99
5
Emanuele Luzzati
Consigliato dai ai anni
Emanuele Luzzati (1921-2007) a sei anni sognava di fare il cuoco o il pittore. Gli piaceva disegnare e passava anche tutto il giorno a colorare i suoi schizzi. Dei libri guardava più che altro le illustrazioni. Ma prima di poterne realizzare lui stesso dovette diventare famoso con le scenografie per il teatro. Più di tutto, però, lo appassionava disegnare perché poteva farlo pensando solo a cosa sarebbe piaciuto a lui da bambino. Per Gallucci ha illustrato Pasqualino Marajà, L’armata Brancaleone e Ho visto un Re. A volte scriveva anche i testi, come in L’Uccello di fuoco, I tre fratelli, La ragazza cigno, Cantastorie e I paladini di Francia.
disegni di
Angelo Branduardi è nato nel 1950. La prima volta che suonò con l’orchestra, gli altri musicisti si erano messi in abito da sera. Anche lui era molto elegante, ma aveva i calzoni corti perché era un bambino. Da grande cominciò ad andarsene in giro. Era molto curioso e gli piaceva viaggiare. Un bel giorno incontrò Luisa e decisero di rimanere insieme. A lui piaceva comporre la musica, a lei raccontare le storie. Si ricordavano di una antica filastrocca ebraica. E così inventarono la storia del topolino. Con Gallucci ha pubblicato anche La pulce d’acqua e L’uovo o la gallina.
Alla Fiera dell’Est
Foto di Elisabetta Catalano
Quanti avvenimenti può scatenare l’acquisto di un topolino! Arriva il gatto che vuole mangiarlo, ma dovrà vedersela con il cane. E poi il fuoco, l’acqua, il toro, il macellaio… Un vortice di eventi per quel piccolo dono comprato da un padre per due soldi. Alla fine verrà il Signore e tutto si spiegherà.
Angelo Branduardi
Alla Fiera dell’Est
4
Angelo Branduardi
disegni di
Emanuele Luzzati
Alla Fiera dell’Est NEL C LA CA D NZ ORIGI ONE NALE