Testi e disegni di
Scopri tutto sui lupi!
Renne
Esplora il territorio di questo amico leggendario, impara cosa mangia, vedi come convive con gli altri animali e cosa fa tutto il giorno. Apri il libro ed entra nel mondo incontaminato della natura!
Il secondo titolo di una nuova serie che ti porta a conoscere in tutta sicurezza gli abitanti del mondo selvatico.
CONOSCI LA NATURA
il LUPO L’ultimo predatore
NELLA NATURA
incontaminata
il LUPO
ISBN 978-88-9348-240-0
Consigliato dai ai anni
5 99
â‚Ź 13,90
Testi e disegni di
Renne
NELLA NATURA
incontaminata DELLA STESSA SERIE:
L’orso
il lupo scritto e disegnato da Renne traduzione di Claudia Cozzi
Titolo dell’edizione originale olandese: De wolf Pubblicato per la prima volta in Belgio e Olanda da Clavis Uitgeverij Testi e disegni © 2015 Clavis Uitgeverij – Hasselt, Amsterdam, New York
ISBN 978-88-9348-240-0 © 2017 Carlo Gallucci editore srl – Roma Prima edizione italiana ottobre 2017
Stampato in Serbia
ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2021 2020 2019 2018 2017 2017
Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
galluccieditore.com
il LUPO scritto e disegnato da Renne
DOVE VIVE IL LUPO? Nelle zone più isolate e selvagge della penisola italiana, tra i boschi, si può a volte udire un verso misterioso: Auuuuh…! Chi emette questi spaventosi ululati? È il lupo, il predatore più affascinante. Il lupo è un cacciatore straordinario. Vive in ampi territori incontaminati, dove non mancano mai l’acqua dei ruscelli, gli alberi per nascondersi e soprattutto le prede. In Italia il lupo va a caccia nei boschi e nelle radure di montagna, ma nel resto d’Europa si può trovare anche nella steppa, nelle praterie e nella tundra.
C’è qualcuno che cammina furtivo nel bosco…
Auuuuh … Lupo, sei tu?
CHE ASPETTO HA? Il lupo è un mammifero e appartiene alla stessa famiglia dei cani addomesticati. È forte e intelligente.
Non solo ha vista e udito ottimi, ma anche un olfatto eccezionale.
Che dentatura! I suoi canini lunghi ben 6 cm e la mascella robusta rivelano che si tratta di un forte carnivoro.
Il suo mantello è folto d’inverno e meno d’estate. Le diverse sottospecie hanno pelo di colore variabile da grigio a rossiccio, ma esistono anche lupi bianchi o neri. Ha zampe lunghe e muscolose da vero atleta. Il lupo può correre per lunghe distanze e raggiungere la velocità di 45 chilometri l’ora!
La coda folta gli permette di mantenersi bene in equilibrio mentre corre. Il lupo utilizza la coda anche per comunicare con gli altri lupi.
Il lupo è un digitigrado. Ciò significa che cammina sulle dita e non sulle piante dei piedi.
COME TRASCORRE LA GIORNATA? I lupi sono territoriali: ogni branco difende un’area piuttosto vasta. Gli altri lupi devono fare attenzione: non sono i benvenuti in territorio straniero! Il territorio di un branco di lupi è pieno di prede. Per trovarle, essi trotterellano costantemente in fila, uno dietro l’altro. Quando cacciano sono in grado di coprire più di sessanta chilometri in 24 ore. Che atleti fenomenali! In genere si abbeverano ai ruscelli. Se i fiumi sono gelati, i lupi leccano la neve o il ghiaccio.
Qu es
te s
on ol ei m pr on te o. lup un di
a! d o ac u la s l e d ffo u i c n oèu Quest
I lupi si muovono in fila indiana quando vanno in perlustrazione‌ Chi troverà la preda?