Redattore responsabile del coordinamento e redattore cartografico Thomas Delage (delage@areion.fr) Segretaria di redazione e redattrice grafica Céline Lamartinie (lamartinie@areion.fr) Segretaria di redazione (editing) Nathalie Vergeron (vergeron@areion.fr) Coordinatrice per l’edizione italiana Téa Katukia (katukia@areion.fr) Hanno collaborato a questo numero Anne Althaus, Gervais Appave, Alain Blum, Julien de Bresser, Dominique Caouette, Mohamed Charef, Christophe Cloutier, Florian Forster, Agnès de Geoffroy, Dina Ionesco, Rodolphe de Koninck, Vincent Latour, Hélène Le Bail, Charles de Marcilly, Jean Marcou, Kerry Maze, Sarah Mohamed-Gaillard, Frank N. Pieke, Catherine Puzzo, Mustafa Qadri, Eric Schneider, William Lacy Swing, Matthieu Tardis, Mariam Traore Chazalnoel, Élisabeth Vallet, Nele Katharina Wissmann. Partner scientifici Centre d’Analyse et de Prévision des Risques Internationaux (CAPRI) (contact@capri-fr.org) Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM)
«
di Alexis Bautzmann
Affrontare l’argomento delle migrazioni ha dei rischi, in quanto si tratta di un tema sensibile. Fatti e fantasmi si intrecciano in un dibattito pubblico, che raramente sfugge a manipolazioni di ogni genere. Fra coloro che considerano la nazione una struttura collettiva desueta e pronosticano un’umanità senza frontiere e coloro che, all’opposto, invocano un rafforzamento dei controlli alle frontiere e il pieno esercizio della sovranità nazionale, lo spazio per un dibattito sereno è piuttosto esiguo e l’intelligenza delle proposte deve fare i conti con la passione ideologica. Al contrario gli avvenimenti recenti, trasmessi dalle televisioni del Mondo intero, rimandano le immagini di flotte di rifugiati ammassate lungo i confini europei, richiamando inconsciamente alla memoria il pericolo delle grandi invasioni barbariche, che causarono la caduta dell’Impero romano. In questo contesto, dedicare un numero dei Grandi dossier di Diplomazia a questo argomento, non è solo utile ma soprattutto necessario. Il lavoro è stato reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione scientifica dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni.
Abbonamenti quaderno cartaceo e digitale per l’edizione italiana Magazine Diplomazia • Servizio Abbonamenti c/o Fuoco Edizioni - Roma (Italia) contatti@fuoco-edizioni.it Tel. : 06 64690953 • Fax : 06 64690953 Siti internet in lingua francese www.geostrategique.com www.diplomatie-presse.com Direttore della versione originale francese Alexis Bautzmann Adattamento alla versione italiana Luca Donadei Traduttore dal francese Giuseppe Celi
Photo de couverture © Bildagentur Zoonar GmbH Numero originale Les Grands Dossiers de Diplomatie no 31 Bimestriel, février – mars 2016 I Grandi Dossier di Diplomazia si assumono la responsabilità di scelta delle illustrazioni e delle loro didascalie, come quella dei titoli e dei sottotitoli degli articoli pubblicati all’interno. Le opinioni espresse negli articoli o interviste non riguardano che i loro autori. I Grandi Dossier di Diplomazia sono pubblicati da Areion Group SAS au capital de 404 352 euro 91 rue Saint-Honoré • 75001 Paris (France) © AREION GROUP, 2017 Per l’Italia Diplomazia è esclusiva di Fuoco Edizioni e pubblicata sotto forma di quaderni Roma http://www.fuoco-edizioni.it © tutti i diritti dell’edizione italiana riservati
INTERNAZIONALI
Redazione di Diplomatie Areion Group • Magazine Diplomatie 91 rue Saint-Honoré • 75001 Paris (France) Tel. : +33 (0)1 75 43 52 70 • Fax : +33 (0)8 11 62 29 31 E-mail : diplomatie@areion.fr
7 agosto 2011, donne del campo profughi di Dadaab, che ospita centinaia di migliaia di somali, attendono l’arrivo degli aiuti alimentari. Vicino al confine con la Somalia, Dadaab è il centro di una serie di campi profughi che compongono la più grande concentrazione di rifugiati al mondo, con 329.811 persone registrate nel mese di ottobre 2015. (© hikrcn)
GEOPOLITICA A F F A R I DEI S T R AMIGRANTI TEGICI E RELAZIONI
GRANDI DOSSIER 2 Direttore della Redazione e Redattore Capo Alexis Bautzmann (bautzmann@areion.fr)
editoriale