Fraternitas it 238hd

Page 1

NOVEMBRE 2016

Fraternitas

VOLUME XLIX • EDIZIONE 238

Notiziario Internazionale OFM

SCAMBIO DEI MINISTRI PER LA FESTA DI SAN FRANCESCO

Il 4 ottobre 2016, il Ministro generale dei OFMConv., Fr. Marco Tasca, ha presieduto la Celebrazione eucaristica nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, in Porziuncola. Mentre il nostro Ministro generale, Fr. Michael A. Perry, ha presieduto l’Eucaristia nella Basilica di San Francesco. Nell’omelia, Fr. Michael, oltre a recitare il Cantico delle Creature, ha detto, tra l’altro, che: “Come ogni anno, anche oggi ci ritroviamo il giorno della morte di san Francesco per celebrarne il ricordo. Ci ritroviamo in questa Basilica che custodisce le spoglie mortali di san Francesco, ma non celebriamo la morte di Francesco! Siamo venuti in questa Basilica per celebrare la vita di uno che ha osato accogliere l’invito di Dio a diventare

strumento di pace, di misericordia, di perdono, di speranza e di gioia. Perciò, noi oggi siamo qui a celebrare la vita! Nel suo Testamento ci dice che non riusciva a stare vicino ai poveri e ai lebbrosi, le cui carni andavano in putrefazione. Con ogni probabilità lui era convinto, come tanti altri del suo tempo, di venire contagiato da quella terribile malattia. Inoltre, sappiamo che Francesco, come molti oggi, temeva di essere emarginato da quelli del suo rango e, quindi, cercava di affermarsi sempre più tra i potenti e di sfruttare i potenziali benefici dispensati da chi deteneva il potere in Assisi: i politici, i ricchi mercanti e le autorità religiose. Per guadagnarsi lodi e dimostrare il suo patriottismo si è unito agli sforzi compiuti dai borghesi di Assisi contro la nobiltà perugina. San Francesco si è reso disponibile ad accogliere l’invito del Signore ad aprire la propria vita a Dio con non poca lotta e sofferenza. San Francesco e tutti i nostri cari defunti ci invitano a cercare il senso della vita, non della morte. Fratelli e sorelle, oggi noi siamo qui a celebrare quello che con san Francesco, anche tutti loro hanno cantato: Altissimu, onnipotente, bon Signore, Tue so’ le laude, la gloria et l’honore et omne benedictione. Pace e bene” ... Omelia completa: www.ofm.org

MAESTRO DEI DOMINICANI NELLA SOLENNITÀ FRANCESCANA

Il 4 ottobre, come è tradizione, P. Bruno Cadoré, Maestro dei Domenicani, ha presieduto la solenne Eucaristia, dicendo nell’omelia: “Rileggendo testi a proposito di Francesco, ancora una volta sono stato colpito da un contrasto che, certamente, conoscete molto meglio di me. Da una parte, si può constatare il suo fascino con la gente, che compare molto rapidamente, per la forza e la chiarezza delle sue parole, per la bellezza del suo amore per la creazione, per la radicalità della sua testimonianza evangelica, dell’amicizia e della povertà, per il dinamismo del movimento che lascia, molto presto, presentire ciò che diventerà - anche se fu forse diverso da ciò che egli

stesso avrebbe desiderato - un Ordine. Ma, d’altra parte, si è colpiti dalla resistenza dal rifiuto da parte di alcuni, dallo scandalo di quelli che considerano lui e i suoi fratelli come matti. Poiché è veramente di questo rinnovo che si tratta nella vita di Francesco. Ricostruire la mia casa, gli chiede il Signore. E la ricostruzione di San Damiano diventerà come la parabola profetica di ciò che il Signore gli chiede di fare, con i suoi fratelli, nella Chiesa e per la Chiesa. Nel cuore del mondo, questa Chiesa deve essere portatrice di uno spirito di lode, d’ammirazione della creazione intera. Così, manifesterà che non c’è pace senza contemplazione, non c’è serenità profonda senza gratitudine. Non c’è vita data per la vita del mondo senza l’esultanza della gioia profonda di nascere alla vita, senza la bellezza e la bontà: nascere come una creazione nuova nella solidarietà con tutta la creazione, sorta dall’amore del suo Creatore. Si dice spesso che Francesco non avrebbe voluto fondare un Ordine, ma piuttosto ispirare nel cuore della Chiesa, e nel cuore della gente, questo desiderio di vivere la gioia profonda di Cristo”. Omelia completa: www.ofm.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.