Antropos in the world settembre 2017

Page 1

European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal

LE PROBLEMATICHE DELL’INFANZIA

1

MALTRATTATA ( parte V )

ANNO XIII N.RO 7 Settembre 2017

Pag. 1. Pag. psicologica 2. Il ruggito del leone 3. L’angolo del cuore 4. La comunicazione 5. Campania felix 6. Aulos 7. Veritàè nascoste 8. Aforismi 9. L’autore del mese 10. La donna nella stiria 11. Il minore maltrattato 12. Ptremio di Poesia 13. Debito pubblico 14. Giuseppe Fummo 15. Cilentani ultracent.ri 16. Salerno Longobard.um 17. Pagina medica 18. Hans Kung 19. Stracassone 20. Ad usum Delphini 21. Oca ed Anatra 22. Paura dei Carabinieri? 23. Lorella Zanardi 24. Storia della musica 25. Demograf ia 26. Duonnu Pantu 27. La favola della settim. 28. Foto da ricordare 29. I Lampadé 30. Il Museo Diocesano 31. Catullo a Napoli 32. Regimen sanitatis 33. Il mio maestro 35. Joe March 36. Articoli di Andraous 37. Redazioni e riferimenti

La violenza economica, infine, è una forma di maltrattamento molto usata, quando il padre abusante vuol esercitare un controllo abissale sulla moglie e il resto della famiglia. Ciò accade quando il marito non permette alla moglie di lavorare, la tiene all’oscuro delle entrate e delle uscite familiari, e controlla anche le minime spese, creando in famiglia un clima di ristrettezze o in povertà, anche se dispongono risorse economiche sufficienti ad una vita decente. Violenza economica è anche quando, nel caso di separazione, il coniuge economicamente più forte non paga l’assegno di mantenimento per i figli. I Servizi che da anni si occupano della prevenzione e tutela alle donne vittime di violenza, hanno potuto rilevare che in ogni singolo caso, a più livelli è stata rilevata violenzeconomica, ma raramente viene dalla donna riconosciuta, dichiarata e denunciata. Spesso la violenza economica viene accettata dalla società come un delitto minore, senza pensare che sminuendo il fenomeno si spingono le vittime ad arretrare nel loro cammino verso l’uscita dalla violenza. Paradossalmente, la dipendenza economica dal partner è dichiarata come causa principale per cui le donne non si separano, o non osano denunciare l’uomo per abusi e violenze. La violenza economica affiora in forma di sfruttamento della forza lavoro, di divieto di svolgere attività lavorativa fuori casa, di negazione di accesso al reddito comune, di privazione della indipendenza economica e di accumulo di debiti. La donna perde autostima e indipendenza. Viene isolata, non può più permettersi nulla, la sua esistenza è legata alla casa, viene derubata della sua libertà. E’ evidente che quanto sopra apre un universo d’amarezza profonda, che vive di una violenza e di uno squallore inusitati. Una serie infinita di giorni tristi e senza senso inducono ad una lenta agonia dello spirito, spegnendo, ad ogni passo, ogni entusiasmo per la vita.

Sul portale http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html

Su facebook

https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like

cod. GGKEY:X7RNF9CC

1. LE PROBLEMATICHE DELL’INFANZIA MALTRATTATA –child abuse, saggio breve di Franco Pastore - A.I.T.W. Edizioni – Febbraio 2016 - Ebook cod. GGKEY:BZSUHT15QFF E 2. B.Lowenthal, Riconoscere e aiutare i bambini vittime di maltrattamento e abuso, in <<Difficoltà di apprendimento>>, vol. 4, n. 2, 1998.

-1-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.