Il canto della Felicità

Page 1

Per Corinne Abensour. Fortunati gli studenti! J.-F. C.

Jean-François Chabas è nato a Neuilly-sur-Seine nel 1967. Prima di scrivere ha fatto mille mestieri. I suoi pluripremiati romanzi per ragazzi sono pubblicati in tutto il mondo. Con Gallucci ha pubblicato la saga Le cronache di Zi e albi illustrati da David Sala

David Sala è nato a Lione nel 1973. I suoi disegni spaziano tra generi diversi: fantascienza, poliziesco, magia, cappa e spada. È famoso per i fumetti, ma ha anche illustrato molti libri per bambini, pubblicati in Italia da Gallucci.

Jean-François Chabas

Il canto della Felicità disegni di David Sala traduzione dal francese di Cristina Scalabrini

degli stessi autori: La Furia di Banshee Fenrìs Lo scrigno incantato

ISBN 978-88-3624-812-4 Prima edizione italiana agosto 2016 Nuova edizione ottobre 2022

ristampa

© 2016, 2022

Titolo dell’edizione originale francese: Le Bonheur prisonnier © 2011, 2022 Casterman

Stampato in Belgio

Gallucci e il logo g sono marchi registrati Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su: galluccieditore.com

All rights reserved under International Pan-American and Universal Copyright Conventions. Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.

10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2026 2025 2024 2023 2022
Carlo Gallucci editore srl

Il canto

n giorno, quand’ero molto piccolo, indicai la minuscola gabbia che pendeva dal soffitto della nostra cucina e chiesi alla mia bisnonna: «Perché abbiamo questa gabbietta, Na?»

La bisnonna sollevò un dito sottile e grinzoso come un fuscello e disse: «Ascolta, Liao. Questa è la gabbia del grillo del focolare. Una piccola gabbia d’oro. Il grillo che vive lì dentro porta fortuna a questa casa. Canta per noi. Ci protegge. Noi non siamo ricchi ma, vedi, gli abbiamo dato una casa d’oro. Significa che il grillo è importante».

Alzai la testa. Il grillo cantava per la nostra buona sorte.

rebbi. La sera del mio settimo compleanno entrai in cucina per prendere una ciotola di zuppa. Sentii sopra di me il canto del grillo rinchiuso nella gabbietta d’oro. Mi sembrò diverso dal solito. Ebbi l’impressione di sentire il mio nome: «Liao, Liao...» Mi strinsi nelle spalle. Non era possibile.

Il giorno dopo mi alzai presto per giocare con il drago di legno che avevo ricevuto in regalo. Un bel drago snodato, con baffi di setole di maiale selvatico e occhi di madreperla e corallo. Ero in piedi prima di tutti. Andai in cucina per scaldare l’acqua del tè. Mentre mi chinavo verso la fiamma, una vocina mi chiamò: «Liao! Ehi! Liao!»

Non c’erano dubbi: la voce proveniva dalla gabbietta del grillo del focolare. Salii sul tavolo e mi ritrovai con gli occhi all’altezza delle sottili sbarre d’oro.

Il grillo sospirò: «Finalmente! Ormai cominciavo a credere che non mi avresti mai sentito!»

Sussultai per lo stupore, rischiando di cadere dal tavolo.

iao? Tutto bene?» mi domandò il piccolo prigioniero.

«Eh... Ma... Un grillo che parla? Aspetta, non dirmelo! Ho indovinato! Eri umano e una strega cattiva o un mago malefico, insomma qualcuno che aveva dei poteri magici, ti ha trasformato in grillo per punirti! È orribile!»

Il minuscolo recluso si grattò la testa con una zampina.

«Orribile? Grazie tante! Figurati, punirmi? Ma se il grillo è la creatura più bella e più intelligente che ci sia sulla Terra!»

«Ah, beh...»

«Certo! Sono sempre stato un grillo e ci tengo a rimanere tale! Se qualcuno ti trasformasse in un grillo, dovresti esserne orgoglioso!»

Sobbalzai, rischiando ancora una volta di cadere a terra.

«No! No! Molto gentile, ma preferisco di no, grazie» «Non aver paura, non ho il potere di farti questo regalo» disse il grillo con un’aria un po’ offesa.

«Caro Liao, noi grilli parliamo tutti la lingua degli umani. In genere evitiamo di farlo, è vero. Agli uomini fa paura sentirci parlare e, quando sono spaventati, hanno la cattiva abitudine di schiacciarci».

Un giorno il piccolo Liao chiede alla bisnonna il perché della preziosa gabbietta d’oro appesa in cucina. «È per il grillo del focolare» risponde l’anziana Na. «Senti? Con il suo canto porta fortuna alla nostra casa».

Ma è giusto privare qualcuno della sua libertà per il nostro benessere?

Così il bambino decide di liberare il grillo e…

«E tutti saranno liberi!

Che errore voler imprigionare la felicità!»

Consigliato dai 5 ai 99 anni

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.