I tre moschettieri

Page 1

O che, non narrerò una divertente storia di cappe, spade, fughe, battaglie e tradimenti?…

Roberto Piumini

I tre moschettieri

Roberto Piumini

Le avventure di D’Artagnan e dei suoi compagni nella brillante riduzione per ragazzi di Roberto Piumini Una versione del capolavoro di Dumas mai vista prima piena di duelli, sorprese… e oche! Roberto Piumini è nato in Valcamonica nel 1947 e vive a Milano. Ha fatto

Consigliato dai ai anni

99

5

immagini di Mino La Franca

il professore di lettere, l’attore, il burattinaio; ha tradotto Shakespeare e reinventato la Divina Commedia. Ma soprattutto ha scritto bellissime storie, canzoni, poesie, opere teatrali e musicali, non solo per ragazzi. Con Gallucci ha pubblicato Non sta mai ferma, Tirabusciò, La canzone della cacca e Mi piace il mondo. Questa è la sua prima collaborazione con Mino La Franca (Roma, 1948), fotografo di fama internazionale per la pubblicità e la moda. Inventore di stravaganti ritratti fotografici e montaggi animali, i cui protagonisti sono oche e cani, Mino ha esposto le sue opere a New York e a Bangkok ed è anche autore di scenografie e documentari.

I tre moschettieri

arricchita dalle immagini di Mino La Franca.

I tre moschettieri immagini di Mino La Franca




Roberto Piumini I tre moschettieri dal romanzo di Alexandre Dumas immagini di Mino La Franca

dello stesso autore in queste edizioni: Non sta mai ferma Tirabusciò La canzone della cacca Mi piace il mondo

ISBN 978-88-6145-645-7 Prima edizione febbraio 2014 ristampa 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2018 2017 2016 2015 2014 © 2014 Carlo Gallucci editore srl Roma Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Lito Terrazzi (Firenze) nel mese di febbraio 2014 galluccieditore.com

Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it

Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.


Roberto Piumini

immagini di Mino La Franca

I tre moschettieri dal romanzo di Alexandre Dumas



O

che, non narrerò una divertente storia

di cappe, spade, fughe, battaglie e tradimenti? SÏ, la racconterò, ghiottissima baldoria di nomi francinglesi e avventurosi eventi, di coraggio guascone e intrigo parigino, di agguati e di duelli, stoccate decisive, di amici per la pelle e amanti del buon vino, di forti e fedeli, ardenti anime vive. A chi poi non amasse le storie di scompigli, auguro buona noia e abbondanti sbadigli.


D

alla Guascogna viaggia, del tutto squattrinato,

il fresco D’Artagnan verso la capitale: solo la spada, e un asino, gli resta del casato, riguardo tutto il resto è messo molto male. In tasca ha un documento che lo presenterà al capitan Treville, dei Regi moschettieri. Leggendolo, costui subito arruolerà il giovane in quel corpo di spadaccini fieri. Ma tutto questo accade che subito non sia: si ferma D’Artagnan, a pranzo, a un’osteria.



Un conte, alla finestra, vedendo il suo somaro, commenta ad alta voce, parlando alla sua gente: «Ecco un destriero, amici, di tipo molto raro: con quelle orecchie, certo, sarà molto obbediente!» Gli uomini che ascoltano, a quella conclusione, scoppiano in gran risate, grasso divertimento. «Si burlano di me!» si accorge il guascone, e scende dalla sella, con lento movimento. «Chi ride del cavallo» grida a chi ha parlato «forse non riderà di chi l’ha cavalcato!»



Stupito dal coraggio, il conte allora scende, avanza e si ferma proprio davanti a lui. «In guardia!» dice il giovane, e la sua spada tende: ma in molti lo circondano, lo attirano in bui locali, e lo bastonano, perché gli sia evidente che un conte non si batte con semplici straccioni. Replica e si difende, il giovane valente, ma sono troppi, intorno, al buio, quei bastoni: pur combattendo senza risparmio, né paura, perde quella battaglia nella cantina scura.





O che, non narrerò una divertente storia di cappe, spade, fughe, battaglie e tradimenti?…

Roberto Piumini

I tre moschettieri

Roberto Piumini

Le avventure di D’Artagnan e dei suoi compagni nella brillante riduzione per ragazzi di Roberto Piumini Una versione del capolavoro di Dumas mai vista prima piena di duelli, sorprese… e oche! Roberto Piumini è nato in Valcamonica nel 1947 e vive a Milano. Ha fatto

Consigliato dai ai anni

99

5

immagini di Mino La Franca

il professore di lettere, l’attore, il burattinaio; ha tradotto Shakespeare e reinventato la Divina Commedia. Ma soprattutto ha scritto bellissime storie, canzoni, poesie, opere teatrali e musicali, non solo per ragazzi. Con Gallucci ha pubblicato Non sta mai ferma, Tirabusciò, La canzone della cacca e Mi piace il mondo. Questa è la sua prima collaborazione con Mino La Franca (Roma, 1948), fotografo di fama internazionale per la pubblicità e la moda. Inventore di stravaganti ritratti fotografici e montaggi animali, i cui protagonisti sono oche e cani, Mino ha esposto le sue opere a New York e a Bangkok ed è anche autore di scenografie e documentari.

I tre moschettieri

arricchita dalle immagini di Mino La Franca.

I tre moschettieri immagini di Mino La Franca


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.