Fraternitas Ottobre 2016

Page 1

ottobre 2016

Fraternitas

VOLUME XLIX • EDIZIONE 236

Notiziario Internazionale OFM VIII Centenario dell’Indulgenza della Porziuncola

L’anno della celebrazione dell’VIII Centenario del Perdono d’Assisi o dell’Indulgenza della Porziuncola (1216-2016) è iniziato. Ci ha aiutato ad entrare nella celebrazione del Perdono Fr. Raniero Cantalamessa, che ha animato il triduo di preparazione dal 29 al 31 luglio. Alle 11 del 1° agosto, si è aperta la Solennità del Perdono con la Celebrazione eucaristica, presieduta dal Ministro generale dei Frati Minori, Fr. Michael A. Perry. Nel pomeriggio, i pellegrini della Marcia Francescana sono stati accolti alla Porziuncola. Il 2 agosto, il Card. Gualtiero Bassetti, ha presieduto la solenne Celebrazione eucaristica con cui si è aperto l’VIII Centenario del Perdono di Assisi. Nell’omelia di apertura il nostro Ministro generale, tra le altre cose, ha detto: «La festa odierna, che è una chiamata pressante a fare nostra la via della penitenza e della misericordia, ci impedisce assolutamente di diventare “tristi vittime” di quella che possiamo definire come la sconfitta dell’uomo: ossia la conseguenza del dire no all’amore. Al contrario: siamo chiamati a dire sì alla vita, all’amore, alla possibilità di ricevere e di donare misericordia, rispondendo come hanno fatto sia Maria, la Madre di Gesù, che san Francesco. Solo se lasciamo che la traboccante grazia della misericordia inondi il nostro cuore, allora saremo capaci di abbandonare le trincee dell’autoconservazione, costruite solo per paura, e di abbracciare e accogliere il mondo di Dio fatto di misericordia e colmato di grazia».

San Francesco: uomo di ascolto, di incontro e di accoglienza Nel celebrare la festa del nostro santo fondatore, padre e fratello Francesco, ci sentiamo sempre affascinati dalla sua persona, dalla sua azione e dal suo messaggio. San Francesco, con la sua radicalità evangelica e nella sua autenticità umana, con la sua simpatia e cortesia fraterna verso tutte le altre realtà che lo circondavano, fu generatore e ispiratore di umanità, di un profondo legame di amore e rispetto con la Chiesa, la società e l’intera creazione. In questa Lettera di celebrazione e di saluto a tutti voi, Fratelli, desideriamo soffermarci nel breve ed essenziale messaggio della Regola bollata (Capitolo 3, 10-11.) «Consiglio, poi, ammonisco ed esorto i miei frati nel Signore Gesù Cristo, che quando vanno per il mondo, non litighino ed evitino le dispute di parole e non giudichino gli altri; ma siano miti, pacifici e modesti, mansueti e umili, parlando onestamente con tutti, così come conviene». Questo testo della Regola ci ricorda come noi, Frati Minori, dobbiamo «andare per il mondo», in questo nostro mondo di oggi, amandolo e accogliendolo con le sue luci e le sue ombre, guardando alle grandi sfide che esso presenta alla nostra vita e missione... Francesco fu uomo di ascolto, sempre attento alla voce di Dio e degli altri; fu uomo di incontro con chi lo circondava; fu uomo di accoglienza verso tutti e ancor più verso i più poveri e bisognosi; fu uomo di impegno nel suo ambiente, dilaniato dalle violenze e dall’esclusione delle persone... Il nostro serafico padre e fratello Francesco, con il suo esempio e la sua intercessione, ci aiuti a collaborare con tutti coloro che credono nella capacità creativa e solidale delle persone, per la costruzione di una società più umana, fraterna, cordiale e gioiosa. http://www.ofm. org/ofm/?p=11448&lang=it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fraternitas Ottobre 2016 by fraymanolo - Issuu