ghirelli. Sentiamo cosa dice nella sua “ Storia Napoli”: invano Ruffo tenta rischiando l‟arresto di scongiurare una scelleratezza che copra d‟infamia la dinastia: luglio, Ferdinando non presta ascolto che ai consigli d‟odio della Regina, di Emma Hamilton, e di Nelson. E‟ evidente, un‟altra giunta a prova contro di lei. Due a uno. Ma ecco Roberto Codazzi che, nella sua poderosa biografia di Maria Carolina, addossa le maggiori responsabilità della feroce repressione, tra cui l‟impiccagione dell‟ammiraglio Caracciolo, ad opera di Nelson , al Re. La Regina, invece prima dell‟inizio dei processi, aveva espresso la ferma convinzione che la capitolazione dei Forti dovesse essere annullata e che i ribelli dovessero ricevere una rigorosa giustizia, senza riguardo al sesso; ma in secondo tempo impiegò la sua scarsa influenza per salvare il maggior numero di persone. Quindi il Re fu più determinato della Regina nelle efferatezze. Francamente nutrirei qualche dubbio riguardo la sua scarsa influenza sul Re. E‟ risaputo infatti che lei, il marito, l‟aveva in pugno vedi la cacciata del primo ministro Bernaldo Tanucci. Comunque, non si dica che non sono imparziale: questo punto va appannaggio della Regina.
A Nelson, l'odio dell'inglese, contro i francesi e i loro partigiani,lo accecasse e lo spingesse ad atti selvaggi e sleali [...] e anche l'ipotesi che egli ubbidisse ad ordini segreti del governo inglese, che volevano perpetuare nell'Italia meridionale l'antitesi e la discordia tra sovrani e sudditi, in modo che l'Inghilterra avesse sempre un piede in queste regioni, e potesse valersi delle due Sicilie pei suoi scopi militari e commerciali. » Diamine, non ne esce bene nessuno dei tre, ma la più malconcia è la Regina, quindi uno a uno, con-siderando la testimonianza di De Preville. Ma ecco che, a sorpresa, la difesa contrattacca, addirittura un prova. Trattasi di una missiva indirizzata al cardinale Ruffo,datata 3 settembre 1799, dalla quale si evince che la repressione sia stata guidata dal re e dal ministro Acton più che dalla Regina. In essa, sostenuta dal ministro Zurlo, Maria Carolina sostiene che dopo una veloce punizione dei principali esponenti si mandino in Ma ad un tratto, ecco, una valanga di testimoesilio gli altri. Leggiamola: ” sul punto dei rei di nianze contro di lei: gli storici, Oliva, Campostato, punizione ai rei, deportazione agli altri, e lieto, Denis Mack Smith, addirittura scrittori perdono al maggior numero e soprattutto perpe - quali Enzo Striano e La Capria che nella sua tuo silenzio….” Insomma non e‟ proprio una “Armonia perduta” non lesina accuse alla Soprova a discolpa. vrana e parla addirittura di casi di cannibalismo Diciamo che ne esce meno peggio, sempre uno ad opera delle masnade dell‟armata Santa Fe‟. a uno. ( Continua) - 10 -
Antropos in the world
Elezioni austriache,referendum inglese ... l’Europa scricchiola
intervista a M. Rallo
Risulta to-shock de lle elezioni au str iache: a l partito anti-europeo e anti- immigrazione sono mancati solo 30.000 voti per vincere anche al secondo turno. Intan to, tutti sono in ag itaz ione per il refe rendum che potrebbe sancire l‟usc ita dell‟ Inghilterra da ll‟Unione Europea. Si ha la sensazione che questa specie di Europa stia a n d a n d o in p e zzi. C h e c osa sta su c c e d e n d o ? L o abbiamo chiesto a l nostro illustre collaboratore On. Michele Rallo, che già da dive rsi anni – anche dalle colonne d i q uesta riv is ta – ha preconizzato una ta le svolta. D . - T u h a i se m p re soste n u to c h e e ra s o lo questione di tempo, m a che era fata le che pr ima o poi l‟Unione Europea si sfasc iasse. Su che cosa basi questa prev is ione? R . - S u u n a i n f i n i t à d i f a t t o r i . In n a n z i t u t t o , s u i presupposti to talmente s bagliati su cui è stata costruita ques ta bizza rra archite ttu ra pseudo p o l i t i c a . In c o mi n c i a n d o d a l l ‟ a s s u r d a p r e t e s a d i me t t e r e i n s i e me r e a l t à f r a l o r o c o mp l e t a me n t e d i ve r s e . N o n e s i s t e u n a s o l a E u r o p a , ma t r e o q u a t t r o d i ve r s e “ r e g i o n i ” , o mo g e n e e a l l o r o i n t e r n o ma c o mp l e t a me n t e d i ve r s e r i s p e t t o a l l e a l t r e r e a l t à e u r o p e e . La n o s t r a E u r o p a è q u e l l a l a t i n a e me d i t e r r a n e a ( I t a l i a , Fr a n c i a , S p a g n a , P ortogallo e Grecia) e no n ha nulla a che spar t i r e n é c o n l a r i c c a G e r ma n i a n é c o n c e r t i p o ve r i s s i mi p a e s i d e l l ‟ e s t . G i à i l s o l o p e n s a r e d i t e n e r e i n s i e me r e a l t à c o s ì d i ve r s e è s t a t a u n a follìa. Ed oggi, qualche Cancelliera agli sgoc c i o l i vo r r e b b e t i r a r e d e n t r o a n c h e 8 0 mi l i o n i d i t u r c h i m u s u l ma n i . E p e r c h é n o n a n c h e i l C a l i f f a t o d e l l ‟ IS IS ? Secondo errore di fon do: l‟Unione Europea d o ve va e s s e r e q u e l l a c h e – me n t e n d o – h a n n o fatto ba lenare ag li occh i di tu tti i popo li eu r o p e i . A vr e m mo d o vu t o me t t e r c i i n s i e me , me t tere insie me le nostre ris orse, i nostri prodotti, le n o stre ric c h e z z e , d i ve n ta n d o c o sì u n a g ra n d e su p e rp o te n z a in g ra d o d i riva le g g ia re c o n l‟A me r i c a , c o n l a C i n a e c o n c h i u n q u e . E i n ve c e n o . “ Q u a l c u n o ” – ma n o n i l p o p o l o e u r o p e o – h a d e c iso c h e i “ va lo r i” d e ll‟E u ro p a d o ve va n o e s s e r e a l t r i , d o ve va m o “ a p r i r c i ” , d o ve va mo
“ a c c o g l i e r e ” , d o ve va mo “ a b b a t t e r e i mu r i ” , d o ve va mo – f a r c i s t r a f r e g a r e d a a me r i c a n i , c i n e s i , a r a b i e d a c h i u n q u e a l t r o vo l e s s e u s a r c i c o me u n o z e r b i n o , c o me u n c o n t e n i t o r e d a r i e mp i r e e d a usare per i loro scop i. Unico nemico da tenere in una parola a distanza, d a osteggiare, da sanz io n a re d o ve va e ss e re la R u ssia , i l n o s tro a lle a to n a t u r a l e , i l n o s t r o p a r t n e r e c o n o mi c o i d e a l e , i l f o r n i t o r e d e l l e u n i c h e ma t e r i e p r i me c h e ma n c a n o all‟Europa: gas e petrolio . Beh, su pre supposti del genere è logico che una qualunque “unione” non potesse durare a lungo. D.- Il segnale che arr iva dall‟Austr ia potrebbe andare in questa direzion e? R . - C e r t a me n t e . C o me i l s e g n a l e c h e a r r i va d a l l a Fr a n c i a , c o me i l s e g n a l e c h e a r r i va d a l l ‟ O l a n d a , c o me i l s e g n a l e c h e a r r i v a d a l l ‟ U n g h e r i a , c o me i l s e g n a l e c h e a r r i va d a l l a S l o va c c h i a , c o me t a n t i a ltr i se g n a l i c h e a rri va n o d a tu tti i p a e si e u ro p e i. O r a ma i i p a r t i t i a n t i -i m m i g r a z i o n e e d a n t i -U n i o n e Europea sono ai p rimi posti quas i dapper tutto. C o n p o c h i s s i me e c c e z i o n i : c o me l ‟ I t a l i a e l a G r e c i a , d o ve g l i e l e t t o r i s o n o s t a t i t a l me n t e i n g e n u i d a c r e d e r e a d u e a b i l i i mb o n i t o r i , R e n z i e Tsipras. Ma – ci sco mmetto – ancora per poco. Alla prossima occasione (che per noi potrebbe e s s e r e i l r e f e r e n d u m d i o t t o b r e ) i d u e b o y-s c o u t p o tre b b e ro a ve re d e l le b r u tti ssi me so rp re se . D.- Come mai in Ita lia non c‟è un partito analogo al F ront N a tional francese o al FP O austriaco? R.- P erché qualcuno ha liqu idato Al leanza Na z io n a le , c h e a v r e b b e d o vu to e s se re i l p e rn o n a t u r a l e d i u n g r a n d e s c h i e r a me n t o p o p u l i s t a a n t i U E e d a n ti-i mmig ra z io n e . P o i c ‟è sta to l ‟e q u i vo c o g r i l l i n o , u n p o p u l i s mo d i me z z a t o c h e n o n h a a vu t o i l c o r a g g i o d i c o mb a t t e r e a v i s o a p e r t o l ‟ i n va s i o n e i m mi g r a z i o n i s t a . M a – c o me va d o p r e c o n i z z a n d o d a t e mp o – q u a l c o s a s e m b r a f i n a l me n t e mu o ve r s i anche da noi. P enso all‟asse Salvini-Meloni, che c o n o g n i p r o b a b i l i t à m e t t e r à i n s i e m e u n a Le g a d e p a d a n i z z a t a , Fr a t e l l i d ‟ It a l i a e d a l t r e r e a l t à . Fo r s e l e e l e z i o n i r o ma n e p o t r e b b e r o e s s e r e u n t e s t d i g ra n d e ri le va n z a . E c c o p e rc h é B e rlu s c o n i s i è me s s o d i t r a ve r s o . P e r c h é l ‟ o p e r a z i o n e M e l o n i a R o ma p o t r e b b e s e g n a r e l a n a s c i t a d i u n a D e s t r a
- 11 -
Antropos in the world d i tip o lep e n is ta e il d e f in it i vo tra mo n to d e l la d i N O . D o p o d i c h e , e v i d e n t e me n t e , i ve r t i c i d i s u a f a n t o ma t i c a “ u n i o n e d e i mo d e r a t i ” . B ru x e lle s d e c i se r o c h e l a vo lo n tà p o p o la r e n o n D.- In questo quadro, come si colloca il rerie n t ra va tra i “ va lo r i fo n d a n ti” d a tu te la re , e i ferendum inglese su ll‟u sc ita dall‟Unione Euror e f e r e n d u m g i à p r o g r a m ma t i ( i n In g h i l t e r r a , pea, il “Brex it” che s embra agitare i sogn i dei I r l a n d a , P o l o n i a , P o r t o g a l l o , D a n i ma r c a e C e c h i a ) governanti europei? ve n n e r o f r e t t o l o s a me n t e a n n u l l a t i . S i s t a b i l ì d i R.- Il 23 giugno i cittad ini ingles i decideranno r e d i g e r e u n a s i mi l -c o s t i t u z i o n e , d a a p p r o va r e t r a se il lo ro p a e se d o vrà c o n tin u a re a fa r p a rte d e l p o c h i i n t i mi a L i s b o n a , i n n o me e p e r c o n t o d i l‟U n io n e E u ro p e a o se d o vrà a b b a n d o n a r la . N a quei popoli che non erano considerati abbastanza t u r a l me n t e , è i n p i e n o s vo l g i me n t o l a s o l i t a ma t u r i p e r p r o n u n c i a r s i . In a l t r i t e r mi n i , l a c a mp a g n a t e r r o r i s t i c a d i b a n c h e , g r a n d e s t a mp a spocchia presun tuosa di una élite che si a rroga il e p o te ri f in a n z ia r i p e r c o n vin c e re i b ri ta n n ic i d i r i t t o d i d e c i d e r e i n n o me e p e r c o n t o d i p o che l‟usc ita dall‟Unione sarebbe una traged ia. polazioni che non li ha nno a ciò delega ti. È Nonostante questo, però, i sondaggi disegnano q u e s t a l a ma t r i c e p r o f o n d a me n t e a n t i d e mo c r a t i c a u n p a e s e s p a c c a t o a me t à , a n z i c o n i f a u t o r i d e l d e l l ‟ U n i o n e E u r o p e a . O r a , s e mb r a c h e i p o p o l i B re x it in le g g e ro va n ta g g io . S e le p re v isio n i e u r o p e i s e n e s i a n o r e s i c o n t o , e c h e c o mi n c i n o a saranno rispettate, il refe rendum ing lese sarà il f a r e s e n t i r e d e mo c r a t i c a me n t e l a p r o p r i a vo c e . p r i mo s e g n a l e d e l l a c o mp l e t a d i s g r e g a z i o n e H o d e t t o “ c o mi n c i n o ” , p e r c h é s i a mo s o l t a n t o d e l l ‟ U n i o n e E u r o p e a . In c a s o c o n t r a r i o , s a r à all‟ iniz io di un grande processo di r iappropria p r o b a b i l me n t e l ‟ u l t i mo c o l p o d i c o d a d e i p o t e r i z i o n e d e mo c r a t i c a d e g l i i n t e r e s s i n a z i o n a l i d e i fo rti c h e vo g lio n o d i str u g g e re i p o p o li e u ro p e i. popoli europei. D.- Che conseguenze potrebbe avere la pre D.- E l‟immigrazione? valenza dei NO? R . - S i a mo s e mp r e l ì . Lo r s i g n o r i h a n n o d e c i s o R . - A l lo r a l‟ a p p u n ta me n to s a r e b b e r i ma n d a to c h e g li S ta t i va d a n o c a n c e lla t i, c h e i p o p o l i d e b di un anno, alle elez ioni presidenz iali frances i bano perdere la loro iden tità etnica ed etica, che del 2017. T ornerà in ca m po Marine Le P en che, si debba incoraggia re una “accoglienza” suic ida, se c o n d o tu tte le p re vis io n i, d o vre b b e risu lta re c h e l o “ i u s s o l i ” d e b b a ri d u r r e l e n a z i o n a l i t à a d i n t e s t a a l p r i mo t u r n o , s e g u ì t a d a l s o l i t o P i e r i n o u n s e mp l i c e d a t o a n a g r a f i c o ; e q u e s t e l o r o b i gollis ta o soc ialis ta. D opo di che, al secondo s l a c c h e t e o r i e ve n g o n o i mp o s t e d a l l ‟ a l t o c o me turno, i P ierini tente ranno di bissare l‟operaz io “ va lo ri” d e ll ‟E u r o p a . N e ssu n c o in vo lg i me n to d e l n e d e l l ‟ a n n o s c o r s o : t u t t i i n s i e me p e r b a t t e r e i l c o r p o e l e t t o r a l e – p e r e s e mp i o c o n u n r e f e r e n d u m “ p e ric o lo fa sc i sta ” . Ma , q u e sta vo l ta , n o n è a s c o n s u l t i vo – ma i mp o s i z i o n e a n t i d e mo c r a t i c a , s o l u t a me n t e d e t t o c h e c e l a f a c c i a n o . c o e rc it i va , d a ll‟a lto d i u n a p o li tic a d i “ a c c o g lie n Q u e st‟a n n o , in A u stria , s o n o riu sc it i a p re va le re z a ” c h e l a g e n t e a s s o l u t a me n t e n o n vu o l e . p e r so li 3 0 . 0 0 0 vo t i su l c a n d id a to p o p u lis ta . M a D.- Basterebbe pensare agli sba rchi d i ques ti n o n è d etto c h e l‟a n n o ve n tu ro , in Fra n c ia , ultimi g iorni… 3 0 . 0 0 0 vo t i sa ra n n o s u f fic ie n ti p e r b a t te re la R . - E s i a mo a n c o r a a n i e n t e . In E u r o p a s i a mo bella Mar ine. 7 0 0 m i l i o n i . In A f r i c a s o n o o l t r e u n m i l i a r d o , d u e D.- In sostanza, se ho b en capito, tu fai molto mil ia rd i – s i p re ve d e – n e l 2 0 5 0 . E tu tt i c o n il affidamento sui risu lta ti e letto rali pe r abbattere m i r a g g i o d i u n ‟ E u r o p a v i s t a c o me u n a “ t e r r a p r o l‟Unione Europea e per arginare la “invas iome s s a ” . S e c o n t i n u i a mo a f a r p a s s a r e i l me s s a g ne” migratoria. g i o c h e a n d i a mo a p r e n d e r e f i n o i n Li b i a c h i u n R . - E s a t t a me n t e . A n c h e p e r c h é i c o n n o t a t i d i q u e s i a “ i n c e r c a d i u n a vi t a m i g l i o r e ” s a r e mo q u e s t a a n ti -E u r o p a c h i a m a t a “ U n i o n e E u r o p e a ” l e t t e r a l me n t e s o m me r s i n e l g i r o d i d i e c i a n n i . sono sta ti stabiliti da un pugno di burocra ti e di B a ste re b b e q u e sto so l ta n t o p e r u n a va la n g a d i N O b a n c h i e r i , r a t i f i c a t i d a i p a r l a me n t i d o m i n a t i d a i a l r e f e r e n d u m d i o t t o b r e , e p e r c a c c i a r e i n ma l o p a r t i t i e u r o p e i s t i , ma s o n o r a me n t e s c o n f e s s a t i i n mo d o q u e l p e r s o n a g g i n o c h e c i s t a f a c e n d o quasi tu tte le occasion i in cui sono sta ti sotto in va d e re c o l so rri so su l le la b b ra . p o sti a l vo to p o p o la re . Il p ro g e tto d i “ C o s t i D.- Per concludere: una previsione sug li tuzione Europea” – si r ic orderà – fu so ttopos to scenari fu turi qu i in I talia? a referen du m in Fran c ia n el 2 0 0 5 , e resp in to con il 55% di NO; sotto posto a referendu m in R . - P o t r e i s b a g l i a r m i , ma i m ma g i n o u n o s c e O l a n d a , s e mp r e n e l 2 0 0 5 , e r e s p i n t o c o l 6 2 % n a r i o s i m i l e a q u e l l o a u s t r i a c o : l a r o t t a ma z i o n e
- 12 -
Antropos in the world d e l ve c c h io c e n t r o -d e s t r a e d e l ve c c h i o c e n t r o s i n i s t r a , e l ‟ e me r g e r e d i d u e n u o vi s c h i e r a me n t i , uno di Destra populis ta ed uno di Sinis tra ano ma la .
D..- S a l v i n i e G r i l l o ? R . - D i c i a mo S a l vi n i e G r i l l o . A me n o c h e n o n s i fa c c ia n o a va n t i a l tri, p iù b ra v i d i lo ro .
M.Rallo
UNA VITA RUBATA
Roma, ragazza semicarbonizzata. L’ex la brucia viva poi va al lavoro: “Sono un mostro. Ora in carcere ho paura”.
La testa mi scalcia alla base del collo, un fastidio persistente, una sofferenza scomposta, una ferita che non rimargina, sanguina e non consente alcuna consolazione. Da ore si susseguono le cataste di parole imbarazzanti, gestualità rubamazzetti dagli aggettivi altisonanti, recitazioni di urla e grida di indignazion e. Da giorni il corteo dei commiati alla vita rubata fanno ingresso nelle case di ogni cittadino, certamente anche di quelli che hanno visto passando oltre. La ragazza è incollata al catrame dell‟asfalto, bruciata viva, carbonizzata come la coscienza di chi ha voltato le spalle, di coloro che incredibilmente hanno fatto spallucce. Quella ragazza risulta semplicemente un altro numero da aggiungere alle colonne colorate delle statitistiche, delle percentuali, dei dati esponenziali che dilatano a dismisura i tunnel senza via di emergenza, la pratica del sopruso, della prepotenza, dell‟omicidio del più debole, del più fragile, dell‟innocente di turno. Per infervorare il nostro sdegno, la nostra compassione inferocita, potremmo sempre fare una fiaccolata, riempire una piazza, brandire-sbandierare al vento gli slogans. Sì, potremmo davvero farlo per calarli con forza sulle teste di chi era presente, di chi c‟era, di chi ha visto, di chi è rimasto fermo e di chi se l‟è data a gambe levate, di quanti non hanno mosso minimante un dito. Il boia di questo terzo millennio è l‟indifferenza, l‟ho detto, ripetuto fino alla noia, non è soltanto paura.
viltà, vigliaccheria, che ci fanno indietreggiare di fronte a tanta miserabilità disumana, che rendono il nostro cuore una pietra, la nostra dignità un albero senza radici. La paura alberga in ogni uomo, scava dove la somma non ha mai sapore di giustizia, occorre fare leva su tutte le nostre energie interiori per ritrovare coraggio, quello spazio di terra e di sangue che ci fa schierare, senza se e senza ma, dalla parte di chi vede rapinati, umiliati, annientati i propri diritti fondamentali. Ora più che mai c‟è necessità di non confondere il coraggio che scaturisce dal rispetto per se stessi e gli altri, con l‟irresponsabilità di chi non agisce, di chi non si mette in mezzo, di chi non fa un passo avanti, di chi non intercede umanamente, dove l‟inaccettabile vorrebbe dettare legge. Quanto accaduto a quella ragazza, non è qualcosa che non ci riguarda, perché dopotutto non sappiamo che fare, come reagire, adagiati nei nostri comodi rifugi. Tanta inaudita ferocia, altrettanta colpevole indifferenza, ci impongono di indagare non soltanto su chi commette infamie di questa portata, è fuor di dubbio la responsabilità e il castigo che dovrà seguire, ma anche e soprattutto su quella responsabilità collettiva che costituzionalmente non è penalmente perseguibile, ma ha residenza prettamente morale, legame parentale con la nostra origine ontologica, dello stare insieme, dentro quella solidarietà costruttiva che ci deve aiutare a uscire dall‟angolo della nostra stessa disumanità e purtroppo indifferenza. La morte di quella ragazza, le morti degli innocenti, di chi spesso, sempre più spesso, rimane senza giustizia, non possono non riguardarci da vicino, la tragicità di questo evento non può indurci a guardare da un‟altra parte, a sentirci autorizzati a non farci i conti, perché se è vero che non saremo mai complici di tanta efferatezza, è anche più vero che non dovremmo risultare mai anche solo lontanamente corresponsabili di un atto tanto indegno.
- 13 -
Vincenzo Andraous
Hodie oportet in diem vivere oggi conviene vivere alla giornata Federazione Salerno
Medici
di
Medicina
Generale
Antropos in the world
ANDRAOUS:SUL CARCERE E SULLA PENA Sul carcere c‟è sempre più confusione, sempre maggiore disinformazione, lo scollamento tra dentro e fuori è davvero allarmante, non consente di auspicare quel cambiamento che invece non è più rinviabile, se vogliamo che le persone che escono siano migliori di quando sono entrate. Occorre intervenire per delineare nuove assi di coordinamento sociale finalmente condivise e partecipate, affinché si possa parlare del carcere e della pena non più solamente con grammatiche emergenziali o interventi sgrammaticati, ma con un progetto che metta in condizione di esser riconosciuti nei propri ruoli e come persone: operatori e detenuti. In queste righe c‟è il tentativo di formulare un momento di riflessione, per fare tesoro delle intuizioni e creatività di ognuno e di ciascuno, per concretizzare la possibilità di restare ancorati alla reale sostanza delle cose, infatti il carcere non è assolutamente quello dei films, tanto meno quello della pancia al bar sport. Bisognerà prendere coscienza che c‟è da fare i conti con la persona/e, con i suoi errori, con la giusta punizione, ma anche con una carcerazione che mantenga inalterati gli scopi costituzionali e la propria utilità sociale, affinché chi privato della libertà dentro una cella, possa uscire al termine della propria condanna, quanto meno nella comprensione di una libertà ritrovata che sta nell‟impegno di una nuova responsabilità. Riprogettare il carcere e la pena, dando particolare rilievo alla componente educativa, può favorire e accelerare il processo di cambiamento in atto oltre che dare un spinta propulsiva e innovativa in termini di concretezza, all‟interno del più ampio contesto delle politiche di Welfare. Ma non solo, infatti come accade in una comunità di servizio e terapeutica come la Casa del Giovane, dove da molti sono impegnato come operatore, sarà necessario investire sulle professionalità e conoscenze umane, non soltanto sul cartaceo delle disposizioni ed i regolamenti interni di un penitenziario, occorrerà adoperarsi non a mantenere un istituto come un lazzaretto, ma favorendone la propria autorevolezza di baluardo della legalitàrieducativa nel ripristino delle regole da rispettare, dentro e fuori, quali vere e proprie salvavita. Soprattutto diverrà stringente il disporsi ad aiutare chi è detenuto, non per una pseudo solidarietà accudente e buonista, ma con l‟obiettivo di recuperare strumenti e occasioni per ritornare in possesso di un equilibrio, soprattutto per riconquistare la propria dignità personale, perché checchè qualcuno si ostini a ripeterci che veniamo al mondo con la nostra inossidabile dose di dignità ben allacciata in vita, lì rimarra‟ per sempre, qualunque sarà il nostro atteggiamento, comportamento, stile di vita, ebbene, posso assicurare che non c‟è panzana più grossa e deleteria. La dignità la si può perdere e come, in maniera devastante, tragica, addirittura c‟è anche di peggio, la si può rubare, rapinare, anche agli altri, agli innocenti. Poi ritornarne in possesso diventa davvero difficile, e non
parte prima
sarà sufficiente la nostra buona volontà, né mettercela tutta per riuscire a ben camminare, infatti nessuno si salva da solo, nessuno ha ragione da solo, dovremo esser capaci di chiedere aiuto, consapevoli che chi chiede aiuto non è persona fragile, debole, o come molti amano definirlo uno sfigato, ma una persona con la propria fortezza interiore. Ebbene non sarà ancora sufficiente. Dovremo impegnarci a fondo per creare le condizioni, l‟opportunità di incontrare qualcuno che ci viene incontro, stende il suo braccio, stringe forte la nostra mano, sradicandoci letteralmente dal buco nero profondo in cui siamo caduti. Io c‟ero per intero in quel buco nero profondo, fino a esser diventato un pezzo di edilizia penitenziaria, distante, solitudinarizzato, sprofondato dentro un luogo e uno spazio dove neppure l‟ultima volontà di un perdono veniva risparmiata. Se oggi mi ritrovo a scriverne, a parlarne con i più giovani, con chi ha pazienza di ascoltare, non lo devo certo a chissà quale medaglietta appuntata sul petto, non sono maestro di niente, non ho niente da insegnare a nessuno, per cui sto bene attento a non incorrere in appropriazioni indebite, di ruoli e competenze che non mi competono. Devo questa nuova possibilità di risentirmi parte della vita, a quelle persone di cui prima ho parlato, persone alte, non per misura fisica, ma per autorevolezza, perché risultano essere veri e propri esempi da seguire, che lasciano tracce e orme indelebili, impossibili da non vedere, sentire, ascoltare. Il carcere ha il dovere di insegnare, non addomesticare, educare alla fragilità della privazione della liberta‟, accompagnando chi sta dentro una cella verso la consapevolezza che occorre davvero la forza del coraggio per cambiare: per prendere convinzione interiore di un progetto, di vista prospettica, di un percorso, una strada nuova in cui camminare non più rasenti ai muri, con le spalle al muro, ma passo dopo passo al centro, in cui abbandonare i carichi inutili, le zavorre pesanti che ci fanno rallentare il viaggio, camminare sulle ginocchia, e neppure ce ne accorgiamo: pesi inutili dei deliri di onnipotenza, di commiserazione. Il delirio di onnipotenza, pensare che siamo i più furbi, che la nostra scaltrezza ci faccia arrivare velocemente a dama, che attraverso le nostre pratiche violente, illegali, basate sul raggiro, sulla truffa, sulla prepotenza, sul sopruso, la prevaricazione, raggiungiamo ogni traguardo, infischiandocene di chi davanti a noi affaticato, arranca, inciampa, cade. No, noi non ci fermiamo a soccorrerlo, ci passiamo sopra pur arrivare o meglio arraffare quella meta. Per tanto tempo ho fatto finta di rispettare gli altri, dunque senza mai rispettare davvero me stesso, l‟ipocrisia che diventa stile di vita nel riconoscere il ruolo degli altri, soltanto quando quel ruolo è subalterno, prostrato, supino, al mio. E così facendo non soltanto si perde contatto con la realtà, con la sostanza delle cose, peggio, accade molto peggio, la stessa vita umana perde il suo valore. ( Continua a pagina 22)
- 14 -
Antropos in the world
50ANNI DI PASSIONE Domenica 29 maggio,in una dolce serata preestiva salernitana, presso il Caffè Mirò a Torrione, si è tenuto un momento di pubblico ringraziamento a Franco Pastore e alla sua attività artistica.
Tanti gli amici presenti alla serata, a ricordare momenti di condivisione di passione, arte, produzione e fervente ricerca di elaborazioni di stili; Franco Pastore è stato “celebrato” in maniera indiscussa e condivisa, quale artista dotato di determinazione e sensibilità.
Amici e colleghi di percorsi hanno voluto portare il loro contributo di presenze e testimonianze alla serata. Fin da giovanissimo inizia a scrivere racconti, poesie, articoli su periodici e Nella poesia raggiunge il culmine della sua egiornali locali; l’amministrazione Menna gli die- spressività, mettendo a nudo i tremori del suo de giusto merito per la sua produzione lettera- animo! Si abbandona nei suoi scritti a descriria. zioni paesaggistiche come tanto amava fare il Leopardi, ma i suoi sono paesaggi dell’anima! Voce robusta, calda e passionale …. presenza fiera ed elegante …. Galantuomo d’altri tempi …la sua scrittura non è mai imbarbarita da forzature.
Prodigiosa rivelazione dell’arte salernitana,ha umilmente attinto consigli e tessuto prestigiose amicizie in ambienti culturali napoletani e romani. Amico del salernitano Angrisano, fu teFranco Pastore è un grande poeta che canta nuto ben da conto dallo stesso Eduardo De Fi- il suo inno alla vita, con toni appassionati, lippo. densi di una forza spirituale non comune … Franco geme …freme … pena … ama … tutto traspare nella sua produzione…. Quello smisurato amore per la vita stessa di un uomo libero! Sonia Senatore
___________ Alla Kermesse erano presenti esponenti della stampa ed autorità politiche ed istituzionali, tra questi, il Sindaco di Salerno
Vincenzo Napoli.
- 15 -
Antropos in the worldc
PROVERBI E MODI DI DIRE - OVVERO ELEMENTI DI PAREMIOLOGIA Implicanze semantiche:
1. Càrte e ddònne fànno chéllo che vvònno.
Vònne: da vulé,dal latino volēre; 2. A carne ‘a sotto e ‘e maccarune ‘a coppa. 3.‘A fortuna è comme l’anguilla: cchiù pen- Maccarune: dal greco makarìa, banzammo d’ ‘a putè agguantà e cchiù ‘nce sciu- chetto funebre Sirica Dora A coppa: dal lat. cupa-m; da cui il lìa. tardo latino cuppa-m = sopra. Esplicatio: Carte e donne fanno quello che vogliono. La S ciulià: sciulìa/ sciuléa, scivolare. Dal lat. volcarne sotto e i maccheroni sopra, ovvero le cose vanno al contrario di come dovrebbero andare. La fortuna è gare exevoliare. come l’anguilla: quando credi di averla afferrata sfugge. Antropologia: Il seme dei proverbi è chiaramente Riflessio: Sono proverbi antichissimi, che ritrovia- espresso in latino: mo anche nel mondo greco e latino. Fraseologia: „A furtuna è de‟ fesse – „O munne è de‟ - Femina est quod est propter uterum. - Quod non potest diabolus mulier evincit. quacquaraquà-
Progetto Famiglia Network Filiale Angri CENTRO SERVIZI ANGRI via badia n.6 - Per Privati - Assistenza socio sanitaria alla persona H 24. Ass.nza anziani.. Fax 081/946895 - Cel. 335/8065955 - Cel. 334/7317790 - angri@progettofamiglianetwork.it
Finalmente anche nell’Agro Nocerino- Sarnese si ha la possibilità di accedere ad assistenze specializzate, per gli anziani, per i disabili, per tutti i tipi di malattie e per tutte le problematiche: specialisti nelle cure mediche e nel sostegno degli ammalati, son pronti a raggiungere ogni luogo ed ogni abitazione per portare, a chi ne ha bisogno, i benefici della loro competenza. Un grazie a coloro che si sono adoperati nella realizzazione del progetto. Da settembre, l’iniziativa sarà seguita molto dalla direzione di ANTROPOS IN THE WORLD che darà tutte le informazioni che i lettori della rivista vorranno ottenere.
COOPERATIVA SOCIALE « SAN PIO » VIA SATRIANO 12 - ANGRI ( SA ) – tel. 335 806 5955 – 334 731 7790
- 16 -
Antropos in the world
LA PAGINA MEDICA: a cura di Andropos
LE MALATTIE DELL’ESTATE
Le malattie dell‟estate più comuni e diffuse sono: il morbillo, la varicella, la rosolia e gli orecchioni, la congiuntivite infettiva l‟impetigine, la gastroenterite virale. Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere morbillivirus (famiglia dei Paramixovidae). È una malattia molto contagiosa che colpisce spesso i bambini tra 1 e 3 anni, per cui viene detta infantile, come la rosolia, la varicella, la pertosse e la parotite. Si trasmette solo nell‟uomo. I malati vengono isolati nel periodo di contagio. Il morbillo non ha sintomi gravi, provoca principalmente un‟eruzione cutanea,simile a quelle della rosolia o della scarlattina. Dura tra i 10 e i 20 giorni. Una volta contratto, il morbillo dà un‟immunizzazione teoricamente definitiva, quindi non ci si ammalerà più per la intera durata della vita. Il morbillo è diffuso in tutto il mondo. È una delle più frequenti febbri eruttive, sebbene sia molto meno comune da quando è in uso la vaccinazione con richiamo. Nei Paesi a clima temperato, colpisce i bambini verso la fine dell‟inverno e a primavera. In Italia la malattia deve essere obbligatoriamente notificata alle autorità sanitarie. I primi sintomi sono simili a quelli di un raffreddore (tosse secca, naso che cola, congiuntivite) con una febbre che diventa sempre più alta. Successivamente appaiono dei puntini bianchi all‟interno della bocca. Dopo 3-4 giorni, appare l‟eruzione cutanea caratteristica (esantema), composta di piccoli punti rosso vivo, prima dietro le orecchie e sul viso, e poi su tutto il resto del corpo. L‟eruzione dura da 4 a 7 giorni, l‟esantema scompare a cominciare dal collo. A volte, rimane una desquamazione della pelle per qualche giorno. Le complicazioni sono relativamente rare, ma il morbillo è pur sempre responsabile di un numero compreso tra le 30 e le 100 morti ogni 100.000 persone colpite. Le complicazioni sono dovute principalmente a superinfezioni batteriche: otite media, laringite, diarrea, polmonite o encefaliti (infiammazioni del cervello). Si riscontrano più spesso nei neonati, nei bambini malnutriti o nelle persone immunocompromesse. Di solito la diagnosi si fa solo per osservazione clinica. Eventualmente si possono ricercare nel siero degli anticorpi specifici diretti contro il virus del morbillo, dopo 3 o 4 giorni dall‟eruzione. Il periodo di incubazione è di circa 10 giorni: inizia all‟entrata del virus nell‟organismo e finisce all‟insorgenza della febbre. La contagiosità si protrae fino a 5 giorni dopo l‟eruzione cutanea, ed è massima tre giorni prima, quando si ha la febb r e.
II PARTE
Il morbillo è una delle malattie più trasmissibili. Il contagio avviene tramite le secrezioni nasali e faringee, probabilmente per via aerea tramite le goccioline respiratorie che si diffondono nell‟aria quando il malato tossisce o starnutisce. Non esiste una cura specifica. Si possono trattare i sintomi (terapia sintomatica) ma non la causa: paracetamolo per abbassare la febbre, sciroppi per calmare la tosse, gocce per gli occhi. Esiste un rischio di prematurità per i bambini che hanno la madre infetta durante la gestazione. Il vaccino del morbillo appartiene ai vaccini vivi attenuati. In Italia non è obbligatorio, tranne per le reclute all‟atto dell‟arruolamento, ma viene raccomandato dalle autorità sanitarie. Il vaccino esiste sotto forma di un complesso vaccinale contro il morbillo, la parotite e la rosolia (Mpr). Si consiglia una prima dose del Mpr prima del 24° mese di vita, preferibilmente al 12-15° mese, con un richiamo verso 5-6 anni o 11-12 anni. Fino al 6°-9° mese, il neonato può essere protetto dagli anticorpi che gli vengono dalla madre se questa è immunizzata. La durata di immunizzazione del neonato è inferiore se la madre è stata immunizzata da un vaccino e non dal morbillo stesso. Come per tutti i vaccini vivi attenuati, la vaccinazione non viene effettuata negli individui con deficit immunitario o sotto terapia immunosoppressiva (corticoidi, antineoplastici, antirigetto), né, per precauzione, nelle donne gravide o che desiderano esserlo nel mese successivo. Invece, è consigliato alle persone infette da Hiv che non hanno ancora sviluppato l‟Aids.
- 17 -
Antropos in the world
I GRANDI PENSATORI: a cura di Andropos
Friedrich Engels
Primo di nove figli, Friedrich Engels nasce nel più importante centro industriale tedesco, Barmen, nel 1796, da Elisabeth Franziska Mauritia van Haar è da un ricco proprietario di filande di cotone. Lui stesso ebbe per un certo periodo la direzione di una manifattura a Manchester. A Brema, città libera e perciò culturalmente vivace, segue la vita politica, legge, studia musica e scrive poesie; una di queste, che è il suo primo scritto pubblico, I beduini, appare il 16 settembre 1838 nel Bremisches Unterhaltungsblatt (Supplemento letterario di Brema): vi critica il drammaturgo August von Kotzebue e vi esalta Schiller. Sono gli anni in cui il movimento letterario più progressista è quello della Giovane Germania, che ha in Heinrich Heine, in Ludwig Börne e in Karl Gutzkow gli esponenti di maggiore spicco, mentre la corrente filosofica che attrae maggiormente gli spiriti liberali tedeschi è quella della Sinistra hegeliana di Arnold Ruge, Bruno Bauer e David Friedrich Strauß. Terminati gli studi, nel 1841 Engels fu a Berlino per assolvere al servizio militare e qui conobbe il club dei Giovani Hegeliani. L'incontro con la sinistra hegeliana ed il conseguente interesse per gli studi filosofici lo portarono a comporre Schelling e la rivelazione, una critica radicale nei confronti dell'idealismo e della possibilità di fusione tra rivelazione e filosofia. Il suo soggiorno di lavoro in Inghilterra ( a Manchester per dirigere un'industria paterna) gli fece prendere atto delle sconvolgenti conseguenze sociali dell'industrializzazione, esperienze che furono alla base del suo La situazione della classe operaia in Inghilterra, del 1845. L'anno prima, a Parigi, Engels aveva allacciato uno stretto legame con Karl Marx. Dal loro sodalizio intellettuale nacquero: La Sacra Famiglia (1845), L'ideologia tedesca (pubblicata solo nel 1932 in Urss) e il Manifesto del partito comunista, scritto su commissione per la Lega dei Comunisti. Nella primavera del '48 fu di nuovo in Germania per partecipare ai moti rivoluzionari, ed a Colonia cominciò a scrivere per la Nuova Gazzetta Renana, di cui Marx era redattore capo. Durante le sollevazioni operaie, Engels mise in mostra ottime capacità tattiche, una dote che nel Palatinato si rivelò fondamentale per l'organizzazione dei volontari comandati dall'ex ufficiale prussiano Willich. La vanificazione dei moti rivoluzionari costrinse però Engels ad abbandonare la Germania e, successivamente, a fare ritorno a Manchester, dove lavorò di nuovo nell'industria tessile del padre, anche per permettere a Marx
di comporre il Capitale in tutta tranquillità. In seguito abbandonò l'attività industriale e si dedicò totalmente agli studi ed alla collaborazione con Marx. Trasferitosi a Londra, prese parte in maniera instancabile alla politica attiva come dirigente della Prima e della Seconda Internazionale. Da Londra Engels continuò ad intrattenere strettissimi rapporti con il movimento operaio interna zionale (dal 1890 entrò in corrispondenza con il Turati ed Antonio Labriola), in particolare con quello tedesco, e perseverò nei suoi studi e nella sua attività di teorico: nel '78 compose Antidüring; la dialet-tica della natura (edito per la prima volta nel 1925 in URSS) e, nel 1886, Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia tedesca. Dopo la morte di Marx, nel 1883, fu curatore della redazione e della pubblicazione delle opere e degli appunti di quest'ultimo (spesso è difficile stabilire esattamente quale sia stato il suo apporto alle opere pubblicate dallo stesso Marx) fino alla sua scom-parsa, avvenuta a Londra nel 1895. Seguendo Hegel, per Engels la libertà è il riconoscimento della necessità: "la libertà non consiste nel sognare l'indipendenza dalle leggi della natura, ma nella conoscenza di queste leggi e nella possibilità, legata a questa conoscenza, di farle agire secondo un piano per un fine determinato ... consiste dunque nel dominio di noi stessi e della natura esterna fondato sulla conoscenza delle necessità naturali: essa è perciò necessariamente un prodotto dello sviluppo storico. I primi uomini che si separarono dal regno degli animali erano tanto privi di libertà in tutto quello che è essenziale, quanto gli stessi animali, ma ogni progresso nella civiltà era un passo verso la libertà". Morì a Londra,il 5 agosto 1895, i comunisti russi dedicarono alla sua memoria la città di Pokrovsk, chiamata Engels dal 1931.
- 18 -
Antropos in the world RACCONTI DI VITA
IL PROFESSORE
(VI parte)
di Franco Pastore A.I.T.W. edizioni – ebook GGKEY:HDBRYKBRA1C E – TRA LE RUGHE (Mεταξύ της πυτίδες ) Quando solo rimani con la tua malinconia,/ l‟alba più non discerni dalla notte;/ ti sazi di parole e di ricordi,/ ma il vuoto è privo d‟ogni poesia./ I sogni li smarrisci, uno ad uno,/ chiude la mente tutte le finestre,/ vicino a te non vedi più nessuno./ Poi, tra le rughe, più profonde e meste, un lucido rimpianto si fa / strada, ti fai forza, cambi pure contrada,/ ma cosa vuoi cambiar, se tutto è andato. (Dalla silloge Cronos)
Il fratello di mio marito e sua moglie ci fecero da testimoni ed il pranzo di nozze lo facemmo a casa nostra, solo noi di famiglia, Roberto non volle invitare nessuno, ma non mi importava, ora ero sua moglie e quella, per me era un‟altra vittoria, concessami dall‟uomo, che il destino aveva messo sulla mia strada. Passò tutta la settimana e decidemmo di trascorrere la domenica a Salerno‚ in compagnia dei miei suoceri. In serata‚ ci mettemmo in macchina e facemmo ritorno al paese. Eravamo appena usciti dalla macchina, quando vidi la cugina di mio marito Dora, che correva verso di noi piangendo: - Roberto, corri, mia mamma sta male! – - Chiudi tu il garage – disse Roberto e corse al capezzale della zia. - Zia, zia Maria! – la chiamai scotendola: era in precoma. Chiamammo la guardia medica e ci confermarono la gravità del malore. Attivammo rapidamente il trasporto al pronto soccorso, dove i medici diagnosticarono emorragia cerebrale. Per tutta la notte, la zia lottò contro la morte ed al mattino sembrò che ce l‟avesse fatta, tanto che scherzò col marito dicendo: - Potevo morire! Non ti avevo nemmeno salutato! – Si baciarono. La giornata era splendida ed il sole alimentava l‟ottimismo. Portammo a casa zio Alfredo, con la certezza che tutto era ormai superato. La notte successiva, purtroppo, chiuse definitivamente l‟esistenza di zia Maria. Il suo corpo era in mezzo al giardino, sopra una vecchia sedia di legno. La testa, reclinata all‟indietro‚ mostrava i grandi occhi chiusi e la bocca aperta, mentre le braccia pendevano lungo il corpo, che già incominciava ad irrigidirsi. Lo zio di mio marito‚ dalle scale‚ chiamava: - Marì! - e la voce era tra la preghiera ed il pianto. Noi stavamo cercando di organizzarci per tra-sportala su‚ attraverso la rampa di scale‚ piuttosto appesa. - Marì - implorava zio Alfredo, - Fémmena mia!La sua voce si amplificava nella tromba delle sca-le‚ assumendo toni drammatici. Roberto e suo cugino Armando la portarono su per le scale, lentamente, men-tre il cadavere muoveva braccia e testa. Sul ballatoio, il povero zio Alfredo sembrava impazzito‚ come in un incubo ad occhi aperti: - E‟ morta Maria mia?- chiese ripetutamente, ma nessuno gli rispose, mentre il povero
- 19 -
vecchio, continuò a girarle intorno, compiendo inconsapevolmente una danza macabra. Alla fine si inginocchiò e mise la testa nel grembo della moglie, le abbracciò le gambe e pianse senza lacrime, come un bambino disperato. In quel momento, capì di essere rimasto solo. Ci guardò, guardò la moglie e chiuse con il mondo e la vita. Roberto mi disse che ognuno di noi nasce per un atto d‟amore e cresce per l‟amore di una donna, la mamma. Continua a vivere dividendo il suo cammino con la compagna che ha scelto per la sua vita, ma quando anche questa muore, non vi è più alcuna ragione per continuare a vivere, e si lascia morire. Questo era successo a suo zio. - Come mi piacerebbe vivere a Salerno!- dissi, come parlando tra me e me, e la risposta di Roberto giunse inaspettata: - Esaudirò anche questo tuo desiderio, anche io desidero tornare a Salerno …- Quella risposta inaspettata mi riempì di gioia, evidentemente più nulla tratteneva mio marito al paese, la parentesi paesana, dopo il divorzio, si era conclusa. Bartolomeo era stato il primo ad uscire di casa e la sua stanza era divenuta quella di Gabriele, Tatiana era andata a studiare a Caserta e finalmente ero rimasta sola con mio marito. Poteva sembrare che gli avessi creato il vuoto intorno, ma non era così, le cose si erano sistemate da sole e tutto incominciò a procedere bene, a parte quella nota di malinconia che traspariva dagli occhi di mio marito. A far precipitare la situazione fu la morte di zio Alfredo, il fratello di mio suocero, al quale mio marito era molto legato. Dopo la perdita della moglie, lo zio si era lasciato andare, e si era spento come una candela, che non aveva più voglia di rimanere accesa. Fu mio marito a chiudergli gli occhi, ma non ebbe neppure la possibilità di dirgli addio. Giaceva nel lettino con gli occhi vitrei e mio marito lo fissava con dolore, egli che lo aveva visto energico e forte, come gli uomini di un tempo, abituati alla lotta per la vita ed al lavoro. Stava lì rimpicciolito, come una povera cosa senza vita e Roberto gli carezzava le mani, un tempo così capaci e laboriose. Quei funerali determinarono la fine della mia vita a San Valentino. (Continua)
Antropos in the world
Brexit: UN OMICIDIO PROVVIDENZIALE T raccio q ue ste no te d o me nic a 1 9 gi u g no : g io rno d el seco nd o tur no d elle a mmi n is trati ve i n Ita lia, q uattro g io rni p ri ma d e l refere nd u m i n gle se s ull a p e r ma n e n z a o m e n o n e l l ‟ U n i o n e E u r o p e a . D u e scad e nze i mp o rta nti : la p rima, p er la so p rav vi ve nz a d el go ver no d ei b o ysc o u t, al me no fi no al r e fe r end um di ottobre; la s eco nda, per la sopravvi ve nza d ella ma cc hi na sp ec ula ti va fi na nziari a c he so ffo ca i p o p o li euro p ei, al me no fi no alle p re sid e nzia li fra nce si d e l 2 0 1 7 . N ulla d i u lti ma ti vo – i n altr i ter mi ni – ma si trat ta p ur se mp re d i d ue t urn i elettora li c he potrebber o abbreviare d ue a go nie: itali ana l ‟una, e uropea l ‟al t ra. T r a l a s c i o p e r i l mo m e n t o l a v i c e n d a i t a l i a n a , p eraltro depotenziat a dal noto s abota ggio berl usco nia no : ci to r nerò l a p r o s si ma set ti ma na, co n u na p artico lare a tte nzio ne a l ruo lo ne fas to d el Ca vali ere Se nza C av allo . Q ua lc he rifl es sio ne, i n vece, s ulla c a mp a g n a r e f e r e n d a r i a i n g l e s e , f u n e s t a t a – a u n a sett i ma na ap p e na d a l vo t o – d a u n tr uce fa tto d i sa ng ue, l ‟a ssa s si nio d e l la d ep uta ta a nt i -B rex it J o Cox. C he dire? Sola me nte c he t ut ti i so nd a ggi d a v a n o i n t e s t a i f a v o r e v o l i a l l ‟ e x i t ( i n me d i a c o n 7 p unti di di stac co) e che, sùbi to dopo il delit to, i merca ti ha nno ripre so a s perare i n una vi ttoria dei co ntrari. C erto , i l fat to è u n p o ‟ stra no . Co me q uello d elle e lezio ni p resid e nz i ali a u stria ch e d el mese scorso: il c and idato a nti -UE era i n va nt aggio di 4 p u nti s ul ri va le; e p o i, i mp ro vv is a men te, i p o ch i vo ti p er corrisponde nza (que lli più di fficil i da pre servare d a ev en t uali p as tet te) ha n no d e ter mi nato u na c l a mo r o s a i n v e r s i o n e d i r o t t a . P ossibil e c he, o gni vol ta c he gl i el ettori di un p ae se europeo si apprest ino a far gi ustiz ia del la ditt at ura fi na nz iaria c he c i s go ver na, ab b ia a veri fi cars i u n fat to i mp re vi sto , cla mo r o s o , tale d a so v vert ire t utt e le previsioni? P ossibil e, i n part icolare, che sul pi ù b ello sa lti fuo ri q u alc he fo lle – ma gari i no ffen si vo f i n o a q u e l mo m e n t o – c h e i mp r o v v i s a m e n t e d i v e n t i f urio so e sp ari, a m ma z zi e trau ma tizz i l ‟o p i nio ne p ubblica d i un‟intera naz i one; e que sto – si badi – se mp re a no n p i ù d i u na se tti ma na d al vo to ? P erché – atte nz ione – il caso i ngl ese no n è c erta me nte il p ri mo d ella serie . Ce n ‟è al me no u n a ltro c h e c o i n c i d e p e r f e t t a m e n t e ( e d a l t r i me n o s o m i g l i a n ti) . Lo r ico r d a M ar cello Fo a s ul s uo p r ezio so e d o cu m e n t a t i s s i mo b l o g , e d i o l o g i r o a i l e t t o r i d i “ S o c i a l ” , n udo e cr udo, se nza toglier e né aggiungere nul la: «In Svezia nel 2003 gli e letto ri furono chia mati a votare in un re ferendum pro o co ntro l‟ introduzione del l‟euro. I sondaggi davano il n o in vantaggio, ma a quattro gio rni dal voto, la po rtavoce de l f ronte del sì, una donna, Anna Lindh, ve nne aggredita e ucc isa. Le analogie sono st raordinari e, anzi stupefacenti: ste ssa età d el la Co x (4 2 a n n i), o mic id io p erp et ra to d a u n fo lle.» P erché cito q ues to fa tto ? Vo glio sp o sa r e le te s i d i u n “c o mp l o tt is mo ” e sa sp e r a to ?
DI M. RALLO
No . Co me se mp re, l e mie rifle s sio ni r i fu ggo no d a certezze a ssol ute, da tes i precostit ui te, da ricostr uzio ni acr itic he. La r a gio ne è p er sua nat ur a d ub b io sa , laica, tol lera nte : no n acce tta nulla a s catola c hi usa; ma – al co n te mp o – no n e scl ud e n ulla, so p ratt u tto i n prese nza di stra nezz e e coinc idenze. E di stra nezze e co inc id en ze ne i d ue d eli t ti ge me lli (p er li mi tarci a ques ti) ve ne sono t ante. P o ssib il e c he e ntra mb i i d elitt i s ia no i nter ve n uti a p o c h i g i o r n i d a u n a p p u n t a me n t o e l e t t o r a l e r i l e v a n t e p e r l ‟ e s t a b l i s h m e n t e u r o p e o ? P o s s i b i l e c h e e n t r a mb i sia no gi unti q ua ndo i so nda ggi prono sti ca va no una sconfitta de gl i eurodipe nd ent i? P ossibile c he e ntra mb i a b b i a n o a v u t o u n i m p a t t o me d i a t i c o s u s c e t t i b i l e d i alterare il pre vi sto es ito del voto? P ossibile c he e nt r a mb i a b b i a n o a v u t o c o m e v i t t i m e d e l l e d o n n e , d a l l a facc ia p ulit a e, nat ural me nte, so s te nitr ici d el le p o sizio ni e uro crat ic he? P o ssib il e c he e ntra mb i s ia n o stat i p erp etrat i d a fo lli? P o ssib il e c he – co me già rico rd ato – entra mb i i fo ll i fo ssero i no ffe ns i vi fi no a q uel mo me nto e fo s sero d ive nta ti i mp r o v vis a me nte vio le n ti fi no al l ‟o micid io ? E – rifl ette nd o ci u n p o ‟ – di coinc ide nze s e ne potre bbero trovare altr e. B en pi ù d e l l e d u e c h e – c o me b e n s a n n o i c u l t o r i d e l l a l e t t e ratura p o liz ie sca – so no a mmi s sib il i in o g ni my ste r y che s i rispe tti. Q ua ndo le coinc idenze div enta no tre o p i ù , a l l o r a n o n s o n o p i ù s e mp l i c i c o i n c i d e n z e , m a p o sso no d ive ntar e “i nd izi ”, cio è ele me nti d e gn i d i ap p ro fo nd i me n to i n sed e d ‟i nd a gi ne. Nat ural me nt e, a mme s so e no n co nce sso c he d alle inda gi ni po ssa e mergere un di se gno cr i mi nale di va ste d i me n sio ni, sareb b e e stre ma me nt e d i ffic ile r isa lire a i re sponsabil i. Molti sono i so ggett i, tra i poteri fo rti s si mi, ad av er e i nter es se al la p er ma ne nza d e ll ‟I n g hil terra ne ll ‟U nio ne E uro p ea e, in p ro sp et ti va, alla sopravvi ve nza ste ssa del l‟Unione. E so no poteri c he – in teo ri a – p o treb b ero p ermet ters i il l u sso d i s ta nziar e cifre co lo s sal i a b ene ficio d i q ualc he o r ga nizza zio n e p r i v a t a “d i s i c u r e z z a ” , c h e – s e mp r e i n t e o r i a – p o treb b e as s u mers i l ‟ò nere d i si ste ma re certe facce nd e se nza ecc es si vi scr upoli. M a , i n f o n d o , p o r s i t a n t e d o ma n d e s e r v e a b e n p o c o . S i p u ò l a v o r a r e s u l l e i mp r e s s i o n i , s u l l e d e d u z i o n i , s u i p artico lari ch e no n to rna no . I fatt i, q uell i co ncreti , tan gib ili, i no p p u g nab i li, resta no a vvo lti nei fu mi della cro naca q ua ndo no n anche nel le nebbie dell a sto ria. Si p e ns i c he, a mez zo seco lo d i d i sta nza, an cò r a n o n s i c o n o s c e c h i e p e r q u a l i mo t i v i a b b i a a r m a t o la ma no d ell ‟a s sas si no d i J o hn Ke n ned y. Q uel l o ste sso K en ned y c he – co m e fo rs e q ua lc he mio le tto re ricorderà – ebbe a dic hia rare: «Siamo d i f ronte, in tutto i l mondo, a una cosp irazione monoli tica e spi etata, basata soprat tutto su mezzi seg ret i per e spandere la propria sfe ra d‟i nfluenza, sul l‟infi lt razione anziché su ll‟inva sione, sulla sovve rsione anziché sulle ele zioni, sull‟ intim id azione anzi ché su lla l ibera scel ta.»
- 20 -
Antropos in the world
PIATTI TIPICI DEL MEDITERRANEO - A cura di Rosa Maria Pastore
Salumi stagionati – salumi cotti
A questa categoria appartengono, come già detto, i prodotti costituiti da carne suina, bovina, equina finemente tritate, mescolate a grasso, spezie e aromi e introdotte poi in budelli naturali o artificiali opportunamente preparati. La loro origine è antichissima e il loro nome deriva dal sale usato come principale conservante. Non è facile fare una panoramica di tutti i tipi di salami esistenti. Si può infatti dire che ogni regione o addirittura ogni paese ha un suo salame particolare; basta poco a differenziarli: la forma, la qualità dell‟impasto, il tipo di budello usato per insaccarli, il modo di essiccazione, la quantità delle droghe e degli aromi e il tempo di stagionatura. INSACCATI STAGIONATI. Vengono immessi al consumo dopo aver subito un periodo più o meno lungo di stagionatura durante il quale l‟impato to si asciuga e si rassoda. Mentre il sale, le spezie e gli aromi esplicano la loro azione modificatrice del sapore e del colore. Gli essiccati stagionati sono confezionati con pura carne suina di prima qualità o talvolta con l‟aggiunta di carni bovine ed equine mescolate con ottimo grasso di maiale. Dopo essere insaccati, sono prima prosciugati, poi affumicati, stagionati per qualche mese in ambienti freschi e ventilati, quindi consumati crudi. Parliamo ora dei salami più noti e più diffusi in commercio. Il CACCIATORINO è di origine tedesca; tipico dell‟ alta Italia (Valtellina e Varzi), è piuttosto piccolo, il suo peso varia dai 100 ai 200 drammi, è confezionato con carne suina tritata e grasso duro a cubetti, quasi sempre viene aggiunta carne bovina o equina per dare più consistenza all‟impasto e conferire una colorazione più scura. Quelli fatti con puro suino e insaccati con budello di maiale restano più morbidi e si spellano facilmente; richiedono una stagionatura di 4 o 5 mesi. Il SALAME DI MILANO è confezionato con carne suina, bovina e lardo in parti uguali; vi si aggiunge abbondante sale (30 grammi per chilogrammo), salnitro, pepe, aglio e altre spezie. Ha un impasto a grana fine; è insaccato nei colon suino, il suo peso varia dagli otto etti al chilo e mezzo e richiede una stagionatura che va dai 3 ai 5 mesi come minimo. Il SALAME DI VARZI, prodotto nella zona collinare di Varzi, è confezionato con puro suino e grasso duro; ha grana grossa, è poco salato, aromatizzato con aglio, pepe nero in grani e altri aromi; richiede una stagionatura di circa 6 mesi. SALAMED DI FELINO prende il nome dalla cittadina in provincia di Parma; ha una forma caratteristica lunga e stretta con un rigonfiamento finale; è fatto con carne scelta di suino ricavata dalla coscia, priva perciò di tendini e di cartilagini alla quale si aggiungono un terzo di
grasso duro, poco pepe e vino bianco, richiede una stagionatura che va dai 4 ai 10 mesi. Il SALAME DI FABRIANO è confezionato con sola carne di maiale ricavata dalla coscia tagliata in punta di coltello con l‟aggiunta di grasso duro a cubetti, pepe nero in grani, droghe, aromi e vino bianco; richiede una stagionatura di 4 mesi. Il SALAME NAPOLETANO è fatto con carne suina a grana grossa, mescolata a grasso tagliato a quadretti larghi ed è insaccato in un budello a forma di ferro di cavallo. È piuttosto salato e aromatizzato con aglio e molto pepe nero in grani ; ha un leggero sapore di affumicato. Il SALAME UUNGHERESE è fatto con carne suina, di vitellone e grasso, in parti uguali; è insaporito con paprica, vino bianco e, a volte, anche con acquavite; ha una forma lunga e sottile, un impasto macinato molto fine e un leggero sapore di affumicato; va stagionato per 3-4 mesi. Altri insaccati tipicamente italiani sono le SOPPRESSATE O SOPPRESSE che si differenziano nella composizione dell‟impasto a seconda delle regioni: a volte sono confezionate con carne magra di maiale tolta dalla coscia e dalla spalla, dal sottogola e dalla pancetta, tritata a grana grossa e insaporite con aglio, peperoncino rosso, sale, pepe e vino. Si chiamano soppresse anche certi insaccati preparati con parti meno pregiate del maiale, sia grasse che magre, o cartilaginose ricavate specialmente dalla testa e dalla lingua con aggiunta di pistacchi, chiodi di garofano, coriandolo, noce moscata e cannella. Le soppressate prima di essere messe in commercio vengono sottoposte a salagione, quindi fatte lessare, raffreddare, poi avvolte in un telo e pressate sotto un peso allo scopo di ottenere una pasta più compatta. Esistono moltissime altre qualità di salami tipici: dalla FINACCHIONA toscana, insaccato preparato con carne di maiale cotta, fortemente aromatizzata con semi di finocchio e aglio, al CRESPOINE lombardo a pasta morbida e insaccato in grossi budelli, ai SALAMINI NELLA DUJA, confezionati con pura carne suina e conservati nella sugna (ovvero grasso fuso di maiale) che, raffreddandosi, si solidifica mantenendo la pasta dei salamini morbida e saporita. Per la loro conservazione si usano otri in terracotta. INSACCATI COTTI. A questa categoria appartengono quegli insaccati che subiscono un processo di cottura prima di essere messi in commercio; è questo il caso delle MORTADELLE e dei SALAMI COTTI. Il salame cotto, in piemontese salam cheuit, è un insaccato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) italiano. Esso viene preparato utilizzando diverse parti magre del maiale, in particolare la spalla e rifi-lature risultanti da altre lavorazioni, che vengono macinate in modo più o meno fine.
- 21 -
Antropos in the world
Andraous: Sul carcere e sulla pena (da pag 14) Deliri di commiserazione per cui tutto ciò che succede, tutto ciò che accade, tutto ciò che ci piega di lato, non è mai per colpa mia, no, è tutta colpa di qualcuno altro, è sempre colpa degli altri, mai per colpa mia. Eppure, forse, più semplicemente l‟unico vero problema siamo noi. La solidarietà non è manna che cade dal cielo, non è prodotto che si compra al supermercato, ma strumento vitale che lega insieme un dopo auspicabile attraverso un durante solidale costruttivo, ecco dunque la radice profonda su cui poggia l‟umanità, su cui dovrebbe poggiare il carcere, la pena, la riparazione. Parlare di carcere è tema aspro, ostico, spesso confinato alla pancia del bar sport, invece è auspicabile valorizzarne la speranza, perché soltanto chi rimane disperato n‟è privo. La speranza è dentro la fatica del passaggio, del tragitto, del confluire dentro la consapevolezza che occorre ripartire dal riconoscimento dell‟esigenza di giustizia che
sale alta della sofferenza delle vittime, dei parenti della vittime, degli innocenti, di quelli che spesso, sempre più spesso, restano privati di una giustizia giusta. Con l‟esperienza come somma degli errori, ho compreso che soltanto da questo riconoscimento possono nascere e svilupparsi nuove opportunità di riscatto, riconciliazione da parte di chi il male l‟ha commesso. Unicamente da questo riconoscimento potrà nascere una possibilità di riparare al male fatto, in ogni conversione c‟è necessità di riparazione, di sollievo e conforto e giustizia per chi ingiustamente ha ricevuto il dolore della ferita e della tragedia. Anche là dove l‟unica forma di riparazione possibile è il perdono. Per ultimo, scontare quarant‟anni di carcere forse non risulterà sufficiente per un‟assenza divenuta presenza costante, però potrebbe esser una opportunità per accorciarne le distanze. V.Andraous
L'Associazione Culturale "Giuseppe Dossetti: i Valori - Sviluppo e Tutela dei Diritti" ONLUS Convegno sulla
EMOFILIA A ACQUISITA Con un‟incidenza di 1.5 casi per milione di persone l‟anno, l‟emofilia A acquisita rappresenta una rarità nelle malattie rare. L‟emofilia A acquisita è un raro disturbo della coagulazione potenzialmente pericoloso per la vita in quanto caratterizzato da gravi episodi di sanguinamento che colpisce prevalentemente persone anziane, a volte in associazione ad altre patologie autoimmuni o tumorali e, talvolta, donne nel post-partum. La malattia è causata dallo sviluppo di auto-anticorpi, denominati „inibitori‟, diretto contro il cosiddetto fattore VIII (FVIII), impedendo quindi il processo di coagulazione del sangue in cui interviene questa proteina. Statisticamente, si potrebbero registrare 90 casi l‟anno di emofilia A acquisita in Italia data la popolazione del nostro Paese e l‟incidenza della patologia; tuttavia, tale malattia non sempre viene riconosciuta né trattata tempestivamente portando ad un tasso di mortalità che va dal 3% al 22%: la divergenza delle fonti ne ribadisce la scarsa osservabilità data sia dalla sua rarità che dalla sua “imprevedibilità”. Ciò è principalmente dovuto al fatto che l‟insorgenza della malattia avviene in contesti e condizioni generalmente non prevedibili, cogliendo impreparati i clinici che talvolta operano in strutture dove non è presente personale specializzato in ematologia – ovvero, l‟ambito medico dedicato alle malattie del sangue – in grado quanto di diagnosticare l‟emofilia A acquisita quanto di trattarla. Sala del Consiglio - Camera di Commercio di Roma Via de Burrò, 147 - 00186 Roma - 22 -
Antropos in the world
IL CASO DEI MARO’:PERCHE’GIRONE E LATORRE SONO INNOCENTI DI MICHELE RALLO E così, anche il seco ndo ma rò è tornato a casa. Sia p u r e “ p r o v vi s o r i a m e n t e ” , p e r s o g gi o r n a r e i n It a l i a d u rante lo svol gi mento del pr ocedimento a rbitr ale inte rna zionale ch e – pr evedibilme nte entro il 2018 – d ovr ebbe decidere a chi spett erà infi ne di ist ruire il p rocesso pe r i l c a s o d e l l a p e t r o l i e r a “ E n r i c a L e xi e ” . S e a l l ‟ It a l i a o a l l ‟ In d i a . Ciò,almeno, uf f icial ment e. Uf f iciosamente, tutti sanno che la de cisione del Tribunale Internazionale del Dirit to d e l M a r e n o n p o t r à c h e e s s e r e f a vo r e vo l e a l l ‟ It a l i a . S i tratt a soltanto di fare pas sare al tri quatt ro anni per consentire a lla Cort e Supr ema indiana di sal va re la faccia. Una so rta di “pa r condicio”, che nei f atti do vr ebbe co mpensare i qu att r o anni gi à t rasco rsi (dal lon tano 2012) e durante i qu ali a perde re la fac cia son o stati i va ri gove rni itali ani succedutisi nel temp o, tutt i accomunat i dalla f i gura cci a per a ve r subìto docilmente la prepotenz a indiana. Al la f ine, sono stati gli indiani stessi a ti rar ci f uori dai gu ai, acc ettando (e no n er ano obbligati a f arlo) l‟ iniziat iva itali ana di ricor re re ad un arbitrato inte rnaz ionale; ben sapendo che l‟a rbitr ato non p o t r à c h e d a r e r a gi o n e a l l ‟ It a l i a . P e rc h é t a n t a ge n e ro s i t à ? S e mp l i c e : p e rc h é l ‟ In d i a h a già re gist rato un risultato politico strepitoso, q uello di ottenere una sort a d‟ immun ità pre venti va pe r i suoi cit tadini dediti ad atti vit à pir atesche in acque int erna zionali. Dopo l‟ arr esto (i lle git timo) dei se rgenti Gi rone e Lator re, inf atti, i mi lita ri di ogni paese che scortan o convogli comme rcia li in ac que internazionali p rossi me alle coste indiane, sono oggetti va mente inti mori ti, res tii a f are uso dell e a r mi anch e nei c asi ove ciò si a pra ti camente ine vitabi le. Già, perché quello che non si è detto è che la vicenda dei due ma rò ha a vuto ed ha un‟ importanza ben ma ggi o r e d i u n s e m p l i c e c o n f l i t t o d i c o m p e t e n z e f r a It a l i a e d In d i a . In ve s t e i n p i e n o , i n f a t t i , i l p r o b l e m a d e l l a pirate ria e della si cure zza dei traf f ici co mmer ciali ( ma anche turis tici ). Con i mplic azioni che, al di là delle in tenzioni del gove rno di Nu ova D elhi, inte ressan o anch e i l ve r s a n t e s u d - o c c i d e n t a l e d e l l ‟ O c e a n o In d i a n o , q u e l l o prossimo all a So malia e al Corno d‟ Af rica. Setto re – quest‟ ultimo – vitale per i t raf f ici europei ed arabi, minacciato dai pi rati de l Puntland e scrutato con occhiut o interesse dai t er rorist i del gruppo Al Shabaab, c ellula somala di A l Qa eda. Natura lmente, occorre tene re ben presente che i due fenomeni sono completa m ente dive rsi. Quello in diano è individuale, rudimentale, pr imiti vo, s enza alcun a i mplicazione politica ; quello somalo è industrial izza to, organizzato, politi cizz ato, modernamente attrezz ato e potentemente ar mato,con un suo piccolo ese rcito, con una su a f lotta,addirittur a con un suo “ammi ra glio”, olt re che con u n “ m a n a ge r ” c h e g e s t i s c e i f l u s s i d i d a n a r o . In c o m u n e i due f enomeni hanno sola mente la p ratic a dell a “pi ra teria ”, c ioè de gli abbordaggi cri minal i ef f ettuati in ac que internazionali. Cosa c‟e ntra la pira teria con l‟accusa m o s s a d a gl i i n d i a n i a i d u e m a r ò i t a l i a n i ? Il p u n t o è p r o prio questo: l‟episodio al ce ntro della contesa può ess ere considerato co me conse guente a un episodio di p irate-
- 23 -
r i a ? La p i r a t e r i a – a b b i a mo vi s t o – p r e s u p p o n e d u e ele menti: un‟ atti vit à c riminale di un ce rto tipo, a ttr ave rso l‟ aggr essione e l‟ abbordaggio di n a vi in na vi gaz ione, e lo s vol gi mento d i detta at- tiv ità in acque internazional i. In I t a l i a s i è p r e f e r i t o s o r v o l a r e s u q u e s t o a s p e t t o , accet tando sostanzial mente la ve rsione indiana, secondo la quale Gi rone e Latorre avrebbe ro ucciso due “pescatori ” indiani, a ve ndoli “scamb i ati” pe r pirati. Le cose, in re altà, sa rebbero andate in maniera assai di ve rsa; so lo che, in n ome del solito buonismo, il go verno it aliano ha vo lutament e m antenuto un prof ilo basso, no n rendendosi conto che – così f acendo – forniva o gget ti va men te un avallo a lle a ccuse indiane. Vedia mo – dunque – cosa con ogni p robab i l i t à è s u c c e s s o i n q u e l l a d r a m m a t i c a o c c a s i o n e . Il 15 f ebbraio 201 2 la petroliera ita liana “ Enri ca Le xie” – p a r t i t a d a C e yl o n e d i r e t t a a G i b u t i – e r a i n n a vi gazione a sud dell a penis ola indiana, in acque in t e r n a z i o n a l i . Tr a t t a n d o s i d i u n a r o t t a a d a l t o r i s c h i o di pirater ia, a b ordo si trovava an che un a scorta di 6 f ucilieri di ma rina del B att aglione S an Ma rco (nulla da invidiar e ai celebr ati marines ame ric ani) che ave va l‟ inca rico di prote gge re la na ve, anche con l‟ uso delle ar mi. Attorno a mez zogio rno, la petroliera veni va avvic inata da un grosso pesche re ccio ind i a n o – i l “ S t . A n t o n y” – c h e p u n t a v a s u l c e n t r o d e l la f iancat a del la nost ra na ve: e vidente ment e non per uno speronamen to suicida, ma per un abb ordaggio. A bordo del peschereccio – chiara ment e vist i con i binocoli – uomini ar ma ti, in posture poco rassi curanti. Il comandante dell a petrol ier a ef f ettua va le rituali se gnala zioni dissuasive (a custich e, luminose, via radio) p re viste per casi del gene re, s enza ott enere alcun risulta to. A quel punto, i fucilieri fac evano partir e tr e dive rse raf f iche d‟ avverti mento, tutte dirette in a cqua. Quando il battello assa litore si trovava or mai a soli 100 me tri dall a “ Enri ca Le xie”, i ma rò spar avano l‟ ultima r a f f ica: semp re in mar e – sostengono gli italiani – ma f orse dirett a anche a s f i o r a r e i l “ S t . A n t o n y” , p e r d a r e e f f i c a c i a a l l ‟ a v ve rti mento, per se gnal are c he non ci si sarebbe limi tati ad una dif esa si mbolic a. A quel pu nto, quando soltanto 50 met ri separ avan o le due i mb a rca zioni, il peschere ccio vira va e si al lontanava. Tre or e più tardi, il Coma ndo navale di Bomba y contatta va via radio la pe tr oliera i tali ana, chiedendo se f osse stata oggetto di un atto di pirateri a e, in caso af f ermat ivo, in vitandola a diri gers i verso il por to di Ko c h i , n e l l a re gi o n e d i K e ra l a , p e r c o l l a b o ra re a l l e indagini. Inte rpellato via ra dio dal co mandante, l‟ armato re della pe troli era o rdi nava di a ccet tar e l‟ invito, e così la “Enri ca Lexie” in ve rti va la rot ta e si diri ge va a Ko c h i . Q u i gl i i t a l i a n i a p p re n d e va n o c h e c‟ erano stati du e mo rti e c he il propri eta rio-co mand a n t e d e l l a “ S t . A n t o n y” s o s t e n e v a c h e i l s u o p e s c h e recc io era stato inte rcet tato dalla petrolie ra it aliana e preso a f ucil ate. Nulla di s trano che gl i uomini del peschere ccio si giustif icasse ro in tal mod o.
( Co n t i n u a a p a g. 2 5 )
Antropos in the world
STORIA DELLA MUSICA - A cura di Ermanno Pastore
MUSICA LEGGERA-NUOVE TENDENZE
VIII PARTE – L‟HEAVY METAL Fra gli autori di musica classica che hanno influen- araba e orientale. A zato l'heavy metal è più facile citare Bach, Pagani- partire dall'inizio deni e Wagner ma anche Mozart o Liszt. Riferimenti gli anni novanta il alla musica classica appaiono già evidenti nell'hard metal, specialmente rock degli anni settanta (per esempio nei fraseggi e quello europeo, si è nelle scale di Ritchie Blackmore,chitarrista dei Deep spostato in questa diPurple e dei Rainbow e nei virtuosismi di Uli Jon rezione, utilizzando, Roth,chitarrista degli Scorpions), ma da Eruption di appunto, anche struVan Halen in poi, gli artisti metal hanno preso a menti sinfonici; I pamodello soprattutto gli autori del primo ottocento, in dri del genere sono i cui è facile identificare momenti significativi dal Therion, i brasiliani Angra(1993) e gli italiani Skylark punto di vista del virtuosismo tecnico e della velo- e Rhapsody of Fire (entrambi 1994). cità di esecuzione. Ricordiamo le cavalcate inventate Successivamente, ci furono molte altre band; in seda Bach con il suo clavicembalo, molto simili agli guito altre sperimentazioni sono sfociate in vere e assoli di chitarra elettrica metal, accompagnati da proprie metal opera comeAvantasia (di Tobias Samun'incessante e velocissima batteria ritmata che ne met, cantante degli Edguy) ed Aina, che propone, peha facilitato la nascita e la crescita. La musica rò, un'ampia gamma di sound e di influenze, che vanbarocca viene spesso reinterpretata in chiave gotica. no dalla musica classica, appunto, alla musica soul Nel brano Mr. Crowley di Ozzy Osbourne e Randy arrivando anche ad utilizzare melodie medio orientali. Rhoads del 1981, per esempio, organo a canne e me- Non è semplice suddividere il metal in categorie ben lodie barocche alla chitarra fanno da sfondo alla definite. storia del leggendario occultista Aleister Crowley. Per heavy metal si intende spesso il progenitore della Come molti chitarristi metal degli anni ottanta, "famiglia dei metal", la quale include diversi sottoRhoads si dedicò con impegno allo studio della teo- generi come black metal, death metal,power metal, ria musicale; atteggiamento che, per la sua diffusio- thrash metal e così via. Creare una precisa classifine, contribuì a rafforzare l'industria delle riviste di cazione è difficile anche a causa dei diversi modi in didattica per la chitarra. Nella maggior parte dei cui il metal può essere contaminato con elementi di casi, tuttavia, i musicisti metal prendevano in pre- altre tradizioni musicali. stito la tecnica e la retorica della musica classica Il glam rock, un fenomeno degli anni settanta, può essenza cercare di "essere" musicisti classici (persino sere considerato come un'esplorazione dei confini enella musica di Yngwie Malmsteen, gli elementi stremi del lato fantastico dell'heavy metal. T-Rex, Da"classicheggianti", come la scala minore armoni- vid Bowie, Sweet, Kiss e Alice Cooper sono esempi ca, hanno lo scopo di "ricordare" la musica classica, molto noti di questo sottogenere (gli ultimi due ricoma non sono usate in modo propriamente classico). nosciuti negli anni ottanta anche come esponenti del Poiché l'heavy metal utilizza temi apocalittici ed hair metal). immagini di potere ed oscurità, risulta fondamentale Il punk rock si può avvicinare all'heavy metal, ma utilizzare temi musicali appropriati per comunicare nonostante queste due correnti abbiano un'origine coquesto tipo di concetti, facilitati da un impatto mune, non si possono definire due generi musicali classicheggiante e spesso servendosi di intere orchestre simili. Fra le band che hanno contribuito a definire il sinfoniche. Uno dei primi esempi eccellenti fu l'al- punk rock vanno citati i Ramones, i New York Dolls, bum Powerslave degli Iron Maiden. La copertina rap- gli Stooges, i Velvet Underground, e i Sex Pistols. presenta una particolare piramide egizia, e molti dei Alcuni fan del punk divennero poi decisamente ostili brani trattano temi legati alla vita e alla morte utilizall'atteggiamento tipico delle band di heavy metal dezando anche metafore esotiche e mistiche (cadrò nell'abisso, nell'occhio di Horus). La musica accompa- gli anni settanta, percepito come troppo pomposo. gna questo genere d‟immagini liriche con armonie e Nonostante ciò, verso i primi anni ottanta, si sviluppò melodie che pochissimo devono ai canoni del blues e un genere nato dalla fusione dei due generi, lo speed/del rock (da cui invece vengono tratte le sonorità) e che thrash metal, che fondeva, più precisamente, le cornon possono che connotarsi come un'opera di contami- renti più estreme del punk con il metal dell'epoca, nazione ad ampio spettro, che abbraccia sia il barocco ovvero hardcore punk ed heavy metal. (continua) che elementi stereotipali, per esempio, della musica
- 24 -
Antropos in the world POLITICA E NAZIONE – OVVERO IL PENSIERO DELLA GENTE COMUNE
REFERENDUM E COSTITUZIONE
Ad ottobre, gli italiani saranno chiamati a votare un referendum costituzionale, che cambia l'attuale costi- alla gestione della "res pubblica" tuzione. La riforma della Costituzione va a variare l'at- da parte dei cittadini. Noi tutti, a parole, aborriamo la casta che si arroga tuale ordine costituzionale su: il diritto di decidere sempre e comunque al nostro 1) Senato; po-sto ma poi, nei fatti, in gran parte seguiamo, le 2) Elezione del Presidente della Repubblica; 3) Abolizione del Consiglio Nazionale per l'economia indcazioni dei politici. L'occasione dell'esame di maturità per gli italiani è e il lavoro; 4) Titolo V della Costituzione : competenze Stato – rappresentata dalla consultazione del mese di ottobre, perch dovranno andare a votare in massa ad una Regioni; 5) Referendum abrogativo, leggi d‟iniziativa popolare. consultazione, che dovrà obbligatoriamente essere Il quorum che rende valido il risultato del referendum partecipativa. Infatti, si deciderà la sorte della democrazia nel nostro paese. abrogativo e del 50% piu' uno. In queste ultime settimane, la fibrillazione dei politici Quindi, dalla nostra partecipazione si capirà se siava aumentando di giorno in giorno, anche perchè il re- mo cittadini consapevoli e, in definitiva, se siamo ferendum dovrebbe decidere la sorte del goveno Ren- vivi o morti. zi, che ha sempre sostenuto che, in caso di sconfitta, Prima di passare ai vari punti della riforma eletsi sarebbe dimesso e avrebbe lasciato la politica per torale, che saranno ampiamenti illustrati, di volta in volta, nei prossimi mesi, va dato atto che la casta ha sempre. Prima di affrontare, di volta in volta, i cinque punti sempre sostenuto che una eventuale riforma avrebbe della riforma va dato atto che nell'ultimo referendum, ridotto, in modo considerevole, il numero dei tenutosi ad inizio dell'anno corrente, gli elettori sono Deputati e dei Senatori ( il più alto e il più pagato al stati invitati a disertare le urne ed infatti ha votato solo mondo). il 32 % degli aventi diritto. Così il referendum non ha Invece, con l'attuale riforma, i Deputati saranno raggiunto il necessario quorum e il numero dei votan- sempre dello stesso numero ed il Senato non sarà più ti, disaffezionato oramai alla politica, diminuisce sem- abolito ( come più volte sbandierato ai quattro venti) ed i senatori (100), ridotti di poco, non saranno più pre di più. Eppure, al di là del SI' e del NO, il Referendum era un eletti dal popolo e godranno degli stessi benefici ed esercizio di democrazia, un diritto fondamentale, uni- immunità dei Deputati, che avranno sempre e coco e prezioso, che i Padri costituenti ci hanno messo munque i privilegi econonomici più alti del mondo. nelle mani, dopo le tragedie della guerra e la parentesi Quindi, ancora una volta, il popolo italiano sarà costretto, con il voto in massa, a difendere la demodegli anni venti. Effettivamente, il premier Renzi, con il suo comporta- crazia, che questa riforma, così com'è, mette in semento, ha sfilacciato ancor di più il nostro tessuto de- rio pericolo. Mario Bottiglieri mocratico, incrinando maggiormente la partecipazione IL CASO DEI MARO’ – continua da pagina 23 La cosa st rana – e g ra ve – era che quell‟ in credibil e ve rsione veniss e acc ettat a dalle autorità indiane. L e quali autorità – gia cché e videntemente non credevano ad un caso di pi rate ria – a vevano in gannato gli ital iani, chiedendo loro di r aggiun ge re un porto indiano pe r col laborare ad inesistent i indagini su un atto piratesco. Questa – in est re ma sint esi – la vic enda. Un a pagina nera nella stori a della diplomaz ia itali ana. Quel che più lascia s go menti è l‟ at te ggiamento rasse gnato , u mile, mansueto dei gove rni i tali ani che hanno a ttr avers ato q u e s t o a vvi l e n t e q u a d r i e n n i o ( M o n t i , Le t t a , R e n z i ) , i l rif iuto di dire le cose come stavano, di dif endere l‟ onorabilit à dei nostri marò e l a legit ti mità del lo ro operato . Quasi che questi – i ma rò – fossero stati dei ra gazzin i impulsivi, sbadati, che avevano preso f ischi per f iaschi
- 25 -
e che ave van o “sca mbiato” dei pacif ici pescato ri per pe ricolosi pi rati. E pen sare che qual cuno aveva imma ginato – anche soltant o per un momento – di p o t erl i es i b i r e s u l p a l co a l l a Fes t a d el l a R ep u b b l i ca, quasi che il lo ro ritorno f osse dovuto al valor e del governo e non ad un benevolo provved i mento de gli arbitr i inte rnaz ionali.Comu nque, cosa f atta capo ha. Speria mo solt anto che, da q ui a quatt ro anni, i l Tri bunale Internazionale per il Diritto de l Mare ponga f inalmente te r mine a quest a storia pen osa. Penosa non per i nostri marò, che dalla vi cen da es cono a testa alt a, ma p er i nostri gove rnanti, presi a pesci in f accia – è pro prio il caso di dire – dagli strani “pescatori” del Kerala. M.Rallo .
Antropos in the world
ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL LIBRO Primo premio nazionale di editoria universitaria Il Premio si pone l‟obiettivo di contribuire ad accrescere nel nostro Paese la qualità complessiva dell'offerta editoriale rivolta alla formazione degli studenti universitari, favorendone allo stesso tempo una maggiore diffusione e accessibilità. Si concorre con testi, dispense e libri finalizzati all'insegnamento universitario,capaci di affiancare alla funzione didattica la capacità di divulgazione scientifica, pubblicati in prima edizione a partire dal 2013 e inseriti nei programmi di studio di qualsiasi corso di laurea delle università italiane nell'anno accademico 2015-2016 o in quello successivo. Verranno premiati gli autori che si sono particolarmente distinti, nello spirito degli obiettivi del Premio, per l'efficacia e chiarezza dell‟esposizione ai fini della formazione degli studenti in tutti gli ambiti scientifico-disciplinari. Verranno premiate anche le case editrici che si sono particolarmente distinte per la qualità e accessibilità della produzione editoriale in questo settore. I premi sono costituiti da targhe. Gli autori interessati possono presentare le proprie opere a concorso entro il 31 luglio 2016, specificando il settore o i settori scientifico-disciplinari principali di riferimento tra quelli di seguito elencati: 01 - Scienze matematiche e informatiche 02 - Scienze fisiche 03 - Scienze chimiche 04 - Scienze della terra 05 - Scienze biologiche 06 - Scienze mediche 07 - Scienze agrariee veterinarie 08 - Ingegneria civile e Architettura 09 - Ingegneria industriale e dell‟informazione 10 - Scienze dell‟antichità, filologico-letterarie e storicoartistiche 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 12 - Scienze giuridiche 13 - Scienze economiche e statistiche 14 - Scienze politiche e sociali Si può partecipare con più opere. In ragione delle opere pervenute o per motivi attinenti all'organizzazione del concorso l'Associazione Italiana del Libro può procedere allo slittamento dei termini di presentazione delle opere - non oltre la data massima del 30 settembre 2016 - indicandone e rendendone pubbliche attraverso il sito le modalità e prevedendo un ulteriore contributo di 4,00 euro alle spese di segreteria da parte dei partecipanti. Entro il termine di scadenza del Premio gli interessati dovranno far pervenire via email all‟Associazione Italiana del Libro, per ciascuna opera da candidare, una semplice richiesta di partecipazione al Premio, precisando: a) il titolo dell'opera presentata, b) il settore o i settori scientifico-disciplinari principali di riferimento tra quelli sopra elencati,
c) l'Ateneo di affiliazione, d) le generalità dell'autore o degli autori (nome e cognome, email, anno di nascita) e) un breve profilo-biobibliografico dell'autore o degli autori (circa 960 battute, spazi inclusi) Alla richiesta deve essere allegata l'opera in formato digitale (in un unico file o in più file,ciascuno del peso massimo di 3MB). Per ciascuna opera presentata è dovuto il versamento di 7,00 euro a titolo di contributo alle spese di segreteria. Per più opere eventualmente presentate si può effettuare un solo versamento cumulativo. Le modalità di versamento sono indicate nel bando pubblicato sul sito dell'Associazione Italiana del Libro (www.associazioneitalianadellibro.it). Le email con i relativi allegati vanno spediti tramite: info@associazione-italianadellibro.com . Nell'oggetto della email specificare: Primo Premio Nazionale di Editoria Universitaria. Entro la data massima del 15 ottobre 2016 dovrà pervenire per posta all‟Associazione Italiana del Libro anche una copia del libro in formato cartaceo, da spedire all'indirizzo riportato nel bando pubblicato sul sito dell'Associazione Italiana del Libro (www.associazioneitalianadellibro.it). La copia in formato cartaceo non sarà in ogni caso restituita. Per le opere collettive l'opera può essere presentata, a nome di tutti, oltre che dall'editore, anche dal curatore o da uno dei curatori. Il Comitato scientifico del Premio secondo le modalità individuate dal suo Coordinamento e dalla Presidenza - procederà entro il 31 ottobre 2016 all'individuazione delle opere che accedono alla fase finale della manifestazione ed entro il 10 novembre 2016 all'individuazione delle opere vincitrici. Il giudizio e le scelte del Comitato Scientifico sono insindacabili. Per informazioni: info@associazioneitalianadellibro.com
- 26 -
ANTROPOS IN THE WORD RITORNA A SETTEMBRE Necessita una pausa con questo caldo!
Sono del medesimo avviso!
Antropos in the world
LA FAVOL A DEL LA SE TTIMANA
PINOCCHIO IM TRIBUNALE Di FRANCO PASTORE Realizzazione pubblicazione in ebook, in filmato e stampa, per la scuola primaria ISBN - IT\ICCU\CFI\0105947
PROLOGO Disegni del maestro Paolo Liguori (Recitato da una voce fuori campo) "S Signore e Signori... illustrissimi dottori, assisterete, tra un momento, al giudizio più tremendo:, c'è Pinocchio in Tribunale, che difende la sua pelle; se la passa , proprio male, ne vedremo delle belle. E' accusato, ingiustamente, dal furore della gente di avere sconfinato nel duemila, ch'è affollato di robots e, che bruttura, di una nuova letteratura. Non ha scampo il poveretto:-Abbasso il figlio di Geppetto! - Gridano tutti in lontananza, per costui non c'è speranza! Ha fatto bene? Ha fatto male? Ora vediamo in Tribunale... “
Pinocchio -(rivolto al pubblico) Che mondo disincanta- to! Non ci sono più Fatine, scomparso è il vecchio lupo; la volpe, poveretta, è finita in un dirupo. I bambini di tutto il mondo sono troppo smaliziati: non credono alle favole, ai sogni, ai grilli parlanti; nel mondo del fantastico non entrano sognanti. Amici miei carissimi, condannatemi pure! Pinocchio è già cadavere, sul cuore ve lo giuro! –
Il giudizio s‟è concluso con vantaggio dell‟accusa. Dopo lunga discussione è finita la tenzone e Pinocchio è sconsolato:ha capito ch‟è spacciato. Ora aspetta con pazienza d‟ascoltare la Pubblico Ministero: - (rivolto a Pinocchio) Ed era sentenza. ora! Per troppo tempo sei vissuto nel cuore dei bambini, ora basta con i burattini!Siamo nell’era della praticità, dove la realtà lotta la fantasia e
del suo mondo tutta la magia –
(Si rianima la scena ed un giurato, si alza e consegna al giudice il verdetto della giuria)
Il Giudice:- (leggendo dal verbale della giuria) Pinocchio:- E‟ giusto! C‟è l‟atomica, la gioia Oggi, tredici settembre, con giudizio della cordell‟inquina- mento, veloci supermissili che di- te, sia arrestato il burattino e sia messo pure a struggono in momento. Perché pensare al cuo- morte! – re, al trionfo dell‟amore? Bandiamo la fantasia A questo punto, i bambini di tutto il mondo si dal mondo delle macchine e della frenesia! ribellano e liberano Pinocchio, e lo portano via. Muore con me Geppetto, Alice e Paperino, Il gatto con gli stivali, Biancaneve e Pollicicino. Facciamo posto ai mostri, al mondo degli androidi! Abbasso il sentimento ed il buon comportamento! (guardando in aria e gridando al fantasma dell‟amico) Lucignoloooooo… hai ragione…. Il mondo è degli asini! (rivolto ai carabinieri) Portatemi in prigione! – ............................................................................... ............................................................................... - 27 -
Antropos in the world
IL MESTO TRAMONTO DI OBAMA Gli o t to an n i d ella p re sid e nza Ob a ma so no o r ma i a g l i s g o c c i o l i . R i c o r d o g l i s q u i l l i d i t r o mb a c h e , n e l n o v e mb r e 2 0 0 8 , n e s a l u t a r o n o l ‟ e l e z i o n e , i t o n i celebrati vi dell ‟i ntel lett ua l ità sedice nt e progre s si sta d e l mo n d o i n t e r o , l a c o m p u n t a c o m m o z i o n e d e i buonis ti del globo p er l‟intronizzaz ione d i un “d i sc e nd e nte d e gli sc h i a vi ” a ll a Ca s a B ia nc a , i to ni me ss ia nici, il trio n fo d e l p o litica me n te co rretto , gli o san na d el la gra nd e s ta mp a d ella si ni stra fo rag g iata d alla d e stra eco no mic a, l ‟att esa p er u n “n uo vo Ke n ne d y” c he a vr e b b e d o v uto a p r ir e un a “n uo va fro ntiera ” p er il b en e d ell ‟u ma nità. Gli fu ad d iritt ura at trib u ito un P re mio No b el p er la P ace a t i t o l o p r e v e n t i v o ( e a s s o l u t a me n t e i m m e r i t a t o ) , n e l l a certezza c he u no co me l ui a vreb b e p o rtato p ac e, l u c e e p r o s p e r i t à a i p o p o l i d e l l ‟ u n i v e r s o mo n d o . E ques to, sol ta nto per il co lore della s ua pe lle, per q uell a so rta d i razzi s mo c ap o vo lto c he i p o t eri fo rti uti lizz ano p er clo ro fo r miz zare l ‟o p in io ne p ub b li ca europea e occ identale. Ad e s so , gi u nt i q ua si a ll a sc a d e nz a d i u n d o p p io q uad rie n nio esa lta nte c o m e u n ‟a sp iri na, s areb b e fi n tro p p o facile iro nizzare . L‟i m ma g in e d el P resid en te “a b b r o nz a to ” a p p a r e o g gi sta nc a , sb i a d ita , p r i va d i s malto e d i cred ib il ità. No n c he la s ua p re sid e nza no n ab b ia fat to regi strare de i pa ssa ggi positi vi, soprat tutto ne l c a mp o d e l l a p o l i t i c a i n t e r n a . P e n s o i n p r i m o l u o g o a l l a r i f o r ma d e l s i s t e m a s a n i t a r i o s t a t u n i t e n s e : rifo r ma p arzi ale, i n s u ffici ente, se mp re stret ta me nt e co n nes sa al mo nd o fi na nziar io -as sic ura ti vo , ma co mu nq ue ap p rezzab il e, se ns ib il me n te i n no v ati va d i u n “s ist e ma ” sc h ifo so ( n o n r ie s c o a tr o va r e a l tr o ter mi ne) c he vo rreb b e ri s ervare l ‟acce sso all e c ure sa nitar ie q ua si e scl u si va me nte a co lo ro c he ha nno l a possibi lità di pa gar si co stos e a ssi cur azio ni. U n si ste ma – sia d et to p er in ciso – cui g uard a no co n mal cela ta i n vid ia cer ti so ste ni to ri e uro p ei d e l “l ib e r o me r c a to ” . Ma, a fro nte d ei p o c hi suc ces si i n p o li tic a int ern a, ciò che co ntra sse g na l a p res id en za Ob a ma sono i ta nti i ns ucce ss i d i una politi ca est era che non esito a d e fi nire d is as tro s a: u n mi x d i arro ga nza inarri vab ile e di a ggre s si vit à se nza scr upoli ver so qual unq ue P aese abbia os ato opporsi alla po litica “i mp e r ia le ” d e g li S ta t i U ni ti. L‟arro ga nza è s tata e serc it ata so p ra tt utto ver so l e nazio ni ch e so no (al me no teo rica me nte) a mi c he ed a lle a t e d e gl i U S A. V e r so l ‟U n io ne E ur o p e a , o b b ligat a a d ecret are s an zio ni eco no mic he ma so chi st ic he verso u na Ru s sia che c i è a mic a; verso gl i a lle a t i d e ll a N AT O , c o s tr e tti a c o lla b o r a r e a lle ag gre ssio ni p iù o d io se, co me q uel la co ntro la Lib ia di Gheddafi. Gli uni e gl i a ltri – gli e uropei e gli at la ntic i – privat i di o gni potere deci s ional e, di ogni prota -
go nis mo , d i o g ni p o s sib i li tà d i sce lte d i u na q u alc h e auto no mia. O g gett i e n o n so g ge tti d e lla p o l iti ca d i p l o ma t i c a i n t e r n a z i o n a l e , r e d a r g u i t i a l l a s t r e g u a d i sc o la r e t ti ( c o me s ul la “i ne vit a b ili tà ” d e ll a p o liti c a a n t i - r u s s a ) e i n v i t a t i s e n z a me z z i t e r m i n i a d a l l a r g a r e i co rd o ni d e lla b o r sa ed a co n trib uire co n mo net a so na n te a ll e sp e se d e i p a d r o ni ( “la l ib e r tà no n è grat is”). Ma, se l ‟arro ga nza è s t ata riser va ta ai s ud d i ti o b b e d i e n t i , a i d i s o b b e d i e n t i ( o s e mp l i c e m e n t e a i d i s s e n z i e n t i ) è a n d a t a mo l t o p e g g i o : o u n a “r i v o l u zio ne co lo rata ” mo d ello Ukra in a ( fi na nzi ata co n 5 mi lia r d i d i d o lla r i d a g li U S A, sta nd o a l le r i ve la z i o ni d ell ‟a uto re vo le “ Ja n e‟s R evie w”); o – o ve ciò no n basta sse – la na scita di veri e propri eserc i ti d e ll ‟o p p o siz io ne “d e mo c r a tic a ” ( a r ma t i c o n a r t i glie r i a p esa nte e mezzi c o razz ati) che ha n no mes so a ferro e fuoco i nt ere naz ioni, da lla Libia alla S iria. U fficial me nte, gl i a merica ni h an no fo r ni to so lo p etard i e c a s t a g n o l e , m a i n a m b i e n t i “b e n e i n f o r ma t i ” s i s o sp etta c he le ar mate “mo d erate” sia no st ate create e a r ma t e d a l l a C I A, c o n f o n d i p r o p r i o c o n d e n a r i p ro ven ie nti d a q ual ch e mo narc hia p etro li fer a, a n c h ‟ e s s a n a t u r a l m e n t e “ mo d e r a t a ” . Ov vi a men te, la p o li tica med io rien tale d i Ob a ma h a av uto q ualc he e ffe tto c o llatera le d i p o co co n t o : che ssò … lo s ter mi nio del le popolazion i cri stia ne d i S i r i a e I r a q , l a f u g a d i mi l i o n i d i p r o f u g h i v e r s o l‟E uro p a, la nasc ita d i uno strano si mi l-Sta to cali ffa l e che – d i co no se mp re i c o sid d ett i b e ne i n fo r mati – a t t i n g e r e b b e a l l e me d e s i m e s e g r e t e f o n t i d i f i n a n zia me nto c he so ste n go no gli eserc iti merc en ari d ell e o p p o sizio n i “mo d erat e”. C o mu nq ue, gra zie a Sa n Vl ad i mi r ( P u t i n ) l ‟ I S I S è a d e s s o c o n l ‟ a c q u a a l l a g o l a , e anc he gl i a meric a n i so no c o strett i a fare q ua lco si na d i p i ù ; n o n mo l t o , s o l o q u e l t a n t o s u f f i c i e n t e a s a l v a r e l a facc ia. Ma l‟o b ie tti vo -p ri ncip e d ella p o litica e ster a o b a mi a n a è u n a l t r o : l a c r e a z i o n e d i u n a “z o n a d i lib ero sca mb io ” fra US A e UE, che p o ss a ri muo vere le ult i me te nu i sal va g uard ie c he i p ae si e uro p ei h an no p e r la lo r o p r o d uzio ne e p er i lo r o co mmer c i. La glo b alizzaz io ne h a g ià tra vo l to q uas i t ut to , ma re sta a nco r a q ualc he mo d est a, re sid ua b arriera co mmercia le c he si f r a p p o n e a l c o mp l e t o d i l a g a r e d e l l e m e r c i s t a t u n i t e n s i i n E u r o p a , a l m a s s a c r o t o t a l e d i t u t t i i n o s t r i c o mp a r t i eco no mic i: i nd u str ia, co mmerc io , agr ico lt ura, p er tacere d e gl i e ffe tti d e vas t ant i d el l ‟i n vas io n e d i p ro d o tti d i scars is si ma q uali tà e affid ab i lità. Ana lo g a me nte a q ua nto è s uc ces so co l Mes sico , u n te mp o p a e s e e c o n o m i c a m e n t e mo d e s t o m a i n t e g r o , e o g g i – a ve nt ‟a n ni d al l‟en trata i n vi go re d ella zo na d i lib e ro s c a m b i o c o n g l i U S A – i mp o v e r i t o o l t r e o g n i r a g i o n e v o l e l i m i t e , r i d o t t o a me r o me r c a t o d i c o n s u m o p er la p ro d uzio ne st at u nit en se c he ha tra vo lto e so mmer so q ue lla a uto c to n a. (Continua a pag.31)
- 28 -
Antropos in the world
IMMAGINI DI UN ALTRO TEMPO
‘O pèr e ‘o muss zate che vendono la pietanza, sempre accompagnata dal limone.
‘O SEGGIARO
E‟ il cibo di strada per definizione, perché riunisce tutte le caratteristiche primarie della cucina street, la facilità di esecuzione, l‟uso di scarti di macellazione (come piede di maiale, muso di vitello, ma anche utero di mucca, retto, i quattro stomaci del vitello e i piedini del capretto), abitudine che deriva dalla tradizione popolare povera di gente abituata a non buttare via nulla, oltre al gusto unico e al costo contenuto. „O pèr e „o muss è un piatto tipico campano, in particolare dell‟Agro Nocerino Sarnese e di Napoli. Il nome significa letteralmente: il piede e il muso, e ha sfumature dialettali diverse a seconda delle zone della Campania dove viene anche detto musso „e puorco o musso d‟ „o puorco (muso di maiale), anche se di fatto del maiale viene usato solo il piede (mentre il muso è del vitello). Queste frattaglie povere vengono prima depilate accuratamente, poi bollite, raffreddate, tagliate in piccoli pezzi e servite fredde condite con sale e succo di limone. Secondo i gusti, il condimento de „o per e „o muss può prevedere anche la aggiunta di finocchi, lupini, olive e peperoncino. Re del cibo di strada, è un piatto povero, dalle umili origini, tipico della tradizione napoletana ed in particolare dell‟Agro Nocerino Sarnese. Nacque in ambienti poveri con l‟intenti di non buttare via nulla: le frattaglie venivano infatti pulite accuratamente, bollite, condite e servite. Anticamente veniva utilizzato un corno di bue bucato all‟estremità per salare il piatto; oggi è davvero raro trovarlo ma viene comunque menzionato o si trova di rado, come simbolo di tradizione. Una pietanza di riciclo che però ha avuto un notevole successo nel corso del tempo: oggi, passeggiando tra le strade di Napoli, ci si imbatte facilmente in venditori ambulanti e botteghe specializ-
„O seggiàro, il venditore di sedie, sgabelli e sedioline, che vendeva o riparava sedie. Una figura significativa in tutti i paesi del meridione, dalla Campania alla Sicilia. Si annunciava al grido di “ „O seggiaro” e continuava:- Accattàteve „e sèggie! Cca‟ „nce stànne pùre „e panàaare! – Eraro sedie impagliate, che tenevano vecchi, donne e bambini intorno ai bracieri, dove, di sera, si scioglievano le fette di pancetta per il pane caldo. Oggi, è svanito pure il ricordo. - 29 -
Antropos in the world
IL MUSEO DIOCESANO SALERNITANO LE COLLEZIONI D’ARTE Dal Medioevo al Rinascimento (Vparte)
Sala VI - Il Seicento La raccolta Seicentesca è composta quasi esclusivamente di opere di pittura napoletana, prevalentemente di gusto naturalistico con alcune di cultura barocca. Il corpus proviene, per la maggior parte, da donazioni fatte alla cattedrale di Salerno dall‟arcivescovo Isidoro Sanchez de Luna nel 1772 e dal marchese Giovanni Ruggi d‟Aragona: questi donò alla Cattedrale, con legato testamentario del 1870, parte della sua quadreria, costituita da dipinti di soggetto sacro. La generosità dei donatori ha consentito al patrimonio artistica salernitano di acquisire importanti esempi della temperie culturale Seicentesca, con riferimenti a maestri quali Massimo Stanzione, Mattia Preti, Luca Giordano e perfino a Caravaggio. Il gusto della committenza laica, nella scelta dei soggetti sacri per le cappelle e per le ricche dimore, era orientato verso i protagonisti delle storie del Vecchio e del Nuovo testamento: i patriarchi, le eroine, i profeti, i condottieri, molto spesso desunti da dipinti famosi, opere di pittori italiani e stranieri, attivi e molto richiesti nella capitale del Regno. A conferma di questa predilezione, la serie di dipinti tra cui spiccano la tela con Giuditta, eroina del Vecchio Testamento, ritratta da Francesco Guarini, e il David, ascritto ad un artista operante all‟interno della cerchia di Hendrick van Somer. La preferenza verso il filone veterotestamentario è ancora attestato dal Lot e le figlie attribuito a Filippo Vitale, dal Ruben al pozzo di Micco Spadaro, dal Viaggio di Rebecca e dal Mosè fa scaturire l‟acqua dalla roccia di Agostino Beltrano e dal Mosè che fa scaturire l‟acqua dalla roccia di Beinaschi. A episodi del Nuovo Testamento rimandano le tele della bottega Luca Giordano, Gesù scaccia i mercanti dal tempio, e di Nicola Vaccaro, Cristo e la adultera e Le Nozze di Cana. Completano la raccolta una serie di dipinti a carattere devozionale, tra i quali spiccano la Madonna della Rosa di Massimo Stanzione e il Martirio di Sant‟Erasmo ascritta a Giovan Battista Beinaschi (Continua) Paolo Liguori
Ignoto manierista, Compianto su Cristo morto, olio su tela centinata, Salerno, Museo Diocesano, 1600‒1618
Il Compianto raffigura il momento nel quale i personaggi rappresentati, la Madonna con le tre Marie, San Giovanni Evangelista, Nicodemo e Giuseppe d‟Arimatea, già protagonisti de15l9l8a Deposizione di Cristo dalla croce, piangono la morte di Gesù defunto. L‟impianto iconografico della tela è riconducibile all‟ambito culturale ed all‟attività figurativa di Ippolito Borghese, artista che a Napoli e nelle regioni meridionali, nei primi decenni del Seicento, si orienta in direzione di un naturalismo di matrice caravaggesca e in interpretazioni tardomanieriste, rinnovando il contatto con la pittura fiamminga di Wenzel Cobergher e Cesare Smet. Nella tela centinata l‟impiego di un luminismo fortemente chiaroscurato, la visione scorciata della croce e le caratterizzazioni fisiognomiche dei personaggi, specie quella del gruppo in primo piano, sembrano potersi sovrapporre alla Pietà di Capodimonte, anch‟essa di committenza privata, realizzata dal Borghese nel primo decennio del XVII secolo. Nell‟opera salernitana è evidente l‟interesse della committenza privata, pronta ad indirizzarsi verso espressioni devozionali pacate e remissive: dall‟attenzione ai dettagli e dalla resa cromatica trapelano infatti matrici fiamminghe, ultime ripercussioni della “maniera internazionale” della pittura controriformata del Sedicesimo secolo.
Fabula Acta est Lo spettacolo è finito _
- 30 -
Antropos in the world IL MESTO TRAMONTO DI OBAMA - CONTINUA DA PAG. 28 N a z i o n e u n t e mp o a u t o n o m a d a l p u n t o d i v i s t a ali me ntare, o g gi il M es si co è to tal me nte d ip e n d ente d a gl i Sta ti U ni ti, n o n p ro d uce p rat ica me nte p iù n ul la, no n esp o rta p i ù n ull a e l e s ue i mp o rta z io ni so no c r e sc i ute d e l 1 . 2 0 0 p e r c e n to . Ad au me ntar e – i n sie me al d isa va nzo co mmerc iale – so no sta te so lta nto la cri mi na lità, la vio len za e la corruzio ne. Eb b ene, so mmer so d a una serie i mp res sio na nt e d i falli me n ti d ip lo matic i, p erd ente a nch e su l p ia no d ell ‟i m ma gi ne nel ra ffro nto co n l ‟o d ia to P uti n, p r i ma d i p a s s a r e d e f i n i t i v a me n t e l a m a n o O b a m a v uo le p o rtare a c asa al me no u n ri s ult ato : u n tratta to d i l ib ero sca mb io c he fac cia d e ll ‟E uro p a u n se mp lic e merca to p er la p ro d uzio ne sta tu n ite ns e e la tra s fo r mi i n u na so rt a d i Mes sico d ‟o ltrea tla ntico. Ma – d esti no c in ico e b ar o ! – d a u n p aio d ‟a n ni a ques ta parte, i popoli e uro pei ha nno pre so a vo tare in mo d o p o lit ica me nt e sco rretto , p re mi and o i p artiti p o p u li sti e mo r t ifi cand o i p arti ti co l lab o razio n ist i d eg li a merica n i ; che p o i – i co llab o razio n ist i – so no a nc he i so st en ito ri d el l ‟i m mi grazio ni s mo i nco ntro l lato . Ecco , allo ra, c he p ap a O b a ma h a c o mp i u t o u n ‟ u l t i m a v i s i t a i n E u r o p a , p rivi le gia nd o l ‟I ng h ilter ra,
u n te mp o alleat a fed el is si ma e o g gi ad u n p as so d a u na d i s so ciaz io ne cla mo ro sa d a ll ‟U nio ne Euro p ea (e qui ndi dall e tratt ati ve s egret e che so no i n corso sul tratt ato “tr a nsa tla nt ic o”). Ma il p overetto ha i n c a s s a t o l ‟ u l t i m o s b e r l e f f o : p r i ma d e l l a s u a v i s i t a a Lo nd r a, i so nd a gg i d ava no a nco r a i n lie ve va nta ggio i no all ‟us cit a dall‟U nio ne Europea. Do p o la s ua vi sit a, d o p o l‟ap p e llo a no n u scire d all ‟U nio ne e – g uard a ca s o – ad acco gliere se mp re p iù i mmi grat i, i so s te nito r i d el B rexit so no p as sati in va nt aggio. I collabora zioni st i, or mai, spera no so lo d i r iu sc ir e a p r e va le r e fr a g li “i nd e c i si ” , fr a coloro – cioè – c he no n ha nno ri sposto né si né no ai so nd a g gi e c he, p ro b ab il men te, no n a nd ran no ne mme no a vo tare. Se mb ra, i n fi ne, c he l‟elez io ne d i u n i sla mi co a si nd aco d i Lo nd r a – o sa n nato d a llo s te sso co r o d i razzis iti cap o vo lti c he a ve va sb a vato p er l ‟elez io n e d i O b a ma n e l 2 0 0 8 – l u n g i d a l r a f f o r z a r e i l f r o n t e euro p ei sta ed i mmi graz io ni sta, si a s tato rec ep ito d a l l ‟ I n g h i l t e r r a p r o f o n d a c o me u n p r e o c c u p a n t e se gn ale d ‟al lar me. U n alt ro p icco lo p as so a va nti su lla s trad a d el B rexi t. E, al te mp o st es so , u n a ltro piccolo passo a va nt i s ulla strada della l iberazio ne d ei p o p o li e uro p ei. Dec is a me nte, q ue llo d i Ob a ma è u n a ssa i mes to tra mo nto .
M.Rallo
VIAREGGIO - UNA PROTESTA POPOLARE PERICOLOSAMENTE IGNORATA
n
Centinaia tra torrelaghesi, viareggini e turisti hanno partecipato all'incontro pubblico del Comitato “No Forno”. Una PROTESTA CIVILE e DETERMINATA, che sta assumendo dimensioni rilevanti e che oramai non si limita più alla sola frazione ma a tutto il Comune di Viareggio, con l'appoggio peraltro di cittadini del Comune di Massarosa. I politici cosa fanno? Ignorano la volontà del popolo, massacrando la democrazia. Allora, c‟è bisogno che qualcuno dica BASTA! L‟insensibilità della “Casta politico-istituzionale” ha raggiunto limiti inusitati: si impone sempre di più, dimenticando che in ogni democrazia la volontà popolare è sovrana. Per queto ultimo assunto, sono state fatte guerre e rivoluzioni, che hanno sconfitto il potere delle oligarchie e la presunzione di chi ignora le regole fondamentali della Costituzione e del Diritto. Per dirla in breve, Il Sindaco è responsabile delle condizioni di salute della popolazione che ammi-
nistra ed il consiglio comunale condivide tale responsabilità . Non si scherza con l‟ambiente ed ogni iniziativa va presa “coram populo”, con il consenso di tutti, perché lo swpirito istituzionale è proprio questo: rappresentare il popolo nella totalità delle sue aspirazioni e della sua volontà; invertire i termini, significa cadere nella oligarchia.
- 31 -
N.d.D.
Antropos in the world
Regimen Sanitatis Salernitanum - Caput LX -
DE URTICA Aegris dat somnum: vomitum quoque tollit adversum illius semen colicis cum melle medetur. et tussim veterem curat, si saepe bibatur. frigus pulmonis pellit ventrisque tumoremomnibus et morbis subvenit articulorum.
Coll‟ortica assonni i desti egri e il vomito ne arresti; Sani tossi inveterate e le coliche ostinate; del polmon sciogli l‟agrezza e del vento la durezza;e con essa alleggi pure ogni maldelle giunture.
LEVIORA
Marco è seduto al bar. Davanti a lui una birra. Entra Giovanni, un suo amico, vede la birra sul tavolo, la prende e la beve. Marco inizia a piangere.- Ma cosa c'è, piangi per una birra?- Guarda, è la peggior giornata della mia vita, tutte le cose vanno in modo sbagliato. - Ma cos'è successo? - Stamattina, torno a casa dal lavoro e trovo mia moglie a letto con un altro. Verso mezzogiorno mi chiamano quelli della ditta per comunicarmi che sono stato licenziato. Nel frattempo mia moglie è scappata con il suo amante e ha svuotato il conto corrente. Sono rimasto praticamente senza soldi. Ho deciso di suicidarmi perché la vita non ha più senso. Ho preso una corda per impiccarmi, ma la corda si è spezzata. Ho tirato fuori la pistola e ho provato a spararmi in bocca, ma la pistola si è inceppata. Sono uscito fuori e andato a stendermi sui binari, ma sai che da noi i treni sono spesso soppressi. E così, con gli ultimi euro che mi sono rimasti in tasca, ho comparto il veleno che ho versato nella birra, e tu me la bevi -. ____________________
Dopo avere visitato la moglie, un ginecologo si rivolge a suo marito:- Sua moglie è incinta. - Come incinta? Sono stato attento. - Sa, è come nel traffico.Tu sei attento, altri no.
- 32 -
Antropos in the world
DALLE FOLLIE DI G I U F F R I D A F A R I N A, Tre microracconti A)) S.A.d.C.B.c.H.d.S.O.M. (SIMPATICO ASSISTENTE del CULTO, BEONE con HOBBY dello SHOPPING,OTTIMO MATEMATICO) EVIDENZIA: LA AMBIGUITA‟ DEL PUNTO DI SELLA; MANIFESTANDOLA AD E.d.S.D.s.R.d.F.d.I. (ESPERTO di STATISTICA,DUBBIOSO SULLA RIDUZIONE DELLA FERTILITA‟ d‟INGEGNO).
Passeggiano. E.d.S.D.s.R.d.F.d.I.: - La legge dei grandi numeri, prima o poi ridurre l‟ingegno fertile, è inattuabile?-. S.A.d.C.B.c.H.d.S.O.M. (mezzo intontito, indicando barcollante un cavallo, nel mentre preleva, da una bancarella, un libro raro intitolato: „Stordimento del benessere‟): - Celeste metafora equestre: il punto di sella. Il cavaliere siede su un massimo in direzione orizzontale, ma questo massimo è, simultaneamente un minimo nella direzione verticale -. B) L‟ASCOLTO OLTRE IL SEMPLICE UDIRE, ED IL C.T.d.P.i.C.d.V. (CARDINALE TIMOROSO DI PERDERE IL CONTROLLO DEL VANGELO).
Piazza S. Pietro. Scende, dalla Cadillac, l‟alto prelato C.T.d.P.i.C.; il Cardinale stringe fortissimo nella mano destra,Timoroso di Perderne il Controllo,il Vangelo); comprime il testo sacro, monco, tranciato nella parte bassa. Da una vettura „Cinquecento‟ in pessime condizioni manutentive, scende Beethoven.Una anziana villica e disistruita, compaesana del Monsignore, Lo chiama. Si volta Beethoven. C) AMICIZIE LONTANE; I RISTORANTI „X=INCOGNITA‟ ED „Y=INCOGNITA‟.
Passa gelidamente, imperterrito e impettito. Il giorno seguente, nei pressi del ristorante „Y=INCOGNITA‟ una melodia struggente si libra nell‟aria, suoni bellissimi, note emesse da un violino;un nuovo casuale incontro tra i vecchi amici di un tempo: ADS offre un pranzo di lavoro a JF? Sì, JF accetta. 1) La „legge dei grandi numeri‟ sostiene che in un qualsiasi evento (ad es. “lancio di un cubo contenente i numeri 1,2….6” ciascuno applicato su una faccia quadrata), dopo un numero elevatissimo di prove, vi è una grandissima probabilità che si verifichi l‟uscita di uno dei 6 numeri, che non è risultato estratto dopo l‟elevatissimo numero di lanci. Dunque, l‟esperto di Statistica chiede ad un ipotetico „Uomo di Dio‟: „ E‟ possi-bile, alla luce della „legge dei grandi numeri‟, che il fare del male al prossimo abbia fine, che venga “stordito” il proprio benessere (tornaconto personale) per il bene universale? Il simpatico risponde „Ni!‟, potrebbe anche raggiungersi se, a partire dal proprio àmbito locale , ci si amasse tutti; l‟umana debolezza si può rappresentare attraverso il “punto di sella”, un ente geometrico „ambiguo‟ come la natura umana: esistono i valori massimi, i valori minimi, i valori intermedi; il genere umano è rappresentabile mediante un “punto di sella”; potenzialmente esiste la possibilità di sedere sul punto di massimo, con una radicale modifica del pensiero umano (che è , in realtà, una forma di energia) potrebbe attuarsi l‟umana fratellanza attraverso un idoneo controllo della propria spiritualità. 2) In tutti i Credo, in tutte le Religioni, esiste una parte di ministri del culto che non si comporta lealmente: Gesù esortava a non perdere il controllo dei suoi insegnamenti, detestava „la Cadillac‟ e lo sfarzo, che tranciano il messaggio di umiltà e di amore; Beethoven era afflitto da sordità, ma, con la voce del „cuore della musica‟, udiva anche voci lontane. 3) Forse la vera amicizia si attua nella fase giovanile, caratterizzata da Ideali e disinteresse. „X‟ ed „Y‟, i ristoranti, apparentemente forniscono la soluzione del problema esistenziale correlato alle dure necessità della esistenza; in realtà, addentrarsi esclusivamente ad esse, rendono noi esclusivamente „uomini materia‟ spinti in un flusso vitale incognito.
ASSOCIAZIONE LUCANA “G. Fortunato” -- SALERNO
SEDE SOCIALE in Via Cantarella Si incrociano, nei pressi del ristorante „X=INCOGNITA‟, ADS e JF:quasi incredulo, carico di gioia, di grande entusiasmo, JF si rivolge trepidante ed esultante ad ADS. Questi finge di non vederlo e di non udirlo.
- 33 -
Antropos in the world
Amministrative: primo turno col botto Che le co s e no n a nd a ss e ro p iù b e ne p er i l P i ffe r a io d e ll ‟ Ar no lo s a p e va no t utt i. I so nd a g gi, d ‟al tro ca nto – q uel li p ub b lici e q u elli ri ser vati – erano lì a te sti mo ni arlo , a l d i là d i o gn i d ub b io . Il b lu ff – co me ho s critto p i ù vo lte – no n p o te va d u rare a l u ngo . E q ue l fa nt as ma go rico mi x d i st ati s t i c h e a d d o m e s t i c a t e , d i p r o me s s e n o n m a n t e n u t e , d i b alle ed eco b al le, d i d e ma go gia d a q uat tro so ld i e d i b u l l i s mo c o l l a n c i a f i a m m e – a l l a f i n e – è s t a t o p ercep ito d agl i ital ia ni p er q uel ch e real me nte è: u n trucco d a b aracco ne, u n se mp l ice e serc izio d i p restid i gi tazio ne, l ‟es ib iz io ne d i u n med io cre ill us ionis ta col pal li no d ell a politica. I s o n d a g g i – r i p e t o – o r ma i d a t e mp o a t t e s t a v a n o l a crisi di credibi lit à del terz o go verno di Re G iorgio. M a i l P i c c o l o I mb o n i t o r e F i o r e n t i n o , n e l l a s u a i mme n sa p re s u nzio ne, si e ra ri fi uta to te stard a me n te di prender ne a tto. F i no a p ochi gior ni fa, quando gl i ult i mi rile va me n ti a vev an o anticip a to il d isa stro che anda va preparando si p er il P D ne lle ur ne d e lle co ns u ltaz io n i a mmi n i str at i ve. Ecco , al lo ra, che il no s tr o si fac ev a i nter vi star e d a u no d ei so l iti co mp iacen ti te le gio r nali e d ic h iarav a ca nd id a me nte c he q uell e e lezio ni era no u n fa tto e scl u si va me n te locali sti co e che nulla a ve va no a che vedere co n la lin ea p o l itica nazio na le. Co n fer ma, a nc he p er gli inge nui, c he i sonda ggi riser vat i no n la scia va no adito a dubbi : per il P D s arebbe stat a una débâ c le. Inte nd ia mo c i: è certa me n t e vero ch e i fa tti lo cal i co nd izio ni no il vo to a mmi ni stra ti vo . Ma tale c o n d i z i o n a m e n t o è ma s s i m o s o l o n e i p i c c o l i C o mu n i, p er d ecrescere ma n mano c he s i p ass a a realtà ma g gio ri. I n mis ur a in ver sa me nte p ro p o rzio na le al co nd i zio na me nt o d ella p o lit ica naz io na le, che in ve ce è mi ni mo nel le p icco le rea ltà, mo d e r a t o n e i C o m u n i i n t e r m e d i , ma s s i m o n e l l e g r a n d i Cit tà. E d i c ittà gra nd i, a n zi gra nd i s si me, ce n ‟era no i n g io co q ua ttro ; tre d el le q ual i (Ro ma, M ila no e T o rino ) co n a mmi ni straz i o ni u sce nt i t arga te P D e si ni str e co lle gat e. La q uar ta – Nap o li – a ve va u n si ndaco usce nte so ste nuto dalla si ni stra alt erna ti va (quell a vera), c he il Vi spo T ereso a vrebbe vo l uto spodestare ; o, q ua nto me no, tallo nare al bal lotta ggio con una propria c andidat a, e spres sio ne – beni nte so – della pi ù d i s cipli nata ortodos sia renziana. I ris ulta ti, poi, sono sta ti q uel li c he t utti co no sco no : d u e b a l l o t t a g g i “ n o r ma l i ” ( M i l a n o e T o r i n o ) , u n b allo tta g gio se nza sp era nz e, ricev u to in o ma g gio d a B e r l u s c o n i ( R o ma ) , e d u n a e s c l u s i o n e c l a mo r o s a (Nap o li). L‟in cid e nza d ei fatto ri lo c ali c ‟è s tata, certa me nte. Ma a ssa i p i ù fo rte è st ata q uel la d ell e vice nde naz ionali, de lla dichi arata o sti lità alla p o litica re nzia na, fi no al p unto d a tarp are le ali anc he ad un si nd aco b ra vo co me P iero Fas si no , abbandona to da una lar ga fetta del s uo
eletto ra to p er ragio ni c he certa men te es u la no d alla (b uo na) a mmi ni stra zio ne d ella città d i T o rino . Qua nto agli al tri tre ca ndid ati P D (t utt i ren zia ni doc), i l l o r o i n s u c c e s s o è s t a t o c l a mo r o s o , a p r e s c i n d e r e dalle perce nt ual i o tte nut e. Co sa s ucced er à al seco nd o tur no ? Nat ural me n te no n ho la s fera d i cri sta l lo , ma u na p re vi sio ne mi se nto d i azzard ar l a: vit to ria se nza p ro b le mi p er la gril li na Ra g gi a Ro ma e p er il ma n gia fuo co De M a g i s t r i s a N a p o l i ; v i t t o r i a a i p u n t i p e r i l mo d e r a t o b e r l u s c o n i a n o c o n t r o i l mo d e r a t o r e n z i a n o ( s i so mi glia no ta nto !) a Mila n o ; b attag lia al l ‟u lti mo vo to tr a Fa s si no e l ‟a ltr a gr i lli n a Ap p e nd i no a T o r ino . M a , in o gni caso, q uali c he possa no es sere i ri sulta ti fi na li, il se g nale p o lit ico è g ià sta to d ato a l p ri mo tur no : è u n av v iso d i s frat to all ‟i nq ui li no d i p ala zzo C hi gi. Ha q ua ttro me si d i te mp o p er far e le vali ge. Do p o d i che il ris ul tato d el refere nd u m lo co s tri n gerà a togl iere i l dis t ur bo. Anc he p erc hé, in q u est i q uattro mes i, l ‟o nd at a mi gra to ria c he si ab b a tterà s u ll ‟Ita lia sarà d i d i me n s i o n i t a l i d a s u s c i t a r e u n a r e a z i o n e p o p o l a r e d a g l i e s i t i i mp r e v e d i b i l i . Un ‟ul ti ma co n sid eraz io n e : i r is ul tati d i q ue ste elezio ni a mmi n is tr ati ve a n d ran no a p es are i n ma niera d eter mi na nte an ch e s u q uel lo c he s uo le c hia mar s i “c e n t r o - d e s t r a ” . È s t a t a me s s a i n a t t o l ‟ u l t i m a ma no vra p er e vitare la nas cita d i u n Fro n te Nazio nal e all ‟it alia na. Ma no vra fall ita. All ‟ar go me nto d ed i cherò un pezzo ad hoc. P e r i l mo m e n t o , r i m a n d o a q u a n t o h o g i à s c r i t t o su l n u mero d el 6 ma g gio in u n artico lo in tito lato “Ro ma: l ‟alle an za d ell e mu m mie co ntro il p erico l o p o p uli sta”. Di mu mmie se ne so no v is te ta n te, nell a c a mp a g n a r o m a n a . M a i l p e r i c o l o p o p u l i s t a è s e m p r e lì. E n ei p ro s si mi me si ass u merà p ro p o rzio ni b e n ma g gio ri. Alla p ro ssi ma .
- 34 -
Michele Rallo
Antropos in the world
UNA DONNA NELLA LETTERATURA a cura di Andropos
TAMARA DE L’IMPICKA Un’altra delle donne amate dal D’Annunzio
“lll leggendario rapporto di D‟Annunzio con le donne è argomento complesso perché rientra non solo nelle particolari doti seduttive di un uomo intelligente e affascinante, ma anche nella nuova sensibilità prodotta dal clima culturale di fine „800. Un mondo che vive del fascino oscuro di donne, frivole e fragili quelle che la Belle Epoque, attraverso il ritmo leggero dei cafèchantant, ha consegnato al mondo.”
Tamara de Lempicka nasce il 16 maggio del 1898 a Varsavia. Nel 1911 compie un importante viaggio in Italia insieme alla nonna materna, durante il quale scopre la sua passione per l‟arte. Nel 1914, disobbedendo alla volontà dei genitori, interrompe gli studi e si trasferisce a San Pietroburgo, presso la zia Stefa Jansen. Durante una festa Tamara conosce il giovane avvocato Tadeusz Lempicki e se ne innamora. I due si sposano nel 1916, poco prima dello scoppio della rivoluzione russa. L‟anno seguente il marito è arrestato per la sua militanza nelle file controrivoluzionarie, ma grazie alle relazioni della moglie viene presto liberato. I due si trasferiscono a Copenaghen, dove già si trovano i genitori di Tamara, e da lì giungono a Parigi. Nel 1920, poco dopo la nascita della figlia Kizette, Tamara decide di dedicarsi alla pittura e inizia a frequentare l‟Académie de la Grande Chaumière, poi prende lezioni da Maurice Denis e André Lhote. Nel 1922 partecipa al Salon d‟Automne. Dopo questa sua prima apparizione, la pittrice continua a esporre a Parigi fino alla seconda metà degli anni Trenta. Negli anni seguenti, divenuta pittrice di successo, intensifica la sua partecipazione a mostre ed esposizioni parigine. Nel 1928 divorzia dal marito e ben presto si lega al barone Kuffner, che sposerà nel 1933. In seguito a una profonda crisi esistenziale, l‟artista comincia a dipingere soggetti di contenuto pietistico e umanitario. Nell‟estate del 1939 i coniugi Kuffner partono per New York, dove Tamara organizza una personale alla galleria di Paul Reinhardt. Nonostante i suoi numerosi impegni umanitari, la pittrice continua ad allestire mostre a New York, Los Angeles e San Francisco. Dopo un lungo periodo di silenzio, nel 1957 presenta le sue nuove opere a Roma alla Galleria Sagittarius. L‟artista realizza in questi anni una serie di composizioni astratte, cui fanno seguito dei dipinti a spatola che non incontrano il consenso della critica. La mostra, allestita nel 1962, alla Galleria Jolas di
New York è un fallimento. Dopo la morte del marito, avvenuta nel novembre di quell‟anno, Tamara lascia New York e si trasferisce a Houston, dove vive la figlia Kizette. Nel 1969 torna a Parigi e riprende a dipingere. Nel 1978 Tamara si trasferisce in Messico, a Cuernavaca, dove muore il 18 marzo 1980. L'avventura con D'annunzio, significava per lei, l'inizio del successo e del passaggio alla 'dolce vita'. L'intenzione del Vate era quella di aggiungere Tamara alla lunga fila delle sue amanti, ma per Tamara, era solo un'occasione per farsi pubblicità: un ritratto del grande D'Annunzio eseguito da lei, le avrebbe portato enormi benefici in campo artistico ed avrebbe accresciuto la sua fama. Il Vate sembrava pazzamente innamorato di lei e questo la lusingava. Dall'esame della corrispondenza epistolare, si evince che fu proprio Tamara a proporre al poeta un primo incontro: "Venerdì. Caro maestro e amico (come spero ed intensamente desidero), sono appena arrivata a Firenze!!! Perché proprio Firenze? Per lavorare, per studiare i cartoni del Pontormo, per purificarmi al contatto della vostra arte sublime! Quanto mi rattrista non poter esprimere le mie idee. Sarei così felice di poter parlare con voi, di confidarvi i miei pensieri! Credo che voi siate l'unica persona che tutto può capire e che non mi definirebbe pazza, voi, che avete visto tutto, che avete vissuto tutto, che avete provato di tutto. Per Natale ritorno a Parigi. Passo per Milano dove conto di trattenermi per due giorni.Volete che passi anche da voi (in senso buono s'intende)? Io ne sarei così felice! Voi no? Vi invio, caro fratello, tutti i miei pensieri, quelli buoni e quelli cattivi, quelli scurrili e quelli che mi fanno soffrire. Tamara de Lempicka. D'Annunzio: "venite al Vittoriale, troverete qui riunite le Muse dell'Arte, della Musica e della Letteratura". Il Vate fa le cose in grande e fa sparare un paio di cannonate a salve dall'incrociatore 'Puglia' accompagnando ogni sparo con l'augurio sonoro:” Alla vostra arte! Alla vostra bellezza!". Ma tutto finì con un tragico rifiuto.
- 35 -
Membership in the GNS Press Association Reg. ID 7676 8 – IPC / Richiesta autorizz.ne al Tribunale di Salerno del 25.03.2008 / Patrocinio Comune di
Salerno prot. P94908 – 27.05.2009 / Patrocinio Prov. Avellino – prot. 58196 – 16.10.2012 / Patroc. Com. Pagani – prot. 0023284 – 29.07.2008 / Patroc. Prov. Salerno – prot. 167/st – 23.09.2009 / Patroc. Com. di S. Valentino Torio – 24.05.2008 – Acquisto Spazio/web del 26/04/06 - Aruba S.P.A.
ANTROPOS IN THE WORLD, Rivista e Teleweb,
hanno, inoltre , il patrocinio degli Enti Carminello e SS. Corpo di Cristo. Il giornale è a disposizione dei nostri lettori sul portale: http://www.andropos.eu/antroposintheworld.html
Rivista e tele-web omonima:
ma può essere richiesto anche in forma cartacea, previo la sottoscrizione di un abbonamento annuale
http://www.andropos.it http://www.andropos.eu
Canale videoYutube
La teleweb ANTROPOS IN THE WORLD e la sua rivista non hanno finalità lucrative, né sono esse legate ad ideologie politiche. Perciò, agiscono nella totale libertà di pensiero, in nome di una cultura, che ha a cuore i valori che rappresentano il cardine della società civile e della vita,nel pieno rispetto per la persona umana e contro ogni forma di idiosincrasia. Pro pace, sempre contra bellum.
http://www.youtube.com/user/MrFrancopastore
Direzione e gestione Via Posidonia, 171/h, Salerno telefono/segr.tel: 089.723814 Fax: 089.723814 – ECDL:IT1531440
Contatti telematici: antropos@fastwebnet.it
Distribuzione: Lettura on line
Ai sensi e per gli effetti del D. Lg. 196/03, le informazioni contenute in queste pagine sono dirette esclusivamente al destinatario. È Vietato, pertanto, utilizzarne il contenuto, senza autorizzazione, o farne usi diversi da quelli giornalistici .
Fondatore/Editore/Dir.responsabile: Member of G.N.S PRESS Association European Journalist
dott. Prof. Franco Pastore francopastore@fastwebnet.it http://www.andropos.it/Biografia.html http://andropou.blogspot.it/
I collaboratori, volontari, non percepiscono compenso alcuno e si assumono le responsabilità di quanto riportato nei propri elaborati.
Direttore: Rosa Maria Pastore romapas@katamail.com romapas39@gmail.com http://rosemaryok.skyrock.com/
Dal Dettato costituzionale: - Tutti hanno diritto a manifestare liberamente il proprio pensiero, con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure - (Art. 21) - La Costituzione italiana assume la cultura come valore fondamentale e inserisce tra i principi fondamentali la disposizione che impegna la Repubblica a promuoverne lo sviluppo. “Il patrimonio culturale di un Paese rappresenta la testimonianza visibile e tangibile della storia di quella Nazione …” - (art.9)
Redazione di Salerno Via Camillo Sorgenti, 21 (tel.089.223738) dott. Renato Nicodemo dott. Ing. Giuffrida Farina dott.Paolo Liguori Mario Bottiglieri
Redazione di Pagani Piazza Corpo di Cristo 84016 dott. Flaviano Calenda flavianocalenda@katamail.com
Gli indirizzi e-mail in nostro possesso, in parte ci sono stati comunicati, in parte provengono da elenchi di pubblico dominio in Internet, altri sono stati prelevati, da messaggi e-mail a noi pervenuti. Secondo l'articolo n. 1618 Par. 111 deliberato al 105° congresso USA, in conformità alla D.Lgs. 196/2003 ed a norma della Leg. 675/96, nel rispetto del trattamento dei dati personali, il suo indirizzo è stato utilizzato esclusivamente per l’invio della presente rivista.
Redazione di Angri Via Badia, 6 Angri (Sa) (081.946895) Geometrra Carlo D’Acunzo carlo.dacunzo@tin.it
Redazione di San Valentino Torio (Sa) Via Curti, 8 – tel. 081.956218 dott. Avv.Vincenzo Soriente vincesoriente@gmail.com Redazione di Sarno (SA)
Via Roma n.54 Sarno- cell. 328.9163380 Dott Errico Eliani
Regalate un abbonamento gratuito alla rivista, a parenti, amici e conoscenti interessati, segnalandoci la loro e-mail. Infatti, il giornale viene inviato solo ad email segnalate ed opportunamente selezionate.
erricoeliani@gmail.com
Redazione di Torre del Lago Puccini Comune di Viareggio - Via F.Dell’Aquila, 29/b Silvestri Pastore Cesare silvestricesare@virgilio.it
Su www.andropos.eu, in News, i numeri della rivista degli ultimi tre anni. Per comunicazioni, invio di materiali, richieste di pubblicità e collaborazioni: 089.223738 – Fax: 089.723814 – Cellulare: 3771711064
Redazione di Bergamo Via Perosi, 20 (cell:3470706133) Dott.Prof.ssa Maria Imparato mariaimparato1@virgilio.it
Collaborazioni:
E-MAILS : androposintheworld@fastwebnet.it
dott. Vincenzo Andraous (Pavia) dott. Marco De Boris (Milano) dott.arch. Aniello Palumbo (Salerno) on. dott. Michele Rallo (Trapani)
antropos@fastwebnet.it – francopastore@fastwebnet.it
Spedizione virtuale on line
Per spedizione virtuale omaggio, massimo 3 mesi Per copia cartacea: € 1,50 più spese di spedizione. Per abbonamento annuo al cartaceo: € 25,00 Per abbonamento annuo al virtuale: € 20,00
Consulente musicale M.tro Ermanno Pastore
Consulente grafico Dott Paolo Liguori
Webmaster
Realizzazione cartacea Via Posidonia 213/215 (Sa) - tel. 089 759725
Prof.ssa Pastore Rosa Maria
Cod. GGKEY:N5YNU8RQ6SU E
- 36 -